Ho premesso che la D2x è una gran macchina e sopratutto vale tutti soldi che costa.
La D200 secondo il mio punto di vista ha in più:
- una soglia di rumore più bassa (gli 800 iso equivalgono ai 400 della D2x).
- una gamma dimanica maggiore (è pur vero che la D2x estende la sua gamma dimanica maggiormente nelle ombre, la D200 "tiene" meglio in condizioni di forti contrasti (leggibilità nei mezzi toni senza pelare le slte luci).
- il flash integrato che (se pur utilizzato raramente) non ti fà rimpiangere di non aver montato l'SB 800 sulla macchina.
- la possibilità di utilizzare il flash integrato come "commander" nella fotografia multiflash (anche se solo per 2 gruppi) con in pratica tutte le funzionalità di un SB800, compreso quella di non far partecipare la sua luce alla scena.
- macchina un po' più leggera ma ergonomicamente perfetta come la sua consorella maggiore (per usi intensi 400-500 gr. in meno si fanno sentire).
- Una interpretazione del colore eccellente e neutra (come del resto la D2x) ma con un "qualcosa" in più.
- sensore meno esigente della D2x, mi spiego: con la D2x se non si usano vetri di qualità secondo il mio parere il file lascia molto a desiderare - sulla D200 fotografi con il 18-200, il 24-120/VR e la qualità resta eccellente.
- anche se non mi interessa granchè. ad ogni modo la qualità del JPEG Fine rispetto alla D2x è di gran lunga superiore (ripeto fattore ininfluente nel caso consigliabile di scattare comunque in RAW, anche le foto della recita dei propri figli).
- in RAW, nel caso di grossolani errori di esposizione, la D200 permette, insieme con Nikon Capture di riequilibrare l'immagine in modo perfetto senza compromettere troppo la qualità (anche quì è d'obbligo il consiglio di non abusarne e cercare di stare attenti al momento dello scatto).
- La durata delle batterie (una volta compiuti diversi cicli di carica e scarica) è eccellente - fotografando sempre in RAW compresso + Jpeg M small riesco con una batteria a realizzare 600-700 scatti, usando sempre il preview del monitor LCD.
Penso che basti a ribadire quelle che sono, ripeto, le mie personali considerazioni: La D200 vale molto di più di quello che costa (del resto fù la prima cosa che dissi a Beppe Maio quando la provai per la prima volta). La D2x resta per me un mostro di tecnologia e qualità, ed essendo coscente del fatto che la stessa è pensata e costruita per sopportare "sollecitazioni" ed usi professionali (vedi otturatore, tropicalizzazione,ecc..) devo ammetere che probabilmente la D200 è quella che viene definita una "prosumer", ma con tutte le qualità di una super professionale. Il banding, lo stripping, il "pipping mentale" non me lo sono mai fatto perchè uso le macchine fotografiche per fotografare e non per fare "radiografie" agli oggetti o ai lampioni...... per quegli utilizzi (vedi fotografia scientifica) sono certo che i parametri di scelta dell'attrezzatura saranno di diverso tipo. Sul fatto che la Nikon non avesse dovuto scendere a compromessi su un prodotto di questa fascia non sono molto d'accordo, la concorrenza è da parecchio tempo che sforna prodotti "pieni di compromesso" e ad ogni modo riesce a guadagnare fette di mercato importanti, e cmq ripeto se la D200 è il compromesso aspetterò con ansia il prossimo compromesso che Nikon mi metterà a disposizione!!!!
Un saluto.
Michele Pesante
Quando mi provai a sostenere la tua tesi o quantomeno che la D200 "sul campo" non ha niente, ma proprio niente, da invidiare alla sua sorellona pur costando meno della metà, mi infamarono sostenendo che era come la storiella della volpe che non arriva all'uva.
Adesso vedo, con immenso piacere, che non sono solo a pensarla così.
Con gli altri 2000 €, quando li avrò, ci compro il 28/70 2,8.