Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
alb_scapin
Salve, faccio la "solita" domanda che avrete sentito mille volte:
voglio acquistare una fotocamera Reflex e vorrei capire anche che obiettivo prendere (se ne basta 1). Premetto, sono un neofita della fotografia, ma vorrei comunque iniziare con un buon prodotto in mano, studiando bene il manuale.

Vado subito al dunque

il mio BUDGET è di circa 1.000 €.

Il TIPO DI FOTO che vorrei fare è principalmente:
- PRIMI PIANI del mio bambino (quindi foto a casa, giardino, etc)
- belle foto di PAESAGGI quando sono in vacanza in montagna o al mare
(quindi potendo anche zoomare particolari interessanti)

Cosa ho GIA' VISTO su Internet come CORPO MACCHINA:
- mi ero interessato alla D5200 e alla D7000 (x la D7100 penso siamo fuori budget). Che ne dite?

Come OBIETTIVI invece:
- cercavo un obiettivo MULTIUSO, TUTTOFARE oppure la combinazione di 2 obiettivi se proprio devo (anche se preferirei 1). Mi ero orientato al 18-105 che mi sembra di capire sia un pò più eclettico ma non saprei. Su che focale dovrei puntare?

Mi affido ai vostri saggi consigli.

Grazie in anticipo
Franco.DeFabritiis
Sul corpo macchina non dico nulla, le differenze sono ben note, ma per un neofita potrebbero essere del tutto equivalenti. Diciamo che se vuoi approcciare in maniera più soft, se magari non sai se la tua reflex sarà più che altro usata in famiglia/vacanza, con la D5200 sei più che a posto.

Va benissimo un tutto fare come il 18-105, lo possiedo ed esegue egregiamente il suo lavoro. A questo però, se ti piace fare qualche ritratto del tuo bambino, aggiungerei un fisso luminoso, tipo un 50mm 1.8 (se prendi la D5200 però dovrai per forza di cose prendere un AF-S con motore autofocus integrato, essendo la D5200 sprovvista di motore AF interno) che porti a casa con 150 euro appena.
fabtr9
quoto il 18-105 per cominciare e poi un bel 50 anche 1.8 soprattutto se ti piacciono i ritratti....tuttavia mi orienterei sulla 7000....che secondo me è piu longeva di una entry level....
ciao
fabio
buzz

Con la cifra che hai deciso di stanziare non hai molto da scegliere. Hai fatto le tue ricerche e vedo che hai le idee abbastanza chiare.
Il mio suggerimento è quello di affidarti ad un discreto corpo macchina e un solo obiettivo, il 18-105 va bene, almeno per cominciare.
Non avrai pentimenti sulle caratteristiche, e prenderai pratica con le numerose funzioni presenti.
Il cambio dell'ottica è sempre una seccatura smile.gif smonta, mettici il tappo, rimonta...
Certo, è la caratteristica saliente delle reflex, ma secondo me può aspettare.
sharkrunner
d7000 + 50 1.4
Enrico_Luzi
D7000 usata e 18-200
Frozzro
QUOTE(horuseye @ Aug 21 2013, 11:17 AM) *
D7000 usata e 18-200



pure io suggerirei una d7000 con 18-200, magari il VRII
Cesare44
per il momento, puoi prendere una D7000 con il 18 105 mm, avrai tempo e modo per conoscere la tua reflex, e stabilire in futuro quali saranno le tue preferenze in fatto di obiettivi.

ciao
alb_scapin
grazie a tutti.
mi sembra che per la maggior parte di voi propenda per la D7000 + 18-105.
E se trovo un buon prezzo prendo anche l'obiettivo 50 1.8.
Un'ultima cosa: ho letto nelle news che uscirà tra poco un obiettivo super,
esattamente quello riportato a questo link: http://www.nital.it/press/2013/afs-dx-nikkor18-140mm.php

Che mi convenga aspettare a prendere quello al posto del 18-105?
Magari prendo il corpo macchina ora con obiettivo normale 18-55 e poi quando esce in commercio
(si sa la data e il prezzo anche?) acquisto questo..

Che ne dite?
Franco.DeFabritiis
QUOTE(alb_scapin @ Aug 21 2013, 03:42 PM) *
grazie a tutti.
mi sembra che per la maggior parte di voi propenda per la D7000 + 18-105.
E se trovo un buon prezzo prendo anche l'obiettivo 50 1.8.
Un'ultima cosa: ho letto nelle news che uscirà tra poco un obiettivo super,
esattamente quello riportato a questo link: http://www.nital.it/press/2013/afs-dx-nikkor18-140mm.php

Che mi convenga aspettare a prendere quello al posto del 18-105?
Magari prendo il corpo macchina ora con obiettivo normale 18-55 e poi quando esce in commercio
(si sa la data e il prezzo anche?) acquisto questo..

Che ne dite?


Se non è un problema per te aspettare, puoi anche vedere come sarà il futuro 18-140. Di certo non ha molto senso comprare intanto una D7000 con 18-55 e poi cambiarlo con questo, che sarà comunque un altra lente da kit a lunga escursione come il 18-105.

O rimandi tutti gli acquisti, corpo macchina e obiettivi, a quando ci sara il 18-140, o acquisti direttamente D7000 + 18-105 e non ci pensi più.
fabtr9
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Aug 21 2013, 04:13 PM) *
Se non è un problema per te aspettare, puoi anche vedere come sarà il futuro 18-140. Di certo non ha molto senso comprare intanto una D7000 con 18-55 e poi cambiarlo con questo, che sarà comunque un altra lente da kit a lunga escursione come il 18-105.

