Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3
giannizadra
QUOTE(sergiobutta @ Jul 19 2005, 06:20 PM)
1) Tutti gli esempi portati hanno fatto riferimento ad occasioni in cui il fotografo è uscito ed ha scattato un rullino completo. Se avesse fatto solo 16 scatti, cosa sarebbe accaduto ? Se dopo un viaggio, sull'ultima pellicola sono stati impressionati solo cinque fotogrammi, cosa si fa?

Invece rispondo a chi è tornato a casa emozionato sapendo di dover vedere le foto scattate, che io anche oggi mi emoziono quando, tornato a casa, in dieci minuti scarico 200 foto sul computer. E qui mi fermo.
*



Mica male 200 foto per uno che in un'uscita con pellicola faceva 16 scatti.. biggrin.gif
Scherzi a parte, Sergio, anche queste tue argomentazioni sono fondate, ed entrano nel conto. wink.gif
Ma i rullini andavano finiti...
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 19 2005, 04:01 PM)
Io alla fine la decisione l'ho presa..forse dettato dall'istinto ho messo in conto vendita la mia F100 e l'Afs 24-85 per acquistare ad un prezzo vantaggioso una delle ultime D70 nital con il 18-70, sicuramente avro fatto una ca****a visto che faccio sempre le cose dettate piu' dall'istinto che dalla razionalita'...staremo a vedere dry.gif
*



Se sei ancora in tempo NON VENDERE la F100: non fare questa ca****a!
Se vuoi passare al digitale attraverso una DSLR e non attraverso uno scanner fallo pure ovviamente, ma sono sicurissimo, ed i pareri di chi ha fatto una scelta simile alla tua lo confermano, che te ne pentirai.
Per di più tra quattro cinque anni la tua (o ex) F100 sarà sempre una signora macchina, ma trascorso lo stesso tempo ci saranno già la D80 e la D90 o qualcosa del genere.
Risultato corpo camera obsoleto a valore usato vicino allo zero.
Inoltre preparati a passare dal mondo pro dei corpi camera al mondo user ma molto user.
Secondo te, se la D70 fosse a pellicola quanto varrebbe?? Sicuramente quanto adesso costa una F80 o giù di li e ti assicuro che il costo di produzione del sensore la Nikon lo ha già abbondandemente ammortizzato con le vendite, ma poichè gli utenti continuano a comprare non lo abbassa al valore effettivo.
Non voglio dirti di non comprare la D70 ma solo di non vendere la F100!!


Giacomo.B
Sono conscio della cosa e tutto quello che dici e' verita' SACROSANTA....purtroppo pero' non posso permettermi in questo momento una spesa di 1000 euro per una fotocamera...e la voglia di provare una Dslr e' tanta ecco tutto..per il valore residuo ho gia' fatto un idea uguale a ZERO, pero' posso dire che ho intenzione di vendere il 35mm non di svenderlo questo stanne piu' che certo....
La F100 mi manchera' (se trovero' da venderla), ma non e' detto che durante l'anno se la Dslr non mi dovesse aggradare possa ritornare sui miei passi... wink.gif
Ho cercato di resistere a questa decisione....ma dovevo smettere di leggere questo forum che non passa giorno, in cui possiamo apprezzare bellissime immagini eseguite con DSLR.
L' unica cosa che mi fa veramente paura sara' la mia svogliatezza nel rittoccare eventualmente le immagini (mi conosco)....
luca.vr
Buona giornata a tutti.
Caro Giacomo io feci lo stesso passo tuo un anno fà, cambiando la F100 con una D70 kit............
Dopo neanche un anno ho rivenduto la D70 e cercando di ritrovare la mia F100 ho portato a casa una F5............

La D70 ti darà modo di "smanettare" a crepacollo, ma se sei abituato alle stampe da negativo o alla visione di dia, ahi..ahi..ahi....

Sicuramente ti divertirai molto, ma l'importante, ti prego non (s)vendere la F100....
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 19 2005, 06:01 PM)
L' unica cosa che mi fa veramente paura sara' la mia svogliatezza nel rittoccare eventualmente le immagini (mi conosco)....
*



Questo lo dovrai mettere in conto; da quel che ho letto la D70 necessita di molta post-produzione per avere stampe belle.
Anche le foto che hai visto qua sul forum fatte con D70 (certo molto belle) credi che non siano state ritoccate? Io credo di si ed alcune pure molto!
Poi, ma credo questo tu lo immagini, gli utenti mostrano solo le loro foto più belle: cosa credi che con l'analogico non si riesca a fare lo stesso? Io penso di meglio a prezzo di qualche stampa in più questo è logico.
Da quel che ho capito vuoi cambiare metodologia principalmente per mostrarle in rete o spedire le tue foto: credi sia un motivo veramente valido?
Se tu fossi stato un giornalista fotografo, ti avrei invogliato io come mille altri pellicolari a fare il cambio, perchè oggi se vuoi portare la pagnotta a casa a fine mese e fai quel mestiere, il digitale è d'obbligo!!
Dalla tua firma inoltre capisco che hai un po' di obbiettivi e durante l'uso con la F100 ti sarai abituato a godere dei benefici del cambio, come è logico che sia con una reflex. Bene preparati a pensarci 1000 volte quando sei fuori e vorrai rifarlo con la D70 e magari c'è una leggera brezzolina.... Metti quindi in conto il problema perdita di tempo con la pulizia del sensore, che ti assicuro non sarà poco.
Sembra che per le grandi case, Olympus esclusa, il problema polvere non sia di loro competenza e continuano a suggerire palliativi come la spatolina, il liquido, la pompetta etc. etc. Ma dico faccio mi piace fare foto o modellismo?
Vedrai che nei prossimi modelli di DSLR anche le case produttrici metteranno in conto qualche accorgimento.
Alcuni amici che fieri e contenti hanno fatto una scelta simile alla tua (certo non avevano una F100 e per loro il slato è stato più facile), all'inizio mi dicevano "sei troppo fissato con la polvere, fregatene! Guarda io monto lo zoom a casa e sono apposto". Io gli rispondevo: " certo voi si che avete capito cosa è una reflex..... Riparliamone tra uno o due mesi, nemmeno se lo sigilli col silicone hai la certezza di non vedere la polvere nelle foto". Bene tristemente dopo nemmeno un mese ed a bocca socchiusa mi davano ragione ma per non darmi troppa soddisfazione dicevano "però così scattiamo a volontà!"
Rispondevo: "certo è vero, chissa perchè poi quando mi fate vedere le foto ogni volta non arrivano nemmeno ad una ventina, quante ne cancellate a casa di quelle migliaia che fate?"
Come qualcuno in questo forum ha giustamente affermato, la bella foto non la fa la macchina e nemmeno l'obbiettivo ma "il manico".
E' un modo scherzoso di chiamare il fotografo, ma è la verità!
Da qualche parte ho letto che il bravo fotografo è colui che quando scatta mette in linea l'occhio, la mente ed il cuore. (questa forse la utilizzerò come mia firma, ma questo è un altro discorso)
Comunque divertiti con la nuova tecnologia e questo non è un augurio ironico.
Ciao.
Fabrizio
Mauro Villa
Io mi unisco al coro di coloro che ti invitano a non vendere la F100, passare da un corpo pro a uno consumer a volte provoca strani malesseri, al limite gli affiancherei una D70 magari usata.
sergiobutta
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 19 2005, 05:31 PM)
QUOTE(sergiobutta @ Jul 19 2005, 06:20 PM)
Giacomo, mi sei piaciuto ! Mi sono letta con attenzione questa dotta e documentata discussione, e, ve lo assicuro, entro solo ora nella discussione, perchè la vedo per la prima volta. Tutte le argomentazioni sin qui portate sono più che giuste e molto motivate. Ma avrei aggiunto alcuni altri elementi da prendere in considerazione. E non voglio far nascera la solita polemica, ma completare, vista con l'occhio di un vecchio pellicolaro ora digitconvinto, la disamina delle cose da considerare nella scelta.
1) Tutti gli esempi portati hanno fatto riferimento ad occasioni in cui il fotografo è uscito ed ha scattato un rullino completo. Se avesse fatto solo 16 scatti, cosa sarebbe accaduto ? Se dopo un viaggio, sull'ultima pellicola sono stati impressionati solo cinque fotogrammi, cosa si fa?
2) Quando si esce per far foto, si deve decidere preliminarmente tra Dia, negativi a colori, negativi B/N. Non a caso i vecchi fotoamatori utilizzavano più corpi macchina.
3) lo stesso dicasi per la sensibilità della pellicola : si deve scegliere in anticipo oppure occorrono più corpi macchiana.

