Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
lb1966
Cari Amici, dopo aver passato l'estate con la mia D300s e il suo fido 16/85 mi è venuta la "scimmia" per il 2,8. Senza nulla togliere all'ottimo 16/85, spesso mi sono trovato a dover fare i conti con la sua scarsa luminosità.... e adesso viene il "problema"......sostituirlo con il 24/70 o con il 17/55?
Tenendo presente che:
1) ho il 10/24, il 35 1,8 e il 50 1,8
2) raramente scatto con lunghezze focali maggiori dei soliti 50
3) non passerò a breve a FX
La mia prima risposta è stata: 17/55.....però sentendo in giro moltissimi opterebbero per il 24/70.
Voi cosa fareste?
d.kalle
Sul corto sei gia' ben coperto, per cui anch'io sono uno di quelli che opterebbe per il 24-70 (anzi l'ho gia'..), anche perche', prima o poi, tutti passeranno al FF..... rolleyes.gif
Cesare44
ciao,
senza alcun dubbio il 24 70mm
buone foto
lb1966
Grazie per le vs opinioni, ma quali sono le reali differenze tra i due? Leggendo i dati exif dei miei scatti mi trovo spesso vicino ai 16, quindi acquistando il 24/70 dovrei ogni volta sostituirlo col 10/24.....Il grandangolo lo uso (poco a dire il vero) quando voglio "estremizzare" lo scatto. Sicuramente il 17/55 mi eviterebbe il cambio...
scotucci
Direi 24-70 pure io Il condizionale e\' d\'obbligo Dipende dal budget Calcola che il dx si trova a 800 o qualcosa meno per l\'fx ci vogliono almeno 1200 Certo col 25-70 prendi una lente definitiva e non dovrai pensare a rivenderlo al passaggio a fx Di contro se preso usato con l\'intenzione di usarlo a lungo il 17-55 e\' una sorta di assegno circolare Ammettiamo un acquisto a 750 euro tra 2-3 anni lo rivendi a 700 in un batter d\'occhio!!
starfred
Stessa scelta che ho dovuto fare io.
Se vivi la tua DX come attesa per l'fx, puoi pensare al 24-70, ma ogni volta che ti serve un 17 o un 18 devi cambiare obiettivo o fare qualche passo indietro, se puoi.
Se invece ti vuoi godere al 100% la tua DX finchè ce l'hai con un'ottica eccellente, adatta ad ogni situazione (foto di gruppo, ritratti, ecc..), cerca un 17-55 usato (750-850 euro).
All'eventuale passaggio a FX la rivendi senza perdere nulla.
Io mi trovo benissimo e non mi sono mai pentito.
Anche io uso il 10-24 principalmente per sfruttare la massima focale grandangolo per architettura o paesaggi, ma quando fotografo cerimonie o eventi, se avessi il 24-70 non sarebbe pensabile fermare tutti per cambiare l'obiettivo e fare una foto di gruppo, poi appena dopo devi fare un ritratto, di nuovo devi cambiare ottica.. Col 17-55 sei al top sia per i gruppi sia per i ritratti.
Buona scelta wink.gif
marce956
QUOTE(starfred @ Sep 22 2011, 09:34 PM) *
....................Se invece ti vuoi godere al 100% la tua DX finchè ce l'hai con un'ottica eccellente, adatta ad ogni situazione (foto di gruppo, ritratti, ecc..), cerca un 17-55 usato (750-850 euro).
All'eventuale passaggio a FX la rivendi senza perdere nulla.
.........................................