O rimandi tutti gli acquisti, corpo macchina e obiettivi, a quando ci sara il 18-140, o acquisti direttamente D7000 + 18-105 e non ci pensi più.


.....oppure prendi la D7000 col 50ino e quando esce il 18-140 prenderai pure quello.......
mariomarcotullio
QUOTE(alb_scapin @ Aug 21 2013, 03:42 PM) *
grazie a tutti.
mi sembra che per la maggior parte di voi propenda per la D7000 + 18-105.
E se trovo un buon prezzo prendo anche l'obiettivo 50 1.8.
Un'ultima cosa: ho letto nelle news che uscirà tra poco un obiettivo super,
esattamente quello riportato a questo link: http://www.nital.it/press/2013/afs-dx-nikkor18-140mm.php

Che mi convenga aspettare a prendere quello al posto del 18-105?
Magari prendo il corpo macchina ora con obiettivo normale 18-55 e poi quando esce in commercio
(si sa la data e il prezzo anche?) acquisto questo..

Che ne dite?


La D7000 senza dubbio: ha gli automatisimi che ti permettono di iniziare da subito a fare belle foto e, man mano che vai avanti, ha tutte le funzioni di una macchina di livello superiore. L'ho avuta per, circa, un anno e mezzo e il passaggio a D800 è stato completamente indolore. Per l'ottica prenderei il 18-105 e il fantastico 35 f1.8: con queste 2 ottiche, l'anno scorso, ho fatto le ferie sulla costa amalfitana riportando scatti molto belli.
alb_scapin
QUOTE(mariomarcotullio @ Aug 22 2013, 09:57 AM) *
La D7000 senza dubbio: ha gli automatisimi che ti permettono di iniziare da subito a fare belle foto e, man mano che vai avanti, ha tutte le funzioni di una macchina di livello superiore. L'ho avuta per, circa, un anno e mezzo e il passaggio a D800 è stato completamente indolore. Per l'ottica prenderei il 18-105 e il fantastico 35 f1.8: con queste 2 ottiche, l'anno scorso, ho fatto le ferie sulla costa amalfitana riportando scatti molto belli.


mi sembra siate tutti concordi che la d7000 è una buonissima macchina...
E che il 18-105 per iniziare va più che bene. Quindi mi avete convinto.
Ho trovato su Internet questa occasione:
http://www.lina24.com/go/product_info.php?...oducts_id=14330
780 euro mi sembra un prezzo molto buono.

che ne dite?
Cesare44
QUOTE(alb_scapin @ Aug 22 2013, 10:43 AM) *
mi sembra siate tutti concordi che la d7000 è una buonissima macchina...
E che il 18-105 per iniziare va più che bene. Quindi mi avete convinto.
Ho trovato su Internet questa occasione:
http://www.lina24.com/go/product_info.php?...oducts_id=14330
780 euro mi sembra un prezzo molto buono.

che ne dite?

per regolamento è vietato fare riferimenti a siti commerciali.

ciao
alb_scapin
QUOTE(Cesare44 @ Aug 22 2013, 11:19 AM) *
per regolamento è vietato fare riferimenti a siti commerciali.

ciao


Ops, scusa. Che figuraccia! Dovevo leggere il regolamento.

Posso allora scrivere questo: se la trovo a 780 euro su Internet secondo voi è un buon prezzo?
Grazie.
alb_scapin
e di fornitureconti che ne dite come store online?
sono seri secondo voi?
Franco.DeFabritiis
E' un negozio molto affidabile! wink.gif
GLAXYSPACE
una bella nikon d4 con 800 mm hahaha
francopelle
QUOTE(GLAXYSPACE @ Aug 28 2013, 11:44 AM) *
una bella nikon d4 con 800 mm hahaha



ha ha.. ph34r.gif
alberto minelli
Col budget che hai ci scappa una D7000 col 18-105....
Le macchine più entry level (D3100-3200/5100 etc etc) hanno la caratteristica di essere ottime macchine. Con potenzialità adeguate anche a fotografi professionisti. Ti renderai conto, però, che una di queste macchine ti diventerò "stretta" presto per dimensioni del corpo macchina ed "esigenze" virtuali. La seconda ghiera, lo schermo superiore etc etc,oltre ad essere molto comodi quando comincerai ad usarla in manuale, appartengono a quella categoria degli optional...irrinunciabili. Ragion per cui se devi comprare una D3200 a 650/700 euro e rivenderla dopo sei mesi prendendone 350 ed aggiungere 700 euro per una D7000/7100...beh, i conti te li sai fare da solo....Parti con una macchina più grossa e completa (che comunque scatta anche in automatico, utile per cominciare...) e che ha più risorse per le voglie...future!

