QUOTE(ciro207 @ Apr 10 2006, 08:47 PM)
...Ma il mio Matrix � tutt'altro che infallibile, anzi...
QUOTE(Giuseppe78 @ Apr 11 2006, 07:06 AM)
...penso che dovr� anche io fare un salto in assistenza perch� come Daniele il mio Matrix ogni tanto (devo ancora capire il perch� e il per come di questo ogni tanto) tende a sottoesporre di quasi uno stop...
Per favore non "scivoliamo" anche su certezze altrimenti si perde la necessaria credibilit� su quanto giornalmente trattato...
Se a qualcuno il Matrix soddifa e ad altri no, la differenza sta nell'operatore e nelle situazioni di illuminazione gestite. Ragionate quindi su quelle variabili perch� come di seguito cercher� di sintetizzare non pu� essere ipotizzato un "guasto" a tale proposito.
Prima di tutto escludiamo responsabilit� del diaframma dell'obiettivo verificandolo!
Quindi ricordiamoci che il Matrix varia l'interpretazione mediata in base al tipo di obiettivo usato ed alla cromia della scena oltre che in base alla posizione di eventuali punti luce in campo.
Per verificare il sistema esposimetrico Matrix bisogna in primis verificare che tutte le aree AE/AF leggano correttamente. Per fare ci� basta scattare in priorit� ai diaframmi "A" e misurazione esposimetrica Spot su un target grigio selezionando tutte le aree e con quelle effettuare i distinti scatti. Se tutte le aree offriranno lo stesso istogramma allora tutte le aree sono tarate. Poi lo stesso farete sul medesimo grigio (ovviamente inquadrato a pieno fotogramma) impostando il Matrix.
Se il sistema di misurazione sopra verificato risulta efficiente allora resta solo una questione di impiego, di obiettivo, di metodo di lavoro, dell'orientamento fotocamera, della cromia contenuta e temperatura di colore... ma comunque non potr� essere considerato "guasto" perch� non si pu� guastare un seppure complesso ed articolato, calcolo matematico.
QUOTE(giulianodits @ Apr 11 2006, 08:42 AM)
La D200 sar� pure ottima, ma questa differenza di comportamento tra i vari esemplari...
Visto che la fotocamera � la stessa in tarature e logica, le variabili sono da ricercare negli obiettivi impiegati, nelle situazioni e nel modo d'impiego del fotografo.
QUOTE(ciro207 @ Apr 11 2006, 10:49 AM)
...Ho in mente di fare alcune prove mirate (anche con Giuseppe) e poi proporre i risultati al forum...
Come detto sopra non posso immaginare guasti a tale proposito. Suggerisco di fare oltre a quanto sopra, anche una semplice prova incrociata. Potr� incontrarsi con un'altro possessore D200 e, usando lo stesso obiettivo, verificare l'accoppiamento tempo/diaframma proposto dalle due fotocamere con le stesse impostazioni ma soprattutto con la STESSA inquadratura. Ricordo che basta una diversa inclinazione anche minima per far variare il rapporto d'esposizione calcolato sulla media delle varie zone.
Accertata l'efficienda del sistema di misurazione (che son sicuro sar� cos�) si passer� a valutare e capire il perch� della forchetta tra soddisfazione esasperata e questa "insoddisfazione" che onestamente, su D200, mi stupisce alquanto.
Giuseppe Maio
www.nital.it