Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
stefanocucco
Questo problema io l'ho notato da subito appena presa la Nikon D700 e avevo declinato il problema come "il full frame ha una profondità di colori superiore al dx della mia vecchia D80 e l'impastamento è in realtà dovuto ad un numero superiore di passaggi tonali ecc", ma ora non ne sono più sicuro.
L'impastamento lo noto molto bene sul fogliame, ma anche su altri soggetti come rocce ecc.

Metto questo screenshot di un file raw della NikonD700 + Nikkor 24-70 a 32mm, ISO200, F/13 e 2" treppiede Manfrotto 190CxPro4, Testa 804RC2, autoscatto di 2 o 10", non ricordo bene..è uno scatto di Novembre 2010

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In allegato trovate il file Jpeg senza nessuna modifica ottenuto con CaptureNX2 dal raw di partenza. Il profilo è Prophoto

Qui stavo usando un filtro Lee ND da 2 stop se non ricordo male, ma non penso sia dovuto al filtro, perchè ripeto, io è da quando ho la D700 che noto questo problema.. unsure.gif
In altre foto della serie della foto sotto, poi il problema è ancora più grave! le foglie e i tronchi degli alberi sullo sfondo sembrano come sfumati, o modificati con qualche filtro creativo di Photoshop per creare un effetto acquarello.. cerotto.gif
Se provo ad aumentare la nitidezza o il contrasto con la funzione "contrasta migliore" non migliora più di tanto...anzi...si creano ancora più artefatti

Qui altro screenshot, dove l'erba sembra pocciata, impastata...
Dati di scatto Nikon D700 + Nkkor 24-70 a 27mm, ISO 100, F/14 e 1,6" (sempre filtro ND da 2 stop)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Aiutatemi a capire se la mia è una paranoia o un vero problema che voi non notate...il dubbio è diventato più grosso dopo che sono stato al laboratorio dove stamperò le mie foto per la mostra e il fotografo è rimasto colpito "negativamente" dai file di stampa.
P.S.
sono entrambi screenshot al 100%
_Led_
QUOTE(stefanocucco @ Mar 12 2011, 05:11 PM) *
Questo problema io l'ho notato ...


Vorrei tanto rassicurarti...ma qualcosa di strano lo noto anch'io.
Avevo pensato alla diffrazione ma f/14 su FX non dovrebbe essere un problema: mi riservo di verificarlo meglio.
Più che impastamento di colori, La foto NON mi sembra nitida come dovrebbe e potrebbe.
Per togliere ogni dubbio sul cavalletto e sul sollevamento dello specchio, proverei prima a fare qualche scatto a f/5.6 e tempi rapidi, poi ne riparliamo.
Magari (se ti va) posta il NEF.
larsenio
QUOTE(stefanocucco @ Mar 12 2011, 03:11 PM) *
..
perchè ripeto, io è da quando ho la D700 che noto questo problema.. unsure.gif
..

Puoi postare qualche scatto a f8 ?
dimapant
QUOTE(stefanocucco @ Mar 12 2011, 03:11 PM) *
Questo problema io l'ho notato da subito appena presa la Nikon D700 e avevo declinato il problema come "il full frame ha una profondità di colori superiore al dx della mia vecchia D80 e l'impastamento è in realtà dovuto ad un numero superiore di passaggi tonali ecc", ma ora non ne sono più sicuro.
L'impastamento lo noto molto bene sul fogliame, ma anche su altri soggetti come rocce ecc.

Metto questo screenshot di un file raw della NikonD700 + Nikkor 24-70 a 32mm, ISO200, F/13 e 2" treppiede Manfrotto 190CxPro4, Testa 804RC2, autoscatto di 2 o 10", non ricordo bene..è uno scatto di Novembre 2010

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In allegato trovate il file Jpeg senza nessuna modifica ottenuto con CaptureNX2 dal raw di partenza. Il profilo è Prophoto

Qui stavo usando un filtro Lee ND da 2 stop se non ricordo male, ma non penso sia dovuto al filtro, perchè ripeto, io è da quando ho la D700 che noto questo problema.. unsure.gif
In altre foto della serie della foto sotto, poi il problema è ancora più grave! le foglie e i tronchi degli alberi sullo sfondo sembrano come sfumati, o modificati con qualche filtro creativo di Photoshop per creare un effetto acquarello.. cerotto.gif
Se provo ad aumentare la nitidezza o il contrasto con la funzione "contrasta migliore" non migliora più di tanto...anzi...si creano ancora più artefatti

Qui altro screenshot, dove l'erba sembra pocciata, impastata...
Dati di scatto Nikon D700 + Nkkor 24-70 a 27mm, ISO 100, F/14 e 1,6" (sempre filtro ND da 2 stop)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Aiutatemi a capire se la mia è una paranoia o un vero problema che voi non notate...il dubbio è diventato più grosso dopo che sono stato al laboratorio dove stamperò le mie foto per la mostra e il fotografo è rimasto colpito "negativamente" dai file di stampa.
P.S.
sono entrambi screenshot al 100%


Quella foto lì manca pesantemente di risoluzione e microcontrasto.

