Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON 1
Pagine: 1, 2, 3
ffrabo
il mio zoommino standard st� in riparazione per rotttura della baionetta, mi ero illuso che era di metallo, ma mi sembra proprio di plastica metallizzata.
CVCPhoto
QUOTE(Brunosereni @ Oct 27 2012, 12:55 PM) *
Dai che stanno arrivando anche le ottiche.
Comunque non sottovaluterei anche lo zoommino standard in dotazione.


Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB



Io sono sempre pi� del parere che pi� del mezzo conta il manico. Complimenti per lo scatto Bruno! Pollice.gif
mdj
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 4 2012, 10:46 PM) *
Io sono sempre pi� del parere che pi� del mezzo conta il manico....


Condivido pienamente!
Pollice.gif

Saluti!
franlazz79
Sono felice di ravvivare questo vecchio post portando all'attenzione di tutti la progressiva morte della sezione dedicata alla Nikon 1, come il post preannunciava, che secondo me ha ricevuto il colpo di grazia dall'arrivo della V3 che ha un prezzo esagerato che ha fatto gola a pochi e che ha deluso pere la perseveranza di Nikon nell'ignorare le continue richieste di un miglioramento sul piano della qualit� di immagine invece che di risoluzione o velocit�. Di fatto le migliori Nikon 1 esistite sono le prime la V1 e la J1 che avevano caratteristiche innovative con la stessa QI delle attuali, ancora oggi i negozi puntano a vendere queste e Nikon perde fette di mercato sui nuovi modelli. Voglio essere inoltre chiaro che la mia avversit� al sistema 1 nasce dal fatto che quando usc� mi piacque e pensai che tra un paio di generazioni mi sarei fatto un sistema 1 al fianco di quello reflex, poi per� un declino continuo che mi ha fatto diventare prima scettico e poi critico, penso sia l'unico sistema mirrorless senza un buon posizionamento sul mercato e che risponde alle necessit� di una parte piccolissima dell'utenza fotografica. La pensate tutti diversamente o qualcuno concorda?
Marcus Fenix
Diciamo che le 1 oggi sono da prendere quando sta per uscire il modello nuovo, solo cos� si pu� avere un prezzo equo, oggi � la V2 il best buy, molto rapida in AF magari col 10mm fisso, e poco altro.
capannelle
A mio parere spendere il proprio denaro per un sistema basato su un sensore pi� piccolo dell'APS-C oggi non ha nessun senso
giac23
QUOTE(capannelle @ Jul 14 2014, 09:04 AM) *
A mio parere spendere il proprio denaro per un sistema basato su un sensore pi� piccolo dell'APS-C oggi non ha nessun senso

Le mirrorless di altra marca che hanno un sensore micro quattro terzi (pi� piccolo dell'aps c) sembra che raccolgano un buon successo.
La serie 1 fuori dall'Italia ha avuto molto pi� fortuna.......
emore
QUOTE(giac23 @ Jul 20 2014, 10:16 PM) *
Le mirrorless di altra marca che hanno un sensore micro quattro terzi (pi� piccolo dell'aps c) sembra che raccolgano un buon successo.
La serie 1 fuori dall'Italia ha avuto molto pi� fortuna.......


condivido Pollice.gif
Marcus Fenix
QUOTE(giac23 @ Jul 20 2014, 11:16 PM) *
Le mirrorless di altra marca che hanno un sensore micro quattro terzi (pi� piccolo dell'aps c) sembra che raccolgano un buon successo.
La serie 1 fuori dall'Italia ha avuto molto pi� fortuna.......



Le ML 1 hanno avuto buon riscontro in Asia, patria del punta e scatta, molto meno in occidente, mercato pi� ostico per le compattone ipercostose infarcite di gadget.

