ready76
Apr 20 2012, 01:48 PM
ma sono ancora in tempo a cambiarla : che ne dite???
eutelsat
Apr 20 2012, 01:52 PM
esigenze?
Io mirerei a D90 o D7000 , doppio display, doppia ghiera, motore af interno...
Gianni
MrFurlox
Apr 20 2012, 01:59 PM
wow sei il primo della serie complimenti !!!!!

hai comprato la D5100 quindi ti andava bene .... ora se le tue esigenze sono cambiate significa che cerchi qualcosa di più evoluto ( e allora segui i consiglio di Gianni ) mentre se le tue esigenze non sono cambiate la D5100 va ancora benissimo .... tieni anche in considerazione che le prime D3200 non si vedranno sugli scaffali prima di qualche mese.. quindi non sei assolutamente in tempo per cambiarla ... dovresti vendere e poi comprare quell' altra ma IMHO butti solo soldi per aveve nulla in più ( di utile si intende ! )
Marco
ifelix
Apr 20 2012, 01:59 PM
QUOTE(ready76 @ Apr 20 2012, 02:48 PM)

ma sono ancora in tempo a cambiarla : che ne dite???
Dico che non ti devi fare abbindolare dai 24 megapixels !!!
micki.cen83
Apr 20 2012, 02:01 PM
QUOTE(IFelix68 @ Apr 20 2012, 02:59 PM)

Dico che non ti devi fare abbindolare dai 24 megapixels !!!

Franco_
Apr 20 2012, 02:01 PM
QUOTE(ready76 @ Apr 20 2012, 02:48 PM)

ma sono ancora in tempo a cambiarla : che ne dite???
La tua D5100 ha smesso di funzionare ?
ready76
Apr 20 2012, 02:03 PM
Scusa...ho omesso..appena comprata intendo da 4 giorni!! Veamente sono una neofita! Ne so poco o niente...mi sto avvicinando al mondo delle reflex. Quello che mi chiedo e' : con simili caratteristiche, perche' la 3200 ha un prezzo così contenuto (ho letto sui 600 euro)
no no...nuovissima! Da "ignorante" mi sono fatta abbindolare dai 24 mpx e dal fatto, dicono, sia molto semplice da usare!
micki.cen83
Apr 20 2012, 02:04 PM
QUOTE(ready76 @ Apr 20 2012, 03:02 PM)

Scusa...ho omesso..appena comprata intendo da 4 giorni!! Veamente sono una neofita! Ne so poco o niente...mi sto avvicinando al mondo delle reflex. Quello che mi chiedo e' : con simili caratteristiche, perche' la 3200 ha un prezzo così contenuto (ho letto sui 600 euro)
Come macchina la D5100 è superiore come fascia alla D3100.La D3200 è la sostituta della D3100.
eutelsat
Apr 20 2012, 02:07 PM
L'unica cosa appetibile sulla D3200 è la possibilità tramite accessorio di comandarla in remoto da un tablet/smartphone , per il resto rimane ancora presto per valutarne le potenzialità e reale validità del prodotto

Gianni
alessandro8c
Apr 20 2012, 02:07 PM
Scusa ma perche mille domande dopo 4 giorni che sei in possesso di una nuova fotocamera? non hai conosicuto nemmeno le potenzialità della tua d5100...pensa a scattare e divertirti, magari con il tempo investi in ottiche (non necessariamente iper costose) e ti si aprirà un mondo. Io ho una d90 e non la cambierei mai e poi mai...se seguo le iniziative di marketing delle aziende, dovrei cambiare pc, cellulari, tv, fotocamera, ogni mese.
ready76
Apr 20 2012, 02:21 PM
Beh...ragazzi...che dire : siete stati super convincenti! Quindi, ora mi applico, studio, scatto....In situazioni come queste, esce la "bambina che c'e' in me", attratta dal giocattolo piu' bello! Buon fine settimana e buone scattate!
micki.cen83
Apr 20 2012, 02:31 PM
QUOTE(ready76 @ Apr 20 2012, 03:21 PM)

Beh...ragazzi...che dire : siete stati super convincenti! Quindi, ora mi applico, studio, scatto....In situazioni come queste, esce la "bambina che c'e' in me", attratta dal giocattolo piu' bello! Buon fine settimana e buone scattate!
eutelsat
Apr 20 2012, 02:32 PM
QUOTE(ready76 @ Apr 20 2012, 03:21 PM)

Beh...ragazzi...che dire : siete stati super convincenti! Quindi, ora mi applico, studio, scatto....In situazioni come queste, esce la "bambina che c'e' in me", attratta dal giocattolo piu' bello! Buon fine settimana e buone scattate!
Meglio investire in ottiche e un buon libro