Tralascio gli argomenti sull'utilità dell'immediatezza etc.
Invece rispondo a chi è tornato a casa emozionato sapendo di dover vedere le foto scattate, che io anche oggi mi emoziono quando, tornato a casa, in dieci minuti scarico 200 foto sul computer. E qui mi fermo.
*




Sergio come hai ragione!!!!!

L'indecisione della pellicola da portare, pero' l'emozione che ti dara' dopo vedere i risultati, pero' anche l'mmediatezza del digitale...etc etc Roba da venirne fuori matti da legare!!!!
La decisione sulla strada da intraprendere in questo momento non e' tra le piu' facili, abituati alla lentezza delle novita' che aveva la pellicola, il salto al digitale non e' facile, un settore legato all'elettronica e sempre proprio per questo in continua fibrillazione!!
Siccome pero' ho solo 32 anni (da compiere) non voglio uscirne pazzo e voglio tentare, cercando di limitare i danni sulla valutazione della mia apparecchiatura e trovando (spero) della D70 (non "S") un ottimo mezzo.
Come si dice in Borsa?? :"Vendi Guadagna e Pentiti" smile.gif
*



Ho dimenticato il consiglio più importante : cerca di non (s)vendere la tua reflex.
marvin74
QUOTE(fabryzio @ Jul 20 2005, 08:10 AM)
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 19 2005, 06:01 PM)
L' unica cosa che mi fa veramente paura sara' la mia svogliatezza nel rittoccare eventualmente le immagini (mi conosco)....
*



Questo lo dovrai mettere in conto; da quel che ho letto la D70 necessita di molta post-produzione per avere stampe belle.


In realtà tutti i media fotografici necessitano di essere elaborati. Mentre per la pellicola ci pensa il laboratorio per il digitale ci pensa lo stesso fotografo.

QUOTE
Anche le foto che hai visto qua sul forum fatte con D70 (certo molto belle) credi che non siano state ritoccate? Io credo di si ed alcune pure molto!
Poi, ma credo questo tu lo immagini, gli utenti mostrano solo le loro foto più belle: cosa credi che con l'analogico non si riesca a fare lo stesso? Io penso di meglio a prezzo di qualche stampa in più questo è logico.


... credo, e questo non è riferito solo a te, stiamo ABUSANDO del termine ritoccate. Ritengo più corretto il termine ELABORATE. In fondo il NEF è un negativo digitale che una volta ELABORATO consente la stampa di un JPG/TIFF. Piccole elaborazioni per migliorare la foto venivano fatte anche in camera oscura, con mascherature, marker ed altro.
Non mi piace far passare il messaggio "digitale = foto finta ...ritoccata" ma sono sicuro che non era questo il tuo intento.

QUOTE
Da quel che ho capito vuoi cambiare metodologia principalmente per mostrarle in rete o spedire le tue foto: credi sia un motivo veramente valido?
Se tu fossi stato un giornalista fotografo, ti avrei invogliato io come mille altri pellicolari a fare il cambio, perchè oggi se vuoi portare la pagnotta a casa a fine mese e fai quel mestiere, il digitale è d'obbligo!!


... pienamente daccordo

QUOTE
Dalla tua firma inoltre capisco che hai un po' di obbiettivi e durante l'uso con la F100 ti sarai abituato a godere dei benefici del cambio, come è logico che sia con una reflex. Bene preparati a pensarci 1000 volte quando sei fuori e vorrai rifarlo con la D70 e magari c'è una leggera brezzolina.... Metti quindi in conto il problema perdita di tempo con la pulizia del sensore, che ti assicuro non sarà poco.
Sembra che per le grandi case, Olympus esclusa, il problema polvere non sia di loro competenza e continuano a suggerire palliativi come la spatolina, il liquido, la pompetta etc. etc. Ma dico faccio mi piace fare foto o modellismo?
Vedrai che nei prossimi modelli di DSLR anche le case produttrici metteranno in conto qualche accorgimento.
Alcuni amici che fieri e contenti hanno fatto una scelta simile alla tua (certo non avevano una F100 e per loro il slato è stato più facile), all'inizio mi dicevano "sei troppo fissato con la polvere, fregatene! Guarda io monto lo zoom a casa e sono apposto". Io gli rispondevo: " certo voi si che avete capito cosa è una reflex..... Riparliamone tra uno o due mesi, nemmeno se lo sigilli col silicone hai la certezza di non vedere la polvere nelle foto". Bene tristemente dopo nemmeno un mese ed a bocca socchiusa mi davano ragione ma per non darmi troppa soddisfazione dicevano "però così scattiamo a volontà!"


... questo è un non problema. Di solito faccio il cattivo e a quelli che mi rispondono così imputo sempre che non hanno mai avuto una macchina fotografica in mano.

Non vedo perché il fotoamatore come il professionista a pellicola, ami passare qualche minuto con la sua "bella" per pulire ogni tanto, il box specchio, lo specchio con una soffiatina, i sensori dell'autofocus (molto sensibili alla polvere) sempre con una soffiatina, il dorso specie dove passa la pellicola (anche quella si rovina se è entrato un granello di sabbia) etc etc. ed il fotoamatore digitale debba aver paura di pulire il sensore.
Caro amico, ho visto gente fare danni semplicemente tentando di pulire l'esterno della macchina fotografica, ma questo è un altro discorso.
Si cambiano gli obiettivi ogni volta che è necessario e si pulisce il CCD, come tutto il resto, ogni volta che è necessario.

