Giacomo.B
Jul 16 2005, 04:43 PM
Salve ragazzi nelle ultime ore mi e' balenata una strana idea in testa....passare al Digitale comprando un bello scanner Coolscan e scannerizzare le Dia!!
E' una cavolata??
Sinceramente non avrei tanta voglia di permutare la mia F100 per la D70s, mi mancherebbe troppo...non e' il modo migliore per salvare Capra & Cavoli??
Che ne dite....(Gianni aspetto sopratutto un tuo giudizio visto che possiedi sia lo scanner sia la Reflex digitale!!)
cgm66
Jul 16 2005, 05:01 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 16 2005, 05:43 PM)
Salve ragazzi nelle ultime ore mi e' balenata una strana idea in testa....passare al Digitale comprando un bello scanner Coolscan e scannerizzare le Dia!!
perbacco, che ideona!!!
e chi l'avrebbe mai avuta....
vai e compra lo scanner... alla dgt ci penserai la prox volta.
àrmati però di buona volontà a scansionare, altrimenti finirai per acquistare lo scanner e poco dopo anche la D70s...
giannizadra
Jul 16 2005, 05:06 PM
Arrivo, Giacomo (ma non sono il solo a usare DSRL e scanner).
Io ho preso prima la DSRL e poi il Coolscan. Lo ritengo (lo scanner) il migliore acquisto fotografico che ho fatto.
Unisci il meglio dei due sistemi. Ottieni immagini da 112 Mega (a 16 bit) come se tu scattassi con un sensore da 21 milioni di pixel. Puoi sfruttare tutti i vantaggi della postproduzione (a partire dall'eccellente software di scansione), e contemporaneamente i vantaggi del 24x36 (dalla tua F100 all'angolo di campo dei grandangolari).
Il vero vantaggio della DSRL è l'immediatezza, il fattore-tempo.
Se questo per te non è decisivo, puoi tranquillamente risolvere tutto con lo scanner. Attualmente io scatto il BW al 100% su pellicola, e il colore al 50% tra F5/F100 e D70. Ma la percentuale degli scatti su pellicola è destinata a salire: uso moltissimo i grandangolari..
E poi, pensa all'archivio delle dia arretrate: per quelle lo scanner è fondamentale.
Lambretta S
Jul 16 2005, 05:06 PM
giannizadra
Jul 16 2005, 05:09 PM
QUOTE(Lambretta S @ Jul 16 2005, 06:06 PM)
Senti chi parla..
Lambretta S
Jul 16 2005, 05:12 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 16 2005, 05:09 PM)
Senti chi parla..

