cranb25
Mar 22 2013, 10:45 PM
QUOTE(francesco flotti @ Mar 22 2013, 08:14 PM)

Sinceramente non mi sono mai posto il problema delle card, quale capita utilizzo.
Fra
daniele.frezzolini
Mar 22 2013, 11:25 PM
QUOTE(pillopapaverolo @ Mar 22 2013, 08:54 AM)

Presa ieri D300 liscia........che dire, L'autofocus è una lama da far invidia all'arrotino!!
E la sensazione che ti da a tenerla in mano.... tutta un'altra storia!!!! (anche rispetto alla d7000)!
c'è chi vi/ci darebbe dei pro(voloni) perchè pensiamo all'ergonomia.......
Io quando uso la mia d700 con mb-d10 non smetterei mai di scattare.....
fox22
Mar 22 2013, 11:52 PM
QUOTE(cicciomarineo @ Mar 21 2013, 11:30 AM)

io ho iniziato con una D80 poi ho lavorato con D300 una stagione intera 4 mesi con circa 150.000 scatti poi ho lavorato 3 stagioni con D7000 con circa 100.000 scatti a stagione e devo dire che la D7000 sbagliava molto sia di messa a fuoco, per non parlare di bianco e nero specialmente su set fotografico non ne parliamo la D300 era perfetta e non mi dava mai problemi e le foto della D300s parere mio mi risultano molto meglio a livello di nitidezza della D7000 è ovvio che adesso che ho sia D300s e la nuova D800 non c'è paragone DX vs FX ma resta il fatto che la d300s sforna file puliti.
Mi sa che la d7000 l'hai vista solo nei depliants!....se dici poi che le foto della d300 sono più nitide di quelle della d7000 allora stai sfottendo gli iscritti del forum,..i casi sono due:.o tu la d7000 non l'hai mai avuta...oppure non sapevi dove mettere le mani per farla funzionare a dovere.
Non posso fare a meno di contrariarmi quando leggo sballataggini talmente eclatanti da offendere l'intelligenza di chi legge...credi davvero che siamo dei flicchettoni?.....la gamma dinamica e la qualità d'immagine della d7000 è nettamente superiore alla d300....carta canta!!.
Vorrei sapere che si guadagna a scrivere delle cose non vere solo per lusingare questo o quell'oggetto...misteri del feticismo.
saluti.
saluti.
QUOTE(francesco flotti @ Mar 22 2013, 03:02 PM)

Non torneremo indietro nemmeno se esce una D 7999 con 90 MP
Fra

Ma si...tenetevi pure la limousine con il motore della 500,..quello che conta tanto è la carrozzeria!..che ambiente bizzarro questo forum!
saluti.
daniele.frezzolini
Mar 23 2013, 12:00 AM
scusa fox ma chi vuole godersi la d70....la d100.....la d200 o chissachè.....perchè gli piace come impugnatura ergonomia e feeling di utilizzo,visto che cmq i soldi li mette chi scatta e non altri.......che hanno che non và?
Se uno vede i files di una macchina piu puliti di un'altra.....potrai essere contrario(e in questo caso hai anche ragione.....pkè ho avuto la d7000 e dimensioni e maf a parte la trovo fantastica in tutto il resto)ma anche il feeling sensoriale è importante.
Io tornando al digitale mi son messo tra i banchi di canon e nikon al mediaworld.......appena prese in mano 2 canon la mia mente le ha definitivamente cancellate,anche se mi avessero dato 120Mpx.......il solo toccarle non mi aggradava,le nikon si.
questione di feeling(come cantavano mina e cocciante)

Poi.....chi è schiappa come me....difficilmente porta a lamiera una reflex sul piano prestazionale.
fox22
Mar 23 2013, 12:18 AM
QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 23 2013, 12:00 AM)

scusa fox ma chi vuole godersi la d70....la d100.....la d200 o chissachè.....perchè gli piace come impugnatura ergonomia e feeling di utilizzo,visto che cmq i soldi li mette chi scatta e non altri.......che hanno che non và?
Se uno vede i files di una macchina piu puliti di un'altra.....potrai essere contrario(e in questo caso hai anche ragione.....pkè ho avuto la d7000 e dimensioni e maf a parte la trovo fantastica in tutto il resto)ma anche il feeling sensoriale è importante.
Io tornando al digitale mi son messo tra i banchi di canon e nikon al mediaworld.......appena prese in mano 2 canon la mia mente le ha definitivamente cancellate,anche se mi avessero dato 120Mpx.......il solo toccarle non mi aggradava,le nikon si.
questione di feeling(come cantavano mina e cocciante)

Poi.....chi è schiappa come me....difficilmente porta a lamiera una reflex sul piano prestazionale.
Come poni tu la questione è tutta un'altra cosa,..il tuo è un discorso intelligente e ineccepibile,.. anch'io mi riconosco spesso in questo modo di vedere le cose,..ma da qui a sovvertire lapassiane verità con assurde affermazioni che suonano come ottusi e reciproci compiacimenti a scapito di una sana obiettività ce ne corre!
saluti
ps: io invece ho scelto nikon per un discorso di"qualità d'immagine",..trovo le immagini di casa nikon più dettagliate e taglienti della canon,..stavo per comprare una canon 7d,..ma quando ho potuto confrontare le foto fatte da entrambe ho scelto la d7000 della nikon.
Eppure vedo una grandissima fetta di professionisti che lavora con canon,ergo poi così male non devono essere queste reflex antagoniste,..penso che alla fine sia una mera questione di gusti.
A proposito,..quando avevi la 7000 hai provato a montarci il batterygrip originale?...è in magnesio e pesa un poco di più di quelli in plastica della concorrenza,...dovrebbe conferire più consistenza alla macchina.
daniele.frezzolini
Mar 23 2013, 12:34 AM
QUOTE(fox22 @ Mar 23 2013, 12:18 AM)

Eppure vedo una grandissima fetta di professionisti che lavora con canon,ergo poi così male non devono essere queste reflex antagoniste,..penso che alla fine sia una mera questione di gusti.
A proposito,..quando avevi la 7000 hai provato a montarci il batterygrip originale?...è in magnesio e pesa un poco di più di quelli in plastica della concorrenza,...dovrebbe conferire più consistenza alla macchina.
complice anche un parco ottiche molto ampio e fasce di prezzo piu flessibili(parliamo di nuovo)...ad esempio la 7d ha il wireless per il flash incorporato,mentre nikon ha ancora l'obsoleto flash commander a lampo....molto piu limitato del wireless.Costringendo all'acquisto dei trigger radio.
Il bg originale pesa di piu,è vero....ma a me non è il peso che infastidisce della d7000.L'ho data ad un amico e spesso mi capita tra le mani.Quando la impugno il mio medio va a finire sempre sul tasto fn....l'impugnatura non mi riempie la falange interna delle dita,e l'af da regolare su ogni ottica mi aveva stancato un po.(su d700 è sempre su OFF)
se avessero fatto un'impugnatura migliore e un af migliore nn l'avrei mai cambiata(infatti la d7100 ha subito queste 2 modifiche.....segno che tanto torto nn lo ho )
La 700 l'ho provata piu volte ed è stato feeling immediato..........non ha importanza se la d600 è 10 volte piu performante,non mi appagava l'idea....nn c'è feeling attualmente,un domani chissà
Ma la d700 è indiscutibilmente una signora reflex.....e io sarei contento se solo avessi le capacità tecniche di portarla non al limite,ma anche al 75% del suo potenziale.
Non ho scelto la d300 pkè non appagava le mie richieste di lavoro,ossia....corpo pro(a me congeniale) ma con alta resa a iso elevati,quindi nn vi era altra scelta che la d700(la d3s....d800 sono fuori budget e davvero sprecate in mano a me....)
francesco flotti
Mar 23 2013, 09:03 AM
QUOTE(fox22 @ Mar 22 2013, 11:52 PM)

