Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
lorenzofìlo
Ho provato a fare ricerca su internet per capire se il problema di banding che ho riscontrato nella mia D700 fosse un male comune.
Non ho trovato nulla a riguardo.....ora mi chiedevo, sono l'unico sfigato che ha comprato l'unica D700 che soffre di suddetta malattia o c'è qualche altro "fortunato" in mezzo a voi?

Faccio spesso fotografia macro e quindi i miei sfondi sono quasi sempre colori omogenei, tonalità che vanno principalmente dal verde al marrone, e già a 200 iso si verifica un leggero banding verticale, che è visibile fortunatamente solo ad un ingrandimento al 100%
Ovviamente se aumento gli iso l'effetto righe si fa sempre più visibile...

La cosa strana e interessante è che non sempre il problema si verifica!!...è diciamo così "random" hmmm.gif

Credo comunque che la soluzione migliore sia mandare il tutto in LTR.
larsenio
QUOTE(lorenzofìlo @ Dec 26 2010, 04:30 PM) *
..
Credo comunque che la soluzione migliore sia mandare il tutto in LTR.

Io credo che la soluzione sia trovare un monitor decente su cui vedere le foto, che ne pensi? smile.gif
marce956
Mi pare di avere letto qualcosa del genere su questo forum, prova a guardare nelle discussioni un po' piu' vecchie...
lorenzofìlo
larsenio ho un IMac 27 pollici calibrato, che ne pensi? smile.gif

Grazie marce956...provo a fare una ricerca wink.gif
larsenio
QUOTE(lorenzofìlo @ Dec 26 2010, 05:00 PM) *
larsenio ho un IMac 27 pollici calibrato, che ne pensi? smile.gif

Grazie marce956...provo a fare una ricerca wink.gif

Puoi postare qualche foto con il difetto in evidenza? Ho un Eizo anche io calibrato qui e sarei curioso. rolleyes.gif
lorenzofìlo
Clicca per vedere gli allegati

non ho mai messo allegati, spero si veda...
...è un ritaglio in alto a sinistra della foto, qui è molto leggero, ma si riesce a vedere le leggere righe orizzontali (che nel sensore sono verticali dato che questa foto è verticale) nelle varie tonalità di verde presenti nel ritaglio.

larsenio
QUOTE(lorenzofìlo @ Dec 26 2010, 05:31 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
non ho mai messo allegati, spero si veda...
...è un ritaglio in alto a sinistra della foto, qui è molto leggero, ma si riesce a vedere le leggere righe orizzontali (che nel sensore sono verticali dato che questa foto è verticale) nelle varie tonalità di verde presenti nel ritaglio.

ritaglio di che proporzioni? Qui vedo 960 px.. un pò poco direi su una foto da 4000x2800 circa di risoluzione.. non vedo grosse diversità sinceramente, ma il ritaglio è troppo piccolo :(
lorenzofìlo
Come di che proporzioni, le proporzioni le hai dette da solo.... 960 pixel di 2800 originali.
è una porzione della foto, la grandezza del ritaglio non conta un tubo...basta che sia un ritaglio della foto ingrandita al 100%. Quasi 1000 pixel sono più che sufficienti per vedere quello di cui stiamo parlando, non trovi?
klaudiom
QUOTE(lorenzofìlo @ Dec 26 2010, 05:31 PM) *
Clicca per vedere gli allegati

non ho mai messo allegati, spero si veda...
...è un ritaglio in alto a sinistra della foto, qui è molto leggero, ma si riesce a vedere le leggere righe orizzontali (che nel sensore sono verticali dato che questa foto è verticale) nelle varie tonalità di verde presenti nel ritaglio.


