Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
alenikon
Da tutte le risposte si può affermare che ne vale la pena.

Perchè se è vero che qualcuno a postato di avere avuto problemi, nessuno si è lamentato (anzi!) della sollecitudine e professionalità con cui sono stati risolti dall'assistenza. (Niente è perfetto)

La cosa più importante, e che penso sia quello che a noi interessa, la qualità dell'immagine prodotta è indiscutibile, e il corpo fa sognare chi la possiede.

Siamo malati di fotografia e macchine fotografiche e percepire di avere in mano un corpo macchina con i fiocchi e sentire un suono dell'otturatore, una flessibilità come mi sembra di aver capito possegga la D200......è una libidine.

Da lunedì è mia.
F.Giuffra
Perchè la D2x diventa 2° corpo? Cosa ha di meno della D200?

blink.gif
alby65
QUOTE(alenikon @ May 27 2006, 04:58 PM)
Da tutte le risposte si può affermare che ne vale la pena.

Perchè se è vero che qualcuno a postato di avere avuto problemi, nessuno si è lamentato (anzi!) della sollecitudine  e professionalità con cui sono stati risolti dall'assistenza. (Niente è perfetto)

La cosa più importante, e che penso sia quello che a noi interessa, la qualità dell'immagine prodotta è indiscutibile, e il corpo fa sognare chi la possiede.

Siamo malati di fotografia e macchine fotografiche  e percepire di avere in mano un corpo macchina con i fiocchi e sentire un suono dell'otturatore, una flessibilità come mi sembra di aver capito possegga la D200......è una libidine.

Da lunedì è mia.
*


Ottimo,è uno spettacolo usarla,vedrai biggrin.gif smile.gif
giannizadra
QUOTE(F.Giuffra @ May 27 2006, 05:27 PM)
Perchè la D2x diventa 2° corpo? Cosa ha di meno della D200?

blink.gif
*




Nel caso di Pesante, niente. Eccelle con entrambe. guru.gif

Talvolta, altrove, ...il fotografo. biggrin.gif
logon
Guarda ti hanno detto di tutto e di più.
Io posseggo entrambe le macchine in oggetto e ti posso solo dire una cosa.
Se riesci provala, anche solo per un paio di scatti e vedrai che ti renderai subito conto di quanto sia bella, ben fatta e di buone prestazioni.
Io con la D70 ci scatto ancora, ma la D200 è veramente un'altra musica.
l'ho già raccontato ma lo ripeto volentieri.
Quando mi è arrivata sono uscito subito a fare degli scatti.
Ebbene, ho scattato, senza accorgermene ad 1/40 a mano libera con l'80-200 A 200mm e le foto sono perfette, nonostante io non abbia una mano molto ferma.
Ieri sera poi, prova del nove, ho scattato a 1/8 a mano libera con il 12-24, foto perfetta!
Insomma accattatilla (comprala) dopo di che usala bene.
Giuseppe.
Randi
QUOTE(F.Giuffra @ May 27 2006, 04:27 PM)
Perchè la D2x diventa 2° corpo? Cosa ha di meno della D200?