Le micro 4/3 oltre ad un sensore pi� grosso di una 1, hanno anche un sistema di ottiche molto pi� valido e variegato, cosa che le 1 proprio non hanno, al di la di qualche pezzo di valore come i fissi 10, 18.5 e 32mm, e lo zoom super wide, presentano zoom dalla resa discreta e dalla costruzione mediocre, sopratutto i 10-30 in tutte le salse, ed il 30-110.
emore
Non hai che sottovalutare le possibilit� di usare le ottiche tradizionali (con adattatore) anche se con alcune limitazioni�ora, si le necessit� sono condizionate per una eccellente qualit�, diciamo che il sistema 1 non soddisfa pi� di tanto�per�, credo che molti accettano questo sistema.
Opinione strettamente personale
Marcus Fenix
Gli adattatori li hanno tutti, e sono anche meno castrati di una Nikon 1, che usa solo accessori dedicati, venduti a carissimo prezzo, il sistema 1 ha solo quello, roba troppo cara per quello che fa.
emore
Bene, non sono contro alle osservazioni di nessuno, solo dico che molti accettano questo sistema, in pi� la qualit� che offrono (anche non paragonabile con altre CSC) rientra in uno est�ndar accettabile, il prezzo senza dubio, pu� essere questionabile (anche non per tutti�)
In questo post, ci sono �amici� que giudicano il sistema 1 come inutile�cosa che non � cos�, come sempre � solo la mia opinione
Marcus Fenix
Per me il sistema 1 non � inutile, solo troppo caro, e troppo chiuso.
Alberto Gandini
Ho da poco una V2presa ad unprezzo molto basso col 10-30. Al momento la uso quando non posso usare la reflex e per fare film, dove la trovo molto valida.
al momento sono soddisfatto, staremo a vedere.
shabla
Buongiorno,
Ho acquistato una J1 con pancake 10mm in kit e garanzia Nital di 4 anni a 200� secchi, e penso che a questo prezzo non ci siano migliori alternative (fra le compatte), mentre per avere altre CSC bisogna sborsare almeno 80/90� in pi�.
Come primo corpo � ottimo, anche se non comprendo la decisione di non inserire i modi PASM nella ghiera, che ho visto solo sulla nuova V3. Per il resto, anche se sono alle prime armi e non l'ho utilizzata ancora moltissimo, la trovo molto buona.
davide.lomagno
io ho preso una J1 con 10-30 e FT1 per 110 �..visto il prezzo l''ho presa....e la uso con varie ottiche,500 f4P e 80/400 vr2,105 vr macro..e mi ci diverto....cmq,non � poi cos�' male come si dice..
Marcus Fenix
Si ma gente da quello che leggo tutti comprano in saldo le 1 a prezzi da compatta, questo commercialmente � la MORTE.
Come ho gi� detto il peggior nemico delle 1 � nikon stessa quando stabilisce il prezzo, qui non ho letto ancora di nessuno entusiasto di pagare fotocamera e ottiche a prezzo pieno.

Il concetto di qualit� � legato indissolubilmente al prezzo speso, perch� se pago una V3 oppure ho pagato una V1/V2 a prezzo pieno non mi accontento di prestazioni da compatta, ma pretendo prestazioni di ben altro livello, ovvio che se la pago 200 euro il termine di paragone sono le kulpix e li la 1 vince facile.
bimatic
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 23 2014, 02:34 PM) *
Si ma gente da quello che leggo tutti comprano in saldo le 1 a prezzi da compatta, questo commercialmente � la MORTE.
Come ho gi� detto il peggior nemico delle 1 � nikon stessa quando stabilisce il prezzo, qui non ho letto ancora di nessuno entusiasto di pagare fotocamera e ottiche a prezzo pieno.

Il concetto di qualit� � legato indissolubilmente al prezzo speso, perch� se pago una V3 oppure ho pagato una V1/V2 a prezzo pieno non mi accontento di prestazioni da compatta, ma pretendo prestazioni di ben altro livello, ovvio che se la pago 200 euro il termine di paragone sono le kulpix e li la 1 vince facile.


Allora io che ho pagato ( come altri ) la d70 a prezzo pieno, 1400 euro, se la prendo adesso a 200 per farci le foto "impossibili" commercialmente come mi giudichi ?

E il prezzo pagato vale la qualita' ? ( al lancio o adesso )

Dai , Marco, tu hai provato questo sistema e poi hai trovato dell'altro ; il fatto che ci siano persone che, allettate dal prezzo se non da altre caratteristiche ( che a te non risultano ) di questo sistema , non deve trovarti cosi' "astioso" , non vedo perche'.

Il fuji 56 ha le lamelle lente ( ! ) quindi l'af e' poco reattivo...fantascIenza, ma va bene cosi' perche' il sistema e' perfetto ( ? ).


Chi compera una d90 adesso fa un affare perche' vale quello che costa o perche' ( quasi ) nessuno la vuole piu' e si trova a prezzi convenienti ?

Se in saldo c'e' il 45 e io ho il 44...lo provo e vedo se posso fare l' "affare" o me ne vado sconsolato ? Scelgo io, pero'.

Pensi che possa esistere un acquirente delle "1" che, indiscutibilmente allettato dal prezzo, le trovi adatte a se' ?

Lo stesso potra' aver fatto da solo il paragone con le kulpix...senno' prendeva quelle ?

A me per ogni "1" venduta non arriva alcuna provvigione, a te ne danno per ogni "1" che resta sullo scaffale ? ( messicano.gif )

Chi compera una km zero pensa a spendere poco per qualcosa che ( in teoria ) costa ( non vale, costa ) di piu' o fa un complicato calcolo che parte sempre dal portafoglio ?

Non ti piace, basta ! Lo dici dopo averla avuta, hai voce in capitolo, ma da li' ad accanirsi...

Se la gente si passa sempre le stesse macchinette allora il venduto resta fermo, ma piuttosto che restare sugli scaffali, se va in giro magari ne invoglia altri e spiunge la casa ad aggiustare il tiro, sui corpi e sopratutto sulle lenti.



