Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
simonespe
QUOTE(Hammerheart @ Sep 14 2011, 07:34 PM) *
Un attimo...però state dicendo due cose diverse, ovvero...simonespe ci dice che guardando l'istogramma è possibile capire con precisione se la foto è sovra o sottoesposta ed aggiustare di conseguenza...decarolisalfredo dice che, letto l'esposimentro, si può seguire o meno l'indicazione quindi eventualmente modificare prima dello scatto...


in realtà diciamo le stesse cose....o meglio sono vere entrambi....

l'esposimetro però può sbagliare...

e solo verificando il risultato finale possiamo valutare se ci piace o meno wink.gif
Hammerheart
QUOTE(simonespe @ Sep 14 2011, 07:38 PM) *
in realtà diciamo le stesse cose....o meglio sono vere entrambi....

l'esposimetro però può sbagliare...

e solo verificando il risultato finale possiamo valutare se ci piace o meno wink.gif


si infatti...volevo dire che arrivate allo stesso risultato percorrendo strade diverse...con la differenza che in analogico quello che dici tu non è possibile farlo, o almeno non nell'immediato...

Moua
Il concetto di corretta esposizione basato sulla lettura dell'istogramma è, a mio parere, fuorviante.
In primo luogo, c'è da dire che l'atmosfera della foto (es low key) è una scelta che porterebbe ad avere un istogramma sottoesposto ma una foto assolutamente buona e rispondente al nostro intento fotografico.
Poi, in una scena generica, le varie zone avranno luminosità differenti e la corretta esposizione la decidiamo sempre noi. Per esempio, una foto di gruppo per strada, il nostro soggetto sarà appunto il gruppo e l'esposizione dovrà essere giusta per quei toni. Il resto potrà essere sovraesposto (cioè più spostato a sinistra) o sottesposto, con un istogramma che potrebbe dare l'impressione di sovraesposizione o sottoesposizione che in realtà non c'è.
Non so se sono statto felice nell'esposizione, ma quello che voglio dire, che è meglio decidere a priori cosa vogliamo sia esposto per bene che stabilire una sottoesposizione/sovraesposizione basandosi sull'istogramma.

Se vedi l'istogramma di questa foto diresti che è sottoesposta

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 98.7 KB
simonespe
QUOTE(Moua @ Sep 14 2011, 08:03 PM) *
Il concetto di corretta esposizione basato sulla lettura dell'istogramma è, a mio parere, fuorviante.
In primo luogo, c'è da dire che l'atmosfera della foto (es low key) è una scelta che porterebbe ad avere un istogramma sottoesposto ma una foto assolutamente buona e rispondente al nostro intento fotografico.
Poi, in una scena generica, le varie zone avranno luminosità differenti e la corretta esposizione la decidiamo sempre noi. Per esempio, una foto di gruppo per strada, il nostro soggetto sarà appunto il gruppo e l'esposizione dovrà essere giusta per quei toni. Il resto potrà essere sovraesposto (cioè più spostato a sinistra) o sottesposto, con un istogramma che potrebbe dare l'impressione di sovraesposizione o sottoesposizione che in realtà non c'è.
Non so se sono statto felice nell'esposizione, ma quello che voglio dire, che è meglio decidere a priori cosa vogliamo sia esposto per bene che stabilire una sottoesposizione/sovraesposizione basandosi sull'istogramma.

Se vedi l'istogramma di questa foto diresti che è sottoesposta


è quello che stiamo dicendo....sopra ci sono gli esempi di Franco...con tanto di istogrammi....

ciò non toglie che sull'istogramma possiamo leggere anche la nostra corretta esposizione che come dici tu... decidiamo noi...o il perché non l'abbiamo raggiunta wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.