Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > AstroFotografia
Pagine: 1, 2
lupens
QUOTE(monteoro @ Aug 17 2013, 11:17 PM) *
Te l'hanno anche votata sulla tua gallery.

Un piccolo consiglio, quando vuoi caricare foto da siti esterni copiane l'url e poi racchiudilo fra i tag img /img

come ho fatto io con questa tua foto


magari citando anche la fonte
(fonte skylive.it)

ciao
Franco


Ti ringrazio del consiglio.
monteoro
QUOTE(buzz @ Aug 18 2013, 10:02 AM) *
sposto da pp ad astro


questa l'avrei lasciata in primi passi, a fare da tutorial per foto ottenute con attrezzature semplici; "Astrofotografia" direi � per utenti evoluti, dove questo thread penso non abbia senso.
E' un mio pensiero ovviamente.
Cordialit�
Franco
buzz
Franco, primi passi � una sezione di photolab. In primi passi i neofiti inseriscono delle foto per ottenere consigli per migliorare.
Gi� abbiamo avuto problemi con utemti esperti che si ostinano a pubblicare in primi passi (se scatti da 20 anni, hai pubblicato centinaia di foto, e hai un minimo di un migliaio di messaggi, ti senti ancora un neofita?!)

Lupens dice di essere un esperto di foto astronomiche, per cui mi chiedo chi e cosa si deve consigliare ad uno che ne sa molto pi� di noi.
Primi passi non � nikon school.
Eventualmente valuteremo per uno spazio nei tutorial.
danielg45
Penso per chi come me ha visto chi fa realmente astrofotografia con telescopio da 800mm , montature adeguate equatoriali teleguida, lavoro in post a dir poco incredibile e di mesi, non esclude che qui si possa imparare da altri utenti, me compreso, sull' uso smplice della nostra reflex per scatti notturni in composizione. Questo il limite del 99% di noi, me compreso.
dbertin
QUOTE(buzz @ Aug 18 2013, 12:34 PM) *
Franco, primi passi � una sezione di photolab. In primi passi i neofiti inseriscono delle foto per ottenere consigli per migliorare.
Gi� abbiamo avuto problemi con utemti esperti che si ostinano a pubblicare in primi passi (se scatti da 20 anni, hai pubblicato centinaia di foto, e hai un minimo di un migliaio di messaggi, ti senti ancora un neofita?!)

Lupens dice di essere un esperto di foto astronomiche, per cui mi chiedo chi e cosa si deve consigliare ad uno che ne sa molto pi� di noi.
Primi passi non � nikon school.
Eventualmente valuteremo per uno spazio nei tutorial.


Avevo aperto io la discussione in primi passi per riunire consigli a chi come me si avvicina alla fotografia delle stelle (non certo galassie ed asteroidi)....poi il tutto � un tantino esagerato smile.gif

Io di scatti e messaggi ne ho tanti...ma a parte la paesaggistica per il resto sono un reale neofita (non mi metto neppure all'altezza giusta per un ritratto).

Ciao

Daniele
monteoro
QUOTE(buzz @ Aug 18 2013, 12:34 PM) *
Franco, primi passi � una sezione di photolab. In primi passi i neofiti inseriscono delle foto per ottenere consigli per migliorare.
Gi� abbiamo avuto problemi con utemti esperti che si ostinano a pubblicare in primi passi (se scatti da 20 anni, hai pubblicato centinaia di foto, e hai un minimo di un migliaio di messaggi, ti senti ancora un neofita?!)

Lupens dice di essere un esperto di foto astronomiche, per cui mi chiedo chi e cosa si deve consigliare ad uno che ne sa molto pi� di noi.
Primi passi non � nikon school.
Eventualmente valuteremo per uno spazio nei tutorial.


forse non mi sono spiegato bene e sono stato frainteso.
lupens non d� consigli da primi passi perch� adopera attrezzature complesse, foto fatte nell'arco di pi� giorni ed assemblate con software e tecniche molto particolari.

Chi ha aperto il thread, dbertin, lo ha aperto con una foto fatta con una normalissima foto camera ed un obiettivo di uso comune, quindi foto che rientrano a mio avviso pienamente in primi passi in quanto scattate con tecniche normalissime, al massimo complicate da una doppia esposizione.

Comunque non discuto l'operato di voi dello staff, anzi vi ringrazio per il tempo che dedicate a ch� il forum funzioni al meglio,era solo una constatazione, un semplice pensiero.
ciao
Franco
buzz
Franco, lo spostamento � stato principalmente per l'argomento trattato.
Abbiamo delle sezioni specifiche, e cerchiamo di raggruppare gli argomenti in maniera da renderli pi� facilmente rintracciabili da coloro che, per fortuna, non aprono un nuovo argomento per qualcosa di gi� trattato.
Personalmente trovo pi� logico cercare spiegazioni su un problema di foto astronomica nella sezione specifica, piuttosto che girarmi "primi passi" in lungo e in largo, cos� come mi aspetto di trovare consigli da foto subacquee nella sezione "underwater" e non altrove.

spero con questo, di aver definitivamente chiarito.
carmeloalgeri
Buongiorno. Vorrei porre alla vostra attenzione un quesito:
avrei intenzione di fotografare la via lattea, per dare profondit� alla foto vorrei riprendere anche una porzione di paesaggio, non essendo in possesso di ottiche luminose avrei pensato di eseguire delle pose un po pi� lunghe (circa un minuto) posizionando la reflex su una tavoletta equatoriale auto-costruita. Farei diversi scatti che poi verrebbero sommati con appositi SW (DSS, maxim dl). La domanda che vorrei porvi e la seguente: su una posa di un minuto con la reflex perfettamente allineata in polare le stelle dovrebbero mantenersi puntiformi, ma il paesaggio verr� inevitabilmente mosso a causa della rotazione della reflex sulla tavoletta. Andando poi a sommare tutti gli scatti, il mosso si moltiplicher�.
Suppongo quindi che la soluzione sia quella di eseguire un ulteriore scatto senza inseguire ed esporre sul paesaggio, ma come faccio poi a fondere il tutto?
Spero di essere stato chiaro

grazie a tutti
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.