Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Mauro1258
QUOTE(larsenio @ Oct 3 2011, 08:21 PM) *
...
Nikon non specifica il grado di protezione, ma si limita ad usare termini come "guarnizioni protettive".
Di water-proof ce né solo una e non è Nikon ne Canon wink.gif

Probabilmente la K5..
Barto89
la d300 è piu grossa e intimorisci i fotografi con la 7000 =)
larsenio
QUOTE(Mauro1258 @ Oct 3 2011, 08:51 PM) *
Probabilmente la K5..

Fatelo con qualsiasi altra reflex ammiraglia che sia biggrin.gif

Olympus E-5

simonespe
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 3 2011, 03:33 PM) *
Non vorrei che qualcuno confondesse che con il corpo interamente in magnesio, come D300/D700, una macchina sia tropicalizzata, mentre con il corpo parzialmente in magnesio, una macchina sia semitropicalizzata. Sarebbe troppo ridicolo solo a pensarlo.


Carlo


invece sono in molti ad avere questa idea wink.gif

QUOTE(larsenio @ Oct 3 2011, 08:21 PM) *
Nikon non specifica il grado di protezione, ma si limita ad usare termini come "guarnizioni protettive".


appunto.....
e lo fa anche con d7000 wink.gif
larsenio
QUOTE(simonespe @ Oct 4 2011, 12:51 AM) *
invece sono in molti ad avere questa idea wink.gif
appunto.....
e lo fa anche con d7000 wink.gif

se cerchi nei forum esteri trovi anche scritto che a dispetto della D300, la D7000 non è tanto-quanto la D300 in fatto di giunture e guarnizioni, così come non è in lega interamente - qualcosa vorrà pur dire wink.gif
mbbruno
ho letto tutto la discussione ma non ho capito ( scusate la mia demenza) ma sta d7000 vale piu ho meno la d300s come qualità? divesra persone me l'hanno scansigliata perche non lavora bene addirittura hanno preso la d90 sopratutto per quello che riguarda gli iso non è un granche , cioe gia ad iso "normali" 200-600 sgrana ma è vero? io ho la d5000 che ha ereditato tanto dalla d300s e onestamente sono indeciso tra la d7000 o aspettare il fine produzione della d700 e passare al pieno formato
Mauro1258
QUOTE(larsenio @ Oct 3 2011, 09:16 PM) *
Fatelo con qualsiasi altra reflex ammiraglia che sia biggrin.gif

Olympus E-5



Beh come Reflex la K5 non mi pare sia da meno ...




Mauro1258
QUOTE(mbbruno @ Oct 4 2011, 06:54 AM) *
..... divesra persone me l'hanno scansigliata perche non lavora bene addirittura hanno preso la d90 sopratutto per quello che riguarda gli iso non è un granche , cioe gia ad iso "normali" 200-600 sgrana ma è vero?
....


Questa che ti hanno detto è una vera "perla", da mettere nel "bestiario" della fotografia wink.gif
mbbruno
QUOTE(Mauro1258 @ Oct 4 2011, 09:20 AM) *
Questa che ti hanno detto è una vera "perla", da mettere nel "bestiario" della fotografia wink.gif

io dico quello che mi ha riferito una persona che l'ha provata "accuratamente" ... e che poi ha detto che è meglio la d90 io gli ho dato il giusto peso però volevo riscontrare
0emanuele1
QUOTE(larsenio @ Oct 3 2011, 09:16 PM) *
Fatelo con qualsiasi altra reflex ammiraglia che sia biggrin.gif

Olympus E-5


figo biggrin.gif
Francesco_Nikonista
QUOTE(mbbruno @ Oct 4 2011, 06:54 AM) *
ho letto tutto la discussione ma non ho capito ( scusate la mia demenza) ma sta d7000 vale piu ho meno la d300s come qualità? divesra persone me l'hanno scansigliata perche non lavora bene addirittura hanno preso la d90 sopratutto per quello che riguarda gli iso non è un granche , cioe gia ad iso "normali" 200-600 sgrana ma è vero? io ho la d5000 che ha ereditato tanto dalla d300s e onestamente sono indeciso tra la d7000 o aspettare il fine produzione della d700 e passare al pieno formato


La D7000 eccelle proprio agli alti ISO. L'ho provato di persona e ti assicuro che è così: dubito che si possa trovare sul mercato una reflex DX migliore di questa sotto l'aspetto della sensibilità ISO. Ti dirò di più: in alcuni palazzetti molto bui ho visto fotografi con macchine di categoria superiore in gravi difficoltà. Quindi, qual è la migliore? Quella che verrà incontro alle tue esigenze. In ogni caso, che tu prenda l'una o l'altra non sbaglierai mai.