blink.gif
*


Bisogna calarsi nei panni dell'interlocutore, imposessarsi della sua logica,vedere le cose dalla sua angolazione ed avrai la risposta. E sarà sincera
Provaci ..è questione di esercizio
cioccamarisa
faccio il fotografo da 25 anni,sono passato al digitale da c.a 10 anni,e non tornerei indietro,la D200 è una ottima macchina io la posseggo da febbraio ho fatto 2500 foto senza problemi,le macchine digitali hanno problemi esattamente com le macchine analogiche,o le pellicole,quindi lascia perdere il problema banding
(la mia non lo fa,ma è una cosa che vedi solo se la vai a cercare)il rumore à molto meno fastidioso delle pellicole 800asa o +,compra una macchina che soddisfi le tue esigenze e adatta i consigli a quello che ti serve,io sono passato da d70 a d200 principalmente per poter usare la sensibilità di 3200 asa,poi per avere
un file più pesante per ottenere ingrandimenti più dettagliati.
BUON DIVERTIMENTO E COMINCIAMO A FARE FOTO CON LA TESTA E NON SOLO CON LA MACCHINA DIGITALE blink.gif
Pesante
Ho premesso che la D2x è una gran macchina e sopratutto vale tutti soldi che costa.
La D200 secondo il mio punto di vista ha in più:
- una soglia di rumore più bassa (gli 800 iso equivalgono ai 400 della D2x).
- una gamma dimanica maggiore (è pur vero che la D2x estende la sua gamma dimanica maggiormente nelle ombre, la D200 "tiene" meglio in condizioni di forti contrasti (leggibilità nei mezzi toni senza pelare le slte luci).
- il flash integrato che (se pur utilizzato raramente) non ti fà rimpiangere di non aver montato l'SB 800 sulla macchina.
- la possibilità di utilizzare il flash integrato come "commander" nella fotografia multiflash (anche se solo per 2 gruppi) con in pratica tutte le funzionalità di un SB800, compreso quella di non far partecipare la sua luce alla scena.
- macchina un po' più leggera ma ergonomicamente perfetta come la sua consorella maggiore (per usi intensi 400-500 gr. in meno si fanno sentire).
- Una interpretazione del colore eccellente e neutra (come del resto la D2x) ma con un "qualcosa" in più.
- sensore meno esigente della D2x, mi spiego: con la D2x se non si usano vetri di qualità secondo il mio parere il file lascia molto a desiderare - sulla D200 fotografi con il 18-200, il 24-120/VR e la qualità resta eccellente.
- anche se non mi interessa granchè. ad ogni modo la qualità del JPEG Fine rispetto alla D2x è di gran lunga superiore (ripeto fattore ininfluente nel caso consigliabile di scattare comunque in RAW, anche le foto della recita dei propri figli).
- in RAW, nel caso di grossolani errori di esposizione, la D200 permette, insieme con Nikon Capture di riequilibrare l'immagine in modo perfetto senza compromettere troppo la qualità (anche quì è d'obbligo il consiglio di non abusarne e cercare di stare attenti al momento dello scatto).
- La durata delle batterie (una volta compiuti diversi cicli di carica e scarica) è eccellente - fotografando sempre in RAW compresso + Jpeg M small riesco con una batteria a realizzare 600-700 scatti, usando sempre il preview del monitor LCD.

Penso che basti a ribadire quelle che sono, ripeto, le mie personali considerazioni: La D200 vale molto di più di quello che costa (del resto fù la prima cosa che dissi a Beppe Maio quando la provai per la prima volta). La D2x resta per me un mostro di tecnologia e qualità, ed essendo coscente del fatto che la stessa è pensata e costruita per sopportare "sollecitazioni" ed usi professionali (vedi otturatore, tropicalizzazione,ecc..) devo ammetere che probabilmente la D200 è quella che viene definita una "prosumer", ma con tutte le qualità di una super professionale. Il banding, lo stripping, il "pipping mentale" non me lo sono mai fatto perchè uso le macchine fotografiche per fotografare e non per fare "radiografie" agli oggetti o ai lampioni...... per quegli utilizzi (vedi fotografia scientifica) sono certo che i parametri di scelta dell'attrezzatura saranno di diverso tipo. Sul fatto che la Nikon non avesse dovuto scendere a compromessi su un prodotto di questa fascia non sono molto d'accordo, la concorrenza è da parecchio tempo che sforna prodotti "pieni di compromesso" e ad ogni modo riesce a guadagnare fette di mercato importanti, e cmq ripeto se la D200 è il compromesso aspetterò con ansia il prossimo compromesso che Nikon mi metterà a disposizione!!!!
Un saluto.
Michele Pesante
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Pesante @ May 28 2006, 12:13 PM)
- anche se non mi interessa granchè. ad ogni modo la qualità del JPEG Fine rispetto alla D2x è di gran lunga superiore (ripeto fattore ininfluente nel caso consigliabile di scattare comunque in RAW, anche le foto della recita dei propri figli).

