Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
CVCPhoto
QUOTE(gianz @ Sep 17 2011, 08:37 PM) *
Stasera informazione da parte del giornale radio: aumenti in 2 negozi su 3.

W l'Italia!!!!!! Weeeeeeee!!!!!!!!!!! ph34r.gif


Se avessi un negozio non aumenterei i prezzi e sfrutterei l'occasione per dare un messaggio chiaro ai clienti: l'aumento IVA ve lo paghiamo noi! Pubblicit� gratuita e d'impatto.

Carlo
Danilo 73
QUOTE(Ripolini @ Sep 17 2011, 07:49 PM) *
'sta storia di chi evade per "necessit�" non sta n� in cielo n� in terra. E' l'ennesima farsa nazionale.
Giusto. I gioiellieri dichiaravano mediamente 12 mila Euro l'anno (ultimo dato che ricordo, ma non penso che ci sia stata un'impennata dei redditi dichiarati rolleyes.gif ). Meno di una colf (che oltre a 12 stipendi ha tredicesima e liquidazione). Rischiano che un bandito gli spari. Poverini ... lasciamoli in pace ... commerciano in oro e argento, rischiano la vita e guadagnano come uno sguattero. Da loro la GdF non deve andarci mai ...
Poverini ...
E sono in ottima compagnia.

Io posso parlare per la mia realt�, e ti assicuro che se nel mio piccolo centro (3000 anime) tutti i commercianti artigiani coltivatori ecc... dovessero pagare le tasse al 100% almeno il 80% fallirebbe, con un ulteriore grosso aumento di disoccupati. Molti guadagnano meno di 1000 euro al mese grazie all'evasione, fai te.....Ma poi perche non fare pagare le tasse sul patrimonio!?! perche le pagherebbero 2 volte? Non me ne pu� fregare di meno se un milionaro paga le tasse 2 volte. Avete un senso della giustizia all'incontrario, "rubare ai poveri per dare ai ricchi". hmmm.gif
Povera Italia
CVCPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Sep 17 2011, 08:56 PM) *
Io posso parlare per la mia realt�, e ti assicuro che se nel mio piccolo centro (3000 anime) tutti i commercianti artigiani coltivatori ecc... dovessero pagare le tasse al 100% almeno il 80% fallirebbe, con un ulteriore grosso aumento di disoccupati. Molti guadagnano meno di 1000 euro al mese grazie all'evasione, fai te.....Ma poi perche non fare pagare le tasse sul patrimonio!?! perche le pagherebbero 2 volte? Non me ne pu� fregare di meno se un milionaro paga le tasse 2 volte. Avete un senso della giustizia all'incontrario, "rubare ai poveri per dare ai ricchi". hmmm.gif
Povera Italia


Nemmeno rubare ai ricchi � un senso di giustizia. Piuttosto andiamo a verificare se quei patrimoni sono leciti o frutto di evasione fiscale o altri illeciti, in questo caso non glieli tassiamo, ma li sequestriamo e li mettiamo all'asta.

Poi mi chedo una cosa... sono tutti insorti quando era stata proposta la tassa di solidariet� per tutti coloro che superavano i 100.000 di reddito imponibile annuo, in primis la sinistra. Ora mi chiedo, sono solo io che non arrivo a tale cifra di retribuzione?

Dai s�, uno che denuncia 10.000 euro/annuo di reddito imponibile � meglio che chieda il sussidio di disoccupazione e chiuda l'attivit�, guadagner� di pi� e potr� fare del lavoro in nero... evasione per evasione, meglio evadere del tutto.

Carlo
mirko_como
QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 17 2011, 07:58 PM) *
Perch� ?

Perch� come ha appena detto Gianz un bel p� di attivit� faranno ricadere l'aumento sull'utente finale, con una motivazione, quella dell'aumento dell'iva, a mio parere non tanto giustificabile!
gianz
Il pagamento delle tasse � una brutta bestia...
Mi raccontava anni fa una signora che ai suoi tempi aveva un negozio. Pacchi di fatture BRUCIATE a fine anno, e casa al mare e in montagna comprate con soldi cash, cos�, sull'unghia. Campi, case, appartamenti di propriet�... e cos� han fatto tutti o quasi e chi ne aveva l'occasione ci prendeva dentro, alla faccia della morale! La pressione fiscale allora mi pare fosse del 4% (quattro per cento!!!!) e la gente, se poteva farlo, evadeva alla grandissima... tanto pi� che i controlli erano cosa da fantascienza.
L'altro giorno parlo con l'ing con cui divido l'ufficio e lui mi fa:
Ing: eh si! Erano tempi belli quelli: tasse bassissime e abbiamo costruito l'Italia
Io: si, vero, avete costruito l'Italia, ma i Pagher� li avete fatti pagare a noi...
Ing: eh no... si poteva fare... c'erano soldi e poche tasse, l'economia girava...
Io: Ing... come girasse s'� visto... adesso per merito vostro e dei vostri crateri finanziari, abbiamo ognuno sulla testa 33000 euro di debito per via dell'economia che girava e creava ricchezza...

E cos� via... mi vien da piangere! E i miei figli (se e quando mai me li potr� permettere... ) quanti soldi avranno cadacranio di debito se continueremo cos�? Arghhhhh!!!!!
Danilo 73
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 17 2011, 09:04 PM) *
Nemmeno rubare ai ricchi � un senso di giustizia. Piuttosto andiamo a verificare se quei patrimoni sono leciti o frutto di evasione fiscale o altri illeciti, in questo caso non glieli tassiamo, ma li sequestriamo e li mettiamo all'asta.

Poi mi chedo una cosa... sono tutti insorti quando era stata proposta la tassa di solidariet� per tutti coloro che superavano i 100.000 di reddito imponibile annuo, in primis la sinistra. Ora mi chiedo, sono solo io che non arrivo a tale cifra di retribuzione?

Dai s�, uno che denuncia 10.000 euro/annuo di reddito imponibile � meglio che chieda il sussidio di disoccupazione e chiuda l'attivit�, guadagner� di pi� e potr� fare del lavoro in nero... evasione per evasione, meglio evadere del tutto.

Carlo

Senti carlo, mi accorgo da come parli che vivi in una relat� completamente diversa della mia, dove circolano molti pi� soldi, ma purtroppo la situazione generalizzata al sud � quella da me descritta, specialmente nei piccoli centri. E aggiungo che per i piccoli coltivatori � ancora peggio, non immagini quanto lavorano e quanto poco guadagnano!
CVCPhoto
QUOTE(gianz @ Sep 17 2011, 09:09 PM) *
Il pagamento delle tasse � una brutta bestia...
Mi raccontava anni fa una signora che ai suoi tempi aveva un negozio. Pacchi di fatture BRUCIATE a fine anno, e casa al mare e in montagna comprate con soldi cash, cos�, sull'unghia. Campi, case, appartamenti di propriet�... e cos� han fatto tutti o quasi e chi ne aveva l'occasione ci prendeva dentro, alla faccia della morale! La pressione fiscale allora mi pare fosse del 4% (quattro per cento!!!!) e la gente, se poteva farlo, evadeva alla grandissima... tanto pi� che i controlli erano cosa da fantascienza.
L'altro giorno parlo con l'ing con cui divido l'ufficio e lui mi fa:
Ing: eh si! Erano tempi belli quelli: tasse bassissime e abbiamo costruito l'Italia
Io: si, vero, avete costruito l'Italia, ma i Pagher� li avete fatti pagare a noi...
Ing: eh no... si poteva fare... c'erano soldi e poche tasse, l'economia girava...
Io: Ing... come girasse s'� visto... adesso per merito vostro e dei vostri crateri finanziari, abbiamo ognuno sulla testa 33000 euro di debito per via dell'economia che girava e creava ricchezza...

E cos� via... mi vien da piangere! E i miei figli (se e quando mai me li potr� permettere... ) quanti soldi avranno cadacranio di debito se continueremo cos�? Arghhhhh!!!!!


