Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Mark1705
Ho fatto la pulizia del sensore con una specie di sensor swab preso da un rivenditore, all'inizio tutti aloni, poi ho comiciato a dare delle belle ripassate con la spatola asciutta. Risultato sensore pieno di strisci. Ora spero che possano essere puliti in LTR e che non abbia danneggiato il sensore!!
MarcoD5
Hai ripassato con una nuova scatolina imbevuta di prodotto, se arriva in assistenza ti cambiano il sensore
pes084k1
QUOTE(marcomc76 @ Mar 18 2014, 03:23 PM) *
Hai ripassato con una nuova scatolina imbevuta di prodotto, se arriva in assistenza ti cambiano il sensore



... dietro sostanzioso pagamento.

A presto telefono.gif

Elio
gabrielmalanca
Penso che possono cambiarti solo il vetrino del filtro, dai ...
enrico65
Per pulizia sensore mi affido sempre ad un centro Nital (gentili e professionali) che nel "pacchetto" mi da anche una pulita agli obbiettivi... viste le mie pregresse esperienze con il "fai da te" !!!
In bocca al lupo !
Enrico_Luzi
il sensore sicuramente non è graffiato.
sopra di esso c'è una pellicola.
Mark1705
io so che il filtro sopra il sensore in Italia non lo cambiano, cambiano addirittura il sensore..
maxbunny
QUOTE(Mark1705 @ Mar 18 2014, 04:55 PM) *
io so che il filtro sopra il sensore in Italia non lo cambiano, cambiano addirittura il sensore..



Esatto. Mi sa che hai fatto una super grossa cxxxxta
Gian Carlo F
ma sei sicuro che sia danneggiato?
A me risulta essere molto resistente.
Riprova con delle palette nuove imbevute con poco Eclipse (max 2-3 gocce).
Mark1705
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 449.9 KB


questo è il danno, spero reversibile

quelle palette che avevo erano gia imbevute ed erano dentro dei piccoli astucci di stagnola, li ho usati tutti per pulirlo ma senza risultato, ora la macchina è in partenza al deposito DHL
Cesare44
hmmm.gif prima di sfasciarti la testa, portalo da un riparatore di tua fiducia, potresti risolvere con il solo costo della pulizia sensore.

ciao
Mark1705
l'ho spedita! cioè è in deposito..e poi dovevo mandarla per cambiare l'otturatore, è una di quelle difettose..
lexio
IN bocca al lupo!
mko61
QUOTE(Mark1705 @ Mar 18 2014, 07:13 PM) *


questo è il danno, spero reversibile

quelle palette che avevo erano gia imbevute ed erano dentro dei piccoli astucci di stagnola, li ho usati tutti per pulirlo ma senza risultato, ora la macchina è in partenza al deposito DHL


Non è graffiato, è impataccato. Secondo me si può ripulire, salvo che non sia stato passato con ... della colla!!
Mark1705
prodotto cinese: HUANOR ccd swab
enrico_79
confermo: In Nital non cambiano il filtro posto sopra il sensore, ma ben si il sensore se chiaramente risultasse danneggiato. Credo, e spero per te , i segni presenti nell'immagine siano dovuti alla pulizia e non a un danneggiamento.
Gian Carlo F
QUOTE(Mark1705 @ Mar 18 2014, 05:13 PM) *


questo è il danno, spero reversibile

quelle palette che avevo erano gia imbevute ed erano dentro dei piccoli astucci di stagnola, li ho usati tutti per pulirlo ma senza risultato, ora la macchina è in partenza al deposito DHL


secondo me non sono righe ma aloni di residuo del liquido, hai solo pulito male.
Ci sono passato anche io.
Hai sicuramente usato troppo liquido....
Usa Eclypse e palette di qualità, ma soprattutto usa 2 o 3 gocce al max (sulla paletta)

Ho letto dopo che hai già spedito....
Freeway
ha scritto che le spatole erano gia' imbevute sigillate e pronte all'uso. mi sembra strano che il produttore abbia esagerato con il liquido.

io di solito prima provo con la pompetta, se non risolve faccio UNA passata con una imbevuta, poi UNA passata con una asciutta.

potrebbe essere.. l'olio dell'otturatore ?
MarcoD5
Sono apparsi anche a me quelli aloni sulla D300, una bella alitata e un pennello da 10 piatto setola morbidissima specchiava il sensore.

