Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
skenea
In questa discussione, senza offendere nessuno per carità, wink.gif ma di cose concrete ne vedo veramente poche, per i seguenti motivi:
- ci sono poche persone che ha hanno avuto la possibilità di provare e confrontare personalmente i vari obiettivi, quindi solo costoro possono esprimere giudizi e pareri attendibili. Tutti gli altri scrivono per supposizioni o/e sensazioni su quello che usano. Tipo “ho acquistato questo e mi trovo benissimo, lo trovo nitido” ecc. ecc... Commenti simili credo che servano a poco. Tra questi mi ci metto pure io, per questo evito di scrivere commenti, a meno che qualcuno non chieda semplicemente un parere su una determinata ottica, senza confronti.
- spesso la soggettività la fa da padrona, cosa questa più che normale e in completa buona fede, ma di fatto è così, basta leggere pareri completamente discordanti sullo stesso obiettivo.
... non mi massacrate per questo.... grazie.gif
Cesare44
QUOTE(skenea @ Jan 10 2014, 01:00 PM) *
In questa discussione, senza offendere nessuno per carità, wink.gif ma di cose concrete ne vedo veramente poche, per i seguenti motivi:
- ci sono poche persone che ha hanno avuto la possibilità di provare e confrontare personalmente i vari obiettivi, quindi solo costoro possono esprimere giudizi e pareri attendibili. Tutti gli altri scrivono per supposizioni o/e sensazioni su quello che usano. Tipo “ho acquistato questo e mi trovo benissimo, lo trovo nitido” ecc. ecc... Commenti simili credo che servano a poco. Tra questi mi ci metto pure io, per questo evito di scrivere commenti, a meno che qualcuno non chieda semplicemente un parere su una determinata ottica, senza confronti.
- spesso la soggettività la fa da padrona, cosa questa più che normale e in completa buona fede, ma di fatto è così, basta leggere pareri completamente discordanti sullo stesso obiettivo.
... non mi massacrate per questo.... grazie.gif

Pollice.gif
condivido quello che dici. Personalmente ho da anni il 24 70 mm e a volte ho avuto la possibilità di provare il 24 120 mm f/4 nelle situazioni in cui uso questo tipo di lenti, ovvero eventi e ritrattistica.
La qualità è ottima per tutti e due, come nitidezza, mi sento di poter affermare che il 24 70 mm ha qualcosa in più; come sfuocato, non mi dilungo essendo chiaro che un f/4 non potrà mai sostituire un f/2.8.

Per il resto, il VR nelle situazioni di scatto non mi serve tanto che rimane su OFF, quello che trovo utile è la maggior versatilità dei 50 mm lato tele, che, nel mio caso mi costringe ad avere con me la seconda reflex con il 70 200 mm f/2.8.
Su questo aspetto, posso affermare in tutta sicurezza che, come versatilità, non ci sono dubbi, specie nelle situazioni non controllate come in studio, dove puoi portarti di tutto e di più, senza pericolo di tornare a casa più leggero.
Nello specifico porto solo il mio 24 120mm, che non sarà la versione f/4, ma mi consente degli scatti, dove il 70 mm è corto.

Credo che, senza spendere fiumi di parole su quale sia migliore, ognuno di noi, dovrebbe basare la propria scelta sulla lente che risponde di più alle proprie esigenze.
ciao
giulio.photo
QUOTE(alexseventyseven @ Jan 10 2014, 12:37 PM) *
Se è solo per avere uno standard comodo per non cambiare obiettivo troppo spesso allora io personalmente (tenendo conto degli altri obiettivi che hai) prenderei il 28-300 e ti spiego perché:

che vantaggio avrebbe il 24-120 sul 28-300?
1) la focale 24mm
2) il diaframma fisso a f/4

Punto 1) avevo il 16-85 che è la versione DX del 24-120 ma la focale 16mm è terribilmente brutta come distorsione... se anche il 24m del 24-120 è identica allora non saprei che farmene... oggi io ho un 12-24 e tu un 16-35 e quelli si che sono grandangoli
Punto 2) nelle focali fino a 50mm alla fine hai pochissime differenze di diaframma (forse sarai intorno a 4.5 capirai che differenza.... non stiamo parlando del 2.8) quindi di sera metti il 50mm e fai tutto con quello e di giorno in giro non è di certo 1/3 di stop a fare la differenza

Inoltre il 28-300 arriva a 300mm che non sarà come avere un 70-200 ma se usi poco il teleobiettivo va benissimo... d'altronde stiamo parlando di quel tipo di foto magari in vacanza dove non hai voglia di cambiare frequentemente gli obiettivi... quando fai sul serio hai il 16-35 + 50 + 85 e magari un domani un 70-200...