Buonasera,

scusate l'intromissione, ma avendo una D700 sono incuriosito dalla discussione.
Ho guardato il ritaglio (su un portatile 15 pollici) e in effetti guardando bene qualcosa di orizzontale mi pare di vedere. Devo dire che non l'avrei catalogato come difetto su una mia foto, anzi probabilmente non me ne sarei nemmeno accorto (ciò la dice lunga sul mio livello di tolleranza/attenzione).
Seguirò con curiosità l'evolversi del dibattito. Intanto grazie e Buone Feste.
lorenzofìlo
QUOTE(klaudiom @ Dec 26 2010, 05:54 PM) *
Buonasera,

scusate l'intromissione, ma avendo una D700 sono incuriosito dalla discussione.
Ho guardato il ritaglio (su un portatile 15 pollici) e in effetti guardando bene qualcosa di orizzontale mi pare di vedere. Devo dire che non l'avrei catalogato come difetto su una mia foto, anzi probabilmente non me ne sarei nemmeno accorto (ciò la dice lunga sul mio livello di tolleranza/attenzione).
Seguirò con curiosità l'evolversi del dibattito. Intanto grazie e Buone Feste.


e che c'è da scusarsi...anzi!!! devo dire che io sono molto pignolo e questi difetti li noto subito, anche perchè la D300 che avevo prima non ne soffriva, quindi mi è saltato subilo all'occhio!
_Led_
QUOTE(lorenzofìlo @ Dec 26 2010, 06:30 PM) *
Ho provato a fare ricerca su internet per capire se il problema di banding che ho riscontrato nella mia D700 fosse un male comune.
Non ho trovato nulla a riguardo.....ora mi chiedevo, sono l'unico sfigato che ha comprato l'unica D700 che soffre di suddetta malattia o c'è qualche altro "fortunato" in mezzo a voi?
...


Siamo tutti fortunati, chi più chi meno, anche quelli con la D3 wink.gif
Bastava fare una ricerca sul forum!!

Banding

Descrizione del fenomeno

Tentativo di Spiegazione

Leggiti anche tutto il 3d e fatti un paio di risate biggrin.gif tongue.gif

Ciao.
lorenzofìlo
Grazie Led...si il fenomeno è praticamente come il mio, anche se più marcato...
Ma poi come è andata a finire la storia? perchè i messaggi finiscono a Luglio....
larsenio
QUOTE(lorenzofìlo @ Dec 26 2010, 05:48 PM) *
Come di che proporzioni, le proporzioni le hai dette da solo.... 960 pixel di 2800 originali.
è una porzione della foto, la grandezza del ritaglio non conta un tubo...basta che sia un ritaglio della foto ingrandita al 100%. Quasi 1000 pixel sono più che sufficienti per vedere quello di cui stiamo parlando, non trovi?

Bé si il ritaglio è piccolo smile.gif
prova a esportare il nef in jpeg da ViewNX e vedere se cambia qualcosa, ho visto che hai usato Photoshop qui.
Il ritaglio potrebbe contare poco perchè nell'insieme la sfumatura potrebbe essere quasi insignificante, ecco il motivo smile.gif
lorenzofìlo
bè certo larsenio, nell'insieme le righe non si notano, ma se poi fai uno zoom dell'immagine vengono fuori esattamente come quelle del ritaglio che ti ho postato...insisto sull'ingrandimento al 100% perchè gradirei avere un file esente da imperfezioni di questo genere nella sua totalità, non so se mi capisci... wink.gif
larsenio
QUOTE(lorenzofìlo @ Dec 26 2010, 07:26 PM) *
bè certo larsenio, nell'insieme le righe non si notano, ma se poi fai uno zoom dell'immagine vengono fuori esattamente come quelle del ritaglio che ti ho postato...insisto sull'ingrandimento al 100% perchè gradirei avere un file esente da imperfezioni di questo genere nella sua totalità, non so se mi capisci... wink.gif

Puoi fare una prova come scritto sopra?
Convertire da NEF a JPEG tramite ViewNX2 e non tramite CS5 come hai usato prima smile.gif
itrichi
io su ipad manco lo vedo il difetto, sto messo proprio bene direi wink.gif
lorenzofìlo
QUOTE(larsenio @ Dec 26 2010, 08:04 PM) *
Puoi fare una prova come scritto sopra?
Convertire da NEF a JPEG tramite ViewNX2 e non tramite CS5 come hai usato prima smile.gif


...è praticamente inutile, visto che il difetto è visibile anche sul file originale che poi converto in tif con ViewNX2 e poi in jpeg su photoshop dopo aver fatto le reglolazioni necessarie. wink.gif e l'errore si presenta in tutti i formati.