Mauro1258
QUOTE(mbbruno @ Oct 4 2011, 09:54 AM) *
io dico quello che mi ha riferito una persona che l'ha provata "accuratamente" ... e che poi ha detto che è meglio la d90 io gli ho dato il giusto peso però volevo riscontrare



Infatti il mio commento è su colui che l'ha "provata accuratamente".

Ho la D7000 ed ho provato per un giorno la D90: bella macchina ma non uno, due gradini sotto la D7000, in tutto non solo sugli ISO.

Se vai nel club D7000 c'è molta gente che è passato dalla D90 alla D7000, chiedi anche a loro un commento wink.gif
Mauro1258
Questa uno scatto fatto praticamente al buio con il 70-300: ISO6400, f4.5, 116mm, 1/100"

Provate a farla uguale con una DX Nikon diversa dalla D7000 cool.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mbbruno
mi sembrava che c'era qualcosa che non andava ..... la d7000 mi piaceva fin da subito ma avevo sorvolato perche non ero interessato al oggetto e queste fastidiose voci mi avevano allertato su uno scivolone nikon , la gente parla perche ha la bocca mica per altro
persenico
QUOTE(mbbruno @ Oct 4 2011, 06:54 AM) *
ho letto tutto la discussione ma non ho capito ( scusate la mia demenza) ma sta d7000 vale piu ho meno la d300s come qualità? divesra persone me l'hanno scansigliata perche non lavora bene addirittura hanno preso la d90 sopratutto per quello che riguarda gli iso non è un granche , cioe gia ad iso "normali" 200-600 sgrana ma è vero? io ho la d5000 che ha ereditato tanto dalla d300s e onestamente sono indeciso tra la d7000 o aspettare il fine produzione della d700 e passare al pieno formato

La D300 è più grossa e pesante, in alcuni casi può essere un vantaggio (ovviamente in altri un difetto).
La D300 ha una disposione dei comandi che può risultare più comoda (in realtà al 95% è questione di abitudine, pensa a passare ad una tastiera PC senza tastierino numerico separato essendo abituato ad averlo: per il primo mese è un disastro, dopo non ti crea più problemi).
Per tutto il resto la D300 è perdente.

Però, però, molto importante:
la D300 costa di più;
la D300 messa sulla bilancia pesa di più;
la D300 è più grossa, incute più timore;
il marketing Nikon (mica scemi) classifica la D300 "professional" mentre la D7000 "consumer".

Ecco perchè molti utenti di questo forum (in realtà sono sempre quei 10/12, ma scrivono tanto) sbandierano la D300 come macchina pro usata dai pro (diventi automaticamente pro mettendotela al collo) e la D7000 come macchina minus per i minus.
Se segui con attenzione i loro interventi, ti accorgerai che alcuni di loro le sparano talmente grosse da non avere neppure mai letto con attenzione le caratteristiche della D7000
simonespe
QUOTE(larsenio @ Oct 4 2011, 01:44 AM) *
se cerchi nei forum esteri trovi anche scritto che a dispetto della D300, la D7000 non è tanto-quanto la D300 in fatto di giunture e guarnizioni, così come non è in lega interamente - qualcosa vorrà pur dire wink.gif


nei forum????

ti stò dicendo che nikon dichiara gli stessi giunti anti polvere e umidità montati su d300 e d7000 e tu mi parli dei forum????
larsenio
QUOTE(simonespe @ Oct 4 2011, 01:24 PM) *
nei forum????

ti stò dicendo che nikon dichiara gli stessi giunti anti polvere e umidità montati su d300 e d7000 e tu mi parli dei forum????

mmm.. sì?
dimmi dove hai trovato queste testuali parole, sono curioso smile.gif
simonespe
QUOTE(larsenio @ Oct 4 2011, 01:45 PM) *
mmm.. sì?
dimmi dove hai trovato queste testuali parole, sono curioso smile.gif


link

"Furthermore, connected parts and various points are securely sealed, achieving superior weather-resistant and dustprevention performance."

inoltre vedi foto....

"enhanced moisture and dust resistant areas outlined in blue"

su ogni tasto e ghiera praticamente... wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(simonespe @ Oct 4 2011, 09:18 PM) *
"Furthermore, connected parts and various points are securely sealed, achieving superior weather-resistant and dustprevention performance."