Be' come si dice ognuno vede la pagliuzza negli occhi dell'altro e non si accorge della trave che ha nei suoi...
Lambretta S
Jul 16 2005, 05:13 PM
Giacomo.B
Jul 16 2005, 05:19 PM
Grazie Gianni e Lambretta....si lo so la mia idea non e' molto originale....infatti non ho un fattore tempo da seguire come diceva giustamente Gianni, vorrei solo cominciare a postare un po' di foto (dia) on-line.
Diciamo che lo scanner mi intriga sopratutto per la scansione delle vecchie Velvia che ho nel cassetto, i problemi di stampa aime' saranno i medesimi con questi cavolo di minilab, pero' aver sempre tra le mani una bella macchina PESA, mi ripaghera' dell'incavolature SPERO....
Lunedi' vado ad informarmi presso il mio spacciatore sui tempi di consegna e prezzi...
A Cgm dico solo che una volta che avro' preso lo scanner la prossima macchina potrebbe essere o la F5 o la F6
SOLO MAGNESIO NIENTE PLASTICA!
P.S Naturalmente con questo non metto in dubbio l'indiscussa bonta' del prodotto D70...
Giacomo.B
Jul 16 2005, 05:21 PM
PERO' IL MAGNESIO TROPICALIZZATO.....
Lambretta S
Jul 16 2005, 05:24 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 16 2005, 05:19 PM)
A Cgm dico solo che una volta che avro' preso lo scanner la prossima macchina potrebbe essere o la F5 o la F6
Quando e se dovesse essere non fare un'acquisto precipitoso... ieri da uno dei miei spacciatori di riferimento ho visto una decina di F100 e una mezza dozzina di F5 usate una più bella dell'altra a prezzi da ridere... quindi prima di partire in tromba senti a Lambretta prima... tanto dalla Toscana a Roma è una passeggiata...
Lambretta S
Jul 16 2005, 05:25 PM
marcofranceschini
Jul 16 2005, 05:26 PM
Ciao Giacomo
l'altro giorno durante la pausa pranzo della mia giornata lavorativa , ho preso una Nikon Fm con il 28mm montato , una pellicoletta 100 asa da 4 euro e sono andato a fare una bella passeggiata al centro di Roma...ho fatto 34 foto...
Il pomeriggio dsuccessivo, con calma, sono andato presso un laboratorio che sviluppa in 30min i negativi, ho lasciato la mia pellicola , tempo di un gelato di due chiacchere e l'ho ritirata...
ieri notte ho acceso il PC, lo scanner (LS2000) ho dato un'occhiata hai negativi ed ho scelto 6 fotogrammi...una mezz'oretta di scansione...e poi prima con Capture e poi con PS ho fatto le solite regolazioni...
La differenza che ho riscontrato è soprattutto nei ritmi soffici che la ripresa con pellicola ti regala...senza la visualizzazione dell'immagine dopo lo scatto ci si concentra subito sulla ripresa successiva , rimandando l'analisi a dopo...con calma...è un altro modo, un altro mondo , forse antico , ma più a misura d'uomo di fare fotografia...
inoltre si sta molto più attenti all'inquadraturra, all'esposizione, alla messa a fuoco...non c'è modo di cancellare l'immagine dopo lo scatto!
ed io consiglio sicuramente di utilizzare lo scanner anche, se non sopratutto con delle pellicole negative
marco
mmfr
cgm66
Jul 16 2005, 05:30 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 16 2005, 06:19 PM)
potrei dirti..... fai bene!!!
l'unico motivo per cui uso meno le macchine a pellicola è solamente perchè non mi sono ancora dotato di uno scanner....
Ma presto la Signora tornerà a scattare di più....
Buoni acquisti, allora.
ciao
giovanni
Giacomo.B
Jul 16 2005, 05:32 PM
Grazie Lambretta appena mi prende il pazzo ti mando un MP per avere le coordinate d'attacco!!
MMFR allora avalli la mia ipotesi senza riserve??
Eh si la fotografia tradizionale e' effettivamente piu' "pensata" sicuramente si sparacchia meno ma i risultati.....
Giacomo.B
Jul 16 2005, 05:33 PM
QUOTE(cgm66 @ Jul 16 2005, 06:30 PM)
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 16 2005, 06:19 PM)
potrei dirti..... fai bene!!!
l'unico motivo per cui uso meno le macchine a pellicola è solamente perchè non mi sono ancora dotato di uno scanner....
Ma presto la Signora tornerà a scattare di più....
Buoni acquisti, allora.
ciao
giovanni
marcofranceschini
Jul 16 2005, 05:43 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 16 2005, 05:32 PM)
MMFR allora avalli la mia ipotesi senza riserve??
Senza dubbio se senti di voler continuare per la strada della pellicola ,fallo , nessuno ti obbliga ad adeguarti ai ritmi che la vita digitale impone...un consiglio se devi acquistare uno scanner usato non prenderlo SCSI...
...che bella la Nikon FM...nera
marco
mmfr
__Claudio__
Jul 16 2005, 05:58 PM
Quanto me piaceno ste discussioni...
Roberto Romano
Jul 16 2005, 06:54 PM
Mah, ti dirò la mia esperienza per quello che vale.
Un anno e mezzo fa dopo tanto tempo di quiescenza fotografica, decisi di ricominciare e ignorai i pareri di chi mi consigliava il digitale. Con quello che costa, pensai, mi compro una F75 e un bello scanner (non Nikon però

) e ottengo gli stessi risultati e ne approfitto così per convertire le oltre mille dia degli anni passati. Così feci ma vuoi per l'orrido 28-100 in dotazione alla F75, vuoi per la scarsa qualità dei processi di sviluppo delle dia e vuoi per la scarsa qualità dello scanner (un Canon 5000) i risultati non furono soddisfacenti. Ma soprattutto che p....e!!!! Andare ad acquistare il rullino, portarlo a sviluppare, scansionare ogni dia, ritoccarla successivamente... Insomma, da far perdere la voglia. E la voglia persi

. Morale: la F75 giace in una scatola di scarpe e lo scanner dopo neanche 300 scansioni ha smesso di funzionare

. Non ho venduto la F75 perchè non mi darebbero l'equivalente di una CF e poi un corpo di riserva non fa mai male anche se come secondo corpo uso un'altra D70....
Ciao
cgm66
Jul 16 2005, 07:08 PM
QUOTE(mmfr @ Jul 16 2005, 06:26 PM)
inoltre si sta molto più attenti all'inquadraturra, all'esposizione, alla messa a fuoco...non c'è modo di cancellare l'immagine dopo lo scatto!
marco
mmfrSì, ma il dgt non deve essere una giustificazione per scatti fatti male e senza cura... Ripeto sempre che il lavoro deve esser fatto sul posto e bene. Sempre e comunque!
ciao
giovanni
giannizadra
Jul 16 2005, 07:15 PM
QUOTE(rromano @ Jul 16 2005, 07:54 PM)
Mah, ti dirò la mia esperienza per quello che vale.
Un anno e mezzo fa dopo tanto tempo di quiescenza fotografica, decisi di ricominciare e ignorai i pareri di chi mi consigliava il digitale. Con quello che costa, pensai, mi compro una F75 e un bello scanner (non Nikon però