Buoni scatti
Gianni
alessandro8c
Apr 20 2012, 05:18 PM
QUOTE(ready76 @ Apr 20 2012, 03:21 PM)

Beh...ragazzi...che dire : siete stati super convincenti! Quindi, ora mi applico, studio, scatto....In situazioni come queste, esce la "bambina che c'e' in me", attratta dal giocattolo piu' bello! Buon fine settimana e buone scattate!
ecco
gargamella
Apr 20 2012, 07:10 PM
per chi invece come me è in procinto di acquistare la sua prima reflex e ha atteso l'uscita della D3200 per vederne le caratteristiche ... cosa consigliate?
D3200? o D5100?
grazie
micki.cen83
Apr 20 2012, 07:20 PM
QUOTE(gargamella @ Apr 20 2012, 08:10 PM)

per chi invece come me è in procinto di acquistare la sua prima reflex e ha atteso l'uscita della D3200 per vederne le caratteristiche ... cosa consigliate?
D3200? o D5100?
grazie
D5100!!!
ClickAlle
Apr 20 2012, 07:44 PM
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 20 2012, 08:20 PM)

D5100!!!
Come fai a consigliare tra due macchine di cui una sola è uscita? O_o
micki.cen83
Apr 20 2012, 07:52 PM
QUOTE(ClickAlle @ Apr 20 2012, 08:44 PM)

Come fai a consigliare tra due macchine di cui una sola è uscita? O_o
Certo,hai ragione.Anche se però hai fatto la domanda...La D3200 sarà la sostituta della D3100 con nuove migliorie e nuovo sensore.
Ma a priori ti dico già che la D5100 ha uno schermo girevole che secondo me,risulta molto utile ai neofiti e non solo,ha un bel sensore da 16 megapixel da usare ad alti iso.(Anche se non è solo il sensore che cattura le foto)
La D3200 come la D3100 ,non ha lo schermo girevole e ha una specie di "guida" nel software per aiutare a fare le foto.
Poi vedremo all'uscita della D3200 come si comporterà con le foto,con l'esperienza diretta delle diverse persone che la compreranno...
ClickAlle
Apr 20 2012, 08:40 PM
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 20 2012, 08:52 PM)

Certo,hai ragione.Anche se però hai fatto la domanda...La D3200 sarà la sostituta della D3100 con nuove migliorie e nuovo sensore.
Ma a priori ti dico già che la D5100 ha uno schermo girevole che secondo me,risulta molto utile ai neofiti e non solo,ha un bel sensore da 16 megapixel da usare ad alti iso.(Anche se non è solo il sensore che cattura le foto)
La D3200 come la D3100 ,non ha lo schermo girevole e ha una specie di "guida" nel software per aiutare a fare le foto.
Poi vedremo all'uscita della D3200 come si comporterà con le foto,con l'esperienza diretta delle diverse persone che la compreranno...
Beh sullo schermo girevole mi trovi daccordo! Per il resto... è ancora tutta un' incognita!
micki.cen83
Apr 20 2012, 10:00 PM
QUOTE(ClickAlle @ Apr 20 2012, 09:40 PM)

Beh sullo schermo girevole mi trovi daccordo! Per il resto... è ancora tutta un' incognita!

Certo.Però se vuoi l'ultimo ritrovato tecnologico della Nikon scegli la D3200,invece se vuoi una macchina performante,collaudata e di ottima qualità,vai di D5100.
cranb25
Apr 20 2012, 10:54 PM
credo che la d3200 non possa essere giudicata ,ancora troppo presto..si devono aspettare i primi test e le prime prove..la d5100 è sicuramente una buona macchina;)
francesco flotti
Apr 21 2012, 08:20 AM
Sul sito dxomark, la d 5100 ha lo stesso punteggio totale della d 700 e della d 7000.
monteoro
Apr 21 2012, 08:32 AM
QUOTE(ClickAlle @ Apr 20 2012, 08:44 PM)

Come fai a consigliare tra due macchine di cui una sola è uscita? O_o
QUOTE(ClickAlle @ Apr 20 2012, 09:40 PM)

Beh sullo schermo girevole mi trovi daccordo! Per il resto... è ancora tutta un' incognita!