Una cosa è certa... il 28-300 non è un fondo di bottiglia, anzi...



Sto valutando la tua idea, avendo il 16-35 f4, il 50 e l'85, invece di prendere il 24-120, saltare direttamente a 70 del 70-200, ci sto pensando considerando le mie esigenze...; l'idea era di prendere il 24-120 poi il nuovo tamron 150-600...

Devo valutare, perchè il 70-200f4 è ottimo mi piace molto, ma non va sotto i 70 e non va sopra i 200 :-) è una via di mezzo, come tele è corto.. forse meglio il 24-120 per poi saltare al 150-600.

Cosi terrei il 24-120 come lente standard (e come lente standard direi ottima) quando voglio fare seriamente nei panorami ci monto il 16-35 f4 o il 14 samyang f2,8 , e quando ho bisogno del tele ci monto il 150-600...

forse cosi è più logico per le mie esigenze, anche se la tua idea è molto interessante e il 70-200 f4 mi piace tantissimo per qualità e leggerezza....mmmmmmm... hmmm.gif

ci devo fare 2 calcoli...

grazie mille, idee e consigli utilissimi!

Valentino.Todeschini
personalmente ho avuto il 24-70 e il 28-300 per oltre 3 anni, entrambi ho cominciato a usarli poco per via del peso e delle dimensioni.
di recente ho acquistato il 24-120 e quindi venduto gli altri due obiettivi,

Vantaggi rispetto al 24-70:
- escursione focale
- VR
- Peso
- Dimensioni
- Prezzo

Svantaggi rispetto al 24-70
- AF leggermente più lento
- Leggera distorsione
- 1 stop in meno

Un matrimonialista probabilmente per via dell'AF e della distorsione preferirà sicuramente il 24-70
Per l'uso che ne faccio io (non professionale) ho ritenuto gli svantaggi non mi danno problemi.
elvis.m.
Se può essere d'aiuto allego 2-3 prove fatte quando per un periodo li ho avuti tutti e 2 prima di dar via il 24-70 per tenere il 24-120
le valutazioni fatele voi...

24-120 a 70mm f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


24-70 a 70mm f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


70-200 a 70 f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


24-70 a 70mm f2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


70-200 a 70 f2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


24-120 a 120 f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


saluti a tutti
nikon88049
Mio modestissimo parere ........ utilizzo sia il 24-70 che il 24-120 esclusivamente a scopi amatoriali (quindi fotografo un po di tutto): la qualità costruttiva, la resa tonale e di profondità di campo (oserei dire 3D) lo distinguono dal 24-120 che dà immagini un tantino più schiacciate e piu contrastate (rilevo meno morbidità). Ritengo debba essere considerato migliore del 24-120 f/4 che, a livello di versatilità, sarebbe da preferire, a gusto dell'utilizzatore, indubbiamente. Saluti.

QUOTE(giulio.photo @ Jan 7 2014, 08:06 PM) *
Buonasera a tutti,

Sto aspettando la D800, ho venduto la D600.

Sono indeciso tra i due obiettivi elencati, vi dico che all'interno non scatto quasi mai, e se capita ho i fissi 50 e 85 nikkor f/1,8 G,
ho il 16-35 nikkor f/4 G, a cui affiancherò un ultra wide fisso luminoso.
Faccio sopratutto panorami, ma sto cercando una lente "tutto fare" fino a un certo limite ma sempre di alta qualità, considerando sempre la qualità della D800.

Il 24-120 mi piace, ed ha un'escursione focale perfetta secondo me...il 24-70 se non sbaglio non ha il vr...? cosa mi consigliate?

Considerate il fatto che potrei affiancarci il 70-200 F/4 nikkor...(in un secondo momento).

grazie a tutti in anticipo
buona serata

Giulio

Gian Carlo F
QUOTE(elvis.m. @ Jan 10 2014, 03:22 PM) *
Se può essere d'aiuto allego 2-3 prove fatte quando per un periodo li ho avuti tutti e 2 prima di dar via il 24-70 per tenere il 24-120
le valutazioni fatele voi...