- La durata delle batterie (una volta compiuti diversi cicli di carica e scarica) è eccellente - fotografando sempre in RAW compresso + Jpeg M small riesco con una batteria a realizzare 600-700 scatti, usando sempre il preview del monitor LCD.

*


Non esageriamo...

Non so francamente come sia il jpeg on camera della D2X, ma sono molto insoddisfatto di quello della D200, l'ho sempre detto. La D100 secondo me dava dei jpeg nettamente migliori. Infatti con la D200 il jpeg on camera non lo uso più.

La durata delle baterie della D200 è un compromesso, la D200 consuma tanto e non credo proprio possa essere vincente su questo terreno con la D2X e con altre fotocamere della concorrenza.
blu_nova
QUOTE(giannizadra @ May 26 2006, 11:38 PM)
Neanch'io spendo 2000 € per un compromesso, Blu Nova.
Per la D200 li ho invece spesi volentieri. E li rispenderei subito.

Ce l'ho da metà dicembre. Penso di conoscerla piuttosto bene.
Ci ho fatto 6000 scatti (ne avete visti molti sul forum). Problemi zero.
Una DSRL che non mi fa rimpiangere F5 e F100 (che uso tuttora), e che produce file di qualità elevatissima, anche in situazioni di fortissimo contrasto.

Un difetto, a dire il vero, ce l'ha: è allergica ai giudizi sparacchiati da chi non la conosce per niente.
Anche in questo, è in simbiosi con il proprietario.. rolleyes.gif
*



ciao Gianni,
sono contento per te che la tua D200 vada come un treno e credo alle tue parole e alla tua esperienza, quanto all'allergia sapessi quante ne ho io ahimè! almeno nel tuo caso non devi prenderti antistaminici !!! smile.gif
Forse il mio è un giudizio sparacchiato ma è una costatazione di quanto si legge in giro....
Ognuno poi è libero di dare un peso alle informazioni raccolte e cercare di esprimere un giudizio, che sparacchiato o no, mi auguro sia rispettato quanto il
tuo!
Grazie.
ciao
Giovanni

Giacomo.B
QUOTE(giannizadra @ May 27 2006, 12:38 AM)
Neanch'io spendo 2000 € per un compromesso, Blu Nova.
Per la D200 li ho invece spesi volentieri. E li rispenderei subito.

Ce l'ho da metà dicembre. Penso di conoscerla piuttosto bene.
Ci ho fatto 6000 scatti (ne avete visti molti sul forum). Problemi zero.
Una DSRL che non mi fa rimpiangere F5 e F100 (che uso tuttora), e che produce file di qualità elevatissima, anche in situazioni di fortissimo contrasto.

Un difetto, a dire il vero, ce l'ha: è allergica ai giudizi sparacchiati da chi non la conosce per niente.
Anche in questo, è in simbiosi con il proprietario.. rolleyes.gif
*



