Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON 1
Pagine: 1, 2
ClickAlle
http://www.nital.it/press/2013/1nikkor-32mm.php

Direi un ottima notizia per chiunque abbia una Nikon 1 :-D
Calamastruno
Cavolo! f1.2 interessante per chi cercava l'ottica da ritratto! Ora una V con 10-32 e si viaggia leggero!
bimatic
QUOTE(Calamastruno @ May 14 2013, 09:58 AM) *
Cavolo! f1.2 interessante per chi cercava l'ottica da ritratto! Ora una V con 10-32 e si viaggia leggero!


...purtroppo viaggiera' leggero anche il portafoglio

con un prezzo di preordine di pochissimo inferiore ai 900 US$, da noi ?

Antonio Canetti
QUOTE(bimatic @ May 14 2013, 10:50 AM) *
con un prezzo di preordine di pochissimo inferiore ai 900 US$, da noi ?


viva " l'elite "


Antonio
marcoxxx1978
Non so se spenderei tanto per il sistema 1 sinceramente
vvtyise@tin.it
interessante!
Marcus Fenix
Mi sembra un tantino fuori target per il sistema 1.
Staremo a vedere.
abyss
900 dollari sono a mio avviso un po� �tanti� blink.gif .

Quando tempo fa ho visto i rumors concreti su questo obiettivo ho sperato che il prezzo potesse assestarsi intorno ai 500 euro. In fondo a meno di 500 euro si pu� prendere un nuovo AFS 85 f/1,8 per formato FX... E ad f/1,8 su FX si hanno maggiori possibilit� di gestire lo sfuocato che ad f/1,2 su formato CX.
Insomma, l�ottica ha stuzzicato il mio interesse, ma non a 900$. Ho i fissi 10 e 18,5, che �ok- non sono �N� ed hanno un�apertura relativa pi� ridotta. Probabilmente anche la costruzione del nuovo sar� su uno standard pi� alto, ma i due fissi che ho si possono acquistare a prezzi �umani� pur garantendo comunque ottime prestazioni.

Sono convinto che il nuovo obiettivo abbia grandi qualit� ottiche ed aspetto di vedere dei sample �seri�, ma per il momento, visto il prezzo di vendita presumibile, cercher� di arrangiarmi con l�adattatore e le ottiche Nikkor per formato maggiore che ho gi�. Non � la stessa cosa di avere un�ottica dedicata, ma 900$ (e quello che sar� in euro) per le mie finanze sono una bella cifra� mad.gif

Pino
Roberto Forti
Mmhm... bello � bello e sembra anche relativamente compatto.... bisogna vedere la qualit�: sar� all'altezza del prezzo?

Pu� arrivare ai livelli di Zuiko digital o Leica M4/3 per poter lasciare in borsa (come me e tanti altri) il 35/1,8 DX (pagato 170 euro usato nital) con FT-1 (compreso nella promozione V1 nital) con cui copre pi� o meno lo stesso campo con poca luminosit� in pi�?

Io (ripeto, IO) non metter� mano al portafoglio per sborsare altri 6-700 euro..... di qualit� ne deve avere tanta.... ma tanta.

Roberto
abyss
Infatti il 35 f/1,8 � l�alternativa economica attuale.
Certo, non � un obiettivo pensato per il formato pi� piccolo (CX) e quindi, quasi certamente, il 32 nuovo avr� un comportamento migliore, specialmente a Tutta Apertura (che in questo caso sarebbe usatissima).
Inoltre con l�adattatore perdi l�AFS e puoi usare solo il punto di fuoco centrale, che sono limitazioni da tenere presente.

Ok, sono molto curioso di vedere un po� di �veri� sample, come dicevo: magari saranno sbalorditivi smile.gif


atostra
il problema di usare il 35 dx adattato � che ha una distorsione troppo accentuata per i ritratti, gi� il 50 afd su DX � al limite, un 35 su CX vuol dire che il naso sembra quello di un pagliaccio (non rosso ma enorme!)

