Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
fototarget
ciao a tutti,
oggi ho avuto modo di scattare qualche foto con il mio nuovo vetro.
volevo saggiarlo soprattutto a tutta apertura (dove � andato bene) e nei contro luce dove, impossibile a dirsi, mi riempie l'immagine di riflessi (vedi ultime due foto)
sapete dirmi se il problema � mio o dell'ottica ed eventualmente come mi devo comportare?
fototarget
T.A.
fototarget
T.A.
fototarget
T.A.
(questa forse � un po morbida, dato la distanza dello sfondo?)
fototarget
f 8
fototarget
controluce
(foto incriminata)
fototarget
ultima foto, anch'essa in controluce con forti riflessi.
che mi consigliate?
Denis Calamia
Sar�....ma io di Flare non ne noto!!..Riflessi?? dove??...Goditi la tua ottica...che ti dar� soltanto tante soddisfazioni..

Complimenti...Hai una Famiglia stupenda! wink.gif
fototarget
QUOTE(flyingzone @ May 18 2006, 11:07 PM)
Sar�....ma io di Flare non ne noto!!..Riflessi?? dove??...Goditi la tua ottica...che ti dar� soltanto tante soddisfazioni..

Complimenti...Hai una Famiglia stupenda!  wink.gif
*




guarda la nr 6 vicino al tombino e la nr 7 ovunque
grazie per il complimento
edy700
Avevi montato filtro UV, skilight o simili?

ciao
Denis Calamia
QUOTE(marclik @ May 18 2006, 11:09 PM)
guarda la nr 6 vicino al tombino e la nr 7 ovunque
grazie per il complimento
*


Certo che non vedevo nulla...le ultime 2 foto le hai postate dopo che io ho fatto l'intervento... smile.gif
Quello � Flare...certe volte basta aggiungere la mano al paraluce o spostare l'inquadratura di pochi centimetri per attenuare o togliere totelmente il flaring..
Beh...detta brutalmente...sbagli tu...ma con il sole dentro l'inquadrature,sbaglierebbe chiunque...l'effetto Flare a certe inclinazioni asse ottico rispetto al sole,� inevitabile.
giannizadra
Con ottiche luminose, grande lente frontale e con determinati angoli d'incidenza del sole (in campo) i riflessi sono inevitabili.
L'importante � che non producano degrado diffuso nell'immagine.
Controllali nel mirino variando (anche di pochissimo) l'angolo di ripresa.
Non potendo spegnere il sole..deve pensarci il fotografo. wink.gif
Goditi quell'ottica fantastica.
fototarget
QUOTE(edy70 @ May 18 2006, 11:22 PM)
Avevi montato filtro UV, skilight o simili?

ciao
*




no!!!
c'era solo il paraluce

in risposta agli altri due amici:
grazie per avermi rincuorato, preferisco sapere che � colpa mia (saro' abituato forse alle lenti dx con le quali non ho mai avuto questi problemi - ditemi se � cosi').
comunque mi potete spiegare piu' dettagliatamente come posso fare per evitarlo?
l'uso di qualche filtro agevola quest'operazione?
grazie
robyt
QUOTE(marclik @ May 19 2006, 12:56 AM)
...l'uso di qualche filtro agevola quest'operazione?
*
no, quasi sicuramente peggiorerebbe il risultato.
L'unica possibilit� � cercare un'angolazione che minimizzi l'effetto..... che talvolta � inevitabile.
Lucabeer
Averne di lenti che si comportano cos� bene nei controluce! I due esempi che hai postato sono indice di ottimo comportamento: altri obiettivi si sarebbero comportati MOLTO peggio!
studioraffaello
QUOTE(marclik @ May 19 2006, 12:05 AM)
ultima foto, anch'essa in controluce con forti riflessi.
che mi consigliate?
*


hmmm.gif hmmm.gif
MSVphoto
W il sole!
Ai fotografi per�, spesso gioca dei brutti tiri!
Complimenti comunque, dalle altre immagini "traspare" la grande qualit� del vetro.