Appunto per questo è consigliabile
oggi la D5100, non essendo ancora distribuita la D3200 se si vuole fotografare bisogna acquistare ciò che già c'è ed oggi la D3200 non c'è
Franco
micki.cen83
Apr 21 2012, 11:09 AM
QUOTE(monteoro @ Apr 21 2012, 09:32 AM)

Appunto per questo è consigliabile oggi la D5100, non essendo ancora distribuita la D3200 se si vuole fotografare bisogna acquistare ciò che già c'è ed oggi la D3200 non c'è
Franco
ClickAlle
Apr 21 2012, 12:40 PM
QUOTE(monteoro @ Apr 21 2012, 09:32 AM)

Appunto per questo è consigliabile oggi la D5100, non essendo ancora distribuita la D3200 se si vuole fotografare bisogna acquistare ciò che già c'è ed oggi la D3200 non c'è
Franco
Sono assolutamente daccordo con te se fotografare sia un esigenza oppure si sia in prossimità di un'occasione che non si vuole perdere (ad esempio un viaggio) ma se si fa un acquisto senza bisogni urgenti io aspetterei anche di vedere la nuova uscita all'opera perché mi scoccerebbe molto comprare qualcosa per poi rendermi conto di aver peccato di impazienza!
Per il resto il problema di fondo è che D3200 e D5100 sono due macchine profondamente diverse gia dal punto di vista costruttivo (vedi ad esempio lo schermo orientabile)!
Dipende tutto dalle esigenze di chi ha posto la domanda :-)
ready76
Apr 21 2012, 01:21 PM
La notte ha portato consiglio : mi tengo la mia d5100!! E ora si iniza a studiarla!!
micki.cen83
Apr 21 2012, 01:23 PM
QUOTE(ready76 @ Apr 21 2012, 02:21 PM)

La notte ha portato consiglio : mi tengo la mia d5100!! E ora si iniza a studiarla!!
eutelsat
Apr 21 2012, 01:52 PM
QUOTE(ready76 @ Apr 21 2012, 02:21 PM)

La notte ha portato consiglio : mi tengo la mia d5100!! E ora si iniza a studiarla!!

non ti lasciare trasportare dalle nuove tecnologie, meglio investire in ottiche di pregio

Gianni
SeleSnia
Apr 21 2012, 01:57 PM
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 20 2012, 08:52 PM)

Certo,hai ragione.Anche se però hai fatto la domanda...La D3200 sarà la sostituta della D3100 con nuove migliorie e nuovo sensore.
Ma a priori ti dico già che la D5100 ha uno schermo girevole che secondo me,risulta molto utile ai neofiti e non solo,ha un bel sensore da 16 megapixel da usare ad alti iso.(Anche se non è solo il sensore che cattura le foto)
La D3200 come la D3100 ,non ha lo schermo girevole e ha una specie di "guida" nel software per aiutare a fare le foto.
Poi vedremo all'uscita della D3200 come si comporterà con le foto,con l'esperienza diretta delle diverse persone che la compreranno...
Da possessore di D3100 compre prima reflex ti assicuro che quella GUIDA l'ho usata forse 2 volte. Si impara di più sul manuale!
edate7
Apr 21 2012, 03:01 PM
La D3200 sarà un ottima reflex (vedremo: è stata appena annunciata, quindi disponibile fra qualche mese), ma Nikon si sta, secondo me, lasciando trasportare nella corsa dei Megapixel iniziata da Canon; i Mpxl sono uno specchio delle allodole purtroppo sempre valido... Mi chiedo veramente a cosa servano 24 Mpxl su una macchina che useranno probabilmente molti di coloro che si affacciano adesso al mondo reflex. E' pericoloso: più pixel significa comprare ottiche professionali per sfruttarne la risoluzione (il 18-55 già mostra la corda con i sensori da 12 Mpxl, figuriamoci oltre), il micromosso è sempre più in agguato...
Insomma, lo vedo un rischio, si venderà pure l'oggetto in quantità industriali, ma da qui a fare le foto ce ne corre. Non è la macchina che fa il fotografo (una volta si diceva il manico, oggi dico la PostProduzione). La D3200 è stata annunciata, ma mi piacerebbe che Nikon le facesse fare a Canon queste cose...
Ciao!
ClickAlle
Apr 21 2012, 03:30 PM
Son punti di vista... magari 50 anni fa ti avrebbero riso in faccia se ti avessero sentito dire che esiste una macchina fotografica che non ha bisogno di rullino, adesso esiste e si chiama DIGITALE.
Il problema di questo forum è che è "vecchio".
La maggior parte delle persone che scrivono solo ottimi fotografi, nessuno lo mette in dubbio ma non sono giovani mentalmente parlando, non sanno accogliere il cambiamento e vedono nella novità qualcosa di destabilizzante che non si adatta a quello che per loro ha sempre significato la fotografia.
Perchè tutti qui parlano di macchine e foto e che una D3200 non può fare belle foto ma sono sicuro e pronto a scommettere che se si postassero le foto senza dire con che cosa sono state fatte lasciando che siano i molti "sapientoni" che sono qui dentro a indovinare credo che ci sarebbe davvero da ridere!
Enrico_Luzi
Apr 21 2012, 03:43 PM
risparmia i soldi per un'ottica
edate7
Apr 21 2012, 03:49 PM
Ero sicuro che qualcuno non avrebbe capito il senso del mio intervento. Non è questione che il forum sia vecchio o giovane: ti assicuro che qui dentro ci sono persone, anche grandi di età, che hanno sposato in pieno il digitale, lo usano benissimo, ma non per questo ritengono che sia "l'unico" modo di fotografare (vedi la sezione "reflex 35mm e scanner" e vedi di cosa sto parlando: di foto che nemmeno il digitale...).
Tornando a noi, sto solo tentando di dire che per sfruttare a pieno una risoluzione così alta, NON BASTA lo zoomino da kit: ci vogliono fior di ottiche, spesso fuori dalla portata economica di chi comincia a far foto da zero; nessuno ha detto che la D3200 faccia cattive foto, ma per ottenerne il MEGLIO, ci vogliono ottiche nitidissime e, quindi, costose. Nessuna destabilizzazione, nessuna voglia di immobilismo, per carità: il mondo corre, e bisogna starci dietro. Ma non tutto il progresso è tale: vedici dietro il marketing, vedici il consumismo, e apri bene gli occhi...
E se il problema di questo forum, per te, è che è "vecchio", basta cercarne uno giovane. Nessuno ti obbliga a star qui.
Ciao!
ClickAlle
Apr 21 2012, 05:56 PM
QUOTE(edate7 @ Apr 21 2012, 04:49 PM)

