Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
pinazza
QUOTE(epoch @ Sep 18 2014, 10:27 AM) *
............ Unico Neo costa di più!


Mica tanto di più.......


Nikon DF Nu Noir

Nous proposons une garantie vendeur de 24 mois (SAV en France), (Plus de détails)

.Prix spécial : 1 861,00 €

Ciao
Pino



Gian Carlo F
QUOTE(epoch @ Sep 18 2014, 10:27 AM) *
Quello che mi attirerebbe della Df è questo:

http://theonlinephotographer.typepad.com/....0f432970d-800wi

Sono "nato" fotograficamente con la D70, ma è bellissimo questo paragone con la FM3 che era il carro armato dell'epoca. Il 50mm poi era praticamente "fuso" con il corpo, quasi inseparabile, i compagni ideali dei reporter.
Il corpo e "quasi lo stesso", ci usi persino la pompetta!!! wink.gif

Ogni tanto mi viene l'Idea di prendere un corpo F, spendere un po' in pellicole e provare a vedere se riesco a fare qualche cosa.
Magari in futuro, se disporrò di un po' di ottiche FF ci penserò seriamente...

Credo che la Df per iniziare possa anche andar bene, ti abitui solo in modo diverso, forse entreresti in crisi passando ad un corpo con le ghiere come ci ha abituato nikon con le serie D, però per iniziare, uno vale l'altro. Alla fine i comandi sono gli stessi. Unico Neo costa di più!


attenzione che però la DF non è altro che una D600/610, semplificata e rivestita old style.
Bella! Ma imparagonabile nella sostanza alle vecchie Nikon, chi come me ha usato la F F2 o F3, ma anche la FM o Nikkormat capisce al volo.
epoch
QUOTE(pinazza @ Sep 18 2014, 03:51 PM) *
Mica tanto di più.......


Dipende rispetto a cosa. Se si parla di una D610 oppure una D4
pinazza
Beh, rispetto alla D4.....tanto di meno !! messicano.gif

Ciao
Pino
aldoorlando
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 18 2014, 03:59 PM) *
attenzione che però la DF non è altro che una D600/610, semplificata e rivestita old style.
Bella! Ma imparagonabile nella sostanza alle vecchie Nikon, chi come me ha usato la F F2 o F3, ma anche la FM o Nikkormat capisce al volo.


non concordo e lo sai,...

il sensore e' il cuore della macchina,...e direi che non e' lo stesso della d600/610,.....basta già' questo,....

poi proprio tu che elogi quello della d800,.....


vorrei capire se per la d800 vale il discorso sensore e per la DF NO

per il resto confermo quanto detto prima,...molti ma molti lamentano la lentezza dell'af che e' quello della d600/610 (anche sei i possessori non se ne lamentino) e scattano foto "statiche",......

buona serata.

ciao
xshot
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 18 2014, 03:59 PM) *
attenzione che però la DF non è altro che una D600/610, semplificata e rivestita old style.


Certo Gian Carlo che la Df l'hai presa proprio di punta, forse da genovese per via del prezzo... laugh.gif Ma se ben ricordi la D600 (che resta comunque un'ottima macchina) appena uscita costava 2.100 euro, la Df 2.900 compresi circa 200,00 di obiettivo (sebbene imposto). Quindi una differenza effettiva di 600,00: non ne valeva la pena per il sensore della D4 (anzi migliore ad alti ISO), qualche altra "piccola" differenza ma soprattutto l'assenza di polvere ? wink.gif


Gian Carlo F
QUOTE(aldoorlando @ Sep 18 2014, 06:56 PM) *
non concordo e lo sai,...

il sensore e' il cuore della macchina,...e direi che non e' lo stesso della d600/610,.....basta già' questo,....

poi proprio tu che elogi quello della d800,.....
vorrei capire se per la d800 vale il discorso sensore e per la DF NO

per il resto confermo quanto detto prima,...molti ma molti lamentano la lentezza dell'af che e' quello della d600/610 (anche sei i possessori non se ne lamentino) e scattano foto "statiche",......

buona serata.

ciao


Il sensore è quello della D4, che ha necessariamente meno pixel (quindi risoluzione) di quello della D600/610 per necessità di raffica, sulla D4 ha un senso per consentirle una raffica veloce, montarlo sulla Df secondo me è stata una scelta più che altro di marketing. Quale è il sensore migliore? Secondo me nessuno e tutti, dipende dall'uso, io preferisco quello della D8xx, ma non mi sogno di dire che è "il migliore", è semplicemente quello che a me serve, se la D800 la avessero dotata del sensore della D4 mi sarei tenuto probabilmente la D700.

QUOTE(xshot @ Sep 19 2014, 04:54 AM) *
Certo Gian Carlo che la Df l'hai presa proprio di punta, forse da genovese per via del prezzo... laugh.gif Ma se ben ricordi la D600 (che resta comunque un'ottima macchina) appena uscita costava 2.100 euro, la Df 2.900 compresi circa 200,00 di obiettivo (sebbene imposto). Quindi una differenza effettiva di 600,00: non ne valeva la pena per il sensore della D4 (anzi migliore ad alti ISO), qualche altra "piccola" differenza ma soprattutto l'assenza di polvere ? wink.gif


A me la Df invece piace, solo che la vedo in quel modo, una semplificazione della D600/610 proposta ad un prezzo esagerato, quando è uscita ma pure adesso.
E' la mia opinione, sicuramente discutibile per qualcuno, ma non ci posso fare nulla.
xshot
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 19 2014, 08:44 AM) *
A me la Df invece piace, solo che la vedo in quel modo, una semplificazione della D600/610 proposta ad un prezzo esagerato, quando è uscita ma pure adesso.
E' la mia opinione, sicuramente discutibile per qualcuno, ma non ci posso fare nulla.