Mi sa che la d7000 l'hai vista solo nei depliants!....se dici poi che le foto della d300 sono più nitide di quelle della d7000 allora stai sfottendo gli iscritti del forum,..i casi sono due:.o tu la d7000 non l'hai mai avuta...oppure non sapevi dove mettere le mani per farla funzionare a dovere.
Non posso fare a meno di contrariarmi quando leggo sballataggini talmente eclatanti da offendere l'intelligenza di chi legge...credi davvero che siamo dei flicchettoni?.....la gamma dinamica e la qualità d'immagine della d7000 è nettamente superiore alla d300....carta canta!!.
Vorrei sapere che si guadagna a scrivere delle cose non vere solo per lusingare questo o quell'oggetto...misteri del feticismo.
saluti.
saluti.
Ma si...tenetevi pure la limousine con il motore della 500,..quello che conta tanto è la carrozzeria!..che ambiente bizzarro questo forum!
saluti.
Apparte gli scherzi, io mi trovo benissimo con la limusine con il motore della 500
Fra
francesco flotti
Mar 23 2013, 09:08 AM
QUOTE(fox22 @ Mar 23 2013, 12:18 AM)

Come poni tu la questione è tutta un'altra cosa,..il tuo è un discorso intelligente e ineccepibile,.. anch'io mi riconosco spesso in questo modo di vedere le cose,..ma da qui a sovvertire lapassiane verità con assurde affermazioni che suonano come ottusi e reciproci compiacimenti a scapito di una sana obiettività ce ne corre!
saluti
ps: io invece ho scelto nikon per un discorso di"qualità d'immagine",..trovo le immagini di casa nikon più dettagliate e taglienti della canon,..stavo per comprare una canon 7d,..ma quando ho potuto confrontare le foto fatte da entrambe ho scelto la d7000 della nikon.
Eppure vedo una grandissima fetta di professionisti che lavora con canon,ergo poi così male non devono essere queste reflex antagoniste,..penso che alla fine sia una mera questione di gusti.
A proposito,..quando avevi la 7000 hai provato a montarci il batterygrip originale?...è in magnesio e pesa un poco di più di quelli in plastica della concorrenza,...dovrebbe conferire più consistenza alla macchina.
Questo lo dici tu "immagini di casa nikon più dettagliate e taglienti della canon "perche 'sei nikonista, il canonista dice invece il contrario, perche pensi di avere ragione tu?
Fra
cranb25
Mar 23 2013, 09:39 AM
QUOTE(fox22 @ Mar 23 2013, 12:18 AM)

Come poni tu la questione è tutta un'altra cosa,..il tuo è un discorso intelligente e ineccepibile,.. anch'io mi riconosco spesso in questo modo di vedere le cose,..ma da qui a sovvertire lapassiane verità con assurde affermazioni che suonano come ottusi e reciproci compiacimenti a scapito di una sana obiettività ce ne corre!
saluti
ps: io invece ho scelto nikon per un discorso di"qualità d'immagine",..trovo le immagini di casa nikon più dettagliate e taglienti della canon,..stavo per comprare una canon 7d,..ma quando ho potuto confrontare le foto fatte da entrambe ho scelto la d7000 della nikon.
Eppure vedo una grandissima fetta di professionisti che lavora con canon,ergo poi così male non devono essere queste reflex antagoniste,..penso che alla fine sia una mera questione di gusti.
A proposito,..quando avevi la 7000 hai provato a montarci il batterygrip originale?...è in magnesio e pesa un poco di più di quelli in plastica della concorrenza,...dovrebbe conferire più consistenza alla macchina.
D7000 e D300 hanno entrambe caratteristiche positive..ognuno deve scegliere cosa più gli piace, io ho scelto la seconda per il corpo superiore e per l'estrema precisione dell'autofocus!
daniele.frezzolini
Mar 23 2013, 09:42 AM
Cmq tutto è soggettivo ragazzi......chi vuole la mirrorless,chi la reflexona enorma,chi la reflex piu compatta e leggera.
Le performance di un oggetto poi....lasciano un po il tempo che trovano,basti guardare le foto dei vari funclub..dalla d100 alla d4,tutti ottimi fotogrammi.
Non dimentichiamoci che quando uscirono i microtelefonini tutti a correre dietro al piu piccolo,se non lo avevi eri uno sfigato......ma in realtà erano specchietti per le allodole,infatti siamo tornati a fare a gara a chi c'ha il monitor piu grande,ma c'è chi telefona ancora con i nokia antichi......e mi spiace dirlo.....loro hanno sempre campo,gli iphone no
Il corpo compatto della d600 ha il cuore grande(come anche la d7000 e la d7100)ma per arrivare a questo si è scesi a dei compromessi sui materiali usati e sulle dimensioni.C'è chi la ama per questo..e c'è chi non la ama.......
Che i corpi full magnesio con le loro dimensioni siano piu pesanti è ovvio.....ma nikon non ha la pretesa di mettere la d600 tra le professionali(dove invece sta la d800) e non capisco pkè la d600 non dovrebbe accettare il suo posto.Sarà performante come volete.....ma parlando di corpo macchina non potrà mai reggere il paragone,e anche questo è un dato di fatto....semplice e lineare.
Poi che sia piu leggera per le uscite lunghe al collo......è un altro discorso.Anche la moto la parcheggi meglio di una macchina......ma ti bagni spesso
lucenikon
Mar 23 2013, 10:59 AM
QUOTE(fox22 @ Mar 22 2013, 11:52 PM)