Meglio non pensarci Gianz, trovarmi davanti al tuo Ing non riuscirei a rimanere calmo. E' cinquantanni che l'Italia � in rovina, con politiche sbagliate e di comodo e sullo stile "Cicero pro domo sua". Cos� hanno fatto tutti, interessi propri e clientelismo sfrenato e ora raccogliamo i cocci.

Carlo
Danilo 73
QUOTE(gianz @ Sep 17 2011, 09:09 PM) *
Il pagamento delle tasse � una brutta bestia...
Mi raccontava anni fa una signora che ai suoi tempi aveva un negozio. Pacchi di fatture BRUCIATE a fine anno, e casa al mare e in montagna comprate con soldi cash, cos�, sull'unghia. Campi, case, appartamenti di propriet�... e cos� han fatto tutti o quasi e chi ne aveva l'occasione ci prendeva dentro, alla faccia della morale! La pressione fiscale allora mi pare fosse del 4% (quattro per cento!!!!) e la gente, se poteva farlo, evadeva alla grandissima... tanto pi� che i controlli erano cosa da fantascienza.
L'altro giorno parlo con l'ing con cui divido l'ufficio e lui mi fa:
Ing: eh si! Erano tempi belli quelli: tasse bassissime e abbiamo costruito l'Italia
Io: si, vero, avete costruito l'Italia, ma i Pagher� li avete fatti pagare a noi...
Ing: eh no... si poteva fare... c'erano soldi e poche tasse, l'economia girava...
Io: Ing... come girasse s'� visto... adesso per merito vostro e dei vostri crateri finanziari, abbiamo ognuno sulla testa 33000 euro di debito per via dell'economia che girava e creava ricchezza...

E cos� via... mi vien da piangere! E i miei figli (se e quando mai me li potr� permettere... ) quanti soldi avranno cadacranio di debito se continueremo cos�? Arghhhhh!!!!!

Quoto in pieno, discorsi simili li ho sentiti pure io, ma la gente � stupida o fa finta! hmmm.gif
gianz
E infatti il padre dell'ing ha fatto i soldi costruendo orrendi condomini in pieno boom economico... condomini che ormai nessuno pi� vuole e che si stan riempiendo di extracomunitari (senza aver nulla contro di loro... mi serve questo incipit per il resto della storia) ma che al tempo andavano via come il pane, spesso venduti sulla carta... ah, naturalmente in nero... figuriamoci se si stava a far fatture!
Adesso lui si lamenta che il quartiere � pieno di extracomunitari, che si � squalificato, che non � pi� bello viverci, � pericoloso (come se prima degli anni 90 i ladri non esistessero). L'altro giorno gli ho fatto presente che un po' � merito di suo padre... e che forse, con tutti i soldi che han preso, quegli extracomunitari che tanto odia, sono una piccola punizione divina per le ca###te fatte!

tongue.gif
CVCPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Sep 17 2011, 09:15 PM) *
Senti carlo, mi accorgo da come parli che vivi in una relat� completamente diversa della mia, dove circolano molti pi� soldi, ma purtroppo la situazione generalizzata al sud � quella da me descritta, specialmente nei piccoli centri. E aggiungo che per i piccoli coltivatori � ancora peggio, non immagini quanto lavorano e quanto poco guadagnano!


I coltivatori che io sappia, non hanno mai pagato una tassa in vita loro, hanno invece preso suon di contributi.

Capisco tuttavia che ci sono delle realt� particolari, ma quando sento parlare di lavoratori autonomi, piccoli imprenditori o artigiani che non possono denuciare 10.000 euro l'anno, ma ne denunciano la met�, mi arrabbio. Certo, qualche eccezione c'�, ci pu� essere, ma rendiamoci conto che una colf in regola denuncia di pi�. Ce ne fosse una in regola per�...

Rendiamoci anche conto che se tutti denunciassero il giusto, pagheremmo tutti molto meno, avremmo pi� soldi in tasca e l'economia girerebbe di pi�.

Al Capone � morto in galera... accusato di evasione fiscale... se fosse cos� anche da noi, ci sarebbero pi� galere che hotels.

Carlo
GuidoGR
@Danilo73

A te non te ne potr� fregar di meno, ma, permettimi di dissentire.

Io ho pagato e pago tasse su stipendio ed utili senza poter evadere neppure un centesimo, i denari non me li sono mangiati in viaggi, Ferrari e putt..e, pardon "escort", ma, come mi insegnarono i miei genitori, li ho messi da parte per il futuro della mia famiglia.
Non avr� in pratica una pensione degna di questo nome pur versando fior di contributi, se mi dovesse venire una malattia invalidante non avrei n� mutue n� garanzie sociali di mantenimento del posto di lavoro, anzi perderei lo stipendio di amministratore. Per questo motivo sono in un certo qual senso costretto ad accantonare personalmente la mia futura pensione.
Permettimi dunque di dissentire profondamente su certe proposte, in quanto equiparo il mio "patrimonio" ad una pensione e non certamente ad una "rendita parassitaria" a cui attingere liberamente per cercar di risolvere i problemi creati da decenni di sprechi generalizzati!!

Sono io il primo a dire che devono essere colpiti gli evasori e che il redditometro ben applicato pu� dare i suoi frutti, ma parimenti devono essere colpiti gli sprechi, in particolare nella pubblica amministrazione, anche tagliando tanti posti di lavoro inutili, creati in passato per ottenere voti clientelari in troppi settori dello Stato.
Diciamolo chiaro, molti oggi aspirano al "posto di lavoro", meglio se statale (basta vedere il numero di coloro che si presentano ai concorsi), ma in realt� mi risulta che ultimamente, nonostante la crisi, nessuno si presenti alle porte delle fabbriche o delle officine per avere un "lavoro". Prova ne sia che gli ultimi assunti nelle aziende tessili della mia zona (per posti di lavoro degnissimi e spesso ben retribuiti, certamente a turni anche notturni ed in ambienti magari rumorosi) sono per lo pi� extracomunitari.
Mi spieghi qualcuno perch� in Italia ci sono milioni di Italiani disoccupati ma al contempo ci sono altrettanti migranti che un lavoro onesto l'hanno trovato. E non parlo di raccolta dei pomodori o di distribuzione di volantini pubblicitari o vendita di oggettistica di dubbia provenienza, ma di famiglie perfettamente integrate i cui membri fanno i panettieri, i pizzaioli, i camerieri, ecc. ecc.
CVCPhoto
QUOTE(GuidoGR @ Sep 17 2011, 09:28 PM) *
@Danilo73

A te non te ne potr� fregar di meno, ma, permettimi di dissentire.

Io ho pagato e pago tasse su stipendio ed utili senza poter evadere neppure un centesimo, i denari non me li sono mangiati in viaggi, Ferrari e putt..e, pardon "escort", ma, come mi insegnarono i miei genitori, li ho messi da parte per il futuro della mia famiglia.
Non avr� in pratica una pensione degna di questo nome pur versando fior di contributi, se mi dovesse venire una malattia invalidante non avrei n� mutue n� garanzie sociali di mantenimento del posto di lavoro, anzi perderei lo stipendio di amministratore. Per questo motivo sono in un certo qual senso costretto ad accantonare personalmente la mia futura pensione.
Permettimi dunque di dissentire profondamente su certe proposte, in quanto equiparo il mio "patrimonio" ad una pensione e non certamente ad una "rendita parassitaria" a cui attingere liberamente per cercar di risolvere i problemi creati da decenni di sprechi generalizzati!!