Tutti i prodotti per pulizia sensori sono cinesi

Speriamo non ti fanno un salasso in LTR
ale.pellecchia
Secondo me non hai rigato un bel niente!!

Hai solo usato un prodotto non appropriato, contribuendo a sporcarlo, una pulizia maldestra, niente di più a mio giudizio.

La prima volta è successo anche a me, poi calma e sangue freddo ho ripetuto l'operazione e tutto è tornato perfetto.

Mi auguro che anche per te sia la stessa cosa!!

Ciao
giuliocirillo
Per me non è rigato.......al 100%.
Io pulisco il sensore da solo ormai da molto tempo.....e con delle reflex più vecchie ho provato ad usare di tutto.......rigare un sensore è veramente difficile.....insomma bisogna mettersi di impegno........
Stai tranquillo......è solo sporco....se provavi a ripulire ad umido levavi tutto.......

ciao
MarcoD5
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 18 2014, 10:27 PM) *
Per me non è rigato.......al 100%.
Io pulisco il sensore da solo ormai da molto tempo.....e con delle reflex più vecchie ho provato ad usare di tutto.......rigare un sensore è veramente difficile.....insomma bisogna mettersi di impegno........
Stai tranquillo......è solo sporco....se provavi a ripulire ad umido levavi tutto.......

ciao


Pollice.gif
Devo ancora provare con la D4, Giulio cosa consigli?
Ps: sulla D7100 o spolverato il sensore anche con il compressore di officina, hihihihi
Mark1705
Grazie, siete tutti molto gentili. Speriamo di non aver fatto danni, se non è partita dal deposito oggi vado a riprenderla e la porto a pulire qui. Il fatto è che ho usato la mano veramente pesante con quelle spatole che oltretutto sono di microfibra, non molto lisce al tatto, per quello che ho paura..
monteoro
tranquillo, sono "striature" dovute ad una pulizia fatta male.
Rigare un sensore, o meglio il cristallo che lo ricopre, è impresa assai difficile.
ciao
Franco
giuliocirillo
QUOTE(marcomc76 @ Mar 19 2014, 05:52 AM) *
Pollice.gif
Devo ancora provare con la D4, Giulio cosa consigli?
Ps: sulla D7100 o spolverato il sensore anche con il compressore di officina, hihihihi


Ciao Marco, io la D4 l'ho pulita già due volte ed ho usato il classico eclipse con delle palette della VisibleDust (Vswab).............sulla D4 la prima pulizia l'ho fatta a circa 1000 scatti.......questo perché notavo un punto anche a f8-11 quindi facendo qualche prova ho scoperto che il sensore era bello pieno di puntini di olio.......dopo la pulizia e tantissimi altri scatti sensore pulito. (la seconda pulizia l'ho fatta solo perché stavo effettuando quella della D7100 ed ho approfittato, senza sapere neanche se ci voleva o no....).
Anche a me una volta mi è capitato di usare il compressore, chiaramente riducendo il flusso di aria.......il problema però dei compressori è la presenza di particelle di olio nell'aria.....quindi attenzione.....
Giusto per parlare, anche con la D7100 ho avuto il problema del sensore sporco di olio (molto sporco) a pochissimi scatti.......anche questo una volta pulito....ad ora con circa 8000 scatti e tanti cambi ottiche è perfettamente pulito.......


QUOTE(Mark1705 @ Mar 19 2014, 09:32 AM) *
Grazie, siete tutti molto gentili. Speriamo di non aver fatto danni, se non è partita dal deposito oggi vado a riprenderla e la porto a pulire qui. Il fatto è che ho usato la mano veramente pesante con quelle spatole che oltretutto sono di microfibra, non molto lisce al tatto, per quello che ho paura..


