Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
hroby7
QUOTE(alcarbo @ Sep 2 2012, 09:19 AM) *
HIMO HMIO MHIO HMIO ABCD Secondo me.


Seeee.....HDMI laugh.gif

Roberto
giorgiodavid
QUOTE(atostra @ Sep 2 2012, 11:44 AM) *
... discorso Dx segato: D7000 e D5100 hanno la stessa densit� di pixel di D800 (tutti sensori sony) di fatto � lo stresso sensore segato di pixel...

Potrebbe darsi che sia cos�, ma allora non torna qualcosa, perch� il rumore � ben diverso! Quindi non credo abbiano la stessa densit�... se la mia D5100 avesse lo stesso rumore della D800, allora sarebbe quasi perfetta e 16 Mpixel sarebbero pi� che sufficienti, anzi abbondanti!

QUOTE(alcarbo @ Sep 2 2012, 11:59 AM) *
Dai ragazzi continuiamo nell'altra discussione pi� corposa che ha gi� raggiunto 700 post (giusto come la D700).

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3112554

Ciaoooooooooooooooo

Ho prontamente "stuzzicato" il gruppo da te segnalato... spero sempre in Nikon! E speriamo che prima o poi si riesca ad abbandorare anche il concetto di reflex per una nuova tecnologia... come gi� detto da qualcuno, Sony ha gi� cominciato...
atostra
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 3 2012, 12:28 AM) *
Potrebbe darsi che sia cos�, ma allora non torna qualcosa, perch� il rumore � ben diverso! Quindi non credo abbiano la stessa densit�... se la mia D5100 avesse lo stesso rumore della D800, allora sarebbe quasi perfetta e 16 Mpixel sarebbero pi� che sufficienti, anzi abbondanti!
Ho prontamente "stuzzicato" il gruppo da te segnalato... spero sempre in Nikon! E speriamo che prima o poi si riesca ad abbandorare anche il concetto di reflex per una nuova tecnologia... come gi� detto da qualcuno, Sony ha gi� cominciato...


non ti torna perch� non hai esaminato la foto per bene (e comunque la D800 ha una + efficace gestione del rumore, data da un processore + potente) se guardi le foto al 100% vedi che hanno una grana molto simile,se le guardi nella loro interezza, la maggior risoluzione della D800 si traduce in una grana + fine e meno fastidiosa.
monteoro
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 3 2012, 12:28 AM) *
Potrebbe darsi che sia cos�, ma allora non torna qualcosa, perch� il rumore � ben diverso! Quindi non credo abbiano la stessa densit�... se la mia D5100 avesse lo stesso rumore della D800, allora sarebbe quasi perfetta e 16 Mpixel sarebbero pi� che sufficienti, anzi abbondanti!
Ho prontamente "stuzzicato" il gruppo da te segnalato... spero sempre in Nikon! E speriamo che prima o poi si riesca ad abbandorare anche il concetto di reflex per una nuova tecnologia... come gi� detto da qualcuno, Sony ha gi� cominciato...


Ho visto che, fatta eccezione per nonnoGG che gentilmente ti ha dato l'indirizzo della Nikon, il commento di altro utente che in parte si dichiara quasi favorevole ad alcune cose, decisamente contrario per altre, il tuo post � passato tra l'indifferenza generale.
Puoi esserne felice, chi "tace acconsente" messicano.gif

FZFZ
Altro che indifferenza...ho salvato il thread tra i preferiti...
Non riesco a rispondere solo perch� ogni volta che leggo ricomincio a ridere....


messicano.gif
hroby7
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 3 2012, 12:28 AM) *
E speriamo che prima o poi si riesca ad abbandorare anche il concetto di reflex per una nuova tecnologia... come gi� detto da qualcuno, Sony ha gi� cominciato...


Se fai riferimento alle mirrorless.....parliamone

Se ti riferisci alle translucent....ho i miei dubbi

La tecnologia del futuro ?......Fai questa ricerca "Canon Pellix". Correva l'anno 1965 unsure.gif

Ciao
Roberto
Seba_F80
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 1 2012, 04:44 PM) *
A proposito... a tutti quelli che hanno detto: "... forse non hai mai provato una D700 o similari...". L'altro giorno ho provato una D800 di un mio amico e sono rimasto molto male dalla questione del display che ho menzionato, nonch� dal peso... ecco perch� dei miei commenti... in ogni caso bastava rispondere come hanno fatto in pochi, senza fare i simpaticoni, grazie! Quindi ringrazio, seppur non condivido, le risposte di quei pochi che hanno elencato le loro impressioni alle mie in modo civile!


Ciao Giorgio, mi dispiace che ti sia risentito, sicuramente non c'era del male nelle battutaccie un po' in stile freddura degli altri amici del forum ma � anche vero che alcune considerazioni ti passano per la testa quando leggi alcune osservazioni.