Scusa ma quella frase detta cosi (e cosi e' scritta nel link) non specifica sta resistenza alla polvere ed agenti atmosferici e' superiore a cosa? hmmm.gif

L.
simonespe
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 4 2011, 09:40 PM) *
Scusa ma quella frase detta cosi (e cosi e' scritta nel link) non specifica sta resistenza alla polvere ed agenti atmosferici e' superiore a cosa? hmmm.gif

L.




le parti, connesse nei vari punti sono ben sigillate, ottenendo superiore resistenza ad agenti atmosferici e prevenzione a polvere

nella foto fa vedere...la maggiore resistenza ad umidità e polvere nelle aree delineate in blu dove su ogni tasto ci sono speciali guarnizioni....

questo è quello che ci dice nikon sulla "tropicalizzazione" d7000....

il concetto di semi...poca...tutta....mezza....non esiste e non vuol dire nulla wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(simonespe @ Oct 4 2011, 09:52 PM) *
le parti, connesse nei vari punti sono ben sigillate, ottenendo superiore resistenza ad agenti atmosferici e prevenzione a polvere

nella foto fa vedere...la maggiore resistenza ad umidità e polvere nelle aree delineate in blu dove su ogni tasto ci sono speciali guarnizioni....

questo è quello che ci dice nikon sulla "tropicalizzazione" d7000....

il concetto di semi...poca...tutta....mezza....non esiste e non vuol dire nulla wink.gif


Simone, maddai... lasciamo perdere sto concetto di tropicalizzazione... tanto siamo così premurosi con la nostra fotocamera che alla minima goccia d'acqua cerchiamo il modo migliore per proteggerla sotto la nostra ala, fosse anche una subacquea. messicano.gif

Ho in mente una piccola invenzione, che non appena avrò il tempo materiale, cercherò di realizzare... così anche con la D40 si potrà uscire sotto l'acquazzone. wink.gif

P.S.: Qual'è la tua etichetta preferita di Dolcetto? texano.gif

Carlo
larsenio
QUOTE(simonespe @ Oct 4 2011, 09:52 PM) *
le parti, connesse nei vari punti sono ben sigillate, ottenendo superiore resistenza ad agenti atmosferici e prevenzione a polvere

nella foto fa vedere...la maggiore resistenza ad umidità e polvere nelle aree delineate in blu dove su ogni tasto ci sono speciali guarnizioni....

questo è quello che ci dice nikon sulla "tropicalizzazione" d7000....

il concetto di semi...poca...tutta....mezza....non esiste e non vuol dire nulla wink.gif

ci dicono poco e niente quelle parole o almeno non ci dicono ciò che asserivi sopra "ti stò dicendo che nikon dichiara gli stessi giunti anti polvere e umidità montati su d300 e d7000"
quel superiore resistenza lo scrivevano pure sulle Bic smile.gif
simonespe
QUOTE(larsenio @ Oct 4 2011, 10:03 PM) *
ci dicono poco e niente quelle parole o almeno non ci dicono ciò che asserivi sopra "ti stò dicendo che nikon dichiara gli stessi giunti anti polvere e umidità montati su d300 e d7000"
quel superiore resistenza lo scrivevano pure sulle Bic smile.gif


non fare il p arac ulo con me....

ti devo postare quello che è dichirato su d300??? smile.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Oct 4 2011, 10:01 PM) *
P.S.: Qual'è la tua etichetta preferita di Dolcetto? texano.gif

Carlo


non ne ho una tu che consigli???
CVCPhoto
QUOTE(larsenio @ Oct 4 2011, 10:03 PM) *
ci dicono poco e niente quelle parole o almeno non ci dicono ciò che asserivi sopra "ti stò dicendo che nikon dichiara gli stessi giunti anti polvere e umidità montati su d300 e d7000"
quel superiore resistenza lo scrivevano pure sulle Bic smile.gif


Vogliamo fare una prova pratica? Poiché le parole sono come il vento. Io ci metto la D300s. Qualcuno ci mette la D7000 e qualcun altro la D90? Le mettiamo a terra su un prato.. vicine vicine... e scaraventiamo loro addosso un bel secchio d'acqua. Aspettiamo un minuto e poi andiamo a raccoglierle.

Solo così ci renderemo conto se e quali scatteranno ancora. Astenersi i possessori di D3s. messicano.gif

Carlo
larsenio
QUOTE(simonespe @ Oct 4 2011, 10:06 PM) *
non fare il p arac ulo con me....

ti devo postare quello che è dichirato su d300??? smile.gif

dai sono blande parole da marketing!! L'unica macchina con le controballs è la E-3/5 smile.gif
persenico
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 4 2011, 09:40 PM) *
Scusa ma quella frase detta cosi (e cosi e' scritta nel link) non specifica sta resistenza alla polvere ed agenti atmosferici e' superiore a cosa? hmmm.gif

L.

