Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
sanp54
E' da un po' di settimane che consulto i messaggi del forum ed oggi vorrei porre la mia prima domanda. Ho da poco acquistato una fotocamera Nikon D7100 che fa ottime foto, in particolare con l'obbiettivo del kit 15-55. In realtà avrei voluto comprare solo il corpo perchè ho poi una serie di vecchi obbiettivi AI AI-S Serie E, molto luminosi. Per usare questi ultimi infatti ho impostato in Dati obiettivo senza CPU i vari valori di lunghezza focale e diaframma max apertura degli obbiettivi (sono in gran parte a lunghezza focale fissa). Infine ho attivato l'uso del pulsante Fn (Premere + ghiere comandi = selezione obiettivo senza CPU).
Quando monto l'obbiettivo, dopo aver impostato i suoi dati (Fn + ghiera), utilizzo indifferentemente il modo M o quello A.
Tutte le foto fatte con i vecchi obbiettivi risultano molto sovraesposte.
Allora ho diminuito , nelle impostazioni di cui sopra, la massima apertura del diaframma di 2 valori per tutti gli obbiettivi. Le foto risultano così esposte correttamente.
Come verifica ho usato l'obbiettivo del kit in modo completamente manuale (A e M), senza impostare ovviamente Fn + ghiera, e le foto vengono esposte correttamente (il soggetto era sempre lo stesso panorama in una giornata di sole).
E' normale secondo voi un comportamento simile ? Era preferibile modificare qualche altro parametro della macchina per ottenere lo stesso risultato ? Grazie.
Antonio Canetti
benvenuto sul Forum,

sarebbe interessante vedere le differenze tramite le foto.

Antonio
Alex_Murphy
QUOTE(sanp54 @ Feb 11 2015, 03:26 PM) *
Allora ho diminuito , nelle impostazioni di cui sopra, la massima apertura del diaframma di 2 valori per tutti gli obbiettivi. Le foto risultano così esposte correttamente.


Questa frase è interpretabile almeno in due modi... potresti spiegare meglio?
Alex_Murphy
Faccio un esempio: prendo il 50mm f/1.8 E series di mio padre e lo voglio usare sulla D7000 di mio fratello. La prima volta devo andare nel menu "obiettivi senza CPU" e settare i dati dell'obiettivo 1. Scatto in A e modificando la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo noto che sul display della D7000 ci sarà scritto esattamente il diaframma che ho impostato sull'obiettivo.

Ora tu dici che le foto vengono sovraesposte ma hai dovuto abbassare di due stop il diaframma massimo: il che può significare due cosa:

1) Stavi scattando ad f/2 ma era troppo sovraesposta e così hai chiuso di due stop a f/4 ed è venuta bene... significa che ad f/2 la luminosità era troppo forte e l'otturatore aveva raggiunto la velocità massima di 1/8000 di secondo

2) Hai modificato il menu "obiettivi senza CPU" togliendo "f/1.8" come massima apertura ma hai messo "f/3.6???" (insomma f/1.8+2stop, non ricordo quant'è) e solo in questo modo riesci ad ottenere la giusta esposizione... insomma come se l'esposimetro della D7100 usando gli obiettivi senza CPU sfalsasse l'esposizione di 2 stop... quindi se imposti f/2 sulla ghiera dell'obiettivo, compare f/4 sul display della reflex...

Quale delle due situazioni è quella giusta?
sanp54
In effetti sono intervenuto semplicemente sui valori (posizioni da 1 a 9) del Menù Impostazioni > Dati obiettivi senza CPU) portando il 50 mm F1,8 a 1,2!, il 28mm da 2,8 a 2 e così via per tutte le altre posizioni.
Alex_Murphy
QUOTE(sanp54 @ Feb 11 2015, 03:59 PM) *
In effetti sono intervenuto semplicemente sui valori (posizioni da 1 a 9) del Menù Impostazioni > Dati obiettivi senza CPU) portando il 50 mm F1,8 a 1,2!, il 28mm da 2,8 a 2 e così via per tutte le altre posizioni.