24-120 a 70mm f4




24-70 a 70mm f4




70-200 a 70 f4




24-70 a 70mm f2.8




70-200 a 70 f2.8




24-120 a 120 f4




saluti a tutti


Grazie per il contributo,
purtroppo non si possono "salvare", a mio modesto parere viste così sono molto simili.
Ci vedo uno sfuocato diverso, direi migliore negli f2,8, soprattutto nel 70-200mm
giulio.photo
QUOTE(elvis.m. @ Jan 10 2014, 03:22 PM) *
Se può essere d'aiuto allego 2-3 prove fatte quando per un periodo li ho avuti tutti e 2 prima di dar via il 24-70 per tenere il 24-120
le valutazioni fatele voi...

24-120 a 70mm f4




24-70 a 70mm f4




70-200 a 70 f4




24-70 a 70mm f2.8




70-200 a 70 f2.8




24-120 a 120 f4




saluti a tutti



grazie mille! Sei stato utilissimo! sono tre lenti ottime, a f4 non riesco a vedere la differenza. Il 70-200 2,8 fa paura!

grazie ancora grazie.gif
Gian Carlo F
QUOTE(giulio.photo @ Jan 10 2014, 07:06 PM) *
........Il 70-200 2,8 fa paura!

grazie ancora grazie.gif


fa paura in tutto:
- nitidezza
- qualità costruttiva
- ingombro e peso
- prezzo
messicano.gif messicano.gif
giulio.photo
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2014, 07:43 PM) *
fa paura in tutto:
- nitidezza
- qualità costruttiva
- ingombro e peso
- prezzo
messicano.gif messicano.gif



Pollice.gif messicano.gif
...infatti se decido per il 70-200 vado sull' f4, che è ottimo, ma se non fosse per il costo sinceramente prenderei il 2,8 messicano.gif
giulio.photo
...adesso il discorso è un altro, scegliere tra il 24-120 f4 e il 70-200 f4, lo so, devo solo deciderlo io in base alle mie esigenze;
avendo il 16-35 f4 che utilizzerò per la maggiore, potrei anche passare al 70-200 f4, e in mezzo ho sempre i fissi luminosi, ma ho paura che il 70-200 sia troppo corto a 200 e troppo lungo a 70.. lo so può sembrare ridicolo.. rolleyes.gif mi sembra più logico prendere il 24-120 come lente "standard" e se voglio spingermi nei panorami ho il 16-35 o il 14 samy, e se voglio sparare lontano...(200mm sono pochi) prenderei in ogni modo un 150-600...
Anche se mi piace molto il 70-200f4..per quello che devo fare io (foto amatoriali) forse è una "via di mezzo"... devo rifletterci un po su prima di fare una scelta sbagliata...
Enrico_Luzi
io il 24-120 f4 l'ho avuto per 3 mesi.
ottimo tuttofare.
però poi l'ho venduto per prendere il 24-70.
sarà una cosa di testa o seghe mentali varie ma la differenza l'ho notata. anche se minima l'ho notata.
mi è difficile staccare il 24-70 dalla d700
apeschi
QUOTE(horuseye @ Jan 10 2014, 09:57 PM) *
mi è difficile staccare il 24-70 dalla d700


Penso che sia un difetto del 24-70 f2,8 e non della D700.

Anche a me risulta difficile staccarlo dalla D800.
Il sigma 24-70 f2,8 invece si e' staccato subito e non sono riuscito piu' a rimontarlo (non c'e' stato proprio piu' verso) (aveva esattamente il problema opposto) e dire che era anche lui f2,8

Ma penso sia dovuto a mia incapacita' nel montare e smontare gli obiettivi dal corpo. (alcuni obiettivi si incollano, altri proprio non vogliono sapere di essere montati , soprattutto certi zoom).

Mi succede da un po' di tempo anche con il 70-300 VRII, su D200 non lo smontavo mai, da quando ho montato il 300 f4 AIS sulla D800, il 70-300 non vuole piu' saperne di uscire dalla borsa anche se e' stabilizzato ed il 300 f4 afs non e' stabilizzato.

