Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
moxis
Per chiarire meglio i miei dubbi, posto i seguenti scatti, tutti con +20 maschera di contrasto Capture NX per meglio evidenziare il rumore nelle zone in ombra o nere: Aston Martin rossa (D40X)e relativo crop, moto Kawasaki e relativi crop(D3100). Ecco, non rilevo uno "stacco" rispetto alla D40x, potrei postare uno scatto di mia figlia, in Auto, con la D90 e si vede la differenza. Forse sono troppo pignolo e mi aspettavo chiss� cosa. Daqui la reazione. Accetto qualsiasi suggerimento o critica. Grazie e saluti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 682.8 KB. Modo Manuale, ISO 200.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 803.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 930.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 952.1 KB
moxis
QUOTE(a.mignard @ May 1 2011, 10:32 PM) *
Mi sembra che moxis, stesse esprimendo una sua opinione in maniera corretta.
Ha comprato una macchina che non lo appaga come risultati e non ci vedo niente di male.
Forse chiede troppo dalla sua d3100, forse l'ottica che ha montato non � un granch�, o forse ha sbagliato a settare qualche parametro...
Comunque credo sia poco cortese cercare di convincerlo che la d3100 � perfetta ed � sicuramente lui che sbaglia...
Se ritenete che la d3100 � una macchina perfetta, potete buttare via quelle baracche pesanti, ingombranti e costose di D3,D3x,D700,D300, D300s.
Se invece ritenete che la d3100 � una buona entry level, potete anche accettare che qualcuno non ne sia soddisfatto dal punto di vista qualitativo.

Sarebbe pi� interessante se avesse postato qualche foto della sua d3100... ma purtroppo ha gi� tolto il disturbo...

Saluti

Andrea

Grazie, hai compreso la mia posizione. Comunque oggi ho postato alcuni scatti e mi farebbe piacere li vedessi. Ci� che imputo alla D3100 � che non si discosti dalla mia precedente che, sulla carta, doveva essere un gradino pi� in basso. L'ottica � il 18-105. Valuta i crop dove a 200 ISO la D40x esibisce meno rumore. Dovevo prendere la D90, la 7000 � oltre le mie possibilit�. Ciao, alla prossima
fabco77
QUOTE(moxis @ May 4 2011, 06:45 PM) *
Grazie, hai compreso la mia posizione. Comunque oggi ho postato alcuni scatti e mi farebbe piacere li vedessi. Ci� che imputo alla D3100 � che non si discosti dalla mia precedente che, sulla carta, doveva essere un gradino pi� in basso. L'ottica � il 18-105. Valuta i crop dove a 200 ISO la D40x esibisce meno rumore. Dovevo prendere la D90, la 7000 � oltre le mie possibilit�. Ciao, alla prossima



fai una ricerca su google per "grottoe - emozioni dietro l'obiettivo". E' un blog di un fotoamatore molto bravo. Con D40. Poi dai una occhiata in giro e guarda le foto fatte con D700 da altre persone, magari altrettanto brave.

Di differenza ne vedrai cos� poca che, se non sapessi a priori che sono 2 macchine diverse, non te ne accorgeresti.

Lo dissi tempo addietro, traendomi dietro gli strali dei D700isti..... rolleyes.gif

Il fatto � che quando la luce � buona, le differenze tra una semi pro e una entry level � difficile distinguerle. In luce ottimale, stessa lente, a volte � impossibile.

Le differenze nelle foto si vedono in condizioni difficili. Li magari contano gli iso, AF pi� preciso e via di seguito.

Per cui non mi stupisco affatto che tu non veda grandi differenze tra D3100 e D40X, a livello di qualit� di immagine.

Io ho una D40X e ho provato una D3000 per un p�. Ho visto differenze nella gestione dei colori, molto pi� raffinata, nei settaggi e in generale nella gestione del corpo macchina, in cui, a mio parere, il passo in avanti rispetto alla mia � notevole. Ho notato, sempre a mio avviso, una gestione del rumore pi� avanzata, meno "granuloso" della mia, ma con foto meno nitida, se cos� si pu� dire. E mi � sembrato di cogliere un miglioramento in gamma dinamica (smentito da dxo mark, ma che vi devo dire, a me sembrava pi� ampia).

Ci sono poi una serie d features in pi�, alcune delle quali molto utili, per cui alla fine hai preso una ottima entry level decisamente pi� avanzata.

