Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
alfrecaste
Salve,
da un anno sono diventato papà. Ho ovviamente un figlia bellissima e come è solito fare tra me e mia moglie la tempestiamo di fotografie fatte con una semplice compatta sony. Il tutto incominciò quando una mia amica ha "purtroppo" fatto qualche foto a mia figlia con una Nikon d300 ed il risultato è stato SBALORDITIVO! ohmy.gif
Da questo moemento ogni volta che faccio le foto con la compattina mi dico: certo se avessi avuto una reflex! unsure.gif
Allora da qui inizia la mia voglia di affacciarmi al mondo delle reflex, ma cercando su internet Nikon digitale Reflex mi sono ubriacato di modelli caratteristiche e soprattuto costi esosi. blink.gif

La mia domanda è, per me che devo capire se avrò voglia di portarmi dietro o meno una reflex (abbituato alla minuscola compatta) cosa comprare senza spendere cifre da capogiro ma avendo ugualmente buoni risultati?
Non vorrei spendere più di 400 euro (ovviamente macchina usata) cosa mi consigliate di prendere?
Quale corpo macchina e quale obbiettivo?
Grazie anticipatamente per la disponibilità. biggrin.gif

Alfre
Cesare44
per adesso, benvenuto sul forum.

Con quella cifra, prova a cercare qui qualche entry level con un 18 55mm, tanto per cominciare.

ciao
MrFurlox
io cercherei un D3100 con 18-105 con un po' di pazienza la trovi

Marco
Marco (Kintaro70)
Vale la regola che se spendi poco hai poco, bisogna vedere cosa montava come ottica la D300.

Non esiste un limite superiore a quanto puoi spendere, ovviamente con cifre come quelle da te palesate per reflex + obiettivo lasciano ben poco margine ai miracoli.

Ti consiglio di orientarti su una compatta di lusso come una Fuji X10.
murfil
aggiungerei a quel che giustamente ha detto Marco, che non conta solo la reflex ma chi la usa e come la usa.. conosco gente che è passata dalla compatta a reflex, convinta che solo questo bastasse a fare foto migliori, tornare alla compatta perchè quella faceva foto migliori... le belle fotografie spesso nascondono, tecnica e "manico" nel saper vedere la foto prima di farla: composizione, esposizione, uso sapiente di tempi e diaframma.. sono tutte cose che in genere chi pensa "avessi quella macchina sarei capace anch'io" ignora..
a domande come queste rispondo sempre:
hai delle basi fotografiche?
hai voglia di impararle?
se le risposte a queste 2 domande sono 2 No.. allora suggerisco una buona compatta (la x10 ne è un esempio sbalorditivo, ma considererei anche l'olympus xz1 o la lumix x5 o una 4/3 come la lumix gf3).. se invece hai voglia di imparare a usarla o hai delle basi, con quella cifra puoi pensare ad una d80 con 18-70 e 50ino.. a bassi iso (come potrebbe essere necessario in interni non è una scheggia ma puoi sopperire con il flash integrato) ma per iniziare può andare bene wink.gif
studiodomus
Trova una entry level con il 18-55 e sopratutto non farti prendere dalla smania del tele prima di ezsere sicuro che ti serva davvero. Ciao
sarogriso
Benvenuto tra noi,
se hai voglia di una reflex per fare delle buone foto al tuo bambino non ti serve certo una D300,
non so che impostazione ci sia stata quando l'hai provata,forse in auto,in tutti i casi per realizzare degli ottimi ricordi basta molto meno,
tieni d'occhio il nostro mercatino e magari la baia classica o anche quella degli annunci della tua zona in modo da toccare con mano prima di cacciare soldi in aria.
Prendi in considerazione pure D50-D60-D70s-D80 e un'ottica variabile non troppo estesa,l'ideale un vecchio ma buono AF-S 18/70 o i nuovi(ma non migliori) 18/55-18/105.
Forse con la D80 più ottica sfori il tuo preventivo,ma se trovi una D50/D70s con 18/70 ci stai dentro e ne ricavi degli ottimi scatti.

saro
lorentag
[quote name='alfrecaste' date='Jan 11 2012, 02:15 PM' post='2789969']
Salve,
da un anno sono diventato papà. Ho ovviamente un figlia bellissima

Beato te...io ero un mostro appena nato!!


biggrin.gif

D-qualcosa e 18-qualcosa f: menochepuoi, non la sbagli!
alfrecaste
QUOTE(murfil @ Jan 11 2012, 02:34 PM) *
aggiungerei a quel che giustamente ha detto Marco, che non conta solo la reflex ma chi la usa e come la usa.. conosco gente che è passata dalla compatta a reflex, convinta che solo questo bastasse a fare foto migliori, tornare alla compatta perchè quella faceva foto migliori... le belle fotografie spesso nascondono, tecnica e "manico" nel saper vedere la foto prima di farla: composizione, esposizione, uso sapiente di tempi e diaframma.. sono tutte cose che in genere chi pensa "avessi quella macchina sarei capace anch'io" ignora..
a domande come queste rispondo sempre:
hai delle basi fotografiche?
hai voglia di impararle?
se le risposte a queste 2 domande sono 2 No.. allora suggerisco una buona compatta (la x10 ne è un esempio sbalorditivo, ma considererei anche l'olympus xz1 o la lumix x5 o una 4/3 come la lumix gf3).. se invece hai voglia di imparare a usarla o hai delle basi, con quella cifra puoi pensare ad una d80 con 18-70 e 50ino.. a bassi iso (come potrebbe essere necessario in interni non è una scheggia ma puoi sopperire con il flash integrato) ma per iniziare può andare bene wink.gif