) e ottengo gli stessi risultati e ne approfitto così per convertire le oltre mille dia degli anni passati. Così feci ma vuoi per l'orrido 28-100 in dotazione alla F75, vuoi per la scarsa qualità dei processi di sviluppo delle dia e vuoi per la scarsa qualità dello scanner (un Canon 5000) i risultati non furono soddisfacenti. Ma soprattutto che p....e!!!! Andare ad acquistare il rullino, portarlo a sviluppare, scansionare ogni dia, ritoccarla successivamente... Insomma, da far perdere la voglia. E la voglia persi

. Morale: la F75 giace in una scatola di scarpe e lo scanner dopo neanche 300 scansioni ha smesso di funzionare

. Non ho venduto la F75 perchè non mi darebbero l'equivalente di una CF e poi un corpo di riserva non fa mai male anche se come secondo corpo uso un'altra D70....
Ciao

Che ti devo dire, rromano ?
Credo che a 300 scansioni da 28-100 (e con uno scanner Canon) non avrei retto nemmeno io..
In realtà il lavoro pesante è quello dell'archivio (ne ho già scansionate molte migliaia). Dopo basta digitalizzare man mano le migliori.
cgm66
Jul 16 2005, 07:17 PM
QUOTE(rromano @ Jul 16 2005, 07:54 PM)
Morale: la F75 giace in una scatola di scarpe
che fine ingloriosa! almeno nella borsa....
l'unico motivo per cui la mia F75 giace nella borsa di scorta è perchè nella principale ci porto la F5 con la D70, e l'ulteriore motivo, per cui utilizzo meno la F5 e quindi la pellicola, è perchè non ho uno scanner che si definisca tale e perchè ogni volta che porti a stampare pellicola devi piangere...
Poi, onore cmq alla D70 per immediatezza e qualità, ma ti assicuro che la sensazione (per me) di sentire lo scatto della F5 è più forte...
ciao
giovanni
Roberto Romano
Jul 16 2005, 07:25 PM
QUOTE(cgm66 @ Jul 16 2005, 07:17 PM)
Poi, onore cmq alla D70 per immediatezza e qualità, ma ti assicuro che la sensazione (per me) di sentire lo scatto della F5 è più forte...
Se hai provato entrambi i sistemi e conservi la passione per l'analogico e non ti spaventa (anzi, per alcuni potrebbe essere anche un hobby ulteriore) il tempo per convertire in immagini digitali le dia e catalogare e stivare tutte le dia allora il consiglio è quello veramente di investire nel miglior scanner Nikon a disposizione senza compromessi.
Ciao
cgm66
Jul 16 2005, 07:46 PM
QUOTE(rromano @ Jul 16 2005, 08:25 PM)
investire nel miglior scanner Nikon a disposizione senza compromessi.
l'idea è quella.
Primo perchè molti scatti con pellicola mi convincono più che con la dgt e secondo per depenalizzare la macchina a pellicola.
La fotografia è una passione, non un consumo usa e getta.
La "goduria" vera è il momento dello scatto, il resto è contorno...
giovanni.
tembokidogo
Jul 16 2005, 08:02 PM
QUOTE(Lambretta S @ Jul 16 2005, 06:13 PM)
Non vale, questo è voto di scambio! Mi trasferisco subito nel "collegio" elettorale di Gianni...
Diego
tembokidogo
Jul 16 2005, 08:12 PM
Parlando seriamente, invece, penso che si tratti di un'ottima idea. Io ho acquistato il film scanner prima della D70, con l'idea di utilizzarlo come "ponte" fra il 35 mm e il digitale per il colore (scattando prevalentemente dia) e conservando la camera oscura per il bianconero. L'uscita della D70 e l'amichevole pressing di alcuni amici del forum mi hanno poi convinto ad acquistare la D70, e in quel momento mi è balenato il dubbio se, col nuovo acquisto, i due corpi 35 mm e lo scanner sarebbero finiti nel ripostiglio...
In realtà la Fm3a lavora più o meno come prima, e così lo scanner: l'arrivo della Dslr ha solo aumentato sensibilmente il numero degli scatti. Dirò di più: ho acquistato anche uno scanner piano con portanegativi per il medio formato per digitalizzare gli scatti "argentici" (se dico analogici Lambretta, giustamente, s'infuria...) della 645. Insomma, lunga vita allo scanner, alla pellicola, al digitale...
Diego
marcofranceschini
Jul 16 2005, 08:49 PM
Saluti a tutti
e riguardo alla mia preferenza nella scelta delle pellicole negative rispetto alle dia da dedicare ad un processo di scansione che cosa ne pensate?...
La mia scelta deriva dall'idea di una maggiore gamma, di un maggiore micro contrasto e di una minore possibilità di disastri da parte dei laboratori che almeno per le pellicole negative utilizzano dei processi standard...
In ultimo i costi delle pellicole e dello sviluppo...
allego uno scatto di quelli che ho salvato durante la mia passeggiata romana... Nikon FM, FujiColorSuperia100(!!!),LS2000,Capture e PS
...non vi arrabbiate per i colori la fotografia può anche essere un semplice gioco!!!!
marco
mmfr
angeletto
Jul 16 2005, 08:57 PM
QUOTE(mmfr @ Jul 16 2005, 08:49 PM)
[...]
allego uno scatto di quelli che ho salvato durante la mia passeggiata romana... Nikon FM, FujiColorSuperia100(!!!),LS2000,Capture e PS
...non vi arrabbiate per i colori la fotografia può anche essere un semplice gioco!!!!
Mi piacciono molto i colori, è una foto molto gradevole da guardare... Bella foto!
giannizadra
Jul 16 2005, 09:21 PM
QUOTE(mmfr @ Jul 16 2005, 09:49 PM)
Saluti a tutti
e riguardo alla mia preferenza nella scelta delle pellicole negative rispetto alle dia da dedicare ad un processo di scansione che cosa ne pensate?...
mmfr[/i][/size][/font]
La scansione da negativo ha vantaggi e svantaggi rispetto a quella da dia, più o meno come le rispettive stampe "chimiche".
Meno critico il negativo per sfondare le ombre, più brillanti i colori nelle dia. Quanto a microcontrasto, personalmente preferisco le diapositive.
Questa è una scansione da Provia 100 (F5, 80-200AFS) con Coolscan V, trattata (in acquisizione) con Nikon Scan e basta..
marcofranceschini
Jul 16 2005, 09:33 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 16 2005, 09:21 PM)
Questa è una scansione da Provia 100 (F5, 80-200AFS) con Coolscan V, trattata (in acquisizione) con Nikon Scan e basta..