La D90, per contro, gi� non � pi� una entry level.

larsenio
b� sul nero non � che ci sia molto da stupirsi se ottieni quei risultati, la D3100 dovrebbe resistere meglio ma ti propongo di scattare in media centrale anzich� matrix la prossima volta che fotografi qualcosa di molto scuro, non vorrei che la misurazione matrix evidenziasse il rumore.
alessandro8c
Bisogna starci un po vicino, capirla, scattare magari in manuale e in raw... trovo sia un'ottima macchina la d3100. A breve prender� la d90, mi rendo conto che provenendo da una bridge devo capire qualche meccanismo nuovo.
Franco_
Sono d'accordo con quanto ha scritto fabco77.

Aggiungo che mi piacerebbe vedere i due NEF, i jpg "nascondono" alcuni interventi fatti in PP per cui si rischia di dire cavolate... sul NEF, invece, si vede tutto wink.gif
moxis
QUOTE(Franco_ @ May 4 2011, 08:36 PM) *
Sono d'accordo con quanto ha scritto fabco77.

Aggiungo che mi piacerebbe vedere i due NEF, i jpg "nascondono" alcuni interventi fatti in PP per cui si rischia di dire cavolate... sul NEF, invece, si vede tutto wink.gif

I jpeg vengono dai nef, vorrei postare i nef, ma clkon mi ha dato un errore suggerendo di caricare dei jpeg. Hai suggerimenti? Grazie, a presto.
mko61
QUOTE(moxis @ May 4 2011, 09:48 PM) *
I jpeg vengono dai nef, vorrei postare i nef, ma clkon mi ha dato un errore suggerendo di caricare dei jpeg. Hai suggerimenti? Grazie, a presto.


Zippali e postali cos� ..

.
moxis
Non riesco a caricare i nef, e se mi indicate la procedura la seguir�. Intanto vorrei aggiungere qualche commento: ho sempre scattato in nef (con la coolpix 4500 era un mal di pancia!), e possibilmente in manuale o P. Gli altri parametri variano, ovviamente, a seconda delle situazioni, ad es. AF singolo, Esposimetro ponderata al centro o spotIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB. Ho visto le foto postate fino ad ora e concordo che sono molto belle, ma, purtroppo la mia testa si � fissata e sapete che se quache tarlo lavora non si sar� mai felici finch� non lo si rimuove. Nelle mie smanie, per�, ho conservato il buon senso di non agire da sciocco e pensare a cambiare marca. Non amo le polemiche tipo derby calcistico Nikon o Canon perch� non hanno senso. Ogni prodotto ha i suoi punti di forza e debolezze, io amo Nikon dall'adolescenza e dubito di cambiare idea. Nel frattempo chiedo lumi sull'ottica da abbinare (penso alla D90) 18-55 + 55-200 o 18-200 (molto costoso).
Intanto allego una foto fatta da mia figlia con la D90 che chiarisce il mio pensiero: ombre e neri compatti e dettagli (vedi grana della pelle della gamba) ottimi.
P.S. Quando ho detto che un file deve essere buono all'origine, ho sintetizzato per non dilungarmi, � chiaro che poi si lavora in PP, ma si parte da qualcosa che vale la pena elaborare. Grazie e a presto
a.mignard
QUOTE(moxis @ May 4 2011, 06:45 PM) *
Grazie, hai compreso la mia posizione. Comunque oggi ho postato alcuni scatti e mi farebbe piacere li vedessi. Ci� che imputo alla D3100 � che non si discosti dalla mia precedente che, sulla carta, doveva essere un gradino pi� in basso. L'ottica � il 18-105. Valuta i crop dove a 200 ISO la D40x esibisce meno rumore. Dovevo prendere la D90, la 7000 � oltre le mie possibilit�. Ciao, alla prossima


La differenza si vede ... ma la valutazione come dice Franco va fatta sui NEF.
Per caricarli penso che basti cambiare l'estensione da .NEF a .ZIP e caricarli.
Franco ti dar� sicuramente le giuste indicazioni (lui � molto pi� esperto di me rolleyes.gif ).
Resta il fatto che la d90 per pochi euro in pi� da l'impressione di essere su un'altro pianeta... (IMHO)

Saluti

Andrea

P.S. : tu dovevi fare l'impianto di irrigazione, io devo finire di potare gli olivi ... sono in ritardissimo cerotto.gif



