QUOTE(giodic @ Jul 3 2013, 11:56 PM)

Voglio anche sorvolare, per carità di Patria, su certe "provocazioni" (definiamole così...

) che tirano in ballo certi personaggi del passato di cui si parla senza avere la benché minima cognizione storica, politica e sociale, del personaggio e dell'epoca.....
scusa... ma sei un veggente che sai a prescindere che gli altri non ne sanno niente a riguardo... ?? c'è un pò di presunzione qui... a prescidnere dalle idee che uno abbia..
QUOTE
Voglio anche esprimere, in ogni caso, il mio pieno rispetto per le convinzioni e le scelte espresse da chi ha aperto il 3D che poi, in alcuni casi, è stato deviato forse dall'impostazione iniziale....
..anche qui non capisco il senso.... se ritieni che l'esercito è inutile.. se non addirittura un "male" per l'italia (visto che sostieni che non fa niente di buono in pratica)... come puoi avere tutto questo rispetto, o stima che sia... per chi ha dedicato parte della propria vita!... anzi.. non dovresti pensarne bene..
QUOTE
Premesso tutto quanto sopra, mi piacerebbe che qualcuno mi parlasse e mi convincesse (ovviamente fatti storici alla mano e non parole), dell'utilità dimostrata ed effettiva delle nostre forze armate (esercito, aeronautica, marina), nella difesa della nostra integrità territoriale e della nostra identità nazionale, politica e sociale, diciamo dall'unità (1870) ad oggi....
Hai ragione su questo sai... nelle vicende + grandi che si ricordino... quelle che in pratica ci hano visto davvero in guerra... è stata l'italia ad attaccare.... ma pensa solomente cosa sarebbe successo, (al dilà se l'italia avesse attaccato o meno)... ma se non avessimo avuto l'esercito.... o cmq un esercito in grado di difendere il paese!
Riguardo a tutte le guerre d'africa, e prima guerra mondiale.... in quel periodo le varie potenze (tutte) erano in una fase e un'ideologia in cui regnava l'imperialismo e il colonialismo...di conseguenza, se non avessimo avuto un esercito... saremmo stati la 1° colonia da conquistare... visto che in africa sono arrivati a colonizzare anche il + sperduto territorio dove non c'era altro che 4 leoni sotto un baobab

