Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
castorino
QUOTE(Ripolini @ Oct 27 2011, 08:04 PM) *
Per quel che mi riguarda, non ho mai detto che col DX si poteva fare tutto ... soprattutto dopo aver visto quel che facevano all'epoca le FF Canon.
Le barricate - temo - le vedi solo tu.
E poi Nikon ha una 24 Mpix FX che va benissimo. E sicuramente ha più risoluzione di una 18/21 Mpix Canon. Ma - guarda caso - la D3X non vende come le D3s ... e con le D3/D700 si fanno cose ai massimi livelli. Su questo non ci piove.

Non ho detto che sia stato tu a decantare il Dx, le barricate derivano dai discorsi dove si conclude che 12MP sono sufficienti per tutti i bisogni o quasi e mi sembra che siano la maggioranza!Non è un caso che la D3x venda meno della D3s costa quasi il doppio, oltre i 1600 ISO rende poco e praticamente non ha raffica, io ce l'ho e la uso solo ed esclusivamente in certe condizioni mentre la D3s è una macchina universale! Un manager Nital mi diceva tre anni fa che praticamente erano pronte entrambe D3 e D3x per essere immesse sul mercato contemporaneamente, si è preferito posporre l'uscita della seconda per motivi commerciali e dunque la D3x è nata vecchia, io ne sono più che soddisfatto ma credo che se venisse riprogettata con le attuali conoscenze e tecniche sarebbe sicuramente migliore come velocità di acquisizione e come rapporto S/N, ciao Rino
Ripolini
QUOTE(castorino @ Oct 28 2011, 12:59 AM) *
Non è un caso che la D3x venda meno della D3s costa quasi il doppio...

In un noto sito vedo che la D3s costa 4500 Euro; la D3X 6600 (tutto Nital, IVA compresa): costa dunque il 47 % in più. Se costasse quasi il doppio, dovrebbe stare almeno sugli 8000 Euro.

Per quanta riguarda il concetto di nata vecchia è un po' superficiale e dunque difficilmente non-commentabile in una sezione tecnica. Né penso che il tuo manager Nital lo condivida ... rolleyes.gif
La D3x:
1) è uscita solo un anno dopo la D3, che sta sul mercato da quattro anni,
2) affianca le FX pro da 12 Mpix da tre anni, senza alcuna cannibalizzazione, mi pare ...
3) non ha caratteristiche universali come la D3/D3s, ed ha un sensore completamente diverso,
4) si rivolge dunque ad una utenza diversa, di nicchia, e non a chi stampa A3 con inkjet a 360 ppi laugh.gif

Pertanto, non vedo nessuna ragione, né commerciale né altro, per cui Nkon abbia "voluto" rimandare di un anno (dal 2007 al 2008) il lancio della D3X. Non c'era, né c'è, alcun rischio di cannibalizzazione e quindi la teoria del rinvio per motivi commerciali la trovo alquanto debole, per non dire inconsistente. Penso, più semplicemente, che il sensore di 24 Mpix sia stato sviluppato in seconda priorità, e abbiano dato priorità assoluta a quello di 12, che è quello che ha consentito a Nikon di recuperare il gap che aveva con Canon, e di superare a livello prestazionale la concorrenza.
Ricordo che la Sony A900 è stata presentata nel settembre 2008, addirittura due mesi e mezzo prima dell'annuncio della D3X.
E' più semplice ipotizzare che quando Sony ha iniziato a produrre il sensore da 24 Mpix per le sue fotocamere, ha iniziato a produrre anche il sensore della D3X, che avrà pure un progetto Nikon, ma sempre Sony lo fa (come ammesso da Nikon stessa).
E - guarda caso - Sony ha voluto annunciare prima di Nikon la realizzazione di una FF da 24 Mpix ...
Sarà nata vecchia pure l'A900 (tuttora a catalogo Sony) ??
Chi ce l'ha ne è entusiasta ...
fabco77
QUOTE(Ripolini @ Oct 27 2011, 08:04 PM) *
...Ma - guarda caso - la D3X non vende come le D3s .......



QUOTE(Ripolini @ Oct 28 2011, 09:01 AM) *
In un noto sito vedo che la D3s costa 4500 Euro; la D3X 6600 (tutto Nital, IVA compresa): costa dunque il 47 % in più......
4) si rivolge dunque ad una utenza diversa, di nicchia, e non a chi stampa A3 con inkjet a 360 ppi ...


Direi che questi sono i due motivi per cui non vende come la D3s. Prodotto di nicchia più caro. Non mi sembra una questione di "troppi" mp insomma.
Ripolini
QUOTE(fabco77 @ Oct 28 2011, 09:25 AM) *
Non mi sembra una questione di "troppi" mp insomma.

Non mi pare che qualcuno abbia detto che siano troppi.
Semmai c'è qualcuno che dice che 12 sono pochi ...

La mia personale opinione è chiara (spero!):
QUOTE(Ripolini @ Oct 25 2011, 02:29 PM) *
Mi chiedo allora in quale degli ambiti in cui si usa il formato 24x36, possiamo considerarli "limitanti". Penso ad esempio a certe foto di paesaggio (non tutte), o still-life per particolari utilizzatori finali.

Allo still-life possiamo anche aggiungere altre tipologie di ripresa in studio o in location controllata (moda, pubblicità, ecc.) dove avere più di 12 Mpix può essere comodo e dove 3200 ISO puliti (e, aggiungo, senza spappolamenti di dettagli) sono inutili, ma il concetto rimane lo stesso.
Ciao,

R.
Mattia BKT
QUOTE(fabco77 @ Oct 28 2011, 09:25 AM) *
Direi che questi sono i due motivi per cui non vende come la D3s. Prodotto di nicchia più caro. Non mi sembra una questione di "troppi" mp insomma.


Non ci giurerei, anzi.
Cosa se ne fa un professionista medio (quello che fa i matrimoni e un po' di tutto insomma) della D3x, dove crop a parte gli permette le stesse foto della D2x che magari già aveva? Le stampe di 3 metri per 6?
D700, D3 e D3s sono ben più "rivoluzionarie" a mio parere. Permettono di lavorare bene in luce ambiente.