Sono io il primo a dire che devono essere colpiti gli evasori e che il redditometro ben applicato pu� dare i suoi frutti, ma parimenti devono essere colpiti gli sprechi, in particolare nella pubblica amministrazione, anche tagliando tanti posti di lavoro inutili, creati in passato per ottenere voti clientelari in troppi settori dello Stato.
Diciamolo chiaro, molti oggi aspirano al "posto di lavoro", meglio se statale (basta vedere il numero di coloro che si presentano ai concorsi), ma in realt� mi risulta che ultimamente, nonostante la crisi, nessuno si presenti alle porte delle fabbriche o delle officine per avere un "lavoro". Prova ne sia che gli ultimi assunti nelle aziende tessili della mia zona (per posti di lavoro degnissimi e spesso ben retribuiti, certamente a turni anche notturni ed in ambienti magari rumorosi) sono per lo pi� extracomunitari.
Mi spieghi qualcuno perch� in Italia ci sono milioni di Italiani disoccupati ma al contempo ci sono altrettanti migranti che un lavoro onesto l'hanno trovato. E non parlo di raccolta dei pomodori o di distribuzione di volantini pubblicitari o vendita di oggettistica di dubbia provenienza, ma di famiglie perfettamente integrate i cui membri fanno i panettieri, i pizzaioli, i camerieri, ecc. ecc.


Finalmente... era ora che arrivassi Guido!!! Cambiare una virgola nel tuo intervento non sarebbe possibile, tutto perfetto, insidacabile, incontestabile, dolorosamente vero. Pollice.gif

Carlo
Danilo 73
QUOTE(GuidoGR @ Sep 17 2011, 09:28 PM) *
@Danilo73

A te non te ne potr� fregar di meno, ma, permettimi di dissentire.

Io ho pagato e pago tasse su stipendio ed utili senza poter evadere neppure un centesimo, i denari non me li sono mangiati in viaggi, Ferrari e putt..e, pardon "escort", ma, come mi insegnarono i miei genitori, li ho messi da parte per il futuro della mia famiglia.
Non avr� in pratica una pensione degna di questo nome pur versando fior di contributi, se mi dovesse venire una malattia invalidante non avrei n� mutue n� garanzie sociali di mantenimento del posto di lavoro, anzi perderei lo stipendio di amministratore. Per questo motivo sono in un certo qual senso costretto ad accantonare personalmente la mia futura pensione.
Permettimi dunque di dissentire profondamente su certe proposte, in quanto equiparo il mio "patrimonio" ad una pensione e non certamente ad una "rendita parassitaria" a cui attingere liberamente per cercar di risolvere i problemi creati da decenni di sprechi generalizzati!!

Sono io il primo a dire che devono essere colpiti gli evasori e che il redditometro ben applicato pu� dare i suoi frutti, ma parimenti devono essere colpiti gli sprechi, in particolare nella pubblica amministrazione, anche tagliando tanti posti di lavoro inutili, creati in passato per ottenere voti clientelari in troppi settori dello Stato.
Diciamolo chiaro, molti oggi aspirano al "posto di lavoro", meglio se statale (basta vedere il numero di coloro che si presentano ai concorsi), ma in realt� mi risulta che ultimamente, nonostante la crisi, nessuno si presenti alle porte delle fabbriche o delle officine per avere un "lavoro". Prova ne sia che gli ultimi assunti nelle aziende tessili della mia zona (per posti di lavoro degnissimi e spesso ben retribuiti, certamente a turni anche notturni ed in ambienti magari rumorosi) sono per lo pi� extracomunitari.
Mi spieghi qualcuno perch� in Italia ci sono milioni di Italiani disoccupati ma al contempo ci sono altrettanti migranti che un lavoro onesto l'hanno trovato. E non parlo di raccolta dei pomodori o di distribuzione di volantini pubblicitari o vendita di oggettistica di dubbia provenienza, ma di famiglie perfettamente integrate i cui membri fanno i panettieri, i pizzaioli, i camerieri, ecc. ecc.

Certo che ti permetto di dissentire, ma comunque il mio ragionamento era riferito a chi ha molti soldi, e non a persone come nel tuo caso. Al nord italia la situazione � quella che dici tu, al sud molte persone farebbero la fila per alcuni lavori che al nord fanno gli exstracomunitari. Purtroppo il clientalismo � ancora diffusisismo in sicilia, le persone si "vendono" i voti per semplici corsi o promesse di lavoro che mai saranno mantenute. Come diciamo noi "chistu � u pitittu".
Mattia BKT
Qui al nord molti lavori li fanno gli extracomunitari un po' perche alcuni lavori gli italiani non li fanno � vero, ma anche perch� per certi altri lavori sono i datori di lavoro stessi a scegliere gli extracomunitari, per pagarli poco, per fare contratti (?) poco chiari.. insomma perch� risparmiano e a un extracomunitario basta lavorare, anche in nero o sottopagato.
Quindi finiamola con la leggenda che tutti gli italiani non vogliono fare certi lavori.
Forse era cos� 20 anni fa, oggi con la disoccupazione che c'�, molti hanno rivisto le proprie voglie e preferenze...
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 17 2011, 09:51 PM) *
Qui al nord molti lavori li fanno gli extracomunitari un po' perche alcuni lavori gli italiani non li fanno � vero, ma anche perch� per certi altri lavori sono i datori di lavoro stessi a scegliere gli extracomunitari, per pagarli poco, per fare contratti (?) poco chiari.. insomma perch� risparmiano e a un extracomunitario basta lavorare, anche in nero o sottopagato.
Quindi finiamola con la leggenda che tutti gli italiani non vogliono fare certi lavori.
Forse era cos� 20 anni fa, oggi con la disoccupazione che c'�, molti hanno rivisto le proprie voglie e preferenze...


Quotone. Qui se ti fai un giro nei campi, tutti ti rispondono che per la stagione "sono gi� a posto". Alla faccia del non aver voglia di spaccarsi la schiena..

Ma tornando all'IVA al 21%. a ben pensarci � solo una parte del danno considerando che pressoch� tutte le merci viaggiano su gomma e vi sar� un ulteriore aggravio sul trasporto, nonch� il ricarico effettuato dal commerciante finale. Non una, bens� tre silurate nello sfintere hmmm.gif
Marco Senn
Le tasse le paga chi non pu� evitare di farlo, inutile girarci troppo... chi pu� evade. E con queste sistematiche sanatorie di tutto che escono ogni pochi mesi non c'� da stupirsi troppo. E' vero che molte categorie vivono sull'orlo e se pagassero le tasse fallirebbero (che poi non � nemmeno cos� dato che sotto un certo imponibile le tasse sono davvero poche) ma � anche vero che continuano a girare automobili nuove da 60-70.000� in abbondanza, che nelle marine di Trieste (ma credo anche altrove) non si trova un posto barca libero, che certi tipi di vacanze ai tropici o le prenoti mesi prima o non parti, ecc. Quindi una bella fascia di popolazione che naviga bene c'� e sono convinto che sia quella che meno contribuisce alle casse del fisco. Questo dell'IVA sar� un boomerang enorme, nel giro di poco tempo i prezzi aumenteranno ben pi� del 0.83% introdotto dalla manovra (1/121 che significa che ieri costava 100�, oggi 100.83, ieri 10�, oggi 10.08) e via con l'inflazione... ma vedrete che dal paniere ISTAT spariranno tutti i prodotti al 21% tongue.gif

QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 17 2011, 10:05 PM) *
Ma tornando all'IVA al 21%. a ben pensarci � solo una parte del danno considerando che pressoch� tutte le merci viaggiano su gomma e vi sar� un ulteriore aggravio sul trasporto, nonch� il ricarico effettuato dal commerciante finale. Non una, bens� tre silurate nello sfintere hmmm.gif


E invece non dovrebbe essere cos� dato che l'IVA che paghi si compensa con quella che incassi e dato che l'incasso � pi� alto (senn� chiudi) dovrai versare in pi� lo 0.83% sul solo valore aggiunto... anche se ovviamente tutti ci metteranno un bel 5% in pi� in poco tempo...
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Sep 17 2011, 10:14 PM) *
Le tasse le paga chi non pu� evitare di farlo, inutile girarci troppo... chi pu� evade. E con queste sistematiche sanatorie di tutto che escono ogni pochi mesi non c'� da stupirsi troppo. E' vero che molte categorie vivono sull'orlo e se pagassero le tasse fallirebbero (che poi non � nemmeno cos� dato che sotto un certo imponibile le tasse sono davvero poche) ma � anche vero che continuano a girare automobili nuove da 60-70.000� in abbondanza, che nelle marine di Trieste (ma credo anche altrove) non si trova un posto barca libero, che certi tipi di vacanze ai tropici o le prenoti mesi prima o non parti, ecc. Quindi una bella fascia di popolazione che naviga bene c'� e sono convinto che sia quella che meno contribuisce alle casse del fisco. Questo dell'IVA sar� un boomerang enorme, nel giro di poco tempo i prezzi aumenteranno ben pi� del 0.83% introdotto dalla manovra (1/121 che significa che ieri costava 100�, oggi 100.83, ieri 10�, oggi 10.08) e via con l'inflazione... ma vedrete che dal paniere ISTAT spariranno tutti i prodotti al 21% tongue.gif
E invece non dovrebbe essere cos� dato che l'IVA che paghi si compensa con quella che incassi e dato che l'incasso � pi� alto (senn� chiudi) dovrai versare in pi� lo 0.83% sul solo valore aggiunto... anche se ovviamente tutti ci metteranno un bel 5% in pi� in poco tempo...