QUOTE
Rispondevo: "certo è vero, chissa perchè poi quando mi fate vedere le foto ogni volta non arrivano nemmeno ad una ventina, quante ne cancellate a casa di quelle migliaia che fate?"
Come qualcuno in questo forum ha giustamente affermato, la bella foto non la fa la macchina e nemmeno l'obbiettivo ma "il manico".
E' un modo scherzoso di chiamare il fotografo, ma è la verità!
Da qualche parte ho letto che il bravo fotografo è colui che quando scatta mette in linea l'occhio, la mente ed il cuore. (questa forse la utilizzerò come mia firma, ma questo è un altro discorso)
Comunque divertiti con la nuova tecnologia e questo non è un augurio ironico.
Ciao.
Fabrizio
*



... giusto per esperienza personale. Dei miei rullini da 36 cestino almeno 30 foto. E dico CESTINO. Parla con qualunque pro ... ti dirà la stessa cosa.
Si mostrano i nostri scatti migliori perché nessuno vuole mostrare le proprie foto banali o brutte o in parte tagliate. E volenti o nolenti si scattano sempre foto che inesorabilmente vanno a finire solo nel cestino. Basta solo prenderne coscienza!

saluti
Vincenzo
marvin74
QUOTE(mauro 54 @ Jul 20 2005, 08:15 AM)
Io mi unisco al coro di coloro che ti invitano a non vendere la F100, passare da un corpo pro a uno consumer a volte provoca strani malesseri, al limite gli affiancherei una D70 magari usata.
*



Ahh giacomo, se potessi permetterti una d70 usata credo che questo sia il miglior consiglio.

saluti

PS. questo sempre ammettendo che non lasci la F100 nel cassetto a far la muffa!
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE
... credo, e questo non è riferito solo a te, stiamo ABUSANDO del termine ritoccate. Ritengo più corretto il termine ELABORATE. In fondo il NEF è un negativo digitale che una volta ELABORATO consente la stampa di un JPG/TIFF. Piccole elaborazioni per migliorare la foto venivano fatte anche in camera oscura, con mascherature, marker ed altro.
Non mi piace far passare il messaggio "digitale = foto finta ...ritoccata" ma sono sicuro che non era questo il tuo intento.


Hai ragione il mio intento non era quello, una piccola elaborata va bene e può essere anche un passatempo, ma se si esagera e pur di rendere perfetta una foto si passano ore ed ore al computer allora no!


QUOTE
... questo è un non problema. Di solito faccio il cattivo e a quelli che mi rispondono così imputo sempre che non hanno mai avuto una macchina fotografica in mano.

Non vedo perché il fotoamatore come il professionista a pellicola, ami passare qualche minuto con la sua "bella" per pulire ogni tanto, il box specchio, lo specchio con una soffiatina, i sensori dell'autofocus (molto sensibili alla polvere) sempre con una soffiatina, il dorso specie dove passa la pellicola (anche quella si rovina se è entrato un granello di sabbia) etc etc. ed il fotoamatore digitale debba aver paura di pulire il sensore.
Caro amico, ho visto gente fare danni semplicemente tentando di pulire l'esterno della macchina fotografica, ma questo è un altro discorso.
Si cambiano gli obiettivi ogni volta che è necessario e si pulisce il CCD, come tutto il resto, ogni volta che è necessario.


Anch'io dedico qualche decina di minuti per la pulizia dell'attrezzatura ad ogni rientro a casa, ma tutto li. Credo, ma non posso parlare per esperienza diretta, che la pulizia del sensore però porti via molto più tempo con risultati che spesso peggiorano i problemi iniziali e questo l'ho provato in prima persona quando, stupidamente agli inizi, cercavo di pulire il vetro di messa a fuoco sotto il pentaprisma.

QUOTE
... giusto per esperienza personale. Dei miei rullini da 36 cestino almeno 30 foto. E dico CESTINO. Parla con qualunque pro ... ti dirà la stessa cosa.
Si mostrano i nostri scatti migliori perché nessuno vuole mostrare le proprie foto banali o brutte o in parte tagliate. E volenti o nolenti si scattano sempre foto che inesorabilmente vanno a finire solo nel cestino. Basta solo prenderne coscienza!


Concordo pienamente il mio messaggio era solo mirato al fatto di far capire che digitale non vuol dire scatti a non finire. Purtroppo la selezione critica per ogni rullino stampato la faccio anch'io e molte foto sicuramente non sono belle (la maggior parte) ma da come parlava Giacomo sembrava che le foto belle si potessero fare solo perchè la macchina è appunto digitale!

Ciao

Giallo
Giacomo, per me hai fatto bene.
Usa ed impara a conoscere a fondo la tua D70, scatta in Raw e dedica un po' di tempo (ma non troppo) ad aggiustare temperatura cromatica e non molto altro.
Usa le funzioni di ottimizzazione dei parametri principali, fai qualche prova e vivi tranquillo, scattando migliaia di immagini.
Anch'io, dopo una convivenza dei due sistemi, ho venduto i 2 corpi Nikon a pellicola che mi restavano e sono passato esclusivamente al Dx senza troppi rimpianti: mi sono deciso quando ho visto alcune mie stampe da dx formato 50x75 e 30x45 che nulla avevano da invidiare ai corrispondenti cibachrome da velvia.
Anzi, potendo modulare meglio il contrasto e salvare le ombre tramite l'eccezionale funzione D-Light di capture, anche quelli che una volta erano scatti su siapo, belli da proiettare, ma troppo contrastati per essere stampati, ora sono stampe possibili e gradevoli.
Probabilmente sono di bocca buona io, per carità, ma non mi sono affatto pentito, tanto che, quando ho potuto, ho acquistato un secondo corpo D70s (per non moltiplicare i cambi ottica); ma anche sul fantasma che aleggia in merito al problema della polvere, in due anni di impiego, non ho mai avuto bisogno di interventi di assistenza per pulire i sensori (certo non sono andato in mezzo al Sahara ed ho sempre prestato molta attenzione): è sempre bastata una soffiata con adeguato pompettone al ritorno dalle escursioni.
Con ciò non rinnego i miei 20 anni di pellicola: anzi, dopo un po' di tempo, mi sono ri-comperato lo stesso una FM2t (amo i corpi meccanici), ogni tanto carico ancora un rullino di dia e mi diverto moltissimo. Ma è l'eccezione.

Se vorrai, non penso avrai difficoltà, in un futuro, a riprendere la F100 o, appunto, la f5, visto che, almeno per adesso, le quotazioni dell'usato a pellicola sono calate costantemente.

Non voglio fare il drammatico, ma - ripeto - hai fatto benone.


smile.gif
nikk
Interessante discussione...

Vorrei portare il mio umile parere.

Direi che la fotografia, per il fotoamatore, deve essere un piacere.
E come tale deve essere espletato nel modo a cui piace ad ognuno di noi.

Per il professionista il discorso cambia. Per lavoro la fotografia deve essere fatta con gli strumenti migliori e più redditizi, che rendano più semplice, efficace e remunerativo il tutto.

Se il fotoamatore NON prova piacere a sedersi davanti ad un terminale e passare serate a sistemare le fotografie, è bene che non lo faccia, anche se più pratico sotto alcuni aspetti, anche se più economico sotto altri (ma qui il discorso è stato affrontato più volte e con risultati a dire il vero contrastanti), anche se con un maggior numero di risultati positivi.
Se il fotoamatore invece preferisce scattare a più non posso, razionalizzando quello che sta facendo oppure no, dedicando ad un secondo tempo il lavoro di ottimizzazione dei suoi scatti per essere orgoglioso dei suoi lavori digitali, è bene che segua quest'altra di strada.
Ma il tutto va fatto per il piacere di farlo.

Se peschi con la canna, e prendi un pesce solo, grosso e bello, a me da più soddisfazione che pescarne 100 con la rete.

Alla fine il risultato è sempre quello: entrambi hanno preso dei pesci.
Poi, a me può dare più soddisfazione uno solo con un metodo che preferisco.
Ad un altro può dare soddisfazione averne presi cento.
L'importante è che metodo e risultato appaghino ognuno di noi.