La D3/D3s ha venduto di più perchè permettono di scattare dove prima non si scattava, permettono di utilizzare anche ottiche meno luminose, buona qualità in tantissime ed estreme situazioni, velocità...
La D3x a parte i 24MP non offre NULLA di nuovo, contanto che ha un estensione ISO pari a quella della D80... non è una 5DMKII che offre sia i MP che gli alti ISO...
beppe cgp
Per quel che mi riguarda... da felicissimo possessore della d3s... reputo che se non dovessi seguire tutte le paranoie da forum messicano.gif sarebbe di sicuro una fotocamera per sempre.
Insomma... se stacchiamo un attimo la testa dal discorso marketing e da quello che ti fa credere ponendomi una domanda... Cosa mi manca nella d3s???
Sinceramente non so proprio che rispondere hmmm.gif

Specialmente quando penso che a 12.800 iso mi permette di portare a casa una foto che con un altra macchina non avrei potuto fare hmmm.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 561.3 KB
Mattia BKT
Gran bello scatto Beppe! Pollice.gif

...e pensare che con una D3x avresti avuto il fotogramma nero... giusto per tornare al mio pensiero sopra.
Cesare44
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 28 2011, 11:58 AM) *
Per quel che mi riguarda... da felicissimo possessore della d3s... reputo che se non dovessi seguire tutte le paranoie da forum messicano.gif sarebbe di sicuro una fotocamera per sempre.
Insomma... se stacchiamo un attimo la testa dal discorso marketing e da quello che ti fa credere ponendomi una domanda... Cosa mi manca nella d3s???
Sinceramente non so proprio che rispondere hmmm.gif

Specialmente quando penso che a 12.800 iso mi permette di portare a casa una foto che con un altra macchina non avrei potuto fare hmmm.gif

Ingrandimento full detail : 561.3 KB

ciao,
bello scatto... si può ancora affermare che è una reflex vecchia?
Ripolini
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 28 2011, 11:58 AM) *
... Cosa mi manca nella d3s???

3-4 etti di meno ?
Franco_
QUOTE(dimapant @ Oct 26 2011, 12:42 AM) *
...
E con la D3 e la D 700 ci sono un mucchio di cose che NON puoi fare, mentre con altri apparati della stessa classe, già nel passato, ma soprattutto oggi, puoi fare, primo di tutto stampe grandi a qualità elevata, i ritagli su stampe di qualità

...

Afflitte dalla nascita da vecchiaia tecnica congenita rispetto ad una concorrenza che a stessi valori di ISO nominali è più dotata in termini di risoluzione ed ha capacità video professionale, D3, D 700, e, aggiungo io, anche D3s, sono state tecnologicamente, e selvaggiamente, ammazzate dalla Canon 1Dx, stessa classe D3/D3s, che le ha sepolte sotto metri di progresso tecnologico.

...


Non ho capito... forse ti sfugge che nemmeno con la 1Dx puoi fare "stampe grandi a qualità elevata" visto che una semplice stampa A3 è più grande di un 24cm x 36cm: fatti due conti e guarda cosa tiri fuori con i 18Mp della 1Dx su una Epson a 360 dpi...

Secondo me faresti bene a scrivere a Canon, stanno facendo l'esatto contrario di quanto affermi tu... laugh.gif
Primo.
QUOTE(CVCPhoto @ Oct 27 2011, 11:18 PM) *
A mio parere non sono le fotocamere che invecchiano, ma è il marketing che le fa invecchiare. Centellinano volutamente la tecnologia per tirarla fuori col contagocce, con l'unico scopo di vendere e nel contempo rendere obsoleti i prodotti della generazione precedente. Obsoleti sulla carta però, ad usum del fini.

Parole sacrosante!

Uscisse quindi un prodotto rivoluzionario, che si mangia gli ISO come il pane, che gestisce RAW da 36mpx alla velocità della luce, che avesse un esposimetro intelligente e via via altre diavolerie, forse potrebbe far invecchiare di colpo D700/D3, ma allo stato delle cose ritengo che per far invecchiare le nostre FX ci riusciranno soltanto le future D900/D5.

Idem come sopra!

I livelli di qualità immagine delle nostre attuali vecchiotte, venendo al topic, sono convinto che potranno soddisfare i professionisti per molti anni ancora. Forse diventeranno strette ai fotoamatori, ma qui ci inoltriamo in altri campi fetish-filosofici.


Ciao Carlo, io direi più fetish che filosofici.

studioraffaello
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 28 2011, 11:58 AM) *
Per quel che mi riguarda... da felicissimo possessore della d3s... reputo che se non dovessi seguire tutte le paranoie da forum messicano.gif sarebbe di sicuro una fotocamera per sempre.
Insomma... se stacchiamo un attimo la testa dal discorso marketing e da quello che ti fa credere ponendomi una domanda... Cosa mi manca nella d3s???
Sinceramente non so proprio che rispondere hmmm.gif

Specialmente quando penso che a 12.800 iso mi permette di portare a casa una foto che con un altra macchina non avrei potuto fare hmmm.gif

Ingrandimento full detail : 561.3 KB

che bella foto....riconcilia con tutte le sciocchezze che girano qui rolleyes.gif
marce956
QUOTE(beppe cavalleri @ Oct 28 2011, 11:58 AM) *
Per quel che mi riguarda... da felicissimo possessore della d3s... reputo che se non dovessi seguire tutte le paranoie da forum messicano.gif sarebbe di sicuro una fotocamera per sempre.
Insomma... se stacchiamo un attimo la testa dal discorso marketing e da quello che ti fa credere ponendomi una domanda... Cosa mi manca nella d3s???
Sinceramente non so proprio che rispondere hmmm.gif

Specialmente quando penso che a 12.800 iso mi permette di portare a casa una foto che con un altra macchina non avrei potuto fare hmmm.gif

...

