Tramonto
Apr 12 2006, 08:21 AM
QUOTE(Led566 @ Apr 12 2006, 08:47 AM)
Con altrettanta stima io invece ti inviterei a rileggere con attenzione tutto il 3D.
....
Stimato Led566,
ho riletto il 3D e alla affermazione di raffaeli, e quotata da Maio, in cui diceva che egli ravvisava una differenza di circa 1 stop, Maio replicava che quanto segnalato era normale. E' vero che ha anche aggiunto che una serie di fattori concorrono a non far coincidere le coppie tempo-diaframma e siamo daccordo che se la differenza (ossia la "mancata coincidenza") si limita a 1/3 di stop, rientriamo nelle normali tolleranze.
Mi sono permesso di intervenire in quanto poteva apparire che differenze di 1 stop (come ipotizzato da raffaeli) potessero essere "normali" e attribuibili al Matrix 3D.
Così non è e, come giustamente hai ribadito tu, se ci si limita a 1/3 stop è inutile perder tempo a parlarne ...
Concludo dicendo che differenze di 1/3 di stop non sono solo attribuibili a diversi sistemi di lettura comparativa (ad es. Matrix normale o 3D), ma anche riscontrabili (e normali) tra due corpi macchina che utilizzano la stessa lettura con il medesimo obiettivo. E' un valore pari ad 1 stop di differenza (tra l'altro riscontrato anche da batman) che - a mio avviso - continua a non poter essere considerato normale.
Il tutto, ovviamente, nell'ipotesi che le differenze di 1 stop ipotizzate sia da raffaeli sia da batman siano effettivamente tali ...
Buona giornata,
Riccardo
giannizadra
Apr 12 2006, 09:12 AM
Che il Color-matrix (F5, F6, D2, D200) sia superiore a qualunque sistema valutativo dell'esposizione messo in campo dai concorrenti e dalla stessa Nikon, è cosa ampiamente riconosciuta.
Il principio di funzionamento è noto: la scena inquadrata viene mappata su 1005 punti (luminosità, contrasto e colore), e la mappa viene in tempo reale confrontata con un database di oltre 30000 situazioni (=mappe) in memoria.
In questo modo il caso viene riconosciuto e l'esposizione viene determinata (tenendo conto anche di area AF impegnata e distanza di messa a fuoco).
Per prima cosa, quando ho tra le mani una nuova reflex, testo il matrix, per verificare in quali e quante condizioni è affidabile, vale a dire quando ci si può fidare del suo riconoscimento dell'inquadratura, senza dover passare alla lettura spot.
Nel caso dei matrix che ho indicato all'inizio, la percentuale di letture corrette è la quasi totalità. Sfuggono solo letture molto particolari (particolari piccoli a fuoco su sfondo luminoso sfuocato) in cui l'esposimetro non può sapere quali sono le intenzioni del fotografo circa l'area da privilegiare nell'esposizione. Sono pochissime situazioni, in cui è opportuno passare alla lettura Spot sulla zona voluta. Appena i dettagli in primo piano assumono dimensioni significative (1/5 del fotogramma, più o meno) la lettura matrix ridiventa pienamente "intelligente", e sembra addirittura in grado di capire le intenzioni di chi scatta.
In situazioni più normali, il Matrix D200 non ha mai problemi: l'errore di lettura, ammesso che vi sia, non è misurabile nemmeno in terzi di stop.
L'affermazione di Ciro mi lascia pertanto perplesso: o si tratta di un guasto (mai sentito su un matrix, semmai sarebbe starato l'esposimetro in qualunque modo di misurazione, anche in Spot e Semispot), oppure le scene inquadrate con le due ottiche della prova non sono esattamente uguali: è sufficiente che in una delle due una zona marginale sia lievemente diversa, perché ne risulti una "mappa" diversa, e di conseguenza un'esposizione diversa. Ma non sarà un errore (men che meno di uno stop intero): sarà sempre una lettura plausibile per la situazione, riconosciuta in un altro modo.
Se volete testare la corrispondenza di due matrix, dovete farlo su treppiede, con la stessa inquadratura fissa: proprio perché i punti di lettura sono 1005, ogni minimo spostamento dell'inquadratura produce una mappa diversa che può determinare una differente esposizione. Esatta anch'essa, ma sarà un'altra interpretazione. La lettura di un altro libro.
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene: la morale è che nel 99% dei casi il Matrix D200 è perfettamente affidabile. Una percentuale elevatissima, molto superiore alla capacità di ragionamento di un fotografo come me, pur abituato da quarant'anni a "pensare" l'esposizione in Spot.