Questo poco ma sicuro, l'ISTAT � pilotato e cerca di pilotare noi.

Per quanto riguarda invece i trasporti su gomma, l'aumento d'IVA non dovrebbe influire minimamente, dal momento che per gli autotrasportatori non � una spesa in pi�, ma una detrazione maggiore. Cos� pure sull'acquisto della prima casa, del pane, della pasta, della carne, ecc... ma ne siamo proprio sicuri?. Ci sar� chi ci marcer� sopra, senza ombra di dubbio.

Carlo

Dob_Herr_Mannu
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 17 2011, 10:19 PM) *
Questo poco ma sicuro, l'ISTAT � pilotato e cerca di pilotare noi.

Per quanto riguarda invece i trasporti su gomma, l'aumento d'IVA non dovrebbe influire minimamente, dal momento che per gli autotrasportatori non � una spesa in pi�, ma una detrazione maggiore. Cos� pure sull'acquisto della prima casa, del pane, della pasta, della carne, ecc... ma ne siamo proprio sicuri?. Ci sar� chi ci marcer� sopra, senza ombra di dubbio.

Carlo


Bisogner� vedere come imposteranno la faccenda. Sar� anche vero che detraggono, ma il commerciante che poi compra dall'autotrasportatore lo fa a prezzo intero, scaricando a sua volta e applicandoci il suo ricarico. Per� intanto la scaletta � aumentata, e chi ci passa � sempre il consumatore finale.
CVCPhoto
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Sep 17 2011, 10:33 PM) *
Bisogner� vedere come imposteranno la faccenda. Sar� anche vero che detraggono, ma il commerciante che poi compra dall'autotrasportatore lo fa a prezzo intero, scaricando a sua volta e applicandoci il suo ricarico. Per� intanto la scaletta � aumentata, e chi ci passa � sempre il consumatore finale.


Questo � certo... l'1% di per s� non sarebbe nulla... applicato sul ceto medio della societ� saranno al massimo 3-400 di maggior spesa in un anno (i 140 euro decantati dai TG sono calcolati anche sui neonati e i defunti), peccato per� che con la 'sportivit�' che ci distingue, o meglio che distingue molti commercianti, ci coster� non meno di 1000 euro a testa.

Carlo
GuidoGR
@Danilo

Hai ragione ma io posso per� dirti che pi� della met� del personale che lavora nella ditta dove opero � di origine meridionale, immigrati o figli di immigrati che si sono ritagliati un posto qualificato nella nostra citt�...ora al nord dal resto d'Italia non viene quasi pi� nessuno.

@Matteo

In alcune realt� sar� vero, non qui da noi: quando assumiamo un dipendente a tempo indeterminato (Non sopporto il lavoro interinale se non per sostituzioni temporanee come le maternit�, non parliamo poi del precariato!) la razza,la religione e la provenienza non hanno nessuna rilevanza, lo stipendio � quello contrattuale senza sconti n� abbuoni di sorta.
Anzi ti dir� che lo stipendio di un ragazzo marocchino molto abile nel suo lavoro ha raggiunto e superato quello di molti suoi colleghi italiani...

Invece, lasciatemelo dire, molte famiglie pagano le badanti rumene o ucraine mentre le loro figliole disoccupate cazzegg.ano sfaccendate tutto il giorno...ci pensassero almeno loro alla nonnina, magari avrebbero fatto risparmiare alla famiglia i soldi della badante! Ma si sa che pulire il c..o ai vecchi � un lavoro degradante...

Ci stiamo a preoccupare dell'1% dell'IVA, che comunque sar� un aggravio di spesa per tutti, ma, mentre io per occuparmi dell'azienda ho fatto "solo" 8 giorni sulle Dolomiti, alcuni miei dipendenti sono andati invece chi tre settimane alle Canarie, chi in Per� un mese, chi in Sardegna un mese al mare ecc. ecc.
Non parliamo poi degli Iphone e HTC che vedo circolare in azienda...
Alla frutta forse non ci siamo ancora arrivati...anche se il secondo l'abbiamo gi� divorato da un pezzo.
GuidoGR
Sugli aumenti ingiustificati spetter� comunque a noi vigilare.

Dove difficilmente avremo voce in capitolo, vedi assicurazioni, energia, telefoni ecc. si spera siano le associazioni di consumatori a vigilare, negli altri casi potremo sempre rifiutarci di acquistare qualora ravvisassimo aumenti ingiustificati.
Nessuno ci obbliga ad acquistare se il prezzo � fuori mercato: non � ci� che facciamo tutti i giorni quando analizziamo i prezzi sulla rete?
Marco Senn
QUOTE(GuidoGR @ Sep 17 2011, 10:46 PM) *
alcuni miei dipendenti sono andati invece chi tre settimane alle Canarie, chi in Per� un mese, chi in Sardegna un mese al mare ecc. ecc.


Li paghi bene smile.gif io un mese in Sardegna nemmeno in due anni lo faccio
GuidoGR
QUOTE(Marco Senn @ Sep 17 2011, 10:56 PM) *
Li paghi bene smile.gif io un mese in Sardegna nemmeno in due anni lo faccio

Su questo sono sicuro, gli stipendi sono buoni. Quello che molti giovani non vogliono capire � che ci sono molti lavori in fabbrica, sicuramente meno piacevoli che non lo stare dietro ad un PC in un ufficio, che sono pagati molto meglio di altri.
Un buon assistente di turno (06-14 o 14-22) pu� guadagnare 2000 Euro al mese netti pi� tredicesima e premi di produzione, un capo (occupato 10 ore al giorno) arriva anche a 3000 Euro.
Una addetta ai macchinari con appena un po' di esperienza arriva facilmente ai 1500 Euro.

Purtroppo dobbiamo combattere quotidianamente con la globalizzazione e la concorrenza di chi paga i lavoratori 100 Euro al mese...e con chi ci vorrebbe portare via i capitali wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(GuidoGR @ Sep 17 2011, 10:46 PM) *
...

Invece, lasciatemelo dire, molte famiglie pagano le badanti rumene o ucraine mentre le loro figliole disoccupate cazzegg.ano sfaccendate tutto il giorno...ci pensassero almeno loro alla nonnina, magari avrebbero fatto risparmiare alla famiglia i soldi della badante! Ma si sa che pulire il c..o ai vecchi � un lavoro degradante...

...


Peggio... certe figliole sfaccendate, sempre sedute al bar a far salotto con le amiche, si fanno pure mantenere dalle mamme e dalle nonnine bisognose di affetto.

Non � la regola ovviamente, ma ho molti esempi sotto mano.