Personalmente, io fossi in te non venderei la canna.... tongue.gif oops, la F100......
ma cercherei una rete usata texano.gif (cioè la D70)
Sergio555
QUOTE(nikk @ Jul 20 2005, 01:49 PM)
Interessante discussione...

Vorrei portare il mio umile parere.

Direi che la fotografia, per il fotoamatore, deve essere un piacere.
E come tale deve essere espletato nel modo a cui piace ad ognuno di noi.

Per il professionista il discorso cambia. Per lavoro la fotografia deve essere fatta con gli strumenti migliori e più redditizi, che rendano più semplice, efficace e remunerativo il tutto.

Se il fotoamatore NON prova piacere a sedersi davanti ad un terminale e passare serate a sistemare le fotografie, è bene che non lo faccia, anche se più pratico sotto alcuni aspetti, anche se più economico sotto altri (ma qui il discorso è stato affrontato più volte e con risultati a dire il vero contrastanti), anche se con un maggior numero di risultati positivi.
Se il fotoamatore invece preferisce scattare a più non posso, razionalizzando quello che sta facendo oppure no,  dedicando ad un secondo tempo il lavoro di ottimizzazione dei suoi scatti per essere orgoglioso dei suoi lavori digitali, è bene che segua quest'altra di strada.
Ma il tutto va fatto per il piacere di farlo.

Se peschi con la canna, e prendi un pesce solo, grosso e bello, a me da più soddisfazione che pescarne 100 con la rete.

Alla fine il risultato è sempre quello: entrambi hanno preso dei pesci.
Poi, a me può dare più soddisfazione uno solo con un metodo che preferisco.
Ad un altro può dare soddisfazione averne presi cento.
L'importante è che metodo e risultato appaghino ognuno di noi.

Personalmente, io fossi in te non venderei la canna.... tongue.gif  oops, la F100......
ma cercherei una rete usata    texano.gif    (cioè la D70)
*



Stupenda questa discussione forse la migliore che ho letto.
E vorrei portare il mio piccolo contributo alla discussione, ho acquistato da poco la F6 e dopo lunghe diatribe su pellicola si o pellicola no, si decide dentro come quando si scatta una foto ( ti deve venire da dentro ) credo che la scelta sia come una bella donna (a me piace la mora a me la bionda "l'importante è innnnnammmorarsi") dry.gif
Non vorrei essere puerile, dopo tanti interventi molto tecnici. Ma se puoi tieniti la F100 e prova la digitale da un amico e poi decidi.
texano.gif
Giacomo.B
Che dire ragazzi...dopo tanti interventi la situazione si e' fatta sempre piu' ardua, ringrazio innanzitutto chi ha portato il suo contributo a questa discussione che da piu' parti e' stata definita interessante e me ne compiaccio, rendendomi sempre piu' conto che i dubbi che suscitano i due sistemi ci accomunano TUTTI.
Non ho mai inteso il sistema digitale un modo per fare fotografie piu' belle, e mi dispiaccio se sono stato frainteso, purtroppo sono solo tre anni che sono entrato in questo mondo fantastico che e' Nikon e la fotografia tutta tre anni che mi hanno visto frequentare pagine di forum, fotoclub, negozi specializzati etc etc.
Ho scelto per iniziare fotocamere analogiche per farmi le ossa, e le classiche 3 foto buone su trentasei sono state per lungo tempo il mio pane quotidiano (adesso sono magari dieci....), purtoppo pero' sia nel mio fotoclub che nei vari forum in internet, ivari soci mostravano i loro lavori su computer portatile o in rete con una facilita' assurda con presentazioni, commenti musicali, cornici e io??
Adesso sento la necessita' di far vedere le MIE foto belle o brutte che siano anche ad altri per crescere, ed avere consigli dove migliorarmi.....
La F100 e' una macchina che mi ha regalato grosse soddisfazioni....e' bellissima e la scelta non e' veramente delle piu' facili, l'ho lasciata in conto-vendita ad un prezzo di mercato che e' poi il prezzo di una F80 nuova, la D70 usata non l'ho neanche presa in considerazione, avendo il mio negoziante sempre in carico il modello vecchio che mi cederebbe a un prezzo mooolto buono (nital) con tre anni di garanzia.
Grazie Grazie e Grazie dei vostri interventi e suggerimenti...alla fine pero' mi sa che saro' costretto a tenermi la mia macchina Reflex ed a comprare la D70 perche' vendere a prezzi superiori di 500 euro in questi periodi SLR usate anche se in perfette condizioni non e' per niente facile.....
nikk
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 20 2005, 03:40 PM)
........purtoppo pero' sia nel mio fotoclub che nei vari forum in internet, ivari soci mostravano i loro lavori su computer portatile o in rete con una facilita' assurda con presentazioni, commenti musicali, cornici e io??....
*





De gustibus..... hmmm.gif

Però, come dicevo prima, se è questo che ti da piacere, così deve essere.

smile.gif Ciao
giannizadra
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 20 2005, 04:40 PM)
Ho scelto per iniziare fotocamere analogiche per farmi le ossa, e le classiche 3 foto buone su trentasei sono state per lungo tempo il mio pane quotidiano (adesso sono magari dieci....), purtoppo pero' sia nel mio fotoclub che nei vari forum in internet, ivari soci mostravano i loro lavori su computer portatile o in rete con una facilita' assurda con presentazioni, commenti musicali, cornici e io??
*



..E tu potrai fare lo stesso, con i file della D70 e anche con quelli del Coolscan>dia>F100.
Spero tanto (per te) che la tua F100 non vada venduta. Per esserne sicuro, portatela a casa assieme alla D70. Un debituccio restituibile a rate... wink.gif
sergiobutta
Il grande Gianni ti ha fatto anche la consulenza finanziaria, cosa vuoi di più ? Penso davvero che questa pacata discussione, completa nella disamina degli argomenti, possa essere costruttiva e non polemica. Verità assolute non ne esistono, come con esiste il problema polvere. E' un falso problema, perchè, se necessario, si risolve facilmente con il fai da te. Inoltre, in un anno, le pulizie del sensore saranno tre ... forse quattro. Possiedo dalla settimana precedente il Tuscany la D2x, avro scattato almeno 3000 foto, e, fino ad oggi, non ho avuto problemi. E cambi di ottiche, avendo anche un corredo di fisse, ne ho fatti !
oesse
io, invece, ce l'ho dal tuscany ed appena arriva l'alimentatore do una bella pulita. Ci sono 3 puntini che con l'aria non se ne vanno ed a diaframmi > 11 mi danno fastidio!

.oesse.
Giacomo.B
ASSASSINI!!!! VERRO' AL PROSSIMO MEETING (NO VENAFRIO PURTROPPO) PER TIRARVI LE ORECCHIE!!!