Per rigare un vetro non basta la microfibra o la plastica........un volta, mentre pulivo una D700 con una paletta autocostruita ritagliando una vecchia carta di credito, si sfilò il tessuto pec pad mentre strisciavo da un lato all'altro....bene la carta sfrego liberamente sul sensore e non ti dico il rumore e la sensazione del tatto della mano.......bene.....sensore perfetto.
Dalla foto che hai postato, che è piena di segni...si capisce che non può proprio essere graffiato.....un graffio ci poteva anche stare ma a meno che tu non hai usato la cartavetrata quella situazione è impossibile.
Poi potrei anche sbagliare.....ma non penso.

ciao
Paolo66
Pulizia fatta male...
facendo una pulizia fatta bene vedrai che sparirà tutto.
cuscinetto
QUOTE(Mark1705 @ Mar 18 2014, 03:21 PM) *
Ho fatto la pulizia del sensore con una specie di sensor swab preso da un rivenditore, all'inizio tutti aloni, poi ho comiciato a dare delle belle ripassate con la spatola asciutta. Risultato sensore pieno di strisci. Ora spero che possano essere puliti in LTR e che non abbia danneggiato il sensore!!

Non dire cacchiate! non lo righi nemmeno con un puntaruolo d'acciaio, è vetro! benvenuto ... sei nel girone della prima
pulizia ha.. ha.. dai retta a me! prendi i cottonfioc e passaceli, con il liquido che hai? alcool / acqua distillata?
insomma con quello che hai, tanto va bene tutto! quello che devi tenere presente è che lo sporco grasso o appiccicume!
a un primo intervento non fai altro che allentarlo e spalmarlo! ( da li quello che riscontri ) ci vogliono diversi passaggi
specie se la prima volta, sequenza: cottonfioc con goccia di liquido, passi su tutta la superficie del sensore! immediatamente ne passi uno asciutto per assorbire la poltiglia / anche 2, poi ripeti l'operazione 2/3/4 volte
scorrendo anche il perimetro, l'ultima passata con cottonfioc asciutti, aspetti un po e ripeti asciutti! lascia pedere
la storia dei peli! 2 scatti di controllo e vai alla grande, passata la paura.
Inutile ti indichi tutti i criteri di preparazione? Batteria carica / Spompettata / non allagare con il liquido / ?
ciao
MarcoD5
Troppo frettoloso mandare la macchina in LTR per una stupida pulizia
MarcoD5
QUOTE(giuliocirillo @ Mar 19 2014, 09:58 AM) *
Ciao Marco, io la D4 l'ho pulita già due volte ed ho usato il classico eclipse con delle palette della VisibleDust (Vswab).............sulla D4 la prima pulizia l'ho fatta a circa 1000 scatti.......questo perché notavo un punto anche a f8-11 quindi facendo qualche prova ho scoperto che il sensore era bello pieno di puntini di olio.......dopo la pulizia e tantissimi altri scatti sensore pulito. (la seconda pulizia l'ho fatta solo perché stavo effettuando quella della D7100 ed ho approfittato, senza sapere neanche se ci voleva o no....).
Anche a me una volta mi è capitato di usare il compressore, chiaramente riducendo il flusso di aria.......il problema però dei compressori è la presenza di particelle di olio nell'aria.....quindi attenzione.....
Giusto per parlare, anche con la D7100 ho avuto il problema del sensore sporco di olio (molto sporco) a pochissimi scatti.......anche questo una volta pulito....ad ora con circa 8000 scatti e tanti cambi ottiche è perfettamente pulito.......

Grazie Giulio mi puoi linkare tramite MP per il materiale della pulizia, con la D4 sono a 20000 scatti e ho ancora da controllare se è sporco hihihihi
Ciao Giulio grazie ancora


marmo
QUOTE(cuscinetto @ Mar 19 2014, 10:28 AM) *
Non dire cacchiate! non lo righi nemmeno con un puntaruolo d'acciaio, è vetro! benvenuto ... sei nel girone della prima
pulizia ha.. ha.. dai retta a me! prendi i cottonfioc e passaceli, con il liquido che hai? alcool / acqua distillata?
insomma con quello che hai, tanto va bene tutto! quello che devi tenere presente è che lo sporco grasso o appiccicume!
a un primo intervento non fai altro che allentarlo e spalmarlo! ( da li quello che riscontri ) ci vogliono diversi passaggi
specie se la prima volta, sequenza: cottonfioc con goccia di liquido, passi su tutta la superficie del sensore! immediatamente ne passi uno asciutto per assorbire la poltiglia / anche 2, poi ripeti l'operazione 2/3/4 volte
scorrendo anche il perimetro, l'ultima passata con cottonfioc asciutti, aspetti un po e ripeti asciutti! lascia pedere
la storia dei peli! 2 scatti di controllo e vai alla grande, passata la paura.
Inutile ti indichi tutti i criteri di preparazione? Batteria carica / Spompettata / non allagare con il liquido / ?
ciao


Fatta la prima pulizia sabato scorso ed è andata proprio così, PEC PAD e paletta: aloni ben spalmati su tutto il sensore...
Persa per persa......ho avvolto un PEC PAD su tre cottonfioc uniti tra loro e con qualche passata il sensore è diventato lindo e pulito!
Paolo66
Perchè il sensore venga pulito bene ci voglio più passate, se molto sporco.
Ci sono tanti tutorial che spiegano bene.