Mitch-tdi
D7000 con 18-105 è un buonissimo inizio smile.gif

se diventerai un super fotografo evoluto poi cambierai.. personalmente sono innamorato della D7000 mi trovo davvero bene smile.gif

ti faccio un esempio di foto che puoi fare con il 18-105

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


perciò direi che per fare delle bellissime foto a tuo figlio in giardino (che se non ho capito male è il tuo PRIMO pensiero) và alla grandissima
alb_scapin
QUOTE(Mitch-tdi @ Aug 28 2013, 02:40 PM) *
D7000 con 18-105 è un buonissimo inizio smile.gif

se diventerai un super fotografo evoluto poi cambierai.. personalmente sono innamorato della D7000 mi trovo davvero bene smile.gif

ti faccio un esempio di foto che puoi fare con il 18-105







perciò direi che per fare delle bellissime foto a tuo figlio in giardino (che se non ho capito male è il tuo PRIMO pensiero) và alla grandissima


wow, bellissima foto (e bambino/a).
Si, il mio primo pensiero è mio figlio, hai centrato l'obiettivo.. ahah
più leggo e più mi convincete di fare questo acquisto.
tra l'altro secondo me ho trovato una ottima occasione!
vi dirò a breve!
atostra
QUOTE(alb_scapin @ Aug 29 2013, 11:23 AM) *
wow, bellissima foto (e bambino/a).
Si, il mio primo pensiero è mio figlio, hai centrato l'obiettivo.. ahah
più leggo e più mi convincete di fare questo acquisto.
tra l'altro secondo me ho trovato una ottima occasione!
vi dirò a breve!



Io ti consiglio la 5200, ho visto quel sensore all'opera sulla d7100 e mi sono innamorato. Alla faccia di chideva che 24mpx sono troppi, dico provare per credere. Tutti quei pixel rendono il noise ad alti iso finissimo e non fastidioso. Se poi sai che prenderai obbiettivi nuovi tipo il 18-140 allora il motore AF diventa secondario.

Io ho una D90 ma ho alcuni amici che con la 5000 o 5100 fanno foto molto migliori delle mie, quindi il corpo non influenza la qualità finale, è il manico che conta.

Poi consiglio pure il un 50 f1.8 per i ritratti, magari mentre aspetti che esca il 18-140.

Su internet 5200+50 f1.8 AFS 720 euri.
ifelix
QUOTE(Mitch-tdi @ Aug 28 2013, 02:40 PM) *
D7000 con 18-105 è un buonissimo inizio smile.gif

se diventerai un super fotografo evoluto poi cambierai.. personalmente sono innamorato della D7000 mi trovo davvero bene smile.gif

ti faccio un esempio di foto che puoi fare con il 18-105







perciò direi che per fare delle bellissime foto a tuo figlio in giardino (che se non ho capito male è il tuo PRIMO pensiero) và alla grandissima


Io consiglio D7000 + 50 AFS f/1.8
___
La seconda non mi dispiace............
ma sulla prima mi sento solo di dirti che con quell'attrezzatura puoi e devi fare moltooooo meglio di così !!! wink.gif

Non so se il nuovo 18-140 sarà un super obiettivo....
secondo me sarà solo un 18-105 con un +35mm sul lato tele,
cosa che lo rende più versatile e probabilmente meno valido !!! tongue.gif
killex73
Per come la penso io, direi che in queso Forum c'è il vizio dilagante di consigliare subito il corpo macchina più evoluto (dx) a chi per la prima volta si affaccia nel mondo delle reflex.
Si aprono continuamente 3ad in cui si chiede consiglio per una prima reflex, per usi da comunissimi mortali, e bastano appena due risposte che già si è arrivati a consigliare la D7100 o addirittura a parlare di passaggio a FX nel caso di acquisto "incauto" di un corpo più "entry level" nel giro di pochi mesi.
Magari sbaglio io, ma vedendo quanti hanno seguito questo consiglio non cavandone poi OVVIAMENTE un ragno dal buco, con scatti decisamente mediocri o con apertura di 3ad al limite del ridicolo (possessori di D7000-7100 che chiedono cosa serve l'esposimetro, cosa sono gli iso, o perché in auto non riescono a tener chiuso il flash, o comiche varie), consiglierei di capire cosa davvero devono fare con quel corpo macchina e magari quale buona lente abbinarci , perché se lo scopo è fare foto al proprio figlio di pochi mesi, credetemi sarebbe più che sufficiente una "semplice" D3000 con una discreta lente, magari una 50 1.8., risparmiando tanti soldi da investire in lenti o viaggi.

Leggere spessissimo che "sono passato a 7*** perché la D3*** o la D5*** mi stavano strette" nel giro di 6 mesi, quando manco sono state sfruttate al 10 % fa ridire ed anche pensare, specie poi nell'andare a vedere le foto realizzate e capire che forse il doppio display o il motore interno era l'ultimo dei loro bisogni.

Guardate qui sotto al link (non me ne voglia la bravissima autrice) cosa si può fare con una "misera entry level" come la D3000 sopra citata ed una buona p.p... perché un po' di sana gavetta fotografica e tanti scatti pagano molto di più della presunzione e del corpo con la doppia ghiera al magnesio.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...r_filter=938861
riccardoerre
QUOTE(killex73 @ Aug 29 2013, 03:35 PM) *
Per come la penso io, direi che in queso Forum c'è il vizio dilagante di consigliare subito il corpo macchina più evoluto (dx) a chi per la prima volta si affaccia nel mondo delle reflex.
Si aprono continuamente 3ad in cui si chiede consiglio per una prima reflex, per usi da comunissimi mortali, e bastano appena due risposte che già si è arrivati a consigliare la D7100 o addirittura a parlare di passaggio a FX nel caso di acquisto "incauto" di un corpo più "entry level" nel giro di pochi mesi.
Magari sbaglio io, ma vedendo quanti hanno seguito questo consiglio non cavandone poi OVVIAMENTE un ragno dal buco, con scatti decisamente mediocri o con apertura di 3ad al limite del ridicolo (possessori di D7000-7100 che chiedono cosa serve l'esposimetro, cosa sono gli iso, o perché in auto non riescono a tener chiuso il flash, o comiche varie), consiglierei di capire cosa davvero devono fare con quel corpo macchina e magari quale buona lente abbinarci , perché se lo scopo è fare foto al proprio figlio di pochi mesi, credetemi sarebbe più che sufficiente una "semplice" D3000 con una discreta lente, magari una 50 1.8., risparmiando tanti soldi da investire in lenti o viaggi.