Caro Gianni domani riportero' sia la D70 che la F100....(potenza delle rate, che personalmente non ho mai fatto), mi avete fatto pensare troppo in questi giorni che...HO DECISO PIGLIO L'UNA e TENGO L'ALTRA!!
Poi avevo paura che finissero queste D70 a 990,00 Nital con 18-75 mi sembra presa bene no??
Bene bene sono proprio felice il consumismo fa questo e altro...alla moglie gli dovro' dire che l'altra l'ho venduta ma fra due o tre mesi resucitera' come lazzaro wink.gif
Ragazzi non ce l'ho fatta mi dispiace...
Giacomo.B
Naturalmente scherzo!!! biggrin.gif biggrin.gif
Ci mancherebbe altro!! Comunque vi ringrazio tutti dei consigli che mi avete dato (anche finanziari... laugh.gif ) e adesso????
Da domani si prova sto cavolo di digitale!!! laugh.gif
Giorgio Baruffi
toh, anche Giacomo B. è crollato nel baratro del digitale, non lo avrei mai detto!

biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif

vedrai Giacomo, non credo proprio te ne pentirai, l'importante è che l'approccio sia lo stesso (e non ho dubbi in merito), poi il mezzo resta solo tale, l'occhio e la mano svolgono le medesime funzioni di prima....

non aggiungo altro a questo completissimo 3D, solo volevo complimentarmi per la scelta (non facile) che hai eseguito...

non vedo l'ora di vedere le prime foto della tua D70! Pollice.gif
Giacomo.B
Sono curioso anch' io!!!!!! laugh.gif tongue.gif biggrin.gif
giannizadra
Tutto è bene quel che finisce bene..
Vedi solo che la F100 resusciti davvero come Lazzaro, e non ascenda al cielo.. rolleyes.gif
La D70 è comprata benissimo, che meglio non si può.
abyss
Pollice.gif
ottima scelta, la migliore...
(e, nonostante sia un gran fan della D70, se trovo una F100 usata in ottime condizioni - e prezzo- me la piglio!)
Giallo
Sono contento per te.
La F100 è stata per lunga pezza la mia elettronica preferita (anche quando avevo le EOS3...) e se puoi tenerla, buon per te.

L'unica nota che metterei a quello che hai scritto è che il passaggio al digitale (o, meglio, anche al digitale), come amatore, non va fatto per le cornici colorate o gli effetti o la facilità di condivisione dei propri scatti.

Io quando scarico le mie CF sul pc, le guardo e applico ancora il sano 3 su 36 (non sono ancora riuscito ad arrivare a 10...)

Se poi condividerle è più facile, tanto meglio, per carità: ma cerco di impegnarmi, quando fotografo, con la stessa attenzione e passione di quando usavo le pellicole, anzi, come se in macchina ci fosse sempre e soltanto l'ultimo scatto da fare.

Penso che mi capirai circa quello che intendo: in questo senso, digitale o pellicola sono la stessa cosa, quando lo strumento non viene confuso con lo scopo.

Buona luce

smile.gif
Giacomo.B
QUOTE(Giallo @ Jul 21 2005, 05:04 PM)
Sono contento per te.
La F100 è stata per lunga pezza la mia elettronica preferita (anche quando avevo le EOS3...) e se puoi tenerla, buon per te.

L'unica nota che metterei a quello che hai scritto è che il passaggio al digitale (o, meglio, anche al digitale), come amatore, non va fatto per le cornici colorate o gli effetti o la facilità di condivisione dei propri scatti.

Io quando scarico le mie CF sul pc, le guardo e applico ancora il sano 3 su 36 (non sono ancora riuscito ad arrivare a 10...)

Se poi condividerle è più facile, tanto meglio, per carità: ma cerco di impegnarmi, quando fotografo, con la stessa attenzione e passione di quando usavo le pellicole, anzi, come se in macchina ci fosse sempre e soltanto l'ultimo scatto da fare.

Penso che mi capirai circa quello che intendo: in questo senso, digitale o pellicola sono la stessa cosa, quando lo strumento non viene confuso con lo scopo.

Buona luce

smile.gif
*



Sono in pieno accordo con te Giallo!!! e.....mi sa che 10 su trentasei e' una cifra che ho detto un po' troppo ottimisticamente!!
abyss
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 19 2005, 09:38 AM)
Immagino, Abyss, che tu ti riferisca al confronto tra i file osservati a monitor: (....) la grana che vedi a schermo (a 72 dpi), in stampa (300 dpi) si riduce di molte volte, fino a scomparire..
*



Si, Pollice.gif le differenze che ho descritto si vedono molto più "a monitor".
In stampa, la grana è molto meno enfatizzata e la differente 'pulizia' dell'immagine si nota molto meno (ma comunque il digitale su questo resta un po' in vantaggio anche in stampa, secondo me)

ALEX_P
Beh...dato che questa discussione sembra essere passata da "analogica vs digitale" mi ci metto anche io......per quel che posso! wink.gif

Allora....ho 24 anni, mi appassiona un po' tutto quello che è audio-video, ma soprattutto la fotografia. Il poter catturare un momento, un colore, una situazione, una sensazione, secondo me, non ha eguali in questo settore.
Ovviamente, per mille motivi mi interesso anche di pc, è da un bel po' d'anni che utilizzo computers per diversissimi scopi: al navigare in Internet allo scrivere una lettera, all'editare (ogni tanto!) qualche immagine.

Tornando a noi, non credo assolutamente che si possa fare un confronto qualitativo, diretto, sulla ripresa in digitale o in analogico. Non credo che si possano paragonare corpi macchina che utilizzano principi di funzionamento differenti e conceti differenti. Così come non credo che si possa accostare la stampa di un negativo a quella di una jpg......

Ora, il digitale ha sicuramente il vantaggio di poter visionare il risultato di uno scatto immediatamente a costo (quasi) zero, attraverso un display lcd oppure attarverso un monitor di un pc. Provando diversi digitali compatte e DSLR di diverse marche, non mi è riuscito scorgere dettagli, luce, particolari delle foto scattate: il display è troppo piccolo, così come i suoi colori non mi sono sembrati vicini alla realtà.
Da quanto ho potuto capire, fra gli scatti "buoni" eseguiti con una digitale occorre (quasi) sempre editarli con software apposito. Domanda: ma in quanti hanno veramente la voglia di passare ore di fronte ad un monitor e "sclerare" per ottenere un risultato soddisfaciente?????? Eppure, a quanto pare, questo rappresenta il futuro...... blink.gif
Per la carità!!!!! E' possibile con questi software poter esaltare certi dettagli, modificare i colori, la luce e dare, quindi, effetti, non sempre possibili sulla pellicola. Si può dare sfogo alla propria creatività!! Senza alcun dubbio!

Il settore analogico, mi sembra, un po' privo di novità. Certo, i soliti mostruosi corpi macchina professionali, esistono sempre, però manca lo sviluppo di nuovi sistemi e la ricerca da parte aziendali di novità. Puntano tutto sul digitale!
Sinceramente, non credo (almeno mi auguro!!), che la pellicola, scomparirà così velocemente, anzi........ estero docet! wink.gif

Secondo il mio modesto punto di vista, non ha senso buttare via il proprio corredo fotografico, dopo aver speso milioni di lire o migliaia di euro, in obiettivi e accessori vari per seguire la corrente....... Non è ancora il momento di passare al digitale, almeno per chi ha corpi macchina come una F5 o una F6 o una F100. Al massimo affiancategli una F-50, tanto per capire pregi e virtù di questo nuovo mondo. Io aspetterei ancora qualche anno, fino a quando non ci sia la certezza indiscutibile della qualità delle fotografie eseguite con una digitale rispetto ad una analogica. E senza dover photoshoppare in continuazione.

La soluzione migliore, ed è quella che sceglierò anche io, sarà quella di dotarmi di uno scanner per dia e negativi della Nikon, ottenendo in questo modo la possibilità di scattare ed apprezzare la qualità della pellicola e delle dia e al tempo stesso "manipolarle" (leggermente!!!!!!!!!!) con un software adatto.