Quoto Gianni in TOTO!!! Provatela prima di sparare a zero....un prodotto OTTIMO!!! Pollice.gif
Diogene
QUOTE(Pesante @ May 28 2006, 12:13 PM)
Ho premesso che la D2x è una gran macchina e sopratutto vale tutti soldi che costa.
La D200 secondo il mio punto di vista ha in più:
- una soglia di rumore più bassa (gli 800 iso equivalgono ai 400 della D2x).
- una gamma dimanica maggiore (è pur vero che la D2x estende la sua gamma dimanica maggiormente nelle ombre, la D200 "tiene" meglio in condizioni di forti contrasti (leggibilità nei mezzi toni senza pelare le slte luci).
- il flash integrato che (se pur utilizzato raramente) non ti fà rimpiangere di non aver montato l'SB 800 sulla macchina.
- la possibilità di utilizzare il flash integrato come "commander" nella fotografia multiflash (anche se solo per 2 gruppi) con in pratica tutte le funzionalità di un SB800, compreso quella di non far partecipare la sua luce alla scena.
- macchina un po' più leggera ma ergonomicamente perfetta come la sua consorella maggiore (per usi intensi 400-500 gr. in meno si fanno sentire).
- Una interpretazione del colore eccellente e neutra (come del resto la D2x) ma con un "qualcosa" in più.
- sensore meno esigente della D2x, mi spiego: con la D2x se non si usano vetri di qualità secondo il mio parere il file lascia molto a desiderare - sulla D200 fotografi con il 18-200, il 24-120/VR e la qualità resta eccellente.
- anche se non mi interessa granchè. ad ogni modo la qualità del JPEG Fine rispetto alla D2x è di gran lunga superiore (ripeto fattore ininfluente nel caso consigliabile di scattare comunque in RAW, anche le foto della recita dei propri figli).
- in RAW, nel caso di grossolani errori di esposizione, la D200 permette, insieme con Nikon Capture di riequilibrare l'immagine in modo perfetto senza compromettere troppo la qualità (anche quì è d'obbligo il consiglio di non abusarne e cercare di stare attenti al momento dello scatto).
- La durata delle batterie (una volta compiuti diversi cicli di carica e scarica) è eccellente - fotografando sempre in RAW compresso + Jpeg M small riesco con una batteria a realizzare 600-700 scatti, usando sempre il preview del monitor LCD.

Penso che basti a ribadire quelle che sono, ripeto, le mie personali considerazioni: La D200 vale molto di più di quello che costa (del resto fù la prima cosa che dissi a Beppe Maio quando la provai per la prima volta). La D2x resta per me un mostro di tecnologia e qualità, ed essendo coscente del fatto che la stessa è pensata e costruita per sopportare "sollecitazioni" ed usi professionali (vedi otturatore, tropicalizzazione,ecc..) devo ammetere che probabilmente la D200 è quella che viene definita una "prosumer", ma con tutte le qualità di una super professionale.  Il banding, lo stripping, il "pipping mentale" non me lo sono mai fatto perchè uso le macchine fotografiche per fotografare e non per fare "radiografie" agli oggetti o ai lampioni...... per quegli utilizzi (vedi fotografia scientifica) sono certo che i parametri di scelta dell'attrezzatura saranno di diverso tipo. Sul fatto che la Nikon non avesse dovuto scendere a compromessi su un prodotto di questa fascia non sono molto d'accordo, la concorrenza è da parecchio tempo che sforna prodotti "pieni di compromesso" e ad ogni modo riesce a guadagnare fette di mercato importanti, e cmq ripeto se la D200 è il compromesso aspetterò con ansia il prossimo compromesso che Nikon mi metterà a disposizione!!!!
Un saluto.
Michele Pesante
*



Sono totalmente d'accordo su tutto (a parte il consumo...)
Quando mi provai a sostenere la tua tesi o quantomeno che la D200 "sul campo" non ha niente, ma proprio niente, da invidiare alla sua sorellona pur costando meno della metà, mi infamarono sostenendo che era come la storiella della volpe che non arriva all'uva.
Adesso vedo, con immenso piacere, che non sono solo a pensarla così.
Con gli altri 2000 €, quando li avrò, ci compro il 28/70 2,8.
Va bene così.
fotostudiosmile
ohmy.gif STOP!!! SONO CONFUSO..... VADO NEL SICURO

AQUISTO LA CANON EOS 1D MARK II N.
SALUTI

[attachmentid=51419][attachmentid=51420]
giannizadra
QUOTE(blu_nova @ May 28 2006, 02:20 PM)
Ognuno poi è libero di dare un peso alle informazioni raccolte e cercare di esprimere un giudizio, che sparacchiato o no, mi auguro sia rispettato quanto il
tuo!
Grazie.
ciao
Giovanni
*