Maurizio.lb
Per caricare il nef basta che cambi l'estensione del file e lo alleghi al messaggio, senza caricarlo su clickon. Quando scrivi il messaggio di risposta, sotto il pannello con "Le tue foto" trovi "Allegati" caricalo li tramite "Browse..." e poi "Upload".
Non so identificare ancora quale sia il problema, ma ti posso dire quello che avrei fatto io. Ammesso che non hai toccato l'esposizione tra il nef ed il jpeg, dall'istogramma della foto della moto si vede che hai quasi 1/3 di valori inutilizzati sulle alte luci, avrei quindi esposto in maniera piu' abbondante in modo da avere piu' dettagli sulle ombre (e meno rumore) per poi modificare l'esposizione in PP riportandola ai valori normali. Ma sono congetture, meglio parlare avendo il nef.
Ciao
Maurizio
Andrea Meneghel
la D40x ha un sensore da 6mpixel con una densit� molto bassa rispetto ai sensori attuali come quello dalle D3100...i risultati della D3100 sono di tutto rispetto tenendo conto che � una entryLevel, altrimenti non si spiegherebbe la presenza ad esempio della D7000 ( a parit� di grandezza di sensore e sensibilit� dei fotodiodi ).
Ovviamente, essendo molto maggiore la densit� dei fotodiodi la possibilit� di crare rumore in condizioni difficili � molto pi� elevata; la differenza tra la tua d40x e questa d3100 � che ai tempi della d40x avere la densit� attuale di mpixel avrebbe creato foto disastrose gia sopra i 400ISO, mentre ora ti consentono di avere un comportamento migliore della tua vecchia reflex con 6 Mpixel ma regalando un dettaglio sicuramente molto elevato.
Sulle basse luci ovviamente il recupero non � nemmeno lontanamente paragonabile ad una D700..
Ricordiamo che stiamo parlando di una entrylevel
moxis
Ecco, credo vada bene.
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(bluesun77 @ May 5 2011, 09:25 AM) *
la D40x ha un sensore da 6mpixel con una densit� molto bassa rispetto ai sensori attuali come quello dalle D3100...i risultati della D3100 sono di tutto rispetto tenendo conto che � una entryLevel, altrimenti non si spiegherebbe la presenza ad esempio della D7000 ( a parit� di grandezza di sensore e sensibilit� dei fotodiodi ).
Ovviamente, essendo molto maggiore la densit� dei fotodiodi la possibilit� di crare rumore in condizioni difficili � molto pi� elevata; la differenza tra la tua d40x e questa d3100 � che ai tempi della d40x avere la densit� attuale di mpixel avrebbe creato foto disastrose gia sopra i 400ISO, mentre ora ti consentono di avere un comportamento migliore della tua vecchia reflex con 6 Mpixel ma regalando un dettaglio sicuramente molto elevato.
Sulle basse luci ovviamente il recupero non � nemmeno lontanamente paragonabile ad una D700..
Ricordiamo che stiamo parlando di una entrylevel

Solo una precisazione: la D40 aveva un sensore da 6 Mpixel, la D40X da 10. Comunque non sposta di molto la sostanza del tuo discorso.
Andrea Meneghel
QUOTE(moxis @ May 5 2011, 09:45 AM) *
Ecco, credo vada bene.
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Solo una precisazione: la D40 aveva un sensore da 6 Mpixel, la D40X da 10. Comunque non sposta di molto la sostanza del tuo discorso.


scusami errore mio; ho avuto d70 e d40 ero fermamente convinto dei 6Mpixel....
avendo usato in modo piuttosto assiduo D70, D40, D200, D300 ed ora D700 e D3100 ti posso dire che sono soddisfatto della D3100, ovviamente la gamma dinamica al salire della sensibilit� cala notevolmente e non permette i recuperoni sulle basseluci che ottengo con la D700...ma non � nemmeno cosi male, sopratutto per quello che costa
fabco77
QUOTE(moxis @ May 5 2011, 08:24 AM) *
Non riesco a caricare i nef, e se mi indicate la procedura la seguir�. Intanto vorrei aggiungere qualche commento: ho sempre scattato in nef (con la coolpix 4500 era un mal di pancia!), e possibilmente in manuale o P. Gli altri parametri variano, ovviamente, a seconda delle situazioni, ad es. AF singolo, Esposimetro ponderata al centro o spot Ingrandimento full detail : 5.6 MB. Ho visto le foto postate fino ad ora e concordo che sono molto belle, ma, purtroppo la mia testa si � fissata e sapete che se quache tarlo lavora non si sar� mai felici finch� non lo si rimuove. Nelle mie smanie, per�, ho conservato il buon senso di non agire da sciocco e pensare a cambiare marca. Non amo le polemiche tipo derby calcistico Nikon o Canon perch� non hanno senso. Ogni prodotto ha i suoi punti di forza e debolezze, io amo Nikon dall'adolescenza e dubito di cambiare idea. Nel frattempo chiedo lumi sull'ottica da abbinare (penso alla D90) 18-55 + 55-200 o 18-200 (molto costoso).
Intanto allego una foto fatta da mia figlia con la D90 che chiarisce il mio pensiero: ombre e neri compatti e dettagli (vedi grana della pelle della gamba) ottimi.
P.S. Quando ho detto che un file deve essere buono all'origine, ho sintetizzato per non dilungarmi, � chiaro che poi si lavora in PP, ma si parte da qualcosa che vale la pena elaborare. Grazie e a presto