Tornando a noi, sto solo tentando di dire che per sfruttare a pieno una risoluzione così alta, NON BASTA lo zoomino da kit: ci vogliono fior di ottiche, spesso fuori dalla portata economica di chi comincia a far foto da zero; nessuno ha detto che la D3200 faccia cattive foto, ma per ottenerne il MEGLIO, ci vogliono ottiche nitidissime e, quindi, costose.
Scusa ancora se ti disturbo ancora (e scusa anche se ti sei sentito offeso dal mio post che ti assicuro che non era rivolto in prima persona a te ma era rivolto in generale a qualche utente che sono stanco di leggere) ma non capisco il nesso col fatto che se ho una D3200 (nel mio caso a dir la verità ho una D3100) non possa puntare avere anche ottiche decenti.
Certo non la prenderò in kit col 24-70 o via dicendo ma parlando dal punto di vista di chi ha appena iniziato (eccomi! ahaha) credo che chi si spinge nel mondo delle reflex lo faccia proprio in una prospettiva di evoluzione e miglioramento quindi puntando ad avere il meglio senza pretenderlo da subito!
Sento molti che dicono che visto che non è possibile sfruttarli tutti quei megapixel senza ottiche buone è meglio prendere una D3100... Forse nell'immediato è un discorso sensato ma è ovvio che da quando investo in un corpo macchina il passo successivo è investire nelle ottiche, quelle si che devono essere davvero buone! Il fatto che uno compri un corpo entry level è solo determinato dal fatto che non avendo mai preso in mano una reflex si cerca qualcosa di più amichevole e con meno "componenti complicate" ma le ottiche non hanno proprio niente di complicato (lasciando fuori dal discorso le PC e quelle non proprio recenti) se non il prezzo!
Non sentirti attaccato personalmente, il mio è un discorso da principiante che desidera smettere di essere tale, lungi da me voler sindacare o dibattere con chi ha molta più esperienza e conoscenza di me!
MrFurlox
Apr 21 2012, 10:00 PM
QUOTE(ClickAlle @ Apr 21 2012, 06:56 PM)

Scusa ancora se ti disturbo ancora (e scusa anche se ti sei sentito offeso dal mio post che ti assicuro che non era rivolto in prima persona a te ma era rivolto in generale a qualche utente che sono stanco di leggere) ma non capisco il nesso col fatto che se ho una D3200 (nel mio caso a dir la verità ho una D3100) non possa puntare avere anche ottiche decenti.
Certo non la prenderò in kit col 24-70 o via dicendo ma parlando dal punto di vista di chi ha appena iniziato (eccomi! ahaha) credo che chi si spinge nel mondo delle reflex lo faccia proprio in una prospettiva di evoluzione e miglioramento quindi puntando ad avere il meglio senza pretenderlo da subito!
Sento molti che dicono che visto che non è possibile sfruttarli tutti quei megapixel senza ottiche buone è meglio prendere una D3100... Forse nell'immediato è un discorso sensato ma è ovvio che da quando investo in un corpo macchina il passo successivo è investire nelle ottiche, quelle si che devono essere davvero buone! Il fatto che uno compri un corpo entry level è solo determinato dal fatto che non avendo mai preso in mano una reflex si cerca qualcosa di più amichevole e con meno "componenti complicate" ma le ottiche non hanno proprio niente di complicato (lasciando fuori dal discorso le PC e quelle non proprio recenti) se non il prezzo!
Non sentirti attaccato personalmente, il mio è un discorso da principiante che desidera smettere di essere tale, lungi da me voler sindacare o dibattere con chi ha molta più esperienza e conoscenza di me!
mah io da certi messaggi rimango sconvolto !!!! sono in pieno accordo con edate7 ( e io di anni ne ho 21 quindi non sono vecchio