Mi sa che la d7000 l'hai vista solo nei depliants!....se dici poi che le foto della d300 sono più nitide di quelle della d7000 allora stai sfottendo gli iscritti del forum,..i casi sono due:.o tu la d7000 non l'hai mai avuta...oppure non sapevi dove mettere le mani per farla funzionare a dovere.
Non posso fare a meno di contrariarmi quando leggo sballataggini talmente eclatanti da offendere l'intelligenza di chi legge...credi davvero che siamo dei flicchettoni?.....la gamma dinamica e la qualità d'immagine della d7000 è nettamente superiore alla d300....carta canta!!.
Vorrei sapere che si guadagna a scrivere delle cose non vere solo per lusingare questo o quell'oggetto...misteri del feticismo.
saluti.
saluti.
Ma si...tenetevi pure la limousine con il motore della 500,..quello che conta tanto è la carrozzeria!..che ambiente bizzarro questo forum!
saluti.
ho semplicemente detto PARERE MIO "per non parlare di bianco e nero specialmente su set fotografico non ne parliamo la D300 era perfetta e non mi dava mai problemi e le foto della D300s PARERE MIO mi risultano molto meglio a livello di nitidezza della D7000 "
non attacchiamo se non si sono provate le due macchine per lavoro e credo che dopo averle usate per più di 100.000 scatti lo so io quale è SECONDO ME la migliore, io i 100.000 scatti li ho fatti in 3 mesi e non faccio 5000 foto all'anno
francesco flotti
Mar 23 2013, 11:16 AM
QUOTE(cicciomarineo @ Mar 23 2013, 10:59 AM)

ho semplicemente detto PARERE MIO "per non parlare di bianco e nero specialmente su set fotografico non ne parliamo la D300 era perfetta e non mi dava mai problemi e le foto della D300s PARERE MIO mi risultano molto meglio a livello di nitidezza della D7000 "
non attacchiamo se non si sono provate le due macchine per lavoro e credo che dopo averle usate per più di 100.000 scatti lo so io quale è SECONDO ME la migliore, io i 100.000 scatti li ho fatti in 3 mesi e non faccio 5000 foto all'anno

Questo, detto da un professionista mi fa' molto piacere.
Fra
fox22
Mar 23 2013, 01:14 PM
QUOTE(francesco flotti @ Mar 23 2013, 11:16 AM)

Questo, detto da un professionista mi fa' molto piacere.
Fra
Il professionista in questione non lo conosciamo,.potrebbe anche essere Fabio Fazio che si sta divertendo qui nel forum,....poi senza offesa,..conosco personalmente almeno una decina di professionisti sparsi nella provincia della mia città che della d7000 hanno un opinione nettamente opposta a quella del professionista che tu citi ,e questo onestamente mi fa sorgere forti dubbi sulle competenze di costui che nella sua opinione è abbastanza isolato..un poco come emilio fede nei suoi famosi tg,..se ti vuoi levare qualche dubbio c'è un sito dove puoi comparare le foto di tanti modelli di diverse marche,ora anche della d7100,il tutto in tempo reale.
La tua scelta è legittima e non criticabile ,ritengo la d300 una formidabile reflex..ma per fare risaltare le qualità di questa non è necessario oscurare quelle palesi e indiscutibili della d7000,sarebbe alquanto sciocco.
Dopo l'estate conto di comprare una full frame,...potrebbe essere una d800...o se trovo una buona occasione con pochi scatti potrei anche comprare una d700,..l'importante per me è fare un salto in avanti nella qualità d'immagine rispetto alla ottima d7000,che comunque terrò come formato dx...io do priorità alle capacità intrinseche che ha la reflex in fatto di qualità d'immagine,..perchè il risultato finale è la foto che facciamo..il corpo macchina è solo un mezzo,..che poi questo sia costruito in versione pro ben venga.
cordiali saluti
QUOTE(cicciomarineo @ Mar 23 2013, 10:59 AM)

ho semplicemente detto PARERE MIO "per non parlare di bianco e nero specialmente su set fotografico non ne parliamo la D300 era perfetta e non mi dava mai problemi e le foto della D300s PARERE MIO mi risultano molto meglio a livello di nitidezza della D7000 "
non attacchiamo se non si sono provate le due macchine per lavoro e credo che dopo averle usate per più di 100.000 scatti lo so io quale è SECONDO ME la migliore, io i 100.000 scatti li ho fatti in 3 mesi e non faccio 5000 foto all'anno

Che ti devo dire?....diciamo che la tua d7000 era difettosa?...così non mettiamo in discussione le tue competenze,
saluti
daniele.frezzolini
Mar 23 2013, 01:22 PM
Io conosco un solo professionista con d7000 che usa essenzialmente per il bianconero in studio e per fototessere.Le altre 2 macchine sono d700(2 corpi) col quale fa lavori di still life,studio e matrimoni....ora sta pensando di cambiare una di queste.......ma l'unica che cerca è la d3s.....ha 2 Mac come pc da studio e lavora da 30 anni.......poi boh....c'è chi dice che ormai sono obsolete...bene,ma lui vuole solo quella.Ancora non ho visto una d600 o una d800 dal vivo in mano ad un fotografo professionista,tranne ad un pensionato(moooolto benestante direi) che sperpera migliaia di euro l'anno in ogni cosa marchiato nikon.....(infatti le ha tutte e non le vende mai)con una d800 al collo.Per il resto o d3-d3s o d700.......e ovviamente qualcuno anche con...."l'altra marca"
francesco flotti
Mar 23 2013, 01:56 PM
QUOTE(fox22 @ Mar 23 2013, 01:14 PM)

Il professionista in questione non lo conosciamo,.potrebbe anche essere Fabio Fazio che si sta divertendo qui nel forum,....poi senza offesa,..conosco personalmente almeno una decina di professionisti sparsi nella provincia della mia città che della d7000 hanno un opinione nettamente opposta a quella del professionista che tu citi ,e questo onestamente mi fa sorgere forti dubbi sulle competenze di costui che nella sua opinione è abbastanza isolato..un poco come emilio fede nei suoi famosi tg,..se ti vuoi levare qualche dubbio c'è un sito dove puoi comparare le foto di tanti modelli di diverse marche,ora anche della d7100,il tutto in tempo reale.
La tua scelta è legittima e non criticabile ,ritengo la d300 una formidabile reflex..ma per fare risaltare le qualità di questa non è necessario oscurare quelle palesi e indiscutibili della d7000,sarebbe alquanto sciocco.
Dopo l'estate conto di comprare una full frame,...potrebbe essere una d800...o se trovo una buona occasione con pochi scatti potrei anche comprare una d700,..l'importante per me è fare un salto in avanti nella qualità d'immagine rispetto alla ottima d7000,che comunque terrò come formato dx...io do priorità alle capacità intrinseche che ha la reflex in fatto di qualità d'immagine,..perchè il risultato finale è la foto che facciamo..il corpo macchina è solo un mezzo,..che poi questo sia costruito in versione pro ben venga.
cordiali saluti
Che ti devo dire?....diciamo che la tua d7000 era difettosa?...così non mettiamo in discussione le tue competenze,
saluti
Non me ne frega un ca...zo dei file delle compattone d 7000/7100, e nemmeno li voglio vedere, saranno anche migliori della mia d 300s ma ripeto trovo formidabili i miei. Le prosumer non mi interessano proprio. Non ho mai visto un professionista con una entry level.
Fra
BrennerPuP
Mar 23 2013, 02:02 PM
QUOTE(francesco flotti @ Mar 22 2013, 08:14 PM)