Bella, bella davvero Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(Primo. @ Oct 28 2011, 04:20 PM) *
Ciao Carlo, io direi più fetish che filosofici.



Non volevo infierire troppo... wink.gif

Carlo
GiulianoPhoto
Io non vorrei sembrarvi noioso ma spero che abbiate la coerenza di riscrivere i vostri post anche dopo l'uscita di D800 e D4.. perchè sono sicuro che molti di voi correranno a fare il cambio. smile.gif

Non prendetela come una critica ma rimangono solo parole, vedremo se ai fatti sarà così e sopratutto tra 2/3 anni quanti di voi avranno ancora la D700 come PRIMO corpo smile.gif
Danilo 73
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 29 2011, 11:15 AM) *
Io non vorrei sembrarvi noioso ma spero che abbiate la coerenza di riscrivere i vostri post anche dopo l'uscita di D800 e D4.. perchè sono sicuro che molti di voi correranno a fare il cambio. smile.gif

Non prendetela come una critica ma rimangono solo parole, vedremo se ai fatti sarà così e sopratutto tra 2/3 anni quanti di voi avranno ancora la D700 come PRIMO corpo smile.gif

Quoto in pieno, e con presunzione già da ora sono certo che rinnegherete tutto. messicano.gif
Franco_
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 29 2011, 11:15 AM) *
Io non vorrei sembrarvi noioso ma spero che abbiate la coerenza di riscrivere i vostri post anche dopo l'uscita di D800 e D4.. perchè sono sicuro che molti di voi correranno a fare il cambio. smile.gif

Non prendetela come una critica ma rimangono solo parole, vedremo se ai fatti sarà così e sopratutto tra 2/3 anni quanti di voi avranno ancora la D700 come PRIMO corpo smile.gif



QUOTE(Danilo 73 @ Oct 29 2011, 12:03 PM) *
Quoto in pieno, e con presunzione già da ora sono certo che rinnegherete tutto. messicano.gif


Mi perdonetete, ma trovo queste vostre affermazioni alquanto qualunquiste e pressappochiste...

Più che di noi dovreste preoccuparvi del vostro approccio alla fotografia, approccio che vi poterà a cambiare anche la D800 (D3) con la D900 (D4) e ancora la D900 con la Dvatteleppesca laugh.gif .

E' un pò come quella persona che vive in città e dice di respirare meglio in collina per via dell'aria più salubre (cosa quasi scontata, anche se ci può essere chi predilige il mare)... poi va in montagna e dice di respirare ancora meglio (cosa un pò più opinabile)... ma non è che continuando a salire di quota troverà un' aria sempre migliore, arriverà ad una certa altezza oltre la quale, semplicemente, non potrà più respirare. Anche per lui ci sarà una quota ottimale oltre la quale andare avanti non ha alcun senso...

Ecco, questo mi sembra un paradigma piuttosto calzante, voglio dire che non necessariamente si deve aggiornare il corredo, ciascuno di noi ha un punto oltre il quale, semplicemente, non sente il bisogno di andare e decide di fermarsi. Potrà spendere i suoi soldi per comprare un obiettivo, un accessorio, una stampante o, più semplicemente, solo per stampare le proprie foto.

Grazie a Dio ognuno la pensa a modo suo laugh.gif
Ripolini
QUOTE(Franco_ @ Oct 29 2011, 01:46 PM) *
Mi perdonetete, ma trovo queste vostre affermazioni alquanto qualunquiste e pressappochiste...

Strano ...
Non capita mai in questo forum ...
unsure.gif huh.gif laugh.gif

QUOTE
Più che di noi dovreste preoccuparvi del vostro approccio alla fotografia...

Non quoto; STRAquoto.

QUOTE
Anche per lui ci sarà una quota ottimale oltre la quale andare avanti non ha alcun senso...
Ecco, questo mi sembra un paradigma piuttosto calzante...

Calzante? blink.gif E' geniale! Pollice.gif

Ad ogni modo, ieri mi è arrivato dall'UK il libro con le foto vincitrici del concorso di cui in apertura di 3D.
Un libro con foto "stampate" su carta che ancora profuma di tipografia. Niente crop da sindrome di PC. L'immagine vincitrice in assoluto è sicuramente bella, ma ancor più bello è il servizio di 6 foto da cui quell'immagine è tratta (categoria: Wildlife Photojournalist of the Year).
Altre immagini (singole) sono semplicemente fantastiche.
Le mie preferite sono (in ordine di apparizione nel libro):
questa (scattata con una vecchia D700);
questa (ancora una vecchia D700 ...);
questa (scattata con una vecchia EOS 1Ds Mk III ... superata ora dalla 1DX ...);
questa (... una stravecchia EOS 5D);
questa (ancora la D700 ... ma Sandra Bartocha è geniale);
questa (capolavoro assoluto di tecnica scattata con D3 modificata);
questa (con D300s, ma Bence Maté è un altro (giovane) talentuoso ...).

Ho poi fatto una statistica semplice. Quante foto - tra quelle vincitrici e segnalate - sono state scattate con fotocamere con un certo numero di Mpix?
Il risultato (sperando di non aver saltato nessuna foto) è nel grafico che vi allego (1 sola immagine tra quelle vincitrici/segnalate è stata scattata con tecnologia "argentica": una F90). Segnalo solo che ben 59 immagini su 109 sono di fotocamere di 12 Mpix (APS-C o FF).
Saranno tutti fotografi che usano una tecnologia "vecchia"?
Insomma, fotografiamo di più (e possibilmente meglio), preoccupiamoci meno della conta dei pixel, e valutiamo altri aspetti tecnici ...

Buona domenica a tutti!

R.

Clicca per vedere gli allegati
Danilo 73
Solo il tempo saprà dare una risposta, vedremo...
Ripolini
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 29 2011, 04:17 PM) *
Solo il tempo saprà dare una risposta, vedremo...