)
sinceramente ottiche top su macchine entry ne ho viste pochissime ( e con pochissime intendo 3 ) per il semplice fatto che spesso e volentieri chi investe 1-2000 € per un obiettivo si accorge presto che per sfruttarlo al meglio serve una macchina al top .... quindi un sensore denso di pixel come quello della D3200 o della D7000 o della D800 comportano certi accorgimenti che solo un fotografo esperto è portato ad applicare a TUTTI gli scatti ... da esempio sai quante discussioni si apriranno dal titolo simile a " la mi D3200 fa foto poco nitide " e poi aprendo le immagini ti accordi che sono semplicemente mosse ( spesso e volentieri micromosse ) .... quindi seguendo il tuo ragionamento una macchina user friendly lo dovrebbe essere anche nella facilità di tirarci fuori file buoni con estrema facilità ... e riempiendo un sensore così piccolo di tutti quei pixel non si fa certo un favore a chi vuole usare la macchina in semplicità e ti spiego anche qualche problema puoi avere avendo tutti quei pixel ....
- devi prendere SD molto più performanti in scrittura per liberare al meglio i buffer di scrittura ( ok 4 scatti al secondo non sono molti ... ma devi avere una scheda che comunque ti permetta di avere quella autonomia )
- il pc si appesantisce presto di file molto grandi ... quindi bisogna comprare ho nuovi
- se la foto viene mossa per "rimediare" devi ricampionare a densità di megapixel più basse ( quindi i tanti megapixel non ti servono più a niente )
- se stampi più piccolo di 30x40 sono inutili in quanto servono solo per conservare maggior dettaglio su grandi/grandissime stampe ( quanti con entry leve stampano abitualmente più di 30x40 ? )
.... ecco gusto qualche esempio di inconveniente in cui potresti incappare con un sensore così ....
questo non per demonizzare la tecnologia anzi !!!! bisogna però introdurla "cum ratio" secondo me
Marco
gargamella
Apr 22 2012, 10:53 PM
QUOTE(MrFurlox @ Apr 21 2012, 11:00 PM)

mah io da certi messaggi rimango sconvolto !!!! sono in pieno accordo con edate7 ( e io di anni ne ho 21 quindi non sono vecchio

)
sinceramente ottiche top su macchine entry ne ho viste pochissime ( e con pochissime intendo 3 ) per il semplice fatto che spesso e volentieri chi investe 1-2000 € per un obiettivo si accorge presto che per sfruttarlo al meglio serve una macchina al top .... quindi un sensore denso di pixel come quello della D3200 o della D7000 o della D800 comportano certi accorgimenti che solo un fotografo esperto è portato ad applicare a TUTTI gli scatti ... da esempio sai quante discussioni si apriranno dal titolo simile a " la mi D3200 fa foto poco nitide " e poi aprendo le immagini ti accordi che sono semplicemente mosse ( spesso e volentieri micromosse ) .... quindi seguendo il tuo ragionamento una macchina user friendly lo dovrebbe essere anche nella facilità di tirarci fuori file buoni con estrema facilità ... e riempiendo un sensore così piccolo di tutti quei pixel non si fa certo un favore a chi vuole usare la macchina in semplicità e ti spiego anche qualche problema puoi avere avendo tutti quei pixel ....
- devi prendere SD molto più performanti in scrittura per liberare al meglio i buffer di scrittura ( ok 4 scatti al secondo non sono molti ... ma devi avere una scheda che comunque ti permetta di avere quella autonomia )
- il pc si appesantisce presto di file molto grandi ... quindi bisogna comprare ho nuovi
- se la foto viene mossa per "rimediare" devi ricampionare a densità di megapixel più basse ( quindi i tanti megapixel non ti servono più a niente )
- se stampi più piccolo di 30x40 sono inutili in quanto servono solo per conservare maggior dettaglio su grandi/grandissime stampe ( quanti con entry leve stampano abitualmente più di 30x40 ? )
.... ecco gusto qualche esempio di inconveniente in cui potresti incappare con un sensore così ....
questo non per demonizzare la tecnologia anzi !!!! bisogna però introdurla "cum ratio" secondo me
Marco
si ok .. ma .. non pensate che a tutti questi inconvenienti la nikon ci abbia già pensato mentre creavano questa D3200 con tale sensore???
non credo abbiano creato un prodotto che dovrebbe sostituire la D3100 e che sia peggiore!! non trovate?
MrFurlox
Apr 22 2012, 11:07 PM
QUOTE(gargamella @ Apr 22 2012, 11:53 PM)