Sinceramente non mi sono mai posto il problema delle card, quale capita utilizzo.
Fra
Tempo fa ho comprato una 8GB Lexar 133x a un prezzaccio ma scattando a raffica con D300 e MB10 non ci stava dietro e si bloccava logicamente lo scatto. La uso solo per i paesaggi...
Anche io sono tentato dalla D7100 per le caratteristiche SULLA CARTA. Mi preoccupa il buffer (scatto sempre a raffica a soggetti velocissimi) e i comandi scarni, nonché un passo indietro come corpo. Sto aspettando di fare qualche scatto di confronto, avendo ottiche TOP i 24 MP li potrei "foraggiare" a dovere, questo sarebbe l'unico aspetto della D7100 che mi tenta. Poi penso che sviluppando i files RAW della mia D300 con Capture vengono fuori benissimo, c'è la correzione automatica delle aberrazioni con ottiche Nikon che Photoshop non fa. Prima di cambiare corpo meglio ottenere il massimo da quello che si ha ovvero investire in ottiche e ottimizzare la post produzione. Comprare una reflex da 24 MP con obiettivi da kit e scattare in jpeg è limitante. Lunga vita alla D300, anche come secondo corpo. Prima del digitale avevo sempre due corpi, mi sembra che si faccia troppo affidamento sulla fortuna che non si guasti nulla.
francesco flotti
Mar 23 2013, 02:48 PM
QUOTE(pup @ Mar 23 2013, 02:02 PM)

Tempo fa ho comprato una 8GB Lexar 133x a un prezzaccio ma scattando a raffica con D300 e MB10 non ci stava dietro e si bloccava logicamente lo scatto. La uso solo per i paesaggi...
Anche io sono tentato dalla D7100 per le caratteristiche SULLA CARTA. Mi preoccupa il buffer (scatto sempre a raffica a soggetti velocissimi) e i comandi scarni, nonché un passo indietro come corpo. Sto aspettando di fare qualche scatto di confronto, avendo ottiche TOP i 24 MP li potrei "foraggiare" a dovere, questo sarebbe l'unico aspetto della D7100 che mi tenta. Poi penso che sviluppando i files RAW della mia D300 con Capture vengono fuori benissimo, c'è la correzione automatica delle aberrazioni con ottiche Nikon che Photoshop non fa. Prima di cambiare corpo meglio ottenere il massimo da quello che si ha ovvero investire in ottiche e ottimizzare la post produzione. Comprare una reflex da 24 MP con obiettivi da kit e scattare in jpeg è limitante. Lunga vita alla D300, anche come secondo corpo. Prima del digitale avevo sempre due corpi, mi sembra che si faccia troppo affidamento sulla fortuna che non si guasti nulla.
Se hai la d300 difficilmente, prendendo in mano una d 7100 ti piacera' di piu'. E' come se da un audi passi a una 500 fiat. Dalla d 300s, secondo me si puo' passare solo alla d 800.(pro per pro)
Fra
fox22
Mar 23 2013, 03:09 PM
QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 23 2013, 01:22 PM)

Io conosco un solo professionista con d7000 che usa essenzialmente per il bianconero in studio e per fototessere.Le altre 2 macchine sono d700(2 corpi) col quale fa lavori di still life,studio e matrimoni....ora sta pensando di cambiare una di queste.......ma l'unica che cerca è la d3s.....ha 2 Mac come pc da studio e lavora da 30 anni.......poi boh....c'è chi dice che ormai sono obsolete...bene,ma lui vuole solo quella.Ancora non ho visto una d600 o una d800 dal vivo in mano ad un fotografo professionista,tranne ad un pensionato(moooolto benestante direi) che sperpera migliaia di euro l'anno in ogni cosa marchiato nikon.....(infatti le ha tutte e non le vende mai)con una d800 al collo.Per il resto o d3-d3s o d700.......e ovviamente qualcuno anche con...."l'altra marca"

Anche se prediligo nikon non ho potuto fare a meno di notare che quasi la totalità di professionisti usa canon,..i nikonisti che svolgono la professione sono mosche bianche.
saluti
QUOTE(francesco flotti @ Mar 23 2013, 01:56 PM)

Non me ne frega un ca...zo dei file delle compattone d 7000/7100, e nemmeno li voglio vedere, saranno anche migliori della mia d 300s ma ripeto trovo formidabili i miei. Le prosumer non mi interessano proprio. Non ho mai visto un professionista con una entry level.
Fra
Ecco!...la d300 è come il post che hai appena editato...grezzo e rozzo!
cranb25
Mar 23 2013, 03:12 PM
QUOTE(francesco flotti @ Mar 23 2013, 02:48 PM)

Se hai la d300 difficilmente, prendendo in mano una d 7100 ti piacera' di piu'. E' come se da un audi passi a una 500 fiat. Dalla d 300s, secondo me si puo' passare solo alla d 800.(pro per pro)
Fra
Che dire..ognuno fa le sue scelte,io mi tengo stretta la mia neo D300
fox22
Mar 23 2013, 03:12 PM
QUOTE(francesco flotti @ Mar 23 2013, 02:48 PM)

Se hai la d300 difficilmente, prendendo in mano una d 7100 ti piacera' di piu'. E' come se da un audi passi a una 500 fiat. Dalla d 300s, secondo me si puo' passare solo alla d 800.(pro per pro)
Fra
passare da una d300 a una 7100 è come passare da un audi carrozzone anni 80 con i pistoni logori che scorreggiano a una scattante e reattiva 500 versione abartizzata ultima generazione.
saluti.
daniele.frezzolini
Mar 23 2013, 05:07 PM
QUOTE(fox22 @ Mar 23 2013, 03:12 PM)

passare da una d300 a una 7100 è come passare da un audi carrozzone anni 80 con i pistoni logori che scorreggiano a una scattante e reattiva 500 versione abartizzata ultima generazione.
saluti.
questo è vero......ma i materiali sono piu "economici".....a me a esempio l'audi A4 1996-2002 mi piace molto di piu dei modelli venuti dopo....che trovo imitazioni della bmw
se avessero dato il corpo della d300 alla d7100 avrebbero monopolizzato il mercato dx
francescotruono
Mar 23 2013, 06:07 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 13 2013, 09:19 AM)

Da quando in qua le foto le fa la fotocamera e non il fotografo ? Bah...
Attualmente ho due D300 una con oltre 300.000 scatti dico trecentomila ed un' altra con oltre 100.000 scatti.
Le uso normalmente a 1600 asa e guai a chi le tocca.
Sono insostituibili.
Ps
Ho anche una D700 ma la uso raramente.
a.mignard
Mar 23 2013, 08:09 PM
QUOTE(fox22 @ Mar 23 2013, 03:12 PM)

passare da una d300 a una 7100 è come passare da un audi carrozzone anni 80 con i pistoni logori che scorreggiano a una scattante e reattiva 500 versione abartizzata ultima generazione.
saluti.
OT
Guarda io avevo una Ford Sierra Consworth dell' 89 a 2 ruote motrici non catalizzata... e devo dire che hai ragione era un carrozzone confronto a una 500 abarth di oggi...
Che macchine che fanno oggi... spettacolari e con che prestazioni.
Ma la 500 di oggi abbartizzata quanto fa da 0 a 100...?
Alla faccia della scattante...
fine OT
BrennerPuP
Mar 23 2013, 10:50 PM
QUOTE(francesco flotti @ Mar 23 2013, 02:48 PM)