Evvai Gian Carlo, pensala con le tue ottiche Ais, provala per la street, leggera e versatile e prima o poi... rolleyes.gif

dambe
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 18 2014, 03:59 PM) *
attenzione che però la DF non è altro che una D600/610, semplificata e rivestita old style.



Ho avuto tra le mani una D600 per pochi minuti e ho una Df da un paio di mesi, quindi non sono in grado di fare un paragone oggettivo ma mi piacerebbe approfondire il discorso.

Saresti in grado di farlo argomentando oggettivamente?
Gian Carlo F
QUOTE(xshot @ Sep 19 2014, 02:02 PM) *
Evvai Gian Carlo, pensala con le tue ottiche Ais, provala per la street, leggera e versatile e prima o poi... rolleyes.gif

sarebbe un bel connubio, e non ti nascondo che all'inizio della campagna pubblicitaria ci avevo pure fatto un pensierino!
Alla fine però ho cambiato strada.
Prezzo troppo alto e mancanza del video (cercavo una reflex che lo facesse) sono stati determinanti.


QUOTE(dambe @ Sep 19 2014, 02:20 PM) *
Ho avuto tra le mani una D600 per pochi minuti e ho una Df da un paio di mesi, quindi non sono in grado di fare un paragone oggettivo ma mi piacerebbe approfondire il discorso.

Saresti in grado di farlo argomentando oggettivamente?


Condividono sicuramente
- lo stesso "scheletro" (cioè la struttura),
- l'otturatore,
- il sistema di maf
ed altro ancora.

Di diverso dalla D600/610, vado a memoria, ha:
- mirino senza flash (a me piace)
- sensore della D4 (dipende dalle esigenze, io preferisco i 24mp della D600/610)
- una sola scheda di memoria (per me è un limite)
- mancanza del video (come sopra)
- possibilità di usare ottiche pre-AI (bella idea ma forse tardiva..)
- una maggior tenuta agli alti ISO (quello che mi piace di più)
- circa 1000 euro di differenza (e qui non commento....)

dambe
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 19 2014, 02:36 PM) *
sarebbe un bel connubio, e non ti nascondo che all'inizio della campagna pubblicitaria ci avevo pure fatto un pensierino!
Alla fine però ho cambiato strada.
Prezzo troppo alto e mancanza del video (cercavo una reflex che lo facesse) sono stati determinanti.
Condividono sicuramente
- lo stesso "scheletro" (cioè la struttura),
- l'otturatore,
- il sistema di maf
ed altro ancora.

Di diverso dalla D600/610, vado a memoria, ha:
- mirino senza flash (a me piace)
- sensore della D4 (dipende dalle esigenze, io preferisco i 24mp della D600/610)
- una sola scheda di memoria (per me è un limite)
- mancanza del video (come sopra)
- possibilità di usare ottiche pre-AI (bella idea ma forse tardiva..)
- una maggior tenuta agli alti ISO (quello che mi piace di più)
- circa 1000 euro di differenza (e qui non commento....)


Condividono sicuramente
- lo stesso "scheletro" (cioè la struttura),
- l'otturatore,
- il sistema di maf
ed altro ancora.

Di diverso dalla D600/610, vado a memoria, ha:
- mirino senza flash (a me piace)
(Anche a me… sono piuttosto di scuola francese - luce disponibile, invece che americana - flash)
- sensore della D4 (dipende dalle esigenze, io preferisco i 24mp della D600/610)
(Per quanto mi riguarda invece lo prediligo, più leggero nella gestione, un po’ più performante ad alti ISO una risoluzione che tutto sommato non penalizza troppo gli AF-D minuti, leggeri, discreti che si sposano perfettamente con il genere fotografico che pratico.)
- una sola scheda di memoria (per me è un limite)
(Per me assolutamente no, una scheda da 16GB è più che sufficiente e ne ho una seconda che praticamente non utilizzo…)
- mancanza del video (come sopra)
(Non mi interessa, lo avesse avuto sarebbe stato uguale… inutilizzato come il Live-View d’altronde)
- possibilità di usare ottiche pre-AI (bella idea ma forse tardiva..)
(questo ne caldo ne freddo pure per me)
- una maggior tenuta agli alti ISO (quello che mi piace di più)
(piace – piace ;-))
- circa 1000 euro di differenza (e qui non commento....)
(Pagata, fattura alla mano, nuova con 3 anni di CH garanzia e la lente kit CHFR 2609.10 Fai tu il calcolo)

Aggiungo: minor peso, ottima compatibilità con lenti AF-D e il piacere nel maneggiarla mi appagano… la terrò a lungo, molto a lungo visto che soddisfa appieno le mie esigenze.

Vista così, il fatto che in parte non sia una D600/D610, è per me un plus!
Gian Carlo F
QUOTE(dambe @ Sep 19 2014, 03:15 PM) *
Condividono sicuramente
- lo stesso "scheletro" (cioè la struttura),
- l'otturatore,
- il sistema di maf
ed altro ancora.

