Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
ZioFrenk
Un saluto a tutti. Vorrei confessarvi un dubbio che attanaglia la mia mente da qualche mese a questa parte... Sono un felice possessore della D90 che ho acquistato circa 1 anno fà, ma mi chiedo sempre più spesso se sia il caso di darla per prendere una D7000.

Visto che è ancora in garanzia pensavo di venderla prima che sia troppo tardi e svaluti eccessivamente.

Sono rimasto molto contento del mio acquisto e non mi spettavo tanta sincera qualità, non mi ha mai deluso ma mi ha sempre regalato ottime foto.

Certo è che se tornassi indietro avrei sicuramente aspettato e preso la D7000... ma la tecnologia è in continua evoluzione ed è inutile aspettare di prendere l'ultimo traguardo tecnologico!

Certo è che le caratteristiche della D7000 farebbero gola anche ai possessori di D300!

Che fare?
1-fare pratica, spendere magari in qualche ottica e continuare a spremere la D90 fin quando si riesce aspettando magari un abbassamento dei costi delle FX e facendo così un unico grande salto

2-Vendere la D90 finche si riesce a racimolare abbastanza, e con un modesto esborso tenersi tecnologicamente aggiornati, e crescendo assieme alla tecnologia regalandosi una D7000?

La cosa da valutare maggiormente è quanto lo scambio D90-D7000 a livello di qualità delle foto convenga... Mi spiego meglio: Le foto che farò eventualmente con la nuova D7000 dopo aver dato la mia D90 giustificheranno la mia scelta o la qualità sarà pressochè la stessa?

Vi ringrazio e aspetto vostri consigli
scardix
..io ho fatto il cambio!
Se dovesse tornare indietro nn lo rifarei...
ZioFrenk
QUOTE(scardix @ Jun 4 2011, 12:28 PM) *
..io ho fatto il cambio!
Se dovesse tornare indietro nn lo rifarei...


Bene, questo genere di risposte mi fanno tirare un sospiro di sollievo, ma posso sapere i motivi?
La spesa non vale la "foto"??
Non sei rimasto contento della D7000?
marce956
Se riesci a venderla bene potresti passare alla D7000, è solo un problema di "tasca", ovvero di quanto sei disposto a spendere, dovendo fare delle scelte forse è meglio investire in ottiche (dipende anche lì come sei messo...) dry.gif ...
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(francviola85 @ Jun 4 2011, 12:20 PM) *
Un saluto a tutti. Vorrei confessarvi un dubbio che attanaglia la mia mente da qualche mese a questa parte... Sono un felice possessore della D90 che ho acquistato circa 1 anno fà, ma mi chiedo sempre più spesso se sia il caso di darla per prendere una D7000.

Visto che è ancora in garanzia pensavo di venderla prima che sia troppo tardi e svaluti eccessivamente.

Sono rimasto molto contento del mio acquisto e non mi spettavo tanta sincera qualità, non mi ha mai deluso ma mi ha sempre regalato ottime foto.

Certo è che se tornassi indietro avrei sicuramente aspettato e preso la D7000... ma la tecnologia è in continua evoluzione ed è inutile aspettare di prendere l'ultimo traguardo tecnologico!

Certo è che le caratteristiche della D7000 farebbero gola anche ai possessori di D300!

Che fare?
1-fare pratica, spendere magari in qualche ottica e continuare a spremere la D90 fin quando si riesce aspettando magari un abbassamento dei costi delle FX e facendo così un unico grande salto

2-Vendere la D90 finche si riesce a racimolare abbastanza, e con un modesto esborso tenersi tecnologicamente aggiornati, e crescendo assieme alla tecnologia regalandosi una D7000?

La cosa da valutare maggiormente è quanto lo scambio D90-D7000 a livello di qualità delle foto convenga... Mi spiego meglio: Le foto che farò eventualmente con la nuova D7000 dopo aver dato la mia D90 giustificheranno la mia scelta o la qualità sarà pressochè la stessa?

Vi ringrazio e aspetto vostri consigli

Scusami se ne sei soddisfatto perchè cambiarla? di quali ottiche sei in possesso? le tue foto migliorerebbero se comprassi la D7000?
cere86
Anche secondo me investi in ottiche...le vere differenze sono lì... wink.gif
ZioFrenk
QUOTE(marce956 @ Jun 4 2011, 12:47 PM) *
Se riesci a venderla bene potresti passare alla D7000, è solo un problema di "tasca", ovvero di quanto sei disposto a spendere, dovendo fare delle scelte forse è meglio investire in ottiche (dipende anche lì come sei messo...) dry.gif ...


La D7000 nuova è a 860 solo corpo su ebay italia. quanto chiedere per il corpo della D90+battery grip nuovo originale??

550-600 forse è troppo...? hmmm.gif

Sono veramente indeciso.
si tratterebbe di aggiungere circa 300E...
Aquilonista
La D7000 è sicuramente superiore alla D90, poi è da vedere se la differenza vale la spesa.
Considera anche i file più pesanti ( possono servire 16MP, secondo me sono solo file più difficili da gestire ) e sopratutto la differente resa cromatica ( ho provato la D7000 di un amico, mi lasciano un pò perplessi i colori ).

IMHO è sempre meglio investire in ottiche, io ho preferito prendere la D90 al posto della D300s, però invece di prendere un 18-105, ho preso un 28-70 f2.8 l'80.200 a pompa.
Le lenti verranno sicuramente con me quando riuscirò a passare alla D700 conservando sempre tutta la loro qualità, per quel momento anche la D7000 non varrà più niente...
larsenio
visto l'andazzo dei prezzi non credo che ne valga la pena venderla wink.gif
sandrofoto
Non ne vale assolutamente la pena, se lo vuoi fare per sfizio e per tenerti aggiornato sulla tecnologia, OK, ma se credi di avere un grosso salto di qualità, ti sbagli.
Il saltino c'è, è logico, ma non è così elevato da giustificare un upgrade, se proprio devi saltare, conviene almeno aspettare la futura D300, che seppur rimanga DX, sicuramente ha caratteristiche più professionali rispetto sia alla D90 che alla D7000.
Risparmiati i soldi, continua tranquillamente a scattare con la tua D90 e poi fai il cambio con una fotocamera davvero più avanzata, magari, perchè no, una bella FX.
Se devi investire denaro, punta sulle ottiche che non vanno mai in pensione, e te le ritrovi in futuro..
Cooperman
Bhe il sensore della D7000 ad alti iso rende le immagini decisamente più pulite.
sandrofoto
QUOTE(Cooperman @ Jun 4 2011, 01:21 PM) *
Bhe il sensore della D7000 ad alti iso rende le immagini decisamente più pulite.