Giuseppe Maio
Apr 12 2006, 09:15 AM
QUOTE(Tramonto @ Apr 11 2006, 09:17 PM)
- Dunque uno zoom Nikon settato a 24 mm e diaframmato, diciamo a f/8, in modalità Matrix, inquadrando la stessa scena, dà un'esposizione diversa da un altro zoom Nikon settato sempre a 24 mm e f/8 ... e la differenza può essere "normalmente" di 1 stop ...
E' questo quello che ho letto.
-1 Io ho parlato di possibili variazioni di 1/3 di step e ciò in base alla temperatura di colore, alla protezione antiriflesso in essere sui due schemi ottici confrontati, alla cromia ed alla distanza che è in pratica la traduzione di Color Matrix 3D.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Alessandro Raffaeli
Apr 12 2006, 10:07 AM
Calmi ...calmi...non volevo creare confusione la mia D200 va alla grande, il mio intervento era mirato soltanto a riportare dei fatti e delle impressioni scaturite da questo comporatmento delle altre D200 per capire se ci potesse essere un problema o no.
Sicuramente vanno fatte prove incrociare meticolose come suggerito da Giuseppe che ringrazio per le puntualizzazioni.
_Led_
Apr 12 2006, 10:20 AM
QUOTE(giannizadra @ Apr 12 2006, 10:12 AM)
...Non so se sono riuscito a spiegarmi bene...
Direi di si, ma... lo scopriremo solo vivendo...
paco68
Apr 12 2006, 10:26 AM
Il post sulla sovraesposizione della D200 a cui a fatto riferimento l'ing. Maio è stato creato da me.
Come potete leggere, ho subito lamentato problemi di sovraesposizione, imputando la causa ad un possibile malfunzionamento del 85mm F1,8 con cui verificavo il problema.
Premesso che ho constatato che la lente in questione funziona perfettamente, (ho anche controllato a corretta ed immediata chiusura del diaframma tramite il controllo della PDC), nel corso dei miei oltre 3.000 scatti, ho verificato che il problema si manifesta anche con altre lenti.
Allego un esempio recente, la lente è il Sigma 100-300mm F4.
Il file è il jpeg in bassa risoluzione uscito dalla macchina, volendo, posso anche fornirvi il NEF.
A questo punto, visto che mi par di capire di non essere l'unico, gradirei una risposta.
Giuseppe Maio
Apr 12 2006, 10:34 AM
QUOTE(paco68 @ Apr 12 2006, 10:26 AM)
Il post sulla sovraesposizione della D200 a cui a fatto riferimento l'ing. Maio è stato creato da me.
Infatti attendevamo il completamento della stessa.
QUOTE(paco68 @ Apr 12 2006, 10:26 AM)
...Allego un esempio recente, la lente è il Sigma 100-300mm F4.
Mi faccia avere un originale scattato con obiettivo Nikon e valuterò l'insieme. In questo caso, se scattata in Matrix, non posso che imputare un errore nella comunicazione Color Matrix con questo specifico obiettivo.
Prenda questa affermazione con la dovuta serietà.
In fiera a Roma ho personalmente seguito un caso simile con un utente che non mi "credeva". Di fronte a testimoni abbiamo visto che l'errore di esposizione si presentava solo con il Sigma in esame. Non ne faccio una questione di marca perchè con molta probabilità in quell'obiettivo c'era qualche problema elettrico.
Giuseppe Maio
www.nital.it
_Led_
Apr 12 2006, 10:36 AM
QUOTE(paco68 @ Apr 12 2006, 11:26 AM)
...
Il file è il jpeg in bassa risoluzione uscito dalla macchina, volendo, posso anche fornirvi il NEF.
A questo punto, visto che mi par di capire di non essere l'unico, gradirei una risposta.
Mi dispiace, l'unica risposta che ti posso dare io, basandomi sugli EXIF della foto allegata, é:
USER ERROR!
Ma forse volevi allegare un'altra foto.
_Led_
Apr 12 2006, 10:37 AM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 12 2006, 11:34 AM)
Mi faccia avere un originale scattato con obiettivo Nikon e valuterò l'insieme. In questo caso, se scattata in Matrix, non posso che imputare un errore nella comunicazione Color Matrix con questo specifico obiettivo.
Beppe, forse non te ne sei accorto, ma la foto allegata è stata fatta con l'esposimetro in Ponderata Centrale "Center-weighted", 1/160 sec f/7.1 e pertanto mi sembra PERFETTA come esposizione.
Tramonto
Apr 12 2006, 10:57 AM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 12 2006, 10:15 AM)
-1 Io ho parlato di possibili variazioni di 1/3 di step e ciò in base alla temperatura di colore, alla protezione antiriflesso in essere sui due schemi ottici confrontati, alla cromia ed alla distanza che è in pratica la traduzione di Color Matrix 3D.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Siamo daccordo.