Ciao
cajati
capita spesso pure a me e come gia ti consigliavano basta cambiare appena l'angolo di incidenza nell'inquadratura oppure come faccio piu spesso metto una mano sul paraluce......cosi da coprire la parte mancante del petalo.....(la forma del paraluce cosi si chiama... blink.gif )..
quest'ottica non si discute...si usa..... biggrin.gif ...mi sono rubato una frase di qualcuno..... ph34r.gif
padrino
QUOTE(Lucabeer @ May 19 2006, 08:52 AM)
Averne di lenti che si comportano cos� bene nei controluce!
*



Il 12-24 e il 10.5 fisheye... Per i controluce, ovviamente!!! laugh.gif
Lucabeer
QUOTE(padrino @ May 19 2006, 09:40 AM)
Il 12-24 e il 10.5 fisheye... Per i controluce, ovviamente!!!  laugh.gif
*



Vade retro, DXaro!!!!!! biggrin.gif
Giallo
QUOTE(marclik @ May 18 2006, 11:56 PM)
comunque mi potete spiegare piu' dettagliatamente come posso fare per evitarlo?
*



Prova a guardare nel mirino. Aiuta molto.
smile.gif
iengug
Non � colpa tua, � uno dei pochi difetti del 28-70.
Guarda qui:

http://www.naturfotograf.com/lens_zoom_02.html#AFS28-70ED

Rimane comunque uno splendido obiettivo.
fototarget
quando spendi 4.000.000 del vecchio conio, facendo a meno di un viaggio con la famiglia o rinunciando a qualche cosa a cui tu o i tuoi cari tenevi in modo particolare, pretendi da un obiettivo (in questo caso uno zoom 2x) prestazioni ottiche eccezionali senza nessuna pecca.
effettivamente, nessuna ottica che ho posseduto mi ha mai regalato incarnati cosi' naturali, tuttavia non � giustificabile un problema del genere su ottiche di questo livello (ho ordinato anche il 17/35 per un totale di 8.000.000, quando con il 18/200 vr non avevo di questi problemi).
mi chiedo davvero se sia il caso di passare a canon (senza offesa per nessuno).
Lucabeer
QUOTE(marclik @ May 22 2006, 04:25 PM)
quando spendi 4.000.000 del vecchio conio, facendo a meno di un viaggio con la famiglia o rinunciando a qualche cosa a cui tu o i tuoi cari tenevi in modo particolare, pretendi da un obiettivo (in questo caso uno zoom 2x) prestazioni ottiche eccezionali senza nessuna pecca.
effettivamente, nessuna ottica che ho posseduto mi ha mai regalato incarnati cosi' naturali, tuttavia non � giustificabile un problema del genere su ottiche di questo livello (ho ordinato anche il 17/35 per un totale di 8.000.000, quando con il 18/200 vr non avevo di questi problemi).
mi chiedo davvero se sia il caso di passare a canon (senza offesa per nessuno).
*



Se ti poni questi dubbi, hai capito ben poco di quelle lenti (senza offesa, eh...).

E' inevitabile che uno zoom luminoso e di pregio abbia una lente frontale molto grande e uno schema ottico con molte lenti, e che quindi sia pi� propenso a raccogliere raggi di luce non desiderati che si manifestano sotto forma di riflessi fastidiosi.

Nemmeno con 4 miliardi del vecchio conio (e nemmeno da Canon) puoi avere un obiettivo che parta dal grandangolare per andare al medio tele senza problemi di questo tipo. Il 18/200 non avr� questi problemi ma ne ha sicuramente altri (distorsione, minore nitidezza, sfocato). A te la scelta di usare uno o l'altro. Io personalmente se usassi il digitale e se mi servissero quelle focali prenderei entrambi, da usare a seconda della situazione.

(Anzi, il 28-70/2.8 penso che prima o poi me lo prender� anche solo per usarlo su pellicola... ad averne, di obiettivi cos�! L'unica cosa che mi spaventa un po' � il peso e l'ingombro... elevati per un range di focali ristretto e che non uso tantissimo.)
iengug
QUOTE(marclik @ May 22 2006, 03:25 PM)
quando spendi 4.000.000 del vecchio conio, facendo a meno di un viaggio con la famiglia o rinunciando a qualche cosa a cui tu o i tuoi cari tenevi in modo particolare, pretendi da un obiettivo (in questo caso uno zoom 2x) prestazioni ottiche eccezionali senza nessuna pecca.
effettivamente, nessuna ottica che ho posseduto mi ha mai regalato incarnati cosi' naturali, tuttavia non � giustificabile un problema del genere su ottiche di questo livello (ho ordinato anche il 17/35 per un totale di 8.000.000, quando con il 18/200 vr non avevo di questi problemi).
mi chiedo davvero se sia il caso di passare a canon (senza offesa per nessuno).
*



Comprendo la tua amarezza, ma non credo che Canon non abbia problemi, anzi il sensore FF crea molti pi� probelmi di CA ai bordi rispetto a Nikon. Il tuo obiettivo come vedi riceve i massimi voti nel giudizio di Rorslett, che � una persona seria e uno dei pochi tester di cui mi fido perch� ho visto che quello che dice coincide con le mie esperienze sugli stessi obiettivi. Non esistono ottiche prive di controindicazioni, il 28-70 lo devi usare stando attento ai controluce, in casi forte contrasto devi usare un altra ottica. Per esempio il volgare 18-70 che mi hanno dato con la D200, va benissimo nei controluce, ma io mi sto per comprare proprio il 28-70, perch� nella maggioranza di situazioni va infinitamente meglio.
Ciao e fai foto che ti passa il magone.