Diciamo che so distinguere e valutare tra belle foto e foto pessime.... Per trovare un fotografo che mi soddisfacesse per il mio matrimonio ne ho girati un bel pò in quanto amo le foto con colori vivi e soprattutto apprezzo l'estro del fotografo che fa la differenza.
Perciò la mia risposta alle tue domande è SI, ho un minomo di basi e ho soprattutto tanta voglia di imparare. Putroppo riconosco che il badget è limitato ma che volete "c'è crisi" e tra mutuo e asilo nido c'è da fare i salti mortali, ecco perchè non volevo investire iniziamente tanto ma nemmeno spendere dei soldi senza ottenere risultato non dico ottimi ma almeno discreti....
Tutto qua...
La d80 potrebbe forse fare davvero al caso mio.... Provo a cercare...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(alfrecaste @ Jan 11 2012, 03:03 PM) *
...
La d80 potrebbe forse fare davvero al caso mio.... Provo a cercare...


D3100 usata col 50mm1.8 AFS G.

Impari e fai ottimi ritratti alla figlia, di altissima qualità.

Per le digitali vale la regola sensore moderno meglio di sensore vecchio, vale anche la regola a parità di spesa, fisso meglio di zoom.

Per tutte le altre foto tieni la compatta.
ifelix
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 11 2012, 03:07 PM) *
D3100 usata col 50mm1.8 AFS G.

Impari e fai ottimi ritratti alla figlia, di altissima qualità.

Per le digitali vale la regola sensore moderno meglio di sensore vecchio, vale anche la regola a parità di spesa, fisso meglio di zoom.

Per tutte le altre foto tieni la compatta.

Assolutamente daccordo. wink.gif
murfil
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 11 2012, 03:07 PM) *
D3100 usata col 50mm1.8 AFS G.

Impari e fai ottimi ritratti alla figlia, di altissima qualità.

Per le digitali vale la regola sensore moderno meglio di sensore vecchio, vale anche la regola a parità di spesa, fisso meglio di zoom.

Per tutte le altre foto tieni la compatta.


non sono d'accordo: meglio buone ottiche.. e un motorino in macchina consente di poterne acquistare parecchie, di eccellenti, a prezzi molto minori delle afs.. iso a parte, una d80 non ha niente da invidiare ad una odierna entry level.. trovo anzi, la disposizione dei comandi anche più semplice da usare (mio fratello ha preso una d5000 e non sapevo dove mettere le mani!)..
Rinux.it
QUOTE(murfil @ Jan 11 2012, 03:36 PM) *
(mio fratello ha preso una d5000 e non sapevo dove mettere le mani!)..


Addirittura! wacko.gif
gianlucaf
QUOTE(murfil @ Jan 11 2012, 03:36 PM) *
non sono d'accordo: meglio buone ottiche.. e un motorino in macchina consente di poterne acquistare parecchie, di eccellenti, a prezzi molto minori delle afs.. iso a parte, una d80 non ha niente da invidiare ad una odierna entry level.. trovo anzi, la disposizione dei comandi anche più semplice da usare (mio fratello ha preso una d5000 e non sapevo dove mettere le mani!)..


concordo.

piuttosto da valutare è la funzione video che con un ottimo 50 o 35 mm entrambi 1.8 ti permette
di goderti divertenti scenette della tua bambina in hd.
falkone
D50 e 35-70 2,8D (usati, ovvio)

Ottima qualità, anche per i ritratti, buona versatilità e tutto ciò che ti serve se vuoi imparare davvero...
sarogriso
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 11 2012, 03:07 PM) *
Per le digitali vale la regola sensore moderno meglio di sensore vecchio,


Trovo questa regola giusta, ma in modo relativo alla destinazione d'uso+tipo di utilizzatore,
le novità+novizi alle volte sfociano in "aiuto" - "help" - "la mando in assistenza" - "ecc. ecc."
nel frattempo la bimba cresce smile.gif

saro
murfil
QUOTE(Rinux.it @ Jan 11 2012, 04:45 PM) *
Addirittura! wacko.gif


tu ci scherzi.. ma c'ho frugato mezz'ora nel menù a cercare dove cavolo si spostava la messa a fuoco dall'odiosa auto su punto più vicino (su cui era impostata) a un AF punto singolo.. io non l'ho trovata affatto immediata, può essere perchè abituata male con d70-d200-d300-d700 (che condividono la stessa disposizione nei menù)
alfrecaste
Certo l'eventualità di fare anche qualche video non è male... e meglio se in HD.
Ma a parere pure della mia amica la D80 sembra un buon compromesso anche perchè se non erro ha anche il motore interno per l'obbiettivi o mi sbaglio?
Vedo che pure tra voi ci sono varie scuole di pensiero pero è! rolleyes.gif