QUOTE(itrichi @ Dec 26 2010, 08:09 PM) *
io su ipad manco lo vedo il difetto, sto messo proprio bene direi wink.gif


lo dicevo io che dovevo comprarlo l'ipad!!!
itrichi
laugh.gif ogni tanto un utente simpatico, per fortuna wink.gif
larsenio
QUOTE(lorenzofìlo @ Dec 26 2010, 08:30 PM) *
...è praticamente inutile, visto che il difetto è visibile anche sul file originale che poi converto in tif con ViewNX2 e poi in jpeg su photoshop dopo aver fatto le reglolazioni necessarie. wink.gif e l'errore si presenta in tutti i formati.
lo dicevo io che dovevo comprarlo l'ipad!!!

Non ci siamo capiti ma io sono abbastanza pignolo e tenace, puoi fare una prova convertendo da ViewNX2 in JPEG senza usare Photoshop? Senza regolazioni.
lorenzofìlo
QUOTE(larsenio @ Dec 26 2010, 08:36 PM) *
Non ci siamo capiti ma io sono abbastanza pignolo e tenace, puoi fare una prova convertendo da ViewNX2 in JPEG senza usare Photoshop? Senza regolazioni.


a ok...tu dici che View NX2 in fase di conversione potrebbe eliminare il tutto?
Dubito fortemente anche perchè non lo fa da nef a tif, non vedo perchè dovrebbe farlo da nef a jpeg....comunque posso provare. E comunque anche se lo facesse non avrei risolto nulla visto che poi sul jpeg non posso lavorarci... :(
lorenzofìlo
Ho provato, e ovviamente la situazione non cambia
larsenio
QUOTE(lorenzofìlo @ Dec 26 2010, 08:46 PM) *
a ok...tu dici che View NX2 in fase di conversione potrebbe eliminare il tutto?
Dubito fortemente anche perchè non lo fa da nef a tif, non vedo perchè dovrebbe farlo da nef a jpeg....comunque posso provare. E comunque anche se lo facesse non avrei risolto nulla visto che poi sul jpeg non posso lavorarci... :(

ViewNX per un semplice motivo, perchè la conversione di Adobe è differente da quella Nikon, magari ti eliminava questa problema che considero solamente presente nell'ingrandimento e non avvertibile una volta stampato.
_Led_
QUOTE(lorenzofìlo @ Dec 26 2010, 09:26 PM) *
bè certo larsenio, nell'insieme le righe non si notano, ma se poi fai uno zoom dell'immagine vengono fuori esattamente come quelle del ritaglio che ti ho postato...insisto sull'ingrandimento al 100% perchè gradirei avere un file esente da imperfezioni di questo genere nella sua totalità, non so se mi capisci... wink.gif


Se ti va di postare il NEF avrei qualche idea (da verificare!) su come fare ad eliminare il problema...alla radice.

(Per postare il nef occorre zipparlo)

Ciao.
lorenzofìlo
QUOTE(_Led_ @ Dec 26 2010, 11:35 PM) *
Se ti va di postare il NEF avrei qualche idea (da verificare!) su come fare ad eliminare il problema...alla radice.

(Per postare il nef occorre zipparlo)

Ciao.


Certo Led...
La cosa che non mi va giù (anche se tu risolvessi il problema, presumo postproducendo in un certo modo) è l'essere condizionato appunto a postprodurre in un certo modo per non far saltar fuori l'artefatto digitale.
...e comunque una macchina del genere non dovrebbe soffrire di problemi simili, seppur di lieve entità.

eccoti il file wink.gif
Clicca per vedere gli allegati
Alessandro Castagnini
Mah...avrò forse gli occhi foderati di prosciutto (sicuramente biggrin.gif), ma, a parte un pò di polvere sul sensore, non vedo nulla di chè...Per lo meno a video. Certo, uno screen shot ha la qualità che ha...però ti allego il mio preso il file e solo convertito in jpg da ViewNX.