E son lieto che che si sia arrivati a ribadire che le differenze di esposizione sono quelle da Lei indicate nel post che quoto, e da Led566.
Quoto anche Gianni (Zadra), ossia che che il colour matrix (storicamente nato con la F5) sia il sistema migliore per valutare l'esposizione, in quanto supera i "limiti" delle tarature con tono medio (grigio 18%) dei sistemi esposimetrici classici ... insomma riconosce meglio i toni scuri e i toni chiari e ne tien conto nella scelta dell'esposizione.
Tramonto
Apr 12 2006, 11:03 AM
QUOTE(Led566 @ Apr 12 2006, 11:37 AM)
... la foto allegata è stata fatta con l'esposimetro in Ponderata Centrale "Center-weighted", 1/160 sec f/7.1 e pertanto mi sembra PERFETTA come esposizione.
paco68
Apr 12 2006, 11:14 AM
Foto scattata in modalità Matrix, Jpg uscito dalla macchina, solo rimpicciolito per il web.
Obbiettivo Nikkor 85mm F1,8
Modalità di esposizione: Matrix
Questa foto è stata scattata in jpeg fine on board, se serve proprio l'originale, la prego di farmi sapere.
Grazie ing. Maio.
P.S. di esempi del genere ne posso produrre altri.
paco68
Apr 12 2006, 11:19 AM
Già che ci siamo ne mettiamo un altro di esempio.
Sempre Nikkor 85mm F1,8
Sempre esposizione Matrix.
Giuseppe Maio
Apr 12 2006, 11:39 AM
QUOTE(paco68 @ Apr 12 2006, 11:19 AM)
Già che ci siamo ne mettiamo un altro di esempio.
Questi non possono che essere errori legati al diaframma.
Giuseppe Maio
www.nital.it
pippinital
Apr 12 2006, 12:08 PM
caro giuliano, ciao
ti volevo far presente che i vari pareri vengono da persone che utilizzano sì lo stesso tipo di macchina, ma in post produzione ognuno possiede un suo computer con un suo monitor con una taratura del monitor personale per cui le valutazioni finali non sono paragonabili fra di loro. ti posso raccontare la mia esperienza:
venendo da una d70 ho deciso di passare alla d200 (dicembre05) ed ho trovato un altro mondo sia come resa fotografica che come modo di utilizzazione del mezzo.
mi sono poi dotato di un software ad hoc (aperture della apple) su un mac g5 con mltissima ram e monitor apple 23 pollici calibrato con un sistema (eye-one) di prassi ed adesso vedi veramente cosa si riesce a ricavare da quella macchina.
Lavorando poi in nef ti trovi a gestire dei "negativi fotografici" dove puoi regolare l'esposizione di diversi stop, il bilanciamento del bianco ecc al meglio.
ciao, giuseppe
paolo.torrielli@tiscali.it
Apr 12 2006, 01:15 PM
Il mio 300 f/2,8 AFS pare dia sovraesposizione (specialmente a tutta apertura), allora imposto -1 sulla macchina e tutte le immagini diventano perfettamente esposte...da cosa può dipendere questo? non mi sembra un guasto grave dell'ottica, solo forse il diaframma non corrisponde precisamente alla quantità di luce, forse questo errore è presente in alcune otiche anche nuove o forse sia acquisisce con il tempo...
Comunque duplicando la correzzione non serve più, e posso toglierla.
Se qualcuno ha una spiegazione...
Rita PhotoAR
Apr 12 2006, 01:33 PM
QUOTE
Il mio 300 f/2,8 AFS pare dia sovraesposizione (specialmente a tutta apertura), allora imposto -1 sulla macchina e tutte le immagini diventano perfettamente esposte...da cosa può dipendere questo? non mi sembra un guasto grave dell'ottica, solo forse il diaframma non corrisponde precisamente alla quantità di luce, forse questo errore è presente in alcune otiche anche nuove o forse sia acquisisce con il tempo...
Comunque duplicando la correzzione non serve più, e posso toglierla.
Se qualcuno ha una spiegazione...
magari nella sezione "obiettivi"
Avevo iniziato la discussione parlando di impressioni sulla nuova D200 ma come sempre si finisce per parlare di difetti. Se qualcuno volesse tornare all'intonazione originaria del topic....