SE (ed � un se grande come una casa) oltre ad avere nitidezza da vendere gi� a TA (perch� equivale su FF ad un 85 f4 circa, quindi per un bokeh pastoso bisogna lavorare sempre a TA, non credo ci sia il problema delle orecchie fuori fuoco) ed oltre a reggere benissimo i controluce (quei nanocoating...) deve anche esser virtualmente privo di distorsione.

io comunque non avrei messo ne un motore ultrasonico (per i ritratti a cosa serve?) ne il nanocoating, per contenere il prezzo attorno ai 500 euro. con quel prezzo ci prendi ben altre lenti e ben altre macchine.
maxiclimb
QUOTE(atostra @ May 14 2013, 06:44 PM) *
il problema di usare il 35 dx adattato � che ha una distorsione troppo accentuata per i ritratti, gi� il 50 afd su DX � al limite, un 35 su CX vuol dire che il naso sembra quello di un pagliaccio (non rosso ma enorme!)


Eh? huh.gif

Un 35mm su CX ha una focale equivalente di 94,5 quindi adattissima ai ritratti.
Di che distorsione parli?

La distorsione prospettica dipende esclusivamente dalla distanza di ripresa, e quindi dalla focale equivalente.
atostra
QUOTE(maxiclimb @ May 14 2013, 09:55 PM) *
Eh? huh.gif

Un 35mm su CX ha una focale equivalente di 94,5 quindi adattissima ai ritratti.
Di che distorsione parli?

La distorsione prospettica dipende esclusivamente dalla distanza di ripresa, e quindi dalla focale equivalente.


a dirla tutta pincushion e barilotto dipendono dalle lenti....
Leon06
A questi prezzi prezzi, i ritratto continuo a farlo con d7000 e 85 1.8d.

Io vorrei un 35mm equivalente. Anche 1.8 2.0 andrebbe bene. Uscir� mai?
xymox
QUOTE(Leon06 @ May 15 2013, 12:18 AM) *
A questi prezzi prezzi, i ritratto continuo a farlo con d7000 e 85 1.8d.

Io vorrei un 35mm equivalente. Anche 1.8 2.0 andrebbe bene. Uscir� mai?


Io vorrei un fisso super grandangolare, tipo un 6 o gi� di l�
maxiclimb
QUOTE(atostra @ May 14 2013, 11:46 PM) *
a dirla tutta pincushion e barilotto dipendono dalle lenti....


Considerando il mega-crop effettuato dal sensore CX, mi paiono l'ultimissimo dei problemi. smile.gif
Roberto Forti
E qui si va OT....

QUOTE(xymox @ May 15 2013, 01:02 AM) *
Io vorrei un fisso super grandangolare, tipo un 6 o gi� di l�


Beh io avevo ipotizzato questa possibilit�: SIGMA DC FISHEYE 4,5mm! Sarebbe circolare sul DX ma....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 120.9 KB


....sul sistema 1 sarebbe l'equivalente CIRCA del bellissimo 10,5mm DX FISHEYE a fotogramma pieno sulle reflex DX.... Mi piacerebbe andare da un fotonegoziante e chiedere di farmelo provare, ma ancora non ne ho avuto tempo/modo....

Se qualcuno vuole tentare....

Chiusa parentesi OT!

Ciao!
atostra
QUOTE(maxiclimb @ May 15 2013, 01:24 AM) *
Considerando il mega-crop effettuato dal sensore CX, mi paiono l'ultimissimo dei problemi. smile.gif


Eh dipende. � vero che il cx � pi� piccolo, ma � anche vero che una lente per cx ha un cerchio di immagine molto piccolo. Dipende dalla curvatura degli elementi... Va visto.
abyss
Il problema della distorsione dovuta alle caratteristiche ottiche dell'obiettivo sar� a mio avviso - in questo caso - marginale.
Un'ottica di questo livello (il nuovo 32mm), studiata per formato CX e con un angolo di campo da "mediotele", difficilmente avr� distorsioni "fastidiose".
Anzi, verosimilmente saranno molto basse e corregibili perfettamente via sw.

