Premetto che non sono un esperto ma ho già fatto alcuni tentativi in montagna e durante la mia ultima vacanza appena terminata, complice una totale assenza di inquinamento luminoso, mi sono trovato davanti ad una stellata mai vista e naturalmente mi sono cimentato con la via lattea....questo il risultato:

La cosa più importante è allontanarsi il più possibile dalle luci di qualsiasi genere e tipo....questo fa un buon 60% della riuscita dello scatto.
I dati tecnici per cercare di cogliere la via lattea dovrebbero essere volti a catturare più luce possibile, quindi:
- CAVALLETTO e TELECOMANDO (o autoscatto)
- FOCALE: più wide possibile per permetterci tempi più lunghi (vedi dopo)
- DIAFRAMMA: più aperto possibile
- TEMPI: il tempo massimo per avere le stelle ferme è pari a 550 (alcuni dicono 600, altri 500) diviso la focale equivalente FX (per cui chi usa fotocamere APS-C deve moltiplicare la propria focale per 1,5)
- ISO: fissato il diaframma massimo e il tempo più lungo possibile alziamo gli ISO finché avremo il risultato desiderato, io di solito alzo a 6400, il massimo consentito dalla mia macchina, c'è meno rumore usando 6400 e scurendo in post che usare 2300 e poi dover schiarire in post
- MAF: su infinito, alcuni obiettivi non hanno il fondo scala e continuano a ruotare, per cui è più difficile fissare l'infinito e spesso si va per tentativi, l'ideale sono i fissi manuali, con scala di MAF fluida e iperprecisa.
- POSTPRODUZIONE: regolare se sballato il WB, aumentare un po' il contrasto, fissare il punto di nero ed eventualmente togliere un po' di rumore con i software (c'è chi consiglia di impostare la riduzione NR su pose lunghe on camera e chi no)
Per ottenere invece scatti "ambientati" come questo

invece sono necessarie due esposizioni, una intorno al tramonto per il primo piano da fondere poi con la nostra stellata. In questo caso per le stelle non ho aspettato che diventasse buio completamente e mi sono tenuto più basso con gli ISO diminuendo la luminosità e catturando meno stelle in maniera da risultare più equilibrato con il primo piano. Ovviamente i due scatti sono realizzati a distanza di tempo uno dall'altro.
C'è sicuramente ancora molto da dire, ho sicuramente dimenticato qualcosa.....lancio la discussione e speriamo sia d'aiuto a tutti

Ciao
Daniele