I giudizi sono tutti egualmente rispettabili con riguardo agli autori.
La loro attendibilità cambia in funzione che derivino dall'uso e dalla conoscenza della macchina, ovvero da letture e pareri di seconda mano.
O no ? rolleyes.gif
fotostudiosmile
QUOTE(giannizadra @ May 28 2006, 08:33 PM)
I giudizi sono tutti egualmente rispettabili con riguardo agli autori.
La loro attendibilità cambia in funzione che derivino dall'uso e dalla conoscenza della macchina, ovvero da letture e pareri di seconda mano.
O no ? rolleyes.gif
*




Era solo una provocazzione....
ciao e buon lavoro.
Smile
giannizadra
QUOTE(fotostudiosmile @ May 28 2006, 08:13 PM)
ohmy.gif STOP!!! SONO CONFUSO..... VADO NEL SICURO

AQUISTO LA CANON EOS 1D MARK II N.
SALUTI

[attachmentid=51419][attachmentid=51420]
*



Come primo messaggio, forse potevi presentarti diversamente.. hmmm.gif

Comunque, a ciascuno la sua confusione. Vai dove ti pare. texano.gif

Magari dopo ti riuscirà di postare immagini più grandi... biggrin.gif
Nessuno te la copia, vai tranquillo.
blu_nova
QUOTE(giannizadra @ May 28 2006, 07:33 PM)
I giudizi sono tutti egualmente rispettabili con riguardo agli autori.
La loro attendibilità cambia in funzione che derivino dall'uso e dalla conoscenza della macchina, ovvero da letture e pareri di seconda mano.
O no ? rolleyes.gif
*



Bhè chi lamenta i difetti della D200 può essere credibile quanto chi dice che non ne ha riscontrati, o no? (fino a prova contraria)

Il mio non era un giudizio ma un parere personale espresso sulla base di quanto ci si può documentare su questo argomento, non ho messo in dubbio che la D200 abbia delle ottime qualità ma sta di fatto che diverse persone che hanno acquistitato questa fotocamera l'hanno dovuta spedire in assistenza per gli aggiustamenti del caso. Non mi sembra una gran cosa Nikon guru.gif
paco68
QUOTE(Mazzy @ May 26 2006, 10:00 PM)
....con sensore pari a quello della d200 ma corpo piu' leggero, ....
*




E' bello sognare .....

rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(blu_nova @ May 29 2006, 12:34 AM)
Bhè chi lamenta i difetti della D200 può essere credibile quanto chi dice che non ne ha riscontrati, o no? (fino a prova contraria)

diverse persone che hanno acquistitato questa fotocamera l'hanno dovuta spedire in assistenza per gli aggiustamenti del caso. Non mi sembra una gran cosa Nikon  guru.gif
*



Vedi, Blu Nova, per poter concludere come fai tu bisognerebbe essere in possesso di statistiche e di percentuali disastrose di invii in assistenza.
La realtà dei fatti è completamente diversa, e quindi la tua ultima affermazione è gratuita.

Anche la tua prima proposizione è sostenibile solo in apparenza: scrivono sul forum solo i pochi che lamentano problemi, le migliaia di utenti entusiasti non hanno motivo di intervenire (salvo qualcuno che non ne può più di sentir denigrare il gioiellino).
Se poi escludi i lamenti di chi ha sbagliato impostazioni , parametri di esposizione o AF, e la grossa quota di chi si lamenta di una macchina che non ha, ma scrive per letto, resta ben poco.
"Fino a prova contraria" è credibile chi lamenta "difetti" che ha sperimentato; non lo è chi si lamenta per conto terzi.
E nemmeno chi posta una foto sfuocata sostenendo che la D200 produce immagini poco nitide. texano.gif
alenikon
QUOTE(fotostudiosmile @ May 28 2006, 07:13 PM)
ohmy.gif STOP!!! SONO CONFUSO..... VADO NEL SICURO

AQUISTO LA CANON EOS 1D MARK II N.
SALUTI

[attachmentid=51419][attachmentid=51420]
*



L'orizzonte pende un un ciccinino.