Penso che sia un fattore puramente psicologico.


giulio.photo
QUOTE(elvis.m. @ Jan 10 2014, 03:22 PM) *
Se può essere d'aiuto allego 2-3 prove fatte quando per un periodo li ho avuti tutti e 2 prima di dar via il 24-70 per tenere il 24-120
le valutazioni fatele voi...

24-120 a 70mm f4




24-70 a 70mm f4




70-200 a 70 f4




24-70 a 70mm f2.8




70-200 a 70 f2.8




24-120 a 120 f4




saluti a tutti



..nella prima foto fatta col 24-120 sembra che ci sia un po di vignetta... nelle focale vicino a 24mm come si comporta a vignettatura?

Le più belle sembrano quelle fatte con 70-200...

Le ho guardate al lavoro che non ho un super monitor, può essere che mi sbaglio...

kappona
QUOTE(apeschiera @ Jan 7 2014, 11:00 PM) *
Vuoi la maggior versatilita' ? Vai senza ombra di dubbio sul 24-120 f4 VR

Vuoi un obiettivo definitivo con la massima qualita'? Vai senza ombra di dubbio sul 24-70 f2.8 e vivi contento. In tal caso non devi porti inutili problemi sul fatto che non ci sia il VR (se ne e' fatto meno per decenni del VR e tra 24 e 70 non e' assolutamente indispensabile, considerando anche la luminosita' maggiore).
Non farti nemmeno problemi su quale obiettivo sia piu' recente (e' un modo sbagliato di scegliere un obiettivo). Gli ottimi nikkor di 50 anni fa sono ottimi anche al giorno d'oggi anche senza VR e nanocristalli.

Vuoi spendere meno? Vai di Tamron (io pero' ogni volta che ho risparmiato mi sono sempre pentito e spesso gli obiettivi economici li ho rivenduti perdendoci).

Ora la versatilita' e' una cosa, la qualita' e' un'altra cosa, l'economicita' un'altro aspetto ancora.
Mi pare evidente che l'obiettivo ideale dovrebbe essere versatile, costare poco, ed avere il massimo della qualita'. A questo punto i vari parametri li decidi tu e solo tu.
Non e' questione di un poco meglio o un poco peggio. La valutazione la fa ciascuno di noi in base ai suoi parametri. Mi pare fin troppo ovvio che se qualcosa costa un po' di piu' e tutti ne parlano piu' che bene (e l'obiettivo viene venduto anche senza stabilizzatore) possono solo conseguirne alcune considerazioni. O l'obiettivo e' veramente superiore e ciascuno e' disposto a spendere un po' di piu', o la gente e' masochista ed ama buttare i soldi (per non usare termini non consoni ad un forum) e compra il 24-70 f2.8 spendendo molto di piu' del tamron comparabile, oppure semplicemente non esiste la scelta migliore in assoluto (altrimenti tutti farebbero quella), ma la scelta migliore in base alle proprie esigenze e alle proprie aspettative.

Questo per dire che e' giusto sentire i pareri, ma poi i soldi sono tuoi e cio' che ne fai dell'obiettivo lo sai solo tu.

Io non cambierei il mio 24-70 nikkor per nessun motivo (certo che il 24-120 e' piu' versatile, ma per le focali non coperte utilizzo altri obiettivi per coprirle), in quanto al tamron, se per te la priorita' economica e' fondamentale, vai di tamron e non pensarci piu' (per esperienza con obiettivi tamron e sigma, a parte certi casi, la plasticita' e la cromaticita' dei nikkor a me piace di piu'... nb, ho solo detto che mi piace di piu' , quindi altri potrebbero pensarla esattamente all'opposto di me). Spesso chi critica il nikkor 24-70 f2.8 non l'ha mai provato ma ha solo letto recensioni. Per me e' superiore anche a certi fissi. Poi probabilmente il tamron e' comparabile (ma ho i miei dubbi in merito).

Per concludere... quale e' la perversione che fa spendere 2200 euro circa (o poco piu') per un corpo D800 (quando potrebbe spendere molto meno tenendosi la D600) e poi fa risparmiare poche centinaia di euro su un obiettivo da montare su quel corpo? Qualcuno me lo dovrebbe spiegare...