Se hai la d300 difficilmente, prendendo in mano una d 7100 ti piacera' di piu'. E' come se da un audi passi a una 500 fiat. Dalla d 300s, secondo me si puo' passare solo alla d 800.(pro per pro)
Fra
Ehm... ho preso la D800 stasera. Un'occasione usata. Ora penso cosa fare con la D300 visto che la D800 in DX ha qualche MP in più e un paio di scatti al secondo in meno, quindi "potrebbe" fare da surrogato della D300 stessa. Non so, economicamente sono allo sfascio per cui dovrei vendere la D300, cui oltretutto sono affezionato (ho ancora la F3 presa nei primi anni 90...). Ora cavolo mi tocca pure vendere il 12-24 e cercare un 16-35 o un fisso grandangolone. Si è messo in moto un bel casino! Per non parlare del grip.
francesco flotti
Mar 23 2013, 11:23 PM
QUOTE(pup @ Mar 23 2013, 10:50 PM)

Ehm... ho preso la D800 stasera. Un'occasione usata. Ora penso cosa fare con la D300 visto che la D800 in DX ha qualche MP in più e un paio di scatti al secondo in meno, quindi "potrebbe" fare da surrogato della D300 stessa. Non so, economicamente sono allo sfascio per cui dovrei vendere la D300, cui oltretutto sono affezionato (ho ancora la F3 presa nei primi anni 90...). Ora cavolo mi tocca pure vendere il 12-24 e cercare un 16-35 o un fisso grandangolone. Si è messo in moto un bel casino! Per non parlare del grip.
Buona fortuna
Fra
fox22
Mar 24 2013, 02:07 AM
inviato il 22 Marzo 2013 ore 7:23 ^
Ciao a tutti.
Ho ritirato la Nikon D7100 a pranzo e l'ho provata un po' durante il pomeriggio. Ero impegnato con altre cose dunque nessun test serio, ma voglio riportarvi le mie impressioni.
Partiamo dal basilare: l'ergonomia.
Non si sa ancora se questa macchina e' il successore della D300 oppure no, tuttavia l'ergonomia non e' al livello della D300. Il corpo macchina e' leggermente piu' piccolo e meno solido della vecchia top di gamma dx.
Attenzione pero', questo non significa che la D7100 risulti poco solida o debole, anzi, la costruzione e' a mio avviso molto buona ed e' probabilmente una questione di abitudine alle dimensioni ridotte piu' che una reale differenza di assemblaggio.
I pulsanti sono tutti solidi e ben impiantati nel corpo macchina, non trovo alcuna differenza con la D300 o anche con la D800 in questo senso. Le ghiere sono ferme e in generale per un corpo da 1300$ non credo ci sia davvero nulla di cui lamentarsi.
Il feeling e' quello di avere una D600 tra le mani, forse un po' meglio.
Abituato alla D800 e alla D300 col BG all'inizio sembrava troppo piccola, ma rimuovendo il BG dalla D300 le due macchina sono veramente molto simili. Questo significa comprare il BG appena possibile. L'avrei comprato direttamente ma non era disponibile ancora.
Il viewfinder e' un po' limitante dopo essere abituati al bel viewfinder della D800, ma il nuovo display interno devo dire e' notevolmente piu' chiaro e questo aiuta molto la leggibilita'.
Ho comprato anche il mirino ingranditore Nikon, per poi scoprire che in effetti il mio Katzeye che avevo su D300 monta perfettamente anche su D7100, quindi il mirino torna dal negoziante.
Questo e' importante perche' non ci sono accessori ufficiali per avere una cuffia sul mirino, quindi sono felice che il mio katzeye monti, questo aiuta molto la messa a fuoco.
Sulla D800 ho montato sia il mirino ingranditore che la cuffia.
La differenza con il passato, in quanto a personalizzazione, e' a favore della D7100 che ha tutti i pulsanti che servono, AF compreso come la D800, braketing etc. Il pulsante ISO non e' sopra, ma ormai con l'Auto ISO customizzabile questo non e' piu' un problema.
Configurata la macchina come la D800, non ho notato alcuna mancanza nell'operativita' tale da affermare la superiorita' della FX.
Quello che non mi piace e' il pulsante per cambiare modalita' di utilizzo, ora sul lato posteriore della macchina, e un po' incassato, un po' piu' difficile da azionare della D300. Ancora una volta credo questo sia stato necessario per ridurre la dimensione del corpo macchina (ed il peso).
Generalmente non cambio molto spesso la modalita' di scatto durante la stessa situazione di shooting, dunque questo e' un problema minore. Probabilmente con l'utilizzo, inoltre, il pulsante diventera' leggermente piu' morbido e piu' facile da premere.
I pulsanti sono al posto giusto e devo dire che, preso il corpo macchina a patto di restituirlo se non di mio gradimento, ho deciso invece di sostituire la D300 con la nuova arrivata.
Azionare il pulsante funzione non e' cosi' immediato come la D300 o la D800 poiche' il corpo e' leggeremente meno largo e il pulsante e' piu' vicino all'attacco dell'ottica che non all'impugnatura, dunque probabilmente e' meglio utilizzarlo col mignolo anzicche' con l'anulare, ma qui e' questione di abitudine.
Ho subito cambiato il pulsante AF-L per utilizzarlo come AF-On e devo dire che il pollice vi cade preciso preciso. Questa era una delle cose che mi spaventava, essendo questa funziona una delle piu' importanti per come scatto. E' ad una via di mezzo tra D800 e D300, che e' cosa buona e anche un po' giusta.
Dai pochi scatti effettuati in situazioni di luce scarsa e con alte sensibilita' effettivamente la D7100 supera evidentemente la d7000, ma quello che e' veramente impressionante e' la velocita' dell'AF. La sensazione e' quella di avere un AF addirittura piu' veloce della D800, sensazione confermata con Nikon 70-200 VRII e Sigma 120-300 2.8 OS + TC2x.
La qualita' d'immagine mi sembra veramente molto alta.
La definizione e' notevole e secondo me questo e' un gran corpo macchina per la fotografia naturalistica.
La modalita' DX ha i sensori ben sparsi a coprire buona parte del mirino, la modalita 1.3x praticamente e' coperta di sensori. Come la D800 la modalita' crop mostra un riquadro ben visibile nel viewfinder ed anche un'icona 1.3x nello stesso.
Possibile anche sulla D7100 come sulla D800 assegnare un pulsante funzione per cambiare velocemente modalita' DX/1.3x.
Per quanto riguarda le alte sensibilita' mi sembra di vedere un'ottima capacita' della macchina fino a 6400 ISO, mi riservo di verificare quanto sto per dire con test piu' accurati, ma la qualita' e' molto vicina alla D800, sebbene il noise abbia una qualita' ed un aspetto differente.
La nitidezza e' impressionante, con ottiche adeguate questa macchina tira fuori ogni dettaglio.
La velocita' di 6fps e' buona, ancora meglio i 7 in modalita' crop ma purtroppo il buffer e' una #########. Scusate la parola poco sobria dopo cotanta grammatica, ma questa e' la realta'. Si rimepie molto velocemente scattando 14bit lossless compressed RAW e quando si hanno 7fps questo si fa sentire.
Non so se Nikon abbia in cantiere una D400 (onestamente non saprei esattamente per cosa...visto che questa D7100 mi sembra molto completa), ma credo che la D7100 abbia questo buffer ridicolo semplicemente per non competere con la D4. Vero che sono due categorie di macchine diverse, ma una costa quasi 1/5 dell'altra.
Scattando con crop 1.3x la macchina va meglio, il buffer dura un po' piu' a lungo, ma non aspettatevi di incollare l'indice sul pulsante di scatto come sulla D4. Lo spray and pray e' appannaggio dell'ammiraglia.
La D7100 ha praticamente tutto quello che aveva la D300/D7000 e parecchio di piu, a mio avviso supera la D600 in molte cose, non fosse per il fattore di stop di differenza sulla PDC che ovviamente il FF offre.
Nessun problema a montare ottiche grosse (il Sigma 120-300 2.8 OS e' bello grosso e pesante). Nessuna minima incertezza del corpo macchina nel montare la lente o a sostenerla. Il 70-200 VRII si puo' sostenere dalla camera (non consigliato) senza notare nulla di poco stabile, il che significa che il corpo macchina e' bello robusto.
Queste sono le mie prime impressioni. Spero di postare un po' di immagini e test piu' interessanti quanto prima.
Mettero' la D300 in vendita? Non lo so, e' un gran corpo macchina che pecca ormai alle alte sensibilita', ma da quanto ho potuto vedere, a parte un buffer striminzito, la D7100 e' globalmente molto al di sopra.
Se avete domande sparate pure.
Ciao
G.
riporto una delle prome testimonianze...
fox22
Mar 24 2013, 02:16 AM
QUOTE(daniele.frezzolini @ Mar 23 2013, 01:22 PM)