In quel pantano lì, non si vede se c’è o meno della diffrazione, ma, secondo me, lo zampino, e grosso, ce l’ha messo decisamente il filtro.

1) La D 80 ha meno risoluzione della già bassa risoluzione della D700: il filtro, se va male a livello di risoluzione, ed abbatte (impasta) l’immagine, lo vedi di più sulla D 700 che sulla D 80.

2) I Lee, dal punto di vista ottico, presentano serie lacune: il fatto di essere montati su adattatori crea duplici problemi di ortogonalità della superficie del filtro con l'ottica, ci sono giochi nel montaggio dell’adattatore e nel montaggio del filtro nell’adattatore, a questo si aggiunge poi il fatto della la superficie grande del filtro (difficile farla di spessore uniforme) e l’assenza di cornice meccanica di contenimento del filtro stesso, che creano altri problemi di planarità ed ortogonalità del filtro con l'ottica, abbattendo drasticamente la risoluzione, un vetro di spessore non costante e storto davanti ad un’ottica, per la risoluzione, è micidiale.

Questi problemi ce li hai se i Lee sono in vetro, tralasciando pietosamente quei Lee che addirittura sono in resina e poliestere, con problemi ancor più gravi di planarità, uniformità di spessore e di cromatismo etc, otticamente delle vere porcherie.

Il tuo di che cosa era fatto vetro o plastica?
Da quello che vedo, dovrebbe essere di plastica, ossia di quelli infimi, le porcherie, ma se mi informi, grazie.

I filtri buoni, Nikon, B&W ed altri, sono in vetro buono, molto regolare come uniformità ottica e come planarità, trattamento antiriflessi efficiente, ma soprattutto, hanno il supporto, la cornice, che effettua il recupero dei giochi, anche termicamente, e mantiene meccanicamente l’ortogonalità del filtro con l’ottica.

Prova a fare scatti con e senza quel filtro e vedrai che assolverai la D 700.

Se apri un po’ di più il diaframma, guadagni un po’ come risoluzione, ma la differenza non la vedi se non ingrandendo molto, e quel problema invece si vede benissimo anche senza ingrandire: il problema grosso, a parer mio, ribadisco, è quel filtro che hai usato.

Saluti cordiali

Marco Carotenuto
cavoli il problema sembra non di poco conto...non è che per sbaglio avevi attiva qualche riduzione rumore? magari su pose lunghe?
anche io inizialmente ho avuto questo problema con la d300s...ed ho mezzo risolto togliendo anche il d-lighting che avevo messo alto!

altra cose....il tutto può essere peggiorato anche da un minimo di vento presente?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Carotenuto @ Mar 12 2011, 05:26 PM) *
...non è che per sbaglio avevi attiva qualche riduzione rumore? magari su pose lunghe?
anche io inizialmente ho avuto questo problema con la d300s...ed ho mezzo risolto togliendo anche il d-lighting che avevo messo alto!


Ma la riduzione rumore su pose lunghe non dovrebbe interferire su scatti standard (su tempi brevi) o sbaglio?
Marco Carotenuto
si è vero,non avevo letto autoscatto...ma mi ero soffermato sul tempo 2 o 10 secondi convinto che si riferisse ad altro xD

in ogni caso ha usato 2 secondi se non erro....troppo pochi per far entrare la riduzione rumore?non ho mai provato da quando entra in funzione
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Marco Carotenuto @ Mar 12 2011, 05:43 PM) *
...

in ogni caso ha usato 2 secondi se non erro....troppo pochi per far entrare la riduzione rumore?non ho mai provato da quando entra in funzione



Era questo il senso della mia domanda, da quando si attiva la suddetta riduzione? E' una soglia oppure aumenta progressivamente di effetto all'aumentare della durata dell'esposizione?

Maledizione era tutto più facile quando usavo la FE2 laugh.gif
Paolo66
Stefano, esce di meglio da D700+24-85/2.5-4, secondo me i filtri ci hanno messo lo zampino.
stefanocucco
Allora nelle foto sopra era attiva la riduzione del rumore da lunghe pose che ero ho tolto così come quella per gli alti ISO. Niente D-lighting. Mai usato.

Nel secondo screen shot che ho messo ero a ISO 100, ovvero uno stop in meno della sensibilità ISO minima della D700 che è ISO200. Ma le due cose, ISO 100 e riduzione rumore non possono di certo dare un simile impastamento!...almeno credo..