Ciao Apeschiera, condivido pienamente le tua considerazioni!! Anchio avevo il 24-70 f/2,8, grandissima lente! Ho anche fatto l'errore di venderla perché mi "sentivo" troppo corto in molti casi ed ho pero il 24-120 f/4 VR di cui ne sono contentissimo! Ma...credo che prima o poi riprenderò il 24-70 f/2,8. Credo che oltre che fare certe scelte personali, non ci sia niente di definitivo!!
Buona scelta e buone foto con qualsiasi lente tu scelga!
Remigio
kappona
QUOTE(horuseye @ Jan 10 2014, 09:57 PM) *
io il 24-120 f4 l'ho avuto per 3 mesi.
ottimo tuttofare.
però poi l'ho venduto per prendere il 24-70.
sarà una cosa di testa o seghe mentali varie ma la differenza l'ho notata. anche se minima l'ho notata.
mi è difficile staccare il 24-70 dalla d700


Hai ragione!! La differenza c'è, anche se di poco ma c'è!!
danielg45
Soluzione a tutti i mali: sigma 24-105 f4 OS
giulio.photo
QUOTE(danielg45 @ Jan 12 2014, 07:22 AM) *
Soluzione a tutti i mali: sigma 24-105 f4 OS



L'hai provato? Sai dirmi pro e contro rispetto al 24-120 f4 nikkor?
shadowman!!
QUOTE(giulio.photo @ Jan 7 2014, 08:06 PM) *
Buonasera a tutti,

Sto aspettando la D800, ho venduto la D600.

Sono indeciso tra i due obiettivi elencati, vi dico che all'interno non scatto quasi mai, e se capita ho i fissi 50 e 85 nikkor f/1,8 G,
ho il 16-35 nikkor f/4 G, a cui affiancherò un ultra wide fisso luminoso.
Faccio sopratutto panorami, ma sto cercando una lente "tutto fare" fino a un certo limite ma sempre di alta qualità, considerando sempre la qualità della D800.

Il 24-120 mi piace, ed ha un'escursione focale perfetta secondo me...il 24-70 se non sbaglio non ha il vr...? cosa mi consigliate?

Considerate il fatto che potrei affiancarci il 70-200 F/4 nikkor...(in un secondo momento).

grazie a tutti in anticipo
buona serata

sGiulio


se ti serve un tuttofare e vuoi viaggiare leggero prendi il 24-120mm, è un dei migliori compromessi e sulla D800 va piuttosto bene, se la portabilità non è un problema, salterei l'acquisto degli zoom da te indicati e prenderei direttamente il 70-200mm F4 o 2,8 (considerato che non spendi niente per 24-70mm e/o 24-120mm)
e usciresti con il 16-35mm 50mm e 70-200mm.

queste sono delle foto con il 24-120mm e D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 931.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 762.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 693.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 317.2 KB


quest'ultima e con D4 e 24-120mm a 120mm
giulio.photo
QUOTE(shadowman!! @ Jan 12 2014, 11:50 AM) *
se ti serve un tuttofare e vuoi viaggiare leggero prendi il 24-120mm, è un dei migliori compromessi e sulla D800 va piuttosto bene, se la portabilità non è un problema, salterei l'acquisto degli zoom da te indicati e prenderei direttamente il 70-200mm F4 o 2,8 (considerato che non spendi niente per 24-70mm e/o 24-120mm)
e usciresti con il 16-35mm 50mm e 70-200mm.

queste sono delle foto con il 24-120mm e D800













quest'ultima e con D4 e 24-120mm a 120mm



Complimenti per le foto, molto belle! grazie.gif

Sto valutando anche questa opzione che mi hai detto te, 16-35 f4, 50 1,8 e 70-200 f4.

In effetti il 24-120 f4 non vorrei che andasse ad uccidere un po il 16-35, sai quando sei in viaggio e riesci a fare una cosa anche a 24 mm, con fatica stai a smontarlo per montare il 16-35 , anche se a 16mm sarebbe meglio.. cosi in questo caso la mia lente primaria sarebbe il 24-120.

Se invece faccio come mi hai consigliato la mia lente primaria sarebbe il 16-35 (come lo è stato fino adesso) per poi montare il 70-200 se mi serve maggior focale. Sarebbe perfetto! L'unica cosa che mi fa pensare di questa ottica 70-200 è: mi sembra di avere una via di mezzo, 70 mm spesso sono lunghi, quindi lo monterei per "sparare più lontano" ì, ma i 200mm sono corti (considerando che nel mio corredo ci sarà un 150-600), ho paura di trovarmi con una via di mezzo..

