Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Lucabeer
Mi offro comunque di comprare il 28-70/2.8 a chi eventualmente non ne fosse soddisfatto... Al momento per me nuovo è troppo caro, ma usato in buone condizioni e a buon prezzo lo prendo al volo...

l.ceva@libero.it
QUOTE(Lucabeer @ May 23 2006, 11:09 AM)
Non c'entra nulla. Il diametro della lente frontale resta lo stesso anche diaframmando...  smile.gif

l'apertura massima dell'obiettivo (e quindi la dimensione della lente frontale)...
*




La dimensione della lente frontale non è strettamente legata alla luminosità massima di un'obiettivo che è determinata dal diametro della pupilla d'entrata.
Ovvero chiaramente il diametro della lente frontale non deve essere inferiore alla pupilla ma se ad esempio consideri la lente frontale di un 14 2,8 e la paragoni con quella di un 50 1:1,4 ti accorgi immediatemente che la dimensione della lente frontale del 14 è legata più all'angolo di campo che alla luminosità.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Lucabeer
QUOTE(l.ceva@libero.it @ May 23 2006, 11:35 AM)
La dimensione della lente frontale non è strettamente legata alla luminosità massima di un'obiettivo che è determinata dal diametro della pupilla d'entrata.
Ovvero chiaramente il diametro della lente frontale non deve essere inferiore alla pupilla ma se ad esempio consideri la lente frontale di un 14 2,8 e la paragoni con quella di un 50 1:1,4 ti accorgi immediatemente che la dimensione della lente frontale del 14 è legata più all'angolo di campo che alla luminosità.

*



Giusto: grazie della precisazione!

andreazinno
QUOTE(Franz @ May 23 2006, 07:41 AM)
Ciao marclik,

...
E' anche OVVIO che ottiche di questo livello bisogna imparare a "domarle" prima di poterle usare...sono obiettivi professionali non solo per la qualità della costruzione, dei materiali usati e per la qualità delle immagini che possono restituire, ma anche perché richiedono una maestria sopra la norma per poter essere sfruttate.

...

Lorenzo
*



Ciao Lorenzo, scusami ma questa equazione "lente professionale=maggiore maestria" proprio non la capisco. Ogni lente si usa esattamente nello stesso modo, montandola sul corpo e scattando, e questo vale quale che sia la classe di una lente.

Semmai potremo dire che, avendo una lente professionale, uno è spinto a comporre inquadrature "azzardate", confidando proprio sul fatto che la classe della lente meglio si adatti ad un uso "estremo" (controluci spinti ed altro), così come se uno si compra un Ferrari è perchè, forse (ma vedendo le Ferrari che girano in città a 40 all'ora sono scettico), vuole utilizzarla per una guida estrema, ed è li che dovrebbero emergere le differenze con una automobile meno votata ad un uso di questo tipo. E' chiaro, come però hanno osservato in molti, è a questo punto entra in gioco pesantemente l'abilità del pilota/fotografo (vedi i giustissimi commente sul fatto che, prima di scattare, si deve inquadrare...).

Un saluto.
fototarget
QUOTE(Lucabeer @ May 23 2006, 10:32 AM)
Mi offro comunque di comprare il 28-70/2.8 a chi eventualmente non ne fosse soddisfatto... Al momento per me nuovo è troppo caro, ma usato in buone condizioni e a buon prezzo lo prendo al volo...
*




io, il mio, me lo tengo stretto.
al massimo ti posso mostrare qualche scatto...i nef te li vendo a buon prezzo... da usato
fototarget
QUOTE(andreazinno @ May 23 2006, 11:23 AM)
Ciao Lorenzo, scusami ma questa equazione "lente professionale=maggiore maestria" proprio non la capisco. Ogni lente si usa esattamente nello stesso modo, montandola sul corpo e scattando, e questo vale quale che sia la classe di una lente.

Semmai potremo dire che, avendo una lente professionale, uno è spinto a comporre inquadrature "azzardate", confidando proprio sul fatto che la classe della lente meglio si adatti ad un uso "estremo" (controluci spinti ed altro)