Quoto al 100% Pollice.gif
alessandro signore
QUOTE(lb1966 @ Sep 22 2011, 02:32 PM) *
Grazie per le vs opinioni, ma quali sono le reali differenze tra i due? Leggendo i dati exif dei miei scatti mi trovo spesso vicino ai 16, quindi acquistando il 24/70 dovrei ogni volta sostituirlo col 10/24.....Il grandangolo lo uso (poco a dire il vero) quando voglio "estremizzare" lo scatto. Sicuramente il 17/55 mi eviterebbe il cambio...


beh, la risposta te la sei data da solo... rolleyes.gif
Sono ottiche di primo livello entrambe, se pensi di non desiderare il FF, prendi il 17/55 e vai sul sicuro! cool.gif
lb1966
Grazie per i consigli.....solitamente la prima idea è quella migliore...quindi 17/55.....magari con un 80/200....che dite?
Cesare44
ciao,
il fatto di dover cambiare ottica, non mi sembra così fondamentale.

Non conosco il 17 55mm, ma a suo tempo, quando decisi di sostituire il 17 70mm, della D70, optai per il 17 35mm, secondo me leggermente superiore.

Con il passaggio al full frame, non ho dovuto svendere nulla.

Sicuramente se compri il 17 55mm usato, puoi sempre rivenderlo senza perderci troppo, ma io, non avrei dubbi, dato che per me, il 24 70mm è diventato lo zoom standard sull FF.

buone foto
Kaiser Soze
QUOTE(lb1966 @ Sep 23 2011, 06:06 PM) *
Grazie per i consigli.....solitamente la prima idea è quella migliore...quindi 17/55.....magari con un 80/200....che dite?

e non sbagli, su DX il 17-55 è veramente eccezionale, non pensando poi di passare a breve a FF è la scelta migliore... Migliore anche perché, come tu stesso hai scritto, la maggior parte delle foto le fai in questo range di focali... Con l'80-200 non sbagli mai wink.gif però valuta bene se lo usi perchè portarselo dietro senza usarlo è pesantuccio, magari visto che cmq hai una certa dimestichezza coi fissi potresti valutare un 180mm 2.8...
Fabio.87
Beh...però in realtà tra 17 e 24 non è tantissima la differenza...
Luigi_FZA
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 24 2011, 11:27 AM) *
Beh...però in realtà tra 17 e 24 non è tantissima la differenza...

Hai provato a fare due scatti allo stesso soggetto alla stessa distanza usando prima i 17 e poi i 24 mm anche del tuo 16 85?
Se si, ti sembra poca la differenza? hmmm.gif

L.
Fabio.87
12mm non li puoi recuperare con le "gambe"?
Luigi_FZA
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 24 2011, 12:00 PM) *
12mm non li puoi recuperare con le "gambe"?

ci hai provato? Credi di poterne avere sempre l'opportunita'?
L.
Fabio.87
Non ho provato, ma i numeri sono quelli...
Luigi_FZA
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 24 2011, 12:07 PM) *
Non ho provato, ma i numeri sono quelli...

Sara',ma a me sembravano gia molti i 2 (due) da 18 a 16mm........
L.
Fabio.87
Anche io sono combattuto nella scelta tra 17-55 e 24-70.
Devo dire che sono molto tentato dal 24-70 ( anche in previsione di poter affiancare tra un anno un 14-24).
Voi che ne pensate?
aculnaig1984
Io sono del parere che ogni macchina ha le sue ottiche. Su una DX, almeno per il mio modo di fotografare e vedere la fotografia, ho bisogno del 17-55 (da grandangolo a mediotele), e su FX del 24-70 (stesso discorso dell'altro). Ho avuto per un'annetto un sigma 24-70 su D80 e lo usavo poco perchè mi mancava sempre un pò d grandangolo......
Poi rivendere un 17-55, anche tra 2 o 3 anni, non sarà certo un problema e nn c perderai molto.....
E poi scusate, che senso ha prendere un ottica Fx per usarla su Dx per 3 o 4 anni in previsione di un futuro ipotetico passaggio all'FX? è come essere castrati per 3 o 4 anni non avendo la possibilità di avere un grandangolo (salvo cambiare obiettivo)!!!!!!

Gianluca
paori
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 24 2011, 11:27 AM) *
Beh...però in realtà tra 17 e 24 non è tantissima la differenza...