Se trovassi una D4, che a prezzo pieno e' un botto, a 1200 euro, ci potrei pensare, ma usando la tua logica mi si scontra con d7100 come prezzo e anche se la surclassa come prestazioni , il ribasso ne decreta la morte commerciale.


Io, gente che e' contenta di pagare a prezzo pieno ne conosco poca. Alcuno pero' riescono a divertirsi con quello che hanno.
Marcus Fenix
Scusa ma qui si parla di sistema 1 e non di una singola fotocamera in particolare, se le APSC Nikon vengono vendute al prezzo delle fullframe Canon � logico che le aspettative saranno da FX e non da DX. Tu hai preso una D70 a 1400 euro bene, ma oggi una D7100 va bene almeno quanto tutte le reflex della concorrenza di pari prezzo, o sbaglio?

QUOTE(bimatic @ Jul 23 2014, 03:27 PM) *
Allora io che ho pagato ( come altri ) la d70 a prezzo pieno, 1400 euro, se la prendo adesso a 200 per farci le foto "impossibili" commercialmente come mi giudichi ?

E il prezzo pagato vale la qualita' ? ( al lancio o adesso )
IL PREZZO E' LA DISCRIMINANTE IN OGNI COSA.
Se compro una V1 al prezzo di una Kulpix dico che la V1 va bene, se compro una V3 al prezzo di una D7100, onestamente prestazionalmente dico che � una mxxxa


Dai , Marco, tu hai provato questo sistema e poi hai trovato dell'altro ; il fatto che ci siano persone che, allettate dal prezzo se non da altre caratteristiche ( che a te non risultano ) di questo sistema , non deve trovarti cosi' "astioso" , non vedo perche'.
Non sono astioso solo critico, esattamente come critico i punti deboli degli altri sistemi.
Il fuji 56 ha le lamelle lente ( ! ) quindi l'af e' poco reattivo...fantascIenza, ma va bene cosi' perche' il sistema e' perfetto ( ? ).
Il 56mm � lento esattamente quanto l'85mm 1.4 G di Nikon e personalmente non lo giudico un grosso problema, per me � pi� grave che il 55-200 Fujinon sia lento.
Chi compera una d90 adesso fa un affare perche' vale quello che costa o perche' ( quasi ) nessuno la vuole piu' e si trova a prezzi convenienti ?
Vale quanto sopra spendo 300 euro per una D90, con quei soldi posso avere risultati mediamente migliori o peggiori comprando altro?
Se in saldo c'e' il 45 e io ho il 44...lo provo e vedo se posso fare l' "affare" o me ne vado sconsolato ? Scelgo io, pero'.

Pensi che possa esistere un acquirente delle "1" che, indiscutibilmente allettato dal prezzo, le trovi adatte a se' ?
Certo che esiste, come dico e ripeto, le 1 valgono solo se prese in saldo, ma in questo caso possiamo fare due considerazioni opposte:
- TUTTE le nikon 1 non valgono oggettivamente quello che costano al lancio, se Nikon pu� permettersi di tenere vivo un sistema vendendo quasi esclusivamente in saldo e lucrare, e quindi i prezzi di lancio sono una presa per i fondelli.
- TUTTE le nikon 1 vengono vendute in perdita, dopo qualche mese perch� non si riesce a fare i numeri a prezzo pieno e questo significa che il sistema non rende e quindi � MORTO.

Lo stesso potra' aver fatto da solo il paragone con le kulpix...senno' prendeva quelle ?

A me per ogni "1" venduta non arriva alcuna provvigione, a te ne danno per ogni "1" che resta sullo scaffale ? ( messicano.gif )

Chi compera una km zero pensa a spendere poco per qualcosa che ( in teoria ) costa ( non vale, costa ) di piu' o fa un complicato calcolo che parte sempre dal portafoglio ?

Non ti piace, basta ! Lo dici dopo averla avuta, hai voce in capitolo, ma da li' ad accanirsi...
Vedi tu prendi per accanimento solo il mio criticare oggettivamente le pecche di un sistema che ha un prezzo inadeguato alla qualit� ed alle prestazioni proposte, se accanirsi significa valutare le cose per come sono, si allora mi accanisco.
Se la gente si passa sempre le stesse macchinette allora il venduto resta fermo, ma piuttosto che restare sugli scaffali, se va in giro magari ne invoglia altri e spiunge la casa ad aggiustare il tiro, sui corpi e sopratutto sulle lenti.
Se trovassi una D4, che a prezzo pieno e' un botto, a 1200 euro, ci potrei pensare, ma usando la tua logica mi si scontra con d7100 come prezzo e anche se la surclassa come prestazioni , il ribasso ne decreta la morte commerciale.
Io, gente che e' contenta di pagare a prezzo pieno ne conosco poca. Alcuno pero' riescono a divertirsi con quello che hanno.