Hai avuto modo di fare un confronto diretto?
Io si, e ti assicuro che le differenze non sono elevate, ciò che gioca a favore della D7000, è la resa cromatica leggermente superiore a 3200 ISO, ma il rumore è quasi lo stesso, si salva per quei 4 megapixel in più che richiedono un ingrandimento inferiore con una conseguente riduzione del rumore.
Ti parlo naturalmente riguardo alla qualità delle immagini.
Comunque è un ottima macchina, non lo metto in dubbio, ma il cambio con la D90, per me non ne vale la pena.
ZioFrenk
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jun 4 2011, 12:50 PM) *
Scusami se ne sei soddisfatto perchè cambiarla? di quali ottiche sei in possesso? le tue foto migliorerebbero se comprassi la D7000?



ho un sigma f2.8 105 e il 18-105 del kit e sono in arrivo
35 f 1.8
85 f 1.8

Sono soddisfatto, è vero... mi chiedevo se potevo esserlo ancora di più smile.gif
Quello che mi chiedo anch'io è
le mie foto migliorerebbero se comprassi la D7000?
Questo è il dilemma... hmmm.gif
Aquilonista
Il 18-105 è un'ottima ottica da kit, secondo me la migliore;
anche qui vale lo stesso discorso con il 16-85.
E' sicuramente migliore, ma la differenza di prezzo è ridicola.

Con 35 ed 85 ti si apre un mondo, gli stessi soldi investiti per il passaggio del corpo non danno nemmeno un decimo della differenza.

Io ho avuto modo di fare il confronto diretto tra D90 e D7000, stessa foto con stessa ottica.
E' vero che a 3200 ISO i colori sono mogliori per la D7000, la differenza come rumore c'è ma è minima.
Quello che mi piace della D7000 sono i due modi custom selezionabili e la possibilità di avere l'esposimetro con le lenti AI.
IMHO troppo poco per svendere una D90 e metterci la differenza.
sandrofoto
QUOTE(francviola85 @ Jun 4 2011, 01:32 PM) *
ho un sigma f2.8 105 e il 18-105 del kit e sono in arrivo
35 f 1.8
85 f 1.8

Sono soddisfatto, è vero... mi chiedevo se potevo esserlo ancora di più smile.gif
Quello che mi chiedo anch'io è
le mie foto migliorerebbero se comprassi la D7000?
Questo è il dilemma... hmmm.gif


Le tue foto migliorano con la pratica e con la conoscenza della tua macchina, migliorano se scatti in RAW e postproduci secondo il tuo piacere e non quello della fotocamera, migliorano con la ottima gestione della luce, migliorano con la giusta composizione.
ZioFrenk
QUOTE(sandrofoto @ Jun 4 2011, 01:17 PM) *
Non ne vale assolutamente la pena, se lo vuoi fare per sfizio e per tenerti aggiornato sulla tecnologia, OK, ma se credi di avere un grosso salto di qualità, ti sbagli.
Il saltino c'è, è logico, ma non è così elevato da giustificare un upgrade, se proprio devi saltare, conviene almeno aspettare la futura D300, che seppur rimanga DX, sicuramente ha caratteristiche più professionali rispetto sia alla D90 che alla D7000.
Risparmiati i soldi, continua tranquillamente a scattare con la tua D90 e poi fai il cambio con una fotocamera davvero più avanzata, magari, perchè no, una bella FX.
Se devi investire denaro, punta sulle ottiche che non vanno mai in pensione, e te le ritrovi in futuro..



Grazie mille dei consigli Pollice.gif
A Quanto pare siete saggi come capi indiani grazie.gif

Benissimo, i vostri commenti mi piacciono molto.
A quanto pare la bilancia pende a favore della 1 iniziale

1-fare pratica, spendere magari in qualche ottica e continuare a spremere la D90 fin quando si riesce aspettando magari un abbassamento dei costi delle FX e facendo così un unico grande salto

E sono anch'io d'accordo con tale scelta.

Certo è che la D7000 è una gran bella DX!!!! rolleyes.gif
il sensore da 16
la ripresa full hd con messa a fuoco continua in LVW
la messa a fuoco a 39 punti!!!
il sensore esposimetrico RGB da 2016 pixels, il doppio slot, raffica a 6 fps, e da corpo in lega con tropicalizzazione!!! guru.gif
...solo per dirne alcune
larsenio
QUOTE(francviola85 @ Jun 4 2011, 01:44 PM) *
..
la messa a fuoco a 39 punti!!!
..

solo per dirne alcune senza senso, usi 39 punti di maf? Io ne uso 9 su D300, pensa.
ZioFrenk
QUOTE(larsenio @ Jun 4 2011, 01:47 PM) *
solo per dirne alcune senza senso, usi 39 punti di maf? Io ne uso 9 su D300, pensa.


hmmm.gif

Troppi guastano?!!??

E cmq la raffica maggiore, l'esposimetro e quant'altro nn penso siano da poco. Certo, nulla è irrinunciabile ma tutto farebbe comodo!!!

La raffica basta a 4.5, io uso quasi sempre la maf spot, la d90 ha cmq un buon corpo e con un pò più di accortezza la tropicalizzazione nn è necessaria, l'esposimetro a 2016 pix farà prima e meglio in casi più estremi, ma con un pò di manualità ci riusciamo anche con la D90....
beh perchè hai preso la D300??? wink.gif

Cmq restano tutte caratteristiche degne di una semi pro come la D300.

QUOTE(Aquilonista @ Jun 4 2011, 01:42 PM) *
Il 18-105 è un'ottima ottica da kit, secondo me la migliore;
anche qui vale lo stesso discorso con il 16-85.
E' sicuramente migliore, ma la differenza di prezzo è ridicola.

Con 35 ed 85 ti si apre un mondo, gli stessi soldi investiti per il passaggio del corpo non danno nemmeno un decimo della differenza.

Io ho avuto modo di fare il confronto diretto tra D90 e D7000, stessa foto con stessa ottica.
E' vero che a 3200 ISO i colori sono mogliori per la D7000, la differenza come rumore c'è ma è minima.
Quello che mi piace della D7000 sono i due modi custom selezionabili e la possibilità di avere l'esposimetro con le lenti AI.
IMHO troppo poco per svendere una D90 e metterci la differenza.


Penso proprio che seguirò questa linea. Vi ringrazio ancora una volta.
PS: la Nikon con D90 ha fatto proprio bene rolleyes.gif
sarà difficile liberarsene!
E penso lo farò quando passerò su FX
sandrofoto
QUOTE(francviola85 @ Jun 4 2011, 02:01 PM) *
Penso proprio che seguirò questa linea. Vi ringrazio ancora una volta.
PS: la Nikon con D90 ha fatto proprio bene rolleyes.gif
sarà difficile liberarsene!
E penso lo farò quando passerò su FX


Ottima e saggia decisione! Pollice.gif
Aquilonista
Io non credo che me ne libererò al momento del passaggio al FF.
Considerando quel poco che ci ricavi, e le dimensioni della D700; molto melgio tenere un secondo corpo DX.
larsenio
QUOTE(francviola85 @ Jun 4 2011, 02:01 PM) *
hmmm.gif

Troppi guastano?!!??