Di diverso dalla D600/610, vado a memoria, ha:
- mirino senza flash (a me piace)
(Anche a me… sono piuttosto di scuola francese - luce disponibile, invece che americana - flash)
- sensore della D4 (dipende dalle esigenze, io preferisco i 24mp della D600/610)
(Per quanto mi riguarda invece lo prediligo, più leggero nella gestione, un po’ più performante ad alti ISO una risoluzione che tutto sommato non penalizza troppo gli AF-D minuti, leggeri, discreti che si sposano perfettamente con il genere fotografico che pratico.)
- una sola scheda di memoria (per me è un limite)
(Per me assolutamente no, una scheda da 16GB è più che sufficiente e ne ho una seconda che praticamente non utilizzo…)
- mancanza del video (come sopra)
(Non mi interessa, lo avesse avuto sarebbe stato uguale… inutilizzato come il Live-View d’altronde)
- possibilità di usare ottiche pre-AI (bella idea ma forse tardiva..)
(questo ne caldo ne freddo pure per me)
- una maggior tenuta agli alti ISO (quello che mi piace di più)
(piace – piace ;-))
- circa 1000 euro di differenza (e qui non commento....)
(Pagata, fattura alla mano, nuova con 3 anni di CH garanzia e la lente kit CHFR 2609.10 Fai tu il calcolo)

Aggiungo: minor peso, ottima compatibilità con lenti AF-D e il piacere nel maneggiarla mi appagano… la terrò a lungo, molto a lungo visto che soddisfa appieno le mie esigenze.

Vista così, il fatto che in parte non sia una D600/D610, è per me un plus!


Nella scelta di questa macchina ci sono anche motivazioni diverse da quelle fredde che si leggono su una scheda tecnica, questo è fuori di dubbio.
Poi quello che per uno è inutile, magari per l'altro è fondamentale (es video).
Per curiosità quanto ti sarebbe costata la D610?
dambe
Or ora: http://www.toppreise.ch/prod_330042.html

Gian Carlo F
QUOTE(dambe @ Sep 19 2014, 03:37 PM) *


grazie!
dambe
QUOTE(dambe @ Sep 19 2014, 03:37 PM) *


A scanso d'equivoci... C'è una frontiera di mezzo ;-) Nel bene e nel male siamo extracomunitari.
Quindi ph34r.gif fate le cose per bene: -8% +22% Police.gif
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 19 2014, 08:44 AM) *
Il sensore è quello della D4, che ha necessariamente meno pixel (quindi risoluzione) di quello della D600/610 per necessità di raffica, sulla D4 ha un senso per consentirle una raffica veloce, montarlo sulla Df secondo me è stata una scelta più che altro di marketing. Quale è il sensore migliore? Secondo me nessuno e tutti, dipende dall'uso, io preferisco quello della D8xx, ma non mi sogno di dire che è "il migliore", è semplicemente quello che a me serve, se la D800 la avessero dotata del sensore della D4 mi sarei tenuto probabilmente la D700.
A me la Df invece piace, solo che la vedo in quel modo, una semplificazione della D600/610 proposta ad un prezzo esagerato, quando è uscita ma pure adesso.
E' la mia opinione, sicuramente discutibile per qualcuno, ma non ci posso fare nulla.


Per diverse ragioni, il 16 Mp Nikon ha quasi la stessa risoluzione del 24 Mp (2700 ca contro 2900 LW/PH) e almeno uno stop di sensibilità in più, il suo sistema di calcolo e amplificazione è per certi versi più complesso e raffinato (le Nikon sono sempre handicappate sulla concorrenza come processori, anche se hanno certe gemme come il D-lighting attivo e la correzione CA universale interna). Quindi non è tanto una questione di risoluzione. La struttura è più rigida nella Df (chassis magnesio completo) e l'ergonomia è tecnicamente superiore (anche se i doppi comandi non mi piacciono).
Mancano ovviamente il video, il flash.
Come ottiche, non vedo problema, gli AFS in media hanno perso risoluzione rispetto agli AFD e ai migliori AIS, soprattutto come resa di di punta, anche se hanno guadagnato a TA e come inviluppo di scatto in distanza, una scelta da reporter più che da fotografo amatore.
DF come sola macchina? La DF non è certo una general purpose, ma ha una missione ben definita, che non vedo in D610 e D750.
Pre Ai? Forse non è così importante, ma ci sono ottiche per usi speciali che a volte interferiscono con la montatura Ai, anche se spesso non è così (anche se poi bisogna ricordarsi di misurare in stop down).
Persone che fanno caccia fotografica e reportage in bassa luce sono del mio stesso parere e hanno comprato la Df a occhi chiusi. Non è il forum che sente bene certe cose, altrimenti troverei molte meno Leica M e R et similia di quelle che conosco. La massa non è l'oracolo.

A presto telefono.gif

Elio
pinazza
Nikon D610 Nu
Description |Infos techniques |Livraison |Garantie
Type de capteur : Type Plein format (FX) - Nombre de pixels : 24,3 Mégapixels - Nombre de collimateurs : 39 collimateurs - Résolution vidéo : 1920x1080 - Taille écran LCD : TFT 3,2 pouces
- Délais de livraison : 5-10 jours ouvrés (pour l'U-E) dont 2-5 jours de traitement.
- Frais de port offert pour l'U-E (Hors U-E et Dom-Tom (nous contacter avant achat) : 19 Euro)


Nous proposons une garantie vendeur de 24 mois (SAV en France),
(Plus de détails)

.Prix spécial : 1 194,00 €

Prix normal : 1 699,00 €

Economisez : 505 €.En stock



..Prix spécial : 1 194,00 €
Garantie de 3 ans +116,58 €.Garantie de 5 ans +149,92 €.Prix spécial : 1 194 €


................................................................................
...........
Solo per parlare di prezzi,
@Dambe, meglio questo.......supercollaudati, acquisto in Europa, prezzo finito senza tasse doganali, spedizione compresa, assistenza in Francia.

Io sono un affezionato acquirente Nital e quindi non ci penso nemmeno, ma se confrontiamo il prezzo per acquisto dall'estero, allora....