Io ho un passato sulle reflex a pellicola, la F60 e la F80, ed ho maneggiato una F5 per un po', come anche una Fm2, entrambe di mio zio.
Oggi possiedo una D70s, che presto (spero rolleyes.gif ) cambier� per una Fx (sar� la D600? sar� la D700? Non so, dipender� da come sar� realmente la D600) perch� di una fotocamera Fx mi piacciono alcuni aspetti che di una Dx o, peggio ancora di una mirrorless, mi stanno stretti.

Ma quando parlo di macchine fotografiche e della mia lista dei desideri mi rendo conto che non tutti la vediamo allo stesso modo.
Io ho le mani grandi, sono alto praticamente 2metri, ma ho anche l'ernia del disco.
Il peso del corpo macchina (non la sua grandezza) per me sono un elemento negativo ma un corpo della dimensione di una D700 o della F5 sono per me mooolto graditi; la impugno meglio ed ha pi� spazio per spalmarci su vari pulsanti, rotelle, displays, che, per uno come me che ama buttare un occhio al volo prima dello scatto a tutte le impostazioni, mi aiuterebbero tanto.
Non mi piace il men� Nikon della D70s, ne quello della D300 (e credo che anche la D700 mantenga la stessa impostazione), IMHO mi piace pi� quello delle concorrenti Canon, perch� le varie voci sono a mio parere meglio raggruppate nei sottomen� e mi piacerebbe che Nikon rivisitasse il men� delle Fx (ma nn conosco le D3 e D4). Se cerco le opzioni di messa a fuoco mi piacerebbe fossero tutte nello stesso sotto-men� (AF-S/C, modalit� messa a fuoco, area dinamica, varie priorit� nell'AF, ecc ecc).

Ma se di tutto questo ne parlassimo con mia moglie, che ha le mani pi� piccole delle mie e soprattutto gi� pensa che la D70s � un mattoncino, alla sola idea di un sensore Fx incamerato in un "mattoncinone" come una D3 ci sarebbe da aspettarsi uno svenimento alla sola idea di portarsela in giro in viaggio! laugh.gif

Ben venga, allora, un corpo dotato di sensore Fx pi� leggero, ma mi viene anche da dire che nello scegliere la macchina fotografica per ciascuno noi � giusto che si faccia come per un abito, cio� cucirselo a dosso per essere comodo ed utile.

Chi cerca un miglioramento di qualit� dell'immagine penso debba augurarsi che mamma Nikon partorisca una D8000 o D5200 che abbiano peso ridotto, dei controlli pi� intuitivi e facili da accedere (per me significa molti bottoni plurifunzione, almeno 2 rotelle come nei corpo Nikon e si, sicuramente, anche il display LCD a cristalli grigi a m� di calcolatrice in alto a destra, cos� da avere sempre sott'occhio le impostazioni in camera).

Ed il sensore? Beh, un ottimo e migliorato Dx da al massimo 16Mpixel (ma sono dell'idea che 12 bastano ed avanzano se abbinate alle ottiche giuste) che arrivi comodamente a 3200 Iso, estendibili a 25600, e che parta da ISO 50. Otturatore con velocit� magari 1/4000 (pi� � rapido e pi� costa realizzarlo) e tempo sincro (reggetevi forte!) 1/500, come sulla D70s!

E poi che abbia qualcosa che aiuti un utente curioso su questo fronte a capire la reale estensione della profondit� di campo.
Le soluzioni possibili su questo aspetto sono molteplici, da una pura indicazione della distanza minima e massima della zona della profondit� di campo (le Nikon leggono tutte la distanza mediante le ottiche Nikkor AF-D o pi� evolute, quindi si tratta di risolvere due banali espressioncine per il calcolo dell'iperfocale e delle distanze) a qualcosa di pi� evoluto, come leggevo essere presente in alcuni modelli di Sony, che colorano sul display le aree del fotogramma messe a fuoco.

Il vantaggio del corpo Dx sarebbe ottiche pi� leggere, pi� minute, a dispetto delle ottiche Fx che, per pura questione fisica, sono necessariamente con una pupilla frontale pi� grande, perch� devono proiettare su un'area pi� ampia.
A quel punto se nel tuo corredo hai un 24-70 f/2.8 (peso e dimensioni non minute), alcuni fissi luminosi, magari un bel tele f/2.8, qualche flash, un bel treppiedi, insomma se quando ti muovi per fotografare sai gi� che porterai dietro alcuni kili di attrezzatura, non credo abbia molto senso un corpo pi� ridotto, ma poi magari mi sbaglio.