.
I fatti, e la storia in generale... (non basta guardare la storia degli ultimi 60-100 anni, e non basta guardare solo il proprio paese, ma bisogna guardare anche gli altri).. insegnano questo (anche se magari non è una cosa bella): se uno vuole fare guerra a un'altro... + il piu delle volte va contro chi è + debole, non contro chi è + forte e può difendersi bene! si cerca cioè la via + facile, a meno di non essere costretti a prendere quella + difficile.
Per cui avere un buon esercito... equivale nel tempo quantomeno a limitare gli attacchi di altri, e garantire la pace (a meno che non sia tu ad attaccare ovviamente) per il tuo paese.
E il fatto di dire o pensare... "togliamo l'esercito... mandiamoci gli altri stati a fare le missioni di pace... ecc ecc.... " ... pensa cosa sarebbe successo nella seconda guerra mondiale, se non avessi avuto l'esercito, e gli usa si fossero detti "ma no... non c'andiamo in italia, che ce ne importa!" ... pensa a cosa sarebbe successo se nessuno avesse fermato i genocidi degli ebrei, o in bosnia, o le vicende legate al terrorismo...
Pensa cosa sarebbe successo se ognuno si fosse fatto i fatti propri.
Inoltre... la anche negli ultimi 20-30 anni... se non avessi avuto l'esercito, e non ci fossero stati la nato o l'onu... basta pensare alla libia... che almeno un paio di volte almeno ti avrebbe dichiarato guerra.
NOn si può stare senza esercito, non partecipare alle "missioni di difesa collettive", e poi sperare o pretendere che, in caso di pericolo, gli altri ti proteggano!
QUOTE
Quelli che seguono, sono fatti storici, incontrovertibili, che parlano da soli.....
Dal 1870 ad oggi, il nostro Paese non ha subito il benché minimo attacco o minaccia alla propria integrità territoriale o sovranità nazionale. Al contrario, in tutto questo tempo (quantomeno fino al 1943), le nostre forze armate sono state impegnate solo ed esclusivamente in guerre d'aggressione, vedi Abissinia a fine '800, Libia 1911, Prima Guerra Mondiale 1914-1918, Guerra d'Abissinia (ancora!) 1936 - 1938, repressione delle ribellioni nella colonia libica (dagli anni '20 in poi...), "partecipazione" alla Guerra di Spagna 1938 e, dulcis in fundo, Seconda Guerra Mondiale.....
Serve aggiungere altro?!?
Senza poi citare il fatto che, in alcune di queste occasioni, le nostre forze armate si sono purtroppo distinte in azioni efferate nei confronti del "nemico" o della popolazione civile....
queste azioni, che vanno incriminate, non è che hanno fatte solo membri dell'esercito italiano, le abbiamo fatte noi, ce le hanno fatte, e le fanno anche negli altri eserciti.... purtroppo le scorrettezze e la gente "marcia" c'è, dappertutto cosi come nell'esercito, in italia cosi come all'estero!... ma non si può fare di tutta l'erba un fascio!
QUOTE
Paradossalmente, le uniche vere minacce alla nazione e al sistema politico (democratico?!?) italiana, in questa epoca storica, sono venute non dall'esterno ma piuttosto dall'interno del Paese e quasi sempre con la connivenza, se non la partecipazione attiva, proprio delle forze armate...
soltanto per il fatto che, quelle che non definisci "vere", non sono rilevanti per il solo fatto che puoi difenderti (e grazie ai rapporti con altre "potenze", non saresti neanche da solo .... xkè sennò non sarebbe stato cosi. Inoltre.. non mettiamo le colpe sulle spalle dell'esercito cosi a "gratis", ti ricordo che ogni guerra che l'italia ha fatto... il popolo era fermamente a favore!... dalle guerre d'africa, a seguire! poi certo.... tutti bravi e sostenitori quando c'è da "prendere", molto meno quando c'è da "dare"!!
QUOTE
Lasciamo quindi perdere per favore certi toni da operetta di patriottismo casereccio e guardiamo in faccia la realtà delle cose. A parte alcune nazioni imperialiste (oggi ad esempio gli USA, più in là magari la Cina e l'India...

), che per ragioni politico-economiche che sono davanti agli occhi di tutti, hanno un'effettiva necessità di forze armate per far valere il loro peso nell'agone internazionale, le altre (ad esempio l'Italia), non hanno certo questa impellente necessità e il mantenimento di forze armate di una certa dimensione e di un certo equipaggiamento servono solamente a foraggiare la potente lobby dei produttori di armamenti, nostrani e stranieri, e di tutto il conseguente indotto industriale, che altrimenti non avrebbe più molti sbocchi commerciali altrettanto vasti e ricchi...
vorrei vedere se gli usa e inghilterra ecc.. italia, togliessimo l'esercito... forse tra 10 anni saremmo tutti sotto quei matti che comandano iran e korea del nord.... o forse anche peggio!
ricordati che gli scopi sono gli stessi x tutti... in proporzione, ma sono gli stessi.
QUOTE
E, per favore, non mi si vengano, infine, a spacciare per "azione di difesa della Patria", tutti gli interventi di cosiddetta "peace-keeping" a cui le Forze Armate italiane hanno partecipato, con onore e apprezzamento di tutti, in giro per il Mondo dopo la II Guerra Mondiale. Queste sono state e sono, semplicemente, "doveri" di partecipazione richiesti dai nostri padroni economici e politici nel quadro di "alleanze" a cui non siamo in grado di sottrarci...

te l'ho detto sopra, genocidi vari, , attentati , guerre di conquista ecc... te ne freghi perchè non ti hanno colpito a te direttamente.... ma se (non sia mai) dovesse succedere a te di subirli... poi vediamo se la pensi ancora cosi!