Suvvia Francesco, adesso non esageriamo

A parte che con la tasca cos� gonfia dubito tu possa anche solo salire le scale, ma poi l'hai fatto con il 10 mm pancake. L'unica lente che lo permette. Senza scomodare gli zoom, anche con il 18,5 sarebbe impossibile.
L'unica soluzione
realmente tascabile ad oggi, con una qualit� discreta, � la Sony rx100 (m1,2,3).
Per tutti gli altri sistemi, un contenitore, sia essa marsupio o borsetta, � d'obbligo.
E ti assicuro che la differenza tra D800 e A7 non � enorme, di pi�!
A parte questo, la scelta mirrorless va al di l� della semplice portabilit�. E' proprio una concezione di macchina diversa, dove l'elemento portante di un sistema diventa la squisita mancanza nell'altro.
E' proprio il concetto ad essere diverso. Un po' come la rivoluzione portata da Leica con l'invenzione del 35 mm

Ad ogni modo, giusto per non far confusione con dimensioni e ingombri, voglio agevolarvi questa foto, che ritrae, partendo da destra, Nikon D800 con Nikkor 28 mm 1,8 G, Sony A7 con Zeiss 35 mm f2,8 FE e Nikon V1 con Nikkor 10 mm f2,8. Ognuno tragga le sue conclusioni
Clicca per vedere gli allegati(ps: foto scattata con il Nexus 5, che � la MIA scelta portatile e portabile sempre dietro

)