Quindi usando il 50mm, se imposti la ghiera dei diaframmi su f/1.8 sul display della D7100 compare f/1.2? E solo in questo modo l'esposizione è corretta?
sanp54
Si. E' proprio così. In realtà costringo la macchina, in caso di priorità di diaframmi, a diminuire il tempo di posa (+ veloce) pensando che il diaframma sia + aperto di quello ch in realtà è. Detto in altro modo l'esposizione è per un ipotetico, per esempio, 1,2 quando in realtà il diaframma è più chiuso (1,8).
Alex_Murphy
E la compensazione dell'esposizione è a ZERO vero? Immagino di si perché poi con il 18-55 tutto torna alla normalità...

Se devi sfalsare tutti gli obiettivi di uno stop significa che l'oggetto interno alla D7100 che esegue la lettura esposimetrica con gli obiettivi senza CPU è starato... almeno credo sia così... poi se c'è qualcuno esperto in materia sarebbe meglio... a questo punto se è in garanzia potresti pensare di avvalertene...

Io ho la D90 e non posso usare gli obiettivi senza CPU ma mio fratello ha la D7000 e può... mi è capitato di utilizzare la D7000 con gli obiettivi di mio padre ma l'esposizione era corretta per tutti e quattro gli obiettivi (Nikkor 50mm f/1.8 E series, Nikkor 135mm f/3.5 Ai, Tokina 28mm f/2.8 e Tamron 70-220 f/4) e il settaggio nel menu Obiettivi senza CPU è stata fatta impostando i valori reali...
sanp54
Preferirei non inoltrarmi in una lunga trafila (ho la garanzia Nikon internazionale). Avendo aggirato l'ostacolo in quel modo mi ritengo comunque soddisfatto. Volevo solo sapere se qualcuno ha trovato differenze tra l'esposizione con obbiettivo dedicato e con quelli senza CPU per avere una conferma. Grazie leviatan77!
camillobis
QUOTE(sanp54 @ Feb 11 2015, 04:15 PM) *
Si. E' proprio così. In realtà costringo la macchina, in caso di priorità di diaframmi, a diminuire il tempo di posa (+ veloce) pensando che il diaframma sia + aperto di quello ch in realtà è. Detto in altro modo l'esposizione è per un ipotetico, per esempio, 1,2 quando in realtà il diaframma è più chiuso (1,8).


Mha... quel che dici è molto strano.... hmmm.gif

Premetto che la 7100 non ce l'ho, e quindi potrei dire una grossa fesseria, ma da come ho capito il funzionamento del sistema il valore impostato come valore di massima apertura nel programma di "memorizzazione ottica non CPU" non dovrebbe influire sull'esposizione.

Mi spiego meglio. Supponiamo di montare una lente semplice o un'ottica senza diaframma davanti al bocchettone, o meglio ancora usare un soffietto.

La macchina dovrebbe essere in grado di esporre correttamente anche senza sapere se (in funzione di diametro e lunghezza focale) l'accrocchio corrisponde ad un f2 o un f8.... lei legge semplicemente quanta luce passa e regola il tempo di conseguenza.

I problemi nascono solo quando si usa un'ottica a diaframma automatico ... se è impostata su un diaframma intermedio, la macchina deve sapere di quanti stop, rispetto al tutto aperto, si chiuderà il diaframma al momento dello scatto, e quindi di quando si ridurrà la luce letta a TA al momento dello scatto. Questo avviene, su tutte le Nikon Ai, tramite il simulatore nell'anello coassiale al bocchettore, ancora una volta senza sapere quale sia il valore "nominale" a TA.

IMHO I dati che Nikon ti fa inserire servono solo a visualizzare sui display e nei dati exif il corretto valore di diaframma impostato, sottraendo gli stop "simulati" letti tramite l'anello al valore max nominale....