Vincenzo Ianniciello
QUOTE(alfrecaste @ Jan 11 2012, 02:15 PM) *
La mia domanda è, per me che devo capire se avrò voglia di portarmi dietro o meno una reflex (abbituato alla minuscola compatta) cosa comprare senza spendere cifre da capogiro ma avendo ugualmente buoni risultati?
Non vorrei spendere più di 400 euro (ovviamente macchina usata) cosa mi consigliate di prendere?
Quale corpo macchina e quale obbiettivo?
Grazie anticipatamente per la disponibilità. biggrin.gif

Alfre


...perdonami la schiettezza, ma credo che siano soldi buttati via...
...una reflex e' ovviamente superiore a una qualsiasi compatta ma, a differenza di quest'ultima che funziona con vari automatismi, va saputa usare perché spendere 400 euro per poi usarla in AUTO non migliorerebbe la qualità delle tue foto...
...tra l'altro, credo che la tua amica abbia anche ritoccato la foto al tuo figliolo quindi non credere che ciò che hai visto sia quello che ha prodotto la reflex....
murfil
QUOTE(alfrecaste @ Jan 11 2012, 05:12 PM) *
Certo l'eventualità di fare anche qualche video non è male... e meglio se in HD.
Ma a parere pure della mia amica la D80 sembra un buon compromesso anche perchè se non erro ha anche il motore interno per l'obbiettivi o mi sbaglio?
Vedo che pure tra voi ci sono varie scuole di pensiero pero è! rolleyes.gif


appunto.. è il motivo per cui te la consigliavo wink.gif ha lo stesso sensore della d200, la reflex antecedente a quella della tua amica, che a mio parere, a parte gli iso e un po di velocità di AF non ha nulla da invidiarle.. se impari a esporre bene, puoi ottenere cose decenti (in rumore) anche a 800 iso.. se d80 sfora il budget valuta anche la d70s.. ho ingrandimenti 50x70 su tela appesi in casa fatti con d70 e 50ino wink.gif non farti prendere dalla foga dello scatto a lume di candela tongue.gif
logan7
QUOTE(alfrecaste @ Jan 11 2012, 05:12 PM) *
Certo l'eventualità di fare anche qualche video non è male... e meglio se in HD.
Ma a parere pure della mia amica la D80 sembra un buon compromesso anche perchè se non erro ha anche il motore interno per l'obbiettivi o mi sbaglio?
Vedo che pure tra voi ci sono varie scuole di pensiero pero è! rolleyes.gif

E' normale che sia così... ognuno di noi ha le sue idee e le sue convinzioni. Del resto non esiste una sola scelta giusta, le variabili da considerare sono moltissime. E nessuno di noi ti conosce personalmente, cosa che potrebbe aiutare nel darti un consiglio.

Io parto da quello che hai scritto: budget massimo di 400€. Secondo me, ed è una considerazione del tutto personale, dovresti preoccuparti poco del corpo macchina e di più dell'obiettivo. Soprattutto perché un buon obiettivo potrai usarlo anche se e quando deciderai di cambiare corpo macchina.

Viste le quotazioni attuali dell'usato io ti direi di prendere in considerazione D50/D60, D80 e D5000/D3100. Con un po' di pazienza dovresti riuscire a trovarne una sui 250€, senza obiettivo. A questo punto potresti cercare un 18-70 Nikon o un 17-50 Tamron (la versione motorizzata se come corpo hai preso una D60 o una D5000/D3100), spendendo non più di 150€.

A parer mio la scelta migliore potrebbe essere D80 ovviamente usata + 50 f/1.8D nuovo.

Se vuoi confrontare queste macchine fotografiche velocemente puoi usare questo sito: http://snapsort.com/
Marco.Chierici
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 11 2012, 05:32 PM) *
...perdonami la schiettezza, ma credo che siano soldi buttati via...
...una reflex e' ovviamente superiore a una qualsiasi compatta ma, a differenza di quest'ultima che funziona con vari automatismi, va saputa usare perché spendere 400 euro per poi usarla in AUTO non migliorerebbe la qualità delle tue foto...
...tra l'altro, credo che la tua amica abbia anche ritoccato la foto al tuo figliolo quindi non credere che ciò che hai visto sia quello che ha prodotto la reflex....

Concordo pienamente, soprattutto sull'aspetto dellla PP che nessuno ne aveva ancora parlato.
sarogriso
QUOTE(marco.457 @ Jan 11 2012, 06:42 PM) *
Concordo pienamente, soprattutto sull'aspetto dellla PP che nessuno ne aveva ancora parlato.


