Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Vufiyellow
Ragazzi, c'ho messo mezza giornata a leggere tutti sti interventi, ma la questione scotta huh.gif e quindi è comprensibile.

Sinceramente non comprendo il confronto Digitale/Dia in quanto:

Il digitale lo si stampa principalmente e lo si puo pure proiettare ma la definizione, se non erro è legata al proiettore; quindi è come guardarle alla TV che ha una risoluzione orrible e un mio amico per farmi vedere le doti della sua Dreflex continuava a zoomare sulle immagini, non vi dico la pena. sad.gif

La dia si proietta, punto e basta, e si gode di una immagine in grande che può coinvolgere un numero indefinito di persone nel medesimo istante di visione.
Volete stamparla? Va be! Ma non è quello per cui è stata pensata. In tal caso prendetevi una pellicola da foto e non dia.

Se poi si confronta una dia scansionata da uno scanner (digitale) con uno scatto digitale, è come pendere la mia Sweety, una bastardina, le si stirano le zampe le si allungano le orecchie e la si colora di nero e la confrontiamo con un Dobermann! biggrin.gif

Lasciamo quindi ogni cosa al suo posto e con la funzione per la quale è stata pensata, utilizziamo tutti i mezzi al meglio con l'unico scopo di creare immagine belle, intense e ricche di significato, che lascino, nelle persone un segno nell'animo e che ravvivino in loro quella SENSIBILITA' che sta, oramai, estinguendosi nella razza umana. sad.gif

Siete d'accordo?
Vufiyellow
Eccola, la mia Sweety:

Sweety
Stefano Bonfa'
QUOTE (digiborg @ Apr 29 2004, 10:44 AM)
perché è il miglior programma di fotoritocco attualmente sul mercato  utilizzato tra l'altro dalla maggior parte dei professionisti nel campo grafico ... me compreso  tongue.gif

A parte il fatto che non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.
Spero volessi dire che "è il migliore" per te e non in assoluto, perchè nel secondo caso, più che di un giudizio, si tratterebbe di una sentenza alquanto ingiusta ed azzardata !
E cosa vuol dire "migliore" a livello informatico ?
Che paragonando ogni singola funzione svolta, confrontata separatamente sia come velocità, sia come risultato, sia come interfaccia utente risulta migliore nei confronti di ogni funzione analoga eseguita da qualsiasi altro programma presente sul mercato mondiale ?
Ed anche se fosse, sarebbe sempre un giudizio soggettivo perchè l'interfaccia utente è un parametro soggettivo di enorme importanza per chi acquista.

Non voglio suscitare polemiche, nè ho alcuna tesi da sostenere, anche perchè saremmo fuori tema.

Per finire l'inciso, visto che ormai stiamo in ballo, voglio solo dare qualche suggerimento a quei pochi a cui potrebbe interessare.

Per esperienza maturata da innumerevoli prove e confronti, sono arrivato a considerare il software del fotoritocco come un obiettivo fotografico: non esiste uno valido per tutti gli impieghi, ma per ogni impiego si può scegliere uno diverso.

Ad esempio, provate ad usare:

Corel Photo Paint 11 per tutti i problemi di nitidezza, riduzione del rumore ed imperfezioni (incluso il moiré), nonchè per la creazione di maschere selettive, etc.;

Paint Shop Pro 7 ed 8 di Jasc per usi generici, specie quando dovete associare un pò di grafica e lavorare a strati multipli o usare l'associato Animation Shop per piccole animazioni su Internet; l'interpolazione bicubica delle versioni 7 ed 8 l'ho trovata spesso più realistica di quella fatta da altri programmi; nella versione 8 ho trovato interessante l'ottimizzazione del formato JPEG mediante la scelta del chroma subsampling e l'immediata visualizzazione del risultato.

silvanes
QUOTE (sergiobutta @ Apr 15 2004, 04:33 PM)
Al di là della qualità, di stampa o di visione, che , come detto da chi mi ha preceduto, è molto simile, se non addirittura migliore, la scelta di una fotocamera digitale reflex porta con se una serie di vantaggi indiscutibili.
Innanzi tutto, l'immediatezza di visione del risultato, che comporta un continuo affinamento della tecnica individuale; la possibilità di rifare uno scatto nel caso di errore di inquadratura e/o di esposizione; il trasferimento, anche immediato alla post produzione, in un ambiente digitale, quindi connaturato al primo scatto;
il non doversi preoccupare del fine pellicola, che a volte, in fase di ripresa ti fa rimandare qualche scatto; e potrei forse citare altri vantaggi derivanti dall'uso di una digitale.
Ma, per quanto mi riguarda, l'aspetto che mi ha più impressionato, è stato la spinta che la novità ha dato alla mia voglia di fotografare, al punto che oggi, forse, consumo più pellicole di prima. Questo, per me è impagabile. Compra, una digitale, non te ne pentirai e continuerai ad usare la tua analogica

CONFERMO !!!!

Silvano
domenico marciano
Non sono del tuo pensiero riguardo Corel.Pensa che ho anche il software con licenza ma neanche lo installo.Motivo? perche' non mi ci trovo per niente, per fare una operazione qualsiasi devi fare troppi passaggi rispetto a Photoshop e tante altre cose,e poi senza usare un mondo di programmi hai tutto quello che ti serve senza aggiungerte altro, l'importante e' saperlo usare e,cosa molto importante,studiare.E si studiare perche' non si puo' pretendere di usare un programma da autodidatta, bisognerebbe andare a scuola e imparare studiando.
Purtoppo noi fotografi abbiamo per la maggior parte(smanettato) da soli o rubando a qualche amico che ne sa piu' di noi etc,etc.Certo Corel e' un buon programma ma non e' specifico come Photoshop lo dimostra anche il fatto che molti strumenti nuovi sono applicati sempre dopo l'uscita dell'ennesima versione di Adobe.Con questo non voglio dire che non lo si debba usare anzi ogni persona usa quello con cui si trova a proprio agio, e poi e' come il primo amore:non si scorda mai|. Pollice.gif
digiborg
QUOTE (Stefano Bonfa' @ Apr 29 2004, 06:11 PM)

A parte il fatto che non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.
Spero volessi dire che "è il migliore" per te e non in assoluto, perchè nel secondo caso, più che di un giudizio, si tratterebbe di una sentenza alquanto ingiusta ed azzardata !

