si pu� arrivare a romperlo, ma non ho riscontrato righe! � un vetro ( anche solido ) con le caratteristiche di un vetro
quando lo osserviamo fa impressione perch� vediamo in trasparenza il vero sensore, sotto! e sembra estremamente
delicato, questo � bene! ma costatando quello che realmente �, non facciamoci suggestionare
la problematica di pulizia � pari a quella di pulire un vetro/specchio senza lasciare aloni! " sembra facile"
quando questa superficie � diciamo imbrattata, scordiamoci di ottenere una buona pulizia con una paletta e un
passaggio avanti indietro, si pu� solo rimanerne scioccati, in questo caso i cottonfioc si rivelano unici!
usandoli passa e getta! tanto per quello che costano, un primo con una goccia allenter� lo sporco, riducendolo
in poltiglia ( tanto per spiegarsi) un secondo asciutto assorbir� detta poltiglia, si ripete l'operazione pi� volte
pertendo dal centro verso i bordi, noche si percorrer� il perimetro, niente paura anche 100 volte ha..ha..
quando siamo sicuri di una ottima pulizia con l'ultimo cotton asciutto, attendere un pochino, una spompettata
e passare ancora cotton asciutto uniformemente, eventuali scatti di prova ma il risultato dovrebbe essere scontato!
dopo una fase iniziale, dove � normale che i sensori si impataccano di pi�, una pulizia cosi sar� difficile doverla
ripetere, bastera qualche spompettata o semplice passaggio con cotton.
Alcune raccomandazioni: la pulizia non effettuatela dopo un intenso lavoro, a sensore caldo!
buona spompettata prima di agire / i primi passaggi con cotton senza premere troppo le fibre del cotone
agganceranno benissimo eventuali corpi solidi / usa e getta ... usa e getta / agite con il cotton solo ed esclusivamente sul vetro del filtro / non usare mai troppo liquido! c'� una guarnizione ma se il liquido finisce SOTTO, sono guai seri!

del sensore, impossibile che delle fibre rimangano impigliate


Non mi piace soffiare! preferisco aspirare!

Spero di essere stato utile a qualcuno