Evil_Jin
Apr 12 2006, 02:05 PM
QUOTE([giada)
,Apr 10 2006, 08:38 PM]A me non interessa fotografare lampadine e nemmeno avere poco rumore a 1600 iso,volevo un buon corpo che mi desse dei files di rilievo....io ho sempre sognato la profondità che dava la pellicola sul digitale ed ora vedo che ci siamo vicini anche se la pellicola,per fisicità,restituirà immagini diverse dal sensore. L'importante è che i nostri files abbiano la profondità e la tridimensionalità tanto agognata da me e da altri dall'avvento del mondo digitale. Un altro piccolo particolare: un matrix infallibile. Con il capture si fa veramente il minimo di postproduzione se il settaggio è ad hoc così si mantiene il file "pulito" dagli eccessivi passaggi.
Ma io mi chiedo? Possibile che la profondità di un immagine non interessi a nessuno??? Solo il banding è interessante???
Vabbè,subisco (anche questa è democrazia) ma mentre c'è chi si diverte a fotografar lampadine io FINALMENTE riesco ad avere i gialli e i rossi perfetti nei fiori,sembra stupido ma è così,preferisco i fiori alle lampadine e alle "strissie" del banding!!!

La D200 è una super fotocamera, a detta di tutti, anche da tutti quelli che hanno subito il problemino del banding (me compreso) !
A tutti interessa la profondita' d'immagine la gamma dinamica la velocita' af ecc ecc ecc, e non credo che qualcuno provi gioia nel fotografare lampadine in una stanza buia.
Per me il problema era se non altro fastidioso in determinate situazioni, ed è andato ad intaccare un minimo la stessa euforia che ora stai provando tu !
Basterebbe non generalizzare con tanta leggerezza e provare a mettersi nei panni di chi realmente ha avuto la d200 starata.
Scusami non è per far polemica ma all' inizio parlavo esattamente come te,scherzavo sul banding sull' esagerazione di alcuni e poi un bel giorno una foto in controluce e....
niente ho avuto la confeferma di avere una super fotocamera perfetta doppo appena una settimana di assistenza e la conferma della super competenza e professionalita' di Ltr ( grazie ancora G.Maio e M.Goria) !
Ciao
Diogene
Apr 12 2006, 05:58 PM
QUOTE([giada] @ Apr 12 2006, 01:33 PM)
magari nella sezione "obiettivi"
Avevo iniziato la discussione parlando di impressioni sulla nuova D200 ma come sempre si finisce per parlare di difetti. Se qualcuno volesse tornare all'intonazione originaria del topic....

Ci torno io per dirti che condivido tutte le tue valutazioni, soprattutto per quanto riguarda pastosità e gamma dinamica. L'ho già detto, trovo che in questo senso sia perfino superiore all'ammiraglia. Fotografo su pellicola da qualche decina d'anni e in digitale dal 2002 (Fuji S2Pro, poi D70s) ma solo con questo gioellino ritrovo quei cromatismi e quel feeling tipici del 35mm, soprattutto nei ritratti e nei paesaggi, che per l'appunto sono i generi che preferisco.
Tenerla in mano, poi, é perfino "eccitante". Come tutte le Nikon F.
Rita PhotoAR
Apr 12 2006, 08:19 PM
QUOTE
Basterebbe non generalizzare con tanta leggerezza e provare a mettersi nei panni di chi realmente ha avuto la d200 starata.
Beh,io tendo sempre a sdrammatizzare le situazioni,un pò per carattere ed un pò perchè lavoro nel'elettronica e quindi ogni giorno ne vedo a iosa di difetti da riparare. Ho avuto anch'io macchine difettose e le ho mandate in assistenza senza pensarci due volte,ho avuto apparecchi di ogni sorta a volte difettosi ma non per questo non ho saputo apprezzarne le caratteristiche peculiari. Diciamo che valuto le cose nel bene e nel male ma vedo che in ogni luogo che frequento,sia il lavoro che nella vita quotidiana ogni difetto diventa un disastro che supera qualsiasi pro e lascia solo l'immagine del "contro". Sul web poi se ne vedono di ogni e questo fa male alla fotografia e alla vita delle persone. Quando ho comprato la D200 mi sono accordata che l'avrei tenuta e provata rispettando i giorni previsti dalla legge per la sostituzione immediata qualora fosse difettosa (come faccio sempre negli acquisti impegnativi soprattutto se apparecchiature elettroniche) .
batmam
Apr 12 2006, 10:14 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 12 2006, 10:34 AM)
Infatti attendevamo il completamento della stessa.
Mi faccia avere un originale scattato con obiettivo Nikon e valuterò l'insieme. In questo caso, se scattata in Matrix, non posso che imputare un errore nella comunicazione Color Matrix con questo specifico obiettivo.
Prenda questa affermazione con la dovuta serietà.