Ottima , ottimo lo scatto, ottimo lo scanner
...credo che ad ogni modo ogni pellicola dia o negativa abbia bisogno di un settaggio da memorizzare nello scanner (come fanno i minilab di stampa) per evitare particolari dominanti in output...le mie scansioni spesso sono rossastre, la tua (ma magari dipende dal mio monitor) ha una lieve dominante magenta...insomma pure con lo scanner non è uno scherzo bisogna saperlo sfruttare al meglio ed i Nikon hanno delle potenzialità pazzesche...
marco
mmfr
Bruno L
Jul 16 2005, 09:45 PM
QUOTE(mmfr @ Jul 16 2005, 06:26 PM)
... ma più a misura d'uomo di fare fotografia...
inoltre si sta molto più attenti all'inquadraturra, all'esposizione, alla messa a fuoco...non c'è modo di cancellare l'immagine dopo lo scatto!
Anch'io, lo sapete, sono del parere che l'accoppiata pellicola (per chi ha questa passione) e scanner, Coolscan naturalmente

, sia una ottima soluzione e che dia risultati eccellenti e di grande soddisfazione. Ma, per favore, non inziamo con il solito analogico vs digitale. Sono sempre convinto che si tratta di passioni e preferenze del tutto personali, come dicevo in altre occasioni, la scelta del digitale non dovrebbe far passare il metodo, il ragionamento "fotografico" in secondo piano o con minor attenzione. In questo non vedo differenze..
QUOTE(cgm66 @ Jul 16 2005, 08:46 PM)
La "goduria" vera è il momento dello scatto, il resto è contorno...
Anche questo, secondo me, è del tutto soggettivo. Personalmente, per esempio, il bello, la "goduria" sta anche nell'estrarre con la scansione e il lavoro di ottimizzazione, l'immagine desiderata. E' una fase che mi diverte e mi appassiona molto, mi affascina, anche quando tratto il bn con pellicola.
Il piacere dello scatto fa parte della nostra passione che è la Fotografia, ... ma anche tutto il resto.
saluti
Bruno
Giacomo.B
Jul 16 2005, 10:16 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 16 2005, 10:21 PM)
QUOTE(mmfr @ Jul 16 2005, 09:49 PM)
Saluti a tutti
e riguardo alla mia preferenza nella scelta delle pellicole negative rispetto alle dia da dedicare ad un processo di scansione che cosa ne pensate?...
mmfr[/i][/size][/font]
La scansione da negativo ha vantaggi e svantaggi rispetto a quella da dia, più o meno come le rispettive stampe "chimiche".
Meno critico il negativo per sfondare le ombre, più brillanti i colori nelle dia. Quanto a microcontrasto, personalmente preferisco le diapositive.
Questa è una scansione da Provia 100 (F5, 80-200AFS) con Coolscan V, trattata (in acquisizione) con Nikon Scan e basta..