Inoltre ci vuole il liquido eclipse, altre cose, ho visto non danno mai risultati ottimali.
cuscinetto
QUOTE(marmo @ Mar 19 2014, 11:57 AM) *
Fatta la prima pulizia sabato scorso ed è andata proprio così, PEC PAD e paletta: aloni ben spalmati su tutto il sensore...
Persa per persa......ho avvolto un PEC PAD su tre cottonfioc uniti tra loro e con qualche passata il sensore è diventato lindo e pulito!

Pollice.gif Riguardo ai liquidi consiglio anche io quelli appositi, anche se l'alcool di farmacia per me è circa uguale
per il resto quello che fa un cottonfioc non lo fa nessuna paletta e carta di riso.
LeanCas
QUOTE(cuscinetto @ Mar 19 2014, 12:14 PM) *
Pollice.gif Riguardo ai liquidi consiglio anche io quelli appositi, anche se l'alcool di farmacia per me è circa uguale
per il resto quello che fa un cottonfioc non lo fa nessuna paletta e carta di riso.


L'alcool denaturato (cd. di farmacia) non è proprio il massimo, tende di suo a lasciare degli aloni nell'asciugarsi (almeno questa è la mia esperienza), l'ideale sarebbe quello isopropilico purtroppo non sempre di facile reperibilità e che, credo (correggetemi se sbaglio), sia il liquido contenuto nel kit eclipse.
ale.pellecchia
QUOTE(cuscinetto @ Mar 19 2014, 12:14 PM) *
Pollice.gif Riguardo ai liquidi consiglio anche io quelli appositi, anche se l'alcool di farmacia per me è circa uguale
per il resto quello che fa un cottonfioc non lo fa nessuna paletta e carta di riso.


Ma il cottonfioc non lascia peletti?? Oppure usi uno stratagemma particolare??

Ciao


QUOTE(LeanCas @ Mar 19 2014, 12:29 PM) *
L'alcool denaturato (cd. di farmacia) non è proprio il massimo, tende di suo a lasciare degli aloni nell'asciugarsi (almeno questa è la mia esperienza), l'ideale sarebbe quello isopropilico purtroppo non sempre di facile reperibilità e che, credo (correggetemi se sbaglio), sia il liquido contenuto nel kit eclipse.


Certamente la qualità dei prodotti usati per fare la pulizia fa la differenza.

Ciao
cuscinetto
QUOTE(LeanCas @ Mar 19 2014, 12:29 PM) *
L'alcool denaturato (cd. di farmacia) non è proprio il massimo, tende di suo a lasciare degli aloni nell'asciugarsi (almeno questa è la mia esperienza), l'ideale sarebbe quello isopropilico purtroppo non sempre di facile reperibilità e che, credo (correggetemi se sbaglio), sia il liquido contenuto nel kit eclipse.

Si concordo riguardo l'alcool che asciuga troppo rapidamente, comunque sapendolo si può ovviare, il problema
maggiore è quando si pulisce la prima volta dopo i primi utilizzi, diciamo quando è molto sporco, per una buona
pulizia occorrono più passate, poi diventa poco o punto necessario, al limite 1 cotton asciutto o con mezza goccia
personalmente con l'ultima reflex con una buona pulizia dopo il primo migliaio di scatti, sono intorno i 35.000
non vedo macchie che implichino nuova pulizia.
fabio_prd
Ciao, Mark (e buongiorno a tutti, è la prima volta che bazzico - registrato - qui in giro);
comunque, guarda, l'alcool isopropilico (o 2-propanolo) è contenuto anche in questo liquido per la pulizia dei dischi in vinile (2 piccioni con una xxx, ha ha wink.gif )