A una D90 potresti provare ad attaccare un 18-105 o un 16-85. Il 18-200 a me non piace: distorce pi� dei suoi "fratelli" 18-XXX fino a 24mm, e i 200 mm non sono "reali". La cosa si nota parecchio nel fuoco non all'infinito. Anche altri obiettivi hanno lo stesso comportamento riguardo le focali lunghe, ma meno pronunciato, secondo me.
Per contro � molto nitido, ci tiri fuori ottimi scatti e ha il VR.

Con la D90 faresti un salto in avanti ma attenzione: anche lei va saputa usare. Un mio amico l'ha acquistata e le sue foto erano tutto molto meno contrastate e con colori slavati rispetto alle mie. Sembrava che fosse una macchina mal fatta....si trattava di saper usare settaggi e PP sul NEF invece.

Prima di cambiare, secondo me, dovresti provare a saper usare bene tutti i comandi e le opzioni presenti sulla D3100. Poi, se continua a non piacerti, vai oltre. Scattare in M o P di per s� non conta, ci sono molte scelte da fare sul men� che cambiano il risultato. Io spesso usavo i modi Auto, Ritratto, Paesaggio ecc, in modo da vedere tutti i parametri scelti da Nikon (non solo tempi e diaframmi, ma anche il valore del WB in K�, spazio colore ecc ecc) e capire cosa dava risultati migliori. Mi accorsi, ad esempio, che "paesaggio" era meglio dei settaggi scelti da me mentre scattavo in M.

QUOTE(bluesun77 @ May 5 2011, 09:25 AM) *
la D40x ha un sensore da 6mpixel con una densit� molto bassa rispetto ai sensori attuali come quello dalle D3100...i risultati della D3100 sono di tutto rispetto tenendo conto che � una entryLevel, altrimenti non si spiegherebbe la presenza ad esempio della D7000 ( a parit� di grandezza di sensore e sensibilit� dei fotodiodi ).
Ovviamente, essendo molto maggiore la densit� dei fotodiodi la possibilit� di crare rumore in condizioni difficili � molto pi� elevata; la differenza tra la tua d40x e questa d3100 � che ai tempi della d40x avere la densit� attuale di mpixel avrebbe creato foto disastrose gia sopra i 400ISO, mentre ora ti consentono di avere un comportamento migliore della tua vecchia reflex con 6 Mpixel ma regalando un dettaglio sicuramente molto elevato.
Sulle basse luci ovviamente il recupero non � nemmeno lontanamente paragonabile ad una D700..
Ricordiamo che stiamo parlando di una entrylevel


Difatti la D40X gi� a 400 iso mostra rumore visibile in scarsa luce. Ma va considerato che fa parte della generazione della D200 e che quest'ultima si comporta in modo analogo, come d'altronde fa anche la D2X.

Franco_
QUOTE(moxis @ May 5 2011, 09:45 AM) *
Ecco, credo vada bene.
...


Ciao moxis, ho visto i NEF.
Secondo me il confronto va fatto a parit� di soggetto, di condizioni di ripresa e di impostazioni sulla fotocamera (oltre che di trattamento del file in PP).
Occorre anche considerare che la D40x, a differenza della D3100, non offre i controlli immagine.

Ho tentato di riportare sullo scatto della D3100le stesse impostazioni che hai usato nella D40x, come se la D3100 non avesse i controlli immagine (il risultato lo vedi in allegato). Avessi avuto il NEF della D40x avrei impostato in PP gli stessi settaggi che hai utilizzato nello scatto con la D3100.