Nikon (e non è la sola) non fornisce alcun dato oggettivo in merito alla "tropicalizzazione" delle sue reflex (di nessuna).

Recentemente, in una discussione più o meno similare a questa, un utente ha pubblicato il testo di una risposta scritta Nital (o LTR, non ricordo) a sua domanda dalla quale risulta che nessuna reflex Nital è tropicalizzata (cercatela).

Il marketing Nikon (mica sono fessi) usa per descrivere la "protezione" della D300 delle parole diverse da quelle usate per la D7000. In particolare, per chi ha piacere che sia così, le parole della D300 possono essere interpretate come descrizione di un livello di protezione superiore rispetto a quello della D7000. Ovviamente è solo marketing. Ma come si fa a vendere ad un prezzo superiore un bene inferiore? Costruendogli, tramite il marketing, un'immagine superiore alla sostanza.
simonespe
QUOTE(larsenio @ Oct 4 2011, 10:10 PM) *
dai sono blande parole da marketing!! L'unica macchina con le controballs è la E-3/5 smile.gif


appunto....

sei tu che mi hai rettificato dicendo una è tropicallizzata e l'altra è semi wink.gif

QUOTE(persenico @ Oct 4 2011, 10:11 PM) *
Il marketing Nikon (mica sono fessi) usa per descrivere la "protezione" della D300 delle parole diverse da quelle usate per la D7000. In particolare, per chi ha piacere che sia così, le parole della D300 possono essere interpretate come descrizione di un livello di protezione superiore rispetto a quello della D7000. Ovviamente è solo marketing. Ma come si fa a vendere ad un prezzo superiore un bene inferiore? Costruendogli, tramite il marketing, un'immagine superiore alla sostanza.


eh...già....

da qui anche l'inserimento nel famoso listino professional aggiungerei wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(persenico @ Oct 4 2011, 10:11 PM) *
Nikon (e non è la sola) non fornisce alcun dato oggettivo in merito alla "tropicalizzazione" delle sue reflex (di nessuna).

Recentemente, in una discussione più o meno similare a questa, un utente ha pubblicato il testo di una risposta scritta Nital (o LTR, non ricordo) a sua domanda dalla quale risulta che nessuna reflex Nital è tropicalizzata (cercatela).

Il marketing Nikon (mica sono fessi) usa per descrivere la "protezione" della D300 delle parole diverse da quelle usate per la D7000. In particolare, per chi ha piacere che sia così, le parole della D300 possono essere interpretate come descrizione di un livello di protezione superiore rispetto a quello della D7000. Ovviamente è solo marketing. Ma come si fa a vendere ad un prezzo superiore un bene inferiore? Costruendogli, tramite il marketing, un'immagine superiore alla sostanza.

Infatti siccome ricordo quella discussione, trovo strano che si faccia una classifica su qualcosa (tropicalizzazione) il cui significato sul piano pratico/concreto non significa nulla : personalmente non mi cambia la vita sapere di avere un corpo macchina che resiste meglio di un altro all'infiltrazione di polvere (ed altri non meglio identificati agenti atmosferici) al suo interno.
Insomma, ho la personale impressione, che si faccia aria fritta.
L.
CVCPhoto
QUOTE(persenico @ Oct 4 2011, 10:11 PM) *
Nikon (e non è la sola) non fornisce alcun dato oggettivo in merito alla "tropicalizzazione" delle sue reflex (di nessuna).

Recentemente, in una discussione più o meno similare a questa, un utente ha pubblicato il testo di una risposta scritta Nital (o LTR, non ricordo) a sua domanda dalla quale risulta che nessuna reflex Nital è tropicalizzata (cercatela).

Il marketing Nikon (mica sono fessi) usa per descrivere la "protezione" della D300 delle parole diverse da quelle usate per la D7000. In particolare, per chi ha piacere che sia così, le parole della D300 possono essere interpretate come descrizione di un livello di protezione superiore rispetto a quello della D7000. Ovviamente è solo marketing. Ma come si fa a vendere ad un prezzo superiore un bene inferiore? Costruendogli, tramite il marketing, un'immagine superiore alla sostanza.


Non voglio assolutamente obiettare in merito alle prestazioni assolute delle due, ma basta prendere in mano la D300 e poi prendere in mano la D7000 per capire di che 'pasta' sono fatte entrambe.

Se parliamo di elettrina, convengo con te... la D7000 è 3 anni avanti, ma se parliamo di meccanica e corpo, non c'è legge di marketing che tenga, la D300 è una spanna sopra.