QUOTE(Luigi_FZA @ Sep 24 2011, 11:33 AM) *
Hai provato a fare due scatti allo stesso soggetto alla stessa distanza usando prima i 17 e poi i 24 mm anche del tuo 16 85?
Se si, ti sembra poca la differenza? hmmm.gif

L.



QUOTE(Fabio.87 @ Sep 24 2011, 12:00 PM) *
12mm non li puoi recuperare con le "gambe"?

Ma, per avere un'idea più precisa; di quanto in cm devo retrocedere, potendolo fare ovviamente, fotografando a 24mm con il 24-70,per ottenere la stessa inquadratura fatta a 17 con il 17-55?
grazie.gif
Paori
CVCPhoto
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 24 2011, 11:27 AM) *
Beh...però in realtà tra 17 e 24 non è tantissima la differenza...


La differenza è esorbitante, soprattutto nel formato DX. Il più delle volte i passi non bastano... prova a Venezia o nei 'caugi' di Genova, per non parlare della maggior parte dei centri storici delle nostre città.

Il discorso vale anche per i paesaggi, dove se anche indietreggi di 50 metri, l'inquadratura di poco cambia.

Tuttavia, senza pensarci due volte, prenderei comunque il 24-70, soprattutto avendo in borsa il 10-24.

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(paori @ Sep 24 2011, 03:09 PM) *
Ma, per avere un'idea più precisa; di quanto in cm devo retrocedere, potendolo fare ovviamente, fotografando a 24mm con il 24-70,per ottenere la stessa inquadratura fatta a 17 con il 17-55?
grazie.gif
Paori


A distante molto ravvicinate, pochissimo, ma su medie distanze spesso non hai spazio per indietreggare a sufficienza.

Un 17mm su DX a 7 metri inquadra quasi 10 metri sul lato lungo, mentre un 24mm per inquadrare lo stesso spazio ha bisogno di 10 metri e devi indietreggiare quindi di 3 metri. Il rapporto è costante e per un soggetto distante 20 metri devi arretrare di circa 10 metri. Non è così semplice in pratica.

Carlo
edate7
Non butterei soldi su un ottica DX qualunque, figuriamoci sul prestigioso 17-55, facilissimo da comprare, non tanto da rivendere, se non svendendolo; io prenderei senza indugio il 24-70. Peraltro sei già ben coperto dal lato grandangolo, avendo il 10-24, che a questo punto diventerebbe il tuo obiettivo d'elezione: considera che equivale ad un 15-36, proprio perfetto, direi, specie se fai reportage; se avessi il 17-35, userei solo quello... e avrei venduto pure il 24-70!
Ciao!
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Io vivo la tua setssa situazione, non ho il 10-24 ma ho il 16-85 che uso davvero per tutto, ottimo in versatilità e qualità, l'unico difetto come dici anche tu è la luminosità,il 17-55 per me è troppo limitato in escursione focale però tu fino al 24 sei coperto piuttosto bene, ti direi anche io 24 70 e vivi sereno, magari presto o tardi mi affiancherò anche io! biggrin.gif
Lorenzo
paori
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 24 2011, 05:02 PM) *
A distante molto ravvicinate, pochissimo, ma su medie distanze spesso non hai spazio per indietreggare a sufficienza.

Un 17mm su DX a 7 metri inquadra quasi 10 metri sul lato lungo, mentre un 24mm per inquadrare lo stesso spazio ha bisogno di 10 metri e devi indietreggiare quindi di 3 metri. Il rapporto è costante e per un soggetto distante 20 metri devi arretrare di circa 10 metri. Non è così semplice in pratica.

Carlo

Quindi, nel nostro caso,17mm che inquadra un oggetto a 7 metri di distanza,per ogni mm in più della focale 17 , devo indietreggiare di circa 43 cm per ottenere la stessa inquadratura hmmm.gif

viste le misure,direi proprio che non è così semplice in pratica.

