QUOTE(stefanocucco @ Mar 12 2011, 03:11 PM)

Questo problema io l'ho notato da subito appena presa la Nikon D700 e avevo declinato il problema come "il full frame ha una profondit� di colori superiore al dx della mia vecchia D80 e l'impastamento � in realt� dovuto ad un numero superiore di passaggi tonali ecc", ma ora non ne sono pi� sicuro.
L'impastamento lo noto molto bene sul fogliame, ma anche su altri soggetti come rocce ecc.
Metto questo screenshot di un file raw della NikonD700 + Nikkor 24-70 a 32mm, ISO200, F/13 e 2" treppiede Manfrotto 190CxPro4, Testa 804RC2, autoscatto di 2 o 10", non ricordo bene..� uno scatto di Novembre 2010

In allegato trovate il file Jpeg senza nessuna modifica ottenuto con CaptureNX2 dal raw di partenza. Il profilo � Prophoto
Qui stavo usando un filtro Lee ND da 2 stop se non ricordo male, ma non penso sia dovuto al filtro, perch� ripeto, io � da quando ho la D700 che noto questo problema..
In altre foto della serie della foto sotto, poi il problema � ancora pi� grave! le foglie e i tronchi degli alberi sullo sfondo sembrano come sfumati, o modificati con qualche filtro creativo di Photoshop per creare un effetto acquarello..
Se provo ad aumentare la nitidezza o il contrasto con la funzione "contrasta migliore" non migliora pi� di tanto...anzi...si creano ancora pi� artefatti
Qui altro screenshot, dove l'erba sembra pocciata, impastata...
Dati di scatto Nikon D700 + Nkkor 24-70 a 27mm, ISO 100, F/14 e 1,6" (sempre filtro ND da 2 stop)

Aiutatemi a capire se la mia � una paranoia o un vero problema che voi non notate...il dubbio � diventato pi� grosso dopo che sono stato al laboratorio dove stamper� le mie foto per la mostra e il fotografo � rimasto colpito "negativamente" dai file di stampa.
P.S.
sono entrambi screenshot al 100%
Quella foto l� manca pesantemente di risoluzione e microcontrasto.
In quel pantano l�, non si vede se c�� o meno della diffrazione, ma, secondo me, lo zampino, e grosso, ce l�ha messo decisamente il filtro.
1) La D 80 ha meno risoluzione della gi� bassa risoluzione della D700: il filtro, se va male a livello di risoluzione, ed abbatte (impasta) l�immagine, lo vedi di pi� sulla D 700 che sulla D 80.
2) I Lee, dal punto di vista ottico, presentano serie lacune: il fatto di essere montati su adattatori crea duplici problemi di ortogonalit� della superficie del filtro con l'ottica, ci sono giochi nel montaggio dell�adattatore e nel montaggio del filtro nell�adattatore, a questo si aggiunge poi il fatto della la superficie grande del filtro (difficile farla di spessore uniforme) e l�assenza di cornice meccanica di contenimento del filtro stesso, che creano altri problemi di planarit� ed ortogonalit� del filtro con l'ottica, abbattendo drasticamente la risoluzione, un vetro di spessore non costante e storto davanti ad un�ottica, per la risoluzione, � micidiale.
Questi problemi ce li hai se i Lee sono in vetro, tralasciando pietosamente quei Lee che addirittura sono in resina e poliestere, con problemi ancor pi� gravi di planarit�, uniformit� di spessore e di cromatismo etc, otticamente delle vere porcherie.
Il tuo di che cosa era fatto vetro o plastica?
Da quello che vedo, dovrebbe essere di plastica, ossia di quelli infimi, le porcherie, ma se mi informi, grazie.
I filtri buoni, Nikon, B&W ed altri, sono in vetro buono, molto regolare come uniformit� ottica e come planarit�, trattamento antiriflessi efficiente, ma soprattutto, hanno il supporto, la cornice, che effettua il recupero dei giochi, anche termicamente, e mantiene meccanicamente l�ortogonalit� del filtro con l�ottica.
Prova a fare scatti con e senza quel filtro e vedrai che assolverai la D 700.
Se apri un po� di pi� il diaframma, guadagni un po� come risoluzione, ma la differenza non la vedi se non ingrandendo molto, e quel problema invece si vede benissimo anche senza ingrandire: il problema grosso, a parer mio, ribadisco, � quel filtro che hai usato.
Saluti cordiali