E con questa dia mi hai definitivamente convinto....LA CAPRA E I CAVOLI SONO SALVI NO???
Giacomo.B
Jul 16 2005, 10:20 PM
Comunque il sunto della discussione e':
"Prima di SVENDERE veri e propri gioielli di macchine PROFESSIONALI, per DSRL prendiamo in considerazione l'opzione scanner", sono convinto che sia un processo piu' lungo ma sicuramente a mio avviso piu' appagante, d'altro canto se la fotografia e' vera passione la fatica non si sente....e ve lo dice uno che non ha mai voglia di fare i ritocchi!!!!
giannizadra
Jul 17 2005, 09:10 AM
QUOTE(Giacomo.B @ Jul 16 2005, 11:20 PM)
Comunque il sunto della discussione e':
"Prima di SVENDERE veri e propri gioielli di macchine PROFESSIONALI, per DSRL prendiamo in considerazione l'opzione scanner", sono convinto che sia un processo piu' lungo ma sicuramente a mio avviso piu' appagante, d'altro canto se la fotografia e' vera passione la fatica non si sente....e ve lo dice uno che non ha mai voglia di fare i ritocchi!!!!

D'accordissimo, Giacomo.
Aggiungerei solo che anche DOPO aver acquistato una DSRL l'accoppiata corpo a pellicola+scanner va tenuta altamente in considerazione. I due sistemi non si escludono affatto.. e i grandangolari ringraziano.
Svendere corpi professionali, poi, è una vera follia. Per avere un corpo digitale allo stesso livello (mirino, AF, materiali, esposimetro) bisogna spendere 4500 €.
Più supporto di memoria e 12-24 Dx (o 14).
Io ho scelto di tenermi il 24x36 e di affiancarvi una DSRL non di fascia pro.
-missing
Jul 17 2005, 09:43 AM
Mamma mia, che 3D diabolico! (Nel senso di tentatore).
Mmmmmm.....
cgm66
Jul 17 2005, 11:45 AM
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 17 2005, 10:10 AM)
Svendere corpi professionali, poi, è una vera follia. Per avere un corpo digitale allo stesso livello (mirino, AF, materiali, esposimetro) bisogna spendere 4500 €.
Più supporto di memoria e 12-24 Dx (o 14).
...e di affiancarvi una DSRL non di fascia pro.
per quanto
non possa interessare, l'ho sostengo da tempo immemore.
Lo stesso Lambretta dichiara, e l'ho constatato di persona, si trovano ottime occasioni di pro per cambi effettuati con dsrl, ma non di stessa fascia....
Con meno del costo della D70s si acquista un ottimo scanner mantenendo un corredo tecnologico di spettacolare rispetto. I costi non finiscono e non si riducono, ma nemmeno la qualità...
Giacomo.B
Jul 17 2005, 12:50 PM
cgm66
Jul 17 2005, 02:15 PM
QUOTE(cgm66 @ Jul 17 2005, 12:45 PM)
chiedo venia:
era un
l'ho sestenuto tramutato in lo sostengo ma con un refuso...
FABRIZIO_DI_PRIMA
Jul 18 2005, 08:30 AM
Vedo che i dubbi di noi "pellicolari" alla fine sono sempre gli stessi.
Leggendo le discussioni di questo forum mi ero quasi deciso ad acquistare un coolscanV, partendo dal fatto che avendo nei recenti anni scorsi fatto un bell'investimento economico nel tradizionale (corredo completo nuovo) non mi andava di svendere tutto per la tecnologia dell'ultimo minuto (e sottolineo minuto); poi però guardando da altre parti su intenet, negli altri forum, nelle riviste di fotografia, sentendo i pareri degli amici, mi sono accorto che tutto ormai tira per il digitale e che quindi lo scanner sarebbe stata solo una ulteriore spesa per un'attrezzatura temporanea.
Ma questa linea di pensiero è ovvia, perchè tutte le case produttrici si sono buttate nel nuovo mercato dato che il tradizionale era divenuto ormai statico e dato il buon riscontro di vendite.
Tuttavia proprio questo fine settimana sono stato sulle Alpi e ovviamente ho scattato delle foto con la mia F100. Ebbene non so spiegarvelo ma quando la prendo in mano e scatto e un piacere che di volta in volta si rinnova, per cui durante la strada del ritorno mi son chiesto se davvero valga la pena di svendere tutto per digitalizzarsi e la risposta è stata no!
Certo se avessi soldi a go-go, una bella D2x l'avrei già presa, ma nelle mie attuali condizioni economiche penso che a parità di spesa quante migliaia di foto "argentiche" posso scattare?
Ma vale davvero la pena spendere una barca di soldi per avere una tecnologia equivalente in continua evoluzione?
Personalmente l'unico vantaggio concreto che avverto al momento nel digitale, è l'immediatezza del risultato; certo ce ne sono altri ma a mio avviso sono equiparati dagli svantaggi.
In definitiva pensando che, almeno per me, l'acquisto della pellicola ed il tempo necessario a vedere il risultato non sono assolutamente dei problemi, ho optato per l'acquisto di un CoolscanV.