Paori
Fabio.87
Ma qualitativamente (otticamente parlando), tra i due, qual'è la differenza?
CVCPhoto
QUOTE(paori @ Sep 24 2011, 05:53 PM) *
Quindi, nel nostro caso,17mm che inquadra un oggetto a 7 metri di distanza,per ogni mm in più della focale 17 , devo indietreggiare di circa 43 cm per ottenere la stessa inquadratura hmmm.gif

viste le misure,direi proprio che non è così semplice in pratica.

Paori


In pratica è così, e al raddoppiare della distanza dal soggetto, raddoppia anche l'indietreggiamento.

Vi sono molti che sconsigliano il 50mm se già si possiede il 35mm, vorrei però che prima di affermare certe cose, almeno avessero constatato la differenza.

Bastassero un paio di passi solo per bilanciare una focale, ma più aumenta la distanza più i passi aumentano.

Per chi ha l'iPhone, consiglierei un'utilissima App: ShotMate. Fornisce utilissime indicazioni al riguardo.

Carlo
paori
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 24 2011, 06:23 PM) *
In pratica è così, e al raddoppiare della distanza dal soggetto, raddoppia anche l'indietreggiamento.

Vi sono molti che sconsigliano il 50mm se già si possiede il 35mm, vorrei però che prima di affermare certe cose, almeno avessero constatato la differenza.

Bastassero un paio di passi solo per bilanciare una focale, ma più aumenta la distanza più i passi aumentano.

Per chi ha l'iPhone, consiglierei un'utilissima App: ShotMate. Fornisce utilissime indicazioni al riguardo.

Carlo

Pollice.gif in tutto e per tutto.

Paori
CVCPhoto
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 24 2011, 06:22 PM) *
Ma qualitativamente (otticamente parlando), tra i due, qual'è la differenza?


Otticamente siamo al top per entrambi. Non so se esistano confronti diretti, ma ci sono senz'altro coloro, qui nel forum, che li hanno avuti entrambi e possono dare un giudizio soprattutto sul 17-55 che non ho mai avuto modo di provare o utilizzare.

Carlo
lb1966
Grazie ancora per i vs commenti.... c'è qualche fortunato che avuto modo di provarli entrambi in modo approfondito? Credo che le prestazioni a livello ottico siano ottime in entrambi i casi....
Una curiosità, ma perchè c'è così "voglia" di passare a FX? Mi sembra di essere in "purgatorio" con la mia D300s....
CVCPhoto
QUOTE(lb1966 @ Sep 24 2011, 09:37 PM) *
Grazie ancora per i vs commenti.... c'è qualche fortunato che avuto modo di provarli entrambi in modo approfondito? Credo che le prestazioni a livello ottico siano ottime in entrambi i casi....
Una curiosità, ma perchè c'è così "voglia" di passare a FX? Mi sembra di essere in "purgatorio" con la mia D300s....


Con la D300s non bisogna sentirsi affatto in purgatorio, anzi... per certi scopi è addirittura più performante di una D700 se non si dispone di super tele costosissimi e pesanti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 846.6 KB
D300s + TC-20E III + 70-200 VRII alla massima focale.

Con una FX non ci sarei mai arrivato, così come con una DX non sarei mai riuscito a fare uno scatto così:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 826.8 KB
D700 + 14-24

Il vantaggio del formato FX poi è quello di avere una maggior fruibilità di alti ISO con pochissimo rumore:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 811.4 KB

Ritengo quindi che un formato non escluda l'altro.

Carlo
Fabio.87
Sentite...io adesso faccio una cosa molto semplice.
Mi prendo il 24-70 (tanto ho anche il 16-85). Poi tra un anno circa mi prendo il 14-24, da affiancare al 24-70 e al 70-300 VR e vendo il 16-85.
Che ne pensate?
CVCPhoto
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 24 2011, 10:50 PM) *
Sentite...io adesso faccio una cosa molto semplice.
Mi prendo il 24-70 (tanto ho anche il 16-85). Poi tra un anno circa mi prendo il 14-24, da affiancare al 24-70 e al 70-300 VR e vendo il 16-85.
Che ne pensate?