PS Il 17-35 pare che sia eccezzionale nei controluce, guarda il giudizio del buon Bjorn wink.gif
Fabbry
Ciao
Scusa se te lo chiedo... ma son curioso
Da quanto hai la digitale? da quanto fotografi?
Grazie
Fabrizio
fototarget
QUOTE(Lucabeer @ May 22 2006, 03:37 PM)
Se ti poni questi dubbi, hai capito ben poco di quelle lenti (senza offesa, eh...).

E' inevitabile che uno zoom luminoso e di pregio abbia una lente frontale molto grande e uno schema ottico con molte lenti, e che quindi sia pi� propenso a raccogliere raggi di luce non desiderati che si manifestano sotto forma di riflessi fastidiosi.

Nemmeno con 4 miliardi del vecchio conio (e nemmeno da Canon) puoi avere un obiettivo che parta dal grandangolare per andare al medio tele senza problemi di questo tipo. Il 18/200 non avr� questi problemi ma ne ha sicuramente altri (distorsione, minore nitidezza, sfocato). A te la scelta di usare uno o l'altro. Io personalmente se usassi il digitale e se mi servissero quelle focali prenderei entrambi, da usare a seconda della situazione.

(Anzi, il 28-70/2.8 penso che prima o poi me lo prender� anche solo per usarlo su pellicola... ad averne, di obiettivi cos�! L'unica cosa che mi spaventa un po' � il peso e l'ingombro... elevati per un range di focali ristretto e che non uso tantissimo.)
*




Se decidi di comprare un'ottica di quel costo, lo fai perche' pensi che rasenti la perfezione.
Quando al primo test vero ne scopri un difetto che non ti aspettavi perche' nessuno ne parla, ci rimani malissimo.
Mi auguro che almeno il 17/35 (come detto dall'altro amico) non soffra nei controluce
Lucabeer
QUOTE(marclik @ May 22 2006, 04:51 PM)
Se decidi di comprare un'ottica di quel costo, lo fai perche' pensi che rasenti la perfezione.
Quando al primo test vero ne scopri un difetto che non ti aspettavi perche' nessuno ne parla, ci rimani malissimo.
Mi auguro che almeno il 17/35 (come detto dall'altro amico) non soffra nei controluce
*



Ma in effetti quelle ottiche la rasentano... Semplicemente richiedono una certa accortezza da parte del fotografo per evitare quei problemini "fisiologici": tipo spostarsi leggermente per variare anche di poco l'inquadratura, schermare il sole fuori campo con la mano, ecc. ecc. Sono piccoli accorgimenti che a mio avviso non inficiano la qualit� dell'ottica. Al contrario, con ottiche di minor qualit� il fotografo non pu� farci proprio nulla: magari presentano meno riflessi in controluce, ma la loro qualit� non la puoi certo aumentare facendo schermo con la mano o spostandoti... Quella �, e quella rimane. smile.gif

Il 17-35, se proprio non hai il sole di fronte, si comporta egregiamente (quello ce l'ho e te lo posso confermare perch� lo uso in alta montagna, ovviamente SEMPRE con il paraluce).

fototarget
QUOTE(Fabbry @ May 22 2006, 03:41 PM)
Ciao
Scusa se te lo chiedo... ma son curioso
Da quanto hai la digitale? da quanto fotografi?
Grazie
Fabrizio
*




mi sono avvicinato al digitale 3 anni fa con una compatta samsung da 3.2mp ma, abituato ad una f80, decisi di passare ad una reflex digitale (d70)
fototarget
QUOTE(Lucabeer @ May 22 2006, 03:54 PM)
Ma in effetti quelle ottiche la rasentano... Semplicemente richiedono una certa accortezza da parte del fotografo per evitare quei problemini "fisiologici": tipo spostarsi leggermente per variare anche di poco l'inquadratura, schermare il sole fuori campo con la mano, ecc. ecc. Sono piccoli accorgimenti che a mio avviso non inficiano la qualit� dell'ottica. Al contrario, con ottiche di minor qualit� il fotografo non pu� farci proprio nulla: magari presentano meno riflessi in controluce, ma la loro qualit� non la puoi certo aumentare facendo schermo con la mano o spostandoti...  Quella �, e quella rimane. smile.gif