Poi de gustibus....... biggrin.gif biggrin.gif

Scusate per la lunghezza!!!! wink.gif biggrin.gif


padrino
Non ho finito di leggere tutto il 3d... Finirò con calma perchè è molto lungo però... Gianluigiiiii... Sei troppo di parte!!! laugh.gif
Ma quale 21 milioni di pixel?? Un scansione?? Mai daiiii!!! laugh.gif
Intendiamoci, sto parlando simpaticamente, per giocare con Te che so sei ancora iper super affezionato alla pellicola... Ma che ci devi fare, Voi "vecchietti" siete ancora affezionati al passato!!!
Ormai il futuro è il digitale!!! Si, si, la mia bella F5, la mia bella F100 e la mia stupenda FM2new ce le ho sempre, e guai a chi le tocca ma... Non so neanche io da quanto tempo è che non scattano!!! Già le 6 milioni di pixel, a mio parere, le hanno superato in quanto a qualità di stampa!!!

Attendo la risposta di Gianluigi... Oh, sto giocando, eh... Non mi ammazzare!!! biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(padrino @ Jul 26 2005, 10:47 PM)
Non ho finito di leggere tutto il 3d... Finirò con calma perchè è molto lungo però... Gianluigiiiii... Sei troppo di parte!!!  laugh.gif
Ma quale 21 milioni di pixel?? Un scansione?? Mai daiiii!!!  laugh.gif
Intendiamoci, sto parlando simpaticamente, per giocare con Te che so sei ancora iper super affezionato alla pellicola... Ma che ci devi fare, Voi "vecchietti" siete ancora affezionati al passato!!!
Ormai il futuro è il digitale!!! Si, si, la mia bella F5, la mia bella F100 e la mia stupenda FM2new ce le ho sempre, e guai a chi le tocca ma... Non so neanche io da quanto tempo è che non scattano!!! Già le 6 milioni di pixel, a mio parere, le hanno superato in quanto a qualità di stampa!!!

Attendo la risposta di Gianluigi... Oh, sto giocando, eh... Non mi ammazzare!!!  biggrin.gif
*



Sono un pacifista, Padrino, e non ammazzo nessuno.
I 21 megapixel del Coolscan (24x36x 4000 dpi) non sono una mia opinione, è matematica. Esattamente come i 6,1 Mp della D70 e i 12,4 della D2x. I 112 Mega di file-Coolscan (16 bit) non li ho inventati io..
Io non sono di parte: uso al 50% pellicola e sensore (per il colore). Sarò un vecchietto, ma ancora lucido: io sono affezionato alla F5 e alla F100, mica alla DSRL Kodak come te.. biggrin.gif
Un saluto cordiale.
padrino
COme detto in altri post, purtroppo la mia Kodak, dopo la decisione di bloccarne la produzione, l'ho venduta per paura che bloccassero anche l'assistenza e che poi non mi valesse proprio più nulla!! unsure.gif
PErò che qualità, ragazzi!!!
Dai Gianluigi, sei fin troppo lucido, lo so... Però ricorda che i 21 milioni di pixel della pellicola sono sparsi per il fotogramma e fluttuano, quindi nn si sa con precisione quanti ne vengono impressi, e quando vai a scansire, prendi 4-5 milioni di pixel di fotografia, e altri 15 milioni di pixel di grana!! biggrin.gif

Resta il fatto che sei un Grande, dico sul serio!!! AH, ammazza che bestia il 17-55!!! Altro che 17-35!!! biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(padrino @ Jul 26 2005, 11:09 PM)
COme detto in altri post, purtroppo la mia Kodak, dopo la decisione di bloccarne la produzione, l'ho venduta per paura che bloccassero anche l'assistenza e che poi non mi valesse proprio più nulla!!  unsure.gif
PErò che qualità, ragazzi!!!
Dai Gianluigi, sei fin troppo lucido, lo so... Però ricorda che i 21 milioni di pixel della pellicola sono sparsi per il fotogramma e fluttuano, quindi nn si sa con precisione quanti ne vengono impressi, e quando vai a scansire, prendi 4-5 milioni di pixel di fotografia, e altri 15 milioni di pixel di grana!!  biggrin.gif

Resta il fatto che sei un Grande, dico sul serio!!! AH, ammazza che bestia il 17-55!!! Altro che 17-35!!!  biggrin.gif
*



Pagherei per individuare l'inventore di certe favolette...
A parte il fatto che i pixel da scansione sono sparsi per il file esattamente come quelli della DSRL (con la differenza che ce ne sono di più), e a prescindere dal fatto che la grana si può eliminare all'atto dell'acquisizione, ma i pixel restano 21 milioni= costo zero, cosa che non si può dire del rumore delle DSRL, ti faccio presente che la grana che vedi a schermo (72 dpi) è il quadruplo di quella che ti ritrovi in stampa (300 dpi).
Comunque ti allego un file da Coolscan, affinché tu possa divertirti a cercare la grana, che non c'è nemmeno a 72 dpi. Forse confondevi col rumore della kodak..
giannizadra
Scusa, ho sbagliato file: quello era da scanner piano. Questo è da Coolscan:
padrino
Non ci provare... a 160 iso la Kodak non aveva un filino di grana!!! biggrin.gif
Cmq, davvero, non posso farci niente... Sarà che ho sempre usato solo pellicole, sia 35mm che 6x6 e mai Dia, ma, per me, in stampa anche una 6 milioni di pixel è superiore ad una 35mm... Ho sempre usato Kodak Portra 160 e 400, e Fuji Nps 160 e Nph 400... Niente... Poi se le dia sono di un livello totalmente superiore, non lo so, sono sincero, non le ho mai usate, e ho solo visto delle stampe che ritengo comunque lontana da uno scatto di una 1Ds o di una D2x o di una Srl/n o /c.

Vabbè, intendiamoci, sia Io per il digitale, che Tu per l'analogico, andiamo sempre a cercare il pelo nell'uomo, ma resta il fatto che uno scatto è bello se in esso c'è il cuore del fotografo, e non in base alla tecnologia adoperata... Ma su questo penso che siamo Tutti daccordo.

Ma insomma, che dici, lo vedo questo 17-35 per prendere il 17-55??? biggrin.gif
Se lo facessi, mi parleresti ancora? biggrin.gif
padrino
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 26 2005, 10:52 PM)
Scusa, ho sbagliato file: quello era da scanner piano. Questo è da Coolscan:
*



Stavo immaginando questo scatto con una D70 o una D100... CHE SPETTACOLO!!!
Lo scatto è di per sè bellissimo... Immagina che spettacolo sarebbe stato, se fosse stata scattata con una digitale... Colori brillanti, definizione e nitidezza da paura e neanche un filino di grana... Gianluigi, devi riscattarla assolutamente con la D70, altrimenti mi offendo!!! biggrin.gif
oesse
vendere il 17-35 per il 17-55 e' un atto criminale. Anzi un suicidio.
Pensaci bene.
wink.gif

.oesse.
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(padrino @ Jul 26 2005, 09:47 PM)
Già le 6 milioni di pixel, a mio parere, le hanno superato in quanto a qualità di stampa!!!