Ed anche montando il 35mm studiato per il DX, come ci rammenta maxiclimb, il problema � assolutamente trascurabile.
A conferma, da test reperibili online il 35mm DX Nikkor montato su V1 mostra distorsioni inferiori allo 0,5%, praticamente impercettibili.

Per la distorsione prospettica maxiclimb ha gi� chiarito wink.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(xymox @ May 15 2013, 01:02 AM) *
Io vorrei un fisso super grandangolare, tipo un 6 o gi� di l�


Io invece continuo a volere solo un obiettivo per la mia J1, un fisheye f/4 piccolo, leggero economico e di buona qualit�, per ottenere queste caratteristiche di compattezza, qualit� e economicit� accetterei volentieri il compromesso di avere un fish a fuoco e diaframmi fissi, niente af (tanto un f/4 su CX per altro fish mette a fuoco tutto da 30 cm a infinito) e nessun diaframma a lamelle a tutto vantaggio della semplicit�, sarebbe solo plastica, metallo e vetro ottico, ci sarebbe un chip solo per dire alla macchina i dati dell'ottica per gli exif e nulla pi�, per� dovrebbe essere di buona qualit�, correrei a comprarlo perch� rispecchia la mia idea di Nikon 1 ossia una punta a e scatta di qualit� o se preferite una compatta dal sensore enorme!

Penso di essere l'unico in un mondo di gente ossessionata dai diaframmi estremi e autofocus veloci a volere un obiettivo f/4 a diaframma e fuoco fisso!
Marcus Fenix
Un test del nuovo 32mm se solo costasse un 30-35% in meno ...
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...-1-32-mm-f-r385

Un altro test in inglese, anche se non condivido il suo entusiasmo:
http://www.stevehuffphoto.com/2013/07/15/t...by-joe-marquez/

http://www.stevehuffphoto.com/2013/07/22/t...-2-lens-review/
abyss
A me piace come scrive Steve Huff, leggo spesso sul suo sito.
Al di la dei toni, comunque, mi pare di capire che la lente sia veramente buona.

Tra l'altro, il fatto che Nikon stia commercializzando una lente di questo livello potrebbe (spero) essere un buon segno verso ulteriori interessanti sviluppi del sistema One, lato fotocamere

Pino
Marcus Fenix
Seguo il sito di Steve Huff perch� parla molto del sistema 1, tra l'altro seguendo un suo spunto ho appena ordinato un cine-lens mount 16mm, focale 35mm f1.7 fujian, una toy lens da 30 euro spedita con CX mount adapter che comunque sembra piuttosto funny
http://www.getdpi.com/forum/sony/34246-nex...35mm-1-7-a.html
http://forum.mflenses.com/fujian-35mm-f-1-...1,start,45.html
http://www.flickr.com/photos/95505361@N00/6202199374/

Contando che dovrebbe contenere anche i distanziali per la macro.
Bha quando arriva dalla Cina vedremo, in attesa che magari salti fuori un bel 32mm a non oltre 500 euro usato.
Marcus Fenix
Arrivato:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 469.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 631.4 KB


Prime prove macro con tubi 3x5mm a corredo, a breve anche su soggetti umani per valutare il bokeh

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
a_deias
QUOTE(Marcus Fenix @ Aug 29 2013, 03:51 PM) *


a chi interessa ho un Navitar Made in Japan 12.5mm f1.3......
Marcus Fenix
Sempre giocando col fujian, jpg nativi

Test bokeh
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


micro afidi della lunghezza di un mm nella realt�
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Ovviamente va benino per la macro, ma per un obiettivo senza cpu con la V1 si perdono le indicazioni dell'esposimetro, e quindi non si pu� usare nemmeno l'ISO automatico, quindi per scopi generalistici � molto poco pratico.
0emanuele1
vab� considerando che si trova nuovo il 35 1.8 G a poco pi� di 200 euro, e che l'anello nikon sta 250 euro , con 450-500 euro hai sia un 35mm luminoso che la possibilit� di montare altre ottiche.
Certo gli ingombri probabilmente aumentano, ma non credo tanto da giustificare il doppio della spesa .
poi metti che qualcuno il 35 gi� ce l'ha..
per il resto boh, son felice per chi pu� spender cos� i suoi soldi cool.gif
Roberto Forti
QUOTE(0emanuele1 @ Sep 3 2013, 10:37 AM) *
vab� considerando che si trova nuovo il 35 1.8 G a poco pi� di 200 euro, e che l'anello nikon sta 250 euro , con 450-500 euro hai sia un 35mm luminoso che la possibilit� di montare altre ottiche.
Certo gli ingombri probabilmente aumentano, ma non credo tanto da giustificare il doppio della spesa .
poi metti che qualcuno il 35 gi� ce l'ha..
per il resto boh, son felice per chi pu� spender cos� i suoi soldi cool.gif