Alcune risposte sono già sotto gli occhi di tutti.
Cesare44
allo stato dell'arte, non reputo che le professionali D700 e D3 liscie o gassate, siano vecchie o obsolete che dir si voglia.

Certo se Nikon sfornerà una D qualcosa con un sensore da 24 mpx, tenuta agli alti ISO paragonabile alla D3s, un expeed di terza generazione e una raffica di tutto rispetto, non nascondo che un pensierino lo faccio volentieri.

Al momento però, all'orizzonte in casa d'altri, non vedo niente di paragonabile, quindi, parere personale, confermo la validità delle "vecchiette".

buon week end
riccardobucchino.com
QUOTE(Ripolini @ Oct 24 2011, 07:39 PM) *
Mi pare quindi di poter affermare in tutta tranquillità che 12 Mpix siano più che sufficienti per stare ai vertici della fotografia mondiale, e né la D3 né la D700 possono considerarsi "limitanti" per un professionista che non solo pubblica sull'edizione internazionale di National Geographic (link), ma che ottiene risultati notevoli anche in competizioni internazionali altamente selettive (ha avuto riconoscimenti anche al World Photo Press 2011, link) .
Siamo sicuri che abbiamo tutto questo bisogno di nuove fotocamere professionali Nikon?
wink.gif


National Geofraphic che è stra selettivo lo hai paragonato a Word Press Photo che è tutto fuorchè selettivo, hai visto la foto che ha vinto l'anno scorso il concorso Word press photo? era a dir poco ridicola con tanto di pennellate di nero a photoshop ben visibili, se loro sono molto selettivi allora la selezione che faccio io sulle mie foto come la dovrei definire? Sono patetici, da quando han premiato quella foto della gente con le mani in alto incima ai tetti per quanto mi riguarda Word Press Photo ha la stessa autorevolezza in campo fotografico di facebook con la differenza che facebook non si vanta di essere selettivo!

Detto cio...

La D700 e la D3 sono vecchie e si avrebbero bisogno di un aggiornamento! Perchè dico questo? perchè nonostante io abbia D700 e nonostanti io mi trovi molto bene con questa macchina sono convinto che il mondo non si può e non si deve fermare l'evoluzione deve avanzare sempre, anche quando uscirà la D800 D900 e D4 D5 D6... si potranno ancora comprare nell'usato le D3 e D700 e chi le possiede potrà continuare ad usarle per anni ed anni e partecipare (e anche vincere) i più autorevoli concorsi fotografici internazionali (si forse autorevoli e fotografici assieme formano un ossimoro ormai). Io non capisco chi ha una bella macchina e ha "paura" che ne esca una nuova!

La macchina si può cambiare per 3 motivi: rottura con costi di riparazione troppo esosi, la macchina non soddisfa più le proprie esigenze, le nuove generazioni permettono di lavorare meglio (es permettono di perdere meno scatti o meno tempo), mentre cambiare la macchina solo perchè è unscito il nuovo modello è da cretini!
Ripolini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 29 2011, 06:05 PM) *
National Geofraphic che è stra selettivo lo hai paragonato a Word Press Photo

Io non ho paragonato un bel niente. Qui non capiamo quello che scrivono gli altri ...
Sul World Press Photo non do giudizi. Non ho l'autorevolezza di altri per darli ...

QUOTE
Io non capisco chi ha una bella macchina e ha "paura" che ne esca una nuova!

io invece non capisco chi non si compra oggi un'ottima fotocamera perché pensa che ne potrà uscire una forse migliore chissà quando e con che caratteristiche ...

QUOTE
mentre cambiare la macchina solo perchè è unscito il nuovo modello è da cretini!

La mamma dei cretini è sempre incinta.
wombat
La D3 e la D700 sono vecchie, ma un buon fotografo non ha bisogno di una fotocamera nuova per fare belle fotografie. Non credo ci sia molto da aggiungere.
Ripolini
QUOTE(wombat @ Oct 29 2011, 06:51 PM) *
La D3 e la D700 sono vecchie, ma un buon fotografo non ha bisogno di una fotocamera nuova per fare belle fotografie. Non credo ci sia molto da aggiungere.

Il problema non è questo. E' se con 12 Mpix delle "attuali" DSLR (D700 e D3s sono ancora in vendita, mi pare) puoi fare o meno stampe di qualità per libri, riviste (tra cui appunto NG) e soprattutto mostre fotografiche come quella di questo concorso, dove il lato maggiore delle stampe è di minimo 92 cm ...
Se oltre la metà delle immagini di quella mostra sono state scattate con fotocamere di 12 Mpix, o quella mostra sarà una "porcheria", oppure 12 Mpix bastano per stampe di qualità di quelle dimensioni.
Ma forse un concorso prestigioso come quello, organizzato dal National History Museum di Londra e da BBC Wldlife Magazine, con uno sponsor industriale che ci mette il nome (Veolia), non si avvale di certi "esperti" in aritmetica e ppi.
Primo.
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 29 2011, 11:15 AM) *
Io non vorrei sembrarvi noioso ma spero che abbiate la coerenza di riscrivere i vostri post anche dopo l'uscita di D800 e D4.. perchè sono sicuro che molti di voi correranno a fare il cambio. smile.gif
Con me vai sul sicuro, non la cambierò!
Non prendetela come una critica ma rimangono solo parole, vedremo se ai fatti sarà così e sopratutto tra 2/3 anni quanti di voi avranno ancora la D700 come PRIMO corpo smile.gif

Io l'avrò ancora come UNICO corpo!

QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 29 2011, 06:05 PM) *
.....La macchina si può cambiare per 3 motivi: rottura con costi di riparazione troppo esosi, la macchina non soddisfa più le proprie esigenze, le nuove generazioni permettono di lavorare meglio (es permettono di perdere meno scatti o meno tempo), mentre cambiare la macchina solo perchè è uscito il nuovo modello è da cretini!

Se mi permetti io aggiungerei un quarto motivo: avere soldi da buttare.
E in questo paese, di gente che ha soldi da buttare e di cretini, ce n'è a iosa.