Ciao
Pino
aldoorlando
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 19 2014, 08:44 AM) *
Il sensore è quello della D4, che ha necessariamente meno pixel (quindi risoluzione) di quello della D600/610 per necessità di raffica, sulla D4 ha un senso per consentirle una raffica veloce, montarlo sulla Df secondo me è stata una scelta più che altro di marketing. Quale è il sensore migliore? Secondo me nessuno e tutti, dipende dall'uso, io preferisco quello della D8xx, ma non mi sogno di dire che è "il migliore", è semplicemente quello che a me serve, se la D800 la avessero dotata del sensore della D4 mi sarei tenuto probabilmente la D700.
A me la Df invece piace, solo che la vedo in quel modo, una semplificazione della D600/610 proposta ad un prezzo esagerato, quando è uscita ma pure adesso.
E' la mia opinione, sicuramente discutibile per qualcuno, ma non ci posso fare nulla.

................ pixel più' grandi,.catturano molta più' luce ed e' una manna per chi come me fa foto a luce ambiente,....resa ad alti iso spettacolare,....(spettacoli di danza,.ecc),..direi proprio che con la d610 tranne il modulo af non ha niente a che vedere,........ cerotto.gif ......ivi compresa l'estetica............. smile.gif

poi si puo' mettere in discussione tutto,....dipende appunto dai punti di vista,.....ma non credo che con la d600/610 ci abbia molto a che fare.

Saluti

aldo
igorphoto
È una reflex molto bella..un po scomoda...un po limitata...con un gran sensore ed un AF discreto/buono...alti Iso ancor oggi è King of Light (si mormora)..pure meglio della d4s. ..leggera...essenziale...monta vetri seri AI....prezzo caro...

Machina da acquistare a 1600. ..1650 Euro solo body e metter sopra un buon Nikkor japan. ..li vale tutti!!!!

Imho; -)
Lightworks
Se ne è parlato tempo fa, la resa ad alti iso tra le varie FF recenti è molto simile una volta normalizzata la risoluzione.
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Sep 19 2014, 05:21 PM) *
Per diverse ragioni, il 16 Mp Nikon ha quasi la stessa risoluzione del 24 Mp
...............
A presto telefono.gif

Elio


Andando avanti così......
per altre diverse ragioni 24mp sono quasi come 36mp............

Ma allora non sarebbe meglio tornare a 12mp, anzi a 6??
Queste affermazioni a me fanno impazzire!! messicano.gif laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Lightworks @ Sep 20 2014, 01:45 AM) *
Se ne è parlato tempo fa, la resa ad alti iso tra le varie FF recenti è molto simile una volta normalizzata la risoluzione.


Non ho una esperienza diretta con la Df, i risultati che ho visto agli alti ISO però a me sono sembrati notevoli, questo va sicuramente considerato un pregio.
Con la D800 ho notato, anche con un confronto diretto, risultati abbastanza migliori che con la D700 e questo non lo avrei creduto, ma penso che la Df faccia meglio ancora.

D'altra parte ho visto, in una discussione di qualche tempo fa, immagini di Marco Senn (mi pare) e D800, che agli alti ISO migliorano ulteriormente facendo un ricampionamento, portandosi a livelli di un sensore meno pixellato tipo quello della Df.
Penso che tu ti riferisca a questo, o sbaglio? unsure.gif
Lightworks
Adesso non ricordo con esattezza. Ad ogni modo bastava scaricarsi da dpreview i RAW delle varie fotocamere agli ISO preferiti e caricarle con Pshop. Una volta ridimensionate alla risoluzione minore, la qualità della grana è indistiguibile senza leggere gli exif.
aldoorlando
QUOTE(Lightworks @ Sep 20 2014, 11:12 AM) *
Adesso non ricordo con esattezza. Ad ogni modo bastava scaricarsi da dpreview i RAW delle varie fotocamere agli ISO preferiti e caricarle con Pshop. Una volta ridimensionate alla risoluzione minore, la qualità della grana è indistiguibile senza leggere gli exif.

quindi se scatto 100 foto ad alti iso,...dovrei ricampionarmele tutte e 100,.....io preferisco la df senza ricampionamento,...ma come detto tante volte prima,....ad ognuno la sua con le sue esigenze,.......basta essere felici con quello che si ha,.....

ciao
Lightworks
QUOTE(aldoorlando @ Sep 20 2014, 12:39 PM) *
quindi se scatto 100 foto ad alti iso,...dovrei ricampionarmele tutte e 100,.....io preferisco la df senza ricampionamento,...ma come detto tante volte prima,....ad ognuno la sua con le sue esigenze,.......basta essere felici con quello che si ha,.....


Ma si, solo per dire che ad alti ISO anche le altre vanno benone.
Poi che ti devo dire, sebbene la ritenga un "pessimo acquisto" q/p, a me la DF piace un sacco proprio a livello "fisico", come oggetto e come design.
Spero esca presto una DF2 così magari potrei trovare qualche usato a prezzo -per me- congruo dry.gif
pinazza
Meno male che il nostro amico Andre aveva chiesto se poteva comprare una Df come prima macchina !
Implicitamente intendendo se il suo utilizzo fosse particolarmente difficile per una persona inesperta, senza richiedere giudizi sulla qualità.
Dopo le prime 8-10 risposte le solite persone hanno iniziato a divagare inutilmente , argomentando e annoiando per l'ennesima volta su fattori che nulla hanno a che vedere su quanto richiesto.
Siamo alle solite. La Df scatena le umane perversioni mentali come nessuna altra fotocamera è mai riuscita a fare !

Pino
Lapislapsovic
QUOTE(pinazza @ Sep 20 2014, 12:49 PM) *
...
Siamo alle solite. La Df scatena le umane perversioni mentali come nessuna altra fotocamera è mai riuscita a fare !

