QUOTE(CVCPhoto @ Nov 25 2011, 03:25 PM)

...
Ce ne sono di beni su cui sferrare la zampata predatoria del fisco, a partire dalle auto di lusso, dalle barche, dai campers, dalle pellicce ai gioielli, per non parlare di lunghe e costose vacanze in capo al mondo.
Parliamo per� di redditometro e se uno che possiede 10 cani e per amor loro rinunciasse a tutti gli altri agi, non per questo dovrebbe essere considerato Paperon de Paperoni. C'� chi si veste sempre con abiti firmati, che non incidono sul redditometro, chi cena spesso in ristoranti costosi e detrae addirittura le spese e chi invece si circonda di animali.
Carlo
Sulle vacanze ci sarebbe parecchio da dire.
Per esempio, io faccio spesso "lunghe vacanze in capo al mondo". Solo che spesso le faccio ospite di amici o di altre situazioni (tipo associazioni umanitarie, ad esempio), o in Paesi dove la vita, se stai FUORI dai circuiti "turistici" come li intendiamo comunemente, costa pochissimo (esempio, in Amazzonia, a casa degli indios), e alla fine due o tre mesi in quei posti, in realt�, mi risultano un
risparmio, e nemmeno indifferente, rispetto a quello che spenderei stando a casa...

Su abiti firmati, ristoranti costosi, e quant'altro, invece, sono d'accordo. Ma mi rimane l'idea che uno debba poter spendere i propri RISPARMI liberamente senza che questo incida sul suo redditometro.
Ah, e se io mi trovassi un'amante ricca sfondata che mi mantiene e paga tutte le mie spese? Come potrei "giustificare" il mio tenore di vita, secondo il "redditometro"?

Ciao,
Davide