Chiaro che se è così il tuo problema (e la soluzione che hai trovato) non si spiegano, a meno che non ci sia un difetto nel simulatore (che con le ottiche CPU viene bypassato dai segnali digitali) ...

Domanda che taglia la testa al toro: Se tu lasci il diaframma sull'ottica a TA (f1,8 per il 50 mm) e scatti in condizione di luce medie (tempo intorno a 1/250) l'esposizione è comunque sballata di due stop?

sanp54
Allora ho appena fatto 2 foto con obbiettivo 50 a TA (1.8) in manuale.
1- Apertura massima nei parametri degli obiettivi senza CPU = 1.8
la macchina mi segnala l'esposizione corretta (-0-) con
T 1/100 F 1.8.
Scatto e la foto viene bruciata.
Parametri di Exif uguali a quelli visti nel mirino.

1- Apertura massima nei parametri degli obiettivi senza CPU = 1.2
la macchina mi segnala l'esposizione corretta (-0-) con
T 1/200 F 1.2.
Scatto e la foto viene correttamente esposta.
Parametri di Exif uguali a quelli visti nel mirino.
In realtà le condizioni di luce sono rimaste invariate nei 2 scatti, il diaframma era sempre TA. L'esposimetro invece mi segnava il punto di equilibrio con 2 tempi diversi!
Antonio Canetti
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 11 2015, 03:39 PM) *
sarebbe interessante vedere le differenze tramite le foto.

Antonio


altrimenti sono solo parole smile.gif

Antonio




antonio.piatto
Potrebbe dipendere dal fatto la lettura Matrix con le ottiche senza CPU può andare in errore. Hai Provato in modalità semi-spot o spot ?
Con le mie ottiche AIS e pre AI funziona ..............
robermaga
QUOTE(camillobis @ Feb 11 2015, 04:57 PM) *
Mha... quel che dici è molto strano.... hmmm.gif

Premetto che la 7100 non ce l'ho, e quindi potrei dire una grossa fesseria, ma da come ho capito il funzionamento del sistema il valore impostato come valore di massima apertura nel programma di "memorizzazione ottica non CPU" non dovrebbe influire sull'esposizione.

Mi spiego meglio. Supponiamo di montare una lente semplice o un'ottica senza diaframma davanti al bocchettone, o meglio ancora usare un soffietto.

La macchina dovrebbe essere in grado di esporre correttamente anche senza sapere se (in funzione di diametro e lunghezza focale) l'accrocchio corrisponde ad un f2 o un f8.... lei legge semplicemente quanta luce passa e regola il tempo di conseguenza.

I problemi nascono solo quando si usa un'ottica a diaframma automatico ... se è impostata su un diaframma intermedio, la macchina deve sapere di quanti stop, rispetto al tutto aperto, si chiuderà il diaframma al momento dello scatto, e quindi di quando si ridurrà la luce letta a TA al momento dello scatto. Questo avviene, su tutte le Nikon Ai, tramite il simulatore nell'anello coassiale al bocchettore, ancora una volta senza sapere quale sia il valore "nominale" a TA.

IMHO I dati che Nikon ti fa inserire servono solo a visualizzare sui display e nei dati exif il corretto valore di diaframma impostato, sottraendo gli stop "simulati" letti tramite l'anello al valore max nominale....

Chiaro che se è così il tuo problema (e la soluzione che hai trovato) non si spiegano, a meno che non ci sia un difetto nel simulatore (che con le ottiche CPU viene bypassato dai segnali digitali) ...

Domanda che taglia la testa al toro: Se tu lasci il diaframma sull'ottica a TA (f1,8 per il 50 mm) e scatti in condizione di luce medie (tempo intorno a 1/250) l'esposizione è comunque sballata di due stop?

Questo è molto strano. Su D200 e D300 non avviene ... a volte mi è capitato di sbagliare avvitando solo l'ottica senza correggere i dati e trovo l'errore negli exiff, ma l'esposizione è corretta ... anzi fra i miei 6 qualcuno sottoespone leggermente. Non vorrei che la 7000 avesse delle funzioni diverse, non la conosco. Magari prova a rivolgerti QUI, il club delle vecchie ottiche ...