Il filtro Lee ND che ho usato è in resina.
Sulla qualità dei filtri Lee però non sarei così "cattivo": se tutti lamentassero questo problema che noto nelle mie foto non penso li userebbero in molti! , i filtri Lee (o Singhray) sono usati da tantissimi fotografi paesaggisti di fama e sono famosi per la neutralità del loro grigio. Li puoi usare 3 alla volta e non hai dominanti! sull'uniformità dello spessore sinceramente non ci avevo mai pensato
Però farò senz'altro delle prove o cmq mi metterò a visionare i raw dove non li ho usati...spero davvero sia colpa loro perchè altrimenti penso che dovrò mandare in assistenza la D700

Ecco uno screenshot della foto incriminata, dove vi dicevo, sembra come acquerellata!
In allegato trovate il jpeg dal raw, nessuna modifica
Dati di scatto, sempre D700, sempre 24-70, sempre filtro Lee 2 stop,
ISO100, F/20, 6".
Qui forse entra in gioco anche un po di diffrazione visto l'F/20 (quel giorno li si vede che volevo proprio ottenere tempi lunghi dry.gif )....a lato della foto si notano anche le impostazioni on-camera: Nitidezza +5....mah

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ho provato ad allegare un nef, ma mi dice che non è supportato! come devo fare??

sto controllando ora dei raw senza filtri....non è colpa dei filtri...stesso impastamento cerotto.gif
_Led_
Ho verificato il diametro del disco di Airy col programma Barnack.

A f/20 sulla D700 hai un diametro di 4 pixel.
Ma anche a f/14, a partire dalle lunghezze d'onda del verde hai un diametro maggiore di 2 pixel, fino a 3 pixel sulle lunghezze d'onda rosse (colore dominante delle foglie).

Io riproverei a f/8...

NB: Per allegare il NEF lo devi zippare.
Paolo66
QUOTE(stefanocucco @ Mar 12 2011, 06:14 PM) *
......

sto controllando ora dei raw senza filtri....non è colpa dei filtri...stesso impastamento cerotto.gif


Lavachiello?

Non saprei cosa dirti, forse l'umidità depositata sui vetri....non saprei.

Fai altre prove in altre condizioni, ora sei a casa immagino!

QUOTE(_Led_ @ Mar 12 2011, 06:34 PM) *
Ho verificato il diametro del disco di Airy col programma Barnack.

A f/20 sulla D700 hai un diametro di 4 pixel.
Ma anche a f/14, a partire dalle lunghezze d'onda del verde hai un diametro maggiore di 2 pixel, fino a 3 pixel sulle lunghezze d'onda rosse (colore dominante delle foglie).

Io riproverei a f/8...

NB: Per allegare il NEF lo devi zippare.

Buono a sapersi!
-missing
QUOTE(_Led_ @ Mar 12 2011, 06:34 PM) *
Ho verificato il diametro del disco di Airy col programma Barnack.

A f/20 sulla D700 hai un diametro di 4 pixel.
Ma anche a f/14, a partire dalle lunghezze d'onda del verde hai un diametro maggiore di 2 pixel, fino a 3 pixel sulle lunghezze d'onda rosse (colore dominante delle foglie).

Io riproverei a f/8...

NB: Per allegare il NEF lo devi zippare.

OK. Ma nemmeno la diffrazione può spiegare un simile massacro.
bergat@tiscali.it
io vorrei vedere un nef senza il filtro di plastica. Già quelli di vetro se meno che ottimi riducono la risoluzione. (con la pellicola non si notava ma oggi se non si adoperano i migliori B&W o simili, la perdita di risoluzione è dietro l'angolo.... figuriamoci filtri di plastica unsure.gif ...)
-missing
Ma Stefano dice che anche senza filtri i NEF sono pessimi. E allora?
Paolo66
Effetivamente l'F20 non è uno dei diaframmi che uso più spesso tongue.gif sono curioso di provarne anch'io leffetto.

bergat@tiscali.it
allora ha problemi il sensore? prima di consigliargli la strada dell'assistenza cerchiamo di vedere un nef
Gianmaria Veronese
Prova a postare uno scatto ISO200, ƒ/8 a tempi ragionevolmente bassi e senza filtri.. poi se ne può riparlare... Pollice.gif
Che poi, non capisco proprio l'esigenza di mettere un filtro da 2 stop e avere 2" di esposizione in uno scatto con dei rami che possono muoversi... hmmm.gif
-missing
QUOTE(Tore jr @ Mar 12 2011, 06:52 PM) *
... non capisco proprio l'esigenza di mettere un filtro da 2 stop e avere 2" di esposizione in uno scatto con dei rami che possono muoversi... hmmm.gif

Gli servivano per avere l'acqua setosa.
Si da per scontato che un fotografo non azzardi foto di questo tipo se non in condizioni di assoluta bonaccia (sul tipo delle calme equatoriali).
stefanocucco
QUOTE(_Led_ @ Mar 12 2011, 06:34 PM) *
Ho verificato il diametro del disco di Airy col programma


Grazie per le prove, ma non ho capito: con i diaframmi utilizzati e per il colore delle foglie, quindi è normale non avere del microcontrasto sulle foglie? hmmm.gif

QUOTE(Tore jr @ Mar 12 2011, 06:52 PM) *
........
Che poi, non capisco proprio l'esigenza di mettere un filtro da 2 stop e avere 2" di esposizione in uno scatto con dei rami che possono muoversi..