Pino

Se costasse 1500 euro Nital, credo che non scatenerebbe alcuna ostilità, ed io sarei il primo a comprarla smile.gif
Cesare44
chissà cosa scatenerà, qui sul forum, l'uscita della Df con il 14 24 mm in oro a 24 carati.

ciao

P.S.
QUI il link
Marcus Fenix
QUOTE(pes084k1 @ Sep 19 2014, 05:21 PM) *
Quindi non è tanto una questione di risoluzione. La struttura è più rigida nella Df (chassis magnesio completo) e l'ergonomia è tecnicamente superiore (anche se i doppi comandi non mi piacciono).


A presto telefono.gif

Elio


Se per magnesio conti pure la plastica si, allora ha lo chassis in magnesio pure la D600.
Nikon Df
IPB Immagine
Nikon D800
IPB Immagine
Nikon D600
IPB Immagine
Gian Carlo F
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 22 2014, 10:12 AM) *
Se per magnesio conti pure la plastica si, allora ha lo chassis in magnesio pure la D600.
Nikon Df

Nikon D800

Nikon D600


c'è una plastica speciale alla magnesia!! laugh.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2014, 10:32 AM) *
c'è una plastica speciale alla magnesia!! laugh.gif


Già nel senso che fa andare di corpo.

Si cerca a tal punto di giustificare il prezzo ingiustificabile, autoconvincendosi che la Df sia qualcosa di strutturalmente diverso da quello che è, ovvero una D600 con estetica Vintage.
Che poi piaccia per l'estetica non discuto, ma un minimo di oggettività.
em@
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 21 2014, 02:02 AM) *
Se costasse 1500 euro Nital, credo che non scatenerebbe alcuna ostilità, ed io sarei il primo a comprarla smile.gif


Se la Ferrari costasse 30.000 euro, credo che non scatenerebbe alcuna ostilità, ed io sarei il primo a comprarla smile.gif
Marcus Fenix
QUOTE(em@ @ Sep 22 2014, 10:58 AM) *
Se la Ferrari costasse 30.000 euro, credo che non scatenerebbe alcuna ostilità, ed io sarei il primo a comprarla smile.gif



Il problema è che la Df è tutt'altro che una Ferrari, la vedo molto simile nella genesi a questa:
IPB Immagine
Ovvero una meccanica WW con estetica pretenziosa.

La logica di prezzo della Df ovviamente non tiene conto dell'estrazione popolare della parte meccanica
em@
L'esempio della Ferrari è estremizzato, ma una Df non potrebbe mai costare meno di una D610. Non so se l'avete mai vista da vicino o tenuta in mano, per me vale qualche centone in più solo per il design e per come è costruita (le misure sono molto più vicine ad una d800 per intenderci). Senza contare il super sensore D4.
Andre_to
Vi ringrazio tutti per le varie considerazioni che mi permettono di fare ora una valutazione più chiara. Vi chiedo gentilmente un'ultima cosa: voi se prendeste una df che obiettivo per paesaggio assocereste?..
Del nikkor 14-24 2.8 cosa ne pensate?
Grazie
Marcus Fenix
QUOTE(em@ @ Sep 22 2014, 11:10 AM) *
L'esempio della Ferrari è estremizzato, ma una Df non potrebbe mai costare meno di una D610. Non so se l'avete mai vista da vicino o tenuta in mano, per me vale qualche centone in più solo per il design e per come è costruita (le misure sono molto più vicine ad una d800 per intenderci). Senza contare il super sensore D4.



Considerazioni soggettive, il valore di un oggetto industriale non risiede solo nel suo costo intrinseco, ma anche nel valore che ognuno di noi gli da.

Personalmente della sfornata della famiglia FX CONSUMER D600-Df-D750 quest'ultima è l'unica a valere più di tutte le altre per una serie di features tecniche che me la fanno preferire, sono features operativamente qualificanti, che danno valore aggiunto al modo di fotografare, ed è per me come avrebbe dovuto essere la vera ED UNICA Fx consumer, per il resto la D4s e la D810, coprono abbondantemente i rispettivi campi d'azione.
La Df a parte un dentino collassabile, che volendo si poteva mettere su tutte le fotocamere, ed un sensore che ha un certo vantaggio praticamente solo oltre i 6400 ISO e non tanto fino a 6400 dove D4/D800 e D600 sono tutte li.

Come vedi nulla di oggettivo solo considerazioni personali.

QUOTE(Andre_to @ Sep 22 2014, 11:19 AM) *
Vi ringrazio tutti per le varie considerazioni che mi permettono di fare ora una valutazione più chiara. Vi chiedo gentilmente un'ultima cosa: voi se prendeste una df che obiettivo per paesaggio assocereste?..
Del nikkor 14-24 2.8 cosa ne pensate?
Grazie


Scusa ma se l'applicazione è il paesaggio la Df la vedo il prodotto meno indicato.
Una D810 ha più risoluzione, più gamma dinamica a ISO da paesaggio ovvero bassi e iso minimi inferiori per poter avere tempi lenti quando serve.

Inoltre il 14-24mm lo vedo enorme, coi filtri LEE poi diventa pesantissimo su una baionetta montata su plastica.

Se scegli Df lo fai per scattare a mano libera ed allora vai di 20mm 1.8, se scegli il 14-24mm allora D810 con cavalletto e prealzo specchio, sono due diverse filosofie.
em@
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 22 2014, 11:26 AM) *
Scusa ma se l'applicazione è il paesaggio la Df la vedo il prodotto meno indicato.
Una D810 ha più risoluzione, più gamma dinamica a ISO da paesaggio ovvero bassi e iso minimi inferiori per poter avere tempi lenti quando serve.

Inoltre il 14-24mm lo vedo enorme, coi filtri LEE poi diventa pesantissimo su una baionetta montata su plastica.