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._E-t101772.html

Ciao
Roberto
sanp54
Le ultime foto le ho fatte tutte in modalità stop!
Domani con la luce del giorno farò qualche foto e vedrò di postarla.
Userò gli stessi valori di diaframma e tempo anche montando l'obiettivo VR 18-55 a l. focale 50, per un confronto diretto.
boken
Non è che, seppure impostato il diaframma max corretto nel menù"dati senza cpu", hai inavvertitamente impostato un altro valore quando premi il tasto fn? Cioè hai impostato su fn il valore di un altra ottica?
sanp54
Non direi. Anche perchè dopo aver impostato un diaframma più aperto su 8 delle 9 posizioni disponibili ho provato a fotografare con tutte le vecchie ottiche a focale fissa (28, 50, 135, 200) e ho visto che per tutte l'esposizione si sistemava.
Cesare44
QUOTE(robermaga @ Feb 11 2015, 06:18 PM) *
Questo è molto strano. Su D200 e D300 non avviene ... a volte mi è capitato di sbagliare avvitando solo l'ottica senza correggere i dati e trovo l'errore negli exiff, ma l'esposizione è corretta ... anzi fra i miei 6 qualcuno sottoespone leggermente. Non vorrei che la 7000 avesse delle funzioni diverse, non la conosco. Magari prova a rivolgerti QUI, il club delle vecchie ottiche ...

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._E-t101772.html

Ciao
Roberto

lo stesso è capitato a me su D700, mi ero scordato di cambiare il numero dell'ottica senza CPU, e mi sono ritrovato con i valori di diaframma sbagliati, probabilmente relativi ad un'altra ottica, comunque, controllando l'istogramma, l'esposizione era giusta.
Penso anche io che la funzione Obiettivi senza CPU, serva per ricordarsi i dati di scatto, ma non influisca sull'esposizione che, relativamente all'ottica, dipende dal diaframma, a prescindere se si agisce meccanicamente sulla ghiera o tramite rotellina sulla reflex.

ciao
Antonio Canetti
QUOTE(sanp54 @ Feb 11 2015, 06:23 PM) *
Le ultime foto le ho fatte tutte in modalità stop!



scusa, cosa intendi per "modalità di stop".

Antonio



oltra
QUOTE(Cesare44 @ Feb 11 2015, 08:11 PM) *
lo stesso è capitato a me su D700, mi ero scordato di cambiare il numero dell'ottica senza CPU, e mi sono ritrovato con i valori di diaframma sbagliati, probabilmente relativi ad un'altra ottica, comunque, controllando l'istogramma, l'esposizione era giusta.
Penso anche io che la funzione Obiettivi senza CPU, serva per ricordarsi i dati di scatto, ma non influisca sull'esposizione che, relativamente all'ottica, dipende dal diaframma, a prescindere se si agisce meccanicamente sulla ghiera o tramite rotellina sulla reflex.

ciao

Buonasera, allora possiedo la 7100 e un 35 1.4 ai e un 24 2ais: l'esposizione pur non avendo inserito i valori nel menu apposito é corretta, quello che é errato é il bilanciamento del bianco con luce artificiale es. Neon. Per il resto le foto sono di una tridimensionalità incredibile...
nagash
QUOTE(sanp54 @ Feb 11 2015, 03:26 PM) *
E' da un po' di settimane che consulto i messaggi del forum ed oggi vorrei porre la mia prima domanda. Ho da poco acquistato una fotocamera Nikon D7100 che fa ottime foto, in particolare con l'obbiettivo del kit 15-55. In realtà avrei voluto comprare solo il corpo perchè ho poi una serie di vecchi obbiettivi AI AI-S Serie E, molto luminosi. Per usare questi ultimi infatti ho impostato in Dati obiettivo senza CPU i vari valori di lunghezza focale e diaframma max apertura degli obbiettivi (sono in gran parte a lunghezza focale fissa). Infine ho attivato l'uso del pulsante Fn (Premere + ghiere comandi = selezione obiettivo senza CPU).
Quando monto l'obbiettivo, dopo aver impostato i suoi dati (Fn + ghiera), utilizzo indifferentemente il modo M o quello A.
Tutte le foto fatte con i vecchi obbiettivi risultano molto sovraesposte.
Allora ho diminuito , nelle impostazioni di cui sopra, la massima apertura del diaframma di 2 valori per tutti gli obbiettivi. Le foto risultano così esposte correttamente.
Come verifica ho usato l'obbiettivo del kit in modo completamente manuale (A e M), senza impostare ovviamente Fn + ghiera, e le foto vengono esposte correttamente (il soggetto era sempre lo stesso panorama in una giornata di sole).
E' normale secondo voi un comportamento simile ? Era preferibile modificare qualche altro parametro della macchina per ottenere lo stesso risultato ? Grazie.