Il 17-35, se proprio non hai il sole di fronte, si comporta egregiamente (quello ce l'ho e te lo posso confermare perch� lo uso in alta montagna, ovviamente SEMPRE con il paraluce).
*




ho anche foto, sempre in controluce, dove ho variato l'incidenza e non ho avuto di questi disturbi, pero'....
Fabbry
QUOTE(marclik @ May 22 2006, 03:56 PM)
mi sono avvicinato al digitale 3 anni fa con una compatta samsung da 3.2mp ma, abituato ad una f80, decisi di passare ad una reflex digitale (d70)
*




Ciao
Personalmente io reputo il 28-70 un'ottica da ritratti/cerimonia, dove i controluce con il sole in campo non sono frequentissimi.
Vedo il 12-24 pi� come ottica da paesaggi/interni, dove fonti di luce di una certa entit� (o addirittura il sole) sono presenti con pi� frequenza.
Infatti il 12-24 risente meno di flare ed altro. Il 28/70 ha toni molto pi� soft e rende un incarnato fantastico (per me).
magari il 17-35 (ne ha 2 un mio amico... ma non me ne presta neanche uno purtroppo:P) essendo pi� grandangolare rende meglio contro i flare.
Non hai possibilit� di provarlo?
O prova su pbvase a visionarti qualche foto fatta con questa ottica prima di acquistarla.
Io ho preferito al 17-35 in 12-24 per poterlo accoppiare al 28-70 senza sovrapposizioni di focali.
Concludendo... il 28-70 per me non � stato progettatto per non avere flare. poi se lo si usa anche col sole in campo..... o si chiudono i diaframmi o ci si accontenta del flare (che, visto in camera avendo una reflex, pu� essere utilizzato in modo creativo e senza dar fastidio)
Ciao
Fabrizio
Lambretta S
QUOTE(Fabbry @ May 22 2006, 05:36 PM)
magari il 17-35 (ne ha 2 un mio amico... ma non me ne presta neanche uno purtroppo:P) essendo pi� grandangolare rende meglio contro i flare.


Il 17/35 per il flare va peggio del 28/70 proprio perch� � pi� grandangolare... wink.gif

Il flare si vede benissimo in ripresa... infatti a me con il 17/35 mi frega solo durante le riprese notturne dove generalmente non guardo nemmeno nel mirino quando scatto... ph34r.gif

Con il 28/70 basta mettersi una sveglia al collo e farla suonare ogni tanto in modo che uno ha sempre gli occhi aperti quando scatta... in alternativa si pu� noleggiare un fotografo "vero" si spende meno e i risultati saranno senz'altro migliori... messicano.gif

Forse qualcuno confonde le ottiche professionali con le ottiche che fotografano da sole... non da sole inteso come astro proprio da sole nel senso che dovrebbero ragionare al posto del fotografo solo perch� costano 4.000.000 del vecchio conio... sich molti vanno in giro con automobili da 100.000 del nuovo conio e non sono capaci di guidarle... l'abilit� non � una cosa che si compra... texano.gif
Lucabeer
QUOTE(Lambretta S @ May 22 2006, 08:04 PM)
Il 17/35 per il flare va peggio del 28/70 proprio perch� � pi� grandangolare... wink.gif

*



Davvero? Eppure io trovo che il 17-35 si comporti molto bene!

Lambretta S
QUOTE(Lucabeer @ May 22 2006, 08:14 PM)
Davvero? Eppure io trovo che il 17-35 si comporti molto bene!
*



Va bene sono io che sono un cazzaro ha ragione Lei... texano.gif
Lucabeer
QUOTE(Lambretta S @ May 22 2006, 08:31 PM)
Va bene sono io che sono un cazzaro ha ragione Lei... texano.gif
*



Ma no, Lambretta, sinceramente non mi sembra il caso di estremizzare cos�... insomma! biggrin.gif E poi mi dia pure (o "dammi pure") del tu, se no mi sento vecchio e/o importante... e non sono nessuna delle due cose.

Non mi sembra che il 17-35 faccia proprio schifo, almeno a giudicare dai 60 rullini che ci ho scattato da quando l'ho preso...

Pure Rorslett dice "The 17-35 performs extremely well when shooting into bright light, in fact its performance in this respects surpasses most prime lenses. Flare and ghosting evidently are strictly controlled. I've never used a zoom with this degree of superior flare and ghosting control before", e io sono nettamente d'accordo con lui...



Lambretta S
QUOTE(Lucabeer @ May 22 2006, 08:37 PM)
Ma no, Lambretta, sinceramente non mi sembra il caso di estremizzare cos�... insomma!  biggrin.gif  E poi mi dia pure (o "dammi pure") del tu, se no mi sento vecchio e/o importante... e non sono nessuna delle due cose.