*




concordo a pieno e aggiungo che ho acquistato il 28/70 proprio perche' pensavo che il suo trattamento antiriflesso mi permettesse di scattare con il sole nell'inquadratura.
poi, dite che la lente frontale grande incida tanto, ma il 12/24 non è percaso 77mm?
Black Bart
QUOTE(marclik @ May 23 2006, 01:20 PM)
io, il mio, me lo tengo stretto.
al massimo ti posso mostrare qualche scatto...i nef te li vendo a buon prezzo... da usato
*




blink.gif
Pero' deciditi,o passi alla concorrenza o ti tieni stretto il 28-70... rolleyes.gif
Franz
Non è solo una questione di presenza del sole nell'inquadratura, ma dell'angolo di incidenza della luce.
Il paragone con il 12-24 non regge a mio avviso: schema ottico studiato per coprire un cerchio di copertura (scusate il gioco di parole) inferiore, per gestire i raggi in modo tali da farli arrivare sul sensore nel modo più perpendicolare possibile, e cmq luminosità inferiore di uno stop (che in questo caso fa e non poco). Il tutto senza nulla togliere... è uno zoom di grandissimo pregio che ho avuto la fortuna di provare in diverse occasioni, per quanto gli abbia preferito il 14 (utilizzo sia DSLR che pellicola) il quale soffre di flare sicuramente più del 12-24, proprio per i discorsi che abbiamo già affrontato in questo 3D, se utilizzato senza quegli accorgimenti in presenza di sorgenti di luce in determinati punti della scena (da qui il mio discorso della maggiore esperienza richiesta... che non ho mai detto di possedere... questo vetro me lo studierò a lungo). Questo non vuol dire ASSOLUTAMENTE che il 14 sia al di sotto del 12-24 (anzi), ma purtroppo dobbiamo sottostare alle leggi della fisica e per avere un grande angolo di campo ed una grande luminosità, oltre ad una resa propria di un obiettivo di ALTISSIMO LIVELLO, sappiamo che nonstante inteventi quali trattamenti antiriflesso, schemi ottici all'avanguardia ed il meglio dei materiali, alcuni effetti propri della luce sono inevitabili (a questo aggiungi che ibiettivi RF come il 14 ne soffrono ancora di più).

Lorenzo

giannizadra
QUOTE(marclik @ May 23 2006, 01:24 PM)
concordo a pieno e aggiungo che ho acquistato il 28/70 proprio perche' pensavo che il suo trattamento antiriflesso mi permettesse di scattare con il sole nell'inquadratura.
poi, dite che la lente frontale grande incida tanto, ma il 12/24 non è percaso 77mm?
*



Il 12-24 è f/4 e non f/2,8;
la ghiera portafiltri è diametro 77 mm, ma la lente frontale è molto più piccola, e meno curva; le lenti sono in numero inferiore.
Credo che basti.. rolleyes.gif
fototarget
QUOTE(OmarZanetti @ May 23 2006, 12:49 PM)
blink.gif
Pero' deciditi,o passi alla concorrenza o ti tieni stretto il 28-70... rolleyes.gif
*




me lo tengo stretto perche', come gia' ho detto, la resa negli incarnati mi piace tantissimo e poi cambiare la via vecchia per la nuova...
questo pero' non toglie il fatto che sono deluso per il comportamento nel controluce.
Black Bart
QUOTE(marclik @ May 23 2006, 04:29 PM)
me lo tengo stretto perche', come gia' ho detto, la resa negli incarnati mi piace tantissimo e poi cambiare la via vecchia per la nuova...
questo pero' non toglie il fatto che sono deluso per il comportamento nel controluce.
*




Non nascondo che all'inizio anche io ero deluso dalla resa in controluce,c'e' anche un post mio su questo,poi pero' ho seguito i consigli di chi mi ha voluto aiutare ed ho capito che quello che non andava era il fotografo biggrin.gif

Omar smile.gif
fototarget
QUOTE(OmarZanetti @ May 23 2006, 03:43 PM)
Non nascondo che all'inizio anche io ero deluso dalla resa in controluce,c'e' anche un post mio su questo,poi pero' ho seguito i consigli di chi mi ha voluto aiutare ed ho capito che quello che non andava era il fotografo biggrin.gif

Omar smile.gif
*




diciamo che ti sei dovuto adattare e quindi scattare in maniera diversa da come desideravi e come facevi con altre ottiche.
è come dire: mi piace il suono di quel violino, è armonioso,dolce, pero' devo evitare di fare il do perche' altrimenti stona
padrino
QUOTE(Lucabeer @ May 19 2006, 09:44 AM)
Vade retro, DXaro!!!!!!  biggrin.gif
*



No no... Non ho neanche un vetro Dx... Però, quando "ce vo', ce vo'"!!! biggrin.gif
mm88
Ciao a tutti

Ho acquistato il 28/70 circa 2 mesi fa, al primo controluce sono "snenuto", ho ricominciato a comporre inquadrature, angoli ecc. ecc.

Oggi non ho parole per descrivere la bellezza di questa lente!!!!

Morale, non finisce mai di imparare!!!!!

MASSIMO
fototarget
QUOTE(mm88 @ May 23 2006, 04:12 PM)
Ciao a tutti

Ho acquistato il 28/70 circa 2 mesi fa, al primo controluce sono "snenuto", ho ricominciato a comporre inquadrature, angoli ecc. ecc.

Oggi non ho parole per descrivere la bellezza di questa lente!!!!