A volte quando parlo con mio zio, fotografo di professione a NY, mi racconta come a volte nel set di uno still life si portano dietro valigie di attrezzatura, stativi e luci, perch� per� fotografano usando dosi digitali medio formato. E rimpiange quando pu� usare la sua Fm2 o la D3 laugh.gif
xymox
secondo voi quando sar� presentata ufficialmente questa fotocamera?
ho sempre detto che avrei cambiato la mia D300 con una FX quando ne sarebbe uscita una con almeno 24 mpxl e un prezzo sotto i 2000 euro ... dite che forse ci siamo?

I 24 mpxl mi servono perch� faccio essenzialmente foto naturalistica, in particolare foto in montagna e il formato DX certe volte � comodo, con 24 avrei se non erro 10 mpxl in formato DX che non � male.
Ovvio una D800 con 36 mpxl sarebbe ancora meglio, ma il prezzo � alto.

Seba_F80
QUOTE(xymox @ Sep 3 2012, 05:00 PM) *
secondo voi quando sar� presentata ufficialmente questa fotocamera?
ho sempre detto che avrei cambiato la mia D300 con una FX quando ne sarebbe uscita una con almeno 24 mpxl e un prezzo sotto i 2000 euro ... dite che forse ci siamo?

I 24 mpxl mi servono perch� faccio essenzialmente foto naturalistica, in particolare foto in montagna e il formato DX certe volte � comodo, con 24 avrei se non erro 10 mpxl in formato DX che non � male.
Ovvio una D800 con 36 mpxl sarebbe ancora meglio, ma il prezzo � alto.


Dai forums sembra sempre pi� incalzante una data ben precisa, il 13 Settembre, 5 gg prima dell'apertura del Photokina. Mal ke vada al Photokina � data ormai per certa ...

Scusami una domanda, ma per te quale sarebbe il vantaggio in naturalistica di una D600 con meno megapixel di una D7000 o un corpo meno robusto della D300 che gi� hai? Miglior gamma dinamica o miglior pulizia agli ISO?
riccardobucchino.com
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 30 2012, 11:21 PM) *
Lettera aperta a Nikon...

Cara Nikon, sono possessore della bellissima D5100, ma ne questa ne quelle professionali sono quelle che cerco... ti chiedo di creare la D600 seguendo queste indicazioni:

1. Sensore FF: bene, qui ci siamo!
2. Costo come una DX: datti da fare.
3. Corpo di dimensioni e leggerezza come la D5100: � questa la nuova era!
4. Display come la D5100: l'orientabile � necessario anche su una FF!!
5. Non inserire il display a cristalli liquidi per la modifica dei comandi come le attuali FF, ma mantieni il concetto della D5100.
6. Elimina tutte le sciocchezze come scene ed effetti che sono presenti sulla D5100.
7. Fai in modo che la modalit� Live view sia identica al mirino in opzioni e velcoit�: fondamentale!
8. Posizione dei comandi come la 5100 o simile.

Speriamo bene!

giorgiodavid
A questo punto, visto che la questione pi� contestata mi pare quella del display, vorrei sapere il motivo per il quale volete quel brutto display, a mio parere illegibile, a cristalli liquidi posto in alto a destra sul body... fatemi capire! Fatelo capire ad uno che non l'ha mai utilizzato, dov� � il suo vantaggio, invece di mostrare i dati frontalmente ed in un display a colori e mooolto pi� grande... hmmm.gif
atostra
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 3 2012, 08:18 PM) *
A questo punto, visto che la questione pi� contestata mi pare quella del display, vorrei sapere il motivo per il quale volete quel brutto display, a mio parere illegibile, a cristalli liquidi posto in alto a destra sul body... fatemi capire! Fatelo capire ad uno che non l'ha mai utilizzato, dov� � il suo vantaggio, invece di mostrare i dati frontalmente ed in un display a colori e mooolto pi� grande... hmmm.gif


il display a colori va acceso, richiede la retroilluminazione, ed � dispersivo, il display superiore si legge con la macchina appesa al collo, di giorno nn serve l'illuminazione, � + organizzato, un colpo d'occhio permette di vedere tutte le informazioni, ed � discreto nella lettura. puoi tenere la macchina con una mano sola e leggere il display.

prova a regolare la macchina usando un flash con un cavo TTL, una mano � sempre occupata a tenere il flash, con la D90 o superiori riesci a modificare ogni impostazioni di scatto, con la D5000 devi usare 2 mani e navigare nei men�.

similmente, se guardi nel mirino, con D90 cambi un parametro senza togliere l'occhio, e con il display spento la luce non disturba la vista.

nella foto notturna su cavalletto la luce poco potente del display superiore permette di controllare i parametri senza dover abituare l'occhio ad una luce superiore. similmente di giorno su cavalletto controlli le impostazioni senza toccare la macchina.
giorgiodavid
QUOTE(atostra @ Sep 3 2012, 09:56 PM) *
il display a colori va acceso, richiede la retroilluminazione, ed � dispersivo, il display superiore si legge con la macchina appesa al collo, di giorno nn serve l'illuminazione, � + organizzato, un colpo d'occhio permette di vedere tutte le informazioni, ed � discreto nella lettura. puoi tenere la macchina con una mano sola e leggere il display.