Se scegli Df lo fai per scattare a mano libera ed allora vai di 20mm 1.8, se scegli il 14-24mm allora D810 con cavalletto e prealzo specchio, sono due diverse filosofie.


Su questi punti sono d'accordo.
andy68
... ieri passeggiata in centro con Df e 50mm f1.2 ais

clik diaframma

clik tempi

clik iso

maf tramite "pollice opponibile" e ghiera

clak... FOTO..!!

non chiedo nulla di più..!!!


quando mi servirà affiancherò una bella D610 D750 D810 D4s da abbinare alla Df ( e non viceversa...)

questa è la mia visione ..., mi' importa una "cippa" del magnesio, dell'autofocus, ecc.ecc.

condivido assolutamente sul costo eccessivo ( ormai però reperibile su mercato "parallelo" a 1700€ circa)

... che tutto si possa fare con tutto...???? assolutamente d'accordo..!!!! ma lasciate scegliere in base alle preferenze ed esigenze personali..

..., la cosa che più mi fa sorridere è che c'è sempre qualcuno che cerca di ridicolizzare chi ha scelto la Df...,

personalmente io mi sentivo più ridicolo con D3s e sacra triade..!!! ( ma io so io ..!!! laugh.gif ) ...
Marcus Fenix
QUOTE(andy68 @ Sep 22 2014, 01:45 PM) *
... ieri passeggiata in centro con Df e 50mm f1.2 ais

clik diaframma

clik tempi

clik iso

maf tramite "pollice opponibile" e ghiera

clak... FOTO..!!

Azzardo, guardando bene lo riesci a fare con ogni fotocamera di un certo livello.

..., la cosa che più mi fa sorridere è che c'è sempre qualcuno che cerca di ridicolizzare chi ha scelto la Df...,

...


Non penso di essere uno di questi.
Method
QUOTE(andy68 @ Sep 22 2014, 01:45 PM) *
personalmente io mi sentivo più ridicolo con D3s e sacra triade..!!! ( ma io so io ..!!! laugh.gif ) ...


Mi sa che non sei solo tu perchè mi trovi completamente daccordo!
Passeggiare per strada con D3s o D4, più zoom f/2.8 diventa ridicolo per eccesso di inopportunismo...



QUOTE(Cesare44 @ Sep 22 2014, 10:01 AM) *
chissà cosa scatenerà, qui sul forum, l'uscita della Df con il 14 24 mm in oro a 24 carati.

ciao

P.S.
QUI il link


Bhè complimenti a questa Brikk che ha deciso di fare queste creazioni... il 14-24 f/2.8 poi è sicuramente l'ottica più indicata da montare sulla Dƒ... c*lo e camicia proprio...
Non potevano fare il Noct? Tra l'altro a farlo in oro massiccio risparmiavano sicuramente rispetto a reperire quello vero... laugh.gif
enrico65
QUOTE(andy68 @ Sep 22 2014, 01:45 PM) *
... ieri passeggiata in centro con Df e 50mm f1.2 ais

clik diaframma - clik tempi - clik iso - maf tramite "pollice opponibile" e ghiera - clak... FOTO..!!

non chiedo nulla di più..!!!
quando mi servirà affiancherò una bella D610 D750 D810 D4s da abbinare alla Df ( e non viceversa...)
questa è la mia visione ..., mi' importa una "cippa" del magnesio, dell'autofocus, ecc.ecc.


Condivido in pieno Andy ! Mi fa davvero sorridere l'accanimento dei paragoni (improponibili) con altri corpi macchina.... Per continuare l'esempio fatto da qualcuno con i mezzi meccanici, vi dico solo che è questione di gusti... anni fa ho fatto il giro della Francia con un vecchio Guzzi 800... Alcuni amici "corsaioli", per mesi mi snocciolavano dati sui loro cavalli, velocità massima, carene in carbonio ecc.... ma avete l'idea del gusto di arrivare al tramonto in Camargue a 1.800 rpm / 80 kmh godendosi il paesaggio.... ad ognuno il suo modo di fotografare. Credetemi il sensore Df è una gran cosa... il fatto che sia magnesio o plastica poco mi interessa. Esco con un vecchio 35 2.8 e torno felice con scatti davvero interessanti (se qualcuno se lo fosse dimenticato nella composizione fotografica il magnesio ha poca importanza...). Il resto sono solo chiacchiere da bar !!! ;-)
Un saluto a tutti
pes084k1
QUOTE(enrico65 @ Sep 22 2014, 04:47 PM) *
Condivido in pieno Andy ! Mi fa davvero sorridere l'accanimento dei paragoni (improponibili) con altri corpi macchina.... Per continuare l'esempio fatto da qualcuno con i mezzi meccanici, vi dico solo che è questione di gusti... anni fa ho fatto il giro della Francia con un vecchio Guzzi 800... Alcuni amici "corsaioli", per mesi mi snocciolavano dati sui loro cavalli, velocità massima, carene in carbonio ecc.... ma avete l'idea del gusto di arrivare al tramonto in Camargue a 1.800 rpm / 80 kmh godendosi il paesaggio.... ad ognuno il suo modo di fotografare. Credetemi il sensore Df è una gran cosa... il fatto che sia magnesio o plastica poco mi interessa. Esco con un vecchio 35 2.8 e torno felice con scatti davvero interessanti (se qualcuno se lo fosse dimenticato nella composizione fotografica il magnesio ha poca importanza...). Il resto sono solo chiacchiere da bar !!! ;-)
Un saluto a tutti


Dopo un giorno in giro, magari portando altra attrezzatura, il magnesio lo senti molto meno (la DF non è plastica...) e in fondo il sensore è... il motore della moto. Ora abbiamo un 16 Mp in "magnesio" (buono) contro un "24 Mp" di serie (o fondo di magazzino) "plastico". Sapete dove andrebbe la scelta ponderata di un motociclista?