si ok .. ma .. non pensate che a tutti questi inconvenienti la nikon ci abbia già pensato mentre creavano questa D3200 con tale sensore???
non credo abbiano creato un prodotto che dovrebbe sostituire la D3100 e che sia peggiore!! non trovate?
QUOTE(MrFurlox @ Apr 21 2012, 11:00 PM)

- devi prendere SD molto più performanti in scrittura per liberare al meglio i buffer di scrittura ( ok 4 scatti al secondo non sono molti ... ma devi avere una scheda che comunque ti permetta di avere quella autonomia )
- il pc si appesantisce presto di file molto grandi ... quindi bisogna comprare ho nuovi
- se la foto viene mossa per "rimediare" devi ricampionare a densità di megapixel più basse ( quindi i tanti megapixel non ti servono più a niente )
- se stampi più piccolo di 30x40 sono inutili in quanto servono solo per conservare maggior dettaglio su grandi/grandissime stampe ( quanti con entry leve stampano abitualmente più di 30x40 ? )
questi sono problemi dell' utente non di nikon ..... potrebbe anche fare una macchina superfantastica da 24 fps di raffica tenuta iso pulitissimi a 1.000.000 , gamma dinamica come l' occhio umano , AF infallibile al costo di 300 ( trecento ) € MA con raw pesanti 1GB l' uno .... che fai non la compri ? nikon il suo lavoro l' ha fatto poi sta a te adeguarti se vuoi quella macchina ... ora ho usato un' iperbole però non pensare che i "novellini" siano tutti a conoscenza di quei problemi che ti ho elencato sopra e quindi potrebbero scontrarsi presto contro uno scoglio .... e anche abbastanza grande visto che chi entra nel mondo reflex spesso e volentieri non ha idea di quanto sia costoso se si esce dalle lenti da kit .... basta prendere un flash per accorgersene ; il 910 costa praticamente come la D3100 e nuova e visto che i soldi non crescono sugli alberi ( nostra sfortuna

) succede che gran parte del budget ( se non tutto ) all' inizio si investa nel corpo+ ottica base pensando di essere a posto per un bel po' ... ma non è così !!! quindi i risultati sono due : o si lascia tutto in un cassetto per disuso visto che i risultati non ci soddisfano , oppure si aggiungono soldi e parecchi ( sopratutto da investire in cultura fotografica quindi libri e corsi ) per crescere ... altre strade non ce ne sono
Marco
nicomaiani
Apr 22 2012, 11:10 PM
QUOTE(gargamella @ Apr 22 2012, 11:53 PM)

non credo abbiano creato un prodotto che dovrebbe sostituire la D3100 e che sia peggiore!! non trovate?
nessuno ha scritto che è peggiore
Mad_Max
Apr 22 2012, 11:10 PM
QUOTE(gargamella @ Apr 22 2012, 11:53 PM)

si ok .. ma .. non pensate che a tutti questi inconvenienti la nikon ci abbia già pensato mentre creavano questa D3200 con tale sensore???
non credo abbiano creato un prodotto che dovrebbe sostituire la D3100 e che sia peggiore!! non trovate?
Non è peggiore, e' diversa.
MrFurlox
Apr 22 2012, 11:16 PM
QUOTE(nicomaiani @ Apr 23 2012, 12:10 AM)

nessuno ha scritto che è peggiore
QUOTE(Mad_Max @ Apr 23 2012, 12:10 AM)

Non è peggiore, e' diversa.
quoto entrambi ! io non ho detto che è peggiore dico solo che su una entry un sensore così "difficile" da trattare secondo me non ci sta bene per tutti i problemi che comporta , poi che sfornerà ottimi file quello è fuori discussione