Non credo che al nostro Alfre gli si possa vietare di interessarsi ad una minima post produzione, anzi farà sicuramente parte del suo nuovo progetto reflex,
imporgli la compatta mi sembra fuori luogo,
per mè già partire con un "non novità" è cosa ben fatta.

saro
Marco.Chierici
QUOTE(sarogriso @ Jan 11 2012, 07:18 PM) *
Non credo che al nostro Alfre gli si possa vietare di interessarsi ad una minima post produzione, anzi farà sicuramente parte del suo nuovo progetto reflex,
imporgli la compatta mi sembra fuori luogo,
per mè già partire con un "non novità" è cosa ben fatta.

saro

Assolutamente no,...ci mancherebbe altro, solamente che l'idea che mi sono fatto dal suo primo post, è quella di essere stato giustamente meravigliato delle foto fatte dalla sua amica, con la D300 e ho dedotto, forse erroneamente, che il suo pensiero è quello di dire: compro una reflex così scatto anche io foto come queste.
Sicuramente potrà arrivare a ciò, anzi forse anche meglio, ma certamente non nell'immediato.
Questo è il mio modesto parere, avendo una D300s e non essendo completamente a digiuno di fotografia.
Marco
murfil
QUOTE(marco.457 @ Jan 11 2012, 08:24 PM) *
Assolutamente no,...ci mancherebbe altro, solamente che l'idea che mi sono fatto dal suo primo post, è quella di essere stato giustamente meravigliato delle foto fatte dalla sua amica, con la D300 e ho dedotto, forse erroneamente, che il suo pensiero è quello di dire: compro una reflex così scatto anche io foto come queste.
Sicuramente potrà arrivare a ciò, anzi forse anche meglio, ma certamente non nell'immediato.
Questo è il mio modesto parere, avendo una D300s e non essendo completamente a digiuno di fotografia.
Marco


però alle mie domande (che partivano dallo stesso tuo dubbio) ha risposto di avere qualche base fotografica e di aver voglia di imparare.. quindi merita un po di fiducia wink.gif e qualche buon consiglio per iniziare senza spendere più di 400 euro..
Marco (Kintaro70)
QUOTE(murfil @ Jan 11 2012, 03:36 PM) *
non sono d'accordo: meglio buone ottiche.. e un motorino in macchina consente di poterne acquistare parecchie, di eccellenti, a prezzi molto minori delle afs.. iso a parte, una d80 non ha niente da invidiare ad una odierna entry level.. trovo anzi, la disposizione dei comandi anche più semplice da usare (mio fratello ha preso una d5000 e non sapevo dove mettere le mani!)..


Vedi un utente compatto, troverà molto più feeling da una macchina che è più compatta che reflex, corpo piccolo come non mai per una reflex, funzioni più user friendly, sensore moderno, video fullHD che per un pupo non guasta.
Con inoltre la possibilità di scattare in RAW meglio quindi di una compatta.
Dato il basso budget, tra due anni se la passione prende piede, si tiene il 50ino e si prende una D90 o una D7000 usata, non la vedo una cosa drammatica.
Un corpo non è per la vita, meglio partire soft ed avere migliori ISO e live view invece di un motore interno di cui i più non se ne faranno nulla.
Spesso ragioniamo da utenti evoluti, ma di quello che noi riteniamo irrinunciabile, ad altri serve davvero?

QUOTE(sarogriso @ Jan 11 2012, 04:55 PM) *
Trovo questa regola giusta, ma in modo relativo alla destinazione d'uso+tipo di utilizzatore,
le novità+novizi alle volte sfociano in "aiuto" - "help" - "la mando in assistenza" - "ecc. ecc."
nel frattempo la bimba cresce smile.gif

saro


Io invece la ritengo più adeguata e basta.
Le foto (al di la dell'abilità del fotografo) dipendono da sensore ed ottica, quindi meglio un buon sensore ed una buona ottica (quella che ho consigliato è limitata nell'ampiezza di impiego ma non certo in resa ottica).
Marco.Chierici
QUOTE(murfil @ Jan 11 2012, 08:30 PM) *
però alle mie domande (che partivano dallo stesso tuo dubbio) ha risposto di avere qualche base fotografica e di aver voglia di imparare.. quindi merita un po di fiducia wink.gif e qualche buon consiglio per iniziare senza spendere più di 400 euro..