Io ho la configurazione citata.... In effetti l'ingombro va un p� a farsi friggere e la messa a fuoco � solo sul punto centrale a causa dell'FT-1 ma la resa ottica � comunque buona (anche se cala leggermente per il formato ridotto, rispetto alla resa in DX, ottima).
Sarebbe meglio sicuramente il 32 ONE, ma i soldi non sono ancora riuscito a stamparli...

Comunque questo � il risultato del 35DX + FT-1:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Ciao
Marcus Fenix
Secondo me la flessibilit� in street o in foto dinamiche per gli obiettivi dedicati con AF a 71 punti, senza castrature non ha paragoni.
Il punto di forza del sistema 1 � la compattezza e la velocit�, quest'ultima non ha eguali in nessun ambito, reflex comprese.
Usare un 35mm 1.8 + FT-1 per fotografia street reportage etc equivale ad usare una Zonda, per girare in circuito con una roulotte attaccata dietro.

l'FT-1 ha senso solo per gli obiettivi a focale > 110mm per tutto il resto vedo meglio le ottiche dedicate, ora il 32mm su amazzonia UK sta a 760 euro.
Basta attendere fiduciosi che scenda di un altro 100ino.
Roberto Forti
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 10:54 AM) *
Secondo me la flessibilit� in street o in foto dinamiche per gli obiettivi dedicati con AF a 71 punti, senza castrature non ha paragoni.
Il punto di forza del sistema 1 � la compattezza e la velocit�, quest'ultima non ha eguali in nessun ambito, reflex comprese.
Usare un 35mm 1.8 + FT-1 per fotografia street reportage etc equivale ad usare una Zonda, per girare in circuito con una roulotte attaccata dietro.

l'FT-1 ha senso solo per gli obiettivi a focale > 110mm per tutto il resto vedo meglio le ottiche dedicate, ora il 32mm su amazzonia UK sta a 760 euro.
Basta attendere fiduciosi che scenda di un altro 100ino.


Concordo e quoto tutto, il 35 io lo avevo preso per la D7000 e l'FT-1 l'ho avuto compreso nel prezzo della V1 in promozione.... ma le ottiche ONE sono sicuramente moooolto pi� usabili, anche io tengo sempre il 10-30 montato e il 35DX e 55-300DX (li monto solo in caso di necessit�).... l'AF multizona infatti � impagabile con la velocit� della V1, con l'adattatore si rallenta abbastanza e spesso fa "avanti-indietro" per l'indecisione...
0emanuele1
effettivamente non avevo considerato il limite dei punti di messa a fuoco.
gi� cos� il discorso cambia.
poi consideriamo sempre che c'� chi ritiene folle spendere pi� di 1000 euro per un grandangolo considerando che c'� il 14 samyang a 300 euro e chi ritiene sciocco spenderne molti di pi� per dei tele quando ci sono catadiottrici e crop digitali rolleyes.gif
insomma ad ognuno il suo tongue.gif
se una cosa costa troppo vuol dire che non ci serve ;p
a_deias
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 11:54 AM) *
Secondo me la flessibilit� in street o in foto dinamiche per gli obiettivi dedicati con AF a 71 punti, senza castrature non ha paragoni.
Il punto di forza del sistema 1 � la compattezza e la velocit�, quest'ultima non ha eguali in nessun ambito, reflex comprese.
Usare un 35mm 1.8 + FT-1 per fotografia street reportage etc equivale ad usare una Zonda, per girare in circuito con una roulotte attaccata dietro.

l'FT-1 ha senso solo per gli obiettivi a focale > 110mm per tutto il resto vedo meglio le ottiche dedicate, ora il 32mm su amazzonia UK sta a 760 euro.
Basta attendere fiduciosi che scenda di un altro 100ino.