Marco
massimomb
Apr 23 2012, 08:10 AM
io dico una cosa, mi ricordo un tempo in cui comprai una Yaschica FX3 con un 50, e ci fotografai a lungo prima di passare alla nikkormat con tutto il corredo....
....oggi, uno assennato se compra la 3200 con il 35 1.8G che limite ha?
....Non diciamo castronerie,non ci sono SOLO i plasticotti, che peraltro mi sembra che spesso son tutt'altro che ciofeghe, io vedo ragazzi giovani che fanno cose estremamente interessanti dal punto di vista fotografico, magari poco "ortodosse", ma un bel chissene?
Con questo io, oggi, comprerei la 5100, ma non per le megapizze, semplicemente perchè come corpo è migliore, ma un domani una 5200 con 25 megapizze non sarà un problema, oramai ci sono fissi STRAORDINARI a prezzi accessibilissimi, se voglio stampare un 50x70 lo faccio a risoluzione nativa, se stampo dei 13x18 o dei 10x15, è uguale, semmai saranno meglio.....e se voglio croppare, croppo, senza perdere granche o ricampionare, e dici poco.....
....Una REFLEX resta un apparecchio per amatori, altrimenti ci sono ottime alternative anche con ottiche intercambiabili, più leggere, più semplici da gestire e con risultati che oramai son sotto gli occhi di tutti, nonostante pregiudizi e scetticismi iniziali....
.....a me sembrano le crociate contro lo sviluppo e il progresso, certe prese di posizione....
M.
ClickAlle
Apr 23 2012, 08:28 AM
QUOTE(massimomb @ Apr 23 2012, 09:10 AM)

....oggi, uno assennato se compra la 3200 con il 35 1.8G che limite ha?
....Non diciamo castronerie,non ci sono SOLO i plasticotti, che peraltro mi sembra che spesso son tutt'altro che ciofeghe, io vedo ragazzi giovani che fanno cose estremamente interessanti dal punto di vista fotografico, magari poco "ortodosse", ma un bel chissene?
....Una REFLEX resta un apparecchio per amatori, altrimenti ci sono ottime alternative anche con ottiche intercambiabili, più leggere, più semplici da gestire e con risultati che oramai son sotto gli occhi di tutti, nonostante pregiudizi e scetticismi iniziali....
.....a me sembrano le crociate contro lo sviluppo e il progresso, certe prese di posizione....
M.
Grazie! Allora non è vero che se non lavori per national geografic o non sei il figlio illegittimo di Cartier Bresson non sei degno di tenere in mano una reflex!
(è una battuta non prendetevela a male!

)
MrFurlox
Apr 23 2012, 01:28 PM
QUOTE(massimomb @ Apr 23 2012, 09:10 AM)

io dico una cosa, mi ricordo un tempo in cui comprai una Yaschica FX3 con un 50, e ci fotografai a lungo prima di passare alla nikkormat con tutto il corredo....
....oggi, uno assennato se compra la 3200 con il 35 1.8G che limite ha? il limite è SEMPRE il fotografo in questi casi ... io non ho mai parlato SOLO di lenti da millemila € l' una ma se ci fai caso ho parlato di SD ( sai quanto costano grandi e veloci per liberare in fretta il buffer di memoria ? penso di si quindi concorderai con me che agli inizi se non lo sai prima è un problema
....Non diciamo castronerie,non ci sono SOLO i plasticotti, che peraltro mi sembra che spesso son tutt'altro che ciofeghe, io vedo ragazzi giovani che fanno cose estremamente interessanti dal punto di vista fotografico, magari poco "ortodosse", ma un bel chissene? sono pienamente d' accordo con te
Con questo io, oggi, comprerei la 5100, ma non per le megapizze, semplicemente perchè come corpo è migliore, ma un domani una 5200 con 25 megapizze non sarà un problema, oramai ci sono fissi STRAORDINARI a prezzi accessibilissimi, se voglio stampare un 50x70 lo faccio a risoluzione nativa, se stampo dei 13x18 o dei 10x15, è uguale, semmai saranno meglio.....e se voglio croppare, croppo, senza perdere granche o ricampionare, e dici poco..... premesso che mettersi a ricampionare ogni foto è una rottura di OO e che un crpo è spesso da evitare ... ma non per la perdita di qualità ma per il semplice fatto che sarebbe utile imparare a comporre al meglio prima di scattare ; premesso questo io vorrei vedere quanti "entry levelari" ( passatemi il termine che non vuol essere offensivo) stampano regolarmente penso pochi e quanti di questi stampano GRANDE abitualmente secondo me pochissimi quindi con tutte quelle megapizze che ci fai se poi la metti su FB che ti stupra la qualità della foto ?
....Una REFLEX resta un apparecchio per amatori, altrimenti ci sono ottime alternative anche con ottiche intercambiabili, più leggere, più semplici da gestire e con risultati che oramai son sotto gli occhi di tutti, nonostante pregiudizi e scetticismi iniziali....
.....a me sembrano le crociate contro lo sviluppo e il progresso, certe prese di posizione.... le mie non vogliono certo esserlo !!! i miei interventi sono semplici riflessione sul "questa reflex ha quello che mi serve ? ha troppo o troppo poco ? quante funzioni inutili mi devo sobbarcare per averne alcune utili in più ? quelle che reputo inutili mi faranno mai ricredere diventando utili ? insomma riflettere prima di buttare i soldi
M.
Marco
massimomb
Apr 23 2012, 01:42 PM
una sd da 16 giga class10 oramai costa 25 euri, una sandisk, una da 32, 50, euro più euro meno, io parto dall'assunto contrario che chi si compra una reflex, lo fa per interesse fotografico, e da qualcosa devi partire, se una foto è bella la stampi, poi magari la metti pure su FB, io dalle foto che ho visto della 3200 con il 40DX sul sito Francese dico W LE MEGAPIZZE,e i poster su carta fotografica.
M.
MrFurlox
Apr 23 2012, 01:48 PM
QUOTE(massimomb @ Apr 23 2012, 02:42 PM)