Non volevo assolutamente dare un giudizio sommario, ognuno utilizza il programma che più risponde alle sue esigenze, però converrai con me che non tutti possono avere a disposizione vari software (anche per un costo di licenze) per poter usare il più appropriato in base all'intervento da effettuare, Photoshop (secondo me) risponde alla maggior parte delle esigenze nel campo del fotoritocco, oltretutto Adobe aggiorna costantemente i suoi programmi tenendo in considerazione i consigli degli utilizzatori.
smile.gif
Stefano Bonfa'
QUOTE (domenico marcianò @ Apr 30 2004, 07:00 AM)
Non sono del tuo pensiero riguardo Corel.Pensa che ho anche il software con licenza ma neanche lo installo.Motivo? perche' non mi ci trovo per niente, per fare una operazione qualsiasi devi fare troppi passaggi rispetto a Photoshop

Avrei preferito non rispondere e considerare chiuso l'argomento, ma considerata l'informazione "falsa e tendenziosa, atta a turbare..." (Domenico... ovviamente sto solo scherzando), mi sono sentito in dovere di rispondere.
Ripeto: il mio era solo un suggerimento, relativo a specifici programmi menzionati per le specifiche applicazioni menzionate.
Se ti piace seguilo, se non altro per allargare orizzonti e conoscenze, altrimenti lascialo perdere, ma risparmiaci i soliti coretti di voci osannanti ! Ne abbiamo sentiti già troppi !
E ripeto ancora: io non difendo nessun prodotto e nessuna ditta, parlo solo da utente e, semmai, in difesa dell'utente !

Certo, qualcuno si sarà chiesto: come fa a dire che "per fare una operazione qualsiasi devi fare troppi passaggi rispetto a Photoshop", se ammette di non averlo neanche installato ? E chi glielo ha detto... il lupo?
Ma quali passaggi d'Egitto se si tratta solo di selezionare una voce dal menu !
Per essere concreti, se devi aumentare la nitidezza, già in Corel Photo Paint 8 bastava selezionare il menu Precisione ed avere a disposizione Definizione dettagli adattata, Precisione direzionale, Precisione, Maschera definizione dettagli, etc. e, dopo aver scelto, mentre regolavi i parametri vedevi contemporaneamente l'effetto e potevi ingrandire a piacere l'intera immagine; nel contemporaneo Photoshop dovevi andare a cercare tra i Filtri per trovare uno striminzito Aumenta Contrasto e tutti gli altri controlli te li sognavi. E adesso siamo alla versione 11 di Corel che è anche più semplice ed efficiente.

Piuttosto, visto che qui si parla di qualità, visitando la discussione Pixel di Transizione, ho trovato molta apprensione per i test di fotocamere digitali della rivista PC Professionale. Niente di serio... !

Per chiudere l'argomento software, come esempio applicativo, Queste Pagine Weble ho realizzate con il programma di Jasc. PC.gif

domenico marciano
Ho visitato la pagina web e devo dire che adesso piu' del software mi interessa il fatto che tu sei calabrese come me e che amo la natura.Ed e' per questo che vado sempre con gli amici a fotografare da appassionato. Pollice.gif
girubik
Ciao,
Io sono passato da tempo al digitale e, ti assicuro, il livello qualitativo raggiunto è così alto che, non solo è praticamente impossibile vedere le differenze (almeno fino al formato di stampa A3), ma non riuscirei a tornare indietro facilmente.
Il divertimento e la facilità di rielaborazione delle immagini è veramente notevole.
ti dirò, comunque, che uso una Sony con obbiettivo Zeiss e ho da due giorni acquistato una D100. Spero che sia la mancanza di pratica...ma le foto Sony sono molto più nitide....
Stefano Bonfa'
QUOTE (domenico marcianò @ Apr 30 2004, 03:48 PM)
Ho visitato la pagina web e devo dire che adesso piu' del software mi interessa il fatto che tu sei calabrese come me e che amo la natura.Ed e' per questo che vado sempre con gli amici a fotografare da appassionato. Pollice.gif

Vengo spesso in vacanza in quella splendida Locride e mi ritrovo a passare intere giornate a fotografare.
Passare da marne bianche e spiagge assolate alle gole profonde delle fiumare e sù per boschi e picchi rocciosi
è un ottimo test per CCD, LBCAST, Velvia, similaria e corpi macchina.
Ciao
domenico marciano
QUOTE
Stefano Bonfa'  Inviato il May 1 2004, 03:38 PM
CODE
Vengo spesso in vacanza in quella splendida Locride e mi ritrovo a passare intere giornate a fotografare.

Allora di dove sei? quasi quasi ci potrmmo anche incontrare e scambiare 4 chiacchere,io mi trovo proprio sulla strada principale all'entrata di Locri Pollice.gif
Stefano Bonfa'
QUOTE (domenico marcianò @ May 1 2004, 07:05 PM)
Allora di dove sei?

Roma... un pò distante...
domenico marciano
QUOTE
Stefano Bonfa'  Inviato il May 1 2004, 09:28 PM

Roma... un pò distante...



Mica tanto wink.gif comunque ora sai se vieni da queste parti dove trovarmi Pollice.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.