Daccordissimo, il tuo ragionamento non fa una piega, non è questione di dare fiducia o meno, ci mancherebbe altro la mia era solamente l'interpretazione del fatto che probabilmente lui si aspetta da una reflex piu di una compattina senza fare nulla di particolare, , allora avrebbe senso una macchina più prona ad un uso più facile, ottenendo risultati ottimi nell'immediato, sulla reflex sicuramente ci deve lavorare non poco.
alfrecaste
Grazie ragazzi per tutti i consigli.... non sono uno di quelli che pensa che con una reflex riuscirò a fare belle foto a prescindere.
Vi dico questa. Ho fatto un calendario con le foto di mia figlia (tra l'altro ho la passione per la grafica e so usare abbastanza bene photoshop e coreldraw, mentre mia moglie è prprio grafica pubblicitaria) cmq un mio amico che sfoggia una bella reflex Canon credo pure costosa (non vi so dire il modello perchè l'ho vista di sfuggita) mi ha detto: ho fatto delle bellissimo foto a tua figlia, te le invio così puoi metterle nel calendario. Ebbene non ce ne era una giusta, non ha saputo ben centrare i soggetti e l'esposizione faceva pena, a volte addirittura foto sfocate. Per dirvi che bene o male so valutare e tenere in mano una macchina fotografica e una videocamera. Tra l'altro ho fatto pure da cameramen ad un matrimonio (con videocamera prestata da una amico) e devo dire che ho ottenuto delle buone riprese. Non mi sono mai affacciato al mondo delle videocamere e delle reflex perchè so che non mi accontento e non mi andava di comprare magari la videocamera da 200 euro quando poi non sono soddisfatto della qualità del video.
Il tutto perciò è nato da un consiglio di in collega (tra l'altro nikonista) che mi ha fatto affacciare al mondo dell'usato che non avevo mai perso in considerazione, dicendomi che con poco posso trovare macchine di qualità (certo non recenti) che mi permetteranno di avere ugualmente ottimi risultati. Devo solo imparare a giocare un pò con una reflex. Perciò credo proprio di non essere il tipo da compatta anzi, ho paura che il mondo reflex mi appassionerà a tal punto che incomincero poi a comprare obbiettivi cavaletti etc.... laugh.gif
mauriziomaestri
Io credo che con 400 euro un usato si trovi. Ho letto nei post precedenti che una D60 body sarebbe valutata attorno ai 250 euro. Io la posseggo la D60 e per quella cifra si fatica a venderla, è una macchina che quasi nessuno vuole come la sorella D40. Un giretto al mercato fotografico on line o su questa sezione dell'usato a mio avviso con 400 euro qualcosa ci esce.
murfil
d40 e d60 però (se non erro) non hanno il motorino per le af/afd.. Ok reflex non modernissime ma solo se hanno il motorino.
logan7
QUOTE(mauriziomaestri @ Jan 12 2012, 09:28 AM) *
Io credo che con 400 euro un usato si trovi. Ho letto nei post precedenti che una D60 body sarebbe valutata attorno ai 250 euro. Io la posseggo la D60 e per quella cifra si fatica a venderla, è una macchina che quasi nessuno vuole come la sorella D40. Un giretto al mercato fotografico on line o su questa sezione dell'usato a mio avviso con 400 euro qualcosa ci esce.

Ho acquistato più di una fotocamera usata, nei mesi scorsi, per vari motivi. Quello che dici tu è vero, è difficile vendere a 250,00€ una D60, perché non si trovano acquirenti disposti a spendere questa cifra. Malgrado questo, però, la quotazione rimane quella, perché evidentemente non c'è molto interesse a vendere. Sicuramente, avendo tempo e pazienza, si può trovare l'occasione ad un prezzo più basso. Personalmente, vista la poca differenza di valutazione tra i corpi usati DX, ho preferito acquistare una D80. Suggerisco, se intenzionati ad acquistare in baia, di allargare la ricerca almeno a tutta l'Europa, perché fuori dall'Italia le quotazioni sono sensibilmente più basse. Se si ha l'accortezza di acquistare da venditori con un feedback positivo le sorprese negative sono quasi del tutto scongiurate.

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 11 2012, 03:07 PM) *
D3100 usata col 50mm1.8 AFS G.

Impari e fai ottimi ritratti alla figlia, di altissima qualità.

Per le digitali vale la regola sensore moderno meglio di sensore vecchio, vale anche la regola a parità di spesa, fisso meglio di zoom.

Per tutte le altre foto tieni la compatta.

Un amico alle prime armi ha la D3100: un'ottima macchina, da quel che ho visto.

Ma si trova usata a meno di 300€?
Marco (Kintaro70)
QUOTE(logan7 @ Jan 12 2012, 10:01 AM) *
...
Un amico alle prime armi ha la D3100: un'ottima macchina, da quel che ho visto.

Ma si trova usata a meno di 300€?


La d3100 ha un rapporto qualità prezzo molto favorevole, sensore moderno, buona tenuta degli iso, LV, video Full HD etc.
Una macchina completa, che anche senza dover cercare nei vecchi AFD trova nelle novità f1.8 un ottimo sbocco su ottiche di rilievo senza spendere follie.