In fiera a Roma ho personalmente seguito un caso simile con un utente che non mi "credeva". Di fronte a testimoni abbiamo visto che l'errore di esposizione si presentava solo con il Sigma in esame. Non ne faccio una questione di marca perchè con molta probabilità in quell'obiettivo c'era qualche problema elettrico.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Scatti eseguiti con la D200 in A. Priorita di diaframma.
batmam
Apr 12 2006, 10:19 PM
QUOTE(batmam @ Apr 12 2006, 10:14 PM)
Scatti eseguiti con la D200 in A. Priorita di diaframma.
Lo scatto che ho postato prima mi dava 1/500 f5 , questo eseguito con 85 1,8 non D mi dava 1/250 f5
batmam
Apr 12 2006, 10:23 PM
QUOTE(batmam @ Apr 12 2006, 10:19 PM)
Lo scatto che ho postato prima mi dava 1/500 f5 , questo eseguito con 85 1,8 non D mi dava 1/250 f5
Gli scatti precedenti erano in Matrix, questo scatto l'ho eseguito con 85 1,8 in spot
batmam
Apr 12 2006, 10:28 PM
QUOTE(batmam @ Apr 12 2006, 10:23 PM)
Gli scatti precedenti erano in Matrix, questo scatto l'ho eseguito con 85 1,8 in spot
Ripeto per me la D200 in Matrix espone benissimo, ma ho quest sovraesposizione solo con 85 1,8 non D, con gli altri obiettivi tutto

. Comunque ho spesso con me il fantastico Minolta spot F.
Tramonto
Apr 12 2006, 10:45 PM
QUOTE(batmam @ Apr 12 2006, 11:28 PM)
Ripeto per me la D200 in Matrix espone benissimo, ma ho quest sovraesposizione solo con 85 1,8 non D, con gli altri obiettivi tutto

. Comunque ho spesso con me il fantastico Minolta spot F.

Domanda stupida: vedi dell'olio o residui di altro tipo sulle lamelle del diaframma dell'85/1.8 ?
Lambretta S
Apr 12 2006, 10:50 PM
QUOTE(Tramonto @ Apr 12 2006, 11:45 PM)
Domanda stupida: vedi dell'olio o residui di altro tipo sulle lamelle del diaframma dell'85/1.8 ?
In effetti un po' stupida è... appena... appena niente di cui preoccuparsi...

anche perché ha scritto che con un altro obiettivo gli dava 1/500 mentre con l'85 gli dava 1/250... se è un problema di diaframma che non chiude bene gli avrebbe dato la stessa lettura esposimetrica però sarebbe venuta sovraesposta invece secondo la fotocamera con quell'obiettivo la lettura esposimetrica era proprio diversa...
Tramonto
Apr 12 2006, 10:58 PM
QUOTE(Lambretta S @ Apr 12 2006, 11:50 PM)
In effetti un po' stupida è... con un altro obiettivo gli dava 1/500 mentre con l'85 gli dava 1/250...
vuoi vedere che gli 85/1.8 montano i chip della Sigma?
paco68
Apr 13 2006, 08:57 AM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 12 2006, 11:39 AM)
Questi non possono che essere errori legati al diaframma.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Ing. Maio, se con questa affermazione si vuole intendere che il problema sta nell'obbiettivo, mi permetto di fare alcune considerazioni logiche:
- il mio 85mm funzionava perfettamente con la mia vecchia D70 che avevo prima della D200.
Ottimo il funzionamento anche sulla F70.
- Nel post dell'utente Batman, ho avuto modo di riscontrare le stesse anomalie di sovraesposizione.
Lasciando perdere il mio sigma (che cmq anch'esso funziona perfettamente con D70 e F70) si può cmq dire che già due utenti riscontrano lo stessissimo problema con l'accoppiata D200 & 85mm.
E' vero che manca un terzo indizio per costituire una prova ma credo che gente di buon senso come lei possa iniziare a porsi il dubbio che forse esista una correlazione tra le due segnalazioni.
giannizadra
Apr 13 2006, 09:22 AM
Se il matrix D200 espone correttamente con le altre ottiche, e l'85 espone correttamente con le altre fotocamere, non è che manchi un indizio, ce n'è uno di troppo..
Escludendo compensazioni involontarie e malfunzionamenti, non resta che pensare che il problema sia legato alle reciproche tolleranze di taratura di quel (singolo) corpo con quell'obiettivo (singolo); o , se i casi sono più d'uno, alle reciproche tarature degli esemplari in questione.
Manderei D200 e 85 insieme in assistenza, e chiederei che, appena risolto il caso, prima di rispedire,si rifacesse in LTR qualche prova con la stessa D200 e obiettivi diversi.
