Beh...dato che questa discussione sembra essere passata da "analogica vs digitale" mi ci metto anche io......per quel che posso!
Allora....ho 24 anni, mi appassiona un po' tutto quello che è audio-video, ma soprattutto la fotografia. Il poter catturare un momento, un colore, una situazione, una sensazione, secondo me, non ha eguali in questo settore.
Ovviamente, per mille motivi mi interesso anche di pc, è da un bel po' d'anni che utilizzo computers per diversissimi scopi: al navigare in Internet allo scrivere una lettera, all'editare (ogni tanto!) qualche immagine.
Tornando a noi, non credo assolutamente che si possa fare un confronto qualitativo, diretto, sulla ripresa in digitale o in analogico. Non credo che si possano paragonare corpi macchina che utilizzano principi di funzionamento differenti e conceti differenti. Così come non credo che si possa accostare la stampa di un negativo a quella di una jpg......
Ora, il digitale ha sicuramente il vantaggio di poter visionare il risultato di uno scatto immediatamente a costo (quasi) zero, attraverso un display lcd oppure attarverso un monitor di un pc. Provando diversi digitali compatte e DSLR di diverse marche, non mi è riuscito scorgere dettagli, luce, particolari delle foto scattate: il display è troppo piccolo, così come i suoi colori non mi sono sembrati vicini alla realtà.
Da quanto ho potuto capire, fra gli scatti "buoni" eseguiti con una digitale occorre (quasi) sempre editarli con software apposito. Domanda: ma in quanti hanno veramente la voglia di passare ore di fronte ad un monitor e "sclerare" per ottenere un risultato soddisfaciente?????? Eppure, a quanto pare, questo rappresenta il futuro......
Per la carità!!!!! E' possibile con questi software poter esaltare certi dettagli, modificare i colori, la luce e dare, quindi, effetti, non sempre possibili sulla pellicola. Si può dare sfogo alla propria creatività!! Senza alcun dubbio!
Il settore analogico, mi sembra, un po' privo di novità. Certo, i soliti mostruosi corpi macchina professionali, esistono sempre, però manca lo sviluppo di nuovi sistemi e la ricerca da parte aziendali di novità. Puntano tutto sul digitale!
Sinceramente, non credo (almeno mi auguro!!), che la pellicola, scomparirà così velocemente, anzi........ estero docet!
Secondo il mio modesto punto di vista, non ha senso buttare via il proprio corredo fotografico, dopo aver speso milioni di lire o migliaia di euro, in obiettivi e accessori vari per seguire la corrente....... Non è ancora il momento di passare al digitale, almeno per chi ha corpi macchina come una F5 o una F6 o una F100. Al massimo affiancategli una F-50, tanto per capire pregi e virtù di questo nuovo mondo. Io aspetterei ancora qualche anno, fino a quando non ci sia la certezza indiscutibile della qualità delle fotografie eseguite con una digitale rispetto ad una analogica. E senza dover photoshoppare in continuazione.
La soluzione migliore, ed è quella che sceglierò anche io, sarà quella di dotarmi di uno scanner per dia e negativi della Nikon, ottenendo in questo modo la possibilità di scattare ed apprezzare la qualità della pellicola e delle dia e al tempo stesso "manipolarle" (leggermente!!!!!!!!!!) con un software adatto.
Poi de gustibus.......
Scusate per la lunghezza!!!!