QUOTE(paolomarra @ May 7 2014, 10:01 PM)

lovva leggo ora il tuo thread e posso darti alcune dritte visto che sono rientrato da pochi giorni e ti posso aggiornare. L'inverno è stato molto piovoso quindi la vegetazione e i corsi d'acqua sono alti come non accadeva da anni quindi non è detto che ad agosto sia tutto arido. Jobo trascuralo completamente perchè la situazione è sempre più "ambigua", quindi non considerare Pretoria , ne purtroppo Soweto che hanno degli spunti fotografici fantastici, ma ormai sono troppo pericolosi; considera che fino a Mokopane i punti di ristoro e supermarket locali (negozi di derrate alimentari) erano presenziati da uomini armati. Più ti allontani e più si tranquillizza la situazione da Nelspruit è molto più tranquillo.
In sudafrica si sta vivendo un'accentuata crisi di lavoro ed economica (i tempi del mondiale sono lontani) quindi trattare molto su tutto e in campana con il cambio che oscilla paurosamente (a marzo stava a 1€/13rand), l'unica cosa positiva è che la nafta costa 0.85€/lt.
Il Kruger avrai notato è grande come la svizzera, quindi devi suddividere bene le zone anche perchè passa dalla savana africana a delle verdeggianti colline a nord fino ai canyon; ogni zona ha la sua peculiarità quindi approfondisci la conoscenza delle varie zone così potrai dirigerti e non andare in una zona a "hulo". io ho avuto degli ottimi risultati indipendentemente dalla stagione, a skukuza e Phalaborwa ma purtroppo il kruger non finisce mai (sono sei volte che vado e ogni volta è una scoperta) alle 18,00 devi uscire dal parco se sei autonomo e puoi rientrare solo con le jeep guidate quindi puoi fare in tutto 16 ore di safari (sempre che ti piaccia).
Per quanto riguarda l'attrezzatura, di solito io parto con due corpi macchina (meglio una fx e una dx) della tua attrezzatura (ho anch'io i tuoi obiettivi) non lascerei a casa nulla, aggiungo un 105/2.8 macro (tablet mountain a cape town) e un 2x (non ti preoccupare della luce perchè lì è si inverno ma le giornate sono più stabili e soleggiate solo la sera diventa più freddo del solito) e obiettivi lunghi..... la focale non ti basterà mai; ti dico i tre livelli "ideali" per un safari:
1. 300/4 economico, ergonomico ma lento come autofocus specie se ti capita una caccia.
2. 200-400/4 non lo stacco mai dalla d4 è l'obiettivo per antonomasia e mi ha restituito delle immagini (alcune le trovi in nps italia) sublimi
3. 600/4 il massimo specie per il rinho nero che nel kruger hai la possibilità di fotografare ma è sempre molto distante.
Ovvio che tutto deve essere considerato per il resto della vita, in quanto il kruger è un piccolo lasso di tempo.... se ti dovessi consigliare il 200-400 considera anche il vrI che è ottimo e si trova a cifre non eccessive, ma parliamo sempre di 2/3000 euro e comunque lo useresti tranquillamente anche qui.
Per quanto riguarda la pulizia, pompetta e panno di nonnogg sono più che sufficienti, non portarti coperture perchè lì quando piove sono nubifragi e non puoi certo fotografare; la sera un portatile e un hd esterno da 1Tb ti saranno utili se scatti anche in jpg (ricordati di prendere le spine adattatori a tre poli altrimenti non ricarichi nulla).
Se percorri la costa non perdere Gansbaal, portati una gopro o similare e immergiti nella gabbia quando ti attraggono gli squali bianchi che ti vengono a mordere le barre..... è un'esperienza UNICA.
Spero di esserti stato utile
Grazie Paolo,
innanzitutto grazie per i preziosi consigli che mi hai dato!
Come avrai capito non sono un fotografo di professione e non mi reputo nemmeno bravo.
Per me la fotografica è un hobby, il mio preferito, una vera passione. Sono entrato nell'universo Nikon da quando sono passato alla reflex digitale (D70 - D200, D300 e infine mondo FX con D800). La mia attrezzatura è sproporzionata alle mie capacità. La soddisfazione e l'emozione che provo a rivedere alcune foto che scatto mi ripagano di tutto e cerco sempre di migliorare leggendo riviste, studiando (per quanto mi è possibile) e leggendo i forum e carpendo i consigli da chi, come te, ha il piacere di condividere la propria esperienza e la propria passione. Detto ciò mi rendo conto che spesso le foto che io reputo più belle sono proprio quelle che ho scattato senza ragionare, senza particolari impostazioni tecniche...affidandomi semplicemente alla qualità della mia attrezzatura, in grado di colmare i miei limiti.
Ho aperto questo forum nella consapevolezza che non posso pensare di "presentarmi" ai safari con obiettivi con focale massima 200 e pensare di ottenere risultati ottimali.
Da qui il dubbio amletico: 80-400 oppure moltiplicatore TC III 2.0 su 70-200 VRII?. Ora, sempre leggendo avidamente forum e recensioni, sono stato incuriosito dal nuovo Tamron 150-600 in uscita a breve in versione per Nikon. Una variante in più e inaspettata. Non avrei mai pensato di poter pensare di tradire Nikkor.... ma sembra proprio un obiettivo ben riuscito...e che bello arrivare a 600... Sì, è vero, si tratta di f5/6.3 ma in fondo quante foto penso di dover fare in penombra con poca luce a 600 all'alba e al tramonto? quante ne perderò? in fondo se proprio ci sarà poca luce potrò sempre usare il 70-200 2.8 e fare qualche ritaglio...insomma mica devo pubblicare sul National Geografic...e poi con i files nef da 50 mb della mia Nikon 800 in post produzione con Aperture e Nik Software qualcosa riesco sempre a correggere in termini di luminosità, se mai dovesse scarseggiare.
Riassumendo al momento sto pensando di: 1 lasciare a casa il 14-24 (per risparmiare peso, sigh!), portare il 24-70 e il 70-200 in aggiunta a quella che sarà la scelta tra 150-600 - 80-400 e Motiplicatore (per ora 150-600 in pole position). Come seconda macchina mi porto Nikon 1 V2 con 10-30 e 30-110 e adattatore per 70-300 vr (anzi penso di fare upgrade a Nikon V3) e lascio a casa il corpo macchina D300. Anche quest'ultima scelta (che probabilmente non approverai) è dettata dal problema peso e spazio. ... Vabbè mi sono dilungato troppo ..se tu o qualche altro esperto potrete darmi qualche ulteriore consiglio ben venga...altrimenti grazie lo stesso, in qualche modo, a breve, entro la fine di luglio, prenderò comunque una decisione e scioglierò i miei dubbi amletici

!! Grazie