Non mi sembra che il 17-35 faccia proprio schifo, almeno a giudicare dai 60 rullini che ci ho scattato da quando l'ho preso...

Pure Rorslett dice "The 17-35 performs extremely well when shooting into bright light, in fact its performance in this respects surpasses most prime lenses. Flare and ghosting evidently are strictly controlled. I've never used a zoom with this degree of superior flare and ghosting control before", e io sono nettamente d'accordo con lui...
*



Dove ho scritto che il 17/35 fa schifo ho scritto che per il flare � peggio del 28/70 perch� � pi� a rischio essendo pi� grandangolare...

A me di tutti questi soloni del web rorslett in testa non me ne frega nulla di quello che scrivono... con il 17/35 si rischia il flare di pi� del 28/70 se non ci si sta attenti... non esistono obiettivi corretti pi� o meno bene per il flare quando qualche riflesso che non deve entrare... entra con un angolo di incidenza sfavorevole il flare lo fanno tutti chi pi� chi meno ma lo fanno tutti... ovviamente gli obiettivi luminosi con le loro ampie superfici vetrate e con schemi ottici supercomplicati sono pi� sensibili al problema... io con il 17/35 avr� scattato l'equivalente di 1000 rullini tra pellicola e digitale non 60 e nonostante ci� qualche volta mi frega e badate bene non � mai colpa dell'obiettivo il flare ma sempre del fotografo... con il 28/70 mi capita molto pi� raramente ergo qualcosa vorr� pure dire... il flare non c'entra nulla con la qualit� dell'obiettivo ma solo con la qualit� del manico di chi fotografa... lamentarsi del flare significa ammettere di non essere stati capaci a evitarlo... la regola canonica vuole che per fotografare il sole deve essere alle spalle del fotografo... quando si decide di fotografare in controluce � come andare a 150 all'ora in moto senza casco il 99% dei casi va tutto bene nell'1% dei casi ci resti secco... ripeto per la... boh ho perso il conto il flare � ben visibile nel mirino se uno ci sta attento si riesce nel 99% dei casi a evitarlo... se proprio non � possibile e interessa scattare in ogni caso ci si deve accontentare di come viene lo scatto senza dare la colpa al povero obiettivo di turno...

Per capirci qua ho composto guardando nel mirino e il flare non c'�...

user posted image

Qui invece ho stretto un po' passando da 17 mm a 20 mm e non ho guardato attraverso il mirino la luce del lampione � entrata dove non doveva entrare e mi ha sparato il flare... ma non � certo colpa dell'obiettivo ma mia che non ho ricontrollato l'inquadratura nel mirino prima di scattare... mea culpa... la prossima volta vedr� di evitare lo stesso errore...

user posted image
Lucabeer
Pollice.gif

D'accordissimo con la tua (posso?) risposta, Lambretta. Ottima anche per l'autore di questo thread, spero.

Per� permettimi una cosa: ci sono obiettivi che reggono meglio il flare, e altri no. E l� non � una questione di manico o meno. Nel senso che a parit� di condizioni in cui si verifica il flare (e qui conta il manico nel prevenirlo), in certi obiettivi esso si manifesta in maniera contenuta sul fotogramma, in altri in maniera invasiva con velature di tutta l'immagine. E il 17-35 mi sembra molto buono nel senso che anche in presenza di flare localizzato, il contrasto globale dell'immagine resta ottimo. Questo volevamo dire io e Rorslett...
giannizadra
In presenza di flare il contrasto globale resta ottimo anche nel 28-70..
Non ce l'ho con te, Luca, ma ho l'impressione che qualcuno esageri.
17-35 e 28-70 sono i preferiti da molti dei migliori professionisti del mondo.
Qui invece proliferano i macrofotografi di lampadine accese e i paesaggisti che sparano a casaccio col sole in campo, e vogliono passare a Canon perch� Nikon non munisce le ottiche di occhiali da sole.
Per carit�, tutto si pu� discutere, ma sarebbe auspicabile sapere quel che si dice.

Questa � del 28-70 e in campo ci sono due soli (uno riflesso).
Ho solo avuto l'accortezza di guardare nel mirino.
Ai miei tempi si usava ancora inquadrare.. texano.gif
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ May 22 2006, 09:56 PM)
In presenza di flare il contrasto globale resta ottimo anche nel 28-70..
Non ce l'ho con te, Luca, ma ho l'impressione che qualcuno esageri.
*



Ma infatti mica avevo avuto l'impressione che ce l'avessi con me! biggrin.gif

Tranquillo, Gianni! Alla fine la pensiamo pi� o meno alla stessa maniera (quasi) tutti quanti, e cio� che sono ottimi obiettivi ma che richiedono comunque un uso "intelligente"...