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.
maxbunny
QUOTE(xaci @ Dec 27 2010, 01:34 PM) *
Mah...avrò forse gli occhi foderati di prosciutto (sicuramente biggrin.gif), ma, a parte un pò di polvere sul sensore, non vedo nulla di chè...Per lo meno a video. Certo, uno screen shot ha la qualità che ha...però ti allego il mio preso il file e solo convertito in jpg da ViewNX.

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.



.. siamo in due ad avere gli occhi foderati, tranne una macchia di polvere sul sensore non ntoto altro.

P.S. giuro, ho 10/10
larsenio
QUOTE(xaci @ Dec 27 2010, 01:34 PM) *
Mah...avrò forse gli occhi foderati di prosciutto (sicuramente biggrin.gif), ma, a parte un pò di polvere sul sensore, non vedo nulla di chè...Per lo meno a video. Certo, uno screen shot ha la qualità che ha...però ti allego il mio preso il file e solo convertito in jpg da ViewNX.

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.

mi aggiungo.. forse un pò si nota ma credo sia lo sfondo non omogeneo..
itrichi
la vita è un soggetto su di uno sfondo o lo sfondo è una vita in cerca di un soggetto?
lorenzofìlo
Grazie ragazzi dell'interessamento... grazie.gif
hmmm.gif ...io però continuo a vederlo, eppure non può dipendere dal monitor!!!
...e poi diventa più visibile con la postproduzione visto che inevitabilmente si aumenta contrasto e un pò la saturazione.


QUOTE(itrichi @ Dec 27 2010, 02:02 PM) *
la vita è un soggetto su di uno sfondo o lo sfondo è una vita in cerca di un soggetto?

...come sei poetico itrichi....mi commuovi laugh.gif
_Led_
QUOTE(lorenzofìlo @ Dec 27 2010, 02:48 PM) *
Certo Led...
La cosa che non mi va giù (anche se tu risolvessi il problema, presumo postproducendo in un certo modo) è l'essere condizionato appunto a postprodurre in un certo modo per non far saltar fuori l'artefatto digitale.
...e comunque una macchina del genere non dovrebbe soffrire di problemi simili, seppur di lieve entità.

eccoti il file wink.gif
Clicca per vedere gli allegati


Grazie.
Ho analizzato il file con il solito Rawanalyze.
Il fenomeno di pattern noise è quello descritto nel 3D che ti avevo linkato, solo che in questo caso è VERAMENTE lievissimo e limitato ai soli canali R e B, il G ne è esente.

Purtroppo lo vedi a video perché il file è sottoesposto di uno stop rispetto all'ottimale e nelle aree "incriminate" (di colore predominante verde) i valori dei canali R e B sono molto bassi e questo pattern noise (componente del "sensor read noise") viene fuori perché ha un valore assoluto che comincia ad essere paragonabile con i valori di luminanza nei canali R e B.

Per minimizzare il tutto in Capture NX io farei così:

- sottoesponi le aree incriminate con i vari tipi di control point.
- dai uno "step" con 3-4% di noise reduction
- Maschera di contrasto, anche pesante, solo sul ramo e sul bruco (sempre con i control point).

Da notare il fatto che sviluppando il file con Rawtherapee, utilizzando l'algoritmo VNG-4, gli artefatti diventano invisibili senza nessun altro accorgimento, occorre però poi applicare una maschera di contrasto con un altro programma.

