Spesso non è tanto l'occhio "buono" che comanda ma l'ergonomia della posizione.
Scattando in orizontale il naso può colpire 'uno o l'altro comando, ma quando scattiamo in verticale le cose cambiano.
Chi ha l'impugnatura verticale solitamente scatta con il pulsante del grip in alto, per cui per ergonomia conviene usare l'occhio destro in modo da lasciare spazio per il "nasino" sopra il pentaprisma.
Una tecnica che invece si legge su alcuni manuali ed adottata da tanti che non hanno o non usano il grip è quella di tenere la fotocamera con il pulsante di scatto in basso, per cui per lo stesso motivo di cui sopra è conveniente mirare con l'occhio sinistro.
io anche quando non avevo il grip ho sempre usato (forse sbagliando) la fotocamera tenendo il pulsante in alto ( con conseguenti "anchilosi" della scapolo-omerale durante le lunghe sessioni) per cui mi sono stabilizzato nell'uso dell'occhio destro.
O forse è perchè uso l'occhio destro che ho adottato questa posizione?

come vedi, caro il solito, ho aggiunto un'altra motivazione meno psicologica alla scelta.
PS cliccare sul pulsante con l'indice della mano dx tenendo il pugno chiuso della sx non è impossibile: la fotocamera la tieni con il pollice e le altre 3 dita della dx, ma le foto ti vengono MOSSE