Questi sono gli alberi ai bordi di una cascata...li usavo per avere l'effetto setoso wink.gif

Intanto ho allegato un raw di una foto precedente...ora sto controllando un pò di raw poi pubblicherò senz'altro tutti i file che reputo più significativi...
bergat@tiscali.it
...a parte i settaggi, che in parte non condivido, ma nel nef non vedo impastamento. I rami in primo piano sono mosssi o fuori fuoco. Le pietre ad esempio sono nitide.

C'era il filtro? è la stessa foto?

comunque 2 secondi sono troppi bastava 1/2 secondo per l'effetto dell'acqua, altrimenti si genera nebbia che è fastidiosa.
Gianmaria Veronese
Sorry.. ho visto solo ora che la prima è un crop 100%.. chiedo venia guru.gif smile.gif

Ora comunque mi è chiaro... se guardi l'istogramma puoi accorgerti da te come la foto sia sovraesposta e il canale del rosso sia completamente saturato.. giustificando l'impastatura nel fogliame wink.gif

Io avrei sottoesposto di almeno uno stop.. Pollice.gif puoi vedere come l'immagine sia più bilanciata...
Qui ho agito sulle curve, ma farlo in fase di scatto sarebbe stato meglio..

Ciao ciao

Gianmaria

_Led_
QUOTE(stefanocucco @ Mar 12 2011, 09:03 PM) *
Grazie per le prove, ma non ho capito: con i diaframmi utilizzati e per il colore delle foglie, quindi è normale non avere del microcontrasto sulle foglie? hmmm.gif


Si, è normale.
Airy disk

Un esempio vale mille parole:
Simulatore di Airy disk
cimioz
....mi scuso subito ma ci sono alcuni settaggi che non condivido:
1) l'AF C .....perchè un autofocus continuo? suppongo che in un'esposizione di ben 6 secondi potrebbe aver causato del micromosso
2) il PictContr settatto su "paesaggi" l'ho reputato troppo saturo, bello-d'effetto ma un tantino esagerato
3) la nitidezza +1??...perseverare diabolicum laugh.gif
4) dulcis in fundo, poco influente ma l'esposimetro su spot qui non ce lo vedevo

un caro saluto unito all'augurio che la tua "Signora D700" non abbia bisogno di cure! Pollice.gif
bye-bye
stefanocucco
QUOTE(cimioz @ Mar 12 2011, 07:38 PM) *
....mi scuso subito ma ci sono alcuni settaggi che non condivido:
1) l'AF C .....perchè un autofocus continuo? suppongo che in un'esposizione di ben 6 secondi potrebbe aver causato del micromosso

uh uh...questo mi era sfuggito!! wacko.gif

- la spot invece la reputo fondamentale in queste situazioni! sui fiumi puoi andarti a misurare precisamente che tempi usare per non bruciare l'acqua...è di grande aiuto, ma va beh, io la uso sempre la spot quindi non faccio testo..mai usato la matrix rolleyes.gif
- Il pictur control: è paesaggi, ma perchè l'ho chiamato io così, non è quello standard
Comunque a +1 non è la nitidezza, ma la saturazione. La nitidezza era +5 wink.gif

_Led_
QUOTE(Tore jr @ Mar 12 2011, 09:30 PM) *
...Ora comunque mi è chiaro... se guardi l'istogramma puoi accorgerti da te come la foto sia sovraesposta e il canale del rosso sia completamente saturato.. giustificando l'impastatura nel fogliame wink.gif
...
Gianmaria


No, i valori raw del canale rosso sono tutti al disotto di 6000.
Anche applicando il WB nessun canale va in saturazione.
Ed infatti anche Capture NX2 con le impostazioni del file non evidenzia nessun problema.
Quale programma hai usato?

La foto è bella. Ritengo comunque che su una stampa fotografica formato A3 la mancanza di microcontrasto a questo livello non si noti troppo... facci sapere.
maxiclimb
Stefano, ho esaminato il tuo Nef, e credo che ci possano essere una serie di concause:

1) L'impastamento maggiore è agli angoli, e il 24-70 alla focale 24 non è proprio un rasoio, anzi.
2) Se per caso hai attivato la correzione della distorsione, a 24mm questa causa un bello "stiracchiamento", con annessa perdita di risoluzione
3) i 100 iso, le poche volte che li ho utilizzati ho notato una perdita di gamma dinamica, ma anche una certa perdita di nitidezza.... non ci avevo fatto molto caso, ma ora che vedo questi scatti mi è tornato in mente.
4) alcuni rami sono palesemente mossi...
5) non ho ben capito la storia della riduzione rumore, se era attiva o no, comunque quella per le pose lunghe per come funziona non dovrebbe degradare l'immagine... non dovrebbe. Sarebbe forse il caso di fare un test.


Anyway, ho aperto la foto con Camera Raw, e la situazione mi sembra decisamente migliore dei tuoi screenshot, tuttavia non mi sento di escludere del tutto qualche cosa di anomalo...
Una sorta di "effetto acquarello", dovuto palesemente ad una scarsa risoluzione, non si può negare.