Scusami, posteresti le foto delle ottiche con cui hai problemi? Mi interessa soprattutto (anzi solamente) la parte innesto , quindi poggi l obiettivo dalla parte del tappo su un piano e fotografi perpendicolarmente la parte che si va ad innestare , che forse ho capito il problema .
nagash
QUOTE(nagash @ Feb 12 2015, 09:21 AM) *
Scusami, posteresti le foto delle ottiche con cui hai problemi? Mi interessa soprattutto (anzi solamente) la parte innesto , quindi poggi l obiettivo dalla parte del tappo su un piano e fotografi perpendicolarmente la parte che si va ad innestare , che forse ho capito il problema .

Una foto tipo questa http://www.google.it/imgres?imgurl=http://...ed=0CD0QMygZMBk o meglio ancora tipo questa http://www.google.it/imgres?imgurl=http://...ed=0CCMQMygGMAY
sanp54
Ho fatto le foto di verifica e le ho caricate nella Gallery (9 foto).
Il problema che lamentavo si è risolto e per questo sono molto contento!
Non mi spiego però come si sia potuto sistemare.
Alla fine non mi sembra ci siano differenze apprezzabili di esposizione tra l'obbiettivo AF-S e gli Ai.
Tutte le foto sono state esposte con lettura Spot tranne la n.1147 che ho esposto in modalità Matrix.
Ringrazio tutti voi che mi avete gentilmente aiutato, in particolare vorrei rispondere a:

QUOTE(camillobis @ Feb 11 2015, 04:57 PM) *
Mha... quel che dici è molto strano.... hmmm.gif

Premetto che la 7100 non ce l'ho, e quindi potrei dire una grossa fesseria, ma da come ho capito il funzionamento del sistema il valore impostato come valore di massima apertura nel programma di "memorizzazione ottica non CPU" non dovrebbe influire sull'esposizione.

..............



QUOTE(robermaga @ Feb 11 2015, 06:18 PM) *
Questo è molto strano. Su D200 e D300 non avviene ... a volte mi è capitato di sbagliare avvitando solo l'ottica senza correggere i dati e trovo l'errore negli exiff, ma l'esposizione è corretta ... anzi fra i miei 6 qualcuno sottoespone leggermente. Non vorrei che la 7000 avesse delle funzioni diverse, non la conosco. Magari prova a rivolgerti QUI, il club delle vecchie ottiche ...

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._E-t101772.html

Ciao
Roberto



QUOTE(oltra @ Feb 11 2015, 11:01 PM) *
Buonasera, allora possiedo la 7100 e un 35 1.4 ai e un 24 2ais: l'esposizione pur non avendo inserito i valori nel menu apposito é corretta, quello che é errato é il bilanciamento del bianco con luce artificiale es. Neon. Per il resto le foto sono di una tridimensionalità incredibile...