E cmq la raffica maggiore, l'esposimetro e quant'altro nn penso siano da poco. Certo, nulla è irrinunciabile ma tutto farebbe comodo!!!

La raffica basta a 4.5, io uso quasi sempre la maf spot, la d90 ha cmq un buon corpo e con un pò più di accortezza la tropicalizzazione nn è necessaria, l'esposimetro a 2016 pix farà prima e meglio in casi più estremi, ma con un pò di manualità ci riusciamo anche con la D90....
beh perchè hai preso la D300??? wink.gif

Cmq restano tutte caratteristiche degne di una semi pro come la D300.
Penso proprio che seguirò questa linea. Vi ringrazio ancora una volta.
PS: la Nikon con D90 ha fatto proprio bene rolleyes.gif
sarà difficile liberarsene!
E penso lo farò quando passerò su FX

raffica maggiore con 1 fotogramma in più? inutile smile.gif
esposimetro migliore? Direi proprio di no, semmai AF ma neppure tanto poiché da test è più veloce praticamente di un nulla.

Uso la D300 da 3 anni, non c'era D90 quando l'ho presa e la scelta era D200/D300 - non ho avuto dubbi.
ps.: la D300 è sul settore PRO.
hasitro
QUOTE(francviola85 @ Jun 4 2011, 12:20 PM) *
Un saluto a tutti. Vorrei confessarvi un dubbio che attanaglia la mia mente da qualche mese a questa parte... Sono un felice possessore della D90 che ho acquistato circa 1 anno fà, ma mi chiedo sempre più spesso se sia il caso di darla per prendere una D7000.

Visto che è ancora in garanzia pensavo di venderla prima che sia troppo tardi e svaluti eccessivamente.

Sono rimasto molto contento del mio acquisto e non mi spettavo tanta sincera qualità, non mi ha mai deluso ma mi ha sempre regalato ottime foto.

Certo è che se tornassi indietro avrei sicuramente aspettato e preso la D7000... ma la tecnologia è in continua evoluzione ed è inutile aspettare di prendere l'ultimo traguardo tecnologico!

Certo è che le caratteristiche della D7000 farebbero gola anche ai possessori di D300!

Che fare?
1-fare pratica, spendere magari in qualche ottica e continuare a spremere la D90 fin quando si riesce aspettando magari un abbassamento dei costi delle FX e facendo così un unico grande salto

2-Vendere la D90 finche si riesce a racimolare abbastanza, e con un modesto esborso tenersi tecnologicamente aggiornati, e crescendo assieme alla tecnologia regalandosi una D7000?

La cosa da valutare maggiormente è quanto lo scambio D90-D7000 a livello di qualità delle foto convenga... Mi spiego meglio: Le foto che farò eventualmente con la nuova D7000 dopo aver dato la mia D90 giustificheranno la mia scelta o la qualità sarà pressochè la stessa?

Vi ringrazio e aspetto vostri consigli


... io il cambio da DX lo farei SOLO per FX ... wink.gif


Aquilonista
Mi sembra ormai palese che il livello raggiunto dagli ultimi corpi non giustifichi il tipo di spesa per un utente "normale".
Ormai il mercato è affidato completamente nelle mani del marketing.
Si spinge su lenti come il 18-200, poi si pubblicizzano corpi dagli iso "stellari"; quando sarebbe molto melgio utilizzare lenti luminose e sensibilità umane...
larsenio
QUOTE(Aquilonista @ Jun 4 2011, 02:46 PM) *
Mi sembra ormai palese che il livello raggiunto dagli ultimi corpi non giustifichi il tipo di spesa per un utente "normale".
Ormai il mercato è affidato completamente nelle mani del marketing.
Si spinge su lenti come il 18-200, poi si pubblicizzano corpi dagli iso "stellari"; quando sarebbe molto melgio utilizzare lenti luminose e sensibilità umane...

Pollice.gif
come chi acquista una D700 e cerca ottica tuttofare poca spesa biggrin.gif
marce956
QUOTE(francviola85 @ Jun 4 2011, 01:04 PM) *
La D7000 nuova è a 860 solo corpo su ebay italia. quanto chiedere per il corpo della D90+battery grip nuovo originale??

550-600 forse è troppo...? hmmm.gif

Sono veramente indeciso.
si tratterebbe di aggiungere circa 300E...

Se ancora in garanzia Nital, con imballi ed accessori macchina + grip 500/550 potrebbe essere il prezzo giusto.
Comunque, come ti hanno detto, il salto di qualità vero lo fai con le ottiche dry.gif ...
scardix
QUOTE(scardix @ Jun 4 2011, 12:28 PM) *
..io ho fatto il cambio!
Se dovesse tornare indietro nn lo rifarei...


...la D7000 è una gran macchina, ma se potessi tornare indietro mi terrei la D90 e le mie ottiche Dx, in vista del grande salto verso l'Fx...che credo sia l'unico cambio che meriti veramente!
...senza nulla togliere alla D7000 che rimane una macchina strepitosa, ma nn tanto strepitosa da giustificare il cambio con la D90...secondo me, ciao ciao
dottor_maku
io ho d90 e non la cambierei con d7000. la resa del nuovo sensore sony A ME personalmente non piace. ottimo prodotto cmq, veramente ben costruito.
ZioFrenk
QUOTE(larsenio @ Jun 4 2011, 02:28 PM) *
raffica maggiore con 1 fotogramma in più? inutile smile.gif
esposimetro migliore? Direi proprio di no, semmai AF ma neppure tanto poiché da test è più veloce praticamente di un nulla.

Uso la D300 da 3 anni, non c'era D90 quando l'ho presa e la scelta era D200/D300 - non ho avuto dubbi.
ps.: la D300 è sul settore PRO.


Il confronto era cmq con la D90... E sono 6fps al posto di 4.5 della D90. Cmq non vediamoli come una differenza di 1.5 fps ma come 6fps che e' una bella raffica contro i discreti 4.5. In due secondi solo 3 foto in più e non e' poco. Per la foto sportiva vuol dire molto. Riguardo i 32 punti di messa a fuoco poi, e' vero che scatto spesso in spot, ma con 32 punti puoi spostare il punto di maf in uno spazio ben più ampio di quanto ne consentirebbero solo 11. Tropicalizzazione e corpo fanno il resto.
ZioFrenk
QUOTE(marce956 @ Jun 4 2011, 03:09 PM) *
Se ancora in garanzia Nital, con imballi ed accessori macchina + grip 500/550 potrebbe essere il prezzo giusto.
Comunque, come ti hanno detto, il salto di qualità vero lo fai con le ottiche dry.gif ...