*



Anche se il messaggio è indirizzato a Gianluigi, mi permetto d'intervenire per dirti che le attuali stampe anche in 12x18 sono riconoscibilissime se provenienti da digitale.
Non parliamo poi di formato A3: si vede da un chilometro.
Le foto sono nitide non dico mica di no, ma la "bellezza" dello schermo te la sogni trasferita in stampa e non dipende dal minilab.....
Certo ci vuole l'occhio allenato, ma ti assicuro che si vede e come.
Poi tu, come altri digitalisti, sei libero di pensare quello che vuoi, sappi però che la mia non è un'opinione singola ma condivisa da molti fotografi pro.

padrino
QUOTE(oesse @ Jul 27 2005, 12:46 AM)
vendere il 17-35 per il 17-55 e' un atto criminale. Anzi un suicidio.
Pensaci bene.
wink.gif

.oesse.
*



Marcolì, stavo solamente giocando con Gianluigi!!! Non venderei mai il 17-35 per il 17-55... Al massimo aggiungerei questo ottimo vetro al corredo, ma senza dar via niente!!! biggrin.gif
padrino
QUOTE(fabryzio @ Jul 27 2005, 07:46 AM)
QUOTE(padrino @ Jul 26 2005, 09:47 PM)
Già le 6 milioni di pixel, a mio parere, le hanno superato in quanto a qualità di stampa!!!

*



Anche se il messaggio è indirizzato a Gianluigi, mi permetto d'intervenire per dirti che le attuali stampe anche in 12x18 sono riconoscibilissime se provenienti da digitale.
Non parliamo poi di formato A3: si vede da un chilometro.
Le foto sono nitide non dico mica di no, ma la "bellezza" dello schermo te la sogni trasferita in stampa e non dipende dal minilab.....
Certo ci vuole l'occhio allenato, ma ti assicuro che si vede e come.
Poi tu, come altri digitalisti, sei libero di pensare quello che vuoi, sappi però che la mia non è un'opinione singola ma condivisa da molti fotografi pro.
*



Hai ragione se mi parli di stampe amatoriali, ma io ti sto parlando da professionista!!! Ti assicuro che, una volta che si è entrati pienamente nel mondo digitale, si è capito un pò, toglie grandi soddisfazioni e le differenze che vedi Tu, si notano, ma a favore del digitale. Ovviamente è una mia opionione personale. Posso solo dire che le 35 mm le ho mandate in pensione da moltissimo tempo e le 6x6 sarà un anno e mezzo che nn le tocco più.
Mauro Villa
QUOTE(padrino @ Jul 27 2005, 10:22 AM)

Hai ragione se mi parli di stampe amatoriali, ma io ti sto parlando da professionista!!! Ti assicuro che, una volta che si è entrati pienamente nel mondo digitale, si è capito un pò, toglie grandi soddisfazioni e le differenze che vedi Tu, si notano, ma a favore del digitale. Ovviamente è una mia opionione personale. Posso solo dire che le 35 mm le ho mandate in pensione da moltissimo tempo e le 6x6 sarà un anno e mezzo che nn le tocco più.
*



E fai male Peppi, se non hai mai visto una buona dia proiettata sei da mettere in galera e buttare la chiave. Continuo a guardare stampe da Dx e continuo a non vederci un'anima nonostante gli sforzi e tutte le scommesse che gli amici continuano a fare circa il tempo che ancora trascorrerà per il mio passaggio al Dx.
padrino
QUOTE(mauro 54 @ Jul 27 2005, 10:02 AM)
E fai male Peppi, se non hai mai visto una buona dia proiettata sei da mettere in galera e buttare la chiave. Continuo a guardare stampe da Dx e continuo a non vederci un'anima nonostante gli sforzi e tutte le scommesse che gli amici continuano a fare circa il tempo che ancora trascorrerà per il mio passaggio al Dx.
*



No Maure', non mi dire cosi pure TU!!! unsure.gif
Dai, Tu mi farai vedere delle belle dia proiettate, ed io ti farò vedere delle belle stampe digitali... Ti fidi di me??? biggrin.gif
nikk
QUOTE(padrino @ Jul 27 2005, 09:22 AM)
Hai ragione se mi parli di stampe amatoriali, ma io ti sto parlando da professionista!!! Ti assicuro che, una volta che si è entrati pienamente nel mondo digitale, si è capito un pò, toglie grandi soddisfazioni e le differenze che vedi Tu, si notano, ma a favore del digitale. Ovviamente è una mia opionione personale. Posso solo dire che le 35 mm le ho mandate in pensione da moltissimo tempo e le 6x6 sarà un anno e mezzo che nn le tocco più.
*



E' un po' generico come discorso.
Dipende da cosa fa un professionista e dall'esigenza del cliente.
I professionisti fanno anche fototessera, calendari per nonni con le foto dei nipotini, foto dell'incidente all'incrocio...... biggrin.gif
Conosco professionisti che usano il digitale per fare i matrimoni, e sono felicissimi: un sacco di scatti tra cui scegliere, una la girano così, l'altra la pirlano in blu, quella la croppano e ci fanno il B/N, un bel CD con la musichetta per il cliente, e vai col liscio.....
altri che la digitale la usano solo per la provinatura delle luci come si faceva con la Polaroid.
Tanti, come te, riconoscono ad occhio la stampa digitale da quella a pellicola, ma molti di loro continuano imperterriti con le "scomode, costose e scarse" dia e 6x6 hmmm.gif
Che sia ancora solo una questione di gusti personali? rolleyes.gif
Incapacità di cominciare con il "nuovo"?
Non credo...... hmmm.gif

Ma, sorge spontanea una domanda: ma siete sicuri che sia più economico, per i professionisti, il digitale? Avete messo in conto il costo delle ore che dovete passare davanti al PC per sistemare gli scatti? Se si, e avete ancora guadagno, avete un gran margine.... wink.gif biggrin.gif blink.gif cool.gif tongue.gif
giannizadra
QUOTE(padrino @ Jul 26 2005, 11:55 PM)

Ma insomma, che dici, lo vedo questo 17-35 per prendere il 17-55???  biggrin.gif
Se lo facessi, mi parleresti ancora?  biggrin.gif
*



Non solo ti parlerei ancora, ma ti darei sempre ragione: coi matti bisogna fare così.. biggrin.gif


PS. Meno male che sono arrivati Oesse, Fabryzio e Mauro: quoto tutti e tre.
Col tradizionale è di plastica la pellicola, col digitale le stampe.. wink.gif
padrino
QUOTE(nikk @ Jul 27 2005, 11:19 AM)
E' un po' generico come discorso.
Dipende da cosa fa un professionista e dall'esigenza del cliente.
I professionisti fanno anche fototessera, calendari per nonni con le foto dei nipotini, foto dell'incidente all'incrocio......  biggrin.gif
Conosco professionisti che usano il digitale per fare i matrimoni, e sono felicissimi: un sacco di scatti tra cui scegliere, una la girano così, l'altra la pirlano in blu, quella la croppano e ci fanno il B/N, un bel CD con la musichetta per il cliente, e vai col liscio.....
altri che la digitale la usano solo per la provinatura delle luci come si faceva con la Polaroid.
Tanti, come te,  riconoscono ad occhio la stampa digitale da quella a pellicola, ma molti di loro continuano imperterriti con le "scomode, costose e scarse" dia e 6x6  hmmm.gif
Che sia ancora solo una questione di gusti personali?  rolleyes.gif
Incapacità di cominciare con il "nuovo"?
Non credo......  hmmm.gif

Ma, sorge spontanea una domanda: ma siete sicuri che sia più economico, per i professionisti, il digitale? Avete messo in conto il costo delle ore che dovete passare davanti al PC per sistemare gli scatti? Se si, e avete ancora guadagno, avete un gran margine....  wink.gif  biggrin.gif  blink.gif  cool.gif  tongue.gif
*



Il passaggio al digitale, a livello professionale, è seriamente da ponderare.
Lavorare il digitale, rispetto alla pellicola, aumenta le difficoltà in maniera esponenziale. Devi contare che hai poca latitudine di posa, non puoi permetterti di sbagliare un'esposizione ma soprattutto il lavoro si è centuplicato.
Lavorare con le 6x6, per me, che faccio matrimoni, voleva dire scattare, scattare bene, ovviamente, poi mandare al laboratorio per i provini, farmi scannerizzare le foto che volevo lavorare al computer, e far stampare al laboratorio.