P.S.: che paragoni!

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(andy68 @ Sep 22 2014, 01:45 PM) *
... ieri passeggiata in centro con Df e 50mm f1.2 ais

clik diaframma

clik tempi

clik iso

maf tramite "pollice opponibile" e ghiera

clak... FOTO..!!

non chiedo nulla di più..!!!

personalmente io mi sentivo più ridicolo con D3s e sacra triade..!!! ( ma io so io ..!!! laugh.gif ) ...


Hai perfettamente ragione, oggi chi viene beccato in giro con una grossa DSRL nera e qualche trombone davanti suscita il risolino, anche perché foto realmente buone non le può fare...

A presto telefono.gif

Elio
pinazza
Azzzz... è la prima volta che mi sento di stare dalla parte di Elio e contro Gian Carlo ! hmmm.gif

Devo andare a bere un goccetto ! tongue.gif

Ciao
Pino
Marcus Fenix
QUOTE(enrico65 @ Sep 22 2014, 04:47 PM) *
Condivido in pieno Andy ! Mi fa davvero sorridere l'accanimento dei paragoni (improponibili) con altri corpi macchina.... Per continuare l'esempio fatto da qualcuno con i mezzi meccanici, vi dico solo che è questione di gusti... anni fa ho fatto il giro della Francia con un vecchio Guzzi 800... Alcuni amici "corsaioli", per mesi mi snocciolavano dati sui loro cavalli, velocità massima, carene in carbonio ecc.... ma avete l'idea del gusto di arrivare al tramonto in Camargue a 1.800 rpm / 80 kmh godendosi il paesaggio.... ad ognuno il suo modo di fotografare. Credetemi il sensore Df è una gran cosa... il fatto che sia magnesio o plastica poco mi interessa. Esco con un vecchio 35 2.8 e torno felice con scatti davvero interessanti (se qualcuno se lo fosse dimenticato nella composizione fotografica il magnesio ha poca importanza...). Il resto sono solo chiacchiere da bar !!! ;-)
Un saluto a tutti


L'importante è che i paragoni siano credibili, la Df è tutto tranne che una "Ferrari", in risposta a chi vuol fare paragoni motoristici per primo, e solo per giustificare il prezzo elevato.
Chiamate le cose per nome, mi piace e la prendo, mi appaga usarla e sono disposto a pagare quello che mi chiedono.
Evitiamo mirror climbing per giustificare il prezzo, quello è solo marketing.

QUOTE(pes084k1 @ Sep 22 2014, 04:57 PM) *
Dopo un giorno in giro, magari portando altra attrezzatura, il magnesio lo senti molto meno (la DF non è plastica...) e in fondo il sensore è... il motore della moto. Ora abbiamo un 16 Mp in "magnesio" (buono) contro un "24 Mp" di serie (o fondo di magazzino) "plastico". Sapete dove andrebbe la scelta ponderata di un motociclista?

P.S.: che paragoni!

A presto telefono.gif

Elio


Ecco questo invece mi fa proprio spataccare che di fronte ad una foto, dello chassis di una Df smontata in cui la parte anteriore NERA in plastica e non in magnesio grezzo ci si ostini ad affermare che la flangia della baionetta NON è montata su plastica.
pes084k1
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 22 2014, 05:10 PM) *
L'importante è che i paragoni siano credibili, la Df è tutto tranne che una "Ferrari", in risposta a chi vuol fare paragoni motoristici per primo, e solo per giustificare il prezzo elevato.
Chiamate le cose per nome, mi piace e la prendo, mi appaga usarla e sono disposto a pagare quello che mi chiedono.
Evitiamo mirror climbing per giustificare il prezzo, quello è solo marketing.
Ecco questo invece mi fa proprio spataccare che di fronte ad una foto, dello chassis di una Df smontata in cui la parte anteriore NERA in plastica e non in magnesio grezzo ci si ostini ad affermare che la flangia della baionetta NON è montata su plastica.


Se guardi bene le foto e i commenti su Chasseur d'Image, la baionetta nella DF è attaccata su bandelle metalliche saldate (a telaietto), buona cosa, magari non è la pressofusione di una FE, FM3a o Zeiss Ikon o Leica M, ma non siamo lontanissimi. Non è affatto attaccata alla plastica, come dicono altri, occhio! La plastica si trova in parti non strutturali, a reggere chip e altro. La D600/610 ha invece un guscio autoportante attorno alla baionetta, più facilmente deformabile. Basta un colpetto a schiacciare l'attacco. Quindi la DF non è perfetta (meglio Sony e Pentax di ogni Nikon, purtroppo), ma qui nel forum avete fatto, ancora una volta, uscite dissennate per sentito dire o visto male. E come fate a fotografare bene senza occhio? Infatti...

A presto telefono.gif

Elio
aldoorlando
QUOTE(pes084k1 @ Sep 22 2014, 05:30 PM) *
Se guardi bene le foto e i commenti su Chasseur d'Image, la baionetta nella DF è attaccata su bandelle metalliche saldate (a telaietto), buona cosa, magari non è la pressofusione di una FE, FM3a o Zeiss Ikon o Leica M, ma non siamo lontanissimi. Non è affatto attaccata alla plastica, come dicono altri, occhio! La plastica si trova in parti non strutturali, a reggere chip e altro. La D600/610 ha invece un guscio autoportante attorno alla baionetta, più facilmente deformabile. Basta un colpetto a schiacciare l'attacco. Quindi la DF non è perfetta (meglio Sony e Pentax di ogni Nikon, purtroppo), ma qui nel forum avete fatto, ancora una volta, uscite dissennate per sentito dire o visto male. E come fate a fotografare bene senza occhio? Infatti...