Quoto a pieno, l'investimento migliore sono le ottiche, non svalutano (dipende sempre pero per le nikon di livello medio alto e' sicuramente cosi) e le riusi a patto di nn prenderle dx.

... Anche se con il passaggio al digitale il corpo macchina ha acquistato una rilevanza maggiore rispetto alle vecchie analogiche...

Cmq quoto a pieno!
lagronomo
QUOTE(francviola85 @ Jun 4 2011, 11:20 AM) *
Un saluto a tutti. Vorrei confessarvi un dubbio che attanaglia la mia mente da qualche mese a questa parte... Sono un felice possessore della D90 che ho acquistato circa 1 anno fà, ma mi chiedo sempre più spesso se sia il caso di darla per prendere una D7000.

Visto che è ancora in garanzia pensavo di venderla prima che sia troppo tardi e svaluti eccessivamente.

Sono rimasto molto contento del mio acquisto e non mi spettavo tanta sincera qualità, non mi ha mai deluso ma mi ha sempre regalato ottime foto.

Certo è che se tornassi indietro avrei sicuramente aspettato e preso la D7000... ma la tecnologia è in continua evoluzione ed è inutile aspettare di prendere l'ultimo traguardo tecnologico!

Certo è che le caratteristiche della D7000 farebbero gola anche ai possessori di D300!

Che fare?
1-fare pratica, spendere magari in qualche ottica e continuare a spremere la D90 fin quando si riesce aspettando magari un abbassamento dei costi delle FX e facendo così un unico grande salto

2-Vendere la D90 finche si riesce a racimolare abbastanza, e con un modesto esborso tenersi tecnologicamente aggiornati, e crescendo assieme alla tecnologia regalandosi una D7000?

La cosa da valutare maggiormente è quanto lo scambio D90-D7000 a livello di qualità delle foto convenga... Mi spiego meglio: Le foto che farò eventualmente con la nuova D7000 dopo aver dato la mia D90 giustificheranno la mia scelta o la qualità sarà pressochè la stessa?

Vi ringrazio e aspetto vostri consigli



vendi subito, prima che sia troppo tardi.... a quanto me la fai? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
alex.fls
QUOTE(lagronomo @ Jun 5 2011, 09:56 AM) *
vendi subito, prima che sia troppo tardi.... a quanto me la fai? laugh.gif laugh.gif laugh.gif


...mi metto anch'io in lista, mi sa che servirà un'asta! biggrin.gif . Non si trovano molti possessori di D90 che vendono...
andreanardi77
QUOTE
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jun 4 2011, 12:50 PM) *
Scusami se ne sei soddisfatto perchè cambiarla? di quali ottiche sei in possesso? le tue foto migliorerebbero se comprassi la D7000?
ho un sigma f2.8 105 e il 18-105 del kit e sono in arrivo 35 f 1.8 85 f 1.8 Sono soddisfatto, è vero... mi chiedevo se potevo esserlo ancora di più smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" /> Quello che mi chiedo anch\'io è le mie foto migliorerebbero se comprassi la D7000? Questo è il dilemma... hmmm.gif\" border=\"0\" alt=\"hmmm.gif\" />
Ti racconto la mia esperienza: sono passato da D5000 a D7000 perché quando ho acquistato la prima, non ho preso in considerazione la D90 e mi sono fatto ingolosire dallo schermo orientabile. Dopo 7 mesi con la 5K, inizi ad avere bisogno delle regolazioni veloci di ISO, WB, doppia ghiera... Allora sono passato alla 7K. Facendo scatti alla mia squadra di basket in un palazzetto sicuramente poco illuminato ed avendo un 18-200 VRII di certo non un campione in fatto di luminosità, posso dirti che la differenza ad alti iso tra la 5k e la 7k c\'è. Posso aggiungere che se avessi preso la d90 al posto della d5000, oggi non avrei avuto la d7000 ma qualche ottica più luminosa montata sull\'eccelsa D90.
andreanardi77
QUOTE
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Jun 4 2011, 12:50 PM) *
Scusami se ne sei soddisfatto perchè cambiarla? di quali ottiche sei in possesso? le tue foto migliorerebbero se comprassi la D7000?
ho un sigma f2.8 105 e il 18-105 del kit e sono in arrivo 35 f 1.8 85 f 1.8 Sono soddisfatto, è vero... mi chiedevo se potevo esserlo ancora di più smile.gif\" border=\"0\" alt=\"smile.gif\" /> Quello che mi chiedo anch\'io è le mie foto migliorerebbero se comprassi la D7000? Questo è il dilemma... hmmm.gif\" border=\"0\" alt=\"hmmm.gif\" />
Ti racconto la mia esperienza: sono passato da D5000 a D7000 perché quando ho acquistato la prima, non ho preso in considerazione la D90 e mi sono fatto ingolosire dallo schermo orientabile. Dopo 7 mesi con la 5K, inizi ad avere bisogno delle regolazioni veloci di ISO, WB, doppia ghiera... Allora sono passato alla 7K. Facendo scatti alla mia squadra di basket in un palazzetto sicuramente poco illuminato ed avendo un 18-200 VRII di certo non un campione in fatto di luminosità, posso dirti che la differenza ad alti iso tra la 5k e la 7k c\'è. Posso aggiungere che se avessi preso la d90 al posto della d5000, oggi non avrei avuto la d7000 ma qualche ottica più luminosa montata sull\'eccelsa D90.
ZioFrenk
QUOTE(andreanardi77 @ Jun 5 2011, 12:17 PM) *
ho un sigma f2.8 105 e il 18-105 del kit e sono in arrivo

35 f 1.8

85 f 1.8
Sono soddisfatto, è vero... mi chiedevo se potevo esserlo ancora di più <img src="http://www.nikonclub.it/forum/style_emoticons_black/black/smile.gif" style="vertical-align:middle" emoid=":)" border="0" alt="smile.gif" />

Quello che mi chiedo anch'io è

le mie foto migliorerebbero se comprassi la D7000?

Questo è il dilemma... <img src="http://www.nikonclub.it/forum/style_emoticons_black/black/hmmm.gif" style="vertical-align:middle" emoid="_hmmmm_" border="0" alt="hmmm.gif" />
Ti racconto la mia esperienza: sono passato da D5000 a D7000 perché quando ho acquistato la prima, non ho preso in considerazione la D90 e mi sono fatto ingolosire dallo schermo orientabile. Dopo 7 mesi con la 5K, inizi ad avere bisogno delle regolazioni veloci di ISO, WB, doppia ghiera... Allora sono passato alla 7K. Facendo scatti alla mia squadra di basket in un palazzetto sicuramente poco illuminato ed avendo un 18-200 VRII di certo non un campione in fatto di luminosità, posso dirti che la differenza ad alti iso tra la 5k e la 7k c'è. Posso aggiungere che se avessi preso la d90 al posto della d5000, oggi non avrei avuto la d7000 ma qualche ottica più luminosa montata sull'eccelsa D90.


