QUOTE(logan7 @ Jan 24 2013, 10:02 AM)

Mi sembra che un concetto non sia chiaro abbastanza: in linea teorica quello che dici può anche essere vero, ma bisogna comunque sia tener conto dell'uso che uno fa della macchina fotografica. Personalmente con un corredo ampio come quello di cui dispongono di solito gli amanti dei vecchi obiettivi avrei difficoltà a portare a casa quello che ho in mente. Semplicemente ci sono contesti in cui ci si può accontentare, altri in cui non si può fare. Nel mio caso (e sottolineo MIO) andare in giro con quattro o cinque ottiche fisse, per quanto buone e performanti, sarebbe un disastro.
Mantengo comunque una perplessità, che ho già espresso: il 55 micro, ad esempio, dite che è eccellente su D90. Che senso ha spendere 2.500,00€ di corpo per montarlo su una D800? In termini di qualità generale della fotografia, di piacere personale, o di cosa? Non credo si faccia per motivi professionali.
Io veramente ti ho detto che è
eccellente su qualsiasi corpo lo monti dalla D90 alla D800, alla D4, alla F6, alla F2 eccetera. Poi se tu non ci credi non ci posso fare nulla
QUOTE
L'osservazione sull'orecchio vale per tutti: se per qualcuno è accettabile andare in giro con quattro o cinque fissi di ottima qualità, con tutto quello che comporta dal punto di vista della gestione delle ottiche, per altri questo è semplicemente impossibile anche da immaginare. Nel contesto in cui prediligo fotografare, ad esempio, sarebbe impensabile usare un corredo come quello che avete proposto. Il tutto, sempre, IMHO.
Ovviamente dipende dalle esigenze personali, ma allora non stiamo più parlando di
qualità come facevi tu prima (e fai tuttora, dicendo che vanno bene giusto sulla D90), allora anche un 35/1.4G o un 105VR possono essere "inadeguati per una D800" perché "non ci porteresti a casa quello che hai in mente": al prossimo che vedi per strada con un 24PCE montato su una D800 vagli a dire che ha scelto un'ottica inadeguata alla sua fotocamera, mi raccomando! "
la Ferrari con l'impianto a gas!"

F.