Per verificare quanto mi dite ho fatto le 2 foto 1134, 1135.
Sono fatte con il 50 1.8 ai, impostando la ghiera dell'obbiettivo a F 1.8.
Per la prima delle 2 ho impostato l'apertura max dell'obbiettivo senza CPU a 1.2
Nella seconda ho riportato l'apertura max a 1.8 allineandola al dato reale dell'obbiettivo.
La prima risulta sottoesposta in quanto la macchina ha scelto un tempo errato di 1/6400 mentre era corretto il tempo di 1/4000, quello usato per la seconda foto.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


QUOTE(boken @ Feb 11 2015, 06:42 PM) *
Non è che, seppure impostato il diaframma max corretto nel menù"dati senza cpu", hai inavvertitamente impostato un altro valore quando premi il tasto fn? Cioè hai impostato su fn il valore di un altra ottica?



QUOTE(Cesare44 @ Feb 11 2015, 08:11 PM) *
lo stesso è capitato a me su D700, mi ero scordato di cambiare il numero dell'ottica senza CPU, e mi sono ritrovato con i valori di diaframma sbagliati, probabilmente relativi ad un'altra ottica, comunque, controllando l'istogramma, l'esposizione era giusta.
Penso anche io che la funzione Obiettivi senza CPU, serva per ricordarsi i dati di scatto, ma non influisca sull'esposizione che, relativamente all'ottica, dipende dal diaframma, a prescindere se si agisce meccanicamente sulla ghiera o tramite rotellina sulla reflex.

ciao


Questo lo escluderei perchè nella giornata di ieri ho provato tutte le ottiche (cambiando via via l'ottica che montavo nella scelta Fn + rotellina) prima con i valori corretti e poi con i valori alterati. Solo con i valori allterati le foto risultavano correttamente esposte. E' impossibile che mi sia sbagliato tutte le volte.

L'unica cosa che è cambiata da quando lamentavo il problema a questa mattina è che ho dovuto staccare la batteria per ricaricarla, non perchè fosse scarica ma essendo ad 1/4 della carica ho voluto comunque ricaricarla.

Potrebbe essere che il cambio di batteria abbia resettato il software sistemando il problema ?
nagash
QUOTE(nagash @ Feb 12 2015, 10:17 AM) *

peccato, chiedevo poco.
sanp54
QUOTE(nagash @ Feb 12 2015, 01:33 PM) *
peccato, chiedevo poco.


Hai perfettamente ragione! Grazie.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Sono 2 tra quelli che ho usato (entrambi Ai). Quello di sx è il 50 1.8, quello di dx il 28 2.8!
nagash
QUOTE(sanp54 @ Feb 12 2015, 02:46 PM) *
Hai perfettamente ragione! Grazie.



Sono 2 tra quelli che ho usato (entrambi Ai). Quello di sx è il 50 1.8, quello di dx il 28 2.8!

Penso sia tutto ok .
sanp54
QUOTE(nagash @ Feb 12 2015, 04:33 PM) *
Penso sia tutto ok .

Perfetto!

camillobis
QUOTE(sanp54 @ Feb 12 2015, 12:56 PM) *
Per verificare quanto mi dite ho fatto le 2 foto 1134, 1135.
Sono fatte con il 50 1.8 ai, impostando la ghiera dell'obbiettivo a F 1.8.
Per la prima delle 2 ho impostato l'apertura max dell'obbiettivo senza CPU a 1.2
Nella seconda ho riportato l'apertura max a 1.8 allineandola al dato reale dell'obbiettivo.
La prima risulta sottoesposta in quanto la macchina ha scelto un tempo errato di 1/6400 mentre era corretto il tempo di 1/4000, quello usato per la seconda foto.


Sono felice che tu abbia risolto il problema, quella è la cosa più importante...

Però dalle prove che hai fatto tu, mi rendo conto che c'è qualcosa che mi sfugge nel funzionamento delle nuove Nikon con i vecchi Ai.

Mi spiego: Prendiamo un'ottica Ai a caso... per esempio il 50/1,8.

Se lo monto sulla vecchia FE, espone correttamente a TA senza far nulla... se lo monto su una Canon EOS, idem ma a SD. Se lo monto su una D7100, mi par di capire, devo impostare il diaframma corretto (f1,8) nel menu altrimenti sballa l'esposizione.