Se il tuo salvadanaio lo consente, la scelta sarà la migliore, in assoluto! Pollice.gif

Carlo
marcomigliori
Io ti consiglio di restare sul dx 17-55 per un discorso di praticità in termini di lunghezza.
Fabio.87
QUOTE(Marcomigliori @ Sep 24 2011, 11:58 PM) *
Io ti consiglio di restare sul dx 17-55 per un discorso di praticità in termini di lunghezza.


E in termini di qualità ottica? Molti di che il 24-70 sia migliore...
CVCPhoto
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 25 2011, 12:07 AM) *
E in termini di qualità ottica? Molti di che il 24-70 sia migliore...


La scelta è solo tua a questo punto. Se non hai intenzione a breve di passare al Full Frame, vada per il 17-55, altrimenti il 24-70 è la scelta migliore.

La qualità è al top per entrabe le ottiche.

Carlo
Fabio.87
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 25 2011, 01:16 AM) *
La scelta è solo tua a questo punto. Se non hai intenzione a breve di passare al Full Frame, vada per il 17-55, altrimenti il 24-70 è la scelta migliore.

La qualità è al top per entrabe le ottiche.

Carlo

Peró ho sentito parlare di flare e distorsioni sul 17-55...
Cesare44
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 24 2011, 10:50 PM) *
Sentite...io adesso faccio una cosa molto semplice.
Mi prendo il 24-70 (tanto ho anche il 16-85). Poi tra un anno circa mi prendo il 14-24, da affiancare al 24-70 e al 70-300 VR e vendo il 16-85.
Che ne pensate?

Pollice.gif
farei così anche io.

Nel passaggio al FF, che prima o poi farai, dovrai vendere solo il 17 55mm.

buone foto

CVCPhoto
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 25 2011, 08:54 AM) *
Peró ho sentito parlare di flare e distorsioni sul 17-55...


Il flare, poco o tanto, è un agguato su tutte le ottiche soprattutto se luminose, ma è gestibile al momento dello scatto, il più delle volte.

In quanto a distorsione, forse ti riferisci a quella a barilotto alla minima lunghezza focale, dalla quale non è esente nemmeno il 24-70 o il 24-120.

Sinceramente non ho mai avuto modo di usare il 17-55 ma dagli scatti che ho potuto vedere, il suo comportamento è ottimo.

Carlo

P.S.: Getta un'occhiata al Club del 17-55 f/2,8: http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._G-t120253.html
truciolo56
Ho una D2X, ho un 17-55/2,8 ed ho avuto il 24-120 VR "vecchio", che ho ceduto dopo un anno d'uso proprio perché la differenza fra 17 e 24mm è davvero tanta, e sto dicendo che lo è nella pratica, non ci sono passi indietro che tengano in molti casi.
Già che c'ero, ho deciso per il "salto di qualità", cercando usato un 17-55 f/2,8, e ne sono molto soddisfatto, perché è un'ottica davvero di gran qualità, e costruita molto bene.

Il presupposto, per me, è stato che non intendo per lungo tempo passare al formato pieno, e se anche volessi farlo non lo farei fra breve; insomma, se intendi tenerti la tua DX per un anno, non avrei dubbi: il 17-55 è ottimo e pratico.
Io non mi pongo il problema della rivendibilità: quanto vale poter fotografare un anno - o anche solo sei mesi - con quell'obiettivo? Per me, molto di più della differenza fra l'acquisto e la rivendita: ci prenderò meno, ma lo avrò usato (e se lo prendi usato non è nemmeno detto che ci perderesti: fino ad ora il prezzo tiene...