Questo tipo di rumore è comune a tutti i sensori, viene fuori in casi particolarissimi come questo.
Forse, e dico forse, su macchine come la D700 può essere più frequente perché il sensor read noise totale è bassissimo in assoluto, a livelli record, ed inoltre il black point del sensore Nikon lo pone per scelta progettuale a zero.
lorenzofìlo
Grazie Led per l'attenta analisi...
Quindi secondo te è normale e me lo devo tenere così com'è?
Considera che io non sono provvisto di Capture NX per trattare il file come mi consigli tu :(

in poche parole tu che faresti? (dato che ti vedo parecchio ferrato) rolleyes.gif
dimapant
QUOTE(_Led_ @ Dec 28 2010, 01:26 AM) *
Grazie.
Ho analizzato il file con il solito Rawanalyze.
Il fenomeno di pattern noise è quello descritto nel 3D che ti avevo linkato, solo che in questo caso è VERAMENTE lievissimo e limitato ai soli canali R e B, il G ne è esente.

Purtroppo lo vedi a video perché il file è sottoesposto di uno stop rispetto all'ottimale e nelle aree "incriminate" (di colore predominante verde) i valori dei canali R e B sono molto bassi e questo pattern noise (componente del "sensor read noise") viene fuori perché ha un valore assoluto che comincia ad essere paragonabile con i valori di luminanza nei canali R e B.

Per minimizzare il tutto in Capture NX io farei così:

- sottoesponi le aree incriminate con i vari tipi di control point.
- dai uno "step" con 3-4% di noise reduction
- Maschera di contrasto, anche pesante, solo sul ramo e sul bruco (sempre con i control point).

Da notare il fatto che sviluppando il file con Rawtherapee, utilizzando l'algoritmo VNG-4, gli artefatti diventano invisibili senza nessun altro accorgimento, occorre però poi applicare una maschera di contrasto con un altro programma.

Questo tipo di rumore è comune a tutti i sensori, viene fuori in casi particolarissimi come questo.
Forse, e dico forse, su macchine come la D700 può essere più frequente perché il sensor read noise totale è bassissimo in assoluto, a livelli record, ed inoltre il black point del sensore Nikon lo pone per scelta progettuale a zero.


Le strisciate ci sono e si vedono.
Il tuo post conferma che quella fotocamera lì non va come deve andare: se uno deve fare tutto quel lavoro lì per farla andare come si deve, la fotocamera non va bene.

Quelle strisciate lì sono colpa dell’elettronica di macchina: o fa sostituire l’elettronica, o se le tiene e compra Capture NX2 (altri 200 euro), ci impara a lavorare molto bene e si rompe i maroni a correggere la fotocamera che è zoppetta.

O butta via tutto e compra qualcos’altro di più facile gestione.

Scelta per molti ardua, per me semplicissima, ma ciascuno decide come meglio crede
FZFZ
QUOTE(lorenzofìlo @ Dec 28 2010, 02:42 AM) *
Grazie Led per l'attenta analisi...
Quindi secondo te è normale e me lo devo tenere così com'è?
Considera che io non sono provvisto di Capture NX per trattare il file come mi consigli tu :(

in poche parole tu che faresti? (dato che ti vedo parecchio ferrato) rolleyes.gif


La macchina va benissimo , non preoccuparti!
Provo a sviluppare il file con vari sw e ti faccio sapere
A presto!

;-)


QUOTE(dimapant @ Dec 28 2010, 09:32 AM) *
Quelle strisciate lì sono colpa dell’elettronica di macchina: o fa sostituire l’elettronica, o se le tiene e compra Capture NX2 (altri 200 euro), ci impara a lavorare molto bene e si rompe i maroni a correggere la fotocamera che è zoppetta.

O butta via tutto e compra qualcos’altro di più facile gestione.