Lo scatto originale mi sembra troppo morbido, sia in termini di nitidezza che di saturazione... e se te lo dice uno che non ama spingere i parametri di MdC e saturazione colore... rolleyes.gif .
Personalmente farei degli interventi diversi da quelli che hai fatto tu, ma questo � un altro discorso...

Mi permetto un paio di osservazioni:
- il C.I. Neutro � di per se abbastanza "spento", in genere si usa come base di partenza quando si vuole lavorare pesantemente su un file, tu ti sei limitato a portare la nitidezza da 2 a 1.
- quando si applica la MdC � meglio azzerare la nitidezza nel C.I. altrimenti si sommano i due effetti...

P.S. Vorrei vedere anche il NEF della D40x.
moxis
Ecco il nef della D40X. La MdC l'ho volutamente applicata in quanto spesso si usa per compensare l'arrotondamento dei pixel operato in camera e questo controllo esalta il rumore. In sostanza volevo avvicinarmi il pi� possibile alle condizioni reali pi� comuni.
Cosa intendi con CI. Se ti riferisci ai settaggi in macchina io pensavo di aver portato la nitidezza al minimo. Comunque grazie, sto imparando cose nuove. Anzi se vuoi spiegarmi come "normalizzi" il file della 3100 per confrontarlo con la 40 ti sarei grato.
Clicca per vedere gli allegati
Franco_
QUOTE(moxis @ May 5 2011, 01:25 PM) *
Ecco il nef della D40X. La MdC l'ho volutamente applicata in quanto spesso si usa per compensare l'arrotondamento dei pixel operato in camera e questo controllo esalta il rumore. In sostanza volevo avvicinarmi il pi� possibile alle condizioni reali pi� comuni.
Cosa intendi con CI. Se ti riferisci ai settaggi in macchina io pensavo di aver portato la nitidezza al minimo. Comunque grazie, sto imparando cose nuove. Anzi se vuoi spiegarmi come "normalizzi" il file della 3100 per confrontarlo con la 40 ti sarei grato.
Clicca per vedere gli allegati


Per CI intendo i Controlli Immagine, sono stati introdotti con la D3 e D300 e da allora sono implementati su tutte le fotocamere.
In sostanza si tratta di un insieme di settaggi (curva, nitidezza, saturazione e contrasto) che vengono applicati ai JPG direttamente in macchina o ai NEF quando su di essi si opera con sw Nikon (NX e ViewNX).
Per annullare del tutto la Nitidezza devi porla a zero nel CI e non applicare alcuna maschera di contrasto... sinceramente non so quale possa essere lo scopo di fare una operazione del genere...
"Normalizzare" � un termine improprio, quello che intendo dire � che per confrontare due fotocamere occorre fotografare lo stesso soggetto, con lo stesso obiettivo, nelle medesime condizioni di luce e usando le stesse impostazioni nella fotocamera; se si fa della PP occorre che questa sia la stessa per entrambe le foto (poich� la D3100 ha i Controlli immagine si possono percorrere due vie: in PP si cerca di riprodurre gli stessi settaggi usati sulla D40x, cosa che ho cercato di fare io, oppure si applica al file della D40x lo stesso CI utilizzato sulla D3100, cosa che far� al pi� presto).
Se le fotocamere hanno risoluzioni diverse occorre che anche i file da confrontare abbiano le stesse dimensioni, in questo caso bisogna ricampionare uno dei due...

Ora vado a vedermi il file della D40x...
Franco_
Alla foto dell'Aston Martin ho applicato il CI Neutro con Nitidezza 1 e ho convertito il profilo in Adobe RGB, in altre parole ho applicato a questo file gli stessi settaggi che hai utilizzato con la D3100.

La differenza mi pare abbastanza evidente e dimostra che quando si cambia fotocamera occorre rivedere i settaggi fino a trovare quelli che pi� ci soddisfano, difficilmente i settaggi utilizzati per una fotocamera vanno bene anche per un'altra, soprattutto quando si tratta di fotocamere di generazioni diverse (come in questo caso).