Dai tuoi ragionamenti iniziali, mi pare che tu sia in condizioni simli alle mie, quindi fossi in te prenderei il 17-55, senza troppi dubbi...

ciao
Marco
Fabio.87
QUOTE(truciolo56 @ Sep 25 2011, 09:36 AM) *
Ho una D2X, ho un 17-55/2,8 ed ho avuto il 24-120 VR "vecchio", che ho ceduto dopo un anno d'uso proprio perché la differenza fra 17 e 24mm è davvero tanta, e sto dicendo che lo è nella pratica, non ci sono passi indietro che tengano in molti casi.
Già che c'ero, ho deciso per il "salto di qualità", cercando usato un 17-55 f/2,8, e ne sono molto soddisfatto, perché è un'ottica davvero di gran qualità, e costruita molto bene.

Il presupposto, per me, è stato che non intendo per lungo tempo passare al formato pieno, e se anche volessi farlo non lo farei fra breve; insomma, se intendi tenerti la tua DX per un anno, non avrei dubbi: il 17-55 è ottimo e pratico.
Io non mi pongo il problema della rivendibilità: quanto vale poter fotografare un anno - o anche solo sei mesi - con quell'obiettivo? Per me, molto di più della differenza fra l'acquisto e la rivendita: ci prenderò meno, ma lo avrò usato (e se lo prendi usato non è nemmeno detto che ci perderesti: fino ad ora il prezzo tiene...

Dai tuoi ragionamenti iniziali, mi pare che tu sia in condizioni simli alle mie, quindi fossi in te prenderei il 17-55, senza troppi dubbi...

ciao
Marco


Onestamente, per il momento, non ho in mente di passare a FF: ho comprato la D7000 da un mese. Non sarebbe una mossa intelligente venderla così "nuova" e così presto...
CVCPhoto
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 25 2011, 10:04 AM) *
Onestamente, per il momento, non ho in mente di passare a FF: ho comprato la D7000 da un mese. Non sarebbe una mossa intelligente venderla così "nuova" e così presto...


Indipendentemente da tutto Fabio, hai un ottimo corredo e con gli alti ISO fruibili della D7000 mi divertirei con il 16-85 VR.

Fossi in te, al momento cercherei un 35mm f/1,8 con il quale potresti divertirti parecchio quando il fantastico 50 che hai per le mani ti risultasse lungo.

In ogni caso non venderei il 16-85 VR, leggero ed efficiente, ma eventualmente lo terrei sempre e comunque in affiancamento ad un eventuale zoom f/2.8

In questo caso non saresti più vincolato dal 17-55 in termini di minima lunghezza focale e potresti tranquillamente andare direttamente sul 24-70 f/2,8.

Al momento, con la D7000 non passerai all'FX, ma un domani credo che il passaggio ci sarà, e la DX potrai sempre tenerla al tuo fianco con il 16-85 per le uscite leggere oppure utilizzarla per sfruttare al massimo il 70-300.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Carlo
Fabio.87
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 25 2011, 10:26 AM) *
Indipendentemente da tutto Fabio, hai un ottimo corredo e con gli alti ISO fruibili della D7000 mi divertirei con il 16-85 VR.

Fossi in te, al momento cercherei un 35mm f/1,8 con il quale potresti divertirti parecchio quando il fantastico 50 che hai per le mani ti risultasse lungo.

In ogni caso non venderei il 16-85 VR, leggero ed efficiente, ma eventualmente lo terrei sempre e comunque in affiancamento ad un eventuale zoom f/2.8

In questo caso non saresti più vincolato dal 17-55 in termini di minima lunghezza focale e potresti tranquillamente andare direttamente sul 24-70 f/2,8.

Al momento, con la D7000 non passerai all'FX, ma un domani credo che il passaggio ci sarà, e la DX potrai sempre tenerla al tuo fianco con il 16-85 per le uscite leggere oppure utilizzarla per sfruttare al massimo il 70-300.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Carlo


Cioè ... avendo il 16-85 mi stai consigliando il 24-70?
CVCPhoto
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 25 2011, 10:30 AM) *
Cioè ... avendo il 16-85 mi stai consigliando il 24-70?