Dovresti fare altre prove con altri obbiettivi, a vari diaframmi, con messa a fuoco sul soggetto e non in iperfocale.
E naturalmente con e senza la riduzione del rumore sulle pose lunghe.

Senza una serie di test rigorosi temo che non ti toglierai il dubbio.

larsenio
QUOTE(stefanocucco @ Mar 12 2011, 08:05 PM) *
uh uh...questo mi era sfuggito!! wacko.gif

- la spot invece la reputo fondamentale in queste situazioni! sui fiumi puoi andarti a misurare precisamente che tempi usare per non bruciare l'acqua...è di grande aiuto, ma va beh, io la uso sempre la spot quindi non faccio testo..mai usato la matrix rolleyes.gif
- Il pictur control: è paesaggi, ma perchè l'ho chiamato io così, non è quello standard
Comunque a +1 non è la nitidezza, ma la saturazione. La nitidezza era +5 wink.gif

AF-C è inutile se scatti da cavalletto.
Il fattore nitidezza è nocivo, al max si usa +4 per i paesaggi e +2 in condizioni normali quindi direi che f20 iso 100 e +5 di nitidezza ne esce fuori questo orpello.

Fai una prova, imposta AF-S, MATRIX, iso 200 e f8.

In quella scena la misurazione spot non è necessaria, la luce è omogenea e poi scatti con tempi lunghi.
Andrea Meneghel
QUOTE(larsenio @ Mar 13 2011, 02:26 AM) *
AF-C è inutile se scatti da cavalletto.
Il fattore nitidezza è nocivo, al max si usa +4 per i paesaggi e +2 in condizioni normali quindi direi che f20 iso 100 e +5 di nitidezza ne esce fuori questo orpello.

Fai una prova, imposta AF-S, MATRIX, iso 200 e f8.

In quella scena la misurazione spot non è necessaria, la luce è omogenea e poi scatti con tempi lunghi.


non sono assolutamente daccordo sul fattore nididezza; io faccio paesaggistica con la D700 da quando è uscita e la D700 mi da signori risultati..e la nitidezza è fissa a +8/+9 per tutte le mie foto e la PDC per le foto paesaggistiche si colloca da un minimo di F11 per arrivare anche a F16 senza problemi di diffrazione visibili o tali da ridurre le foto in quello stato; +5 di nitidezza nella D700 è fin troppo conservativo...la D700 con quelle impostazioni è troppo morbida di suo

F16 96sec di esposizione con filtro ND da 10stop, nitidezza +9

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
larsenio
QUOTE(bluesun77 @ Mar 13 2011, 01:25 AM) *
non sono assolutamente daccordo sul fattore nididezza; io faccio paesaggistica con la D700 da quando è uscita e la D700 mi da signori risultati..e la nitidezza è fissa a +8/+9 per tutte le mie foto e la PDC per le foto paesaggistiche si colloca da un minimo di F11 per arrivare anche a F16 senza problemi di diffrazione visibili o tali da ridurre le foto in quello stato; +5 di nitidezza nella D700 è fin troppo conservativo...la D700 con quelle impostazioni è troppo morbida di suo

F16 96sec di esposizione con filtro ND da 10stop, nitidezza +9

ottica usata e quanti iso?
Andrea Meneghel
ISO 200 e 16-35 F4 VR
Andrea Meneghel
Ho scaricato il NEF in allegato e l'unico problema che ho notato è proprio la nitidezza bassa a +5, anzandola è uscito tutto il dettaglio che il filtro lowpass troppo invasivo della D700 si porta via
cimioz
QUOTE(bluesun77 @ Mar 13 2011, 01:25 AM) *
non sono assolutamente daccordo sul fattore nididezza; io faccio paesaggistica con la D700 da quando è uscita e la D700 mi da signori risultati..e la nitidezza è fissa a +8/+9
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Perdonami e, per non contraddirti assolutamente ma per capire ed imparare, ti sarei grato se fossi così gentile da postare un crop 100% della tua bella foto; credimi non è tutta incredulità la mia, tuttavia le poche volte che "spinsi" parecchio la nitidezza della mia 700 notai delle aberrazioni, inoltre il web è pieno di immagini nitidissime grazie ai miracoli di PS poi quando le vedo al 100% e soprattutto su di un buon monitor.....mi accorgo che cerotto.gif .....ma molto probabilmente non è il tuo caso ed allora un saluto da San Tommaso cioè "me medesimo" laugh.gif
thanks!
Marco Carotenuto
comunque è lo stesso problema che lamentavo io appena comprata la D300s...certo non la voglio paragonare alla D700..ma i primi scatti mi avevano portato questo file, l'erba si vede bene che è tutta impastata!

io credo in ogni caso che con parti cosi piccole...ad una certa distanza..e cosi fitte...chiediamo troppo al nostro sensore...cioè mica può andare a immortalare ogni singolo filo d'erba o ogni singola foglia...in piu aggiungeteci i secondi di esposizione,il filtro,la riduzione rumore,gli angolo del 14mm e chi piu ne ha ne metta... secondo me ci può stare!
diversamente se parliamo di altre situazioni meno "ingarbugliate"
cimioz
QUOTE(Marco Carotenuto @ Mar 13 2011, 02:26 AM) *
comunque è lo stesso problema che lamentavo io appena comprata la D300s.....chiediamo troppo al nostro sensore...cioè mica può andare a immortalare ogni singolo filo d'erba o ogni singola foglia..