Leggere spessissimo che "sono passato a 7*** perché la D3*** o la D5*** mi stavano strette" nel giro di 6 mesi, quando manco sono state sfruttate al 10 % fa ridire ed anche pensare, specie poi nell'andare a vedere le foto realizzate e capire che forse il doppio display o il motore interno era l'ultimo dei loro bisogni.

Guardate qui sotto al link (non me ne voglia la bravissima autrice) cosa si può fare con una "misera entry level" come la D3000 sopra citata ed una buona p.p... perché un po' di sana gavetta fotografica e tanti scatti pagano molto di più della presunzione e del corpo con la doppia ghiera al magnesio.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...r_filter=938861



io ti quoto, per carità posso essere d'accordo e la D3000 sarà una buona macchina (la mia prima reflex digitale). ma che a 800 iso faccia già voglia di uscire solo di giorno, questo almeno me lo passerai. ed allora, spendere a volte 200 euro in meno per poi dopo 4 mesi rimetterceli due volte secondo me può essere una mossa così così. su tutto il resto come darti torto .. però parto da un presupposto: se hai Voglia di imparare a fotografare, perchè dobbiamo dire alla gente parti dalla D3000 quando oggi ti tirano dietro la D90? scusa eh wink.gif
killex73
QUOTE(RiccardoErre @ Aug 29 2013, 03:41 PM) *
io ti quoto, per carità posso essere d'accordo e la D3000 sarà una buona macchina (la mia prima reflex digitale). ma che a 800 iso faccia già voglia di uscire solo di giorno, questo almeno me lo passerai. ed allora, spendere a volte 200 euro in meno per poi dopo 4 mesi rimetterceli due volte secondo me può essere una mossa così così. su tutto il resto come darti torto .. però parto da un presupposto: se hai Voglia di imparare a fotografare, perchè dobbiamo dire alla gente parti dalla D3000 quando oggi ti tirano dietro la D90? scusa eh wink.gif


Ed io quoto a te smile.gif
Non mi rivolgevo certo alla D3000 in particolare o ad altro modello, né mettere in discussione la qualità di mezzi come la D90.
Credo si sia capito il senso generale del mio discorso. wink.gif
atostra
QUOTE(killex73 @ Aug 29 2013, 03:35 PM) *
Per come la penso io, direi che in queso Forum c'è il vizio dilagante di consigliare subito il corpo macchina più evoluto (dx) a chi per la prima volta si affaccia nel mondo delle reflex.
Si aprono continuamente 3ad in cui si chiede consiglio per una prima reflex, per usi da comunissimi mortali, e bastano appena due risposte che già si è arrivati a consigliare la D7100 o addirittura a parlare di passaggio a FX nel caso di acquisto "incauto" di un corpo più "entry level" nel giro di pochi mesi.
Magari sbaglio io, ma vedendo quanti hanno seguito questo consiglio non cavandone poi OVVIAMENTE un ragno dal buco, con scatti decisamente mediocri o con apertura di 3ad al limite del ridicolo (possessori di D7000-7100 che chiedono cosa serve l'esposimetro, cosa sono gli iso, o perché in auto non riescono a tener chiuso il flash, o comiche varie), consiglierei di capire cosa davvero devono fare con quel corpo macchina e magari quale buona lente abbinarci , perché se lo scopo è fare foto al proprio figlio di pochi mesi, credetemi sarebbe più che sufficiente una "semplice" D3000 con una discreta lente, magari una 50 1.8., risparmiando tanti soldi da investire in lenti o viaggi.

Leggere spessissimo che "sono passato a 7*** perché la D3*** o la D5*** mi stavano strette" nel giro di 6 mesi, quando manco sono state sfruttate al 10 % fa ridire ed anche pensare, specie poi nell'andare a vedere le foto realizzate e capire che forse il doppio display o il motore interno era l'ultimo dei loro bisogni.

Guardate qui sotto al link (non me ne voglia la bravissima autrice) cosa si può fare con una "misera entry level" come la D3000 sopra citata ed una buona p.p... perché un po' di sana gavetta fotografica e tanti scatti pagano molto di più della presunzione e del corpo con la doppia ghiera al magnesio.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...r_filter=938861



Quoto in pieno. Anche se ho iniziato da una D90

Comunque oggi il panorama fotografico è talmente variegato che spesso vedo reflex in mano a gente che secondo me faceva meglio a prendersi altro, non per nulla, ma pagano un sacco di potenziale in + che non sfruttano, in primis usando lenti inadeguate. Il vero potenziale di una reflex lo si vede con lenti di qualità e costose e con accessori specifici, altrimenti sono convinto che la sony RX100, la fujiX20 o simili siano molto + efficaci (almeno hanno lenti luminose e sensori di ultima generazione che aiutano moltissimo), per non parlare di mirrorless o compatte ad ottica fissa, un po esoteriche ma qualitativamente superiori e di tanto a reflex con ottica da kit.