Con questo spero di iniziare a farti cambiare idea sulla D3100, devi avere un p� di pazienza e tanta voglia di sperimentare... non credo impiegherai molto a trovare il giusto feeling con la nuova arrivata smile.gif


P.S. Abbassare troppo la nitidezza come stai facendo tu rende il file eccessivamente morbido, quello che occorre fare � trovare il giusto compromesso per bilanciare l'effetto del filtro antialias senza far venire fuori artefatti... Io non vado mai oltre il valore 4 per la Nitidezza, anzi trovo sia preferibile azzerarla e settare una Maschera di Contrasto mirata (� sempre bene visualizzare il file al 100% quando si fa questa operazione)... senza dilungarmi troppo ti suggerisco di leggere questo Experience che affronta anche le problematiche relative alla destinazione finale della foto (stampa).
claudio.baron
Oltre agli ottimi consigli di chi mi ha preceduto, mi permetto di aggiungere queste considerazioni:
- specie nelle prime foto con la Kawasaki, ci sono delle superfici naturalmente bianche che non sono restituite come tali (non in senso assoluto, ma almeno "percettivo"), perlomeno sul mio monitor. Di conseguenza, penso che quelle foto siano venute sottoesposte e questo � gi� di per s� una condizione sfavorevole per il sensore.
- non vorrei si scambiasse la "compattezza" dei neri e delle ombre nell'immagine della coppia che balla scattata con la D90, col fatto che in quei punti le ombre sono effettivamente saturate vicinissimo al nero puro (non ho Capture n� PSE qui, non posso fare valutazioni quantitative per cui riporto solo impressioni qualitative): sono ombre che non possono rilevare alcun dettaglio, e del resto possono andare bene cos� (che i pantaloni del ballerino vengano completamente neri, nascondendo il passo di danza, per un ex-appassionato di danza come me � blasfemo, ma sono gusti e non mi metto a sindacare sulla foto...). In breve, la "reazione" che verrebbe a me spontaneamente sarebbe cercare di "aprire" almeno un goccio quelle ombre cos� scure, ma magari non ne caverei nulla di buono...
- ribadisco che trovo decisamente curioso che la "granulosit�" di una D90 sia giudicata significativamente inferiore a quella di una D3100. Penso di conoscere bene il sensore della D90 perch� ho una macchina che da questo punto di vista � identica (identico sensore, identico esposimetro, identico sistema di messa a fuoco, identico processore d'immagine). Non ho avuto ventura di provare una D3100, ma da quanto riportato da riviste considerate affidabili si dovrebbe comportare molto bene da questo punto di vista, come avviene per tutte le macchine costruite sulla base della stessa famiglia di sensori Sony, e comunque meglio della D90 (=D5000 =D300, da questo punto di vista...). Per non parlare della D7000...
Questo per "aiutare" Moxis a uscire dal "tarlo del dubbio": quanto a "granulosit�", una volta settata bene la D3100, dubito parecchio che potrebbe sorpassarla con la D90.

Saluti
moxis
Dal momento che il giardinaggio mi ha regalato una forte cervicale, chiedo lumi per lo scatto del ponte:mosso o fuori fuoco? Grazie. Posto inoltre un gatto scattato con la D90.
Per alcuni giorni sar� assente, buona domenica a tutti e grazie della pazienza.Clicca per vedere gli allegatiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
Franco_
Ciao, mi dispaice per la cervicale, spero possa rimetterti al pi� presto smile.gif .

Per quanto riguarda la foto del ponte non si tratta n� di micromosso n� di sfocato, hai semplicemente azzerato la nitidezza e hai dimenticato di dare un p� di Maschera di Contrasto... wink.gif

Un saluto al micio.
dottor_maku
d40x aveva un sensore di tutto rispetto (quello della d200), CDD che come qualit� di immagine ha tutto da dire ancora oggi con le sue iso 100 belle belle.

non a caso molti si tengono stretta d2x e la cercano nell'usato nonostante le nuove leve.

d3100 l'ho vista di recente, � praradossalmente pi� plasticosa di d40x (nel senso che come qualit� � pi� cheap), cmq dovevo salvarmi da qualche parte i primi post dove si parlava della nuova nata con relative foto... e qualche d3-ista voleva fare "il cambio".

come ripeto spesso, non � detto che quello che esce dopo sia meglio. in questi giorni mi sto smazzando le foto di d7000 perch� un mio amico mi ha chiesto un consigio. la resa dell'incarnato mi ha sconvolto in negativo. da quel che ho visto finora mentre le piglia dalla d2x come un padre sculaccia il figlio da questo pdv.
marcoa64
QUOTE(dottor_maku @ May 7 2011, 09:57 PM) *
d40x aveva un sensore di tutto rispetto (quello della d200), CDD che come qualit� di immagine ha tutto da dire ancora oggi con le sue iso 100 belle belle.