Diogene
QUOTE(giannizadra @ May 28 2006, 07:41 PM)
Nessuno te la copia, vai tranquillo.
*



No. Non la copia nessuno. Proprio proprio. biggrin.gif
Marc06
QUOTE(Giacomo.B @ May 26 2006, 03:41 PM)
Io l'ho fatto e ne sono soddisfatto...perche'???
...pero' ha un feeling una ergonomia, ...
*



Assolutamente d'accordo! calza come un guanto e non si stacca più dalla mano...
e così, scatto dopo scatto, vengono fuori delle foto meravigliose...
acarodp@yahoo.it
QUOTE(paco68 @ May 26 2006, 05:11 PM)
Questo era vero quando si fotografava a pellicola.....

Pollice.gif
*



Beh, èra PIÙ vero diciamo. Col digitale compri una macchina e "sposi" un sensore, è uno dei compromessi del digitale. Ma continua ad essere vero in sostanza. Esempio: le foto che fai con un 14 (sarebbe stato il 20 in pellicola), se non hai il 14, non le fai. Se hai il 14 ed hai una macchina, che so, con un esposimetro meno perfetto, un AF meno veloce, un sensore più rumoroso, le fai, ma devi essere più bravo, per cui te ne perderai un pochine di più, magari. Stesso discorso per un'ottica macro. Ora, magari a te, per le foto che fai, non interessa il macro, o il grandangolo spinto, o un forte tele ad alta luminosità. Per cui il discorso va sempre fatto relativamente al tipo di foto che t'interessa, o che pensi ti potrebbe interessare. Ma la mia esperienza è che l'impatto dell'attrezzatura sulla mia creatività (usiamolo il parolone) è arrivato quasi tutto dall'acquisto di focali che non avevo, e solo in misura assai minore dall'acquisto di nuove e migliori macchine.

L.
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ May 28 2006, 07:41 PM)
Come primo messaggio, forse potevi presentarti diversamente.. hmmm.gif

Comunque, a ciascuno la sua confusione. Vai dove ti pare. texano.gif

Magari dopo ti riuscirà di postare immagini più grandi... biggrin.gif
Nessuno te la copia, vai tranquillo.
*


il francobollo non lo copia nessuno.....
quanto la canon abbia copiato le caratteristiche della d2HS P per fare la 1n è ancora da stabilire!!!
ps ottima presentazione!!
blu_nova
QUOTE(giannizadra @ May 29 2006, 08:36 AM)
Vedi, Blu Nova, per poter concludere come fai tu bisognerebbe essere in possesso di statistiche e di percentuali disastrose di invii in assistenza.
La realtà dei fatti è completamente diversa, e quindi la tua ultima affermazione è gratuita.

Anche la tua prima proposizione è sostenibile solo in apparenza: scrivono sul forum solo i pochi che lamentano problemi, le migliaia di utenti entusiasti non hanno motivo di intervenire (salvo qualcuno che non ne può più di sentir denigrare il gioiellino).
Se poi escludi i lamenti di chi ha sbagliato impostazioni , parametri di esposizione o AF, e la grossa quota di chi si lamenta di una macchina che non ha, ma scrive per letto, resta ben poco.
"Fino a prova contraria" è credibile chi lamenta "difetti" che ha sperimentato; non lo è chi si lamenta per conto terzi.
E nemmeno chi posta una foto sfuocata sostenendo che la D200 produce immagini poco nitide. texano.gif
*



ciao Gianni,
conosco le persone (dell'associazione) che hanno avuto questo problema e in seguito a questo mi sono ducumentato in proposito.
Ho dato un mio parere personale sulla base di ciò che conosco, può anche essere che mi sbagli ma non è certo mio interesse denigrare un prodotto Nikon che se è così come ne parli tu non ha bisogno di essere sponsorizzata da nessuno!
Le affermazioni gratuite su cose o persone le lascio a qualcun'altro!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.