Capisco anche il suo costo maggiore. Un microchip ha il costo di un pacchetto di sigarette a livello industria, mentre una meccanica sofisticata ha costi decisamente maggiori.

Carlo
mbbruno
QUOTE(persenico @ Oct 4 2011, 01:23 PM) *
La D300 è più grossa e pesante, in alcuni casi può essere un vantaggio (ovviamente in altri un difetto).
La D300 ha una disposione dei comandi che può risultare più comoda (in realtà al 95% è questione di abitudine, pensa a passare ad una tastiera PC senza tastierino numerico separato essendo abituato ad averlo: per il primo mese è un disastro, dopo non ti crea più problemi).
Per tutto il resto la D300 è perdente.

Però, però, molto importante:
la D300 costa di più;
la D300 messa sulla bilancia pesa di più;
la D300 è più grossa, incute più timore;
il marketing Nikon (mica scemi) classifica la D300 "professional" mentre la D7000 "consumer".

Ecco perchè molti utenti di questo forum (in realtà sono sempre quei 10/12, ma scrivono tanto) sbandierano la D300 come macchina pro usata dai pro (diventi automaticamente pro mettendotela al collo) e la D7000 come macchina minus per i minus.
Se segui con attenzione i loro interventi, ti accorgerai che alcuni di loro le sparano talmente grosse da non avere neppure mai letto con attenzione le caratteristiche della D7000

scusa allorra perche comunque ci sono queste voci che la d7000 non è un granche? ripeto che parllo da persona interessata al prodotto ma voglio capire se sono sfigati che hanno inciampato la macchina sbagliata o la macchina a realmente avuto problemi di gioventù
Mauro1258
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 4 2011, 10:30 PM) *
Non voglio assolutamente obiettare in merito alle prestazioni assolute delle due, ma basta prendere in mano la D300 e poi prendere in mano la D7000 per capire di che 'pasta' sono fatte entrambe.

Se parliamo di elettrina, convengo con te... la D7000 è 3 anni avanti, ma se parliamo di meccanica e corpo, non c'è legge di marketing che tenga, la D300 è una spanna sopra.
....

Carlo


La D300 è più grandi della D7000, ma non penso sia dovuto alla meccanica più sofisticata, di meccanico nelle reflex ormai c'è solo l'otturatore e le dimensioni dell'otturatore della D300 non penso sia più grande della D7000, anche perchè quest'ultimo è già garantito per almeno 150.000 scatti.
Le dimensioni più corpose della D300, molto probabilmente sono invece dovute alla necessità di alloggiare una SD e un CF, di fatto più ingombrante di una SD, e dal minore grado di integrazione dell'elettronica.

Vuoi vedere che la D400 avrà 2 SD come la D7000, e sarà molto più snella della D300 ? wink.gif

sarogriso
QUOTE(Mauro1258 @ Oct 5 2011, 04:22 PM) *
e sarà molto più snella della D300 ? wink.gif

Talmente tanto snella da non vederla neppure messicano.gif
...queste fantasiose e trepidanti attese sono un vero spasso laugh.gif

saro
Mauro1258
QUOTE(sarogriso @ Oct 5 2011, 04:59 PM) *
Talmente tanto snella da non vederla neppure messicano.gif
...queste fantasiose e trepidanti attese sono un vero spasso laugh.gif

saro


Beh, prima o poi una PRO DX la tireranno fuori, probabilmente con il sensore della D7000, ma senza quella ghiera delle funzioni del caxxo che mi si ruota sempre involontariamente: avessero almeno messo il blocco come sulla ghiera inferiore.... mad.gif

Per me la "ghiera del caxxo" rimane l'unico difetto della D7K, facessero la D7000s con il pulsanti la cambierei subito, per il resto è una gran macchina wink.gif
mko61
QUOTE(Mauro1258 @ Oct 5 2011, 04:22 PM) *
...
Vuoi vedere che la D400 avrà 2 SD come la D7000, e sarà molto più snella della D300 ? wink.gif


SD o no avrà lo scatolone in magnesio; ci sta perchè l'ergonomia della D7000 non è al top, io ad esempio per tenerla devo sempre serrare un po' la mano, molto meno che con roba entry tipo D3x00, ma più che con la D700 ... se ci lavori e ci passi la giornata così, a sera te ne accorgi



Mauro1258
QUOTE(mko61 @ Oct 5 2011, 05:36 PM) *
SD o no avrà lo scatolone in magnesio; ci sta perchè l'ergonomia della D7000 non è al top, io ad esempio per tenerla devo sempre serrare un po' la mano, molto meno che con roba entry tipo D3x00, ma più che con la D700 ... se ci lavori e ci passi la giornata così, a sera te ne accorgi



Mhmmm hmmm.gif dici che le dimensioni delle PRO sono dettate dai fattori ergonomici ?