Adesso mi rimane solo l'ultimo ostacolo: convincere mia moglie che questa spesa è necessaria
giannizadra
Jul 18 2005, 11:13 AM
Come ho letto e già scritto in un altro thread, il mercato dei filmscanner, non solo in Germania, Francia, Inghilterra, ma anche in Spagna, è vasto, per ciascun paese, sei volte più che in Italia..
Come per i telefonini, i "provinciali" che sposano le novità più comode (in apparenza) siamo noi.
Credo in una ancor lunga ( forse eterna) convivenza delle due tecnologie.
Alla pari con la Nikon F poco dopo la metà dello scorso secolo, ritengo il Coolscan il mio migliore acquisto..
cgm66
Jul 18 2005, 12:50 PM
Proprio durante un ultimo viaggio in Spagna, mi sono frequentemente soffermato a guardare vetrine di magazzini e negozi di categoria, nonchè la popolazione di turisti che c'era... Il digitale è prettamente limitato in moltissimi centri al mercato delle compatte, mentre il turismo "poliglotta" parla ancora molto in pellicola. Mentre è proprio il Nostro, quello italiano, ad essere dotato di macchina dgt di qualsivoglia genere. Anche se in verità devo dire che nella fattispecie di reflex ho visto una Canon e due Nikon, delle quali una era la mia...
Il mercato, all'estero, mi sembra tutt'altro che morto, quando si parla di pellicola. Poi la diffusione di dgt c'è... ma non tanto la smania.
abyss
Jul 18 2005, 01:40 PM
La mia esperienza: scatti da digitale (vedi firma per gli attrezzi) vs scanner CoolV Nikon: eccellenti entrambi.
Mi "piace" più la gamma tonale e la 'resa' generale della diapositiva (da più piacere a guardarla), ma la D70 mi restituisce (in media) file sicuramente più puliti ed un "filino" più nitidi.
Considerato che i file NEF della D70 sono da soli 5-6 Mbyte e generati da soli 6Mpixel, il risultato per me è veramente notevole.
Da quando ho lo scanner, comunque, ho ricominciato a scattare con la Reflex a pellicola alla grande!
Il destino della pellicola secondo me è ormai segnato, relegato ad un mercato sempre più di nicchia, ma finché troverò in giro la Velvia (o roba simile) non manderò in pensione la mia cara Contax 139 con relative ottiche Zeiss (vabbe', non ho Nikon per la pellicola, nessuno è perfetto, ma gli obiettivi che ho sono veri gioielli, sia di meccanica che di ottica)
Giacomo.B
Jul 18 2005, 02:20 PM
QUOTE(fabryzio @ Jul 18 2005, 09:30 AM)
Vedo che i dubbi di noi "pellicolari" alla fine sono sempre gli stessi.
Leggendo le discussioni di questo forum mi ero quasi deciso ad acquistare un coolscanV, partendo dal fatto che avendo nei recenti anni scorsi fatto un bell'investimento economico nel tradizionale (corredo completo nuovo) non mi andava di svendere tutto per la tecnologia dell'ultimo minuto (e sottolineo minuto); poi però guardando da altre parti su intenet, negli altri forum, nelle riviste di fotografia, sentendo i pareri degli amici, mi sono accorto che tutto ormai tira per il digitale e che quindi lo scanner sarebbe stata solo una ulteriore spesa per un'attrezzatura temporanea.
Ma questa linea di pensiero è ovvia, perchè tutte le case produttrici si sono buttate nel nuovo mercato dato che il tradizionale era divenuto ormai statico e dato il buon riscontro di vendite.
Tuttavia proprio questo fine settimana sono stato sulle Alpi e ovviamente ho scattato delle foto con la mia F100. Ebbene non so spiegarvelo ma quando la prendo in mano e scatto e un piacere che di volta in volta si rinnova, per cui durante la strada del ritorno mi son chiesto se davvero valga la pena di svendere tutto per digitalizzarsi e la risposta è stata no!
Certo se avessi soldi a go-go, una bella D2x l'avrei già presa, ma nelle mie attuali condizioni economiche penso che a parità di spesa quante migliaia di foto "argentiche" posso scattare?
Ma vale davvero la pena spendere una barca di soldi per avere una tecnologia equivalente in continua evoluzione?
Personalmente l'unico vantaggio concreto che avverto al momento nel digitale, è l'immediatezza del risultato; certo ce ne sono altri ma a mio avviso sono equiparati dagli svantaggi.
In definitiva pensando che, almeno per me, l'acquisto della pellicola ed il tempo necessario a vedere il risultato non sono assolutamente dei problemi, ho optato per l'acquisto di un CoolscanV.
Adesso mi rimane solo l'ultimo ostacolo: convincere mia moglie che questa spesa è necessaria