Certo che partire la propria gavetta fotografica con un fisso, può rivelarsi un flop.
emore
Perfettamente daccordo con killer73. Dopo 40 anni di professione fotógrafo, al giorno d’oggi macchine come le D3200, D5200, le apprezzo molto piú della D7100……a quelli che dicono “macchine cosí terminano strette” strette in che? Per una funzionalitá piú semplice? Perché a volte devi entrare nel menú per una specifica operazione? Questi limita o non da risultati finali uguali alle réflex di clase media/superiore………?
Buone foto atutti
killex73
QUOTE(emore @ Aug 29 2013, 04:07 PM) *
Dopo 40 anni di professione fotógrafo, al giorno d’oggi macchine come le D3200, D5200, le apprezzo molto piú della D7100……a quelli che dicono “macchine cosí terminano strette” strette in che? Per una funzionalitá piú semplice? Perché a volte devi entrare nel menú per una specifica operazione? Questi limita o non da risultati finali uguali alle réflex di clase media/superiore………?
Buone foto atutti

Quotone.
Posso capire devi fare foto di avifauna o sportive, allora sarei il primo a consigliare una D300s o D7100, anche ad un neofita.
Altrimenti...consiglierei di nuovo di cliccare sul link che ho messo sull'altro post e capire cosa vuol dire sfruttare una reflex senza sentirsela "stretta".
alb_scapin
QUOTE(killex73 @ Aug 29 2013, 03:35 PM) *
Per come la penso io, direi che in queso Forum c'è il vizio dilagante di consigliare subito il corpo macchina più evoluto (dx) a chi per la prima volta si affaccia nel mondo delle reflex.
Si aprono continuamente 3ad in cui si chiede consiglio per una prima reflex, per usi da comunissimi mortali, e bastano appena due risposte che già si è arrivati a consigliare la D7100 o addirittura a parlare di passaggio a FX nel caso di acquisto "incauto" di un corpo più "entry level" nel giro di pochi mesi.
Magari sbaglio io, ma vedendo quanti hanno seguito questo consiglio non cavandone poi OVVIAMENTE un ragno dal buco, con scatti decisamente mediocri o con apertura di 3ad al limite del ridicolo (possessori di D7000-7100 che chiedono cosa serve l'esposimetro, cosa sono gli iso, o perché in auto non riescono a tener chiuso il flash, o comiche varie), consiglierei di capire cosa davvero devono fare con quel corpo macchina e magari quale buona lente abbinarci , perché se lo scopo è fare foto al proprio figlio di pochi mesi, credetemi sarebbe più che sufficiente una "semplice" D3000 con una discreta lente, magari una 50 1.8., risparmiando tanti soldi da investire in lenti o viaggi.

Leggere spessissimo che "sono passato a 7*** perché la D3*** o la D5*** mi stavano strette" nel giro di 6 mesi, quando manco sono state sfruttate al 10 % fa ridire ed anche pensare, specie poi nell'andare a vedere le foto realizzate e capire che forse il doppio display o il motore interno era l'ultimo dei loro bisogni.

Guardate qui sotto al link (non me ne voglia la bravissima autrice) cosa si può fare con una "misera entry level" come la D3000 sopra citata ed una buona p.p... perché un po' di sana gavetta fotografica e tanti scatti pagano molto di più della presunzione e del corpo con la doppia ghiera al magnesio.
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...r_filter=938861


capisco il tuo ragionamento. Ma il mio è questo: anche se ho appena preso la patente preferisco guidare una AUDI, che ha un sacco di funzioni in più di una F**T (non me ne vogliano i possessori), se faccio un incidente so che potrei farmi meno male, se la rivendo si svaluta meno, etc etc...
Inizio guidandola piano come una qualsiasi altra macchina, e poi ne scopro funzioni e potenzialità.
Quindi anche se avessi appena preso la patente e potrei guidare tranquillamente un ferro vecchio preferisco
iniziare con una auto di qualità anche se non la sfrutto appieno, ma almeno spendo i soldi per qualcosa che so
potrà darmi soddisfazioni col tempo e mi durerà di più.

Questo è il mio ragionamento.
Per emore: io all'inizio del mio intervento non dicevo infatti che doveva essere necessariamente una d7000, ma che mi ero interessato a quella considerandola ad un buon rapporto qualità/prezzo.

per atostra: so anch'io che l'importante sono lenti di qualità, infatti chiedevo anche li su che obiettivo dovevo puntare per quello che dovevo fare.

atostra
QUOTE(alb_scapin @ Aug 29 2013, 04:54 PM) *
.
per atostra: so anch'io che l'importante sono lenti di qualità, infatti chiedevo anche li su che obiettivo dovevo puntare per quello che dovevo fare.


Ho da poco preso una x100 fuji e mi sto divertendo come non mai ad avere un sistema compatto (con gli svantaggi del caso, vedi velocità nelle impostazioni in primis, anche se è molto diversa dalle classiche compattine) con lente e sensore di qualità, quello che ho capito da questa esperienza è che oggi, con un budget limitato, prenderei

5200, perchè il nuovo sensore da 24 mpx, anche se PURTROPPO con il filtro AA (ho capito sulla fuji cosa significa nn averlo!) è comunque una bomba, e perchè alla fine un corpo compatto in alcuni generi di fotografia e con certe lenti nn è uno svantaggio, anche se sembra meno pro...