Morale, non finisce mai di imparare!!!!!

MASSIMO
*




ciao massimo,
quindi nei controluce hai dovuto adattarti e cambiare modo di fotografare, evitando certe inquadrature che alla fine sono le piu' spettacolari?
mi fa piacere che hai raggiunto un buon compromesso e per questo ti chiedo se potresti mostrare qualche scatto in controluce ben riuscito (cosi' mi rincuori)
grazie
cmq non capisco cosa avrei dovuto fare per evitare il flare in questa foto
Franz
QUOTE(marclik @ May 23 2006, 05:20 PM)
evitando certe inquadrature che alla fine sono le piu' spettacolari?
*


Ciao,

tutto quello che potevo dirti ormai l'ho detto... giusto un'ultima cosa: guarda che non c'è bisogno di cambiare galassia per evitare di avere la luce con angoli di incidenza tali da causare il flare: basta un leggero cambio di inquadratura a volte.

Detto questo, io continuerò a "studiare" come scrivere con la luce cercando di conoscere pregi e difetti delle mie ottiche (con l'esperienza), anche quelle più costose.

Buonissime foto... che tu ci creda o no te lo auguro di cuore

Lorenzo
fototarget
QUOTE(Franz @ May 23 2006, 04:28 PM)
Ciao,

tutto quello che potevo dirti ormai l'ho detto... giusto un'ultima cosa: guarda che non c'è bisogno di cambiare galassia per evitare di avere la luce con angoli di incidenza tali da causare il flare: basta un leggero cambio di inquadratura a volte.

Detto questo, io continuerò a "studiare" come scrivere con la luce cercando di conoscere pregi e difetti delle mie ottiche (con l'esperienza), anche quelle più costose.

Buonissime foto... che tu ci creda o no te lo auguro di cuore

Lorenzo
*



grazie
Black Bart
QUOTE(marclik @ May 23 2006, 05:00 PM)
diciamo che ti sei dovuto adattare e quindi scattare in maniera diversa da come desideravi e come facevi con altre ottiche.
è come dire: mi piace il suono di quel violino, è armonioso,dolce, pero' devo evitare di fare il do perche' altrimenti stona
*




Non credo sia proprio cosi',la cosa cha faccio e' che controllo meglio nel mirino,anche perche'in uno schema ottico cosi' complesso e'quasi impossibile non avere riflessi,anche un 50 a TA in pieno controluce ne puo' dare,figuriamoci uno zoom,mi ricordo il Minolta 28-70,era allucinante quanto a riflessi e non lo regalavano...

Omar
Lucabeer
QUOTE(marclik @ May 23 2006, 05:20 PM)
cmq non capisco cosa avrei dovuto fare per evitare il flare in questa foto
*



Nulla... a me sembra che questa sia proprio assolutamente perfetta... Capisco le altre due, ma in questa il flare dove lo vedi?


Mauri.s
Già, dove lo vedi ?

Qui non c'è.

Il flare è un decadimento del contrasto dell'immagine che appare come sovraesposta, sbiadita. Oltretutto su buona parte della foto, non su un rombo.
Se vedi un rombo è la luce che passa attraverso il diaframma (lamelle), specchiata su una, o più, lenti interne dell'obiettivo. Per questo gli obiettivi luminosi (grandi lenti anteriori e più numero di quest'ultime) sono più soggetti a questo fenomento.

Se vuoi un obiettivo che non soffra di questo eventuale problema....

lasciaci il tappo ! rolleyes.gif
o fotografa guardando BENE nel mirino, non serve solo a vedere il soggetto, ma anche a comporre la foto e prevenire a tutte le problematiche del caso.

Saluti.
giannizadra
QUOTE(marclik @ May 23 2006, 05:20 PM)
cmq non capisco cosa avrei dovuto fare per evitare il flare in questa foto
*



Se ci fosse (ma non c'è) forse avresti potuto fare quello che ho fatto io in questa: guardare nel mirino.. mad.gif
fototarget
QUOTE(Lucabeer @ May 23 2006, 05:13 PM)
Nulla... a me sembra che questa sia proprio assolutamente perfetta... Capisco le altre due, ma in questa il flare dove lo vedi?
*




il flare c'è,
in alto vicino il chiosco leggermente sulla destra (una macchia piccolissima che è visibile se guardate la foto al 100%).
pero', poi, faccio foto come questa e sono contento
(ero uscito anche per provare nuovamenti il controluce ma era quasi buio e non c'erano le condizioni)
fototarget
QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 06:05 PM)
Se ci fosse (ma non c'è) forse avresti potuto fare quello che ho fatto io in questa: guardare nel mirino.. mad.gif
*




molto bella.
purtroppo uscite da solo con la macchina non ne faccio perche' devo conciliare il mio hobby con la famiglia.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.