QUOTE(Ripolini @ May 3 2011, 09:05 AM)

OFF TOPICLe foto però sono vere. E sono lì, ben visibili nel sito di Lloyd Chambers da me linkato a chi aveva chiesto dove poter vedere confronti Zeiss vs Nikon.
Il tuo intervento sulle "idiozie tecniche" è - pertanto - irrilevante, soggettivo e denigratorio di quel sito, che non è - né vuole essere (a quanto ho capito io

) - una scuola per corrispondenza di Ingegneria ottica ...
Se e quanto sei bravo, fallo dire ad altri. Anche perché - nel totale anonimato - uno può anche dire di aver progettato l'Apollo 11 senza poter essere smentito (ma senza pretendere di essere creduto, non trovi?).
Quindi, è più prudente (e forse anche più intelligente) lasciare che siano gli altri a esprimere giudizi su di noi. Questo è un consiglio che do all'amico: fanne quel che vuoi.
Infine, se sei così più competente di Lloyd Chambers, hai una carriera davanti come tester di obiettivi, fotocamere e pure scanner: fai il tuo blog e fatturerai sicuramente molto più di quanto fattura lui, e potrai fare di questa attività la tua unica fonte di reddito. Si chiama
web economy; sono certo che ne hai sentito parlare.
Consiglio invece a te, e solo a te, di non dare lezioni su come si debbano leggere i messaggi. Pontificare sulla lettura dei
post non dà autorevolezza alle cose che uno dice. L'autorevolezza viene da quel che si dice
e da come si supportano le proprie argomentazioni.
Per arricchire il bagaglio di un fotoamatore, cosa che mi par di capire ti stia a a cuore, può essere di aiuto anche mostrare quel che si è capaci di fare, fotograficamente parlando. Mostrare le proprie immagini, inoltre, serve a supportare le argomentazioni tecniche in quanto "spremere l'attrezzatura" dovrebbe contribuire a produrre immagini di migliore qualità. Osservare belle foto affina anche l'occhio e stimola la creazione di una visione fotografica.
Mi auguro dunque che la tua esperienza tecnica serva anche a produrre immagini valide, e non solo disquisizioni sull'
aliasing diagonale o a stabilire quale ottica vada meglio come collimatore sui banchi ottici per collaudi. In caso contrario, temo che un certo approccio tecnico diventi inutile per il fotoamatore se non serve a migliorare il fine per cui siamo qui: fare fotografie, possibilmente migliori, anche affinando la comprensione tecnica del mezzo.
Ciao,
R.
Le argomentazioni si supportano con la conoscenza tecnica, non con degli scatti, che è facile taroccare (basta sfocare un po', muovere, usare corpi inadeguati, far arrivare il raggio di Sole dove copre o mostra il flare...). Non basta mettere tutti sullo stesso piano, è come far combattere i caccia in uno scenario fisso di quota e velocità. Invece bisogna prima studiare ogni prodotto, capire che cosa ha voluto fare il progettista e a che cosa possa servire con vantaggio rispetto agli altri.
Altrimenti siamo veramente ai "guru".
Io sono del mestiere (gli array sono lenti discontinue o discrete), con tanto di pubblicazioni di alto livello, e quando Nasse della Zeiss scrisse su Camera Lens News certe cose vere sugli obiettivi e che peraltro conoscevo benissimo, sorrisi pensando alle idiozie dei forum e dei giornalisti a pagamento. ll problema di Internet è che si vuole ignorare una base comune di conoscenze condivise tra esperti dello stesso ramo e di rami affini (la fisica!...), sostituendola con discussioni, prove o "simulazioni" che non fanno altro che o far vedere l'ovvio fisico, o "dimostrare" gli assunti personali taroccando.
Certi atteggiamenti del forum richiamano i discorsi nei bar di calcio. Nel mio archivio ho tantissime foto di qualità pari o superiori a quelle postate in questo thread, ma se sapeste con che cosa sono state scattate, capireste che non ha senso giudicare sulle "thumbnail". Ma apprezzo gli oggetti migliori.
Prima di scegliere un prodotto, ne valuto tanti. In questa diatriba sui 35 (una focale che mi ritrovo a ogni passo proposta, ma che non è il top per quasi tutti gli impieghi) sono ferratissimo perché quegli oggetti li ho potuti provare di persona, li ho comprati, li ho confrontati con il meglio in giro. I miei amici, alcuni pluripremiati, hanno Leica, Contax G2, Canon, ecc... e io ho il pallino di cercare di conoscere il meglio, anche quando è troppo "alto" per le mie tasche.
Ora i minimi problemi citati sullo ZF 35 li ho notati "a botto" e ri-riscontrati, sapendo guardare, su Internet, sui raw, ecc...
Lo ZF 28 e l'Ultron hanno meno problemi, soprattutto per la sofisticazione ottica (CRC, elementi asferici,...) e le scelte di progetto (simmetria, potenza di correzione...). All'epoca presi lo ZF 28, che mi impressionò moltissimo, ma restava scoperta una focale che volevo usare molto in città e in montagna e mi ricordai dell'Ultron 40, già provato e che fu visto come la scelta ottimale: solidissimo anche alle corte distanze, ha un controllo del colore ottimo, risolvenza elevatissima che si vede anche a TA sulla D3x e sulla D700 (basta mettere a fuoco un punto fuori asse a TA, anche verso l'angolo, per meravigliarsi), flare basso anche grazie al diametro contenuto e al dome.
Il confronto con ZF 50 1.4 e ZF 28 è continuo e lo porta allo stesso livello complessivo come qualità e comunque l'Ultron sta montato più spesso degli altri due nei momenti critici. Quando un obiettivo è "inferiore", tendo a usarlo via via di meno per selezione darwiniana. Lo stesso accadde per i Micro, non che avessi nulla contro lo ZF 100, che era perfetto e che ci avevano in passato portato per delle prove, o per lo specializzato AFD 200/4, ma nel mio corredo e in quell'uso he prevedevo queste ottiche o non apportavano alcun vantaggio (105 2.5 e ZF 85 1.4 erano stati scelti alla fine per il "lavoro"), o erano addirittura inferiori in certi usi prevedibili che per me erano una specifica (montagna da vicino e da lontano). Se non avessi presi il Microzoom, usato, quasi sicuramente avrei preso il 200 AFD nuovo, ma avrei dovuto affiancarlo con un altro tele per il "lontano" e avrei avuto con la necessaria slitta micrometrica una minor stabilità per il cavalletto. Da allora la mia slitta non l'ho mai più usata o portata con me e in tanti usi ho dovuto variare rapporti d'ingrandimento in continuazione. Ho soprasseduto al 180 AFD e/o al 135 DC quando ho visto certe performance... Quindi...
Ora ti prego di smettere di offendere gente espertissima e che scrive sul forum solo per far conoscere qualche aspetto della tecnica. Pochi hanno possibilità di vedere le 100 lp/mm oggi e di riferirvelo.
A presto
Elio