Lambretta S
QUOTE(Lucabeer @ May 22 2006, 09:44 PM)
Pollice.gif

D'accordissimo con la tua (posso?) risposta, Lambretta. Ottima anche per l'autore di questo thread, spero.

Per� permettimi una cosa: ci sono obiettivi che reggono meglio il flare, e altri no. E l� non � una questione di manico o meno. Nel senso che a parit� di condizioni in cui si verifica il flare (e qui conta il manico nel prevenirlo), in certi obiettivi esso si manifesta in maniera contenuta sul fotogramma, in altri in maniera invasiva con velature di tutta l'immagine. E il 17-35 mi sembra molto buono nel senso che anche in presenza di flare localizzato, il contrasto globale dell'immagine resta ottimo. Questo volevamo dire io e Rorslett...
*



Reggono meglio il flare gli obiettivi meno luminosi e con schemi ottici semplici, dotati di un trattamento antiriflesso adeguato... se una foto viene penalizzata di pi� e un'altra meno dipende comunque dalla quantit� di flare e da quanto questo interessa la superficie del fotogramma... se � localizzato il disturbo � minimo se � esteso ovviamente � maggiore... con un ottica tele � generalmente pi� difficile incappare nel flare perch� l'angolo di campo � pi� stretto, quindi i raggi di luce parassiti bisogna andarseli a cercare con maggior cura... per� quando questo compare gli effetti sono ovviamente pi� devastanti perch� il flare colpisce in modo pi� diretto lo strato fotosensibile... addirittura in misura maggiore nelle digitali che hanno anche il problema dei riflessi interni prodotti dalla superficie del sensore... pertanto ottiche complesse come quelle in disamina in questo thread devono necessariamente essere usate stando bene attenti a quello che si inquadra... il paraluce deve essere sempre inserito anche se da solo non basta a evitare il problema il resto � a cura del fotografo...
Lucabeer
QUOTE(Lambretta S @ May 22 2006, 10:34 PM)
con un ottica tele � generalmente pi� difficile incappare nel flare perch� l'angolo di campo � pi� stretto, quindi i raggi di luce parassiti bisogna andarseli a cercare con maggior cura... per� quando questo compare gli effetti sono ovviamente pi� devastanti perch� il flare colpisce in modo pi� diretto lo strato fotosensibile...
*



Quoto al 200%. Con il mio 80-200/2.8 il flare � rarissimo, ma quando accade si manifesta volentieri come velatura generalizzata su tutto il fotogramma.
fototarget
Cari signori, se guardate la foto nr 6, noterete che non vi � nessuna fonte luminosa diretta, eppure � comparso il flare.
se guardate la foto che ho postato per ultima (credendo che fosse scampata al flare ma invece mi sbagliavo perche' anche li � presente), vedrete che addirittura l'inquadratura � verso il basso (quindi doveva assolutamente essere immune da flare).
Io non sono un professionista ma un appassionato, pero' resto un CONSUMATORE e per tanto, se permettete, spero di essere libero di esprimere un giudizio negativo su di un prodotto che ho acquistato senza chiedere sconti.
Come ho detto nel prologo, questa mia uscita era un'occasione per testare il comportamento di quest'ottica a tutta apertura e nei controluce (questo non significa che lo voglio usare nei controluce dove � chiaro che non va).
Penso che alcuni parlano per partito preso e sono poco oggettivi, scaricando la colpa sul manico quando invece � palese che sia dell'ottica.
Forse, dire su un forum Nital che l'ottica principe della Nikon SPA soffra di flare, � da censura?
fototarget
QUOTE(marclik @ May 22 2006, 10:01 PM)
Cari signori, se guardate la foto nr 6, noterete che non vi � nessuna fonte luminosa diretta, eppure � comparso il flare.
se guardate la foto che ho postato per ultima (credendo che fosse scampata al flare ma invece mi sbagliavo perche' anche li � presente), vedrete che addirittura l'inquadratura � verso il basso (quindi doveva assolutamente essere immune da flare).
Io non  sono un professionista ma un appassionato, pero' resto un CONSUMATORE e per tanto, se permettete, spero di essere libero di esprimere un giudizio negativo su di un prodotto che ho acquistato senza chiedere sconti.
Come ho detto nel prologo, questa mia uscita era un'occasione per testare il comportamento di quest'ottica a tutta apertura e nei controluce (questo non significa che lo voglio usare nei controluce dove � chiaro che non va).
Penso che alcuni parlano per partito preso e sono poco oggettivi, scaricando la colpa sul manico quando invece � palese che sia dell'ottica.
Forse, dire su un forum Nital che l'ottica principe della Nikon SPA soffra di flare, � da censura?
*