Usata a meno di 300 no, ma a 300 si.
Un 50mm 1.8 G (ne ho già visti di usati a 130-140 euro) direi che 30-40 euro di sforo non sono la morte.
carlotaglia
Sinceramente, concordo con chi ti consiglia una compatta di categoria superiore, innanzitutto perchè le compatte di oggi sono assolutamente assimilabili (se non sostituibili) come qualità ad una reflex entry level con un obiettivo entry level (es, Dxxxx, tranne magari la D7000 + 18-55 o altri tele zoom 4.5-5.6 e simili).
Si può imparare a fotografare anche con una buona compatta e anzi, credo che sia addirittura meglio, in quanto, una volta assunta una certa esperienza e dimestichezza con le nozioni della fotografia (quella vera), inizierai ad accorgerti davvero di quello che ti manca (lenti di qualità e specifiche, sensore più grande, resa ad alti ISO...): sarà allora che valuterai l'acquisto di una reflex senza nemmeno aprire un topic a riguardo, in quanto saprai già quello che cerchi.
Se comprassi subito una reflex, IMHO, tale processo risulterebbe più lungo, in quanto avresti la percezione di avere qualcosa in più rispetto ad una compatta, quando in realtà non è così (sarebbe come avere 18 anni ed imparare a guidare con una M3: certo, hai il cambio al volante, 1000 impostazioni di sospensioni, elettronica etc., ma per un bel po' di tempo non sapresti minimamente la differenza tra l'una e l'altra e sicuramente tale acquisto non implicherebbe automaticamente la capacità di correre in pista come Schumacher smile.gif ).
A quel punto, avrai il vantaggio di saper sfruttare al meglio la tua compatta (cosa non da poco e comunque un grande vantaggio, in quanto potrai tenertela e portarla sempre con te) e di comprare una reflex per poter spaziare in tutti gli ambiti fotografici in cui effettivamente una compatta risulta stretta.
Inoltre, oggi, tutte le compatte di categoria superiore hanno le impostazioni manuali e tutte le modalità che qualsiasi reflex ha (quindi M, priorità tempi, priorità diaframmi, cool.gif.

Insomma, è sempre meglio, dopo qualche anno di esperienza fotografica, avere nel cassetto una ottima compatta ed una (o più) reflex con lenti di qualità, piuttosto che una reflex entry level (comprata per spendere poco) abbinata a lenti altrettanto entry level che ti guarderai bene dall'utilizzare (è praticamente da quattro anni che ho un 18-55 ed un 55-250 nell'armadio, che non utilizzerò mai più e che però mi spiacerebbe vendere).

Per quanto riguarda i consigli su una compatta, oltre a quelli (ottimi) che ti sono già stati dati, ti consiglierei anche una Canon G12, che ho provato e che ritengo davvero eccellente (tenendo conto delle sue dimensioni e del fatto che resta una compatta).
carlotaglia
Non potendo più modificare il mio messaggio, aggiungo un esempio.
Ho fatto un giro su Flickr (Explore -> cerca fotocamera) e come esempio ho preso due ritratti, uno scattato con una Nikon D70 e uno scattato con una Canon G10 (adesso c'è la G12): credo che se non ci fossero i dati EXIF, sarebbe impossibile determinare a priori con quale macchina sia stata scattata la fotografia.
Prova a guardare le due fotografie senza cercare subito i dati EXIF, vedrai che la differenza tra una D70 e una compatta G10 di un paio di anni fa esiste praticamente solo nei dati di scatto, ciò che conta è saper utilizzare bene la macchina fotografica che si ha in mano.

Le fotografie non sono mie, quindi posto direttamente i link all'album del fotografo, che tro trovato tramite explore smile.gif.

http://www.flickr.com/photos/wd9hot/372118...in/photostream/

http://www.flickr.com/photos/mareen/62959180/


p.s. ho scelto Canon come compatta anche perchè non conosco le compatte Nikon, non per innescare risse tra Nikonisti e Canoniani, hehehehe messicano.gif
Alberto Zuppechin
QUOTE(alfrecaste @ Jan 11 2012, 02:15 PM) *
Salve,
da un anno sono diventato papà. Ho ovviamente un figlia bellissima e come è solito fare tra me e mia moglie la tempestiamo di fotografie fatte con una semplice compatta sony. Il tutto incominciò quando una mia amica ha "purtroppo" fatto qualche foto a mia figlia con una Nikon d300 ed il risultato è stato SBALORDITIVO! ohmy.gif
Da questo moemento ogni volta che faccio le foto con la compattina mi dico: certo se avessi avuto una reflex! unsure.gif
Allora da qui inizia la mia voglia di affacciarmi al mondo delle reflex, ma cercando su internet Nikon digitale Reflex mi sono ubriacato di modelli caratteristiche e soprattuto costi esosi. blink.gif

La mia domanda è, per me che devo capire se avrò voglia di portarmi dietro o meno una reflex (abbituato alla minuscola compatta) cosa comprare senza spendere cifre da capogiro ma avendo ugualmente buoni risultati?
Non vorrei spendere più di 400 euro (ovviamente macchina usata) cosa mi consigliate di prendere?
Quale corpo macchina e quale obbiettivo?
Grazie anticipatamente per la disponibilità. biggrin.gif

Alfre


Ad un anno starà ancora "gattonando"per casa come fa la mia nipotina.
Non conosco ben il mercato dell'usato e nemmeno si trovano più online sul sito i listini Nikon che una volta molto benevolmente la Nital pubblicava quindi non saprei cosa consigliarti ma non capisco nemmeno perchè da principiante buttarsi subito su una Reflex digitale e non iniziare con una "prosumer" quella che potrebbe essere un buon trampolino di lancio per la Reflex. Alcune hanno il monitor staccabile ed orientabile che permettono di effettuare riprese ad altezza bimbo senza obbligare a fastidiosi appostamenti da Marines in assetto da combattimento. ph34r.gif La P100 era onesta e comoda con queste funzioni . Prova guardare sulla sezione dedicata alla vendita acquisto dei nikonisti.