Allora... ti consiglio innanzitutto di usare il tuo ottimo corredo e soprattutto di non vendere il 16-85. Detto questo, il tuo desiderio di f/2.8 non sarà più vincolato dalla lunghezza focale, ma potrai scegliere più liberamente l'ottica e in questo caso, la scelta del 24-70 sarebbe più oculata in termini futuri.

Perché ti dico di non vendere il 16-85? Semplicemente perché ti pentirai subito, in occasione della prima uscita nella quale vorrai essere leggero e poco vistoso, cioè abbastanza spesso.

In definitiva, sia che tu scelga l'uno o l'altro cadrai sempre in piedi, ma tenendo il corredo che hai, l'acquisto del 24-70 lo vedo più fisiologico e meno limitante.

Carlo
Fabio.87
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 25 2011, 10:43 AM) *
Allora... ti consiglio innanzitutto di usare il tuo ottimo corredo e soprattutto di non vendere il 16-85. Detto questo, il tuo desiderio di f/2.8 non sarà più vincolato dalla lunghezza focale, ma potrai scegliere più liberamente l'ottica e in questo caso, la scelta del 24-70 sarebbe più oculata in termini futuri.

Perché ti dico di non vendere il 16-85? Semplicemente perché ti pentirai subito, in occasione della prima uscita nella quale vorrai essere leggero e poco vistoso, cioè abbastanza spesso.

In definitiva, sia che tu scelga l'uno o l'altro cadrai sempre in piedi, ma tenendo il corredo che hai, l'acquisto del 24-70 lo vedo più fisiologico e meno limitante.

Carlo


Si, questa era già una mia idea per chi mi diceva che c'era una sovrapposizione di focali.
Generalmente con il 24-70, quanto si deve stare lontani per fotografare soggetti a figura intera?
CVCPhoto
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 25 2011, 10:59 AM) *
Si, questa era già una mia idea per chi mi diceva che c'era una sovrapposizione di focali.
Generalmente con il 24-70, quanto si deve stare lontani per fotografare soggetti a figura intera?


Almeno a 3 metri a 24mm in posizione orizzontale sul formato DX e 2 metri sul formato FX.

Carlo
Fabio.87
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 25 2011, 11:46 AM) *
Almeno a 3 metri a 24mm in posizione orizzontale sul formato DX e 2 metri sul formato FX.

Carlo


Non è una grande distanza.... Per le foto di paesaggi o alla luce del giorno ho sempre il 16-85.
Ovviamente in verticale le cose cambiano...
edate7
Fabio, non ragionare in ottica di "distanza dal soggetto"; ragiona piuttosto in termini di focale. Quando inquadri una figura intera con il 16-85, poniamo a 16mm, in realtà lo stai fotografando con un 24mm in FX; tenendo in mente che l'angolo di campo in DX diminuisce di un fattore 1,5, rispetto alla focale utilizzata, è relativamente semplice capire quanto campo inquadra un 24-70 in DX (sempre tenendo a mente il fattore di crop); pertanto un 24-70 corrisponde in DX, come angolo di campo inquadrato, ad un 36-105.
Poi chiedi... perchè passare all'FX? Per riportare le ottiche alla loro focale originaria, ad esempio, senza tanti calcoli; per un senso di profondità dell'immagine che il formato più piccolo non ha; per la maggiore tenuta agli alti ISO...
Ciao!
CVCPhoto
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 25 2011, 12:51 PM) *
Non è una grande distanza.... Per le foto di paesaggi o alla luce del giorno ho sempre il 16-85.
Ovviamente in verticale le cose cambiano...


In verticale le cose migliorano, certo!

Carlo
Fabio.87
Come dimensioni sembrano simili....o sbaglio?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.