Sono d'accordo Marco, e guardando la tua foto o meglio "la luce" nella tua foto, forse talvolta dimentichiamo le straordinarie capacità dei nostri meravigliosi "occhi-sensori" e pensiamo che un CMOS qualsiasi sia in grado di fissare il medesimo dettaglio alle medesime condizioni di illuminazione blink.gif
Ciao e buona luce
ALDOeDANI
scaricando i jpeg allegati non vedo niente di strano, le foglie rosse in basso nelle vicinanze della roccia grande in primo piano mi sembrano nitide, vicino al primo albero a sx nemmeno la roccia è nitidissima , l'iperfocale non fà miracoli... nella parte alta del fotogramma c'è sicuramente del micromosso.
magari sono io che mi accontento, ma secondo me la tua reflex è ok.
se hai un'altra occasione, prova a fotografare un manto di foglie usando tempi rapidi per scongiurare il micromosso e vedi se escono impastate.

-aldo.
stefanocucco
grazie a tutti per gli interventi!!
Comunque osservando altre foto l'impastamento non è così grave e in foto senza iperfocale, classico primo piano ad esempio, la foto è nitida senza impastamenti..sono più tranquillo adesso. La mia "paranoia" era nata guardando le foto di quell'uscita e il tarlo un pò me l'aveva messo il fotografo del laboratorio, ma ora, ripeto, da altre foto anch'io non noto nulla di strano..

Come dicono MaxClimb e altri, nelle foto degli screenshot ci sono una serie di concause che hanno generato quei pocciamenti: angoli del frame, iperfocale, micromosso delle foglie per i tempi lunghi ecc...

Curioso però il parere sulla nitidezza on-camera. Alcuni dicono che fa danni altri no...chi ha ragione? biggrin.gif


QUOTE(larsenio @ Mar 13 2011, 12:26 AM) *
In quella scena la misurazione spot non è necessaria, la luce è omogenea e poi scatti con tempi lunghi.

Su questo non sono molto d'accordo. Ripeto, per me è una delle situazioni dove invece la spot è utilissima per evitare fastidiose perdite di dettagli sull'acqua che con i tempi lunghi e con la matrix sono dietro l'angolo texano.gif
Io la Matrix non la uso mai....forse perchè ho usato per 3 anni la D80 dove il matrix non era di certo un mostro rolleyes.gif ...mi ricordo che qui sul forum nasceva una discussione al giorno sul matrix della D80. Io avevo risolto il problema usando la Spot
mauropanichi
QUOTE(stefanocucco @ Mar 13 2011, 09:32 AM) *
grazie a tutti per gli interventi!!
Comunque osservando altre foto l'impastamento non è così grave e in foto senza iperfocale, classico primo piano ad esempio, la foto è nitida senza impastamenti..sono più tranquillo adesso. La mia "paranoia" era nata guardando le foto di quell'uscita e il tarlo un pò me l'aveva messo il fotografo del laboratorio, ma ora, ripeto, da altre foto anch'io non noto nulla di strano..

Come dicono MaxClimb e altri, nelle foto degli screenshot ci sono una serie di concause che hanno generato quei pocciamenti: angoli del frame, iperfocale, micromosso delle foglie per i tempi lunghi ecc...

Curioso però il parere sulla nitidezza on-camera. Alcuni dicono che fa danni altri no...chi ha ragione? biggrin.gif
Su questo non sono molto d'accordo. Ripeto, per me è una delle situazioni dove invece la spot è utilissima per evitare fastidiose perdite di dettagli sull'acqua che con i tempi lunghi e con la matrix sono dietro l'angolo texano.gif
Io la Matrix non la uso mai....forse perchè ho usato per 3 anni la D80 dove il matrix non era di certo un mostro rolleyes.gif ...mi ricordo che qui sul forum nasceva una discussione al giorno sul matrix della D80. Io avevo risolto il problema usando la Spot

Io personalmente non trovo niente di strano..... con tempi così bassi le foglie purtroppo non sono imbalsamate .... qui naturalmente anche i colori delle foglie andranno a fondersi...... ho la D3 ma non mi spingo oltre la nitidezza +5,dopo iniziano degli artefatti che per i miei gusti non sono piacevoli. Importante che siano belle le foto Pollice.gif


Ciao Mauro
skyler
E' stato interessante leggere questi post e da sostenitore della non elaborazione on-camera e mi viene da dire questo:
caro Stefano sposta il settaggio da standard a neutral, ISO 200, i 100 ISO sono interpolati come saprai e f/8 a f/11 quasi sempre. I filtri non fanno bene alla resa finale delle foto anche se sono i migliori. Al tempo della pellicola era scontato l'uso dei vari filtri, ma adesso?? vai di software e non danneggi in nessun caso lo scatto. Se in ripresa lo elabori, poi non c'è possibilità di correggere oltre un certo limite.
Per lo spot sono con te..
Bada bene le mie sono considerazioni non consigli.
Ci vediamo a Siena se ci sei...
Ripolini
QUOTE(stefanocucco @ Mar 12 2011, 07:03 PM) *
Intanto ho allegato un raw di una foto precedente...