Beh allora con i livelli di integrazione elettronica a cui sono arrivati, i prossimi scatoloni in magnesio delle PRO saranno vuoti ... messicano.gif
Valentino.Todeschini
Io ho avuto sia la D7000 che la D300, alla fine ho tenuto la D7000, la resa agli alti iso e la gamma dinamica di quest'ultima "mangiano" la D300, l'unico grosso rinpianto della D300 è che ha uno stop o due in più di sensibilità per l'autofocus
persenico
QUOTE(mbbruno @ Oct 5 2011, 03:59 PM) *
scusa allorra perche comunque ci sono queste voci che la d7000 non è un granche?

la verità non la conosco, posso solo fare delle ipotesi:
a) ma queste voci escono veramente dalla bocca di persone che una D7mila l'hanno mai presa in mano? Non saranno forse solo dei crea-zizzania?
cool.gif ma queste voci escono dalla bocca di persone che hanno un minimo di conoscenza della tecnica fotografica o dalla bocca di chi allo stadio fotografa con il flash?
c) a parte il problema hot pixel risolto da una nuova release firmware non mi pare di avere mai letto di difetti di gioventù sulle D7000 (da fonti ufficiali/attendibili)

personalmente considero completamente inattendibili le voci di cui parli
Cesare44
non capisco questo ostinarsi a tutti i costi a paragonare due reflex con target differenti.

la D7000 ha una elettronica di tutto rispetto, nata progettualmente 3 anni dopo e , nell'elettronica, questo lasso di tempo è un'enormità.

Al momento nella sua classe di appartenenza, non ha rivali, godendo di un Expeed di seconda generazione che le consente di primeggiare con le prime della classe in fatto di rumore agli alti Iso.

Dall'altra parte, la D300s, nel formato DX è quella che più si avvicina al concetto di reflex professionale.

Ovvero sotto l'aspetto affidabiltà, robustezza e ergonomia intesa sia in generale che specificatamente sotto l'aspetto che pù interessa il professionista, la D300, nonostante i suoi anni di presenza sul mercato, surclassa la nuova D7000.

Basta vedere la disposizione dei comandi presenti sul corpo macchina per capire che è molto più vicina alla D3 della sua "presunta rivale".

Alla fine, siccome stiamo paragonando due Nikon, cmq si preferisca l'una piuttosto che l'altra, a mio parere, e solo una questione di scarsa rilevanza.

P.S. Dimenticavo: prima della D7000 la D300, per quelli che oggi la snobbano era il non plus ultra

buone foto a tutti
persenico
QUOTE(Cesare44 @ Oct 5 2011, 07:57 PM) *
P.S. Dimenticavo: prima della D7000 la D300, per quelli che oggi la snobbano era il non plus ultra


Personalmente ritengo che la D300 sia tuttora un ottimo prodotto, dalle potenzialità sicuramente ben superiori alle capacità di molti di coloro che la posseggono.

La D7000 è però "fotograficamente" superiore e quindi, attualmente, la convenienza ad acquistare una D300 preferendola alla D7000 (è questo l'argomento della discussione, per quanto velocemente dimenticato) è circoscritta ai casi in cui sia effettivamente richiesta/apprezzata la maggiore dimensione "fisica" e relativi riflessi sui comandi.

Poi c'è chi preferisce la D300 perchè "ti promuove al livello pro" e questo è tutto un altro discorso (pari a quello del tuo P.S.)
Luigi_FZA
QUOTE(Cesare44 @ Oct 5 2011, 07:57 PM) *
non capisco questo ostinarsi a tutti i costi a paragonare due reflex con target differenti.

Cesare,
credo che il "confronto" l'ha proposto l'OP, nel chiedere un parere tra un D300 (non s) e la D7mila.
Concordo con la tua elencazione, solo che rilevo la mancanza di un elemento di valutazione : l'OP vuole spendere quanto? 600 euro per una d300 (ripeto non s) oppure poco piu' di 1000 per prendersi il prodotto (D7mila) che piu' si avvicina, secondo gli standard tecnologici attuali, a quello che e' stato qualche anno fa la D300 (non s)?
Secondo me, resta a lui valutare se spendere piu' soldi sul corpo macchina o dedicare la somma risparmiata (sarei tentato di dire non spesa) su qualche ottica.
L.
Cesare44
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 5 2011, 11:35 PM) *
Cesare,
credo che il "confronto" l'ha proposto l'OP, nel chiedere un parere tra un D300 (non s) e la D7mila.
Concordo con la tua elencazione, solo che rilevo la mancanza di un elemento di valutazione : l'OP vuole spendere quanto? 600 euro per una d300 (ripeto non s) oppure poco piu' di 1000 per prendersi il prodotto (D7mila) che piu' si avvicina, secondo gli standard tecnologici attuali, a quello che e' stato qualche anno fa la D300 (non s)?
Secondo me, resta a lui valutare se spendere piu' soldi sul corpo macchina o dedicare la somma risparmiata (sarei tentato di dire non spesa) su qualche ottica.
L.