Ripolini
QUOTE(Primo. @ Oct 29 2011, 07:23 PM) *
...in questo paese, di gente che ha soldi da buttare ... ce n'è a iosa.

Non in base ai 730 ... rolleyes.gif
Primo.
QUOTE(Ripolini @ Oct 29 2011, 07:43 PM) *
Non in base ai 730 ... rolleyes.gif


Ciao Riccardo, se dessero il 10% dell'evasione recuperata a coloro che danno informazioni sugli evasori, nel giro di due o tre anni potremmo prestare soldi alla Germania. mad.gif



P.S. Io lo farei senza remore.
gp700
quando avevo una F4 e ottiche 2,8 non chiedevo altro, anche quando usci la f5, ma con la pellicola era tutto piu semplice, ora nell'era digitale la corsa per aumentare i pixel e sfornare nuovi modelli non manchera, del resto l'economia deve pur vivere biggrin.gif .....per come la vedo io su stampe a 3200 o piu iso si ha gia una resa piu che soddisfacente abituato alla pellicola, quindi D700 a vita o quasi
claudio.baron
QUOTE(Ripolini @ Oct 29 2011, 06:15 PM) *
Il problema non è questo. E' se con 12 Mpix delle "attuali" DSLR (D700 e D3s sono ancora in vendita, mi pare) puoi fare o meno stampe di qualità per libri, riviste (tra cui appunto NG) e soprattutto mostre fotografiche come quella di questo concorso, dove il lato maggiore delle stampe è di minimo 92 cm ...

Siamo alla sesta pagina di posts per rispondere ad una domanda retorica. Perché è ben evidente che si può fare foto "da esposizione" anche in grande formato con apparecchi da 12 MPx (ma anche meno...). Ne ho viste alcune, di mostre fatte bene in cui ogni foto era stampata almeno 90x60 cm, dove potevi avvicinarti o allontanarti quanto volevi (potevi appiccicare il naso sulla stampa, se volevi...), e... sì, parecchie di quelle erano fatte con macchine da max 12 MPx. Ed è vero che tra quelle scattate con una DX e quelle fatte con una FX la differenza si vedeva, ma erano coinvolgenti entrambe. Se è per questo, ho anche visto con estremo piacere e coinvolgimento una mostra di foto subacquee fatte con una Canon G10. Quindi...
Ma è anche vero che in altri ambiti (che io personalmente non "pratico", ma ognuno ha i suoi gusti) non è così, e si incontrano parecchi professionisti che vedrebbero di buon occhio un FX da 36 MPx se solo questo volesse dire costi inferiori al Medio Formato... Questo spiegherebbe piuttosto bene il plebiscito con cui è stata accolta una certa Pentax...
Saluti a tutti !
IlCatalano
Unizio con una esternazione: sono stupito di quanti appassionati abbiano urlato a gran voce quanto l'attrezzatura non conti nulla e conti solo il fotografo; sembra quasi una lunga coda di paglia ...

Andiamo, la frase "i grandi fotografi fanno grandi foto anche con una usa e getta" è una vecchia tiritera che ripetono tutti da 100 anni, ma che ha poco senso. Certo, un grande fotografo in certe situazioni è anche in grado di congelare un momento importante con un'attrezzatura minima, ma - guarda caso - nella realtà quotidiana - i grandi fotografi usano corredi d'eccellenza. HCB usava Leica nei suoi reportage in giro per il mondo, Capa ha scattato lo sbarco in Normandia con 2 Contax I, Doisneau usava Leica e Rollei, Berengo Gardin Leica e Rollei, ....... altro che foro stenopeico e usa e getta. I fotografi importanti oggi nella moda, nello sport, nella pubblicità usano corredi Nikon e Canon o addirittura Medio Formato .....

La realtà pratica che chi fotografa davvero conosce bene è che la tecnologia ABILITA la possibilità di scattare in situazioni sempre più difficili e complesse, dove prima di una certa tecnologia i risultati si ottenevano magari ugualmente, ma con grande difficoltà, in percentuale molto bassa e con una possibilità di fallimento comunque elevatissima.
Certo, quando non c'è altra possibilità ci si arrangia con quello che c'è, ma questo non significa che non si possa migliorare!

Da tantissimi anni scatto fotografia di spettacolo senza l'uso del flash; ho iniziato tanti anni fa con la pellicola caricata in corpi leica M con i mitici Summilux e Summicron e "tiravo" i Delta 400 a 800 e 1600 ISO; qualche volta usavo anche il Delta 3200, ma nello scatto d'immagine ce n'era veramente pochina!!! I risultati allora sembravano interessanti, del resto non esistevano alternative se non volevi (o più spesso perchè comunque non potevi) usare il flash. Ma ora, quando riguardo quegli scatti, mi fanno "tenerezza", se li paragono a ciò che riesco a fare anche solo con una coppia di D300s!!

Ma nemmeno oggi con la D300s sono completamente soddisfatto nella fotografia di spettacolo: lavorando sempre dai 1600/2000 ISO in su, a volte la resa è al limite dell'accettabile e sicuramente
un bel paio di stop in più di vantaggio sugli alti ISO di una ipotetica D400 mi farebbero molto ma molto comodo. Per me oggi basterebbe questo solo parametro - a parità esatta di tutto il resto - per giustificare il cambio dei corpi D300s in due D400. Quindi il fatto che la corsa agli ISO alti sia inutile è una inesattezza: è inutile per CERTI utilizzatori, ma NON in assoluto.

Ho fatto un esempio di fotografia un po' specialistica, mi rendo conto, però quando si giudicano strumenti complessi come le fotocamere attuali, bisogna ricordarsi sempre che il famoso precetto "i grandi fotografi fanno grandi foto anche con una usa e getta" vale SOLO in determinate situazioni, come la street photography, o nella fotografia generica di reportage; ma in tantissime altre situazioni più specifiche: foto di spettacolo, fotografia sportiva, fotografia naturalistica, reportage di guerra, fotografia notturna, ..... l'avere a disposizione funzioni sempre più avanzate ABILITA risultati sempre migliori, più facili, più costanti. E scusate se è poco.