La foto di cui hai allegato il nef è scattata a 24 mm f/20.
E' dunque massacrata dalla diffrazione.
Le foglie lontane sui faggi, nella parte alta dell'inquadratura, non sono sul piano di messa a fuoco e riprodurre siffatti dettagli minuti nel paesaggio usando ottiche grandangolari sul formato 24x36 non dà mai grandi risultati.
Per questo si preferisce usare il medio formato o il grosso formato (banco ottico). A parità di inquadratura, si usano obiettivi di lunghezza focale maggiore e i particolari minuti lontani vengono riprodotti "più grandi" sul supporto sensibile, e risolti meglio. Volgarizzando, si può dire che l'uso di un supporto più grande stressa meno l'obiettivo (gli obiettivi non si stressano mai; si stressa invece il fotografo, come dimostra questa discussione).
Tornando al nef, la situazione è aggravata dal fatto che i particolari minuti lontani non stanno sul piano di messa a fuoco, e dunque potrebbero apparire nitidi se cadessero nella zona di pdc,
la cui estensione dipende dal valore del cerchio di confusione. Ma non è nitido neanche il piano di messa a fuoco, a causa della diffrazione. Quindi, invece di riprodurre i punti come tali, abbiamo dei "cerchi" già sul piano di messa a fuoco (maf). Questi cerchi diventano via via più larghi a mano a mano che ci allontaniamo dal piano di maf, diventando eccessivamente grossi per il nostro occhio anche all'interno della zona di pdc. Risultato: l'immagine appare impastata.
Pertanto, il problema qui è duplice: l'obiettivo sta lavorando in condizioni diffraction-limited, e il mezzo usato non è il più adatto per quel tipo di ripresa.
La foto comunque è stampabile, e non la cestinerei. Migliorerei la post-produzione, sistemando il WB, schiarendo le zone in ombra, azzerando la nitidezza in-camera (portandola a 0) e applicando maschere di contrasto con l'apposita funzione di NX2 o Photoshop. Meglio applicare due maschere in PP: una prima maschera con raggio piccolo e intensità alta; la seconda con raggio grande e intensità bassa:
Clicca per vedere gli allegati


QUOTE(Batman62 @ Mar 13 2011, 09:43 AM) *
... ho la D3 ma non mi spingo oltre la nitidezza +5

Con la D700 io non vado mai oltre +3. Come ho detto sopra, se scatto in raw preferisco azzerare la nitidezza in-camera e lavorare con maschere di contrasto in PP, in quanto offrono maggiore versatilità e controllo.
stefanocucco
QUOTE(Ripolini @ Mar 13 2011, 11:07 AM) *
La foto di cui hai allegato il nef è scattata a 24 mm f/20.
E' dunque massacrata dalla diffrazione.

Grazie per le dritte.
Comunque anche nella tua è incredibile come nella parte in alto, la foto appare come disegnata, cartonata...acquerellata..non so come spiegare..anche le rocce sullo sfondo sembrano uscite da un cartone animato blink.gif
Sinceramente non avevo mai notato nulla di simile da quando fotografo con il digitale!
Ripolini
QUOTE(stefanocucco @ Mar 13 2011, 11:27 AM) *
... nella parte in alto, la foto appare come disegnata, cartonata...acquerellata...

L'impressionismo ha prodotto meraviglie a livello di pittura!
Ad ogni modo, nessuna post-produzione potrà aggiungere dettaglio. In quella foto l'ottica lavora in diffrazione (f/20 !!) e - per di più - la parte in alto non coincide neanche con il piano di messa a fuoco. Qualche foglia forse è anche mossa dalla brezza.
E' difficile fare miracoli con queste premesse. La foto comunque è stampabile, a mio avviso, con discreti risultati. Un 20x30 cm non dovrebbe mostrare grossi problemi ...
Andrea Meneghel
Continuo a restare basito nel leggere quanti problemi crei per alcuni la nitidezza...

ad ogni modo visto che TUTTE le mie foto sono fatte con nitidezza mantenuta a valori elevati, sistemate in Capture NX e poi successivamente in Photoshop CS5 ( ma sempre partendo dal TIF con i valori dei Picture Control impostati onCamera ) .. questo è il mio account Flickr dove ci sono le foto presenti nel mio sito www.piupassionecheragione.it

http://www.flickr.com/photos/piupassionecheragione/

la foto di prima la trovi qui

http://farm5.static.flickr.com/4110/500753...66e84c056_o.jpg

io uso sia la D700 con una 5D MarkII e la differenza di nitidezza tra le due ( MPixel a parte ) è piuttosto elevata a sfavore della 5D..dove tuttavia a differenza di Nikon più si aumenta la nitidezza e piu escono artefatti importanti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
stefanocucco
QUOTE(Ripolini @ Mar 13 2011, 11:36 AM) *
E' difficile fare miracoli con queste premesse. La foto comunque è stampabile, a mio avviso, con discreti risultati. Un 20x30 cm non dovrebbe mostrare grossi problemi ...


io ci dovevo stampare un 70cm, ma ho già rimediato con un'altra foto..