Ti quoto in toto essendo nelle tue stesse condizioni di pensiero e di situazione economica....di moglie no perche' l'ho gia' convinta....
SteveZ
Jul 18 2005, 04:57 PM
Una convivenza tra i due sistemi è possibile sicuramente, hanno caratteristiche diverse e secondo me è possibile sfruttare al meglio le due tecnologie.
Non molto tempo fa ero a Lisbona per un week-end e ho scattato prevalentemente con la D70. Il vantaggio del digitale è stato sia nel poter vedere le immagini subito sia (e questo è il vantaggio maggiore) nel poter vedere le foto sul portatile la sera. Ogni sera potevo valutare le foto fatte e decidere cosa andava cambiato, se la luce era giusta, se era il caso di tornare sul luogo per fare ancora qualche scatto.
Invece, la mia F80 si è rivelata utilissima con lo zoom grandangolare montato su per tutte quelle foto dove i 18 mm veri erano necessari (sono in attesa di comprare il 12-24). Inoltre si può montare una pellicola diversa per i pù vari fini (è vero si può cambiare i settaggi ad ogni foto sulla D70 ma allora passo più tempo a guardare i menu che a gardarmi intorno a caccia di immagini).
Non ho provato nessun dualismo, sono complementari e questo è una goduria per noi fotografi.
Ciao, Stefano
giannizadra
Jul 19 2005, 08:38 AM
QUOTE(abyss @ Jul 18 2005, 02:40 PM)
Mi "piace" più la gamma tonale e la 'resa' generale della diapositiva (da più piacere a guardarla), ma la D70 mi restituisce (in media) file sicuramente più puliti ed un "filino" più nitidi.
Considerato che i file NEF della D70 sono da soli 5-6 Mbyte e generati da soli 6Mpixel, il risultato per me è veramente notevole.
Immagino, Abyss, che tu ti riferisca al confronto tra i file osservati a monitor: in stampa (A3, ma anche A4) i fotogrammi da Coolscan risultano molto più nitidi.
Quanto puliti, dipende dalle tue scelte in ordine ai settaggi del digital Gem, ma sicuramente sai che la grana che vedi a schermo (a 72 dpi), in stampa (300 dpi) si riduce di molte volte, fino a scomparire..
FABRIZIO_DI_PRIMA
Jul 19 2005, 09:32 AM
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 19 2005, 08:38 AM)
QUOTE(abyss @ Jul 18 2005, 02:40 PM)
Mi "piace" più la gamma tonale e la 'resa' generale della diapositiva (da più piacere a guardarla), ma la D70 mi restituisce (in media) file sicuramente più puliti ed un "filino" più nitidi.
Considerato che i file NEF della D70 sono da soli 5-6 Mbyte e generati da soli 6Mpixel, il risultato per me è veramente notevole.
Immagino, Abyss, che tu ti riferisca al confronto tra i file osservati a monitor: in stampa (A3, ma anche A4) i fotogrammi da Coolscan risultano molto più nitidi.
Quanto puliti, dipende dalle tue scelte in ordine ai settaggi del digital Gem, ma sicuramente sai che la grana che vedi a schermo (a 72 dpi), in stampa (300 dpi) si riduce di molte volte, fino a scomparire..
Caro Gianluigi,
volevo aprire una nuova disussione su questo tema, ma il tuo messaggio e quello di Abyss capitano giusto "a fagiuolo".
Avendo da altre parti letto che i fili originati da DSLR sono più nitidi e di parecchio di quelli provenienti da scanner, ho fatto una breve ricerca in rete ed ho trovato due articoli che invito voi tutti a leggere e a commentare, soprattutto per confermare o smentire.
Come vedrete l'articolo è un po' vecchiotto (2003) ma i test sono svolti con una D100 e con un coolscan IV e vanno a netto vantaggio del sistema digitale per nitidezza d'immagine.
http://www.grigiomedio.net/add/fullnews.cg...058825955,15047,
Poi ne ho trovato un altro fatto con l'attrezzatura della concorrenza

, ma anche qui i risultati sono uguali.
http://www.ebnitalia.it/QB/QB013/digitale.htmMi rivolgo quindi a tutti coloro che utilizzano il doppio sistema digitale-scanner per pellicola, per sapere quanto di attendibile c'è in questa storia

.
Credo che quest'argomento sia nell'interesse di tutti coloro che come me sono al momento orientati verso l'acquisto di un coolscan.