_Led_
Apr 13 2006, 01:22 PM
QUOTE(Lambretta S @ Apr 12 2006, 11:50 PM)
In effetti un po' stupida è... appena... appena niente di cui preoccuparsi...

anche perché ha scritto che con un altro obiettivo gli dava 1/500 mentre con l'85 gli dava 1/250... se è un problema di diaframma che non chiude bene gli avrebbe dato la stessa lettura esposimetrica però sarebbe venuta sovraesposta invece secondo la fotocamera con quell'obiettivo la lettura esposimetrica era proprio diversa...

Non per fare il malfidato, ma se avesse lasciato gli EXIF sarei d'accordo con te.
Il problema è che la prima è sottoesposta e le altre due sovraesposte in ugual misura, IMHO Tramonto potrebbe aver ragione.
spicchi
Apr 13 2006, 01:36 PM
QUOTE(paco68 @ Apr 12 2006, 11:14 AM)
Foto scattata in modalità Matrix, Jpg uscito dalla macchina, solo rimpicciolito per il web.
Obbiettivo Nikkor 85mm F1,8
Modalità di esposizione: Matrix
Questa foto è stata scattata in jpeg fine on board, se serve proprio l'originale, la prego di farmi sapere.
Grazie ing. Maio.
P.S. di esempi del genere ne posso produrre altri.
QUOTE(paco68 @ Apr 12 2006, 11:19 AM)
Già che ci siamo ne mettiamo un altro di esempio.
Sempre Nikkor 85mm F1,8
Sempre esposizione Matrix.
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 12 2006, 11:39 AM)
Questi non possono che essere errori legati al diaframma.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Hai esempi del genere in cui la modella NON è vestita di nero?????
IMHO:
A me sembra che NON sia un errore di diaframma. La modella è per il 50% vestita di nero e questo può assolutamente essere un elemento di inghippo del Matrix.
Del tutto normale, se teniamo in conto che tra il viso ed il giaccone nero ci saranno almeno 5 stop di differenza.
Un saluto.
paco68
Apr 13 2006, 03:36 PM
QUOTE(spicchi @ Apr 13 2006, 01:36 PM)
Hai esempi del genere in cui la modella NON è vestita di nero?????
IMHO:
A me sembra che NON sia un errore di diaframma. La modella è per il 50% vestita di nero e questo può assolutamente essere un elemento di inghippo del Matrix.
Del tutto normale, se teniamo in conto che tra il viso ed il giaccone nero ci saranno almeno 5 stop di differenza.
Un saluto.
No, vi prego, non venitemi a dire che le due foto che ho postato sono del tutto normali.
Non venitemi nemmeno a dire che se fotografo un soggetto vestito di nero, il matrix espone in questa maniera (schifosa).
Per cortesia, parliamo seriamente.
Grazie
spicchi
Apr 13 2006, 08:48 PM
Cosa intendi per "normali"?
Io ho dato la mia modesta opinione, ovviamente basata su riscontri personali, di "errori" del matrix in seguito a soggetti con grosse aree nere/scure (giaccone) e piccole aree chiare (volto).
In casi del genere, sepre secondo la mia modestissima opinione, è il caso di ricorrere a letture esposimetriche di tipo spot sul viso della modella (compensando di 0.5/1 EV in positivo).
Un saluto.
giannizadra
Apr 13 2006, 09:41 PM
Il matrix D200, Spicchi, non si spaventa se il soggetto è vestito di nero, e in una situazione del genere espone perfettamente.
Non è questa la spiegazione.
spicchi
Apr 13 2006, 10:20 PM
QUOTE(giannizadra @ Apr 13 2006, 09:41 PM)
Il matrix D200, Spicchi, non si spaventa se il soggetto è vestito di nero, e in una situazione del genere espone perfettamente.
Non è questa la spiegazione.
Allora è difettoso anche il mio
Un saluto.
giannizadra
Apr 13 2006, 10:28 PM
QUOTE(spicchi @ Apr 13 2006, 11:20 PM)
Allora è difettoso anche il mio
Un saluto.
Il tuo non so, il mio certamente non lo è.
giannizadra
Apr 13 2006, 10:30 PM
...proprio neanche un po'.
spicchi
Apr 13 2006, 11:01 PM
QUOTE(giannizadra @ Apr 13 2006, 10:28 PM)
Il tuo non so, il mio certamente non lo è.
Due scatti, a distanza di pochi secondi l'uno dall'altro (3, per la precisione).
Come puoi vedere dai dati Exif, c'è pure una compensazione dell'esposizione di -0.3 EV.
Il primo si potrebbe quasi salvare, ma il secondo è cannato.