Verissimo! Quoto e concordo a pieno, meglio ritrovarmi un parco ottiche migliore.
Vi ringrazio tutti, mi avete liberato da questo dubbio inutile!
grazie.gif

lucabenn
QUOTE(francviola85 @ Jun 4 2011, 12:20 PM) *
Un saluto a tutti. Vorrei confessarvi un dubbio che attanaglia la mia mente da qualche mese a questa parte... Sono un felice possessore della D90 che ho acquistato circa 1 anno fà, ma mi chiedo sempre più spesso se sia il caso di darla per prendere una D7000.

Visto che è ancora in garanzia pensavo di venderla prima che sia troppo tardi e svaluti eccessivamente.

Sono rimasto molto contento del mio acquisto e non mi spettavo tanta sincera qualità, non mi ha mai deluso ma mi ha sempre regalato ottime foto.

Certo è che se tornassi indietro avrei sicuramente aspettato e preso la D7000... ma la tecnologia è in continua evoluzione ed è inutile aspettare di prendere l'ultimo traguardo tecnologico!

Certo è che le caratteristiche della D7000 farebbero gola anche ai possessori di D300!

Che fare?
1-fare pratica, spendere magari in qualche ottica e continuare a spremere la D90 fin quando si riesce aspettando magari un abbassamento dei costi delle FX e facendo così un unico grande salto

2-Vendere la D90 finche si riesce a racimolare abbastanza, e con un modesto esborso tenersi tecnologicamente aggiornati, e crescendo assieme alla tecnologia regalandosi una D7000?

La cosa da valutare maggiormente è quanto lo scambio D90-D7000 a livello di qualità delle foto convenga... Mi spiego meglio: Le foto che farò eventualmente con la nuova D7000 dopo aver dato la mia D90 giustificheranno la mia scelta o la qualità sarà pressochè la stessa?

Vi ringrazio e aspetto vostri consigli


Il mio consiglio è di prendere la d7000 e tenere la d90 come secondo corpo, che è quello che ho fatto io stesso.
La d7000 è ovviamente superiore alla d90, ma ti assicuro che dai vari test che trovi in rete la d90 è considerata tra le migliori apsc in commercio dopo la k-5 e la d7000.
pfiore
QUOTE(francviola85 @ Jun 4 2011, 12:20 PM) *
Sono un felice possessore della D90 che ho acquistato circa 1 anno fà, ma mi chiedo sempre più spesso se sia il caso di darla per prendere una D7000.
Sono rimasto molto contento del mio acquisto e non mi spettavo tanta sincera qualità, non mi ha mai deluso ma mi ha sempre regalato ottime foto.


Mi permetto di intromettermi anche io nella discussione per dire la mia. Io penso che si, fai bene se lavori e vivi di fotografia. Sei un fotografo professionista? Un freelance? Lavori per un giornale? Mmmhh.. a giudicare dai tuoi acquisti (D90 e ottiche) no. Sei, come me, un amatore, uno che si diletta nella fotografia, capace magari di fare scatti che nulla hanno a che invidiare a quelli di professionisti di un certo spessore, ma non ci vivi. Non hai dunque bisogno di quei megapixel in più. Scattare una raffica di foto a 4 piuttosto che a 6 fps cambia di poco il risultato delle tue foto. Avere 39 punti di messa a fuoco piuttosto che 9 contribuisce solo a farti venire un po' più di emicrania. La D90 non è affatto una cattiva macchina: anzi. E' un'ottimo giocattolo.
Al posto tuo me la terrei, aggiungerei qualche ottica in funzione delle foto che preferisci scattare (ho visto che sono in arrivo due fissi f/1.8: ti piacciono paesaggi, ritratti e macro?) e metterei da parte un buon gruzzoletto per passare ad una Full Frame di livello superiore in seguito, però senza vendere la D90, visto che un corpo macchina più snello può sempre tornare utile.
Qualche tempo fa ho visto un tizio che al collo aveva una fotocamera che credo fosse una Canon EOS 1D Mark IV, una Nikon 5100, una borsa che credo fosse piena di obiettivi e... scattava foto con una Superzoom della quale non ho scorto la marca (credo fosse una Fuji, ma non ne sono sicuro). Come dire: non ce n'è mai abbastanza messicano.gif
ZioFrenk
QUOTE(lucabena @ Jun 5 2011, 12:29 PM) *
Il mio consiglio è di prendere la d7000 e tenere la d90 come secondo corpo, che è quello che ho fatto io stesso.
La d7000 è ovviamente superiore alla d90, ma ti assicuro che dai vari test che trovi in rete la d90 è considerata tra le migliori apsc in commercio dopo la k-5 e la d7000.


Attento, che la D90 sia dopo la D5000 non credo proprio....
Come fai a dire certe baggianate.... la D5k è uscita dopo ma non per questo vuol dire che sia migliore. smile.gif
E poi scusami se mi permetto ma secondo me hai fatto una grande, emerita Str....Ata!!!! messicano.gif

Affiancare la D7000 alla D90....
E' come prendere la D5000 e tenersi la D3100 come secondo corpo.... hmmm.gif
Venditele entrambe e passa a FX!!! rolleyes.gif

Grazie cmq e buona domenica wink.gif
ZioFrenk
QUOTE(pfiore @ Jun 5 2011, 12:50 PM) *
Mi permetto di intromettermi anche io nella discussione per dire la mia. Io penso che si, fai bene se lavori e vivi di fotografia. Sei un fotografo professionista? Un freelance? Lavori per un giornale? Mmmhh.. a giudicare dai tuoi acquisti (D90 e ottiche) no. Sei, come me, un amatore, uno che si diletta nella fotografia, capace magari di fare scatti che nulla hanno a che invidiare a quelli di professionisti di un certo spessore, ma non ci vivi. Non hai dunque bisogno di quei megapixel in più. Scattare una raffica di foto a 4 piuttosto che a 6 fps cambia di poco il risultato delle tue foto. Avere 39 punti di messa a fuoco piuttosto che 9 contribuisce solo a farti venire un po' più di emicrania. La D90 non è affatto una cattiva macchina: anzi. E' un'ottimo giocattolo.
Al posto tuo me la terrei, aggiungerei qualche ottica in funzione delle foto che preferisci scattare (ho visto che sono in arrivo due fissi f/1.8: ti piacciono paesaggi, ritratti e macro?) e metterei da parte un buon gruzzoletto per passare ad una Full Frame di livello superiore in seguito, però senza vendere la D90, visto che un corpo macchina più snello può sempre tornare utile.
Qualche tempo fa ho visto un tizio che al collo aveva una fotocamera che credo fosse una Canon EOS 1D Mark IV, una Nikon 5100, una borsa che credo fosse piena di obiettivi e... scattava foto con una Superzoom della quale non ho scorto la marca (credo fosse una Fuji, ma non ne sono sicuro). Come dire: non ce n'è mai abbastanza messicano.gif