Se in una fotografia "sporca" in BN su pellicola scattata con una Olympus XA in un vicolo di una città ci può essere un ineguagliabile contenuto artistico che certifica la casse del fotografo, la stessa classe non potrà mai permettere a quel fotografo di scattare a teatro a un attore che si muove in un palco in penombra a 1/4 di sec. ottenendo una immagine guardabile. Ma se è già a tutta a pertura e gli mancano gli ISO, lo scatto non lo potrà fare .......

Ho notato che c'è una gran quantità di persone che giudica gli strumenti obsoleti o meno solo in funzione del propio tipo di utilizzo, dimenticandosi che la fotografia non è solo "street" o scatti onirici da foro stenopeico, ma anche molto altro; e che quel molto altro aspetta con ansia di essere abilitato a migliori risultati da nuove tecnologie e prestazioni più evolute.

IlCatalano
Zebra3
QUOTE(IlCatalano @ Oct 30 2011, 04:16 PM) *
Unizio con una esternazione: sono stupito di quanti appassionati abbiano urlato a gran voce quanto l'attrezzatura non conti nulla e conti solo il fotografo; sembra quasi una lunga coda di paglia ...

Andiamo, la frase "i grandi fotografi fanno grandi foto anche con una usa e getta" è una vecchia tiritera che ripetono tutti da 100 anni, ma che ha poco senso. Certo, un grande fotografo in certe situazioni è anche in grado di congelare un momento importante con un'attrezzatura minima, ma - guarda caso - nella realtà quotidiana - i grandi fotografi usano corredi d'eccellenza. HCB usava Leica nei suoi reportage in giro per il mondo, Capa ha scattato lo sbarco in Normandia con 2 Contax I, Doisneau usava Leica e Rollei, Berengo Gardin Leica e Rollei, ....... altro che foro stenopeico e usa e getta. I fotografi importanti oggi nella moda, nello sport, nella pubblicità usano corredi Nikon e Canon o addirittura Medio Formato .....

La realtà pratica che chi fotografa davvero conosce bene è che la tecnologia ABILITA la possibilità di scattare in situazioni sempre più difficili e complesse, dove prima di una certa tecnologia i risultati si ottenevano magari ugualmente, ma con grande difficoltà, in percentuale molto bassa e con una possibilità di fallimento comunque elevatissima.
Certo, quando non c'è altra possibilità ci si arrangia con quello che c'è, ma questo non significa che non si possa migliorare!

Da tantissimi anni scatto fotografia di spettacolo senza l'uso del flash; ho iniziato tanti anni fa con la pellicola caricata in corpi leica M con i mitici Summilux e Summicron e "tiravo" i Delta 400 a 800 e 1600 ISO; qualche volta usavo anche il Delta 3200, ma nello scatto d'immagine ce n'era veramente pochina!!! I risultati allora sembravano interessanti, del resto non esistevano alternative se non volevi (o più spesso perchè comunque non potevi) usare il flash. Ma ora, quando riguardo quegli scatti, mi fanno "tenerezza", se li paragono a ciò che riesco a fare anche solo con una coppia di D300s!!

Ma nemmeno oggi con la D300s sono completamente soddisfatto nella fotografia di spettacolo: lavorando sempre dai 1600/2000 ISO in su, a volte la resa è al limite dell'accettabile e sicuramente
un bel paio di stop in più di vantaggio sugli alti ISO di una ipotetica D400 mi farebbero molto ma molto comodo. Per me oggi basterebbe questo solo parametro - a parità esatta di tutto il resto - per giustificare il cambio dei corpi D300s in due D400. Quindi il fatto che la corsa agli ISO alti sia inutile è una inesattezza: è inutile per CERTI utilizzatori, ma NON in assoluto.

Ho fatto un esempio di fotografia un po' specialistica, mi rendo conto, però quando si giudicano strumenti complessi come le fotocamere attuali, bisogna ricordarsi sempre che il famoso precetto "i grandi fotografi fanno grandi foto anche con una usa e getta" vale SOLO in determinate situazioni, come la street photography, o nella fotografia generica di reportage; ma in tantissime altre situazioni più specifiche: foto di spettacolo, fotografia sportiva, fotografia naturalistica, reportage di guerra, fotografia notturna, ..... l'avere a disposizione funzioni sempre più avanzate ABILITA risultati sempre migliori, più facili, più costanti. E scusate se è poco.

Se in una fotografia "sporca" in BN su pellicola scattata con una Olympus XA in un vicolo di una città ci può essere un ineguagliabile contenuto artistico che certifica la casse del fotografo, la stessa classe non potrà mai permettere a quel fotografo di scattare a teatro a un attore che si muove in un palco in penombra a 1/4 di sec. ottenendo una immagine guardabile. Ma se è già a tutta a pertura e gli mancano gli ISO, lo scatto non lo potrà fare .......

Ho notato che c'è una gran quantità di persone che giudica gli strumenti obsoleti o meno solo in funzione del propio tipo di utilizzo, dimenticandosi che la fotografia non è solo "street" o scatti onirici da foro stenopeico, ma anche molto altro; e che quel molto altro aspetta con ansia di essere abilitato a migliori risultati da nuove tecnologie e prestazioni più evolute.

IlCatalano



Ecco, un applauso... Pollice.gif
Cesare44
QUOTE(IlCatalano @ Oct 30 2011, 04:16 PM) *
Andiamo, la frase "i grandi fotografi fanno grandi foto anche con una usa e getta" è una vecchia tiritera che ripetono tutti da 100 anni, ma che ha poco senso. Certo, un grande fotografo in certe situazioni è anche in grado di congelare un momento importante con un'attrezzatura minima, ma - guarda caso - nella realtà quotidiana - i grandi fotografi usano corredi d'eccellenza. HCB usava Leica nei suoi reportage in giro per il mondo, Capa ha scattato lo sbarco in Normandia con 2 Contax I, Doisneau usava Leica e Rollei, Berengo Gardin Leica e Rollei, ....... altro che foro stenopeico e usa e getta. I fotografi importanti oggi nella moda, nello sport, nella pubblicità usano corredi Nikon e Canon o addirittura Medio Formato .....