IPB Immagine
49luciano
Altro sistema sicuro è mettere la fotocamera in lavatrice, detersivo a base di sapone di marsiglia, acqua max 30°, il tutto magari in una federa di cuscino, non usare ammorbidente, e fare un risciaquo approfondito, E NON CENTRIFUGARE quindi stendere con molte mollette all'ombra e quando la fotocamera è bella e asciutta, metterla su una mensola e tornare dal fornitore a comperarne un'altra.
Tranquillo, il sensore non è rovinato, se fosse rigato vedresti un segno netto econ i tre colori dei pixel che sparano tutte le tonalita dentro al segno, è solo grasso sparso con la palettina.
Poi se non necessario evitare di pulire spesso, e se necessita passare sempre da un riparatore autorizzato che con max 30€ ti trovi il sensore nuovo, e se lo rigassero.... te lo cambiano loro.
Sonni tranquilli......
MarcoD5
QUOTE(49luciano @ Mar 19 2014, 05:11 PM) *
Altro sistema sicuro è mettere la fotocamera in lavatrice, detersivo a base di sapone di marsiglia, acqua max 30°, il tutto magari in una federa di cuscino, non usare ammorbidente, e fare un risciaquo approfondito, E NON CENTRIFUGARE quindi stendere con molte mollette all'ombra e quando la fotocamera è bella e asciutta, metterla su una mensola e tornare dal fornitore a comperarne un'altra.
Tranquillo, il sensore non è rovinato, se fosse rigato vedresti un segno netto econ i tre colori dei pixel che sparano tutte le tonalita dentro al segno, è solo grasso sparso con la palettina.
Poi se non necessario evitare di pulire spesso, e se necessita passare sempre da un riparatore autorizzato che con max 30€ ti trovi il sensore nuovo, e se lo rigassero.... te lo cambiano loro.
Sonni tranquilli......


Pollice.gif
lexio
Io non ho mai pulito il sensore ad umido per paura di ottenere proprio quel risultato, ma a sentire voi rigare il sensore è difficilissimo... mi sa che la prima volta che dovrò pulire il sensore, lo farò tranqillamente!
49luciano
QUOTE(lexio @ Mar 19 2014, 05:39 PM) *
Io non ho mai pulito il sensore ad umido per paura di ottenere proprio quel risultato, ma a sentire voi rigare il sensore è difficilissimo... mi sa che la prima volta che dovrò pulire il sensore, lo farò tranqillamente!


Posso tranquillamente asserire che la pulizia di un sensore è necessaria quando non si rispettano alcune regole generali, il cambio delle ottiche in zone ventose e polverose,, uso di zoom a pompa poco puliti, (polvere interna che è possibile limitare con una manutezione periodica dello zoom stesso, aspirare con un aspirapolvere possibilmente con aspirazione regolabile e, facendosi aiutare, aspirare muovendo il gruppo ottica dal minimo al massimo alcune volte), e non cominciare a fasciarsi la testa se c'è un minimo che si nota solo a diaframmi chiusissimi, uso la fotocamera professionalmente e non ho mai avuto problemi, mediamente pulisco il sensore ogni 20.000 scatti e a volte sono indeciso se farlo o meno, cmq a diaframmi fino a f.8, i granellini di polvere non si notano nemmeno, ma a volte capita che gli amici mi portino macchine che hanno i sensori che sembrano siano stati colpiti da torte di crema.... ma se seguissero le regole basi non necessiterebbero di una manutenzione stretta.
ribaldo_51
QUOTE(49luciano @ Mar 19 2014, 05:11 PM) *
...............e se necessita passare sempre da un riparatore autorizzato che con max 30€ ti trovi il sensore nuovo, e se lo rigassero.... te lo cambiano loro.


Non ci giurerei! ph34r.gif
Gian Carlo F
QUOTE(49luciano @ Mar 19 2014, 05:11 PM) *
Altro sistema sicuro è mettere la fotocamera in lavatrice, detersivo a base di sapone di marsiglia, acqua max 30°, il tutto magari in una federa di cuscino, non usare ammorbidente, e fare un risciaquo approfondito, E NON CENTRIFUGARE quindi stendere con molte mollette all'ombra e quando la fotocamera è bella e asciutta, metterla su una mensola e tornare dal fornitore a comperarne un'altra.
Tranquillo, il sensore non è rovinato, se fosse rigato vedresti un segno netto econ i tre colori dei pixel che sparano tutte le tonalita dentro al segno, è solo grasso sparso con la palettina.
Poi se non necessario evitare di pulire spesso, e se necessita passare sempre da un riparatore autorizzato che con max 30€ ti trovi il sensore nuovo, e se lo rigassero.... te lo cambiano loro.
Sonni tranquilli......