Come dicevo nulla è necessario, ma tutto farebbe comodo!!
Il discorso che fai è condivisibile solo in parte. Cosa vuol dire viverci??? Conosco personalmente persone che fanno i fotografi di professione e poi vanno in vacanza in Egitto con la compattina digitale...... mad.gif
Penso che uno ce ci viva non è detto sia più appassionato di un appssionato!! scusa il bisticcio.
Cosa c'entrano i pixel, è il tutto che devi valutare. La D7000 è una signora macchina, come del resto la D90 ma adesso la mia beneamata sta svalutando e per non svalutare il mio acquisto pensavo di tenermi aggiornato ora che posso farlo spendendo poco.... Un pò per lo stesso motivo di uno che compra una BMW X5, sente voci che sta per uscire la X5 nuova, e si vende la sua prima che non valga più un soldo. Sia la vecchia che la nuova sono belle entrambi, mi accontenterei anche della vecchia ma....

Cmq dalle vostre risposte il salto di qualità è talmente piccolo che non giustifica l'esborso di soldini necessari.
pfiore
QUOTE(francviola85 @ Jun 5 2011, 01:07 PM) *
Conosco personalmente persone che fanno i fotografi di professione e poi vanno in vacanza in Egitto con la compattina digitale...... mad.gif


Ci sono compattine che fanno ottime foto. In vacanza in Egitto (ma non solo) anche io preferirei lasciare a casa n-mila euro di fotocamera e obiettivo e portarmi una compatta di qualità che con due-trecento euro se la cava benissimo. laugh.gif

A proposito di svalutazione tieni conto di una cosa: tra un anno, quando la D7000 sarà sostituita, la tua D90 varrà più o meno 200 euro meno di adesso (non è una entry level che compri al prezzo di una compatta e ha molti estimatori). Tra un anno la sostituta della D7000 costerà più o meno come la D7000 oggi. Conviene quindi prendere adesso una D7000 o tra un anno la sua sostituta? Vale la pena risparmiare oggi 200/250 euro e trovarsi tra un anno con lo stesso dubbio? Mah...
In generale star dietro l'evoluzione della tecnologia è cosa che lascio tranquillamente agli appassionati di marketing più che di fotografia.

Ho di recente scoperto come fotocamere nate cinque anni fa o più riescano ancora a fare foto bellissime. Magari con meno megapixel, ma senza perdere un briciolo di poesia e bellezza. Anzi: faccio un appello. Se avete una DX o una Full Frame dimenticata in qualche cassetto perché obsoleta, mi offro di spolverarla e riportarla in vita gratuitamente. Fotocamera.gif
Anzi, offro anche una cena a base di delicatessen calabresi e innaffiata da un buon vino rosso paesano. E se non volete venire a casa mia, tranquilli: spedisco la cesta. laugh.gif
Kaiser Soze
QUOTE(pfiore @ Jun 5 2011, 02:27 PM) *
...tra un anno, quando la D7000 sarà sostituita,

huh.gif 18 mesi dall'uscita e già la sostituiscono?
QUOTE
la tua D90 varrà più o meno 200 euro meno di adesso (non è una entry level che compri al prezzo di una compatta e ha molti estimatori). Tra un anno la sostituta della D7000 costerà più o meno come la D7000 oggi. Conviene quindi prendere adesso una D7000 o tra un anno la sua sostituta? Vale la pena risparmiare oggi 200/250 euro e trovarsi tra un anno con lo stesso dubbio? Mah...
In generale star dietro l'evoluzione della tecnologia è cosa che lascio tranquillamente agli appassionati di marketing più che di fotografia.

Esatto! Perchè ancora ci si ostina a considerare il cambio macchina un investimento al pari di un pacchetto di azioni in borsa? Voglio dire stona e non poco sentir dire "sono pienamente soddisfatto di un qualcosa che possiedo, ma lo voglio cambiare perchè ho paura che svaluti" ma che ragionamento è? hmmm.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(andreanardi77 @ Jun 5 2011, 12:17 PM) *
Ti racconto la mia esperienza: sono passato da D5000 a D7000 perché quando ho acquistato la prima, non ho preso in considerazione la D90 e mi sono fatto ingolosire dallo schermo orientabile. Dopo 7 mesi con la 5K, inizi ad avere bisogno delle regolazioni veloci di ISO, WB, doppia ghiera... Allora sono passato alla 7K. Facendo scatti alla mia squadra di basket in un palazzetto sicuramente poco illuminato ed avendo un 18-200 VRII di certo non un campione in fatto di luminosità, posso dirti che la differenza ad alti iso tra la 5k e la 7k c'è. Posso aggiungere che se avessi preso la d90 al posto della d5000, oggi non avrei avuto la d7000 ma qualche ottica più luminosa montata sull'eccelsa D90.


Questa è la cosa più giusta che ho letto fin qui! il vero salto lo fai da un'entry level a una prosumer o a una pro, il resto sono tutte bazzecole! da D5000 a D7000 il passo è completamente giustificato così come io che ho fatto D3000 a D300s, francamente non capisco come molti cambiano le D40 per passare a D3100, a parte la tecnologia che sta all'interno dei corpi il segmento di mercato è lo stesso! ad esempio io non avrei più sopportato un corpo con le modalità auto, scena ecc ecc, ovviamente era una scelta personale e opinabile, come ti ho già detto tieni l'ottima D90 e compra un po' di ottiche buone!
Lorenzo
larsenio
comunque è una signora macchina, ottiche luminose e D7000 penso proprio che ve la godrete bel un bel pezzo wink.gif
ZioFrenk
QUOTE(pfiore @ Jun 5 2011, 02:27 PM) *
Ci sono compattine che fanno ottime foto. In vacanza in Egitto (ma non solo) anche io preferirei lasciare a casa n-mila euro di fotocamera e obiettivo e portarmi una compatta di qualità che con due-trecento euro se la cava benissimo. laugh.gif

A proposito di svalutazione tieni conto di una cosa: tra un anno, quando la D7000 sarà sostituita, la tua D90 varrà più o meno 200 euro meno di adesso (non è una entry level che compri al prezzo di una compatta e ha molti estimatori). Tra un anno la sostituta della D7000 costerà più o meno come la D7000 oggi. Conviene quindi prendere adesso una D7000 o tra un anno la sua sostituta? Vale la pena risparmiare oggi 200/250 euro e trovarsi tra un anno con lo stesso dubbio? Mah...
In generale star dietro l'evoluzione della tecnologia è cosa che lascio tranquillamente agli appassionati di marketing più che di fotografia.