Carlo
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(GuidoGR @ Sep 17 2011, 10:46 PM) *
Ci stiamo a preoccupare dell'1% dell'IVA, che comunque sar� un aggravio di spesa per tutti, ma, mentre io per occuparmi dell'azienda ho fatto "solo" 8 giorni sulle Dolomiti, alcuni miei dipendenti sono andati invece chi tre settimane alle Canarie, chi in Per� un mese, chi in Sardegna un mese al mare ecc. ecc.
Non parliamo poi degli Iphone e HTC che vedo circolare in azienda...
Alla frutta forse non ci siamo ancora arrivati...anche se il secondo l'abbiamo gi� divorato da un pezzo.


Qui dissento. Il costo di una vacanza, in tempi di crisi, � ovviamente opinabile ma il concetto stesso di prendersela no. Si sente spesso muovere critica su questo punto, ma si deve capire che ad un certo punto bisogna pure staccare, non si pu� lavorare sei giorni a settimana per un anno, e per una vita intera.
Inoltre bisognerebbe vedere se le "Canarie" sono meta annuale o se si stava risparmiando da tempo per un sogno una tantum. O della Sardegna, che nel "vostro" (perch� parlo da autoctono) immaginario collettivo non si sa perch� viene sempre a coincidere con la carissima Costa Smeralda, mentre ci sono un altro migliaio di km di coste (per non parlare dell'hinterland) a prezzi decisamente umani, mese o non mese.

Concordo invece su HTC, iMerd ed altre sofisticherie che tutto fanno meno quel che dovrebbero, telefonare.
alessandro.sentieri
QUOTE(fabco77 @ Sep 17 2011, 04:45 PM) *
Non � esatto. E' neutra per l'impresa, non per l'imprenditore. Infatti, finito il lavoro, l'imprenditore fa la spesa come tutti, mangia pane come tutti, mette benzina come tutti, ristoranti, voli, carta, hotel ecc ecc ecc.


A voler spaccare il capello, dato che imprenditore � quel soggetto, individuale o collettivo, che esercita attivit� d'impresa, dal momento in cui non la esercita (quindi mentre va a fare la spesa, mangia pane, ecc... ) cessa di avere la qualifica di imprenditore...
Ma a voler spaccare il capello, il concetto che volevo esprimere mi sembra sia stato capito abbastanza bene...

Per quanto riguarda la questione evasione fiscale sono certo che potremmo parlarne per secoli senza arrivare a nulla, visto i tanti aspetti che riveste.
Se devo dire la mia in poche righe, premesso che chiunque, visto il sistema di autotassazione vigente, pu� evadere (s�, anche un lavoratore dipendente, lasciando da parte la questione secondo lavoro al nero, ovviamente), per me la vera evasione non � quella delle micro-imprese, che oggi fanno veramente fatica ad arrivare a fine mese pagando fornitori, stipendi, contributi e altre gabelle varie (poi, se avanza qualcosa, forse si paga un anticipo anche al commercialista texano.gif ), ma quella delle medie e grandi imprese, fino alle societ� cooperative e ai grandi gruppi che utilizzano i pi� disparati stratagemmi consentiti dalla legge e anche oltre la legge, per ridurre la pressione fiscale sugli utili che realizzano.
Per esempio, ci sono societ�, i cui soci sono a loro volta titolari di altre societ� con sede nei c.d. paradisi fiscali, che fanno acquistare merci e materie prime da queste ultime per poi riacquistarle a prezzi maggiorati.
In questo modo la societ� italiana detrae costi in misura maggiore rispetto a quello che farebbe acquistando direttamente le merci, mentre l'altra societ�, sfruttando in fatto di avere la sede nel paradiso fiscale, non paga le tasse sugli utili che ricava dalla cessione.
Per non parlare di quelle societ� che vengono costituite solamente per realizzare una determinata commessa, con amministratore anzianissimo o extra-comunitario, che effettuano l'operazione, non versano iva, inps e chi pi� ne ha pi� ne metta e poi si sciolgono o addirittura falliscono senza che nessuno possa essere perseguito...
Ovviamente chi fa questo non � il panettiere o il macellaio sotto casa...
E questi sono solo piccoli e banali esempi delle falle che la legislazione fiscale nazionale presenta, permettendo la sottrazione di imponibile.
Eppure lo strumento per colpire seriamente gli evasori ci sarebbe, e si chiama redditometro.
Non quello basato sui parametri attuali, davvero assurdi e ridicoli, ma un sistema serio che riesca a monitorare il reale tenore di vita di ogni singolo individuo, colpendo senza piet� chi mantiene livelli superiori a quelli possibili con il reddito dichiarato.
E poi ci vorrebbe il coraggio di cambiare radicalmente il sistema fiscale, avvicinandosi a quello americano, dove, con certi limiti, � possibile detrarre tutte le spese dal proprio reddito, in misura tale che viene creato un conflitto di interessi per il quale ogni cittadino � spronato a chiedere e conservare la documentazione relativa a ogni spesa sostenuta.
Chi evade va in galera, ma le tasse sono pi� basse. Per tutti!!!

Ale
alessandro.sentieri
... e poi volevo dire un'altra cosa, un po' ot, ma che, visto come � andato il discorso secondo me ci sta bene.
Faccio questo mestiere dalla fine degli anni ottanta e da sempre mi occupo, tra l'altro, di crisi aziendali a ogni livello.
Fino a un paio di anni fa questo particolare settore della mia professione era piuttosto marginale, oggi tra incarichi giudiziari, come curatore fallimentare e custode nelle esecuzioni immobiliari, e extra-giudiziari, per accompagnare le aziende in crisi in operazioni di salvataggio come piani di ristrutturazione e concordati preventivi, occupa la maggior parte del mio tempo...

Meditiamo, gente, meditiamo...

Ale

CVCPhoto
QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 17 2011, 11:43 PM) *
...

E poi ci vorrebbe il coraggio di cambiare radicalmente il sistema fiscale, avvicinandosi a quello americano, dove, con certi limiti, � possibile detrarre tutte le spese dal proprio reddito, in misura tale che viene creato un conflitto di interessi per il quale ogni cittadino � spronato a chiedere e conservare la documentazione relativa a ogni spesa sostenuta.
Chi evade va in galera, ma le tasse sono pi� basse. Per tutti!!!

Ale


Finalmente!!! Grazie Alessandro, che con perizia professionale hai evidenziato un aspetto determinante. Credevo di essere l'unico a pensarla cos� e ora vedo che siamo in due. wink.gif

Pi� detrazioni per tutti e galera certa per gli evasori... non si esce finch� non vengono assolti tutti i debiti con il fisco, interessi compresi.

Carlo
Danilo 73
QUOTE(GuidoGR @ Sep 17 2011, 10:46 PM) *
@Danilo

Hai ragione ma io posso per� dirti che pi� della met� del personale che lavora nella ditta dove opero � di origine meridionale, immigrati o figli di immigrati che si sono ritagliati un posto qualificato nella nostra citt�...ora al nord dal resto d'Italia non viene quasi pi� nessuno.

@Matteo

In alcune realt� sar� vero, non qui da noi: quando assumiamo un dipendente a tempo indeterminato (Non sopporto il lavoro interinale se non per sostituzioni temporanee come le maternit�, non parliamo poi del precariato!) la razza,la religione e la provenienza non hanno nessuna rilevanza, lo stipendio � quello contrattuale senza sconti n� abbuoni di sorta.
Anzi ti dir� che lo stipendio di un ragazzo marocchino molto abile nel suo lavoro ha raggiunto e superato quello di molti suoi colleghi italiani...

Invece, lasciatemelo dire, molte famiglie pagano le badanti rumene o ucraine mentre le loro figliole disoccupate cazzegg.ano sfaccendate tutto il giorno...ci pensassero almeno loro alla nonnina, magari avrebbero fatto risparmiare alla famiglia i soldi della badante! Ma si sa che pulire il c..o ai vecchi � un lavoro degradante...