Nessuno paga a prezzo pieno se pu� avere a meno, ma il mercato � un equilibrio tra valore percepito dal cliente e valore proposto dal venditore.
Chiediamoci come mai una D7100 o una D610/D800 vengono tranquillamente venduta al prezzo chiesto da un gran numero di utenti, mentre una V1, V2, V3 a prezzo pieno non se la fila quasi nessuno?
Perch� una Olympus, cos� tanto per non parlare sempre di Fuji, trova schiere di persone dispote a pagare quanto chiede la casa madre, e in Nikon 1 NO?

Siccome ritengo che non � che i clienti che comprano ML Olympus/Fuji siano tutti degli esaltati, ed i Nikonisti della 1 siano tutti saggi, ma ritengo invece pi� probabile che Olympus valga i 500-800-1000 euro richiesti a seconda dei modelli, e le cifre per le ottiche idem come sopra. Il fatto che il sistema 1 venga cercato esclusivamente in saldo dal 99% dei suoi fruitori, per me significa solo una cosa, che Nikon 1 non vale quello che chiede la casa Madre, finora non sei ancora riuscito a controbattere su questo punto, e sai perch�, perch� non � possibile farlo.
bimatic
arrabbiati pure quanto vuoi, cioe' sii critico, accanisciti, fai come ti pare...

tu dici :
"personalmente non lo giudico un grosso problema"

"finora non sei ancora riuscito a controbattere su questo punto"



ma io non sono qui a fare guerra a te ? finche' mi diverto con le "1", mi divertiro' a scrivere qui


ho gia' detto che le "1" sono troppo care, come tante altre, purtroppo

e' il mercato che fa la differenza, qualita' si o qualita' no

ai tempi del vhs ti ricordi se fosse il sistema "migliore" ? era il piu' diffuso, certamente, ma il betamax ed anche il video 2000 ( unico con due lati ) avevano una migliore resa ( all'epoca la risoluzione si intendeva per i conflitti mondiali messicano.gif )

ma, sinceramente, a me ( e pure a te ) che ce ne frega@ ?




l'Aston Martin ha "vestito" una Aygo e la vendeva a 32.000 euro con il suo marchio, gia' di Aygo ne hanno vendute pochine, di Cygnet...

Nel "club dei 4 secondi", regno incontrastato di Ferrari e Lamborghini, stuzzicate da Porsche e Mercedes e' entrata la Nissan con la Gt-R che costava un terzo... le prestazioni ci sono ma tra avere nel box un cavallino, un toro e un'auto che deriva da un videogioco anche il mercato "ricco" ha scelto.

sto divagando...ma la v1 l'ho ri-ri-ri-ripresa proprio per ripicca ( cosi' torno in topic ) , non a te , sia chiaro

la birra non te la offro piu', se passi da Milano...caffe' ?
Marcus Fenix
QUOTE(bimatic @ Jul 23 2014, 05:13 PM) *
arrabbiati pure quanto vuoi, cioe' sii critico, accanisciti, fai come ti pare...

tu dici :
"personalmente non lo giudico un grosso problema"

"finora non sei ancora riuscito a controbattere su questo punto"


la birra non te la offro piu', se passi da Milano...caffe' ?


Non � un problema per una lente votata al ritratto esattamente come non � un problema per il nikon 85mm 1.4 G che ho ed adoro. Ti ho risposto eccome gi� prima.
P.S. pure a me frega poco, scrivo per diletto, ti direi che l'unica cosa che mi manca della V1 col 10mm 2.8 sono i Video, per la birra facciamo che vieni a VR e te la pago io dai. Sia mai che ti faccio cambiare idea a giocare con la XT1.
bimatic
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 23 2014, 08:44 PM) *
Non � un problema per una lente votata al ritratto esattamente come non � un problema per il nikon 85mm 1.4 G che ho ed adoro. Ti ho risposto eccome gi� prima.
P.S. pure a me frega poco, scrivo per diletto, ti direi che l'unica cosa che mi manca della V1 col 10mm 2.8 sono i Video, per la birra facciamo che vieni a VR e te la pago io dai. Sia mai che ti faccio cambiare idea a giocare con la XT1.


...la xt1 la trovo grossa biggrin.gif

ma giocare e' una parola ancora magica Pollice.gif

e birra sia, io offriro' la pizza ( il piu' sara' parcheggiare i 3+2 bimbi e le mogli...)
Marcus Fenix
QUOTE(bimatic @ Jul 24 2014, 10:46 AM) *
...la xt1 la trovo grossa biggrin.gif

ma giocare e' una parola ancora magica Pollice.gif

e birra sia, io offriro' la pizza ( il piu' sara' parcheggiare i 3+2 bimbi e le mogli...)