Ho di recente scoperto come fotocamere nate cinque anni fa o più riescano ancora a fare foto bellissime. Magari con meno megapixel, ma senza perdere un briciolo di poesia e bellezza. Anzi: faccio un appello. Se avete una DX o una Full Frame dimenticata in qualche cassetto perché obsoleta, mi offro di spolverarla e riportarla in vita gratuitamente. Fotocamera.gif
Anzi, offro anche una cena a base di delicatessen calabresi e innaffiata da un buon vino rosso paesano. E se non volete venire a casa mia, tranquilli: spedisco la cesta. laugh.gif


Quoto tutto quanto hai detto, ma se vai in egitto con la compattina io non lo accetto, o almeno non sei appassionato quanto me! biggrin.gif
Io andrei in egitto per un buon 80% per fotografare! Sto spettando ad andare in Kenya, si... aspetto un bel tele!!!!

Poi... per carità, ognuno è libero di usare la sua reflex come crede...
ma penso che il tramonto in egitto dietro le piramidi con una compattina perchè la reflex è a casa per paura....AAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHH Mi mangiass' le mani!!!!!!!!!!!!!!!!!!
BBPhoto
QUOTE(francviola85 @ Jun 4 2011, 07:48 PM) *
... Anche se con il passaggio al digitale il corpo macchina ha acquistato una rilevanza maggiore rispetto alle vecchie analogiche...


Sicuro? Io noto che la rilevanza è sempre la stessa, o meglio oggettivamente.
Poi soggettivamente è che nella maggior parte dei casi a ottiche eccelse come 85 1.4D, 135DC etcetc vengono affiancate fotocamere di pari entità come valore economico, mentre su fotocamere come D40, D60 D3000 e simili si montano 18-55, 18-105 al massimo, spesso usandoli male. Quante volte è capitato di vedere un ritratto meraviglioso, scattato con un 85 1.4 AIS, un 105 2.5, o un 135 DC su una D40 o una qualsiasi altra macchina "entry-entry-entry level"?

Più passa il tempo e più uso con gusto indifferentemente la mia D90 e la D3100 della mia sorella, così come D700 o 400D che capitano tra le mani, la VERA differenza la fanno le ottiche e COME viene trasmessa la luce, dato che è con quella che si "dipingono" i sensori.

QUOTE(francviola85 @ Jun 5 2011, 12:51 PM) *
Attento, che la D90 sia dopo la D5000 non credo proprio....
Come fai a dire certe baggianate.... la D5k è uscita dopo ma non per questo vuol dire che sia migliore. smile.gif
E poi scusami se mi permetto ma secondo me hai fatto una grande, emerita Str....Ata!!!! messicano.gif

Affiancare la D7000 alla D90....
E' come prendere la D5000 e tenersi la D3100 come secondo corpo.... hmmm.gif
Venditele entrambe e passa a FX!!! rolleyes.gif

Grazie cmq e buona domenica wink.gif


Prima di sparare a zero, insultando pure, e cliccare il tasto replica PENSA e se non hai presente una cosa del discorso a cui stai replicando FERMATI, ragiona e I N F O R M A T I !
Diamine, stava parlando della Pentax K-5!

Ciao,
Bernardo
BBPhoto
QUOTE(francviola85 @ Jun 5 2011, 03:02 PM) *
Quoto tutto quanto hai detto, ma se vai in egitto con la compattina io non lo accetto, o almeno non sei appassionato quanto me! biggrin.gif
Io andrei in egitto per un buon 80% per fotografare! Sto spettando ad andare in Kenya, si... aspetto un bel tele!!!!

Poi... per carità, ognuno è libero di usare la sua reflex come crede...
ma penso che il tramonto in egitto dietro le piramidi con una compattina perchè la reflex è a casa per paura....AAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHH Mi mangiass' le mani!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Ho usato con profitto e soddisfazione una Can0n G9 per due anni, amici fotografi con tutto il corredo Nikon dei miei sogni (e di chiunque altro) scattano con cognizione di causa e di luogo con una Can0n S95, o Ricoh GRD, o Finepix X100, o Nex 5, o .... devo continuare?
Ah si, ho visto fotografie street/reportage o anche di paesaggio fatte con una fotocamera con un foro stenopeico.
E non puoi dirmi che è meglio di una compattina o di una aps-c.. Semplicemente, come in ogni altro campo e ogni altra cosa, prima si deve conoscere e imparare a usare il mezzo con il quale poi ci si eserciterà a fare ciò che si desidera.
E il limite non sta nella macchina, ma in chi la usa. La macchina, a meno di difetti o cali fisiologici, è costruita dall'uomo per fare X entro una certa efficienza.

B
ZioFrenk
QUOTE(BBPhoto @ Jun 5 2011, 03:12 PM) *
Prima di sparare a zero, insultando pure, e cliccare il tasto replica PENSA e se non hai presente una cosa del discorso a cui stai replicando FERMATI, ragiona e I N F O R M A T I !
Diamine, stava parlando della Pentax K-5!

Ciao,
Bernardo


Hai ragione, mi scuso con lucabena, ho capito male. guru.gif

Ma non ho insultato nessuno, secondo me consigliarmi di tenere entranbi i corpi è una st.....a date le macchine in questione, poi se la parola st.....a per te è un'offesa...

Chiedo scusa a lucabena
pfiore
QUOTE(francviola85 @ Jun 5 2011, 03:02 PM) *
Quoto tutto quanto hai detto, ma se vai in egitto con la compattina io non lo accetto, o almeno non sei appassionato quanto me! biggrin.gif
Io andrei in egitto per un buon 80% per fotografare! Sto spettando ad andare in Kenya, si... aspetto un bel tele!!!!


Non è una reflex, ma una compatta superzoom che fa ottime foto e oltretutto puoi utilizzare anche in modalità M, A, S, e P è la kodak EasyShare Max. Diciamo che preferirei portare una di queste per questioni di praticità e per paura di "perdere" la reflex acquistata con tanti sacrifici e SICURAMENTE non riacquistabile a breve.
Ti assicuro che anche con questa compatta/superzoom (30X) da 12 Mpixel si fanno ottime foto da stampare fino al 30X40 o proiettare. Mica farai vedere sempre le tue foto su monitor ingrandite al 100%, vero? rolleyes.gif

Ovvio che se ho tanti dindi in tasca di questo discorso poco me ne tange e allora mi porto tranquillamente la reflex anche all'estero. messicano.gif
ZioFrenk
QUOTE(BBPhoto @ Jun 5 2011, 03:21 PM) *
Ho usato con profitto e soddisfazione una Can0n G9 per due anni, amici fotografi con tutto il corredo Nikon dei miei sogni (e di chiunque altro) scattano con cognizione di causa e di luogo con una Can0n S95, o Ricoh GRD, o Finepix X100, o Nex 5, o .... devo continuare?
Ah si, ho visto fotografie street/reportage o anche di paesaggio fatte con una fotocamera con un foro stenopeico.
E non puoi dirmi che è meglio di una compattina o di una aps-c.. Semplicemente, come in ogni altro campo e ogni altra cosa, prima si deve conoscere e imparare a usare il mezzo con il quale poi ci si eserciterà a fare ciò che si desidera.
E il limite non sta nella macchina, ma in chi la usa. La macchina, a meno di difetti o cali fisiologici, è costruita dall'uomo per fare X entro una certa efficienza.