la foto segnalata non � la nr 6 ma la nr 7
Franz
Ciao marclik,

mi dispiace davvero leggere che pensi di aver di fronte persone che parlano solo ed esclusivamente per partito preso.
Fermo restando che E' OVVIO che qui ci siano persone convinte della fiducia data a Nikon, quello che Luca, Gianni e Lambretta ti hanno detto � TUTTO VERO! In schemi ottici pi� complessi e dalla grande apertura � normale che il pericolo flare sia pi� elevato, ma se fai caso � cmq controllato e non devastante e la cromia della scena non ne perde pi� di tanto. E' anche OVVIO che ottiche di questo livello bisogna imparare a "domarle" prima di poterle usare...sono obiettivi professionali non solo per la qualit� della costruzione, dei materiali usati e per la qualit� delle immagini che possono restituire, ma anche perch� richiedono una maestria sopra la norma per poter essere sfruttate.

Ora, sicuramente resterai della tua opinione... resta il fatto che hai ricevuto risposte concrete e non parole campate per aria.
Un'ultima cosa ancora: ho comprato un paio di mesi fa il MITICO 14! Non ho mai preteso che tirasse fuori dei capolavori solo perch� l'ho pagato 2000 euro (e ti garantisco che per un single che vive da solo con mutuo e quant'altro sono un esborso notevole... non sei l'unico che fa sacrifici per pagarsi questo hobby)... sono IO che devo imparare a usarlo per l'ottica di PREGIO che �!

Buonissime foto

Lorenzo
iengug
Premesso che ogni obiettivo ha i suoi limiti e va usato tenendone conto, pur da vecchio Nikonista che apprezza da tempo i prodotti Nikon, non sono daccordo con molte prese di posizione, scusate se mi permetto anche se sono l'ultimo arrivato. Il fatto che il 28-70 sia molto critico per quanto riguarda i riflessi � un difetto, e mi pare sbagliato sia colpevolizzare marclick, sia dire che va bene cos�. Va bene perch� l'obiettivo avr� tanto altri pregi (mi fido degli amici che l'hanno, io non l'ho mai provato di persona), ma andrebbe molto meglio se fosse meno sensibile ai flare. Tutti i progetti hanno dei compromessi, e evidentemente non era facile fare di meglio.
Quello che un p� mi preoccupa � che ormai gli zoom sono diventati obiettivi indispoensabili con l'avvento del digitale. Io mi sono "convertito" tardi, con una D200, e purtroppo ho notato come ottiche che sulla pellicola erano splendide, sul sensore danno problemi. Gli zoom evidentemente si avvicinano di pi� ad uno schema telecentrico, o forse c'� qualche altro motivo, ma � indubbio che danno risultati in molti casi migliori (dei miei obiettivi AI-S l'unico che va veramente bene, senza CA, � il micro 105/2.8, che come schema assomiglia non a caso ad uno zoom). Certo gli zoom sono comodi e permettono di sfruttare al meglio i non troppi pixels disponibili, ma certo distorsioni geometriche e riflessi non si pu� sperare siano ai livelli delle ottiche fisse. Degli zoom che ho io (12-24, 18-70 e 70-200 Vr, i primi due distorcono abbastanza ad alcune focali, il terzo controluce � molto problematico). Per� come nitidezza e CA (a parte il 12-24 alle focali inferiori e il povero 18-70 in alcuni casi, ma � un'ottica economica) vanno meglio di quasi tutte le mie focali fisse, ai bordi in particolare.
Lo so e mi adeguo, ma non ritengo sia un mio difetto (anche se sono un fotografo delle balle), � un limite della tecnica attuale.
Se devo fotografare architettura, ricorro alla Mamyia / II col 43 mm, se proprio voglio un risultato buono. Certo non � una macchina versatile, ma tutto non si pu� avere, ma non � colpa mia, � colpa delle macchine foto!
Lucabeer
QUOTE(marclik @ May 22 2006, 11:01 PM)
Forse, dire su un forum Nital che l'ottica principe della Nikon SPA soffra di flare, � da censura?
*



No, puoi dirlo, ma quello che sembri non capire � che TUTTE le ottiche di quel tipo e quella apertura massima, indipendentemente dalla marca, soffrono di questo problema! Il pregio delle Nikon rispetto ad altre � che se non altro il contrasto globale resta ottimo pure in presenza di flare, senza accenni di velatura!
fototarget
QUOTE(Lucabeer @ May 23 2006, 08:13 AM)
No, puoi dirlo, ma quello che sembri non capire � che TUTTE le ottiche di quel tipo e quella apertura massima, indipendentemente dalla marca, soffrono di questo problema! Il pregio delle Nikon rispetto ad altre � che se non altro il contrasto globale resta ottimo pure in presenza di flare, senza accenni di velatura!
*



caro lucabeer,
purtoppo (se vedi i dati exif delle foto), le foto fatte in controluce con problema di flare sono state scattate a f5,6 e f8.

ringrazio iengug che, da CONSUMATORE con l'hobby della foto e non NIKON SPA DIPENDENTE, ha speso parole in mio favore.