Passo in LTR ???
Un saluto.
paolo.torrielli@tiscali.it
Apr 14 2006, 12:15 AM
QUOTE(spicchi @ Apr 13 2006, 11:01 PM)
Due scatti, a distanza di pochi secondi l'uno dall'altro (3, per la precisione).
Come puoi vedere dai dati Exif, c'è pure una compensazione dell'esposizione di -0.3 EV.
Il primo si potrebbe quasi salvare, ma il secondo è cannato.
Passo in LTR ???
Un saluto.
Ma dai, in questa inquadratura non si può fare di meglio!
Prova a fotografare il sole, se ti viene sovraesposto, passa subito in L.T.R. mi raccomando...
paco68
Apr 14 2006, 08:41 AM
QUOTE(spicchi @ Apr 13 2006, 11:01 PM)
Due scatti, a distanza di pochi secondi l'uno dall'altro (3, per la precisione).
Come puoi vedere dai dati Exif, c'è pure una compensazione dell'esposizione di -0.3 EV.
Il primo si potrebbe quasi salvare, ma il secondo è cannato.
Passo in LTR ???
Un saluto.
Spicchi, sono state scattate dall'85mm, vero ? (l'ho letto negli exif).
Direi che la foto è sovraesposta di uno spot, non arriva all'estremo delle mie però.
Cmq, c'è da rifletterci.
giannizadra
Apr 14 2006, 09:07 AM
Io non vedo sovraesposizioni, men che meno di uno stop (non "spot").
Molto semplicemente, Spicchi, nelle tue foto la differenza di luminosità della scena supera la latitudine di posa (pur elevata) del sensore: il matrix ha scelto di esporre per il soggetto, e lo sfondo è risultato ovviamente sovraesposto.
paco68
Apr 14 2006, 09:11 AM
QUOTE(giannizadra @ Apr 14 2006, 09:07 AM)
Io non vedo sovraesposizioni, men che meno di uno stop (non "spot").
Molto semplicemente, Spicchi, nelle tue foto la differenza di luminosità della scena supera la latitudine di posa (pur elevata) del sensore: il matrix ha scelto di esporre per il soggetto, e lo sfondo è risultato ovviamente sovraesposto.
Ho fatto confusione con i tasti sullo stop
Effettivamente, questa potrebbe essere una spiegazione sensata, il matrix ha deciso di esporre correttamente la modella.
Rimane da capire se la stessa foto fatta con un'altra ottica, sarebbe venuta identica come esposizione.
spicchi
Apr 14 2006, 09:40 AM
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Apr 14 2006, 12:15 AM)
Ma dai, in questa inquadratura non si può fare di meglio!
Prova a fotografare il sole, se ti viene sovraesposto, passa subito in L.T.R. mi raccomando...

Questo lo dici te. Se vuoi te ne posto altre, medesima serie, correttamente esposte. Secondo te foto in luce piena=sovraesposizione?

Non credo proprio...
Un saluto.
spicchi
Apr 14 2006, 09:42 AM
QUOTE(paco68 @ Apr 14 2006, 08:41 AM)
Spicchi, sono state scattate dall'85mm, vero ? (l'ho letto negli exif).
Direi che la foto è sovraesposta di uno spot, non arriva all'estremo delle mie però.
Cmq, c'è da rifletterci.

Si, sono con l'85/1.8
Non arriva all'estremo delle tue, ma era un esempio recente che avevo sotto mano.
Un saluto.
spicchi
Apr 14 2006, 09:50 AM
QUOTE(giannizadra @ Apr 14 2006, 09:07 AM)
Io non vedo sovraesposizioni, men che meno di uno stop (non "spot").
Molto semplicemente, Spicchi, nelle tue foto la differenza di luminosità della scena supera la latitudine di posa (pur elevata) del sensore: il matrix ha scelto di esporre per il soggetto, e lo sfondo è risultato ovviamente sovraesposto.
Il volto della modella è assolutamente sovraesposto. Forse non si percepisce bene dalle riduzioni, ma, specie nella seconda, il volto è a saturazione.
La differenza tra luci/ombre è elevata, ma non assurda. E sul soggetto è dovuta, principalmente, al colore marrone/nero degli abiti. Il primo scatto se l'è cavata (se pure con -0.3 EV di compensazione manuale), ma il secondo è cannato. E non parlo dello sfondo, parlo del volto della modella.
Se la modella fosse stata vestita di chiaro, il matrix avrebbe abbassato ulteriormente l'esposizione con un ottimo risultato.
Ergo...
Un saluto.