Scelta per molti ardua, per me semplicissima, ma ciascuno decide come meglio crede



La macchina non è affatto "zoppetta", funziona benissimo
E Led non ha mai scritto che è necessario Capture NX2....
Ha scritto ANCHE , TRA LE ALTRE COSE CHE HAI EVITATO ACCURATAMENTE DI CITARE che sviluppando con Rawtherapee non sono visibili....ma si sa...quando qualcuno vuole strumentalizzare , legge solo quello che gli fa comodo....giusto Dimapant? rolleyes.gif


Invece di polemizzare in questo modo (evidentemente strumentale, come al solito) è interessante leggere tutti i link e le informazioni di grande spessore tecnico messe da Led (che non si ringrazierà mai abbastanza... smile.gif )

Federico
larsenio
QUOTE(dimapant @ Dec 28 2010, 09:32 AM) *
Le strisciate ci sono e si vedono.
Il tuo post conferma che quella fotocamera lì non va come deve andare: se uno deve fare tutto quel lavoro lì per farla andare come si deve, la fotocamera non va bene.

Quelle strisciate lì sono colpa dell’elettronica di macchina: o fa sostituire l’elettronica, o se le tiene e compra Capture NX2 (altri 200 euro), ci impara a lavorare molto bene e si rompe i maroni a correggere la fotocamera che è zoppetta.

O butta via tutto e compra qualcos’altro di più facile gestione.

Scelta per molti ardua, per me semplicissima, ma ciascuno decide come meglio crede

qui esageriamo.. l'hai scritto per provocazione vero? smile.gif
FZFZ
Torniamo in topic , per favore


Lorenzo ,ho sviluppato il file con Capture One Pro 6.0 e mi pare esente da qualsiasi tipo di banding...anche tirando l'esposizione di +0.74 EV

Più tardi provo con altri sw , ti farò sapere.


Federico
itrichi
ma con l'iPhone non accade, giusto?
FZFZ
QUOTE(itrichi @ Dec 28 2010, 10:37 AM) *
ma con l'iPhone non accade, giusto?


laugh.gif laugh.gif laugh.gif

(fantastica questa!)
larsenio
QUOTE(FZFZ @ Dec 28 2010, 10:34 AM) *
..
Lorenzo ,ho sviluppato il file con Capture One Pro 6.0 e mi pare esente da qualsiasi tipo di banding...anche tirando l'esposizione di +0.74 EV
..

mmm direi di no, il banding è presente ma in lieve misura, esente vuol dire che non c'è smile.gif
dimapant
QUOTE(FZFZ @ Dec 28 2010, 10:13 AM) *
....giusto Dimapant? rolleyes.gif
........come al solito......

Federico


Tu chiedi ed io rispondo.

No, ti sbagli, e come dici tu di me, dico io di te: come al solito.

A) Led dice che:

1) di banding visibile ce n’è ben poco, ma in quella condizione c’è

2) Riconoscendo la presenza del problema, dà gentilmente anche una possibile cura, fatta di Rawtherapee con un algoritmo ben definito + altro programma di fotoritocco o di Capture NX2.

3) questo tipo di rumore è comune su tutti i sensori, ma è forse più comune sulle D 700 dato che hanno basso rumore.

cool.gif Io dico che:
- il banding c’è

E che le cure per quel problemetto sono tre:
- cambia l’elettronica
- se la tiene così e si compra, spendendo, un programma come Led suggerisce e impara a lavorarci
- butta via tutto

Ed ho aggiunto che io non avrei problemi a scegliere quale cura, ma ciascuno decide per proprio conto
Tutto qui e nessuna polemica.

Non chiedere più cose insulse, per favore.

Grazie
Alessandro
FZFZ
QUOTE(larsenio @ Dec 28 2010, 10:40 AM) *
mmm direi di no, il banding è presente ma in lieve misura, esente vuol dire che non c'è smile.gif


Strano...sulla foto postata da Lorenzo il banding , lieve, lo vedevo
Su Capture One proprio no...

Forse abbiamo qualche parametro differente?
Puoi postare un esempio , chessò un crop... (io al momento non ce la faccio, devo scappare, rimedierò entro domani) ?

Grazie!
smile.gif
larsenio
QUOTE(FZFZ @ Dec 28 2010, 10:44 AM) *
Strano...sulla foto postata da Lorenzo il banding , lieve, lo vedevo
Su Capture One proprio no...