IlCatalano

Pollice.gif
OT circoscrivendo il discorso a Leica, solo perché mi intrigano le loro foto, cito il grande Fulvio Roiter e Ernst Haas.

buone foto
vete
il problema della sostituzione di un corpo macchina ha due significati: moda o ricerca di aspetti tecnologici maggiori. La prima non ha commento, beato chi può permetterselo, sopratutto di questi tempi. La seconda risposta può essere legato al fatto, vero, che la tecnologia fa passi da gigante ed ogni 3-4 anni le differenze sono veramente grandi, molto grandi, e probabilmente degne di una sostituzione. Ma tutto viene considerato in funzione delle nostre reali esigenze e non "viziate" da insicurezza o ricerca di motivazioni d'insoddisfazione che vanno ricercate dentro di noi no nella macchina. Questa è la mia personale posizione che adotto anche in altre "passioni".
Poi le foto debbono piacere prima di tutto a noi stessi che fotografiamo in modo amatoriale! lasciando ai professionisti, ahimè per loro, la necessità di piacere a d altri e possibilmente a tanti altri!!!
Come si sa le foto, le belle foto, partono dal cervello poi la qualità a volte è necessaria in altre addirittura superflua basti pensare alle post produzioni che creano grana ecc.
marce956
Quoto l'intervento di IlCatalano, tuttavia credo che nei non professionisti (o amatori che dir si voglia, bè, ci siamo capiti ...) o perlomeno in una certa parte di loro, ci sia una componente di sfizio, ovvero una cosa la puoi fare comunque, ma in ogni caso è meglio farlo con un'attrezzatura piu' "sfiziosa", piu' tecnologoica piu'... alla moda cool.gif, ed è quello che fa la fortuna del marketing delle varie case fotografiche ...
Ripolini
QUOTE(IlCatalano @ Oct 30 2011, 04:16 PM) *
... la frase "i grandi fotografi fanno grandi foto anche con una usa e getta" è una vecchia tiritera che ripetono tutti da 100 anni, ma che ha poco senso.

Concordo. Del resto, avevo cercato di dire le stesse cose alcune pagine fa:
QUOTE(Ripolini @ Oct 26 2011, 06:15 PM) *
... per fare ottime fotografie NON va bene tutto. Ci sono infatti generi fotografici, tra i quali va annoverata sicuramente la fotografia naturalistica (ma non è la sola), che richiedono strumenti tecnici (ed esperienza del loro uso) ben specifici tali da produrre risultati qualitativi di rilievo (v. nota), oltre ad una preparazione a monte senza la quale i risultati non vengono




Ripolini
QUOTE(claudio.baron @ Oct 30 2011, 10:17 AM) *
Siamo alla sesta pagina di posts per rispondere ad una domanda retorica. Perché è ben evidente che si può fare foto "da esposizione" anche in grande formato con apparecchi da 12 MPx (ma anche meno...). Ne ho viste alcune, di mostre fatte bene in cui ogni foto era stampata almeno 90x60 cm, dove potevi avvicinarti o allontanarti quanto volevi (potevi appiccicare il naso sulla stampa, se volevi...), e... sì, parecchie di quelle erano fatte con macchine da max 12 MPx.

Bene.
Stiamo convergendo.
In particolare, stiamo convenendo che con 12 Mpix si possono stampare non solo ottimi A3+, ma anche stampe ben più grandi.
Mi sembra che si stia ripristinando un minimo di verità ...

QUOTE(claudio.baron @ Oct 30 2011, 10:17 AM) *
Ma è anche vero che in altri ambiti (che io personalmente non "pratico", ma ognuno ha i suoi gusti) non è così, e si incontrano parecchi professionisti che vedrebbero di buon occhio un FX da 36 MPx ...

Io stesso ho detto più volte che una fotocamera con baionetta F ma sensore (e prezzo!) simile a quello della 5D Mk II mi farebbe comodo per certe applicazioni. Più volte ho detto che per applicazioni di nicchia possono servire più Mpix. Ma non era quello lo scopo di questo 3D.
Per parlare di quanti Mpix possano servire per specifiche applicazioni, bisognerebbe aprire un altro 3D, ma riservando gli interventi in scrittura solo ai professionisti ... rolleyes.gif
Resto comunque convinto che l'aumento dei Mpix non può portare un sensore 24x36 a sostituire formati maggiori.
Saluti,

R.
Franco_
QUOTE(IlCatalano @ Oct 30 2011, 04:16 PM) *
...
Andiamo, la frase "i grandi fotografi fanno grandi foto anche con una usa e getta" è una vecchia tiritera che ripetono tutti da 100 anni, ma che ha poco senso.

Vabbè, questa è palesemente una estremizzazione per enfatizzare un concetto, anche se un fondo di verità c'è smile.gif

Certo, un grande fotografo in certe situazioni è anche in grado di congelare un momento importante con un'attrezzatura minima, ma - guarda caso - nella realtà quotidiana - i grandi fotografi usano corredi d'eccellenza. HCB usava Leica nei suoi reportage in giro per il mondo, Capa ha scattato lo sbarco in Normandia con 2 Contax I, Doisneau usava Leica e Rollei, Berengo Gardin Leica e Rollei, ....... altro che foro stenopeico e usa e getta. I fotografi importanti oggi nella moda, nello sport, nella pubblicità usano corredi Nikon e Canon o addirittura Medio Formato .....

Ho l'impressione che si stia andando un pò fuori argomento (basta con questo O.T. anglofilo, che diavolo laugh.gif ); mi pare evidente che fotografi professionisti (e che professionisti) che girano il mondo usino attrezzatura di prim'ordine smile.gif ; il problema, casomai, sta nel sapere se ritenevano quello che avevano tra le mani obsoleto oppure no... non dimentichiamo che qui si sta affermando che è la D3s ad essere non più all'altezza, non una qualsivoglia Petri (qualcuno se la ricorderà...)...