Gi�, purtroppo.
Marcus Fenix
QUOTE(bimatic @ Jul 24 2014, 10:46 AM) *
...la xt1 la trovo grossa biggrin.gif



Dimenticavo, per gioco ho messo la D800e col Sigmone 35mm 1.4 Art a fianco della XT1 col 23mm 1.4 Fujinon
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
WP_20140516_002 di MarcoChiave, su Flickr
bimatic
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 24 2014, 11:07 AM) *
Dimenticavo, per gioco ho messo la D800e col Sigmone 35mm 1.4 Art a fianco della XT1 col 23mm 1.4 Fujinon


occhio che nella galleria di flickr nelle foto successive hai invertito , prima si vede il "23 Fujinon" e poi il "Sigma 35 art" ... ma potrei confondermi

( niente mogli anche su flickr, meglio...)


axem
QUOTE(Marcus Fenix @ Jul 23 2014, 02:34 PM) *
Si ma gente da quello che leggo tutti comprano in saldo le 1 a prezzi da compatta, questo commercialmente � la MORTE.
Come ho gi� detto il peggior nemico delle 1 � nikon stessa quando stabilisce il prezzo, qui non ho letto ancora di nessuno entusiasto di pagare fotocamera e ottiche a prezzo pieno.

Il concetto di qualit� � legato indissolubilmente al prezzo speso, perch� se pago una V3 oppure ho pagato una V1/V2 a prezzo pieno non mi accontento di prestazioni da compatta, ma pretendo prestazioni di ben altro livello, ovvio che se la pago 200 euro il termine di paragone sono le kulpix e li la 1 vince facile.


Negli ultimi anni abbiamo visto diversi prodotti nikon usciti a prezzi troppo alti, calati poi in seguito. Se continuano con questa politica ci sar� un motivo..
In particolare il sistema 1 � nato per contrastare le ML di altre marche e non pestare i piedi nemmeno da lontano ai sistemi reflex nikon.
Ritengo il sistema 1 ottimo ma proposto a prezzi troppo alti, prezzi che comunque possono essere ampiamente tagliati. Materiali degli obiettivi economici e i corpi molto simili e quindi facilmente progettabili e ingegnerizzabili lo consentono.

Questa non � MORTE � MARKETING allo stato puro
Marcus Fenix
QUOTE(axem @ Aug 25 2014, 01:05 AM) *
Questa non � MORTE � MARKETING allo stato puro



E' esattamente quello che penso.
Francesco Martini
Ma perche' la "Morte" del sistema 1????? ph34r.gif
Io credo, avendo avuto la V2 e adesso la V3, che questo sistema
purtroppo non e' stato ben capito dagli utenti.
Non si possono paragonare, come si legge spesso, le foto di queste
macchinette con le foto di una reflex, ma queste macchinette, che
come la V3 entrano tranquillamente in tasca, vanno prese per quel che sono...
fotocamere piccole, leggere, versatili, creative, con ottiche intercambiabili, che
puoi portare sempre con te con poco ingombro e poco peso..e , nel suo piccolo,
tanta resa!!!!!!!!!!!!!!! messicano.gif
Meditate..gente..meditate.... biggrin.gif
Francesco Martini
Marcus Fenix
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 25 2014, 08:44 PM) *
Ma perche' la "Morte" del sistema 1????? ph34r.gif
Io credo, avendo avuto la V2 e adesso la V3, che questo sistema
purtroppo non e' stato ben capito dagli utenti.
Non si possono paragonare, come si legge spesso, le foto di queste
macchinette con le foto di una reflex, ma queste macchinette, che
come la V3 entrano tranquillamente in tasca, vanno prese per quel che sono...
fotocamere piccole, leggere, versatili, creative, con ottiche intercambiabili, che
puoi portare sempre con te con poco ingombro e poco peso..e , nel suo piccolo,
tanta SPESA!!!!!!!!!!!!!!! messicano.gif
Meditate..gente..meditate.... biggrin.gif
Francesco Martini


Gli utenti l'hanno capito fin troppo bene, e con quel che costa se ne tengono giustamente lontani. Almeno fino a quando i prezzi non scendono di almeno il 50%.
Francesco Martini
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 25 2014, 09:28 PM) *
Gli utenti l'hanno capito fin troppo bene, e con quel che costa se ne tengono giustamente lontani. Almeno fino a quando i prezzi non scendono di almeno il 50%.

se scendono del 50% comprano una coolpix e fanno prima!!!!! messicano.gif
Io comunque contuinuo a dire che questo sistema, che a me piace,
non e' stato ben capito dall'utenza!!
Ho uno scaffale della libreria pieno di reflex e di una decina di ottiche di qualita'..
ma mi diverto a uscire con la V3...perche' piu' piccola,leggera, versatile, creativa... etcc etccc.etcccc
invece di poratarmi in spalla 12 Kili di zaino affardellato!!!!!
e le foto ce le faccio lo stesso....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Poi... come dice il proverbio:
"Larga e' la foglia..stretta la via..
dite la vostra che ho detto la mia"...
messicano.gif
Francesco Martini
flavio73
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 25 2014, 09:52 PM) *
se scendono del 50% comprano una coolpix e fanno prima!!!!! messicano.gif
Io comunque contuinuo a dire che questo sistema, che a me piace,
non e' stato ben capito dall'utenza!!
Ho uno scaffale della libreria pieno di reflex e di una decina di ottiche di qualita'..
ma mi diverto a uscire con la V3...perche' piu' piccola,leggera, versatile, creativa... etcc etccc.etcccc
invece di poratarmi in spalla 12 Kili di zaino affardellato!!!!!
e le foto ce le faccio lo stesso....