Io conosco un solo professionista con d7000 che usa essenzialmente per il bianconero in studio e per fototessere.Le altre 2 macchine sono d700(2 corpi) col quale fa lavori di still life,studio e matrimoni....ora sta pensando di cambiare una di queste.......ma l'unica che cerca è la d3s.....ha 2 Mac come pc da studio e lavora da 30 anni.......poi boh....c'è chi dice che ormai sono obsolete...bene,ma lui vuole solo quella.Ancora non ho visto una d600 o una d800 dal vivo in mano ad un fotografo professionista,tranne ad un pensionato(moooolto benestante direi) che sperpera migliaia di euro l'anno in ogni cosa marchiato nikon.....(infatti le ha tutte e non le vende mai)con una d800 al collo.Per il resto o d3-d3s o d700.......e ovviamente qualcuno anche con...."l'altra marca"

Infatti la d7000 non è una reflex per professionisti,..come del resto non lo è nemmeno la d300,...il formato dei professionisti dovrebbe essere rigorosamente full-frame...ergo dalla d700 a salire,..il formato dx è nato come un ripiego al full-frame...non ce lo scordiamo.
La d800 è una reflex per professionisti,..ci mancherebbe!!,..solo che con la crisi che c'è nessuno ha la voglia di cambiarsi una d700 funzionante con una d800...ma vai tranquillo che la d800 è una reflex con i contro.azzi.
saluti.
fox22
Mar 24 2013, 02:27 AM
QUOTE(francesco flotti @ Mar 23 2013, 01:56 PM)

Non me ne frega un ca...zo dei file delle compattone d 7000/7100, e nemmeno li voglio vedere, saranno anche migliori della mia d 300s ma ripeto trovo formidabili i miei. Le prosumer non mi interessano proprio. Non ho mai visto un professionista con una entry level.
Fra
Ritengo che sia da idioti definire una d7000 o una d7100 "compattone entry-level",e siccome sono sicuro che tu idiota non sei,avrai certamente errato i termini in un momento di stanchezza o di stress mentale,..una sbadataggine può capitare a tutti,..tranquillo,..non è successo niente,...se poi consideriamo anche che un ragazzo intelligente come te conoscerà certamente la lingua inglese e quindi nello specifico il significato del termine"entry-level"allora è palese che la fesseria l'hai scritta in buonafede...senza cattive intenzioni.
saluti.
Lapislapsovic
Mar 24 2013, 09:12 AM
QUOTE(fox22 @ Mar 24 2013, 02:07 AM)

...
riporto una delle prome testimonianze...
Bhè, già che c'eri, facevi prima ad indicare il
link 
, tra l'altro ci sono anche esempi
Per la guerra di religione non mi paleso, posso solo dire che ritengo più che giusto che ognuno faccia le sue valutazioni, in base a queste ultime che sono prettamente soggettive (ed a mio parere sempre più importanti di quelle oggettive), poi si operi la scelta.
Ciao ciao
francesco flotti
Mar 24 2013, 11:13 AM
QUOTE(fox22 @ Mar 24 2013, 02:27 AM)

Ritengo che sia da idioti definire una d7000 o una d7100 "compattone entry-level",e siccome sono sicuro che tu idiota non sei,avrai certamente errato i termini in un momento di stanchezza o di stress mentale,..una sbadataggine può capitare a tutti,..tranquillo,..non è successo niente,...se poi consideriamo anche che un ragazzo intelligente come te conoscerà certamente la lingua inglese e quindi nello specifico il significato del termine"entry-level"allora è palese che la fesseria l'hai scritta in buonafede...senza cattive intenzioni.
saluti.
OK mi hai convinto,vendero' la mia d 300s di appena 3 settimane e' comprero' una nuova d7100, speriamo senza olio, polvere e problemi di AF.
Fra
pillopapaverolo
Mar 24 2013, 11:31 AM
QUOTE(francesco flotti @ Mar 24 2013, 11:13 AM)

OK mi hai convinto,vendero' la mia d 300s di appena 3 settimane e' comprero' una nuova d7100, speriamo senza olio, polvere e problemi di AF.
Fra
La mia la voglio dire con una barzelletta va:
2 amici, mario e luigi.
Luigi: "ciao mario, sai.. mi sa che dovro purtroppo cambiare macchina. Va ancora bene ma ha 400mila km! Riuscirò a rifarci qualcosa?"
Mario:"che problema c'é... me la vendi.... poi io gli scalo i km e la rivendo!"
Luigi:" ah, la rivendi?"
Mario:"certo!"
Luigi:"e a quanti km?"
Mario:" a km O!"
Luigi:" ok te la compro io!!!!!!"
fox22
Mar 24 2013, 01:07 PM
QUOTE(francesco flotti @ Mar 24 2013, 11:13 AM)

OK mi hai convinto,vendero' la mia d 300s di appena 3 settimane e' comprero' una nuova d7100, speriamo senza olio, polvere e problemi di AF.
Fra
Non appena puoi comprati una d700 o una d800 per completare il corredo,.. vedrai che il full frame è veramente un grande passo avanti,..se trovo una d700 in buone condizioni con un prezzo allettante la prendo al volo.
La d7000 l'ho comprata per il corpo leggero e allo stesso tempo robusto grazie alla struttura in magnesio,ieri ho camminato per due ore tra scogliere e sentieri e onestamente fare trekking con una reflex grossa e pesante come la d700 al collo sarebbe stato un'impaccio non indifferente,...per cui ci saranno situazioni dove userò la d7000 per la sua agevole trasportabilità e altre in cui userò la formidabile potenza del full frame di una probabile d700,penso sia questa la comodità di disporre di due reflex differenti.
saluti
ps: il 18-105 a corredo della d7000 si è rivelato un'ottica al di sopra della sua fascia di prezzo,..davvero sorprendente.
francesco flotti
Mar 24 2013, 01:48 PM
QUOTE(fox22 @ Mar 24 2013, 01:07 PM)

