Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
CVCPhoto
In onore dei gatti randagi:



Carlo
Francesco Martini
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 25 2011, 09:04 PM) *
In onore dei gatti randagi:

..Ma guarda..
il primo gatto che si vede e' identico al mio Poldo!!!!!!! laugh.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
laugh.gif
Francesco Martini

P.S.... Nooo...
cosa ho fatto!!!! ph34r.gif
ho messo qui la foto del gatto e adesso me lo tassano...... laugh.gif laugh.gif
CVCPhoto
Come minimo... ti risulter� un reddito di 200.000 euro sul quale dovrai pagare le tasse. Visto poi che � in leggero sovrappeso, ci sar� l'addizionale del 20%. messicano.gif

Carlo
Francesco Martini
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 25 2011, 10:12 PM) *
Come minimo... ti risulter� un reddito di 200.000 euro sul quale dovrai pagare le tasse. Visto poi che � in leggero sovrappeso, ci sar� l'addizionale del 20%. messicano.gif

Carlo

Accc........ ph34r.gif
sto cominciando ad impacchettare i gatti..
per spedirli altrove..... laugh.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini

Antonio Canetti
non puoi spedirli cos�, vogliono il trasportino altrimenti...vogliono multe...sempre soldi devi cacciare...chi sa perch�?



Antonio
riccardobucchino.com
Il Gatto non � mio, io vivo la mia vita, lui vive la sua, abitiamo nello stesso luogo fisico ma non lo possiedo, non � un oggetto, e si pu� argomentare dicendo: se uno ha una relazione con una donna e questa abita a casa sua non significa che tale donna sia di sua propriet�, � una persona libera che ha deciso di abitare li!
CVCPhoto
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 25 2011, 11:11 PM) *
Il Gatto non � mio, io vivo la mia vita, lui vive la sua, abitiamo nello stesso luogo fisico ma non lo possiedo, non � un oggetto, e si pu� argomentare dicendo: se uno ha una relazione con una donna e questa abita a casa sua non significa che tale donna sia di sua propriet�, � una persona libera che ha deciso di abitare li!


Pollice.gif
Francesco Martini
QUOTE(permaloso @ Nov 25 2011, 12:13 PM) *
Premesso che se il governo italiano mettesse una tassa sull inettitudine dell'uso di internet raccoglierebbe miliardi, e provarla non � nemmeno difficile viste le tre petizioni online per indire un referendum per abrogare una legge che nemmeno c'�...
Sarebbe opportuno ricordare che in italia il procurato allarme � un reato penale e nel caso di catene come questa se ne � ai limiti...(il canile � un ente esercente un servizio di pubblica necessit�)
Quindi ci sarebbe da ridere assai se un qualche credulone, sostenendo di non potere pagare una tassa (inesistente) cercasse di conferire il suo animaletto domestico ad un canile... e il gestore dello stesso facesse un esposto in procura...

A Riproposito del tuo "procurato allarme"....
Volevo anche dire...
che nessuno credo sia stato tanto fesso da buttafe fuori casa il cane o il gatto dopo aver letto quanto io ho scritto qui.... rolleyes.gif
Allora se scrivevo che il governo sicuramente mettera' una tassa sulla moglie..
tutti voi la buttavate fuori casa...(con la suocera)....????? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
..ma per favore......... laugh.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
Su questo argomento (vero o non vero che sia...) c'e' anche una petizione su Internet.....

http://www.firmiamo.it/animali-non-sono-beni-di-lusso

Francesco Martini
CVCPhoto
QUOTE(Francesco Martini @ Nov 26 2011, 03:41 PM) *
Su questo argomento (vero o non vero che sia...) c'e' anche una petizione su Internet.....

http://www.firmiamo.it/animali-non-sono-beni-di-lusso

Francesco Martini


Fatto!!! Firmato e pure condiviso su Facebook. wink.gif

Carlo
davidebaroni
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 25 2011, 03:25 PM) *
...
Ce ne sono di beni su cui sferrare la zampata predatoria del fisco, a partire dalle auto di lusso, dalle barche, dai campers, dalle pellicce ai gioielli, per non parlare di lunghe e costose vacanze in capo al mondo.

Parliamo per� di redditometro e se uno che possiede 10 cani e per amor loro rinunciasse a tutti gli altri agi, non per questo dovrebbe essere considerato Paperon de Paperoni. C'� chi si veste sempre con abiti firmati, che non incidono sul redditometro, chi cena spesso in ristoranti costosi e detrae addirittura le spese e chi invece si circonda di animali.