@Bluesunn: Andrea, sinceramente mi ero fatto prendere un pò dal panico osservando quell'impastamento della foto sopra (che sicuramente è mostruoso nello sfondo), ma effettivamente a volte si pretende troppo rolleyes.gif
Andrea Meneghel
Correggo un errore del post appena scritto, la nitidezza tra 5D e D700 è a FAVORE della 5D che ha evidentemente un filtro meno invasivo..restituisce piu dettaglio ma crea maggiori artefatti. Di contro con la D700 occorre salire molto in nitidezza per esaltarne i particolari

QUOTE(stefanocucco @ Mar 13 2011, 01:48 PM) *
io ci dovevo stampare un 70cm, ma ho già rimediato con un'altra foto..

@Bluesunn: Andrea, sinceramente mi ero fatto prendere un pò dal panico osservando quell'impastamento della foto sopra (che sicuramente è mostruoso nello sfondo), ma effettivamente a volte si pretende troppo rolleyes.gif


se ti riferisci all'ultima foto postata .. c'è della nebbia nello sfondo biggrin.gif non è impostata è esttamente come doveva venire smile.gif

mi permetti di insistere con il fatto che la D700 NON impasta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
stefanocucco
QUOTE(bluesun77 @ Mar 13 2011, 11:52 AM) *
se ti riferisci all'ultima foto postata .. c'è della nebbia nello sfondo biggrin.gif non è impostata è esttamente come doveva venire smile.gif

mi permetti di insistere con il fatto che la D700 NON impasta

Andrea, mi riferivo alla MIA foto non alla tua...scusa non sono stato chiaro wink.gif
Nella tua non noto niente che non va..
Ripolini
QUOTE(bluesun77 @ Mar 13 2011, 11:52 AM) *
mi permetti di insistere con il fatto che la D700 NON impasta

Mi permetti di dire che una foto di 1024 pixel di lato lungo non dice "nulla" ?
Qui stiamo discutendo di stampe con lato lungo di 70 cm ...
Comunque, per queste applicazioni (stampe maggiori di 40x60 cm) è meglio usare la tecnica dello stitching con la D700.
Andrea Meneghel
ripolini tutte le foto che vedi sono state stampate 70x100 e sono appese in camera mia..se servono foto delle stampe ben volentieri...il problema è che se avete dei dubbi nella relaizzazione di foto a 70x100 con una D700 .. il corpo macchina che da adito a certi dubbi ha chiaramente qualcosa che non va.
Ripolini
QUOTE(bluesun77 @ Mar 13 2011, 12:22 PM) *
ripolini tutte le foto che vedi sono state stampate 70x100 e sono appese in camera mia...

Mi fa piacere. Ma ciò non toglie che i file di 1024 pixel non dicono nulla.
Quindi metterli qui in questa discussione non dà alcun contributo tecnico.
Bastava che dicessi che tu stampi 70x100 con la tua D700.
Per quanto riguarda la qualità che si ottiene da siffatte stampe a partire dalla D700, io ti dico solo che con la D3x le stesse stampe vengono meglio. Poi tutto dipende da quanto uno è esigente.
Ma tutto ciò non ha niente a che fare con questa discussione, in cui io ho fino ad ora visto solo file massacrati dalla diffrazione.
Scattare con una focale 24 mm a f/20 e pretendere il dettaglio fine nelle zone non a fuoco (anche se rientrano nella zona di pdc) è come pretendere la luna ...
L'errore sta nella ripresa, non nella fotocamera.

Andrea Meneghel
QUOTE(Ripolini @ Mar 13 2011, 01:59 PM) *
Mi permetti di dire che una foto di 1024 pixel di lato lungo non dice "nulla" ?
Qui stiamo discutendo di stampe con lato lungo di 70 cm ...
Comunque, per queste applicazioni (stampe maggiori di 40x60 cm) è meglio usare la tecnica dello stitching con la D700.


oltre a 40x60 non bastano i 12mpixel della D700 ? ...... non riesco a formulare nessuna risposta a questa affermazione...ho appurato adesso che sono 3 anni che produco stampe per niente biggrin.gif ma dai, non voglio essere polemico ma guarda che che c'è tantao gente che con la D700 ci lavora e in modo serio e non fa solo le foto ricordo...3/4 dei lavori che mi vengono commissionati vengono poi stampati 70x100 o poco meno... ( e ripeto ho anche una MarkII da 21Mpixel come confronto )

da 4mt

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e da 50cm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

fatte con una G11 portate pazienza biggrin.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.