una sd da 16 giga class10 oramai costa 25 euri, una sandisk, una da 32, 50, euro più euro meno, io parto dall'assunto contrario che chi si compra una reflex, lo fa per interesse fotografico, e da qualcosa devi partire, se una foto è bella la stampi, poi magari la metti pure su FB, io dalle foto che ho visto della 3200 con il 40DX sul sito Francese dico W LE MEGAPIZZE,e i poster su carta fotografica.
M.
una classe 10 non è assolutamente sufficiente per quelle risoluzioni .... tiene 6 fotogrammi di buffer sulla mia D90 che di megapizze ne ha meno della metà ... insomma rimango del mio punto di vista ( CHE NON E' VERITA' ASSOLUTA SIA BEN CHIARO ! ) in una entry dovrebbero curare altre caratteristiche prima di infarcire il sensore di pixel
Marco
massimomb
Apr 23 2012, 03:28 PM
io ho 2 class 10 sulla mia D7000 e ti assicuro che non ho MAI perso uno scatto (45mb/sec), mi sa che ti sbagli.
Con le Nikon e le lexar si, ma sono class 6.
Comunque, se ne riparla tra 6 mesi, vedremo se sarai ancora di quest'idea.
M.
Mad_Max
Apr 23 2012, 06:05 PM
QUOTE(MrFurlox @ Apr 23 2012, 02:48 PM)

una classe 10 non è assolutamente sufficiente per quelle risoluzioni .... tiene 6 fotogrammi di buffer sulla mia D90 che di megapizze ne ha meno della metà ... insomma rimango del mio punto di vista ( CHE NON E' VERITA' ASSOLUTA SIA BEN CHIARO ! ) in una entry dovrebbero curare altre caratteristiche prima di infarcire il sensore di pixel
Marco
Ci si avvicina molto all'assoluto. In quanti sono in grado di gestire 24 megapixel?
MrFurlox
Apr 23 2012, 08:03 PM
QUOTE(massimomb @ Apr 23 2012, 04:28 PM)

io ho 2 class 10 sulla mia D7000 e ti assicuro che non ho MAI perso uno scatto (45mb/sec), mi sa che ti sbagli.
Con le Nikon e le lexar si, ma sono class 6.
Comunque, se ne riparla tra 6 mesi, vedremo se sarai ancora di quest'idea.
M.
forse non mi sono spiegato ... errore mio !
tu mi pardi di D7000 con sensore da 16 mpx quindi una PROSUMER o per molti una PRO
io ti parlo di D3200 con sensore da 24 mpx ora capisci bene che OLTRE ad avere ben altro peso una raw 14 bit della neonata c'è anche da considerare il fatto che PROBABILMENTE abbia una capacità di buffer di memoria ( che non dipende dalla memory che ci metti ) più piccolo di quello della D7000 o comunque più grande ma visto il maggior peso dei file si traduce in meno scatti memorizzabili prima di riempirsi .... quindi per svuotarlo velocemente e poter scattare in raffica servono schede MOLTO performanti .
dici che non hai mai perso una foto .... toglimi una curiosità , mi fai questo rapido test ?
1/4000, f/ a scelta , iso a scelta , AF-C RAW 14 bit + jepg fine .... ora prova a fare una raffica da 20 foto .... ce la fai o si blocca prima ?
Marco
MrFurlox
Apr 23 2012, 08:03 PM
doppio
merika
Apr 23 2012, 11:26 PM
Comunque tanto per dire sul nuovissimo giornale che mamma nital sforna per noi la3100 ha preso una stellina in più della 5100