non a caso molti si tengono stretta d2x e la cercano nell'usato nonostante le nuove leve.

d3100 l'ho vista di recente, � praradossalmente pi� plasticosa di d40x (nel senso che come qualit� � pi� cheap), cmq dovevo salvarmi da qualche parte i primi post dove si parlava della nuova nata con relative foto... e qualche d3-ista voleva fare "il cambio".

come ripeto spesso, non � detto che quello che esce dopo sia meglio. in questi giorni mi sto smazzando le foto di d7000 perch� un mio amico mi ha chiesto un consigio. la resa dell'incarnato mi ha sconvolto in negativo. da quel che ho visto finora mentre le piglia dalla d2x come un padre sculaccia il figlio da questo pdv.

straquoto,ho la D80 che monta lo stesso sensore della D40x e la 3100,alternado 18-105,16-85,35 1.8,70-30vr a bassi iso il confronto non esiste,ad alti si anche se la 3100 dopo 800 iso interviene il riduttore di rumore come nella D80.
Mentre con i raw della D80 ,intervenire sui parametri con nx � molto facile,con i raw della 3100 � in gran casino,la foto si rovina,bisogna intervenire cambiando il picture control,cmq. impostando il pc. standard con il contrasto a 0, la nitidezza normale a 3 e non usando ne il D.L. ne modo colore addobe,i risultati non sono male,con la ponderata centrale poi al posto del matrix l'esposizione � perfetta.
nuovo/vecchio... io continuo ad usare anche la D50 con il Tamron 28-75 e sono andato a farmi un giro nel club D70,vendere macchine che sono in grado di fare quelle foto per pochi ero � un vero peccato
3100 con 70-300vr nessuna pp
Clicca per vedere gli allegati
Franco_
QUOTE(dottor_maku @ May 7 2011, 09:57 PM) *
...
come ripeto spesso, non � detto che quello che esce dopo sia meglio. in questi giorni mi sto smazzando le foto di d7000 perch� un mio amico mi ha chiesto un consigio. la resa dell'incarnato mi ha sconvolto in negativo. da quel che ho visto finora mentre le piglia dalla d2x come un padre sculaccia il figlio da questo pdv.


Da quello che ho visto a bassi ISO le prendono tutte dalla D2x, non solo la D7000...


QUOTE(marcoa64 @ May 7 2011, 10:39 PM) *
...
Mentre con i raw della D80 ,intervenire sui parametri con nx � molto facile,con i raw della 3100 � in gran casino,la foto si rovina,bisogna intervenire cambiando il picture control,cmq. impostando il pc. standard con il contrasto a 0, la nitidezza normale a 3 e non usando ne il D.L. ne modo colore addobe,i risultati non sono male,con la ponderata centrale poi al posto del matrix l'esposizione � perfetta.
...


Io la vedo in maniera diametralmente opposta. Ricordo che quando avevo la D70 e la D80 facevo tanti piccoli (e noiosi) interventi sia con Captur Editor che con NX, poi ho acquistato la D300 (e la D700) e il numero di interventi si � drasticamente ridotto, molte foto le trovo buone gi� con il C.I. Standard... per quanto riguarda il fatto che con la ponderata centrale si ottengano foto esposte meglio rispetto al matrix sono dell'idea che occorra conoscere molto bene il funzionamneto dell'esposimetro, sulla D80 il matrix va usato con molta attenzione, visto che il rischio di bruciare le alte luci � sempre dietro l'angolo.
Non capisco poi perch� non usare Adobe RGB... de gustibus... smile.gif
moxis
QUOTE(Franco_ @ May 8 2011, 10:36 AM) *
Da quello che ho visto a bassi ISO le prendono tutte dalla D2x, non solo la D7000...
Io la vedo in maniera diametralmente opposta. Ricordo che quando avevo la D70 e la D80 facevo tanti piccoli (e noiosi) interventi sia con Captur Editor che con NX, poi ho acquistato la D300 (e la D700) e il numero di interventi si � drasticamente ridotto, molte foto le trovo buone gi� con il C.I. Standard... per quanto riguarda il fatto che con la ponderata centrale si ottengano foto esposte meglio rispetto al matrix sono dell'idea che occorra conoscere molto bene il funzionamneto dell'esposimetro, sulla D80 il matrix va usato con molta attenzione, visto che il rischio di bruciare le alte luci � sempre dietro l'angolo.
Non capisco poi perch� non usare Adobe RGB... de gustibus... smile.gif