35 f1.8 DX nikkor e 50 f1.8 AFS nikkor. Stai nei 100, anzi 880 euro. Volendo prendi un flash.

Oppure, forse ancora meglio come focali

D7000+nikkor 28 f2.8 afd e nikkor 50 f1.8 afd e stai attorno ai 1000 euro. Come focali sono un po meglio distanziate secondo me, ma la qualità fotografica è sempre molto alta ma non migliore della scelta di prima. Se intendi poi costruire un kit + grande la 7000 ti permette di usare lenti AFD e ti fai un signor kit senza spendere 1000 euro per un 24mm f1.4.

Se invece pensi di preferire gli zoom allora del motore af nel corpo te ne fai poco, ci sono molti + zoom non nikkor per DX motorizzati.
ifelix
QUOTE(alb_scapin @ Aug 29 2013, 04:54 PM) *
capisco il tuo ragionamento. Ma il mio è questo: anche se ho appena preso la patente preferisco guidare una AUDI, che ha un sacco di funzioni in più di una F**T (non me ne vogliano i possessori), se faccio un incidente so che potrei farmi meno male, se la rivendo si svaluta meno, etc etc...
Inizio guidandola piano come una qualsiasi altra macchina, e poi ne scopro funzioni e potenzialità.
Quindi anche se avessi appena preso la patente e potrei guidare tranquillamente un ferro vecchio preferisco
iniziare con una auto di qualità anche se non la sfrutto appieno, ma almeno spendo i soldi per qualcosa che so
potrà darmi soddisfazioni col tempo e mi durerà di più.

Questo è il mio ragionamento.
Per emore: io all'inizio del mio intervento non dicevo infatti che doveva essere necessariamente una d7000, ma che mi ero interessato a quella considerandola ad un buon rapporto qualità/prezzo.

per atostra: so anch'io che l'importante sono lenti di qualità, infatti chiedevo anche li su che obiettivo dovevo puntare per quello che dovevo fare.

Straquotoneeeeeeeeeeeeeee.....e che Dio ti benedica !!! smile.gif
Evidentemente.....
questo concetto semplicissimo che si può imparare a guidare anche su una Ferrari,
in tanti non riescono ad accettarlo. laugh.gif
killex73
QUOTE(ifelix @ Aug 29 2013, 08:13 PM) *
Straquotoneeeeeeeeeeeeeee.....e che Dio ti benedica !!! smile.gif
Evidentemente.....
questo concetto semplicissimo che si può imparare a guidare anche su una Ferrari,
in tanti non riescono ad accettarlo. laugh.gif

Vedi, qui non stiamo parlando d'auto, e non è esattamente la stessa cosa...
A parte che se ne sentono una marea di ragazzi neo-patentati che si schiantano col macchinone del papy,rapiti dal motore potente e dall'alta velocità, ma...
Qui si parla di fotografare, e di persone che hanno seguito il tuo consiglio ne è pieno il Forum...
Gente che presa dall'entusiasmo e dalla convinzione che le foto belle venissero da sole, per il solo fatto di averle scattate con la D7100, che una volta postate hanno subito cocenti delusioni, o peggio, reflex in mano, hanno pensato bene di chiedere cosa fossero gli iso o come funziona l'esposimetro(leggere il manuale non serve vero?), o magari perchè ad f22 la foto risultasse poco nitida...il bello è che la gente poi si monta subito la testa, e ne conosco molti che per il solo fatto di aver preso l'ultima reflex uscita, partendo da zero, già si sentono dei novelli Helmut Newton, elargiscono critiche e consigli e magari guardano la tua reflex con aria di sufficienza perchè "non ha il doppio display".
Poi vai a vedere le foto che (non) postano ed allora capisci tutto, ti fai 4 risate e tiri oltre.
ifelix
QUOTE(killex73 @ Aug 29 2013, 11:32 PM) *
Vedi, qui non stiamo parlando d'auto, e non è esattamente la stessa cosa...
A parte che se ne sentono una marea di ragazzi neo-patentati che si schiantano col macchinone del papy,rapiti dal motore potente e dall'alta velocità, ma...
Qui si parla di fotografare, e di persone che hanno seguito il tuo consiglio ne è pieno il Forum...
Gente che presa dall'entusiasmo e dalla convinzione che le foto belle venissero da sole, per il solo fatto di averle scattate con la D7100, che una volta postate hanno subito cocenti delusioni, o peggio, reflex in mano, hanno pensato bene di chiedere cosa fossero gli iso o come funziona l'esposimetro(leggere il manuale non serve vero?), o magari perchè ad f22 la foto risultasse poco nitida...il bello è che la gente poi si monta subito la testa, e ne conosco molti che per il solo fatto di aver preso l'ultima reflex uscita, partendo da zero, già si sentono dei novelli Helmut Newton, elargiscono critiche e consigli e magari guardano la tua reflex con aria di sufficienza perchè "non ha il doppio display".
Poi vai a vedere le foto che (non) postano ed allora capisci tutto, ti fai 4 risate e tiri oltre.