Ora invece seguo il lavoro dallo scatto, fino alla stampa. Ora sono io che decido tutto, colori, tonalità e il resto, mentre prima lo faceva il laboratorio per me. Lavoro molto ma molto di più,ma sicuramente in maniera più accurata e più professionale, secondo me. Potrei riprendere le 6x6, ci mancherebbe, ma preferisco lavorare come detto, anche se la fatica è molta ma molta di più.
Aumentano anche i costi, certo, ma sinceramente non me ne frega niente.
E' vero che è anche un lavoro, ma in primis, per me, la fotografia è passione, e la più grande soddisfazione è vedere un lavoro finito che sia gradevole e del quale arrivino i complimenti di chi ti ha commissionato il lavoro.

Spero di essere riuscito a spiegarmi... laugh.gif
padrino
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 27 2005, 11:38 AM)
QUOTE(padrino @ Jul 26 2005, 11:55 PM)

Ma insomma, che dici, lo vedo questo 17-35 per prendere il 17-55???  biggrin.gif
Se lo facessi, mi parleresti ancora?  biggrin.gif
*



Non solo ti parlerei ancora, ma ti darei sempre ragione: coi matti bisogna fare così.. biggrin.gif


PS. Meno male che sono arrivati Oesse, Fabryzio e Mauro: quoto tutti e tre.
Col tradizionale è di plastica la pellicola, col digitale le stampe.. wink.gif
*



Va beeeeene... Prima o poi ci vediamo... Farò due scatti nello stesso istante... Uno con F5 ed uno con D100 (neanche la D2x voglio scomodare)... Le stampo 30x40 e poi vediamo... Userò la stessa ottica, eh... E poi, magari, se mi voglio proprio sbizzarrire, monterò la mia prima Dia, così la differenza con la D100 dovrebbe essere abissale... Vedremo... laugh.gif
giannizadra
QUOTE(padrino @ Jul 27 2005, 12:42 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 27 2005, 11:38 AM)
QUOTE(padrino @ Jul 26 2005, 11:55 PM)

Ma insomma, che dici, lo vedo questo 17-35 per prendere il 17-55???  biggrin.gif
Se lo facessi, mi parleresti ancora?  biggrin.gif
*



Non solo ti parlerei ancora, ma ti darei sempre ragione: coi matti bisogna fare così.. biggrin.gif


PS. Meno male che sono arrivati Oesse, Fabryzio e Mauro: quoto tutti e tre.
Col tradizionale è di plastica la pellicola, col digitale le stampe.. wink.gif
*



Va beeeeene... Prima o poi ci vediamo... Farò due scatti nello stesso istante... Uno con F5 ed uno con D100 (neanche la D2x voglio scomodare)... Le stampo 30x40 e poi vediamo... Userò la stessa ottica, eh... E poi, magari, se mi voglio proprio sbizzarrire, monterò la mia prima Dia, così la differenza con la D100 dovrebbe essere abissale... Vedremo... laugh.gif
*



Guarda che questa prova l'ho fatta più volte. E i risultati sono quelli che ho illustrato io. Non parlo di cose che non ho constatato di persona... wink.gif
padrino
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 27 2005, 12:09 PM)
Guarda che questa prova l'ho fatta più volte. E i risultati sono quelli che ho illustrato io. Non parlo di cose che non ho constatato di persona... wink.gif
*



Ecco ancora un esempio di come anche la "lotta" analogico-digitale sia altamente soggettiva... Anche io ho fatto le mie prove, e proprio da tali prove decisi di mandare in pensione la buona vecchia pellicola per passare completamente al digitale. Ovviamente non ho ragione nè Io nè TU, ma abbiamo solo modi di vedere differenti, e sensazioni, soprattutto, diverse.
Resta il fatto che sei un Grande e... Prima o poi riuscirò a convincerti, eh!!! biggrin.gif
nikk
QUOTE(padrino @ Jul 27 2005, 11:40 AM)

Il passaggio al digitale, a livello professionale, è seriamente da ponderare.
Lavorare il digitale, rispetto alla pellicola, aumenta le difficoltà in maniera esponenziale. Devi contare che hai poca latitudine di posa, non puoi permetterti di sbagliare un'esposizione ma soprattutto il lavoro si è centuplicato.
Lavorare con le 6x6, per me, che faccio matrimoni, voleva dire scattare, scattare bene, ovviamente, poi mandare al laboratorio per i provini, farmi scannerizzare le foto che volevo lavorare al computer, e far stampare al laboratorio.

Ora invece seguo il lavoro dallo scatto, fino alla stampa. Ora sono io che decido tutto, colori, tonalità e il resto, mentre prima lo faceva il laboratorio per me. Lavoro molto ma molto di più,ma sicuramente in maniera più accurata e più professionale, secondo me. Potrei riprendere le 6x6, ci mancherebbe, ma preferisco lavorare come detto, anche se la fatica  è molta ma molta di più.
Aumentano anche i costi, certo, ma sinceramente non me ne frega niente.
E' vero che è anche un lavoro, ma in primis, per me, la fotografia è passione, e la più grande soddisfazione è vedere un lavoro finito che sia gradevole e del quale arrivino i complimenti di chi ti ha commissionato il lavoro.

Spero di essere riuscito a spiegarmi... laugh.gif
*




Ti sei spiegato chiaramente Pollice.gif ........
E ti invidio per una cosa: fai un lavoro nel quale hai anche passione e soddisfazioni personali smile.gif ..... non è da tutti al giorno d'oggi!
Ciao smile.gif
padrino
QUOTE(nikk @ Jul 27 2005, 01:13 PM)
Ti sei spiegato chiaramente  Pollice.gif ........
E ti invidio per una cosa: fai un lavoro nel quale hai anche passione e soddisfazioni personali smile.gif  ..... non è da tutti al giorno d'oggi!
Ciao smile.gif
*



Sicuramente prima di essere un lavoro, la fotografia, per me, è passione, e questo mi rende felice e soprattutto sereno. Penso sia una cosa molto positiva, che mi dà la possibilità di tornare a casa a pezzi, ma di essere comunque felice e tranquillo per poter vivere anche la vita privata in maniera totalmente serena.

Scusate se sono uscito fuori tema... laugh.gif
Mauro Villa
Giuseppe mi fido di te però fallo anche tu, prendi un rullino di dia poi scanner correggi cosa cacchio vuoi e stampa.....poi ne riparliamo.
Per seguire tutto il processo in prima persona ho sempre stampato il BW (ho comprato la camera oscura 30 giorni dopo l'acqiusto della mia prima reflex), per il colore sempre dia fatte sviluppare in laboratorio, non senza prima provare l'E6, e stampe su Ciba ma sempre fatte da me. da quando il Ciba è morto ho evitato le stampe.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.