Sinceramente, concordo con chi ti consiglia una compatta di categoria superiore, innanzitutto perchè le compatte di oggi sono assolutamente assimilabili (se non sostituibili) come qualità ad una reflex entry level con un obiettivo entry level (es, Dxxxx, tranne magari la D7000 + 18-55 o altri tele zoom 4.5-5.6 e simili).
Si può imparare a fotografare anche con una buona compatta e anzi, credo che sia addirittura meglio, in quanto, una volta assunta una certa esperienza e dimestichezza con le nozioni della fotografia (quella vera), inizierai ad accorgerti davvero di quello che ti manca (lenti di qualità e specifiche, sensore più grande, resa ad alti ISO...): sarà allora che valuterai l'acquisto di una reflex senza nemmeno aprire un topic a riguardo, in quanto saprai già quello che cerchi.
Se comprassi subito una reflex, IMHO, tale processo risulterebbe più lungo, in quanto avresti la percezione di avere qualcosa in più rispetto ad una compatta, quando in realtà non è così (sarebbe come avere 18 anni ed imparare a guidare con una M3: certo, hai il cambio al volante, 1000 impostazioni di sospensioni, elettronica etc., ma per un bel po' di tempo non sapresti minimamente la differenza tra l'una e l'altra e sicuramente tale acquisto non implicherebbe automaticamente la capacità di correre in pista come Schumacher

).
A quel punto, avrai il vantaggio di saper sfruttare al meglio la tua compatta (cosa non da poco e comunque un grande vantaggio, in quanto potrai tenertela e portarla sempre con te) e di comprare una reflex per poter spaziare in tutti gli ambiti fotografici in cui effettivamente una compatta risulta stretta.
Inoltre, oggi, tutte le compatte di categoria superiore hanno le impostazioni manuali e tutte le modalità che qualsiasi reflex ha (quindi M, priorità tempi, priorità diaframmi,

.
Insomma, è sempre meglio, dopo qualche anno di esperienza fotografica, avere nel cassetto una ottima compatta ed una (o più) reflex con lenti di qualità, piuttosto che una reflex entry level (comprata per spendere poco) abbinata a lenti altrettanto entry level che ti guarderai bene dall'utilizzare (è praticamente da quattro anni che ho un 18-55 ed un 55-250 nell'armadio, che non utilizzerò mai più e che però mi spiacerebbe vendere).
Per quanto riguarda i consigli su una compatta, oltre a quelli (ottimi) che ti sono già stati dati, ti consiglierei anche una Canon G12, che ho provato e che ritengo davvero eccellente (tenendo conto delle sue dimensioni e del fatto che resta una compatta).