Probabilmente c'è un errore di fondo nella comprensione di ciò che intendo.
Quindi chiariamo......... smile.gif

Noi, definiamoci fotoamatori evoluti,
sappiamo benissimo che le foto belle non vengono fuori solo perchè si scatta con una D4 / D800,
questa mi sembra una cosa ovvia oltre ogni dubbio !!!

Spererei che i neofiti che chiedono consigli su che reflex acquistare per iniziare a fotografare,
si rendano conto perfettamente che la differenza iniziale tra una Entry Level o qualcosa di meglio
sta soltanto nella comodità d'uso...
e col tempo si apprezzeranno le molteplici funzioni..........

Ma per le foto belle particolari..........
serve molto di più saper usare un computer piuttosto che una reflex !!!! wink.gif
mrmako
QUOTE(alb_scapin @ Aug 29 2013, 04:54 PM) *
se faccio un incidente so che potrei farmi meno male

Non ne sarei tanto sicuro.... aspetto solido non significa che l'auto sia solida per come tu pensi... i processi produttivi sono gli stessi per tutti i costruttori cosi come i fornitori (i costruttori sono quasi degli assemblatori, un pò come fa Nikon con alcune parti delle sue fotocamere per cui poi escono casi come la D600). L'errore del costruttore Italiano è che ha il vizietto di risparmiare sulle componenti a contatto col cliente dando l'immagine che tu hai di queste macchine, se prendi un VW tolte le plastiche apparentemente di qualità che tu tocchi con mano, sotto c'è la stessa plasticaccia.
I Crash test li fanno tutti e quindi devi poter sopravvivere tanto in una Alfa 159 quanto in un Audi A4. Canon fa le stesse scelte di F**T sulle entry level, le tieni in mano e sembrano plasticaccia, anche se poi le foto non vengono male, Nikon cura di più questi dettagli nelle entry level e sembrano più robuste al tatto... eppure abbiamo avuto il caso di una D600 quasi inutilizzabile per alcuni clienti (vedilo come un incidente in strada fatto con una Audi A4 dove un pò ti sei fatto male), e ci sono tanti clienti di Canon 5D mark I che fanno la professione (usano l'Alfa 159 più bruttina e apparentemente costruita in economia).
Scusate l'OT.
Ma la discussione è interessante.
Ciao
alb_scapin
QUOTE(mrmako @ Aug 30 2013, 09:30 AM) *
Non ne sarei tanto sicuro.... aspetto solido non significa che l'auto sia solida per come tu pensi... i processi produttivi sono gli stessi per tutti i costruttori cosi come i fornitori (i costruttori sono quasi degli assemblatori, un pò come fa Nikon con alcune parti delle sue fotocamere per cui poi escono casi come la D600). L'errore del costruttore Italiano è che ha il vizietto di risparmiare sulle componenti a contatto col cliente dando l'immagine che tu hai di queste macchine, se prendi un VW tolte le plastiche apparentemente di qualità che tu tocchi con mano, sotto c'è la stessa plasticaccia.
I Crash test li fanno tutti e quindi devi poter sopravvivere tanto in una Alfa 159 quanto in un Audi A4. Canon fa le stesse scelte di F**T sulle entry level, le tieni in mano e sembrano plasticaccia, anche se poi le foto non vengono male, Nikon cura di più questi dettagli nelle entry level e sembrano più robuste al tatto... eppure abbiamo avuto il caso di una D600 quasi inutilizzabile per alcuni clienti (vedilo come un incidente in strada fatto con una Audi A4 dove un pò ti sei fatto male), e ci sono tanti clienti di Canon 5D mark I che fanno la professione (usano l'Alfa 159 più bruttina e apparentemente costruita in economia).
Scusate l'OT.
Ma la discussione è interessante.
Ciao


Pensavo di essermi iscritto per parlare di fotocamere, non di macchine (che ho tirato fuori a puro titolo di es. x fare capire cosa cercavo).
Ripeto: so di essere agli inizi, ma volevo comunque avere un corpo macchina + obiettivo di tutto rispetto con il migliore rapporto q/p.
E come da consigli degli utenti più esperti (grazie buzz e cesare44 in primis), direi che avevo azzeccato la scelta iniziale.
Ringrazio anche gli altri per il loro apporto prezioso.

Riassumendo, mi sento di dire che sono ancora orientato alla d7000 (come la maggioranza mi ha consigliato) + 18-105,
al quale affiancare in futuro un 50 1.8 (come molti mi hanno detto). Con il budget iniziale mi sembra la soluzione + ottimale.
E se sarà dura inizialmente, studierò. Per ora ho estratto questo dai commenti del forum.
siryna
ciao...io ho una D5100 cn un 18 105.... e mi piace molto...sn ank io alle prime armi...ed è la mia prima macchinetta...te la consiglio ..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
siryna
=)
alb_scapin
QUOTE(siryna @ Aug 30 2013, 11:02 AM) *
ciao...io ho una D5100 cn un 18 105.... e mi piace molto...sn ank io alle prime armi...ed è la mia prima macchinetta...te la consiglio ..


bell a/e... rolleyes.gif peccato per i piedi...
atostra
QUOTE(alb_scapin @ Aug 30 2013, 11:17 AM) *
bell a/e... rolleyes.gif peccato per i piedi...



Peccato davvero. Avrei anche dato un colpetto di flash ma quello è il meno. I piedi tagliati sono fastidiosissimi. Scatto rovinato per una piccolezza.