prova a regolare la macchina usando un flash con un cavo TTL, una mano � sempre occupata a tenere il flash, con la D90 o superiori riesci a modificare ogni impostazioni di scatto, con la D5000 devi usare 2 mani e navigare nei men�.

similmente, se guardi nel mirino, con D90 cambi un parametro senza togliere l'occhio, e con il display spento la luce non disturba la vista.

nella foto notturna su cavalletto la luce poco potente del display superiore permette di controllare i parametri senza dover abituare l'occhio ad una luce superiore. similmente di giorno su cavalletto controlli le impostazioni senza toccare la macchina.

Le tue osservazioni mi sembrano interessanti e convincenti, ma forse � anche questione di abitudine e non nego che il display grafico a colori mi acchiappa molto! In effetti la diversa intensit� di luce l'ho notata, ma � anche possibile regolare la retroilluminazione.
xymox
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 3 2012, 06:16 PM) *
Dai forums sembra sempre pi� incalzante una data ben precisa, il 13 Settembre, 5 gg prima dell'apertura del Photokina. Mal ke vada al Photokina � data ormai per certa ...

Scusami una domanda, ma per te quale sarebbe il vantaggio in naturalistica di una D600 con meno megapixel di una D7000 o un corpo meno robusto della D300 che gi� hai? Miglior gamma dinamica o miglior pulizia agli ISO?


Il motivo principale e il formato FX che comporterebbe di utilizzare le mie ottiche come sono nate e come ho sempre utilizzato con la pellicola.
Per esempio potere utilizzare il mio 14 f/2.8 come 14 e non come un 21 come ora con la D300.
Poi volendo in certi casi croppare in formato DX o poco pi� grande.
Considera che io ho solo ottiche fisse.
CVCPhoto
QUOTE(giorgiodavid @ Sep 3 2012, 08:18 PM) *
A questo punto, visto che la questione pi� contestata mi pare quella del display, vorrei sapere il motivo per il quale volete quel brutto display, a mio parere illegibile, a cristalli liquidi posto in alto a destra sul body... fatemi capire! Fatelo capire ad uno che non l'ha mai utilizzato, dov� � il suo vantaggio, invece di mostrare i dati frontalmente ed in un display a colori e mooolto pi� grande... hmmm.gif



Sulla D700 e D300s � l'unico display che utilizzo, pratico ed immediato. La fotocamera deve avere ovviamente tutti i comandi principali a pulsante, cosa che non ha la D5100 e pertanto � sprovvista pure del display.
federico777
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 3 2012, 11:46 PM) *
Sulla D700 e D300s � l'unico display che utilizzo, pratico ed immediato. La fotocamera deve avere ovviamente tutti i comandi principali a pulsante, cosa che non ha la D5100 e pertanto � sprovvista pure del display.


Idem. Chi non l'utilizza evidentemente ha iniziato col digitale smile.gif

F.
amirandola
QUOTE(federico777 @ Sep 4 2012, 12:29 AM) *
Idem. Chi non l'utilizza evidentemente ha iniziato col digitale smile.gif

F.


Beh io ho in pratica iniziato col Digitale (qualche foto con reflex a pellicola di mio nonno in precedenza) e da quando ho la D300 uso solo quello ... il display dietro l'ho usato s� e no 2 volte ...

@GiorgioDavid: Io ho preso la D300 per altre cose (Motore Autofocus, pulsanti rapidi ecc ecc) e consideravo poco il display superiore ... ora (ed � passato solo un mese da quando ho preso la D300) non ne farei MAI a meno (per le ragioni vedi i post precedenti) ...
atostra
QUOTE(amirandola @ Sep 4 2012, 01:27 PM) *
Beh io ho in pratica iniziato col Digitale (qualche foto con reflex a pellicola di mio nonno in precedenza) e da quando ho la D300 uso solo quello ... il display dietro l'ho usato s� e no 2 volte ...

@GiorgioDavid: Io ho preso la D300 per altre cose (Motore Autofocus, pulsanti rapidi ecc ecc) e consideravo poco il display superiore ... ora (ed � passato solo un mese da quando ho preso la D300) non ne farei MAI a meno (per le ragioni vedi i post precedenti) ...


anche io uso sempre lo schermo superiore e apprezzo davvero molto i comandi della D90 (e ovviamente anche i + intuitivi comandi della D300/D700) ma pensate che figo la fuji, con ancora la ghiera dei tempi, dei diaframmi, della compensazione. ha tutto a portata di mano, ma senza display!

mi ricorda la mia praktica....
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.