Sinceramente se devo spendere una cifra piuttosto importante sul corredo V1 lo spendo sullo zoommino 6.7-13, quello si che � un obiettivo ad hoc per la mission del sistema 1.

Il 32mm � un obiettivo da ritratto, un esercizio di tecnica di Nikon per il mercato orientale dove magari ci sono dei pazzi disposti a spendere 700 euro. Proprio perch� � da ritratto e non per farci street non vedo il problema ad usare un 35mm con l'FT1. Ha un solo punto di messa a fuoco? Mi basta per pare ritratti.

Personalmente avendo un corredo full frame se proprio voglio fare ritratti, non avendo ora un fisso 35mm, utilizzo il 50mm f1.8.





Marcus Fenix
Point of view, io un 32mm a 550-600 euro per il sistema 1 lo prenderei da usare col 10mm fisso, e non avrei bisogno d'altro.
a_deias
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 3 2013, 08:34 PM) *
Point of view, io un 32mm a 550-600 euro per il sistema 1 lo prenderei da usare col 10mm fisso, e non avrei bisogno d'altro.


Non ti resta che aspettare, potrebbe anche scendere a quei prezzi, magari import.

Io nelle rare uscite con la V1 avrei voluto avere con me focali pi� larghe del 10mm dello zoom. Difatti per me il 6.7-13 � molto interessante ma ahime anche impegnativo come costo, in questo momento quel budget lo impiegherei piuttosto nel 16-35 per la D600, purtroppo le risorse sono limitate.
Marcus Fenix
Anche nel mio caso, ma per scelta, voglio limitare la spesa per il sistema 1, ho appena trovato il flashino SB-N5 a 50 euro, non mi andava di spendere 3 volte tanto per uno nuovo, lo prover� in modalit� CLS con l'SB800 e l'SB900 che gi� ho.

Gli zoom hanno un'unico difetto a mio avviso, son troppo bui, questo limita la fruibilit� della V1 con le basse luci, per via del fatto che il frame rate del mirino privilegia la velocit� di refresh, a scapito della luminosit�, questo diventa un bel problema proprio quando la luce cala, ovvero in street notturna, ecco perch� mi piacciono di pi� i fissi.
Spero inseriscano in un update FW la possibilit� di dare priorit� al refresh o alla luminosit�, rallentando l'acquisizione di immagini dirette al mirino.
Leon06
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 4 2013, 08:55 AM) *
Anche nel mio caso, ma per scelta, voglio limitare la spesa per il sistema 1, ho appena trovato il flashino SB-N5 a 50 euro, non mi andava di spendere 3 volte tanto per uno nuovo, lo prover� in modalit� CLS con l'SB800 e l'SB900 che gi� ho.

Gli zoom hanno un'unico difetto a mio avviso, son troppo bui, questo limita la fruibilit� della V1 con le basse luci, per via del fatto che il frame rate del mirino privilegia la velocit� di refresh, a scapito della luminosit�, questo diventa un bel problema proprio quando la luce cala, ovvero in street notturna, ecco perch� mi piacciono di pi� i fissi.
Spero inseriscano in un update FW la possibilit� di dare priorit� al refresh o alla luminosit�, rallentando l'acquisizione di immagini dirette al mirino.



Dove hai trovato l sb-n5 a quel prezzo?
Lo cerco da un po'... Se ne trovano pochissimi ormai ed intorno ai 130-140.

Anche via mp. Grazie
Marcus Fenix
Era usato, dal mio spacciatore abituale, qualcuno ha dato via il corredo, la fotocamera con obiettivo kit � stata venduta subito, ma l'acquirente non era interessato al flash, come potevo resistere.