Intanto non posso che ringraziare tutti per le numerose risposte e chiarimenti. A Franco: nella foto del ponte ho volutamente evitato di aggiungere nitidezza per meglio valutare.
In precedenza ho detto che una foto deve essere gi� buona cos� come scattata, non intendendo che non necessiti di interventi in PP (esposizione, dettagli o fotoritocco per chi lo desidera), ma di poter disporre di un buon punto di partenza. Per es. nella foto del micio (D90 in auto, 1100 Iso, f=105, 1/125 e VR=off), si vede gi� un gran bel risultato. E' quello che mi accadeva con la D40X: da subito una gran bella impressione. Con la 3110 ho aumentato la nitidezza a+3 e PC da Neutro a Standard. Insomma sono propenso all'acquisto di una D90. Con i vostri ultimi consigli spero di fare una scelta e di chiudere questa discussione. Ah, in fine, se tenessi il 18-105, sarebbe equo chiedere �350 per il solo corpo D3100. Grazie ancora ed un saluto a tutti voi.
marcoa64
QUOTE(moxis @ May 11 2011, 02:06 PM) *
Intanto non posso che ringraziare tutti per le numerose risposte e chiarimenti. A Franco: nella foto del ponte ho volutamente evitato di aggiungere nitidezza per meglio valutare.
In precedenza ho detto che una foto deve essere gi� buona cos� come scattata, non intendendo che non necessiti di interventi in PP (esposizione, dettagli o fotoritocco per chi lo desidera), ma di poter disporre di un buon punto di partenza. Per es. nella foto del micio (D90 in auto, 1100 Iso, f=105, 1/125 e VR=off), si vede gi� un gran bel risultato. E' quello che mi accadeva con la D40X: da subito una gran bella impressione. Con la 3110 ho aumentato la nitidezza a+3 e PC da Neutro a Standard. Insomma sono propenso all'acquisto di una D90. Con i vostri ultimi consigli spero di fare una scelta e di chiudere questa discussione. Ah, in fine, se tenessi il 18-105, sarebbe equo chiedere �350 per il solo corpo D3100. Grazie ancora ed un saluto a tutti voi.

Liberissimo di prendere la D90,ma se pensi di ottenere in foto gi� buone in partenza non so se sei sulla strada giusta,io non l'ho mai presa in considerazione perch� gli utenti in questo forum anche con il p.c. standard erano costretti ad alzare nitidezza e contrasto e nonostante tutto ho trovato nelle foto scaricate artefatti e la senzazione di particolari come impastati,come ha scritto Franco "the gustibus" a me piacciono foto con colori brillanti e vivi ma non saturi,quindi niente addobe rgb,con il ccd e controlli a 0 e non in auto e raw sono molto buoni in partenza,con la 3100 se usi pc standard o paesaggio,porti il contrasto a 0 e srgb , lasci la nitidezza a 3 non dovresti avere colori smorti,anzi,per quanto riguarda il matrix nonostante conosco alla perfezione quello della D80 ti consiglio di usarlo con il flash o interni,in esterno meglio la ponderata per evitare di avere soggetto esposto correttamente ma cieli bianchi,al limite con nx � un attimo schiarire le ombre.
X Franco mi ricordo una tua foto con una rosa scattata nel giardino di una villa a Roma,credo scattata con la D80,foto molto bella ma con colori e sfumature non particolarmente vivi,molto probabilmente sbaglio ma per me i colori devo tramettere gioia e quelli della foto mettevano tristezza,ma il mondo � bello perch� vario, no?
Marco
Franco_
QUOTE(marcoa64 @ May 11 2011, 09:59 PM) *
...
X Franco mi ricordo una tua foto con una rosa scattata nel giardino di una villa a Roma,credo scattata con la D80,foto molto bella ma con colori e sfumature non particolarmente vivi,molto probabilmente sbaglio ma per me i colori devo tramettere gioia e quelli della foto mettevano tristezza,ma il mondo � bello perch� vario, no?
Marco


Ricordi bene, a me non piacciono i colori troppo vivi (a meno che non siano una caratteristica intrinseca del soggetto)... de gustibus, appunto wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.