Poi... come dice il proverbio:
"Larga e' la foglia..stretta la via..
dite la vostra che ho detto la mia"...
messicano.gif
Francesco Martini


La V1 ha aumentato le vendite quando � stata venduta al 50% del prezzo inizle regalando l'FT1. La V2 � ancora al prezzo iniziale vicino alla V3 e con quel costo un utente non appassionato compra una reflex . Io ho una V1 e da pochi giorno anche la V2 ma presa di seconda mano, come nuova, ad un prezzo che sono riuscito a far scendere del 50% in quanto il negozio non riusciva a venderla a quel prezzo alto. A me interessava in quanto avevo gi� un buon corredo 1. L'unica cosa negativa della 1 � il rumore agli alto ISO. Ma � normale per avere un corpo piccolo messicano.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 25 2014, 09:52 PM) *
se scendono del 50% comprano una coolpix e fanno prima!!!!! messicano.gif
Io comunque contuinuo a dire che questo sistema, che a me piace,
non e' stato ben capito dall'utenza!!
CUT
Poi... come dice il proverbio:
"Larga e' la foglia..stretta la via..
dite la vostra che ho detto la mia"...
messicano.gif
Francesco Martini


Ognuno dice la sua � ovvio che nessuna opinione � la regola, ma lo diventa quando un'opinione � condivisa dai pi�, ovvero che il prezzo � la morte del sistema 1.
Se ste macchinette a prezzi di 900-1000 euro non vendono, non � che la gente non capisce, ma evidentemente che non valgono queste cifre, e questo nonostante tu la usi con soddisfazione.

Il metro resta sempre il rapporto/prezzo prestazioni, decisamente a svantaggio delle 1 a prezzo FULL.
Marcus Fenix
Dimenticavo le Kulpix sono altri prodotti overpriced a bomba, cinesate fatte in modalit� carrettata a mo di usa e getta, normalmete trovo le kulpix Nikon in media le meno interssanti del mercato, per prestazioni e prezzi.

QUOTE(flavio73 @ Aug 25 2014, 11:37 PM) *
La V2 � ancora al prezzo iniziale vicino alla V3 e con quel costo un utente non appassionato compra una reflex . messicano.gif


O una ML di formato pi� grande e performante che non soffre troppo ad alti ISO.
Francesco Martini
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 26 2014, 08:49 AM) *
Se ste macchinette a prezzi di 900-1000 euro non vendono, non � che la gente non capisce, ma evidentemente che non valgono queste cifre, e questo nonostante tu la usi con soddisfazione.

Certo che con quei soldi uno ci prende una reflex entry-level...e anche li avanza qualcosa.
Ma secondo me sta prorpio qui il problema: nel "target" di utenza del Sistema 1, almeno in quelle di fascia alta come la serie V... che non sono destinate a fotografi neofiti che comprano la prima macchina, ma a fotofrafi che gia' posseggono una reflex e prendono queste macchinette come seconda macchina leggera e versatile da portare sempre con se...Oltretutto ci vuole un fotografo con una certa dimestichezza con le macchine moderne digitali per sfruttare al meglio tutte le interessanti funzioni e "diavolerie" che hanno; quindi la vedo male in mano ad un fotografo di "primo pelo"... messicano.gif
Francesco Martini
Marcus Fenix
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 26 2014, 09:44 AM) *
Certo che con quei soldi uno ci prende una reflex entry-level...e anche li avanza qualcosa.
Ma secondo me sta prorpio qui il problema: nel "target" di utenza del Sistema 1, almeno in quelle di fascia alta come la serie V... che non sono destinate a fotografi neofiti che comprano la prima macchina, ma a fotofrafi che gia' posseggono una reflex e prendono queste macchinette come seconda macchina leggera e versatile da portare sempre con se...Oltretutto ci vuole un fotografo con una certa dimestichezza con le macchine moderne digitali per sfruttare al meglio tutte le interessanti funzioni e "diavolerie" che hanno; quindi la vedo male in mano ad un fotografo di "primo pelo"... messicano.gif
Francesco Martini



Io invece la vedo male in mano ad uno che si aspetta risultati da 1000 euro, perch� come sensore ad alti ISO soffre come un cavallo azzoppato, e gli obiettivi mediamente in questo non aiutano perch� son in buona parte buii come tombe.
Il sistema 1 come ho gi� detto pi� volte � troppo caro per un neofita e troppo fotograficamente scarso per quello che costa, isomma non � che non lo capiscono, lo hanno capito in molti che Nikon ha puntato ad un sensore piccolo per non cannibalizzare le reflex, ma vuol venderlo con la pretese dei sistemi pi� performanti, altro che primo pelo. Questi si credono Gillette. laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 26 2014, 10:18 AM) *
Io invece la vedo male in mano ad uno che si aspetta risultati da 1000 euro, perch� come sensore ad alti ISO soffre come un cavallo azzoppato, e gli obiettivi mediamente in questo non aiutano perch� son in buona parte buii come tombe.