L'idea che mi hai detti tu: 16-35 , 50ino, 70-200 e aggiungo 150-600 mi piace, solo che mi troverei più in difficoltà nelle focali più utilizzate in vacanza, da 30 a 80 (questo per il mio modo di fotografare)...

hmmm.gif

Grazie mille, per le foto e per i consigli utilissimi!

Giulio grazie.gif
Gian Carlo F
QUOTE(giulio.photo @ Jan 12 2014, 01:53 PM) *
Complimenti per le foto, molto belle! grazie.gif

Sto valutando anche questa opzione che mi hai detto te, 16-35 f4, 50 1,8 e 70-200 f4.

In effetti il 24-120 f4 non vorrei che andasse ad uccidere un po il 16-35, sai quando sei in viaggio e riesci a fare una cosa anche a 24 mm, con fatica stai a smontarlo per montare il 16-35 , anche se a 16mm sarebbe meglio.. cosi in questo caso la mia lente primaria sarebbe il 24-120.

Se invece faccio come mi hai consigliato la mia lente primaria sarebbe il 16-35 (come lo è stato fino adesso) per poi montare il 70-200 se mi serve maggior focale. Sarebbe perfetto! L'unica cosa che mi fa pensare di questa ottica 70-200 è: mi sembra di avere una via di mezzo, 70 mm spesso sono lunghi, quindi lo monterei per "sparare più lontano" ì, ma i 200mm sono corti (considerando che nel mio corredo ci sarà un 150-600), ho paura di trovarmi con una via di mezzo..

L'idea che mi hai detti tu: 16-35 , 50ino, 70-200 e aggiungo 150-600 mi piace, solo che mi troverei più in difficoltà nelle focali più utilizzate in vacanza, da 30 a 80 (questo per il mio modo di fotografare)...

hmmm.gif

Grazie mille, per le foto e per i consigli utilissimi!

Giulio grazie.gif


quello assolutamente no anzi, in viaggio quando li ho entrambi, utilizzo molto di più il 16-35mm del 24-120mm.
Il 24-120mm resta invece una classica ottica centrale.
giulio.photo
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 12 2014, 02:52 PM) *
quello assolutamente no anzi, in viaggio quando li ho entrambi, utilizzo molto di più il 16-35mm del 24-120mm.
Il 24-120mm resta invece una classica ottica centrale.



...quindi mi consigli da affiancare al 16-35 il 70-200? Considerando che come tele spinto utilizzerò il 150-600, forse mi è più comoda un'ottica centrale come il 24-120...(anche se l'idea dell'ottimo 70-200 f4 mi piace di più, ho solo paura di trovarmi in difficoltà nelle focali centrali più utilizzate....)

milanto64

L'idea che mi hai detti tu: 16-35 , 50ino, 70-200 e aggiungo 150-600 mi piace, solo che mi troverei più in difficoltà nelle focali più utilizzate in vacanza, da 30 a 80 (questo per il mio modo di fotografare)...

A limite potresti prendere il nuovo 24 85 Wr per le vacanze
shadowman!!
QUOTE(giulio.photo @ Jan 12 2014, 01:53 PM) *
Sto valutando anche questa opzione che mi hai detto te, 16-35 f4, 50 1,8 e 70-200 f4.

In effetti il 24-120 f4 non vorrei che andasse ad uccidere un po il 16-35, sai quando sei in viaggio e riesci a fare una cosa anche a 24 mm, con fatica stai a smontarlo per montare il 16-35 , anche se a 16mm sarebbe meglio.. cosi in questo caso la mia lente primaria sarebbe il 24-120.

Se invece faccio come mi hai consigliato la mia lente primaria sarebbe il 16-35 (come lo è stato fino adesso) per poi montare il 70-200 se mi serve maggior focale. Sarebbe perfetto! L'unica cosa che mi fa pensare di questa ottica 70-200 è: mi sembra di avere una via di mezzo, 70 mm spesso sono lunghi, quindi lo monterei per "sparare più lontano" ì, ma i 200mm sono corti (considerando che nel mio corredo ci sarà un 150-600), ho paura di trovarmi con una via di mezzo..