(All'autrice della foto, questa vuole esser una critica costruttiva)
ifelix
QUOTE(siryna @ Aug 30 2013, 11:02 AM) *
ciao...io ho una D5100 cn un 18 105.... e mi piace molto...sn ank io alle prime armi...ed è la mia prima macchinetta...te la consiglio ..

Hai postato questa foto e io non mi trattengo dal commentarla..........
messi da parte gli indubbi difetti tecnici che contiene,
su tutti direi un uso poco corretto della luce,
è mancata da parte tua la capacità di mettere a proprio agio i soggetti fotografati.
In questo caso.......
le tre ragazze sembrano essere state obbligate a forza a mettersi in posa,
e questo è palese !!! smile.gif
killex73
QUOTE(ifelix @ Aug 30 2013, 08:09 AM) *
Spererei che i neofiti che chiedono consigli su che reflex acquistare per iniziare a fotografare,
si rendano conto perfettamente che la differenza iniziale tra una Entry Level o qualcosa di meglio
sta soltanto nella comodità d'uso...

Ecco, questo vorrei sperarlo anch'io....
killex73
QUOTE(ifelix @ Aug 30 2013, 08:09 AM) *
Ma per le foto belle particolari..........
serve molto di più saper usare un computer piuttosto che una reflex !!!! wink.gif

Ah su questo non ci piove, credo siamo tutti d'accordo! smile.gif
alb_scapin
QUOTE(killex73 @ Aug 30 2013, 11:42 AM) *
Ecco, questo vorrei sperarlo anch'io....


Ed io spero che capiate che non tutti devono per forza nascere "imparati", ma possono farlo col tempo...
anche con una fotocamera complessa!

QUOTE(killex73 @ Aug 30 2013, 11:48 AM) *
Ah su questo non ci piove, credo siamo tutti d'accordo! smile.gif


qui non sono d'accordo, l'espressività, la luce, il momento lo cogli perchè sei bravo, non perchè sei un bravo ritoccatore...
killex73
QUOTE(alb_scapin @ Aug 30 2013, 12:01 PM) *
Ed io spero che capiate che non tutti devono per forza nascere "imparati", ma possono farlo col tempo...
anche con una fotocamera complessa!
qui non sono d'accordo, l'espressività, la luce, il momento lo cogli perchè sei bravo, non perchè sei un bravo ritoccatore...

Vero, ma fidati ho visto scatti pubblicati online che mi hanno fatto rimanere a bocca aperta, poi ho guardato gli originali prima della p.p. e se fossero stati miei probabilmente li avrei scartati...
alb_scapin
anyway, alla fine prendo la d7100, ho deciso!
da un noto store online italiano, mi viene solo 100 € in + della d7000!
e con garanzia Nital 4 anni inclusa. un affare! grazie a tutti.
Clood
di 7000 usate ne trovi molte anche nel mercato usato..di questo siti..grande fotocamera la 7000
karlsruhe
QUOTE(alb_scapin @ Sep 2 2013, 09:12 AM) *
anyway, alla fine prendo la d7100, ho deciso!
da un noto store online italiano, mi viene solo 100 € in + della d7000!
e con garanzia Nital 4 anni inclusa. un affare! grazie a tutti.



Appunto, ad oggi la nikon ha messo a dispsizione una grande macchina ad un prezzo assurdo da quando lo presa riesco a fare veramente tutto, e questo gia´ vale la spesa.
Poi se dovesse rivenderla penso che ci perderebbe come una d7000 ( grandissimo corpo ).
Indubbiamente e´ alle prime armi ma non per questo uno deve prendere corpi molto vecchi e soprattutto quando si ha una somma come elencata che comunque non e´ propio bassa.
Mio consiglio goditi la d7100 con il suo 18-105 anche se non ho capito se l´hai presa solo corpo o in kit.
Io lo presa solo corpo a 995 euro qui in germania e ultimamente la sto usando solo con il 35mm veramente allucinante, foto di una brillantezza e nitidezza assurda.
Ps: Avevo la d7000 e ora passata a mio figlio e´ una macchina fantastica ancora oggi che varrebbe la pena rivalutare.
Gianluca.
alb_scapin
QUOTE(karlsruhe @ Sep 2 2013, 07:55 PM) *
Appunto, ad oggi la nikon ha messo a dispsizione una grande macchina ad un prezzo assurdo da quando lo presa riesco a fare veramente tutto, e questo gia´ vale la spesa.
Poi se dovesse rivenderla penso che ci perderebbe come una d7000 ( grandissimo corpo ).
Indubbiamente e´ alle prime armi ma non per questo uno deve prendere corpi molto vecchi e soprattutto quando si ha una somma come elencata che comunque non e´ propio bassa.
Mio consiglio goditi la d7100 con il suo 18-105 anche se non ho capito se l´hai presa solo corpo o in kit.
Io lo presa solo corpo a 995 euro qui in germania e ultimamente la sto usando solo con il 35mm veramente allucinante, foto di una brillantezza e nitidezza assurda.
Ps: Avevo la d7000 e ora passata a mio figlio e´ una macchina fantastica ancora oggi che varrebbe la pena rivalutare.
Gianluca.


presa in kit con 18-105...
costo 1100 euro con garanzia Nital!
effettivamente sto valutando anche l'acquisto del 35 mm.
grazie del consiglio e buone foto.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.