Dimentichi che esiste il bellissimo 18,5mm f1.8, i 32mm f1.2 (che pero' costa un botto) e il sottilissimo 10mm f2,8..... messicano.gif
Poi ..per i risultati da 1000 euro..per me i risultati le fa i fotografo..e se compri una D4 necessariamente non fai risultati da 6000 euro..sai quante foto orribili e degne di una usa e getta, ho visto fatte con questa macchina???? messicano.gif

.basta..esco!!! vado a fare un po' di foto con la V3!! tongue.gif
Francesco Martini
Marcus Fenix
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 26 2014, 10:27 AM) *
Dimentichi che esiste il bellissimo 18,5mm f1.8, i 32mm f1.2 (che pero' costa un botto) e il sottilissimo 10mm f2,8..... messicano.gif
Poi ..per i risultati da 1000 euro..per me i risultati le fa i fotografo..e se compri una D4 necessariamente non fai risultati da 6000 euro..sai quante foto orribili e degne di una usa e getta, ho visto fatte con questa macchina???? messicano.gif

.basta..esco!!! vado a fare un po' di foto con la V3!! tongue.gif
Francesco Martini


No non li dimentico affatto, 3 obiettivi di cui uno venduto a 800 euro il 32mm, e uno in plastica il 18.5, tutto il resto come ho detto tombe e in plasticaccia dalla resa discutibile per la buona parte, escluso il super wide e il nuovo 70-300 che comunque costa pi� di 1000 euro pure quello.
Se il risultato lo fa il fotografo meglio farlo con strumenti che a pari costo lavorano meglio, oppure che costano meno, tanto Nikon di soldi ne ha gi� abbastanza senza che glieli regaliamo noi. Perdona ma sembri un po' tanto promoter cos�.

wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 26 2014, 10:44 AM) *
N Perdona ma sembri un po' tanto promoter cos�.

wink.gif

..Non mi pagano ancora per questo.....

IPB Immagine

Francesco Martini
Marcus Fenix
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 26 2014, 11:24 AM) *
..Non mi pagano ancora per questo.....



Francesco Martini


Questo allora � anche peggio. laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 26 2014, 10:44 AM) *
No non li dimentico affatto, 3 obiettivi di cui uno venduto a 800 euro il 32mm, e uno in plastica il 18.5,

Il 18,5 sara' anche "plasticoso", ma costa poco e vale molto di piu' di quel che costa.... rolleyes.gif
(qui con la V2)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 417.3 KB


Francesco Martini
pes084k1
QUOTE(Frafio @ Aug 17 2012, 07:33 PM) *
Anche non essendo un genio/progettista ma un semplice utilizzatore (che comunque 2+2 lo sa fare), � da tempo che mi sono fatto questa convinzione; sensore piccolo - pochi pixel, sensore grande - pi� pixel.
Il millantare i mega-pixel, soprattutto sulle compattine e sui telefonini, � (ed � sempre stato) un fatto dettato dagli scienziati del marketing che, evidentemente, non capiscono niente ne di tecnica ne di fotografia, ma quasi tutte le case ascoltano i loro "santoni" e pagano fior di milioni per campagne pubblicitarie impostate sul chi ne ha di pi�.
Quello che mi meraviglia e che questa moda (dura a morire) � seguita anche da Nikon e da altri grandi nomi.
Per fortuna qualcuno incomincia a fare marcia indietro ed anche nelle cosiddette compatte evolute, piuttosto che aumentare i pixel, aumentano la superfice dei sensori.
Questa � cosa buona e giusta............
Saluti
Franco


I pixel piccoli servono per favorire l'eliminazione dell'aliasing e il software di denoising/sharpening campionando bene la risposta in diffrazione (quindi nessuna ottica sar� "nitida"). Il limite � dato da pattern noise e hot pixel, dove i giapponesi ci hanno capito sempre pochissimo.
Non si millanta niente e i pixel devono aumentare ancora almeno a 52 Mp in FX. Una FX da 24 Mp con filtro AA per me resta sullo scaffale se non ha ISO veri da vendere. L'altro limite sono bus e processori. Rimedieremo...

A presto telefono.gif

Elio

Francesco Martini
QUOTE(pes084k1 @ Aug 26 2014, 12:22 PM) *
I pixel piccoli servono per favorire l'eliminazione dell'aliasing e il software di denoising/sharpening campionando bene la risposta in diffrazione (quindi nessuna ottica sar� "nitida"). Il limite � dato da pattern noise e hot pixel, dove i giapponesi ci hanno capito sempre pochissimo.
Non si millanta niente e i pixel devono aumentare ancora almeno a 52 Mp in FX. Una FX da 24 Mp con filtro AA per me resta sullo scaffale se non ha ISO veri da vendere. L'altro limite sono bus e processori. Rimedieremo...