ciao Luigi,
è vero ma a volte a forza di leggere gli interventi ci si dimentica cosa vorrebbe sapere l'OP.

Cmq, dato che l'interessato è lui, data la mole di risposte, sarà in grado di optare per quella che ritiene più adatta alle sue esigenze.

buone foto
Vinicio
QUOTE(Cesare44 @ Oct 6 2011, 03:45 PM) *
Cmq, dato che l'interessato è lui, data la mole di risposte, sarà in grado di optare per quella che ritiene più adatta alle sue esigenze.
buone foto

Ciao Cesare, da vecchio fotoamatore "pellicolaro" è difficile dire quali sono le mie esigenze, perchè quando entri in questo meraviglioso mondo non finisci mai di imparare e sperimentare.
Personalmente faccio un pò di tutto, dalla foto sportiva, naturalistica, paesaggi, ritratti, reportage, viaggi ecc. quindi, forse sarebbe più indicata l'ultima arrivata D7K, l'unica cosa che mi frena sono i file NEF che genera, troppo pesanti!!....invece con l'attuale D50 sono gestibilissimi.
Saluti, Vinicio
mbbruno
QUOTE(persenico @ Oct 5 2011, 07:50 PM) *
la verità non la conosco, posso solo fare delle ipotesi:
a) ma queste voci escono veramente dalla bocca di persone che una D7mila l'hanno mai presa in mano? Non saranno forse solo dei crea-zizzania?
cool.gif ma queste voci escono dalla bocca di persone che hanno un minimo di conoscenza della tecnica fotografica o dalla bocca di chi allo stadio fotografa con il flash?
c) a parte il problema hot pixel risolto da una nuova release firmware non mi pare di avere mai letto di difetti di gioventù sulle D7000 (da fonti ufficiali/attendibili)

personalmente considero completamente inattendibili le voci di cui parli

persenico ti ringrazio mille di quello che mi hai detto , ti spiego ero con un amico che mi ha presentato un ragazzo che ha detto queste testuali parole :
ciao bruno...... io ho avuto modo di provarla in maniera molto aprofondita ... e poso dirti che poi ho preso la d90 spendendo quasi la meta e sono soddisfattissimo... secondo me ha un difetto enorme che è la granulosità eccessiva dell immagine anche a iso relativamente basse.... per il resto la funzione video( che a me non interessa...) è molto piu avanzata.... consente di fare video di buon livello ma a 30 fps.... quindi solo per sogetti statici o poco movimentati....
ho preso la d90 per le foto che fa... a livello di stampa( che è quello che mi interessa di più...) non ci sono quasi differenze con la d 700( e non mi pare poco...)fossi in te spenderei quello che ti resta per un obiettivo e non per la d7000, che ripeto, grande macchina ma con qualita fotografica a mio vedere inferiore alla d90....
le cose che mi facevano gola delle d7000 erano la retrocompatibilita totale delle ottiche( che la d90 non ha completa, ma le principali si...) e il doppio slot per la memory... lavorandoci in quel caso avrei avuto un backup automatico del lavoro....
spero di essere stato chiaro....
non faccio nomi per non rischiare una denuncia ma questo me lo ha scritto per e-mail di li sono nati i miei dubbi visto che mi fidavo del mio amico mi sono messo alla ricerca di info sulla cosa me grazie a dio non le ho neancora trovate
Cesare44
QUOTE(Vinicio @ Oct 6 2011, 06:46 PM) *
Ciao Cesare, da vecchio fotoamatore "pellicolaro" è difficile dire quali sono le mie esigenze, perchè quando entri in questo meraviglioso mondo non finisci mai di imparare e sperimentare.
Personalmente faccio un pò di tutto, dalla foto sportiva, naturalistica, paesaggi, ritratti, reportage, viaggi ecc. quindi, forse sarebbe più indicata l'ultima arrivata D7K, l'unica cosa che mi frena sono i file NEF che genera, troppo pesanti!!....invece con l'attuale D50 sono gestibilissimi.
Saluti, Vinicio

ciao Vinicio,
vecchio pellicolaro lo sono anche io, e adesso che ti conosco meglio, sotto l'aspetto fotografico, capisco quanto possa essere difficile, darti consigli dopo che hai macinato per anni km di pellicola.