L'idea che mi hai detti tu: 16-35 , 50ino, 70-200 e aggiungo 150-600 mi piace, solo che mi troverei più in difficoltà nelle focali più utilizzate in vacanza, da 30 a 80 (questo per il mio modo di fotografare)...

hmmm.gif

Grazie mille, per le foto e per i consigli utilissimi!

Giulio grazie.gif


la mia è solo una idea, tu devi valutare cosa ti può servire, ovviamente in vacanza ti può servire uno zoom unico e il 24-120mm va benissimo, ti porti solo quello e ci puoi la maggiore parte delle foto, frequentemente vado a Londra a trovare mia figlia, all'inizio mi portavo molte ottiche quando andavo in giro, poi ho deciso di portarmi solo quelle che realmente mi servivano, nell'ultimo viaggio mi ero portato il 24-120mm, il 24PC-E, il 35 sigma e l'85mmAFS 1,4, ho fatto prevalentemente Street, un po' di paesaggio, e murales, quando uscivo mi portavo sempre il 24-120mm (85%delle foto) da solo o con il 24mm PC-E(10% delle foto), raramente con il 35mm e 85mm (con entrambi il 5%delle foto)
Tra una settimana ritorno a Londra e mi porterò solo il 70-200mm più duplicatore più una piccola Fuji (APS-C) con il 14 e il 35mm, più che altro perché voglio andare a parchi e giocare con le linee di fuga nelle composizioni e Street.
Più che altro per dirti che la scelta delle ottiche va fatta rispetto a quello che vuoi fotografare e al modo di riprendere. Personalmente con il 16-35, il 50, l'85mm ci farei tutto, però se non vuoi cambiare frequentemente ottiche e non vuoi portare troppo peso il 24-120mm, il 24-105Sigma o 24-85mm fanno per te.
Gian Carlo F
QUOTE(giulio.photo @ Jan 12 2014, 03:59 PM) *
...quindi mi consigli da affiancare al 16-35 il 70-200? Considerando che come tele spinto utilizzerò il 150-600, forse mi è più comoda un'ottica centrale come il 24-120...(anche se l'idea dell'ottimo 70-200 f4 mi piace di più, ho solo paura di trovarmi in difficoltà nelle focali centrali più utilizzate....)


A dirti la verità non saprei proprio cosa consigliarti....
Io ho sia il 16-35mm che il 24-120mm, devo dirti che li considero entrambi indispensabili
Da un punto di vista puramente teorico avere 16-35mm 50mm e 70-200mm è il massimo, da quello pratico non saprei....
il perché è presto detto: un 24-120mm copre un range di focali molto utilizzate per cui, se vai in giro con un solo obiettivo è facile che prendi quello.
Poi la sovrapposizione tra i 24mm e i 35mm è utile, sono focali molto usate e consentono di non eseguire molti cambi di ottica.
Infine va anche detto che, senza nulla togliere al mitico 16-35mm, a mio modesto parere il 24-120mm è un gran obiettivo, sia in termini di escursione focale che di qualità ottica.
Insomma che fare? Bohhh...
Alla fine comincio a capire chi li ha tutti e 3! Soprattutto per chi usa molto i tele.
CARLO81
QUOTE(giulio.photo @ Jan 12 2014, 03:59 PM) *
...quindi mi consigli da affiancare al 16-35 il 70-200? Considerando che come tele spinto utilizzerò il 150-600, forse mi è più comoda un'ottica centrale come il 24-120...(anche se l'idea dell'ottimo 70-200 f4 mi piace di più, ho solo paura di trovarmi in difficoltà nelle focali centrali più utilizzate....)


Io fino a dicembre ho usato il 16 35, il 50 1.4 ed il 70 200 2.8 VrII, poi, causa esigenze lavorative (lo uso in campo giornalistico), ho acquistato il 24 70 e devo dire che no ne sono affatto pentito. Quando non ho voglia di portarmi troppo peso, nelle piccole conferenze stampa, invece di smadonnare con 2 ottiche uso solo il 24 70.
Quando esco per piacere personale a fotografare con amici porto tutto, soprattutto perché reputo il 70 200 insostituibile. Non ti nascondo che in diverse occasioni ho utilizzato solo quello anche in piccoli spazi biggrin.gif
Quindi se credi che per te il 24 120 possa essere una comodità che ben venga, tanto il nostro limite non è assolutamente l'ottica, ma il fotografo wink.gif

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(Lightworks @ Jan 8 2014, 09:32 AM) *
Non capisco cone si possa comparare un tuttofare plasticoso 5x con uno zoom di costruzione professionale...l'unico vantaggio del 24-120 è che costa di meno. La versatilità? 28-300!

