QUOTE(Ripolini @ Jan 28 2011, 03:20 PM)

Se ne parlava a ottobre su Luminous Landscape,
qui. Può valer la pena dargli una letta.
Quel che lì si dice è che una luminosità molto elevata (ad es. f/1.4) può non essere utile se l'effetto che uno cerca è quello di non alzare troppo gli ISO. Perché le fotocamere lo farebbero da sole. Ovvero aumenterebbero la sensibilità impostata al disotto di una certa apertura per compensare il valore di T che non coincide con f/ per la maggior parte delle ottiche.
Ma l'apertura f/1.4 di un 85 mm produrrà sempre uno sfocato maggiore di un'apertura f/1.8 dell'85/1.8. Senza contare che l'AFS 85/1.4 a f/1.4 va pure meglio dell'85/1.8 a TA ...
Lascia stare i test MTF di Tutti Fotografi e valuta le immagini guardando file a piena risoluzione. Io ho visto file a f/2 fatti con l'AFD 85/1.4 che l'85/1.8 (che pure ho avuto) a tutta apertura si sogna ...
Mi sembra di aver capito che nell'articolo che hai citato non parlino di minor luminosità dovuta al fatto che i valori di f sono diversi dai valori di T (e questa differenza, dovuta all'assorbimento delle lenti, viene misurata dall'esposimetro che adatta i tempi dare l'esposizione che ritiene corretta), ma di minor luminosità per il fatto che, a grandi aperture, una parte della luce che colpisce il sensore non arriva a destinazione per via dell'inclinazione dei raggi, e questo viene compensato dalle fotocamere aumentando gli ISO a "tradimento".
Nello stesso articolo poi, verso la fine, sostengono che anche la maggior sfocatura alle grandi aperture va in parte persa:
"One might be better off purchasing smaller aperture lenses and increasing the ISO. Since these lenses have much less light loss at the sensor, one may well end up with virtually indistinguishable results. In fact, is not even clear that large aperture lenses will deliver a shallower depth of field as intended. The DxO measurements to date prove that the marginal light rays just don’t hit the sensor. The point regarding depth of field is that these rays are also responsible for a larger blur spot when out of focus. If they are lost, they not only don’t contribute to the light intensity at the sensor, but they also don’t blur the out of focus planes as much as you would expect at wide apertures."Sull'innalzamento degli ISO ho potuto riscontrare che effettivamente è così, eseguendo una prova che era stata suggerita in una discussione sullo stesso argomento:
ho scattato due foto ad una superficie uniforme con cavalletto e con tempi e diaframma uguale (f/1.2) con il 50mm AIS, una con l'impostazione (dove si inseriscono i dati degli obiettivi senza CPU) del valore massimo del diaframma pari a f/2 e l'altra pari a f/1.2; il risultato è stato che la foto scattata con l'impostazione del diaframma a f/1.2 è risultata maggiormente esposta (di circa 1/3 di stop mi sembra di ricordare), prova che la fotocamera ha alzato gli iso automaticamente senza cambiare il valore ISO dei dati exif.