A presto telefono.gif

Elio


..... blink.gif ......

Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(pes084k1 @ Aug 26 2014, 12:22 PM) *
Non si millanta niente e i pixel devono aumentare ancora almeno a 52 Mp in FX. Una FX da 24 Mp con filtro AA per me resta sullo scaffale se non ha ISO veri da vendere. L'altro limite sono bus e processori. Rimedieremo...



Elio


Sembra che da uno studio recente hanno dedotto che il vecchio Kodacrome avrebbe, raffrontato al digitale, ben 100milioni di Pixel... unsure.gif
..quindi anche 52megapixel sarebbero sempre pochi..
Comunque, per me, 12 megapixel bastano e avanzano!!!!!

Francesco Martini
Marcus Fenix
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 26 2014, 12:41 PM) *
Comunque, per me, 12 megapixel bastano e avanzano!!!!!

Francesco Martini


Ahahah detto da uno che ha appena venduto i 14 della V2 per i 18 della V3 non regge laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 26 2014, 12:52 PM) *
Ahahah detto da uno che ha appena venduto i 14 della V2 per i 18 della V3 non regge laugh.gif

Si..be'...insomma...... laugh.gif
ma pensa che foto facevano le gloriose D2X e D3 con "soli" 12 megapixel.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Marcus Fenix
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 26 2014, 01:32 PM) *
Si..be'...insomma...... laugh.gif
ma pensa che foto facevano le gloriose D2X e D3 con "soli" 12 megapixel.... rolleyes.gif
Francesco Martini


Appunto hai detto bene, ma ora si tessono lodi alla V3 che ne ha 18, � questo che non ti rende credibile. wink.gif

Se a parole bastano 12 ma coi fatti ne usi 14 o 18, come diceva il vecchio adagio: fate quello che dico e non quello che faccio insomma.
Francesco Martini
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 26 2014, 01:43 PM) *
Appunto hai detto bene, ma ora si tessono lodi alla V3 che ne ha 18, � questo che non ti rende credibile. wink.gif

Se a parole bastano 12 ma coi fatti ne usi 14 o 18, come diceva il vecchio adagio: fate quello che dico e non quello che faccio insomma.

Marcus..si fa cosi' per parlare..... rolleyes.gif
e purtroppo questa corsa ai megapixel sembra non finir mai..anzi..piu' megapixel equivalgono anche alla difficolt'a sempre maggiore di gestire file RAW cosi' grossi...che ti mandano in palla il PC e i programmi di fotoritocco..!!!!..cosa da non sottovalutare....
Francesco Martini
Marcus Fenix
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 26 2014, 02:52 PM) *
Marcus..si fa cosi' per parlare..... rolleyes.gif
e purtroppo questa corsa ai megapixel sembra non finir mai..anzi..piu' megapixel equivalgono anche alla difficolt'a sempre maggiore di gestire file RAW cosi' grossi...che ti mandano in palla il PC e i programmi di fotoritocco..!!!!..cosa da non sottovalutare....
Francesco Martini



Si ovvio, per� certe volte che apro dei files della D800e resto cos�: ohmy.gif
Per quelle volte dico fanc...o il PC un po di ram e HD e via andare.
Sono inutili come tante altre cose, ma gratificano tutte le volte che fanno la differenza.
Come diceva Albanese pi� pilu ehm pixel per tutti. smile.gif
Umbi54
Ciao Marcus,
e della EOS M che � in offerta a 299,99 con il 18-55 che dici? Pu� essere un'alternativa alla 1 V1 o mi conviene quest'ultima con l'adattarore per le ottiche AF-s?
Grazie
Umberto
Marcus Fenix
QUOTE(Umbi54 @ Aug 26 2014, 03:57 PM) *
Ciao Marcus,
e della EOS M che � in offerta a 299,99 con il 18-55 che dici? Pu� essere un'alternativa alla 1 V1 o mi conviene quest'ultima con l'adattarore per le ottiche AF-s?
Grazie
Umberto


Sono formati differenti, la EOS-M � APSC la 1 � da 1" velocisticamente � superiore la 1, come qualit� d'immagine � sicuramente meglio la Canon, anche se non la conosco direttamente.
Per gli adattatori vale che se vuoi usare i Nikon in automatismo devi scegliere la 1, su canon ad esempio non puoi usare AF e sopratutto non comandi efficacemente i diaframmi degli eventuali Nikon G.
Queste sono tutte considerazioni da fare, oltre al prezzo finale.

Solo tu in base al genere di fotografia che pratichi e in base al tuo parco ottiche puoi scegliere quale sistema fa al caso tuo.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.