...


Se li avessi tutti e due capiresti quanto è valido ed insostituibile il 24-120 VR, come del resto è valido ed insostituibile il 24-70. Il 28-300 l'ho provato per 3 giorni e riportato indietro al negoziante, non assomiglia minimamente al 24-120....
giulio.photo
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 12 2014, 08:39 PM) *
A dirti la verità non saprei proprio cosa consigliarti....
Io ho sia il 16-35mm che il 24-120mm, devo dirti che li considero entrambi indispensabili
Da un punto di vista puramente teorico avere 16-35mm 50mm e 70-200mm è il massimo, da quello pratico non saprei....
il perché è presto detto: un 24-120mm copre un range di focali molto utilizzate per cui, se vai in giro con un solo obiettivo è facile che prendi quello.
Poi la sovrapposizione tra i 24mm e i 35mm è utile, sono focali molto usate e consentono di non eseguire molti cambi di ottica.
Infine va anche detto che, senza nulla togliere al mitico 16-35mm, a mio modesto parere il 24-120mm è un gran obiettivo, sia in termini di escursione focale che di qualità ottica.
Insomma che fare? Bohhh...
Alla fine comincio a capire chi li ha tutti e 3! Soprattutto per chi usa molto i tele.




..esatto teoricamente col 16-35, 50, e 70-200 sarebbe perfetto, e mi piacerebbe anche! Ma in pratica e soprattutto in vacanza una lente tuttofare e di qualità come il 24-120 f4 non può mancare, mi sa che opto per quello, poi come ho detto il super tele sarà il 150-600...

Il 70-200 f4 nikkor...prima o poi lo prenderò..mi piace troppo! messicano.gif


grazie mille

QUOTE(CVCPhoto @ Jan 12 2014, 11:15 PM) *
Se li avessi tutti e due capiresti quanto è valido ed insostituibile il 24-120 VR, come del resto è valido ed insostituibile il 24-70. Il 28-300 l'ho provato per 3 giorni e riportato indietro al negoziante, non assomiglia minimamente al 24-120....




Ciao, ho deciso, il 24-120 per la qualità in rapporto con la comodità/versatilità, considerando che copre le focali maggiormente utilizzate....non può mancare come hai detto tu!

Va per il 24-120! messicano.gif ...il 70-200 prima o poi.....lo prenderò..

grazie mille

Giulio
Lightworks
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 12 2014, 11:15 PM) *
Il 28-300 l'ho provato per 3 giorni e riportato indietro al negoziante, non assomiglia minimamente al 24-120....

Infatti è decisamente più utile.
CVCPhoto
QUOTE(Lightworks @ Jan 13 2014, 10:32 AM) *
Infatti è decisamente più utile.


Tanto vale prendersi una buona bridge, se parliamo di utilità. Se invece parliamo di qualità lasciamo stare, sia la bridge che il 28-300. Uscire poi con un 28-300 significa non avere le idee ben chiare di ciò che si intende fotografare.
Lightworks
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 13 2014, 03:06 PM) *
Tanto vale prendersi una buona bridge, se parliamo di utilità. Se invece parliamo di qualità lasciamo stare, sia la bridge che il 28-300. Uscire poi con un 28-300 significa non avere le idee ben chiare di ciò che si intende fotografare.


Opinioni.
Non saresti in grado di distinguere la maggior parte delle foto fatte con un 28-300 da quella scattate da un 24-120, specie alle focali superiori...quindi di che stiamo a parlare?
giulio.photo
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 13 2014, 03:06 PM) *
Tanto vale prendersi una buona bridge, se parliamo di utilità. Se invece parliamo di qualità lasciamo stare, sia la bridge che il 28-300. Uscire poi con un 28-300 significa non avere le idee ben chiare di ciò che si intende fotografare.


Pollice.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.