Ci stiamo a preoccupare dell'1% dell'IVA, che comunque sar� un aggravio di spesa per tutti, ma, mentre io per occuparmi dell'azienda ho fatto "solo" 8 giorni sulle Dolomiti, alcuni miei dipendenti sono andati invece chi tre settimane alle Canarie, chi in Per� un mese, chi in Sardegna un mese al mare ecc. ecc.
Non parliamo poi degli Iphone e HTC che vedo circolare in azienda...
Alla frutta forse non ci siamo ancora arrivati...anche se il secondo l'abbiamo gi� divorato da un pezzo.

Non so dove si spostano di preciso le persone, ma nella mia zona l'emigrazione � ritornata da circa 10 anni e si � molto intensificata negl'ultimi 2 anni. Magarari c'� ne fossser� di pi� aziende come le tue!
Ritornando al discorso che le persone non vogliono fare i lavori pi� umili vi porto una mia esperienza. Quella di una mia ex collega quarantenne, di buona famiglia con una discreta posizione economica, almeno finch� � rimasta con i suoi genitori. Si � sposta laureata in lingue col massimo di voti, una persona molto capace. Riesce ad inserirsi nelle scuole come insegnate facendo qualche supplenza, ma poi le supplenze diminuiscono, gli consigliano di rifiutare le rare supplenze di 1 giorno e dedicarsi a quelle di assistente tecnico sempre nella scuola pubblica perche avrebbe avuto piu possibilit� di lavoro, dopo qualche anno di suppenza perde anche quello, di ripiego riesce ad ottenere qualche mese di supplenza come bidella, con la speranza di continuare a fare almeno quel lavoro. L'anno successivo altri tagli di posti. Morale della favola da 2 anni si ritrova senza occupazione pur avendo dimostrato di voler fare anche la bidella ed avendo una laurea. Mi sembra questa sia umilt� e voglia di lavorare, di persone laureate che svolgono lavori umili c'� ne sono parecchie, fino a qualche anno fa era impensabile. Purtroppo pi� che in altre parti d'italia, in sicilia o sei corrotto o sei mafioso o conosci i politici di alcuni schieramenti, altrimenti non lavori. Naturalmente c'� sempre l'eccezione, ma in linea di massima la situazione � questa.
CVCPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Sep 18 2011, 12:02 AM) *
Non so dove si spostano di preciso le persone, ma nella mia zona l'emigrazione � ritornata da circa 10 anni e si � molto intensificata negl'ultimi 2 anni. Magarari c'� ne fossser� di pi� aziende come le tue!
Ritornando al discorso che le persone non vogliono fare i lavori pi� umili vi porto una mia esperienza. Quella di una mia ex collega quarantenne, di buona famiglia con una discreta posizione economica, almeno finch� � rimasta con i suoi genitori. Si � sposta laureata in lingue col massimo di voti, una persona molto capace. Riesce ad inserirsi nelle scuole come insegnate facendo qualche supplenza, ma poi le supplenze diminuiscono, gli consigliano di rifiutare le rare supplenze di 1 giorno e dedicarsi a quelle di assistente tecnico sempre nella scuola pubblica perche avrebbe avuto piu possibilit� di lavoro, dopo qualche anno di suppenza perde anche quello, di ripiego riesce ad ottenere qualche mese di supplenza come bidella, con la speranza di continuare a fare almeno quel lavoro. L'anno successivo altri tagli di posti. Morale della favola da 2 anni si ritrova senza occupazione pur avendo dimostrato di voler fare anche la bidella ed avendo una laurea. Mi sembra questa sia umilt� e voglia di lavorare, di persone laureate che svolgono lavori umili c'� ne sono parecchie, fino a qualche anno fa era impensabile. Purtroppo pi� che in altre parti d'italia, in sicilia o sei corrotto o sei mafioso o conosci i politici di alcuni schieramenti, altrimenti non lavori. Naturalmente c'� sempre l'eccezione, ma in linea di massima la situazione � questa.


C a z z a t e!!! Scusami, ma non posso accettarlo.

Ma finiamola col discorso che mafia e delinquenza regolano tutta la Sicilia, paese splendido popolato da persone fantastiche. Adoro la Sicilia, ho molti amici laggi� e la storia me la raccontano diversamente.

La mafia e il pizzo ci sono anche qui al Nord, il clientelismo politico pure.

Per quanto riguarda il precariato, anni fa mio cugino, laureato con 110 e lode in Ingegnerie Nucleare, ha fatto 5 anni di gavetta monitorando le acque del P� nei pressi di Caorso (PC) vivendo a Milano, con tutte le spese di trasferta a suo carico e guadagnando meno di un operaio. Poi gli si sono aperte le porte ed � stato assunto da una multinazionale con sede in Francia e ora ha uno stipendio faraonico. Stessa cosa un mio amico Ingegnere Meccanico, che ha fatto gavetta in uno scatolificio a 700 euro al mese, come un operaio e dopo anni di duro lavoro, domande, concorsi, centinaia di curriculum vitae spediti, � approdato prima in Lamborghini e da qualche anno in Ferrari. Costanza, umilt� e capacit� alla fine verranno sempre premiate.

Carlo
Danilo 73
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 18 2011, 12:18 AM) *
C a z z a t e!!! Scusami, ma non posso accettarlo.

Ma finiamola col discorso che mafia e delinquenza regolano tutta la Sicilia, paese splendido popolato da persone fantastiche. Adoro la Sicilia, ho molti amici laggi� e la storia me la raccontano diversamente.

La mafia e il pizzo ci sono anche qui al Nord, il clientelismo politico pure.

Per quanto riguarda il precariato, anni fa mio cugino, laureato con 110 e lode in Ingegnerie Nucleare, ha fatto 5 anni di gavetta monitorando le acque del P� nei pressi di Caorso (PC) vivendo a Milano, con tutte le spese di trasferta a suo carico e guadagnando meno di un operaio. Poi gli si sono aperte le porte ed � stato assunto da una multinazionale con sede in Francia e ora ha uno stipendio faraonico. Stessa cosa un mio amico Ingegnere Meccanico, che ha fatto gavetta in uno scatolificio a 700 euro al mese, come un operaio e dopo anni di duro lavoro, domande, concorsi, centinaia di curriculum vitae spediti, � approdato prima in Lamborghini e da qualche anno in Ferrari. Costanza, umilt� e capacit� alla fine verranno sempre premiate.

Carlo

Vuoi capire o no, che qui esistono pochissime aziende! non c'� alternativa. E ti dir� di pi� ultimamante anche per i mafiosi e affini � difificile trovare un buon lavoro.
CVCPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Sep 18 2011, 12:39 AM) *
Vuoi capire o no, che qui esistono pochissime aziende! non c'� alternativa. E ti dir� di pi� ultimamante anche per i mafiosi e affini � difficile trovare un buon lavoro.


Questa tutto sommato � una notizia confortante, anche se preoccupante in senso generale.

Carlo
alexgagliardini
QUOTE(porkchop @ Sep 17 2011, 06:40 PM) *
cut... no mi girerebbero i cosidetti perch� io che dichiaro tutto vengo fregato e chi evade continuer� ad evadere e farla franca,
per cui vengo incentivato ad evadere anch'io


L'unico modo per cercare di sistemare le cose in Italia � quello di tentate di contrastare qualsiasi evasione in tutti i modi. Ma penso anche ad un'altra cosa. Se fino ad ora l'idea di far risparmiare il costo dell'iva al 20 agli utenti finali ha determinato tanta evasione fiscale (la classica parcella in nero cosi non ci paghi l'iva) non credo proprio che l'iva al 21 risolva la situazione, anzi, per quanto un solo punto sia nominalmente piccolo, di sicuro questo aumento porter� altra evasione per cui il sistema malato attuale con questa mossa � stato ulteriormente alimentato.

P.S. OT il tuo nick mi fa venire in mente il film "Grosso guaio a Chinatown". Il "Pork Chop Express" messicano.gif

QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 17 2011, 11:43 PM) *
cut... E poi ci vorrebbe il coraggio di cambiare radicalmente il sistema fiscale, avvicinandosi a quello americano, dove, con certi limiti, � possibile detrarre tutte le spese dal proprio reddito, in misura tale che viene creato un conflitto di interessi per il quale ogni cittadino � spronato a chiedere e conservare la documentazione relativa a ogni spesa sostenuta.
Chi evade va in galera, ma le tasse sono pi� basse. Per tutti!!!