Inoltre mi piace molto il fatto che non necessiti di batterie, di solito quando ti serve le batterie sono sacriche.
Il basso numero guida non � un problema, per quello che ne faccio io lo uso come commander di due flash che hanno NG 40 o gi� di l�.
Leon06
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 6 2013, 08:42 AM) *
Era usato, dal mio spacciatore abituale, qualcuno ha dato via il corredo, la fotocamera con obiettivo kit � stata venduta subito, ma l'acquirente non era interessato al flash, come potevo resistere.

Inoltre mi piace molto il fatto che non necessiti di batterie, di solito quando ti serve le batterie sono sacriche.
Il basso numero guida non � un problema, per quello che ne faccio io lo uso come commander di due flash che hanno NG 40 o gi� di l�.



Ed infatti anche per me � molto pi� allettante l'n5 dell' n7..
Il fatto � che ho letto da qualche parte che Nikon vuole "riconsiderare il Sistema 1"... non vorrei investire troppo in un sistema che non ha futuro, nonostante il sb-n5 ed il 18,5mm siano tra gli obbiettivi da un po..
Marcus Fenix
Riconsiderare non significa necessariamente abbandonare, ragione ne � la presentazione dell'illuminatore per riprese video, e il 32mm in oggetto.
Riconsiderare io lo leggo come un ridimensionamento delle aspettative e quindi degli investimenti per il sistema 1.

Comunque per me con la V1 + 10mm + 32mm il sistema � sufficientemente completo, in alternativa al 32mm se presentassero il 37mm f2.4 Macro oggetto del prototipo presentato qualche tempo fa.
bimatic
Come ho scritto qua e la' nel forum ho provato il sigma 35 1,4 art sulla aw1.

Ha senso paragonarli come cifra e come focale, NON per qualsiasi altro parametro, ingombri in primis.

In una recensione di un utente estero, che li possedeva entrambi, si leggeva appunto che la forza del 32 "1" era appunto la sua compattezza, paragonabile al 18,5 mentre l'accrocchio ft1 + lente fa diventare mostruoso anche il 35 1,8 dx, figuriamoci l'art.

La scusa, come sempre una dobbiamo trovarla messicano.gif , e' che su fx fa un figurone quindi, a tempo perso, lo possiamo usare dappertutto...

Avendo ( in teoria ) in tasca i soldi solo per uno dei due ( art o f 1,2 ) sceglierei senza dubbio l'art per la versatilita' ; usato un 32 non l'ho MAI visto...

cmg
In questi giorni stavo valutando l'idea di prendere dei fissi per la V1, tipo 10-18.5-32.
Poi mi sono detto, perch� non sfruttare i fissi Dx e Fx che gi� posseggo, avendo delle ottiche molto simili come focali?
Cos� ho fatto qualche scatto di prova che vi propongo utilizzando il 10.5 DX; il 20 AFD; il 35 DX e il 50 1.4G.
La domanda �: queste ottiche saranno migliori o peggiori rispetto ai rispettivi Nikkor "1".
Un saluto, Carlo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
massimomelis
QUOTE(cmg @ Apr 24 2014, 02:42 PM) *
In questi giorni stavo valutando l'idea di prendere dei fissi per la V1, tipo 10-18.5-32.
Poi mi sono detto, perch� non sfruttare i fissi Dx e Fx che gi� posseggo, avendo delle ottiche molto simili come focali?
Cos� ho fatto qualche scatto di prova che vi propongo utilizzando il 10.5 DX; il 20 AFD; il 35 DX e il 50 1.4G.
La domanda �: queste ottiche saranno migliori o peggiori rispetto ai rispettivi Nikkor "1".
Un saluto, Carlo