Carlo

Sulle vacanze ci sarebbe parecchio da dire.
Per esempio, io faccio spesso "lunghe vacanze in capo al mondo". Solo che spesso le faccio ospite di amici o di altre situazioni (tipo associazioni umanitarie, ad esempio), o in Paesi dove la vita, se stai FUORI dai circuiti "turistici" come li intendiamo comunemente, costa pochissimo (esempio, in Amazzonia, a casa degli indios), e alla fine due o tre mesi in quei posti, in realt�, mi risultano un risparmio, e nemmeno indifferente, rispetto a quello che spenderei stando a casa... smile.gif

Su abiti firmati, ristoranti costosi, e quant'altro, invece, sono d'accordo. Ma mi rimane l'idea che uno debba poter spendere i propri RISPARMI liberamente senza che questo incida sul suo redditometro.

Ah, e se io mi trovassi un'amante ricca sfondata che mi mantiene e paga tutte le mie spese? Come potrei "giustificare" il mio tenore di vita, secondo il "redditometro"? messicano.gif

Ciao,
Davide
CVCPhoto
QUOTE(davidebaroni @ Nov 27 2011, 01:35 PM) *
Sulle vacanze ci sarebbe parecchio da dire.
Per esempio, io faccio spesso "lunghe vacanze in capo al mondo". Solo che spesso le faccio ospite di amici o di altre situazioni (tipo associazioni umanitarie, ad esempio), o in Paesi dove la vita, se stai FUORI dai circuiti "turistici" come li intendiamo comunemente, costa pochissimo (esempio, in Amazzonia, a casa degli indios), e alla fine due o tre mesi in quei posti, in realt�, mi risultano un risparmio, e nemmeno indifferente, rispetto a quello che spenderei stando a casa... smile.gif

Su abiti firmati, ristoranti costosi, e quant'altro, invece, sono d'accordo. Ma mi rimane l'idea che uno debba poter spendere i propri RISPARMI liberamente senza che questo incida sul suo redditometro.

Ah, e se io mi trovassi un'amante ricca sfondata che mi mantiene e paga tutte le mie spese? Come potrei "giustificare" il mio tenore di vita, secondo il "redditometro"? messicano.gif

Ciao,
Davide


Questo � altrettanto vero, a patto che sia congruo con i redditi degli anni precedenti e sia in grado di dimostrare che le spese fatte provengono da risparmi pregressi e non da entrate illecite.

Quanto all'amante ricca e generosa, sar� lei a questo punto a dover dimostrare la provenienza delle sue ricchezze. messicano.gif

Carlo
davidebaroni
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 27 2011, 01:51 PM) *
Questo � altrettanto vero, a patto che sia congruo con i redditi degli anni precedenti e sia in grado di dimostrare che le spese fatte provengono da risparmi pregressi e non da entrate illecite.

Quanto all'amante ricca e generosa, sar� lei a questo punto a dover dimostrare la provenienza delle sue ricchezze.
Carlo

...Pensavo che potrebbe essere difficile, ad esempio, "dimostrare" che i risparmi vengono dalla vendita di una casa ereditata che � stata rogitata con il valore catastale... smile.gif
...O che sono parte dell'eredit� di un genitore che hai tenuto "sotto il materasso" per poca fiducia nelle banche...
...o che vengono da una vincita ad un telequiz....
La vecchia macchina che avevo era stata regalata, a me e a mia moglie, dai nostri rispettivi genitori, met� per uno. Noi non avremmo mai potuto permetterci di acquistarla... smile.gif

L'amante ricca non avrebbe probabilmente problemi a spiegare il SUO tenore di vita. Il mantenuto disoccupato, invece... messicano.gif

Insomma, secondo me ce ne sono a bizzeffe, dei "casi anomali" (che poi statisticamente tanto anomali non sono) non previsti dalle normative. smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(davidebaroni @ Nov 27 2011, 05:18 PM) *
...

Insomma, secondo me ce ne sono a bizzeffe, dei "casi anomali" (che poi statisticamente tanto anomali non sono) non previsti dalle normative. smile.gif


Io ad esempio, con la mia professione sono sempre sballato con gli studi di settore, altra anomalia del nostro sistema, e il mio commercialista fatica non poco a farmi rientrare 'congruo', a scapito a volte di farmi pagare di pi� in tasse per non avere problemi. Sono meccanismi perversi che non ossono soddisfare tutti e partanto creano sempre dei problemi e alla fine sono un costo per il contribuente onesto.

Il redditometro poi, � a mio parere una cavolata galattica, che come tu stesso hai affermato, non tiene conto di molte situazioni. E' il principio a parer mio che � sbagliato: dovrebbero essero loro a dimostrare che tieni un tenore pi� alto dei guadagni che hai e non tu a dimostrarlo. Per la legge infatti, si � sempre innocenti fino a prova contraria, ma per il fisco il discorso � l'opposto.

Carlo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.