a tutti quelli che vorranno intervenire.
Ciao
Fabrizio
giannizadra
Jul 19 2005, 10:05 AM
Ho fatto molteplici confronti in stampa (Coolscan>D70, stesse ottiche top) e per quanto mi riguarda non ho dubbi: molto più nitidi i cartacei da scansione..
Naturalmente il vantaggio è evidente in stampe di grande formato (A3 e superiori), laddove il file da DSRL per essere stampato a 300 dpi/inch richiede una notevole interpolazione.
Mi lascia senza parole l'elogio dell'interpolazione che si legge nel secondo "pezzo" che hai linkato: o non ci ha mai provato, oppure è di bocca buona....
Penso che un confronto proponibile sia semmai quello tra Coolscan e D2x (o Eos 1 DS Mk II): ma presumo che anche lì, dall' A3 in poi, vinca il Coolscan. Probabilmente non come gamma dinamica, ma come nitidezza sì.
luca.vr
Jul 19 2005, 10:27 AM
mah!! io un tempo mi fidavo tantissimo dei vari test che circolavano in rete e sulle riviste.
Ma dopo essermi reso conto di aver avuto delusioni da attrezzature testate come ottime, non ci faccio più caso.
Non vorrei mai che abbiano intenzionalmente voluto sottovalutare lo scanner per far acquistare ai lettori una DSLR..........
Come dice Gianluigi, è meglio essere come San Tommaso, bisogna ficcarci il naso, magari in qualche fotoclub, dove si visionano relamente i lavori e se ne può apprezzare l'esito....
Giacomo.B
Jul 19 2005, 04:01 PM
Io alla fine la decisione l'ho presa..forse dettato dall'istinto ho messo in conto vendita la mia F100 e l'Afs 24-85 per acquistare ad un prezzo vantaggioso una delle ultime D70 nital con il 18-70, sicuramente avro fatto una ca****a visto che faccio sempre le cose dettate piu' dall'istinto che dalla razionalita'...staremo a vedere
sergiobutta
Jul 19 2005, 05:20 PM
Giacomo, mi sei piaciuto ! Mi sono letta con attenzione questa dotta e documentata discussione, e, ve lo assicuro, entro solo ora nella discussione, perchè la vedo per la prima volta. Tutte le argomentazioni sin qui portate sono più che giuste e molto motivate. Ma avrei aggiunto alcuni altri elementi da prendere in considerazione. E non voglio far nascera la solita polemica, ma completare, vista con l'occhio di un vecchio pellicolaro ora digitconvinto, la disamina delle cose da considerare nella scelta.
1) Tutti gli esempi portati hanno fatto riferimento ad occasioni in cui il fotografo è uscito ed ha scattato un rullino completo. Se avesse fatto solo 16 scatti, cosa sarebbe accaduto ? Se dopo un viaggio, sull'ultima pellicola sono stati impressionati solo cinque fotogrammi, cosa si fa?
2) Quando si esce per far foto, si deve decidere preliminarmente tra Dia, negativi a colori, negativi B/N. Non a caso i vecchi fotoamatori utilizzavano più corpi macchina.
3) lo stesso dicasi per la sensibilità della pellicola : si deve scegliere in anticipo oppure occorrono più corpi macchiana.
Tralascio gli argomenti sull'utilità dell'immediatezza etc.
Invece rispondo a chi è tornato a casa emozionato sapendo di dover vedere le foto scattate, che io anche oggi mi emoziono quando, tornato a casa, in dieci minuti scarico 200 foto sul computer. E qui mi fermo.
Giacomo.B
Jul 19 2005, 05:31 PM
QUOTE(sergiobutta @ Jul 19 2005, 06:20 PM)
Giacomo, mi sei piaciuto ! Mi sono letta con attenzione questa dotta e documentata discussione, e, ve lo assicuro, entro solo ora nella discussione, perchè la vedo per la prima volta. Tutte le argomentazioni sin qui portate sono più che giuste e molto motivate. Ma avrei aggiunto alcuni altri elementi da prendere in considerazione. E non voglio far nascera la solita polemica, ma completare, vista con l'occhio di un vecchio pellicolaro ora digitconvinto, la disamina delle cose da considerare nella scelta.
1) Tutti gli esempi portati hanno fatto riferimento ad occasioni in cui il fotografo è uscito ed ha scattato un rullino completo. Se avesse fatto solo 16 scatti, cosa sarebbe accaduto ? Se dopo un viaggio, sull'ultima pellicola sono stati impressionati solo cinque fotogrammi, cosa si fa?
2) Quando si esce per far foto, si deve decidere preliminarmente tra Dia, negativi a colori, negativi B/N. Non a caso i vecchi fotoamatori utilizzavano più corpi macchina.
3) lo stesso dicasi per la sensibilità della pellicola : si deve scegliere in anticipo oppure occorrono più corpi macchiana.
Tralascio gli argomenti sull'utilità dell'immediatezza etc.
Invece rispondo a chi è tornato a casa emozionato sapendo di dover vedere le foto scattate, che io anche oggi mi emoziono quando, tornato a casa, in dieci minuti scarico 200 foto sul computer. E qui mi fermo.
Sergio come hai ragione!!!!!
L'indecisione della pellicola da portare, pero' l'emozione che ti dara' dopo vedere i risultati, pero' anche l'mmediatezza del digitale...etc etc Roba da venirne fuori matti da legare!!!!
La decisione sulla strada da intraprendere in questo momento non e' tra le piu' facili, abituati alla lentezza delle novita' che aveva la pellicola, il salto al digitale non e' facile, un settore legato all'elettronica e sempre proprio per questo in continua fibrillazione!!
Siccome pero' ho solo 32 anni (da compiere) non voglio uscirne pazzo e voglio tentare, cercando di limitare i danni sulla valutazione della mia apparecchiatura e trovando (spero) della D70 (non "S") un ottimo mezzo.
Come si dice in Borsa?? :"Vendi Guadagna e Pentiti"