Enrico_Luzi
secondo me tutto dipende da quanto uno può spendere.
ipotetici 3300€ per la nuova fx nital li potrà spendere il professionista che con qualche lavoro se la ripaga immediatamente.
la stessa cosa dicasi per l'amatore che non ha problemi di danaro vuoi perchè guadagna bene, è scapolo e non ha spese extra.

Dire che la D700 come D3, D3s, D3x siano vecchie...forse tecnologicamente ma le foto le faranno fantastiche per molti anni
edate7
Credo che la risposta stia nell'uso che si fa della propria fotocamera. Avendo attraversato un pò della produzione Olympus prima (non tanto, in verità: solo OM-1n, OM-2n e OM-4 laugh.gif ) e Nikon poi, posso dire che, a mio parere, quando mi sono trovato a dover fare foto sportive in condizioni di illuminazione pessima, con la D200 mi sono venute foto che definire una schifezza era un complimento (già ad 800 ISO le foto erano mangiate dal rumore, con colori falsati...); oggi, con la D3, questo parametro è molto migliorato; sempre nella foto sportiva, apprezzo molto i 51 punti di AF con inseguimento sul colore... ma se facessi paesaggi, forse mi servirebbero ben più dei 12, eccellenti Mpxl della D3... così come, forse, mi servirebbero più Mpxl per i ritratti. Ma, secondo me, il problema non è solo la risoluzione (anzi, per me non è un problema): se fossi un progettista di reflex, migliorerei invece moltissimo i sistemi AF che, con gli obiettivi bui o quando la luminosità della scena scende solo un pò - diciamo al crepuscolo - vanno irrimediabilmente in crisi, o i cui punti sono troppo distribuiti al centro e poco ai bordi del mirino (colpa, forse, della scarsa risolvenza degli obiettivi ai bordi?), ne potenzierei la raffica e ne aumenterei la silenziosità... diminuirei il peso e le dimensioni, farei un mirino al 100% con tanto di microprismi e stigmometro... ma so che le future Dqualcosa non saranno così. Perchè gli ingegneri non sono fotografi. Credono solo, insieme al marketing, che infarcire una fotocamera di cose inutili faccia vendere di più, anche perchè la risposta del pubblico dà loro, ahimè, ragione...
Ciao!
Zio Bob
QUOTE(IlCatalano @ Oct 30 2011, 04:16 PM) *
..............
Ma nemmeno oggi con la D300s sono completamente soddisfatto nella fotografia di spettacolo: lavorando sempre dai 1600/2000 ISO in su, a volte la resa è al limite dell'accettabile e sicuramente
un bel paio di stop in più di vantaggio sugli alti ISO di una ipotetica D400 mi farebbero molto ma molto comodo. Per me oggi basterebbe questo solo parametro - a parità esatta di tutto il resto - per giustificare il cambio dei corpi D300s in due D400. Quindi il fatto che la corsa agli ISO alti sia inutile è una inesattezza: è inutile per CERTI utilizzatori, ma NON in assoluto.
.........
IlCatalano


Pollice.gif Condivido pienamente e aggiungo che, oggi che è stato fotografato già tutto e che risulta difficile scattare una foto veramente originale, avere la possibilità di gestire in alta qualità due stop in più (per me sarebbero 3 visto che ho la d700), aprirebbe un mondo espressivo ancora inesplorato (vedi star treck) fino ad arrivare la dove nessun uomo è mai giunto prima..... laugh.gif
mark72
Salve, leggendo ieri questa discussione, mi sono ricordato di un articolo, comparso esattamente un anno fa, su una autorevole rivista di fotografia reflex. Su quel numero venivano messe a confronto tre reflex full-frame di produttori diversi e della stessa fascia di prezzo, tra cui la D700. Ebbene, nella recensione della nostra Nikon, venivano elencate molte delle sue innumerevoli qualità (che tutti noi ben conosciamo); tuttavia, dall'altro lato, si criticava il fatto di avere una risoluzione "superata" (ma in compenso le permette di essere la più rapida): "12,1 megapixel sono pochi per una full-frame moderna, limitanti per crop e ingrandimenti". Ed era forse questo l'unico fattore penalizzante, e che la fece arrivare seconda alla 5D di Canon.
Io, da possessore della macchina in questione e da fotoamatore esigente, mi sono sempre ritenuto soddisfatto, non riscontrandone difetti; l'ho sempre considerata completa, perfetta per i miei scopi. Ma, se devo esser sincero, vi confesso che qualche megapixel in più non mi dispiacerebbe, così come anche la funzione video. Sono forse capricci questi? Mah... non saprei. Ciao a tutti
alessandro pischedda
Io son dell'opinione, e la Canon 1dx insegna, che la questione dei mpxl e' un falso problema.
Specie per chi lavora in determinati ambiti.
A chi serve la mega risoluzione non e' che sta davanti al negozio ad aspettare esca qualcosa di nuovo.
Semplicemente usa il medio formato. Esistono le hasselblad, phase one, Leica s2, Pentax..insomma chi ha realmente bisogno e ha committenze così elevate da necessitare il MF lo ha già, non sta ad aspettare.

Il problema di questo forum credo sia la mancanza di testimonianze di questo genere. E non ci possono essere proprio perché semplicemente non usano Nikon.
Insomma sono discussioni da amatori, per come la vedo io.

Per l'utenza media di questo forum al massimo posso concepire altri desideri:
- maggior gamma dinamica
- forse iso.
Il resto e' frenesia da nuovo acquisto.
Le donne si sfogano con le scarpe..

mark72
...e le borse
Primo.
QUOTE(mark72 @ Nov 1 2011, 08:31 PM) *
...e le borse


Per favore non parliamo di BORSE, non oggi!!!!


mark72
Hai ragione, scusami! Non ci avevo pensato.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.