Alberto


logan7
QUOTE(carlotaglia @ Jan 12 2012, 10:22 AM) *
Sinceramente, concordo con chi ti consiglia una compatta di categoria superiore, innanzitutto perchè le compatte di oggi sono assolutamente assimilabili (se non sostituibili) come qualità ad una reflex entry level con un obiettivo entry level (es, Dxxxx, tranne magari la D7000 + 18-55 o altri tele zoom 4.5-5.6 e simili).[...]

Francamente mi sembra un'affermazione discutibile. In ogni caso, a parità di prezzo, una reflex entry level ha comunque altri vantaggi rispetto ad una compatta. Tra una G12 e una D50 io preferirei in ogni caso una D50.

Se poi sia meglio iniziare con una compatta evoluta o con una reflex entry level, non lo so. Nel mio caso, in piena epoca pre digitale, è stato il passaggio ad una reflex entry level a farmi capire l'importanza di conoscere e sfruttare quei concetti che con la compatta potevo tranquillamente ignorare. Io credo che sia anche il mezzo che si usa, almeno in parte, a stimolare la curiosità e la voglia di approfondire certi temi.
alfrecaste
QUOTE(carlotaglia @ Jan 12 2012, 10:40 AM) *
Prova a guardare le due fotografie senza cercare subito i dati EXIF, vedrai che la differenza tra una D70 e una compatta G10 di un paio di anni fa esiste praticamente solo nei dati di scatto, ciò che conta è saper utilizzare bene la macchina fotografica che si ha in mano.

Le fotografie non sono mie, quindi posto direttamente i link all'album del fotografo, che tro trovato tramite explore smile.gif.

http://www.flickr.com/photos/wd9hot/372118...in/photostream/

http://www.flickr.com/photos/mareen/62959180/
p.s. ho scelto Canon come compatta anche perchè non conosco le compatte Nikon, non per innescare risse tra Nikonisti e Canoniani, hehehehe messicano.gif


A primo sguardo ho trovato molto più interessante la seconda foto (nonosatante la prima fosse molto bella), poi ho notato che proprio la seconda foto è stata scattata con una D70....

Non voglio prendere una compatta perchè a mio avviso non è giustificabile spendere 400 euro per una compatta.... Anche perchè non mi stimolerebbe la voglia di imparare davvero a fare delle belle foto (concordo con logan7) perciò lasciamo peredere il mondo delle compatte.
Andando sulla D80 o D3100 ho visto che alla fine non sforo tanto dal badget prefissato, perciò credo che cercherò qualcosa del genere...

Alfre
murfil
QUOTE(alfrecaste @ Jan 12 2012, 11:19 AM) *
A primo sguardo ho trovato molto più interessante la seconda foto (nonosatante la prima fosse molto bella), poi ho notato che proprio la seconda foto è stata scattata con una D70....

Non voglio prendere una compatta perchè a mio avviso non è giustificabile spendere 400 euro per una compatta.... Anche perchè non mi stimolerebbe la voglia di imparare davvero a fare delle belle foto (concordo con logan7) perciò lasciamo peredere il mondo delle compatte.
Andando sulla D80 o D3100 ho visto che alla fine non sforo tanto dal badget prefissato, perciò credo che cercherò qualcosa del genere...

Alfre


tieni però presente che la cosa più importante (per ottenere certi risultati) sarà l'ottica che ci metti davanti e la PP che ci applichi.. nella fattispecie, qualunque scelta tu faccia prendi (almeno) un 50ino (afs 1,4 o 1,8).
carlotaglia
QUOTE(murfil @ Jan 12 2012, 11:25 AM) *
tieni però presente che la cosa più importante (per ottenere certi risultati) sarà l'ottica che ci metti davanti e la PP che ci applichi.. nella fattispecie, qualunque scelta tu faccia prendi (almeno) un 50ino (afs 1,4 o 1,8).


Se davvero non vuoi comprare compatte, allora segui il consiglio di Murfil.
...E non dimenticarti delle ottiche manuali (sempre che tu non voglia a tutti i costi l'AF): si trovano a pochi €, tenendo conto della eccelsa qualità che possono offrire wink.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(carlotaglia @ Jan 12 2012, 11:35 AM) *
Se davvero non vuoi comprare compatte, allora segui il consiglio di Murfil.
...E non dimenticarti delle ottiche manuali (sempre che tu non voglia a tutti i costi l'AF): si trovano a pochi €, tenendo conto della eccelsa qualità che possono offrire wink.gif



Con il solo problema che con un mirino economico di una reflex entry level è proprio una goduria, oltre a perdere le indicazioni dell'esposimetro ... sisi per un neofita è proprio un buon inizio per appendere la reflex al chiodo.
logan7
QUOTE(murfil @ Jan 12 2012, 11:25 AM) *
tieni però presente che la cosa più importante (per ottenere certi risultati) sarà l'ottica che ci metti davanti e la PP che ci applichi.. nella fattispecie, qualunque scelta tu faccia prendi (almeno) un 50ino (afs 1,4 o 1,8).

Il 50mm AF-S f/1.4G mi sembra ampiamente fuori budget, anche usato... ma anche la versione D non mi sembra che rientri nei 400€, sommandola al costo del corpo.