Non appena puoi comprati una d700 o una d800 per completare il corredo,.. vedrai che il full frame è veramente un grande passo avanti,..se trovo una d700 in buone condizioni con un prezzo allettante la prendo al volo.
La d7000 l'ho comprata per il corpo leggero e allo stesso tempo robusto grazie alla struttura in magnesio,ieri ho camminato per due ore tra scogliere e sentieri e onestamente fare trekking con una reflex grossa e pesante come la d700 al collo sarebbe stato un'impaccio non indifferente,...per cui ci saranno situazioni dove userò la d7000 per la sua agevole trasportabilità e altre in cui userò la formidabile potenza del full frame di una probabile d700,penso sia questa la comodità di disporre di due reflex differenti.
saluti
ps: il 18-105 a corredo della d7000 si è rivelato un'ottica al di sopra della sua fascia di prezzo,..davvero sorprendente.
Io per le uscite leggere porto la d3100 col 50 mm afs, la d 300s con il tamron 70 200 2,8 la uso per foto sportive, mio figlio gioca a rugby.
Fra
Traveler_59
Mar 25 2013, 10:04 AM
Se posso dire la mia, possessore felice della D300, penso che non sono proponibili paragoni al livello tecnologico tra la D300 e la D7000 o la D7100 e come fare paragoni tra Senna e Schumacher....Per me resta ancora buona la D300 per le mie esigenze ovvio che per altri non è così, bisogna inoltre essere obbiettivi la tecnologia avanza porta cose buone e cose meno buone. Mamma Nikon come altre Aziende è ovvio che deve inventarsi cose "nuove" o presunte tali per vendere poi resta a noi decidere se comprare o meno, per i pro è un'altra storia...loro ci lavorano almeno io mi diverto. Per me viva la D300 la D700 la D7000 , D7100 ecc ecc divertiamoci a fare foto o no?
fox22
Mar 25 2013, 12:26 PM
QUOTE(francesco flotti @ Mar 24 2013, 01:48 PM)

Io per le uscite leggere porto la d3100 col 50 mm afs, la d 300s con il tamron 70 200 2,8 la uso per foto sportive, mio figlio gioca a rugby.
Fra
Come ti trovi con il 70-200 tammy?...il nikon costa uno sproposito,..il tammy potrebbe essere un'ottima alternativa,...sto considerando l'idea di comprare un 24-70 f 2/8 nikon,..è un fx che potrei usare in entrambi i formati,..solo che mi pare che in dx diventando un 35-105 diventerebbe un formato un poco sciocco,troppo corto o troppo lungo in molte situazioni,..hai mai avuto l'opportunità di montarlo nella tua d300?...è un obiettivo che sforna foto di una nitidezza disarmante.
cordiali saluti.
ps:il rugby è uno sport spettacolare..a che livelli gioca tuo figlio?
piken
Mar 25 2013, 02:15 PM
bella discussione
proprio in questi giorni stavo valutando se investire in un nuovo obiettivo o se mandare in pensione la mia D300s che sta compiendo i 10.000 scatti
nella mia poca esperienza sono infatti attirato da macchine con sensore superiore ai 12,3 mgp della D300s
però alcuni commenti che ho letto in questo thread mi hanno riportato un po' con i piedi a terra ; meglio pensare lavorare sul fotografo che sulla macchina, almeno per il momento
francesco flotti
Mar 25 2013, 03:19 PM
QUOTE(fox22 @ Mar 25 2013, 12:26 PM)

Come ti trovi con il 70-200 tammy?...il nikon costa uno sproposito,..il tammy potrebbe essere un'ottima alternativa,...sto considerando l'idea di comprare un 24-70 f 2/8 nikon,..è un fx che potrei usare in entrambi i formati,..solo che mi pare che in dx diventando un 35-105 diventerebbe un formato un poco sciocco,troppo corto o troppo lungo in molte situazioni,..hai mai avuto l'opportunità di montarlo nella tua d300?...è un obiettivo che sforna foto di una nitidezza disarmante.
cordiali saluti.
ps:il rugby è uno sport spettacolare..a che livelli gioca tuo figlio?
Mio figlio gioca con l' under 14 qui a Tivoli ( RM ).Il tommy l'ho preso a fine anno scorso piu' che altro per il prezzo, si dice in giro che ha un AF lento, ma io non me ne sono accorto, non sbaglia un colpo insieme alla d 300s. Ti posto una foto fatta a media risoluzione :
pillopapaverolo
Mar 25 2013, 04:04 PM
@piken
QUOTE
proprio in questi giorni stavo valutando se investire in un nuovo obiettivo o se mandare in pensione la mia D300s che sta compiendo i 10.000 scatti
...più che mandarla in pensione, se ha 10.000 scatti... sarebbe + il momento di farla cominciare a lavorare!!

QUOTE(francesco flotti @ Mar 25 2013, 03:19 PM)

Mio figlio gioca con l' under 14 qui a Tivoli ( RM ).Il tommy l'ho preso a fine anno scorso piu' che altro per il prezzo, si dice in giro che ha un AF lento, ma io non me ne sono accorto, non sbaglia un colpo insieme alla d 300s. Ti posto una foto fatta a media risoluzione :
credo sia merito della d300!!
anche io col tammy 17-50... su d5000 era lento... ora su d300....per velocità af è paragonabile al 35mm f1.8 afs!
piken
Mar 25 2013, 11:50 PM
QUOTE(francesco flotti @ Mar 25 2013, 03:19 PM)

Mio figlio gioca con l' under 14 qui a Tivoli ( RM ).Il tommy l'ho preso a fine anno scorso piu' che altro per il prezzo, si dice in giro che ha un AF lento, ma io non me ne sono accorto, non sbaglia un colpo insieme alla d 300s. Ti posto una foto fatta a media risoluzione :
complimenti
mi vien voglia di sostituire il mio tamron 18-270 F3,5-6,3 con questo 70-200;
e vediamo poi se la mia d300s mi da qualche soddisfazione in più !
fox22
Mar 25 2013, 11:52 PM
QUOTE(francesco flotti @ Mar 25 2013, 03:19 PM)