sei un ottimista!! messicano.gif
49luciano
QUOTE(ribaldo_51 @ Mar 20 2014, 07:28 AM) *
Non ci giurerei! ph34r.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2014, 07:16 PM) *
sei un ottimista!! messicano.gif


Mando spesso a pulire fotocamere, internamente ed esternamente, a volte con cambio di rivestimenti di finta pelle, e di conseguenza anche i sensori, di prassi faccio sempre qualche scatto che stampo e spedisco al foto-riparatore evidenziando i punti sporchi del sensore, e eventuali danni all'esterno, nella bollettina di accompagnamento, sia per il trasporto, sia per ogni altra eventualità, la fotocamera è coperta da assicurazione fino al prezzo teorico di listino, il foto-riparatore, nel mio caso, viene contattato e gestito dal mio grossista che si interessa della "ricostruzione" della fotocamera, mentre il grossista si interessa della sola pulizia del sensore (se necessita di solo quella ovviamente) e, pur asserendo che non gli è mai capitato, dichiara e sottoscrive nella nota che rilascia come ricevuta che, eventuali danni causati da una cattiva pulizia saranno completamente a suo carico.
Come ho scritto da altre parti, rigare un sensore ci vogliono proprio tutte le sfortune di questo mondo, e se mai capitasse, un sensore lo fanno pagare caro ma..... che costo ha all'origine per un meccanico? se si puliscono una 30ina di sensori alla settimana sostituirne uno non incide poi molto nel bilancio annuale di un laboratorio, certo che bisogna comprovare che il danno lo hanno creato in laboratorio con gli scatti allegati e datati.
riccardoerre
QUOTE(marcomc76 @ Mar 19 2014, 05:52 AM) *
Pollice.gif
Devo ancora provare con la D4, Giulio cosa consigli?
Ps: sulla D7100 o spolverato il sensore anche con il compressore di officina, hihihihi

eeeek! ma i compressori son carichi di condensa messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(RiccardoErre @ Mar 20 2014, 08:24 PM) *
eeeek! ma i compressori son carichi di condensa messicano.gif


e poi sparano anche particelle di impurità, quelle potrebbero sabbiare......
l'unica aria compressa che userei è quella purificata delle bombolette
MarcoD5
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2014, 08:38 PM) *
e poi sparano anche particelle di impurità, quelle potrebbero sabbiare......
l'unica aria compressa che userei è quella purificata delle bombolette


Si vede che non avete mai lavorato in carrozzeria, dal compressore esce aria secca perché ci sono i filtri essiccatori che catturano condensa, questo è il primo.
Secondo: il compressore serve anche per verniciare, se nella vernice viene spruzzata particelle di condensa/olio come la volete chiamare, la vernice non attacca, in gergo viene chiamato silicone,
Gian Carlo F
QUOTE(marcomc76 @ Mar 20 2014, 09:17 PM) *
Si vede che non avete mai lavorato in carrozzeria, dal compressore esce aria secca perché ci sono i filtri essiccatori che catturano condensa, questo è il primo.
Secondo: il compressore serve anche per verniciare, se nella vernice viene spruzzata particelle di condensa/olio come la volete chiamare, la vernice non attacca, in gergo viene chiamato silicone,


vero, però non rischierei, non tanto per la improbabile condensa od olio, ma per qualche eventuale particella solida sparata dall'aria compressa...
Io, pur avendo un compressore da 25l nel box, ho preso una bomboletta di aria liquida, dura una vita e costa poco, perché rischiare?
marcello76
Quei pec pad sono proprio zuppi di liquido,ho avuto un problema simile anch'io,tutt'altra cosa invece l'eclipse che volatilizza immediatamente
marmo
QUOTE(RiccardoErre @ Mar 20 2014, 08:24 PM) *
eeeek! ma i compressori son carichi di condensa messicano.gif


devi usare quelli oil free per l'industria alimentare....... rolleyes.gif
titoucurtu
io uso quello per gonfiare i materassini, 9 caffe da lidl...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.