B


Ora non esagerare wink.gif

Cmq non sono di questo parere... è vero che in casi estremi trovandosi con una compattina escono foto bellissime, ma è diverso dall'affermare "mi porto una compattina perchè tanto vengono bene ugualmente" . street, glamuor, macro, ritrattistica e quant'altro si fanno con reflex. questo non vuol dire che una compattina non regala emozioni.... Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole. Io in vacanza porterò sempre la mia reflex con l'obiettivo di catturare luci diverse, esprimendo al massimo la mia creatività, cosa che una compattina non ti permette di fare a meno che la tua creatività consista nel contrare il soggetto all'interno del mirino e basta... huh.gif
E poi secondo me una compattina non è meglio di una aps-c.
Vecchie macchine col foro stenopeico è un'altra cosa.
Cmq già intendo che con te la discussione non finirà più. Ti saluto e ti ringrazio del consiglio
ma la compattina la lascio a te biggrin.gif

QUOTE(pfiore @ Jun 5 2011, 03:34 PM) *
Non è una reflex, ma una compatta superzoom che fa ottime foto e oltretutto puoi utilizzare anche in modalità M, A, S, e P è la kodak EasyShare Max. Diciamo che preferirei portare una di queste per questioni di praticità e per paura di "perdere" la reflex acquistata con tanti sacrifici e SICURAMENTE non riacquistabile a breve.
Ti assicuro che anche con questa compatta/superzoom (30X) da 12 Mpixel si fanno ottime foto da stampare fino al 30X40 o proiettare. Mica farai vedere sempre le tue foto su monitor ingrandite al 100%, vero? rolleyes.gif

Ovvio che se ho tanti dindi in tasca di questo discorso poco me ne tange e allora mi porto tranquillamente la reflex anche all'estero. messicano.gif



Non sò quanto possa contare ma ho avuto per diverso tempo una nikon p100(anche questa considero una compatta). Non sò se è allo stesso livello della kodak da te citata, ma queste bridge priprio non mi piacciono.O almeno la mia P100 è stata una vera delusione. Qualità pessima. Poi altro non ti sò dire....
1gikon
La mia opinione, suffragata da diversi acquisti "a raffica" e "modaioli", è che, se si vogliono evitare le "ridondanze" (leggasi "doppioni"), ed a meno di esigenze "specifiche e/o professionali" bisognerebbe rinnovare ogni tre generazioni (regola abbastanza diffusa in campo informatico) o per spostarsi di livello nella gamma, mi spiego meglio:

- alla D7000 deve strizzare l'occhio chi possiede da D80 in giu'

- chi possiede una D90 farebbe bene ad aspettare la sostituta della D7000 o meglio ancora l'altra (dipende da quante ottiche ha acquistato nel frattempo)

- chi ha una D90 e molti soldi da investire (in aggiunta a quelli "correttamente investiti" in ottiche, potrebbe pensare ad una D700-D3s-D3x (da aggiungere alla D90)

Certo per chi "segue" tutte le innovazioni è difficile rimanere calmo.

Detto questo devo aggiungere alcune cosette OT che però non sono state chiamate in causa da me:

- la mia opinione è che una FX non "sostituisce" una DX (io la DX la terrei) ed ovviamente vale il contrario.

- la resa ad alti ISO della D7000 (notevole in relazione alla densità di pixels) va valutata al netto " delle correzioni automatiche dl rumore" che vanno "in onda" anche se non richieste.

- mi chiedo quando si finirà di sparare a zero sulla D300 rolleyes.gif .....è una macchina fantastica ...oltretutto "seria"....... oltre che professionale...la si acquista allo stesso prezzo con cui il nostro amico "vorrebbe" vendere la D90 (questo si' che sarebbe un cambio intelligente)....e c'è qualcuno che non la gradirebbe neanche "in omaggio"....mi sembra possa bastare!!!!!!!!! Fulmine.gif

Non dimentichiamo che ad ISO normali (quelli che interessano il 95% delle foto di un fotografo "normale") la D300 produce risultati superiori alla D700 (che invece va a ruba).



Cordialissimi Salutoni
BBPhoto
QUOTE(1gikon @ Jun 5 2011, 04:02 PM) *
La mia opinione, suffragata da diversi acquisti "a raffica" e "modaioli", è che, se si vogliono evitare le "ridondanze" (leggasi "doppioni"), ed a meno di esigenze "specifiche e/o professionali" bisognerebbe rinnovare ogni tre generazioni (regola abbastanza diffusa in campo informatico) o per spostarsi di livello nella gamma, mi spiego meglio:

- alla D7000 deve strizzare l'occhio chi possiede da D80 in giu'

- chi possiede una D90 farebbe bene ad aspettare la sostituta della D7000 o meglio ancora l'altra (dipende da quante ottiche ha acquistato nel frattempo)

- chi ha una D90 e molti soldi da investire (in aggiunta a quelli "correttamente investiti" in ottiche, potrebbe pensare ad una D700-D3s-D3x (da aggiungere alla D90)

Certo per chi "segue" tutte le innovazioni è difficile rimanere calmo.

Detto questo devo aggiungere alcune cosette OT che però non sono state chiamate in causa da me:

- la mia opinione è che una FX non "sostituisce" una DX (io la DX la terrei) ed ovviamente vale il contrario.

- la resa ad alti ISO della D7000 (notevole in relazione alla densità di pixels) va valutata al netto " delle correzioni automatiche dl rumore" che vanno "in onda" anche se non richieste.

- mi chiedo quando si finirà di sparare a zero sulla D300 rolleyes.gif .....è una macchina fantastica ...oltretutto "seria"....... oltre che professionale...la si acquista allo stesso prezzo con cui il nostro amico "vorrebbe" vendere la D90 (questo si' che sarebbe un cambio intelligente)....e c'è qualcuno che non la gradirebbe neanche "in omaggio"....mi sembra possa bastare!!!!!!!!! Fulmine.gif

Non dimentichiamo che ad ISO normali (quelli che interessano il 95% delle foto di un fotografo "normale") la D300 produce risultati superiori alla D700 (che invece va a ruba).
Cordialissimi Salutoni


..e pensare che eri partito bene..
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.