Forse abbiamo qualche parametro differente?
Puoi postare un esempio , chessò un crop... (io al momento non ce la faccio, devo scappare, rimedierò entro domani) ?

Grazie!
smile.gif

ViewNX oppure in ACR.
FZFZ
QUOTE(dimapant @ Dec 28 2010, 10:43 AM) *
Tu chiedi ed io rispondo.

No, ti sbagli, e come dici tu di me, dico io di te: come al solito.

A) Led dice che:

1) di banding visibile ce n’è ben poco, ma in quella condizione c’è

2) Riconoscendo la presenza del problema, dà gentilmente anche una possibile cura, fatta di Rawtherapee con un algoritmo ben definito + altro programma di fotoritocco o di Capture NX2.

3) questo tipo di rumore è comune su tutti i sensori, ma è forse più comune sulle D 700 dato che hanno basso rumore.

cool.gif Io dico che:
- il banding c’è

E che le cure per quel problemetto sono tre:
- cambia l’elettronica
- se la tiene così e si compra, spendendo, un programma come Led suggerisce e impara a lavorarci
- butta via tutto

Ed ho aggiunto che io non avrei problemi a scegliere quale cura, ma ciascuno decide per proprio conto
Tutto qui e nessuna polemica.

Non chiedere più cose insulse, per favore.

Grazie
Alessandro


Non ti ho chiesto nulla
Conosci il termine "retorico"
E domanda retorica?
rolleyes.gif

Di continuare con le tue provocazioni non me ne può importare di meno ne a me , ne a chi cercava di capire il fenomeno, ne a chi cercava una soluzione
Finiamo qui gli OT , grazie

Perché di tal cosa si tratta quando nel primo post affermavi che per risolvere o "buttava" (neanche vendeva...) tutto ,o cambiava elettronica (impossibile) e parlavi di macchine "zoppe" , parlando di una delle migliori macchine sul mercato... blink.gif

Non è una provocazione questa?
(te lo dico è una domanda retorica....nel caso non fosse chiaro neanche stavolta...)

Per inciso...la spiegazione di Led non è così semplicistica così come l'hai messa tu giù ora.

Federico
Andrea Meneghel
io problema c'è e si vede; manda la reflex in LTR e ti verrà sicuramente controllata l'amplificazione del segnale come è gia successo in passato; senza tanto girarci attorno è l'unica soluzione degna di nota al fenomeno nella tua foto

Buone foto

Andrea
alessandro pischedda
Mi sembra un fenomeno molto molto lieve, ma se ti vuoi mettere l'anima in pace, anche perche' nonostante tutte le rassicurazioni poi magari rimani con il dubbio, manda in assistenza e ti togli il pensiero.
Da utilizzatore della d700 ti posso dire che personalmente non mi porrei il problema, personalmente ho aperto il raw con acr, ma i parametri di soddisfazione sono molto personali e se per te questo e' causa di "ansia", manda.

Non c'e' cosa piu' brutta del dubitare della propria strumentazione.
FZFZ
QUOTE(larsenio @ Dec 28 2010, 10:40 AM) *
mmm direi di no, il banding è presente ma in lieve misura, esente vuol dire che non c'è smile.gif



Visto meglio (ero fuori con il portatile prima, non la condizione migliore per una valutazione...)
Effettivamente è molto più lieve ma c'è ancora

Provo con Dcraw , più tardi
lorenzofìlo
QUOTE(dimapant @ Dec 28 2010, 09:32 AM) *
Le strisciate ci sono e si vedono.
Il tuo post conferma che quella fotocamera lì non va come deve andare: se uno deve fare tutto quel lavoro lì per farla andare come si deve, la fotocamera non va bene.

Quelle strisciate lì sono colpa dell’elettronica di macchina: o fa sostituire l’elettronica, o se le tiene e compra Capture NX2 (altri 200 euro), ci impara a lavorare molto bene e si rompe i maroni a correggere la fotocamera che è zoppetta.

O butta via tutto e compra qualcos’altro di più facile gestione.