Avrei dovuto scrivervi 9 mesi fa. Io, cliente V1 dal 2013, non ho resistito, e all'uscita del 32mm l'ho addirittura acquistato con preordine per averlo tra i primi in Italia.
Le caratteristiche del sistema Nikon 1 son principalmente la portabilit�, quindi mi sento di contraddire tutti quelli che hanno pensato di montare un altro obiettivo con l'adattatore.
Ho fatto diversi viaggi, ma a prescindere sono uno di quelli che ha sempre la macchina fotografica appresso e vi assicuro che una cosa � portarsi un corpo macchina e due obiettivi serie 1, ben altra il corredo con mille altre cose che ingombrano alla fine come una reflex, perdendo tutti i vantaggi della serie 1.
L'obiettivo da 32mm � straordinario, non solo per lo sfuocato, ma soprattutto perch� ha una qualit� di lenti da livello professionale. Mi spiego meglio: � un obiettivo che fa le foto al buio mantenendo la resa cromatica Vedi alcune foto notturne nella mia galleria, se riesco una la allego qua).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


E la sua portabilit� lo rende unico nel suo genere. Ho provato un po' di tempo fa la nikon V2, e ora son troppo tentato di fare il passo verso la V3.
Io credo di non tornare pi� sulla reflex. La strada � tracciata, le mirrorless saranno sempre pi� performanti e il mercato inizia a tirare, quindi le aziende continueranno a investire su questo progetto. I costi dei prodotti validi resteranno alti, purtroppo, perch� se vuoi un giocattolo, lo trovi gi� in commercio, se vuoi un prodotto serio, sar� costruito seriamente e lo faranno pagare come fanno pagare le reflex serie. Queste macchine saranno quelle che useranno i professionisti per i reportage, lasciatevelo dire.
Ciao e a presto.
Massimo
cmg
QUOTE(massimomelis @ May 11 2014, 12:57 AM) *
Avrei dovuto scrivervi 9 mesi fa. Io, cliente V1 dal 2013, non ho resistito, e all'uscita del 32mm l'ho addirittura acquistato con preordine per averlo tra i primi in Italia.
Le caratteristiche del sistema Nikon 1 son principalmente la portabilit�, quindi mi sento di contraddire tutti quelli che hanno pensato di montare un altro obiettivo con l'adattatore.
Ho fatto diversi viaggi, ma a prescindere sono uno di quelli che ha sempre la macchina fotografica appresso e vi assicuro che una cosa � portarsi un corpo macchina e due obiettivi serie 1, ben altra il corredo con mille altre cose che ingombrano alla fine come una reflex, perdendo tutti i vantaggi della serie 1.
L'obiettivo da 32mm � straordinario, non solo per lo sfuocato, ma soprattutto perch� ha una qualit� di lenti da livello professionale. Mi spiego meglio: � un obiettivo che fa le foto al buio mantenendo la resa cromatica Vedi alcune foto notturne nella mia galleria, se riesco una la allego qua).




E la sua portabilit� lo rende unico nel suo genere. Ho provato un po' di tempo fa la nikon V2, e ora son troppo tentato di fare il passo verso la V3.
Io credo di non tornare pi� sulla reflex. La strada � tracciata, le mirrorless saranno sempre pi� performanti e il mercato inizia a tirare, quindi le aziende continueranno a investire su questo progetto. I costi dei prodotti validi resteranno alti, purtroppo, perch� se vuoi un giocattolo, lo trovi gi� in commercio, se vuoi un prodotto serio, sar� costruito seriamente e lo faranno pagare come fanno pagare le reflex serie. Queste macchine saranno quelle che useranno i professionisti per i reportage, lasciatevelo dire.
Ciao e a presto.
Massimo