Mio figlio gioca con l' under 14 qui a Tivoli ( RM ).Il tommy l'ho preso a fine anno scorso piu' che altro per il prezzo, si dice in giro che ha un AF lento, ma io non me ne sono accorto, non sbaglia un colpo insieme alla d 300s. Ti posto una foto fatta a media risoluzione :
Foto ineccepibile,....ultimamente le ottiche tamron stanno prendendosi una bella fetta di mercato,..forse merito del loro rapporto qualità-prezzo,..mi sa che mi butterò su questo obiettivo,..il nikon mi piacerebbe ma il prezzo è da brivido.
saluti...e auguri per la carriera sportiva del pargolo...quando si comincia da piccoli le possibilità di successo sono considerevoli.
larsenio
Mar 25 2013, 11:53 PM
QUOTE(piken @ Mar 25 2013, 11:50 PM)

complimenti
mi vien voglia di sostituire il mio tamron 18-270 F3,5-6,3 con questo 70-200;
e vediamo poi se la mia d300s mi da qualche soddisfazione in più !

direi..... se usa fondi di bottiglia
daniele.frezzolini
Mar 26 2013, 09:24 AM
QUOTE(piken @ Mar 25 2013, 02:15 PM)

bella discussione
proprio in questi giorni stavo valutando se investire in un nuovo obiettivo o se mandare in pensione la mia D300s che sta compiendo i 10.000 scatti
nella mia poca esperienza sono infatti attirato da macchine con sensore superiore ai 12,3 mgp della D300s
però alcuni commenti che ho letto in questo thread mi hanno riportato un po' con i piedi a terra ; meglio pensare lavorare sul fotografo che sulla macchina, almeno per il momento

10.000 scatti li fai in uno o due mesi.....altro che pensione....
Seba_F80
Mar 26 2013, 03:02 PM
QUOTE(dasci71 @ Mar 14 2013, 12:28 PM)

Ciao Raga'. Io ho la d300 , ma anche la d700,la d600 e la vecchietta d70s. Se "pensi" la foto,questa la farai con qualsiasi di queste macchine, e uscira' bellissima solo conoscendo a fondo i diversi corpi.Ognuna con le sue caratteristiche ,ognuna con i suoi limiti , che spesso distinguono una foto da un'altra.Sono appunto i limiti come la grana della d70s rispetto alla superlativa d600 ,che rendono una foto attraente ...
La d300 a oggi è una delle migliori reflex dx sul mercato,dove se non si sente l'esigenza del video, a mio parere puo fare qualsiasi lavoro.
Ciao ragazzi, mi sta capitando un'occasione per una D300. Conosco il proprietario e l'ha usata davvero pochissimo (credo non arriviamo neanche a 2000 scatti) e l'ha presa nuova.
Ho una D70s e la mia mira era su Fx (D700 o D600), però conoscendo la bontà di quel corpo macchina e visto che sto posticipando l'acquisto della D700 a quando capita l'occasione buona o D600 "a quando risolvono" avevo pensato che intanto per me sarebbe un buon miglioramento.
Vi vorrei chiedere quale può essere secondo voi un suo prezzo onesto.
Grazie, Seb
cranb25
Mar 26 2013, 03:03 PM
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 26 2013, 03:02 PM)

Ciao ragazzi, mi sta capitando un'occasione per una D300. Conosco il proprietario e l'ha usata davvero pochissimo (credo non arriviamo neanche a 2000 scatti) e l'ha presa nuova.
Ho una D70s e la mia mira era su Fx (D700 o D600), però conoscendo la bontà di quel corpo macchina e visto che sto posticipando l'acquisto della D700 a quando capita l'occasione buona o D600 "a quando risolvono" avevo pensato che intanto per me sarebbe un buon miglioramento.
Vi vorrei chiedere quale può essere secondo voi un suo prezzo onesto.
Grazie, Seb
Io l'ho pagata 450 con 29000 scatti
pillopapaverolo
Mar 26 2013, 03:27 PM
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 26 2013, 03:02 PM)

Ciao ragazzi, mi sta capitando un'occasione per una D300. Conosco il proprietario e l'ha usata davvero pochissimo (credo non arriviamo neanche a 2000 scatti) e l'ha presa nuova.
Ho una D70s e la mia mira era su Fx (D700 o D600), però conoscendo la bontà di quel corpo macchina e visto che sto posticipando l'acquisto della D700 a quando capita l'occasione buona o D600 "a quando risolvono" avevo pensato che intanto per me sarebbe un buon miglioramento.
Vi vorrei chiedere quale può essere secondo voi un suo prezzo onesto.
Grazie, Seb
Io direi tra i 500 e i 600 se la macchina è messa bene.
Io la mia 530 con 17 mila scatti e un anno di garanzia.
Seba_F80
Mar 26 2013, 03:33 PM
QUOTE(pillopapaverolo @ Mar 26 2013, 03:27 PM)

Io direi tra i 500 e i 600 se la macchina è messa bene.
Io la mia 530 con 17 mila scatti e un anno di garanzia.
grazie per la risposta pillo. Si, lui l'ha comprata appena uscita ma non sapeva nemmeno cosa cambiasse usando il diaframma ... ho avuto modo di scattarci qke volta col mio 28-105 ed ho notato che c'è una differenza notevole sull'AF.
In attesa di poter trovare la Fx che desidero sono disposto a pagarla tranquillamente 600. E' però un collega, e mi aspetto mi possa chiedere un prezzo più alto .. però dobbiamo ancora vederci

Era cmq per sapere se il suo prezzo era intorno agli 800 o meno ... per me sarebbe stato troppo, ed avrei preferito spenderne 1200 per una D700 con pochi scatti ... però queste D700 con pochi scatti nn ci sono, quindi ho pensato intanto di prendere la D300 ... al massimo la rivenderò ... ho sempre la "mitica" D70s cn me

E nn voglio lasciarla ad ammuffire a fianco a sua nonna, la F60

Seb
Seba_F80
Mar 26 2013, 03:39 PM
QUOTE(cranb25 @ Mar 26 2013, 03:03 PM)

Io l'ho pagata 450 con 29000 scatti
Grazie cranb ... fra l'altro lui mi pare l'ha comprata da "mezza mondo" ... per cui nn so se aveva Nital card o meno ... senza Nital card forse più corretto 550€, che ne dite?
Non vorrei approfittarmene ma nn vorrei nemmeno pagar più di quel che vale

Seb
pillopapaverolo
Mar 26 2013, 04:04 PM
QUOTE(Seba_F80 @ Mar 26 2013, 03:39 PM)

Grazie cranb ... fra l'altro lui mi pare l'ha comprata da "mezza mondo" ... per cui nn so se aveva Nital card o meno ... senza Nital card forse più corretto 550€, che ne dite?
Non vorrei approfittarmene ma nn vorrei nemmeno pagar più di quel che vale

Seb
Bè.. se ha 2000 scatti o simili... è pressochè nuova... e se sai come è stata tenuta... ci possono anche stare i 600... sinceramente credo sia difficile trovarne ancora in garanzia nital visto che gia la 300s sono diversi anni che c'è.
(io la mia l'ho presa si con garanzia... ma del negozio).
ci possono stare i 500, come i 600.... dipende un pò dal "mettersi daccordo", e dalla persona che te la vende.
550 va bene a entrambi... ma se riesci a scendere a 500, non sei un rapinatore, nè se te ne chiedesse 600 sarebbe un furto!

Anche perchè è una macchina che non credo possa deludere nessuno... per cui alla fine 50 euro in + o in meno... non fanno la differenza.