Scelta per molti ardua, per me semplicissima, ma ciascuno decide come meglio crede


Mi rincuora il fatto che tu veda le strisce...non che sia contento che la mia macchina soffra di banding intendiamoci, ma credevo di essere l'unico...
Sinceramente non ho la minima intenzione di cambiare metodo di lavoro ne tantomeno di acquistare Capture...di contro buttare via tutto mi pare una soluzione non proprio ragionevole...
i tre anni di garanzia serviranno a qualcosa, non trovi?


QUOTE
La macchina non è affatto "zoppetta", funziona benissimo
E Led non ha mai scritto che è necessario Capture NX2....
Ha scritto ANCHE , TRA LE ALTRE COSE CHE HAI EVITATO ACCURATAMENTE DI CITARE che sviluppando con Rawtherapee non sono visibili....ma si sa...quando qualcuno vuole strumentalizzare , legge solo quello che gli fa comodo....giusto Dimapant? rolleyes.gif


Invece di polemizzare in questo modo (evidentemente strumentale, come al solito) è interessante leggere tutti i link e le informazioni di grande spessore tecnico messe da Led (che non si ringrazierà mai abbastanza... smile.gif )

Federico


FZFZ ti ringrazio del tempo dedicatomi, e anche LED per lo spessore tecnico, davvero notevole.
il punto sta proprio li che io rawterapee non so nemmeno cosa sia e aggirare il problema in questo modo non mi sembra la soluzione migliore, io voglio solo una macchina che funzioni correttamente in tutto e per tutto, poi sarò anche pignolo, ma quando si spendono tutti questi soldi mi pare anche giusto pretendere.
e tra parentesi non vedo nulla di polemico nell'intervento di dimapant.


QUOTE
ma con l'iPhone non accade, giusto?

.....t'aspettavo laugh.gif


QUOTE
Visto meglio (ero fuori con il portatile prima, non la condizione migliore per una valutazione...)
Effettivamente è molto più lieve ma c'è ancora

Provo con Dcraw , più tardi

grazie.gif
Alessandro Castagnini
Sviluppata con LR3...mah...forse qualcosina si vede, ma...è talmente lieve che non mi preoccuperei più di tanto...che dici?

Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.
larsenio
QUOTE(lorenzofìlo @ Dec 28 2010, 01:59 PM) *
..i tre anni di garanzia serviranno a qualcosa, non trovi?
..

Prima della garanzia proverei a farmi prestar da qualche conoscente altra D700 e fare le stesse prove, se il risultato è il medesimo mettiti il cuore in pace, magari potrebbe capitare che spedendola in LTR non riscontrino alcuna anomalia e in quel caso la rabbia salirebbe biggrin.gif
lorenzofìlo
QUOTE
Sviluppata con LR3...mah...forse qualcosina si vede, ma...è talmente lieve che non mi preoccuperei più di tanto...che dici?

sinceramente non noto differenze tra il mio e il tuo sviluppo...grazie comunque per la prova smile.gif


QUOTE(larsenio @ Dec 28 2010, 02:53 PM) *
Prima della garanzia proverei a farmi prestar da qualche conoscente altra D700 e fare le stesse prove, se il risultato è il medesimo mettiti il cuore in pace, magari potrebbe capitare che spedendola in LTR non riscontrino alcuna anomalia e in quel caso la rabbia salirebbe biggrin.gif


complimenti per l'ottimismo!!!!
comunque una persona che ha una d700 la conosco...posso provare!!!! wink.gif
larsenio
QUOTE(lorenzofìlo @ Dec 28 2010, 03:05 PM) *
sinceramente non noto differenze tra il mio e il tuo sviluppo...grazie comunque per la prova smile.gif
complimenti per l'ottimismo!!!!
comunque una persona che ha una d700 la conosco...posso provare!!!! wink.gif

Infatti non c'è ottimismo nella mia risposta e te lo dico solo perchè ci sono stati casi in cui le macchine sono ritornate così come sono partite biggrin.gif
Fai la prova con altra macchina, un tentativo non vano wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.