Cmq, se vogliamo portare il dibattito sul piano motoristico, � come dare in mano a una persona che alla guida se la cavicchia ma che non � certo Senna e non presume certo di esserlo, una ferrari che sottosterza.
Allora, vogliamo ammettere che l'obiettivo in questione tra i mille pregi ha questo difetto (non di sottosterzare...sia chiaro)?
altra questione, paragonare il mio caso a chi compra un'auto da xmilioni di � e dire che non la so guidare equivale a dire che il sottoscritto non sa scattare.
Quindi, a questo punto, visto che sono stato attaccato perch� ho messo in discussione quest'ottica, credo che la frasa "dire su un forum nital che..." sia passabile e chi si sente offeso � perch� non � poi tanto disinteressato.
amici come prima
Lucabeer
QUOTE(marclik @ May 23 2006, 10:58 AM)
caro lucabeer,
purtoppo (se vedi i dati exif delle foto), le foto fatte in controluce con problema di flare sono state scattate a f5,6 e f8.
*



Non c'entra nulla. Il diametro della lente frontale resta lo stesso anche diaframmando... smile.gif

Quello che conta sono la focale, il numero di lenti e l'apertura massima dell'obiettivo (e quindi la dimensione della lente frontale)... e questo indipendentemente dal fatto che tu la usi o meno, quella apertura massima.

E comunque nessuno ti ha aggredito, ti stiamo solo cercando di spiegare che quell'ottica non ha nulla che non vada RISPETTO ALLE ALTRE OTTICHE DI QUEL GENERE, di qualunque produttore esse siano. Anzi, rispetto alle altre � pure migliore.

Giustamente, come hai detto tu, sarebbe come lamentarsi di una macchina sportiva a trazione posteriore solo per il fatto che in curva rischi maggiormente di andare in testacoda... Un pilota esperto lo sa, e sa come contrastare il "problema", che problema non � perch� se la trazione posteriore la conosci ci riesci a guidare meglio che con quella anteriore...
Lucabeer
QUOTE(marclik @ May 23 2006, 10:58 AM)
ringrazio iengug che, da CONSUMATORE con l'hobby della foto e non NIKON SPA DIPENDENTE, ha speso parole in mio favore.

*



Comunque, giusto per precisare, non sono nemmeno io un dipendente Nital (magari! abito pure a Torino, sarebbe il top!) ma un semplice consumatore.

E se rileggi miei messaggi vecchi e non tanto vecchi, di critiche ne ho sempre mosse pure io (sul Coolscan 5000 e su alcuni suoi difettucci, sul 17-35/2.8 che � ottimo ma che IMHO non � tre volte meglio del 18-35, sull'assenza di moltiplicatori ufficiali Nikon che non mantengono l'AF con ottiche non AF-S...). Ma non ritengo giusto muoverle quando non sono difetti oggettivi, bens� errate aspettative di quello che un prodotto NON � pensato per dare.

E continuerei ad essere cos� anche se fossi dipendente Nital, cos� come spesso critico le automobili venute male del costruttore per cui lavoro da anni... smile.gif Perch� se il difetto c'� veramente, la critica � anche costruittiva e porta al miglioramento.
giannizadra
QUOTE(marclik @ May 23 2006, 10:58 AM)
Quindi, a questo punto, visto che sono stato attaccato perch� ho messo in discussione quest'ottica, credo che la frasa "dire su un forum nital che..." sia passabile e chi si sente offeso � perch� non � poi tanto disinteressato.
amici come prima
*



1) Non sei stato attaccato, ma semplicemente corretto;
2) nessuno si � sentito offeso per le tue affermazioni: le abbiamo solo trovate ingenue e inesatte. E ti abbiamo spiegato che i riflessi interni, scattando a casaccio con uno zoiom luminoso e col sole in campo sono inevitabili. In controluce e col sole appena fuori dal campo, per farli apparire bisogna impegnarsi a sbagliare di pi�;
3) nessuno degli intervenuti � "interessato". Credo che sul punto tu debba delle scuse al tuo interlocutore.

Un saluto cordiale
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.