Ale


Hai perfettamente ragione, invece si guarda al sistema americano per questioni che con l'Italia centrano davvero poco. Quello che dici tu � il vero esempio da seguire, qui il modello americano serve da esempio.

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 18 2011, 12:18 AM) *
... cut anni fa mio cugino, laureato con 110 e lode in Ingegnerie Nucleare, ha fatto 5 anni di gavetta monitorando le acque del P� nei pressi di Caorso (PC) vivendo a Milano, con tutte le spese di trasferta a suo carico e guadagnando meno di un operaio. Poi gli si sono aperte le porte ed � stato assunto da una multinazionale con sede in Francia e ora ha uno stipendio faraonico. Stessa cosa un mio amico Ingegnere Meccanico, che ha fatto gavetta in uno scatolificio a 700 euro al mese, come un operaio e dopo anni di duro lavoro, domande, concorsi, centinaia di curriculum vitae spediti, � approdato prima in Lamborghini e da qualche anno in Ferrari. Costanza, umilt� e capacit� alla fine verranno sempre premiate.

Carlo


Alla fine di che? wink.gif
Ciao Carlo, il tuo ragionamento � giusto e le due esperienze che hai raccontato mi rallegrano, ma sai quanti ragazzi ci sono che frustrati dallo scarso impiego che trovano, demoralizzati da quanti si approfittano e stanchi dei dottorati ridicoli offerti in Italia se ne vanno all'estero? La cosiddetta "fuga di cervelli" � un fatto da tenere bene in considerazione perch� il nostro paese oltre che impoverirsi economicamente si sta impoverendo sotto tanti altri aspetti importantissimi: eccellenza, formazione, istruzione, cultura, RICERCA!... Meditiamo anche su questi aspetti che sono stati PENALIZZATI dal continuo taglio economico che non guarda in faccia a niente e a nessuno.
CVCPhoto
QUOTE(nevefresca @ Sep 18 2011, 09:28 AM) *
...
Ciao Carlo, il tuo ragionamento � giusto e le due esperienze che hai raccontato mi rallegrano, ma sai quanti ragazzi ci sono che frustrati dallo scarso impiego che trovano, demoralizzati da quanti si approfittano e stanchi dei dottorati ridicoli offerti in Italia se ne vanno all'estero? La cosiddetta "fuga di cervelli" � un fatto da tenere bene in considerazione perch� il nostro paese oltre che impoverirsi economicamente si sta impoverendo sotto tanti altri aspetti importantissimi: eccellenza, formazione, istruzione, cultura, RICERCA!... Meditiamo anche su questi aspetti che sono stati PENALIZZATI dal continuo taglio economico che non guarda in faccia a niente e a nessuno.


Quello che dici � verissimo, per� sostengo ancora una cosa: ci vuole pazienza. Altro piccolo esempio: un mio amico/collega anni fa scelse la carriera universitaria. Anni di gavetta prima come assistente, poi come coordinatore di progetti di ricerca (ess�, in certe universit� la ricerca si svolge tuttora), sempre all'ombra del carismatico 'barone'. A Gennaio del prossimo anno il 'barone' andr� in pensione e lui sar� destinato ad assumere il suo incarico, con un sostanzioso aumento di stipendo e anche tante responsabilit� in pi� che lo spingeranno a crescere ulteriormente.

Mi piace sempre guardare le storie a lieto fine... wink.gif

Carlo
alessandro.sentieri
... una buona notizia: alcune catene di grande distribuzione come Benetton e Zara hanno comunicato che non aumenteranno i prezzi, assorbendo l'aumento iva.
Dubito fortemente che altri, come Enel e le compagnie petrolifere, faranno altrettanto per�...
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 18 2011, 12:18 AM) *
... Sicilia, paese splendido popolato da persone fantastiche.

Pollice.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Sep 18 2011, 12:18 AM) *
La mafia e il pizzo ci sono anche qui al Nord, il clientelismo politico pure.

Non solo. Al Nord c'e' tanta evasione ...


QUOTE(CVCPhoto @ Sep 18 2011, 12:18 AM) *
Costanza, umilt� e capacit� alla fine verranno sempre premiate.

Sempre, non direi. Spesso, forse. Ogni tanto ... s�. Ogni tanto.

dragoslear
io dico solo questo....

ci hanno allargato il deretano di un altro 1 per cento....

ma tanto siamo abituati.........
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Sep 18 2011, 10:59 AM) *
...
Non solo. Al Nord c'e' tanta evasione ...
...


Troppa!!!

Carlo
gianz
Pensate che qui vicino c'� il paese di Arzignano... dove tutti girano in SUV, in mercedes prima del loro avvento, case faraoniche, concerie con il marmo in facciata e tutti ricchissimi... e adesso, solo adesso, la GDF ha scoperto lo straordinario pagato fuori busta. Oltre a tutto il porcilaio che � venuto fuori qualche mese fa. E il bello � che ti veniva proposto gi� in fase di assunzione, ti veniva detto a chiare lettere che lo straordinario era in nero. E la gente accettava... uno perch� senn� non ti assumono e due perch� alla fine va benissimo cos�. Per� fin'ora dov'era la GDF? Dormiva? O intascava sonore mazzette (o mazzotte, visti gli importi)?
Forse vado OT, ma spesso e volentieri � l'organismo di controllo il primo ad evadere, a far evadere e ad essere compiacente e colluso con chi le tasse non le paga. Parafrasando un fumetto di Moore (Watchmen): chi controlla il controllore?
Danilo 73
QUOTE(gianz @ Sep 18 2011, 01:49 PM) *
Pensate che qui vicino c'� il paese di Arzignano... dove tutti girano in SUV, in mercedes prima del loro avvento, case faraoniche, concerie con il marmo in facciata e tutti ricchissimi... e adesso, solo adesso, la GDF ha scoperto lo straordinario pagato fuori busta. Oltre a tutto il porcilaio che � venuto fuori qualche mese fa. E il bello � che ti veniva proposto gi� in fase di assunzione, ti veniva detto a chiare lettere che lo straordinario era in nero. E la gente accettava... uno perch� senn� non ti assumono e due perch� alla fine va benissimo cos�. Per� fin'ora dov'era la GDF? Dormiva? O intascava sonore mazzette (o mazzotte, visti gli importi)?
Forse vado OT, ma spesso e volentieri � l'organismo di controllo il primo ad evadere, a far evadere e ad essere compiacente e colluso con chi le tasse non le paga. Parafrasando un fumetto di Moore (Watchmen): chi controlla il controllore?

Ma cosa pretendiamo se il primo evasore d'Italia e il primo che se ne frega di rispettare le leggi e chi le legifera, questo � il risultato
alessandro.sentieri
QUOTE(gianz @ Sep 18 2011, 01:49 PM) *
...


... e, in fondo, parli di suv e mercedes, ovvero qualche decina di migliaia di euro di spesa.
Pensa invece alle evasioni che fruttano ville milionarie, yacht da sogno con tanto di equipaggio, gioielli del valore di un appartamento ecc... e ce ne sono pi� di quanto si pensi: ripeto, quella � la vera evasione da debellare per prima cosa, alla piccola ci possiamo pensare dopo!!!!
Danilo 73
QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 18 2011, 01:56 PM) *
... e, in fondo, parli di suv e mercedes, ovvero qualche decina di migliaia di euro di spesa.
Pensa invece alle evasioni che fruttano ville milionarie, yacht da sogno con tanto di equipaggio, gioielli del valore di un appartamento ecc... e ce ne sono pi� di quanto si pensi: ripeto, quella � la vera evasione da debellare per prima cosa, alla piccola ci possiamo pensare dopo!!!!