Va sempre ricordato che, fatalmente, ognuno di noi, offre i suggerimenti, basandosi sulle esperienze personali, dimenticando spesso che, non sempre coincidono con le esigenze di chi i consigli, li chiede.

Detto questo, sicuramente, avendo capito di trovarti a dover scegliere fra due ottime fotocamere, ma a mio parere con target diversi, letti i pareri di molti, sarai sicuramente più convinto nella scelta che farai.

buone foto
persenico
QUOTE(mbbruno @ Oct 6 2011, 07:53 PM) *
poi ho preso la d90 spendendo quasi la meta e sono soddisfattissimo


Questo non fa una grinza, primo perchè è soggettivo, secondo perchè la D90 produce ottime foto (esattamente le stesse della D300, salvo la mancanza del RAW 14bit).

Tutto il resto, mi sembra completamente inattendibile. Che poi - soggettivamente - la D7000 non valga il maggiore costo rispetto alla D90 ci può stare benissimo. Ma questo non equivale a dire che la D90 sia qualitativamente superiore alla D7000.
mbbruno
personalmete dagli scatti che ho visto in giro mi sembra un eccelente prodotto , e credo che valga anche il salto dalla d5000 senza rompersi il collo , visto che ha anche il BT originale e io che tengo la macchina di traverso spesso mi farebbe molto comodo ....... tanto aspetto natale cosi vedo se mi fanno uno sconticino sulla d700
Mauro1258
QUOTE(mbbruno @ Oct 6 2011, 07:53 PM) *
...
ho preso la d90 per le foto che fa... a livello di stampa( che è quello che mi interessa di più...) non ci sono quasi differenze con la d 700( e non mi pare poco...)fossi in te spenderei quello che ti resta per un obiettivo e non per la d7000, che ripeto, grande macchina ma con qualita fotografica a mio vedere inferiore alla d90....
...

Con tutta onesta', Il tuo conoscente ha espresso due "perle" in quattro righe: sono un bel primato... blink.gif

Se stampa 10x15 anche una D50 e' equivalente alla D700, con 200€ la prendeva e comprava un obiettivo in più.
persenico
QUOTE(Mauro1258 @ Oct 6 2011, 10:12 PM) *
Con tutta onesta', Il tuo conoscente ha espresso due "perle" in quattro righe: sono un bel primato... blink.gif

Se stampa 10x15 anche una D50 e' equivalente alla D700, con 200€ la prendeva e comprava un obiettivo in più.


Il riferimento alla D7cento è un errore di battitura, intendeva D7mila (vedi poco dopo).
In ogni caso, di minor caratura, ma sono lo stesso due perle.
riccardoal
(esattamente le stesse della D300, salvo la mancanza del RAW 14bit).

e hai detto niente!!!!!!!!!!
riccardoal
P.S. Dimenticavo: prima della D7000 la D300, per quelli che oggi la snobbano era il non plus ultra

buone foto a tutti
[/quote]
sai chi snobba la 300? tutti coloro che per riparmiare sulla d300s acquistano la 7000........conosci la storia della volpe immagino

QUOTE(persenico @ Oct 4 2011, 10:11 PM) *
Nikon (e non è la sola) non fornisce alcun dato oggettivo in merito alla "tropicalizzazione" delle sue reflex (di nessuna).

Recentemente, in una discussione più o meno similare a questa, un utente ha pubblicato il testo di una risposta scritta Nital (o LTR, non ricordo) a sua domanda dalla quale risulta che nessuna reflex Nital è tropicalizzata (cercatela).

Il marketing Nikon (mica sono fessi) usa per descrivere la "protezione" della D300 delle parole diverse da quelle usate per la D7000. In particolare, per chi ha piacere che sia così, le parole della D300 possono essere interpretate come descrizione di un livello di protezione superiore rispetto a quello della D7000. Ovviamente è solo marketing. Ma come si fa a vendere ad un prezzo superiore un bene inferiore? Costruendogli, tramite il marketing, un'immagine superiore alla sostanza.

sei preoccupante nella tua ingenuita' ( fasulla )
senti...ma tu hai la 7000? e chissa cosa ti succede quabdo vedi qualcuno che tra le mani ha cio che tanto denigri....... messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.