Con la D80 può prendere l'ottimo 50mm AF f/1.8D, con la D3100 il 50mm AF-S f/1.8G. Sono due obiettivi che fanno bene il loro mestiere... e rientrano nel budget indicato da alfrecaste. A parità di prezzo, preferirei la seconda soluzione.

In ogni caso, sia perché parliamo di prime esperienze sia per un discorso economico, non disdegnerei né il 18-70mm AF-S G né il Tamron 17-50 motorizzato. Questo anche perché, su macchine con sensore in formato DX, trovo che il 50mm abbia un angolo di ripresa troppo ridotto.

Concordo con Marco (Kintaro70), invece, sul discorso relativo agli obiettivi non AF. Per lo meno mi sembra prematuro, sarebbe una complicazione in più che rischierebbe di rendere più ripida la curva di apprendimento, con il rischio concreto di rendere l'esperienza fotografica frustrante.
cuomonat
QUOTE(logan7 @ Jan 12 2012, 12:53 PM) *
...
In ogni caso, sia perché parliamo di prime esperienze sia per un discorso economico, non disdegnerei né il 18-70mm AF-S G né il Tamron 17-50 f2,8 motorizzato.
...

Dovrebbero imporlo per legge sulle entry-level... e non solo.
logan7
QUOTE(cuomonat @ Jan 12 2012, 01:03 PM) *
Dovrebbero imporlo per legge sulle entry-level... e non solo.

Pollice.gif
Patrizio Gattabria
QUOTE(MrFurlox @ Jan 11 2012, 02:22 PM) *
io cercherei un D3100 con 18-105 con un po' di pazienza la trovi

Marco

Quoto in toto ciò che ha detto Marco. Pollice.gif ..forse D3100 no, ma D3000 sì....bisogna pur iniziare!

E' da tener presente che è una reflex ottima per iniziare e per il suo rapporto qualità/prezzo. Permette di scattare in raw, consentendo poi una adeguata PP, indispensabile e non bypassabile, se si vogliono ottenere risultati interessanti.

Un saluto
Patrizio Gattabria
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Jan 11 2012, 05:32 PM) *
......tra l'altro, credo che la tua amica abbia anche ritoccato la foto al tuo figliolo quindi non credere che ciò che hai visto sia quello che ha prodotto la reflex....


Intendi la PP ?

Saluti
lorenzo12375
Una qualsiasi reflex, ma non castrata da un 18-xx, fossi in te... D40 usata + 35 1.8
alfrecaste
QUOTE(lorenzo12375 @ Jan 12 2012, 02:09 PM) *
Una qualsiasi reflex, ma non castrata da un 18-xx, fossi in te... D40 usata + 35 1.8


Mo si riparte dalla D40....

Poi perchè D3000 e non D3100, cortesemente motivate i vostri suggerimenti, altrimenti vo ancora di più in confusione blink.gif

Grazie
wink.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(alfrecaste @ Jan 12 2012, 02:41 PM) *
Mo si riparte dalla D40....

Poi perchè D3000 e non D3100, cortesemente motivate i vostri suggerimenti, altrimenti vo ancora di più in confusione blink.gif

Grazie
wink.gif



QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 12 2012, 10:18 AM) *
La d3100 ha un rapporto qualità prezzo molto favorevole, sensore moderno, buona tenuta degli iso, LiveView, video Full HD etc.
Una macchina completa, che anche senza dover cercare nei vecchi AFD trova nelle novità f1.8 un ottimo sbocco su ottiche di rilievo senza spendere follie.

Usata a meno di 300 no, ma a 300 si.
Un 50mm 1.8 G (ne ho già visti di usati a 130-140 euro) direi che 30-40 euro di sforo non sono la morte.
alfrecaste
Marco premetto che dalle tue risposte traspare una elevata compenza...
(Il mio dilemma è adesso D80 o D3100)
I mie dubbi sono: conviene comprare un corpo macchina non motorizzato che mi comporterà una spesa maggiore negli obbiettivi?
Inoltre mi dceva il mio amico che la D80 avendo il display impostazioni sulla macchina e vari pulsanti a poratata di mano è un pò più immediata, oltre al fatto che è motorizzata....

Che ne pensi?

Grazie
Alfre

logan7
QUOTE(alfrecaste @ Jan 12 2012, 03:33 PM) *
Marco premetto che dalle tue risposte traspare una elevata compenza...
(Il mio dilemma è adesso D80 o D3100)
I mie dubbi sono: conviene comprare un corpo macchina non motorizzato che mi comporterà una spesa maggiore negli obbiettivi?
Inoltre mi dceva il mio amico che la D80 avendo il display impostazioni sulla macchina e vari pulsanti a poratata di mano è un pò più immediata, oltre al fatto che è motorizzata....

Che ne pensi?

Grazie
Alfre

Avendole provate entrambe e possedendo una delle due, ti dico che la D3100 è usabile come e quanto la D80. Considera queste differenze, però: http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D80

Secondo me, allo stesso prezzo, meglio la D3100.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.