A presto telefono.gif

Elio


e' inutile che sprechi tempo,..chi vede la DF come la D600/610 e' perché' la vuole vedere così',...solo per via del modulo AF?,..bha,....mondo strano,...a sto punto io la vedo come una D4....in fin dei conti ha lo stesso sensore laugh.gif ....forse domani mi sveglio e la vedo come una d7100,...o forse una D3100 ancora meglio laugh.gif
come si dice non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire,.....

fa le foto?,..si.........bhe' almeno quello !!!!!!!! laugh.gif laugh.gif
enrico65
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 22 2014, 05:10 PM) *
L'importante è che i paragoni siano credibili, la Df è tutto tranne che una "Ferrari", in risposta a chi vuol fare paragoni motoristici per primo, e solo per giustificare il prezzo elevato.

Ma se avessi voluto una macchina iper performante, visto che non ho problemi di budget, mi sarei preso una D4s.... Ma per la mia idea di fotografia sarebbe stata sprecata... Inoltre non la desidererei nemmeno regalata !
Il sensore ex D4 lo trovo grandioso.
Onestamente mi concentro più sulla foto che sul mezzo.... Odio quando l'elettronica spinta mi fa sentire schiavo, con la Df sono iper felice.
E' in materiale sintetico, ma è leggera ? Ben venga la "plastica" .... Non credo debba durare per 25 anni, così come non durerebbe per quel periodo una 810.....
Trovo che Nikon abbia fatto una strategia di marketing che vede tutti contenti, per fasce di fotografi differenti D610, D750, D810, D4s, Df ... La cosa importante e scegliere la propria... Convincere tutti che la propria scelta sia l'unica e la migliore è presunzione pura (sempre scherzando e senza offese !)
Marcus Fenix
QUOTE(pes084k1 @ Sep 22 2014, 05:30 PM) *
Se guardi bene le foto e i commenti su Chasseur d'Image, la baionetta nella DF è attaccata su bandelle metalliche saldate (a telaietto), buona cosa,
A presto telefono.gif

Elio



Foto. Io sono come Tommaso. Vediamo questa mirabilia.

Da progettista sono abituato a guardare oltre l'estetica valuto le cose per la sostanza. L'estetica serve essenzialmente a gettare fumo negli occhi. La sostanza é che la df a parte il sensore é una d610 anche se a chi vorrebbe un prodotto esclusivo e snob questo da fastidio. Nessuno vorrebbe ammettere i natali di estrazione popolare se ambisce all'alta società.
aldoorlando
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 22 2014, 07:41 PM) *
Foto. Io sono come Tommaso. Vediamo questa mirabilia.

Da progettista sono abituato a guardare oltre l'estetica valuto le cose per la sostanza. L'estetica serve essenzialmente a gettare fumo negli occhi. La sostanza é che la df a parte il sensore é una d610 anche se a chi vorrebbe un prodotto esclusivo e snob questo da fastidio. Nessuno vorrebbe ammettere i natali di estrazione popolare se ambisce all'alta società.

...............a parte il sensore,........effettivamente il sensore e' poca cosa,......non capisco allora tu su cosa imprima le foto quando scatti (scusami il termine improprio).

Sta di fatto che la tua "sostanza" puo' essere poca cosa agli occhi degli altri ......."così' come la mia "......
Fumo negli occhi?,...a volte può' servire a non leggere certe cose,........ dry.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 22 2014, 05:10 PM) *
......................................
Ecco questo invece mi fa proprio spataccare che di fronte ad una foto, dello chassis di una Df smontata in cui la parte anteriore NERA in plastica e non in magnesio grezzo ci si ostini ad affermare che la flangia della baionetta NON è montata su plastica.


pure a me....

QUOTE(pes084k1 @ Sep 22 2014, 05:30 PM) *
Se guardi bene le foto e i commenti su Chasseur d'Image, la baionetta nella DF è attaccata su bandelle metalliche saldate (a telaietto), buona cosa, magari non è la pressofusione di una FE, FM3a o Zeiss Ikon o Leica M, ma non siamo lontanissimi. Non è affatto attaccata alla plastica, come dicono altri, occhio! La plastica si trova in parti non strutturali, a reggere chip e altro. La D600/610 ha invece un guscio autoportante attorno alla baionetta, più facilmente deformabile. Basta un colpetto a schiacciare l'attacco. Quindi la DF non è perfetta (meglio Sony e Pentax di ogni Nikon, purtroppo), ma qui nel forum avete fatto, ancora una volta, uscite dissennate per sentito dire o visto male. E come fate a fotografare bene senza occhio? Infatti...

A presto telefono.gif

Elio


a parte che quello sarebbe più corretto chiamarlo bocchettone......., la baionetta sta sull'obiettivo.
Poi si vede chiaramente che il bocchettone è fissato al telaio o scheletro in plastica con delle viti a testa a croce.
Che poi ci siano dei rinforzi sul retro bocchettone metallici lo voglio proprio sperare (ma non ci giurerei).
Io non ho nulla contro la plastica, ma negare l'evidenza delle cose a me sembra ridicolo.
Vorrei essere chiaro, io non derido assolutamente chi ha preso-prende o prenderà la Df è una sua scelta.
Io sostengo solamente che questa macchina, pur essendo molto bella (anche a me tutto sommato piace) a mio modesto parere non vale assolutamente la cifra richiesta da Nikon.
Stop.!
Magari altri considerano non valida la scelta che ho fatto io, e va beh pazienza, non siamo mica tutti uguali...
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.