Concordo pienamente con te sulla portabilit� delle ML, e sul piacere di avere sempre la macchina fotografica con se, prerogativa importantissima
specie se si viaggia molto per lavoro. Per� pur non essendomi pentito della N1 V1 non riesco ad entusiasmarmi e ogni volta che guardo una foto scattata con le mie reflex mi si apre il cuore ed il confronto con la V1 automaticamente risulta inaccettabile. Tornando invece al 32mm, che sicuramente sar� eccellente, e per questo ti faccio i miei complimenti, non posso fare a meno di pensare al suo costo. Il 32 sta alla V2 come il nuovo 58 1.4 notturno sta alla D610, euro in + euro in -. E il 58 notturno ha un prezzo decisamente esclusivo, per pochi fortunati. Appena posso poster� qualche scatto con il 50 AIS 1.2 montato sulla V1 e gradirei il tuo commento riguardo al confronto con il tuo stupendo 32 f 1.2.
Saluti Carlo
Marcus Fenix
QUOTE(cmg @ May 12 2014, 10:20 AM) *
Concordo pienamente con te sulla portabilit� delle ML, e sul piacere di avere sempre la macchina fotografica con se, prerogativa importantissima
specie se si viaggia molto per lavoro. Per� pur non essendomi pentito della N1 V1 non riesco ad entusiasmarmi e ogni volta che guardo una foto scattata con le mie reflex mi si apre il cuore ed il confronto con la V1 automaticamente risulta inaccettabile. Tornando invece al 32mm, che sicuramente sar� eccellente, e per questo ti faccio i miei complimenti, non posso fare a meno di pensare al suo costo. Il 32 sta alla V2 come il nuovo 58 1.4 notturno sta alla D610, euro in + euro in -. E il 58 notturno ha un prezzo decisamente esclusivo, per pochi fortunati. Appena posso poster� qualche scatto con il 50 AIS 1.2 montato sulla V1 e gradirei il tuo commento riguardo al confronto con il tuo stupendo 32 f 1.2.
Saluti Carlo



Se ti interessa mcdigital di TO ne ha uno usato a 490 euro. A dire il vero ha anche una V3 usata a 590 euro col 10-30mm ma penso sia un errore quello.
cmg
QUOTE(Marcus Fenix @ May 12 2014, 10:24 AM) *
Se ti interessa mcdigital di TO ne ha uno usato a 490 euro. A dire il vero ha anche una V3 usata a 590 euro col 10-30mm ma penso sia un errore quello.

Grazie Marcus per l'informazione, ma non lo vedo, quindi presumo che sia gi� stato venduto.
Carlo
Marcus Fenix
QUOTE(cmg @ May 12 2014, 04:01 PM) *
Grazie Marcus per l'informazione, ma non lo vedo, quindi presumo che sia gi� stato venduto.
Carlo


Sezione Nikon AF,
MARCA/MODELLO SPECIFICHE OFFERTA EURO
NIKON 1 32/1.2 BLACK 490,00 (A)
NIKON 1 V3 + 10-30 VR BLACK 590,00 (A)
cmg
QUOTE(Marcus Fenix @ May 12 2014, 04:48 PM) *
Sezione Nikon AF,
MARCA/MODELLO SPECIFICHE OFFERTA EURO
NIKON 1 32/1.2 BLACK 490,00 (A)
NIKON 1 V3 + 10-30 VR BLACK 590,00 (A)

Trovato, grazie Pollice.gif
cmg
Come precedentemente detto, posto alcuni scatti effettuati con V1 + AIS 50 1.2, tutti alla max apertura, ovviamente con fuoco manuale.
Alla max apertura la messa a fuoco risulta piuttosto evanescente e non facile. Ma trattandosi di formato CX, sempre nettamente pi� semplice rispetto al formato FX, che a brevi distanze e senza treppiedi, � difficilissima. Sono scatti che non hanno alcuna pretesa estetica, ma sono semplicemente fatti per valutare la bont� dello sfocato. In tal senso gradirei l'opinione anche dei fortunati possessori del 32 f 1.2 N, sul confronto
tra questa vecchia lente con la stessa luminosit� del professionale Nikkor 1.
Saluti Carlo
Marcus Fenix
il 32mm ce l'hanno in pochi, qui c'� qualcuno che ne pu� parlare
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...-1-32-mm-f-r385
cmg
QUOTE(Marcus Fenix @ May 13 2014, 02:02 PM) *
il 32mm ce l'hanno in pochi, qui c'� qualcuno che ne pu� parlare
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...-1-32-mm-f-r385

Grazie ancora, sempre gentilissimo.
Da quanto leggo, � di un livello talmente elevato, guru.gif che sulla V1 risulta sprecato, meglio sarebbe sulla V3.
Forse queste mirrorless stanno veramente superando le reflex? hmmm.gif
Il paraluce del mio 50 f1.2 calza perfettamente sul 32 N. wink.gif
Ciao Carlo
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.