Tramonto
Apr 14 2006, 09:57 AM
QUOTE(spicchi @ Apr 14 2006, 10:42 AM)
Non arriva all'estremo delle tue, ma era un esempio recente che avevo sotto mano.
Spicchi,
nel caso tu non abbia già provveduto, ti suggerirei una prova.
Prenditi una bottiglia di vino "rosso", o altro oggetto scuro e ponilo al sole con una luce laterale come quella usata per fotografare la gentile fanciulla.
Scatta con l'85/1.8 a un paio di diaframmi (f/2.8 e f/8).
Poi inquadra
allo stesso modo la scena con una focale più corta (avvicinandoti, vedo che hai il 17-55: usa una focale intorno ai 35-40 mm) e scatta con gli stessi diaframmi. Ripeti la cosa con il 70-200 (allontanandoti per mantenere sempre la stessa dimensione del soggetto nell'inquadratura e usando una focale più lunga (che so, diciamo intorno ai 150 mm). Fai queste prove in modo che la luminosità complessiva dello sfondo non cambi troppo.
Fatte le 6 foto, postale qui e ne riparliamo.
Ciao,
Riccardo
giannizadra
Apr 14 2006, 10:00 AM
Il color-matrix riconosce i colori, e si comporta di conseguenza, come negli esempi che ho postato io.
Se nel file originale c'è la sovraesposizione che dici, indaga su tutte le possibili cause della medesima, non escludendo l'obiettivo.
Strutturalmente, il matrix D200 non ha proprio un problema del genere (ci ho fatto 5000 scatti, e amo il controluce).
spicchi
Apr 14 2006, 10:04 AM
QUOTE(Tramonto @ Apr 14 2006, 09:57 AM)
Spicchi,
nel caso tu non abbia già provveduto, ti suggerirei una prova.
Prenditi una bottiglia di vino "rosso", o altro oggetto scuro e ponilo al sole con una luce laterale come quella usata per fotografare la gentile fanciulla.
Scatta con l'85/1.8 a un paio di diaframmi (f/2.8 e f/8).
Poi inquadra
allo stesso modo la scena con una focale più corta (avvicinandoti, vedo che hai il 17-55: usa una focale intorno ai 35-40 mm) e scatta con gli stessi diaframmi. Ripeti la cosa con il 70-200 (allontanandoti per mantenere sempre la stessa dimensione del soggetto nell'inquadratura e usando una focale più lunga (che so, diciamo intorno ai 150 mm). Fai queste prove in modo che la luminosità complessiva dello sfondo non cambi troppo.
Fatte le 6 foto, postale qui e ne riparliamo.
Ciao,
Riccardo
Ma se le prove le hai già fatte tu, evitami la fatica
E magari, anziché tenere al sole la bottiglia di vino rosso, ce la beviamo
Se guardi indietro nei post, Paco68 aveva postalo la "DSC_0122pic.jpg", illuminazione complessiva e del soggetto (laterale) simili alle foto postate da me.
E se la bottiglia ce la metto di vino bianco?
spicchi
Apr 14 2006, 10:15 AM
QUOTE(giannizadra @ Apr 14 2006, 10:00 AM)
Il color-matrix riconosce i colori, e si comporta di conseguenza, come negli esempi che ho postato io.
Se nel file originale c'è la sovraesposizione che dici, indaga su tutte le possibili cause della medesima, non escludendo l'obiettivo.
Strutturalmente, il matrix D200 non ha proprio un problema del genere (ci ho fatto 5000 scatti, e amo il controluce).
Guarda che sono assolutamente d'accordo. Il problema è quando il soggetto (che il matrix cmq riconosce) presenta una differenza elevata di luminosità (in questo caso volto-abiti), e cerca un compromesso.
Dal primo scatto al secondo, quello che ha ingannato il matrix, secondo me, è il pezzo di muro in basso a DX: se ci fai attenzione, in un caso è maggiormente presente nell'inquadratura dell'altro.
Mi sentirei di escludere problemi all'attrezzatura: macchina ed obiettivi funzionano correttamente. La colpa è del fotografo che in condizione di luce difficili, con illuminazione semi-laterale sul volto, con un soggetto vestito di scuro (con capelli neri, per giunta), ha voluto usare il matrix.
Il matrix è potente, secondo me il miglior sistema on-camera di lettura espoisimetrico che c'è in giro. Ma non infallibile. Volevo solo dire questo.
Un saluto.
Tramonto
Apr 14 2006, 10:19 AM
QUOTE(Tramonto @ Apr 14 2006, 10:57 AM)
... Prenditi una bottiglia di vino "rosso", o altro oggetto scuro
Dimenticavo: scegli la bottiglia con una etichetta chiara, non bianca.
Poi conservala che ce la beviamo ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.