QUOTE(giorgiodavid @ Sep 1 2012, 04:44 PM)

A proposito... a tutti quelli che hanno detto: "... forse non hai mai provato una D700 o similari...". L'altro giorno ho provato una D800 di un mio amico e sono rimasto molto male dalla questione del display che ho menzionato, nonch� dal peso... ecco perch� dei miei commenti... in ogni caso bastava rispondere come hanno fatto in pochi, senza fare i simpaticoni, grazie! Quindi ringrazio, seppur non condivido, le risposte di quei pochi che hanno elencato le loro impressioni alle mie in modo civile!
Ciao Giorgio, mi dispiace che ti sia risentito, sicuramente non c'era del male nelle battutaccie un po' in stile freddura degli altri amici del forum ma � anche vero che alcune considerazioni ti passano per la testa quando leggi alcune osservazioni.
Io ho un passato sulle reflex a pellicola, la F60 e la F80, ed ho maneggiato una F5 per un po', come anche una Fm2, entrambe di mio zio.
Oggi possiedo una D70s, che presto (spero

) cambier� per una Fx (sar� la D600? sar� la D700? Non so, dipender� da come sar� realmente la D600) perch� di una fotocamera Fx mi piacciono alcuni aspetti che di una Dx o, peggio ancora di una mirrorless, mi stanno stretti.
Ma quando parlo di macchine fotografiche e della mia lista dei desideri mi rendo conto che non tutti la vediamo allo stesso modo.
Io ho le mani grandi, sono alto praticamente 2metri, ma ho anche l'ernia del disco.
Il peso del corpo macchina (non la sua grandezza) per me sono un elemento negativo ma un corpo della dimensione di una D700 o della F5 sono per me mooolto graditi; la impugno meglio ed ha pi� spazio per spalmarci su vari pulsanti, rotelle, displays, che, per uno come me che ama buttare un occhio al volo prima dello scatto a tutte le impostazioni, mi aiuterebbero tanto.
Non mi piace il men� Nikon della D70s, ne quello della D300 (e credo che anche la D700 mantenga la stessa impostazione), IMHO mi piace pi� quello delle concorrenti Canon, perch� le varie voci sono a mio parere meglio raggruppate nei sottomen� e mi piacerebbe che Nikon rivisitasse il men� delle Fx (ma nn conosco le D3 e D4). Se cerco le opzioni di messa a fuoco mi piacerebbe fossero tutte nello stesso sotto-men� (AF-S/C, modalit� messa a fuoco, area dinamica, varie priorit� nell'AF, ecc ecc).
Ma se di tutto questo ne parlassimo con mia moglie, che ha le mani pi� piccole delle mie e soprattutto gi� pensa che la D70s � un mattoncino, alla sola idea di un sensore Fx incamerato in un "mattoncinone" come una D3 ci sarebbe da aspettarsi uno svenimento alla sola idea di portarsela in giro in viaggio!
Ben venga, allora, un corpo dotato di sensore Fx pi� leggero, ma mi viene anche da dire che nello scegliere la macchina fotografica per ciascuno noi � giusto che si faccia come per un abito, cio� cucirselo a dosso per essere comodo ed utile.
Chi cerca un miglioramento di qualit� dell'immagine penso debba augurarsi che mamma Nikon partorisca una D8000 o D5200 che abbiano peso ridotto, dei controlli pi� intuitivi e facili da accedere (per me significa molti bottoni plurifunzione, almeno 2 rotelle come nei corpo Nikon e si, sicuramente, anche il display LCD a cristalli grigi a m� di calcolatrice in alto a destra, cos� da avere sempre sott'occhio le impostazioni in camera).
Ed il sensore? Beh, un ottimo e migliorato
Dx da al massimo 16Mpixel (ma sono dell'idea che 12 bastano ed avanzano se abbinate alle ottiche giuste) che arrivi comodamente a 3200 Iso, estendibili a 25600, e che parta da ISO 50. Otturatore con velocit� magari 1/4000 (pi� � rapido e pi� costa realizzarlo) e tempo sincro (reggetevi forte!) 1/500, come sulla D70s!
E poi che abbia qualcosa che aiuti un utente curioso su questo fronte a capire la reale estensione della profondit� di campo.
Le soluzioni possibili su questo aspetto sono molteplici, da una pura indicazione della distanza minima e massima della zona della profondit� di campo (le Nikon leggono tutte la distanza mediante le ottiche Nikkor AF-D o pi� evolute, quindi si tratta di risolvere due banali espressioncine per il calcolo dell'iperfocale e delle distanze) a qualcosa di pi� evoluto, come leggevo essere presente in alcuni modelli di Sony, che colorano sul display le aree del fotogramma messe a fuoco.
Il vantaggio del corpo Dx sarebbe ottiche pi� leggere, pi� minute, a dispetto delle ottiche Fx che, per pura questione fisica, sono necessariamente con una pupilla frontale pi� grande, perch� devono proiettare su un'area pi� ampia.
A quel punto se nel tuo corredo hai un 24-70 f/2.8 (peso e dimensioni non minute), alcuni fissi luminosi, magari un bel tele f/2.8, qualche flash, un bel treppiedi, insomma se quando ti muovi per fotografare sai gi� che porterai dietro alcuni kili di attrezzatura, non credo abbia molto senso un corpo pi� ridotto, ma poi magari mi sbaglio.
A volte quando parlo con mio zio, fotografo di professione a NY, mi racconta come a volte nel set di uno still life si portano dietro valigie di attrezzatura, stativi e luci, perch� per� fotografano usando dosi digitali medio formato. E rimpiange quando pu� usare la sua Fm2 o la D3