Concordo al 100%.
CVCPhoto
QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 18 2011, 01:56 PM) *
... e, in fondo, parli di suv e mercedes, ovvero qualche decina di migliaia di euro di spesa.
Pensa invece alle evasioni che fruttano ville milionarie, yacht da sogno con tanto di equipaggio, gioielli del valore di un appartamento ecc... e ce ne sono pi� di quanto si pensi: ripeto, quella � la vera evasione da debellare per prima cosa, alla piccola ci possiamo pensare dopo!!!!


Purtroppo per�, il rapporto Yatch/Auto di Lusso porta ad un rapporto di 1:100 e alla fine risulta che, per riprendere l'esempio di Gianz, il gruppo di industriali vicentini evade di pi� di quanto possa fare un Armani o un Briatore.

Certo, bisogna pigliare le balene, ma non dimentichiamoci per� gli squali, che ben insediati nel territorio, molto mimetizzati, alla fine sono pi� pericolosi.

Carlo
alessandro.sentieri
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 18 2011, 02:08 PM) *
Purtroppo per�, il rapporto Yatch/Auto di Lusso porta ad un rapporto di 1:100 e alla fine risulta che, per riprendere l'esempio di Gianz, il gruppo di industriali vicentini evade di pi� di quanto possa fare un Armani o un Briatore.

Certo, bisogna pigliare le balene, ma non dimentichiamoci per� gli squali, che ben insediati nel territorio, molto mimetizzati, alla fine sono pi� pericolosi.

Carlo


Il fatto � che di balene ce ne sono molte di pi� di quanto si pensi, magari con la societ� con sede nel paradiso fiscale, proprietaria dello yacht, della villa in costa smeralda e, perch� no, anche del suv che poi viene utilizzato per fini tutt'altro che aziendali....
La grande evasione � pi� diffusa di quanto si creda!!!
gianz
QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 18 2011, 01:56 PM) *
... e, in fondo, parli di suv e mercedes, ovvero qualche decina di migliaia di euro di spesa.
Pensa invece alle evasioni che fruttano ville milionarie, yacht da sogno con tanto di equipaggio, gioielli del valore di un appartamento ecc... e ce ne sono pi� di quanto si pensi: ripeto, quella � la vera evasione da debellare per prima cosa, alla piccola ci possiamo pensare dopo!!!!


Beh... parlavo di quelli perch� quelli erano la punta dell'iceberg... ovvero quello che si pu� notare tutti i giorni senza sforzarsi troppo. Non voglio nemmeno pensare al sommerso vero e proprio.
Qualche anno fa feci un sopralluogo in una villa di un proprietario di conceria... voleva venderla e noi uscimmo con architetti e compratore per vedere questa villa. Nell'interrato cassaforte modello fort knox, sbarre alle finestre, mobili di design e cos� via.
Negli anni '70 (o erano 80? Non ricordo bene) la polizia di frontiera becco in castagna un costruttore del mio paese che portava non so quanti soldi in svizzera. Per tutelarsi dai controlli faceva salire in macchina (con la sua compiacenza) l'arciprete del paese, sperando che la presenza del monsignore facesse desistere da eventuali controlli alla vettura. Quella volta gli � andata male... ma a quanti non � successo cos�? Fulmine.gif
Purtroppo l'evasione fiscale � un problema endemico, molto ben radicato... diciamo pure che professionalmente ti tirano su cos�... � un po' come il doping nel ciclismo...
Enrico_Luzi
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 17 2011, 07:08 PM) *
Tu se non ricordo male fai parte delle FDO. Ecco, mi sai spiegare come fa un mio vicino di casa, poliziotto della questura, a girare con una BMW 530d seminuova? Non sono mai riuscito a capirlo. Personalmente sono felice per lui, ma per quanto possa essere alto di livello � comunque un agente... questi credo siano i casi da analizzare oltre a tante altre storture che si vedono in giro, come una signora, ormai defunta, che con un negozietto di merceria grande poco pi� di una cabina elettorale, ha lasciato in eredit� ai figli non so quanti appartamenti. Misteri veri e propri.

Carlo


ricordi bene.
guarda in passato anche io mi levai uno sfizio. una bella mercedes 4 fari. in italia costava oltre 35mil. di lire. Grazie ad un conoscente che lavorava in germania la presi incidentata (non distrutta) e con la riparazione arrivai a pagarla 19mil.
Oggi questo si pu� ancora fare e conosco tante persone colleghi compresi che acquistano auto incidentate a 2 soldi e poi le fanno riparare.
Quello che dico io � che non si pu� accettare che tutti piangano ma poi in garage hanno auto da 30.000�
io ho una modesta ford focus 1.6 tdci da 90cv che ho acquistato nel 2007 e finir� di pagarla il prossimo anno.
CVCPhoto
QUOTE(Horuseye @ Sep 18 2011, 05:15 PM) *
ricordi bene.
guarda in passato anche io mi levai uno sfizio. una bella mercedes 4 fari. in italia costava oltre 35mil. di lire. Grazie ad un conoscente che lavorava in germania la presi incidentata (non distrutta) e con la riparazione arrivai a pagarla 19mil.
Oggi questo si pu� ancora fare e conosco tante persone colleghi compresi che acquistano auto incidentate a 2 soldi e poi le fanno riparare.
Quello che dico io � che non si pu� accettare che tutti piangano ma poi in garage hanno auto da 30.000�
io ho una modesta ford focus 1.6 tdci da 90cv che ho acquistato nel 2007 e finir� di pagarla il prossimo anno.


Io mi riferivo ad una BMW da circa 70.000 euro.

Ma sai vero che la teoria del lamento � uno degli sport nazionali? Quelli che stanno peggio invece, di solito non si lamentano.

Carlo
Dob_Herr_Mannu
Io mi domando piuttosto dove stia la GdF. Ma li fanno sti controlli? Esistono?

Cominciassero dai porti turistici di tutta la nazione, con un controllo a tappeto (e quando dico a tappeto intendo ogni singolo posto barca) e penso che di delinquenti ne salterebbero fuori parecchi. E solo in quel settore, figuriamoci in tutto il resto. Ma parliamo di una specie mitologica.
Ripolini
Oggi parlavo con la mia best half (= moglie) e mi � venuta l'idea seguente.
Si potrebbe applicare una aliquota IVA progressiva per i beni attualmente tassati al 21 %.
Dividendo i beni in fasce/categorie merceologiche, si applica un' IVA variabile dal 21 al 25 % in base al prezzo di vendita.
Prendiamo l'abbigliamento. Se un pantalone costa fino a 50 Euro, l'IVA sta al 21, Da 50 a 100 l'IVA sta al 22, da 100 a 200 al 23, da 200 a 500 al 24, oltre i 500 ti paghi lo sfizio col il 25 % di IVA.
Lo stesso pu� applicarsi alle auto e tanti altri settori.
Ad esempio, si paga il 21 % per un'auto fino a 20000 Euro, il 22 da 20 a 40 mila e cos� via fino al 25 % (tetto massimo) per un'auto di lusso (oltre 80 mila Euro).
Non � la vecchia IVA sui beni di lusso, ma qualcosa forse di socialmente pi� equo, che farebbe digerire meglio ai comuni mortali lo stesso aumento dal 20 al 21 %.
Lo stesso potrebbe applicarsi per l'imposta di soggiorno applicata dai Comuni.
Chi sta in una bettola a 1 stella paga 1 Euro di tassa. Chi in un 5 stelle ne paga 5. 10 Euro per la categoria "Lusso".
E il turismo, sono pronto a scommetterci, non ne risentirebbe minimamente (almeno a Roma dove risiedo io).
Mi farebbe piacere sentire cosa ne pensa il nostro mod/commercialista wink.gif

Ciao,

R.
alessandro.sentieri
QUOTE(Ripolini @ Sep 18 2011, 06:54 PM) *
....

Ciao,

R.


La prima proposta mi sembra interessante, anche se indubbiamente stravolgerebbe la struttura del tributo. Chiama il mio collega/ministro, chiss� che non prenda spunto wink.gif


Ale
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.