Ora supponiamo che ci aggiungo un vecchio duplicatore di focale ...la luminosità effettiva diventa f3,6 ... la FE e la Canon se ne fregano altamente ed espongono correttamente... ma la D7100? Devo modificare l'impostazione dei parametri nel menu in f3,6?

Se qualcuno potesse far la prova (basta "duplicare" un qualsiasi Ai e usarlo a tutta apertura) , gliene sarei grato...

sanp54
QUOTE(camillobis @ Feb 12 2015, 07:24 PM) *
Sono felice che tu abbia risolto il problema, quella è la cosa più importante...

Però dalle prove che hai fatto tu, mi rendo conto che c'è qualcosa che mi sfugge nel funzionamento delle nuove Nikon con i vecchi Ai.

Mi spiego: Prendiamo un'ottica Ai a caso... per esempio il 50/1,8.

Se lo monto sulla vecchia FE, espone correttamente a TA senza far nulla... se lo monto su una Canon EOS, idem ma a SD. Se lo monto su una D7100, mi par di capire, devo impostare il diaframma corretto (f1,8) nel menu altrimenti sballa l'esposizione.

Ora supponiamo che ci aggiungo un vecchio duplicatore di focale ...la luminosità effettiva diventa f3,6 ... la FE e la Canon se ne fregano altamente ed espongono correttamente... ma la D7100? Devo modificare l'impostazione dei parametri nel menu in f3,6?

Se qualcuno potesse far la prova (basta "duplicare" un qualsiasi Ai e usarlo a tutta apertura) , gliene sarei grato...


E' proprio come dici, infatti dal manuale della D7100:

"Se si specifica sia la lunghezza focale sia l'apertura massima dell'obiettivo:
• È possibile eseguire la misurazione Color Matrix (si noti che potrebbe essere necessario
utilizzare la misurazione ponderata centrale o spot per ottenere risultati accurati con
alcuni obiettivi, inclusi gli obiettivi Reflex-NIKKOR)
• Migliorano la precisione della misurazione ponderata centrale e spot e il fill-flash con
bilanciamento i-TTL per SLR digitale"

e ancora:

"Moltiplicatori di focale e obiettivi zoom
L'apertura massima per i moltiplicatori di focale è la combinazione dell'apertura massima
del moltiplicatore di focale e dell'obiettivo. Si noti che i dati dell'obiettivo non sono regolati
quando gli obiettivi senza CPU sono ingranditi o ridotti. I dati delle differenti lunghezze
focali possono essere inseriti come numeri obiettivo separati, oppure i dati dell'obiettivo
possono essere modificati per riflettere i nuovi valori della lunghezza focale e dell'apertura
massima dell'obiettivo ogni volta che lo zoom viene regolato."

"Lunghezza focale non elencata
Se la lunghezza focale corretta non è elencata, scegliere il valore maggiore più vicino
rispetto alla lunghezza focale effettiva dell'obiettivo."
mk1
Magari il problema è stato un altro, ma ci sono serie possibilità che il simulatore di diaframma fosse incastrato per dello sporco.
Basta veramente poco per bloccarlo.
A mia figlia è successo con un granello di sabbia microscopico.
Se il simulatore si blocca a metà corsa è come se si impostasse un diaframma chiuso.
Se nell'ottica si imposta un diaframma aperto, la foto viene sovraesposta.
Poi basta un niente perchè si sblocchi da solo e tutto torna a posto.
E' bene dare una pulitina ogni tanto.

Filippo


nagash
QUOTE(camillobis @ Feb 12 2015, 07:24 PM) *
Sono felice che tu abbia risolto il problema, quella è la cosa più importante...

Però dalle prove che hai fatto tu, mi rendo conto che c'è qualcosa che mi sfugge nel funzionamento delle nuove Nikon con i vecchi Ai.

Mi spiego: Prendiamo un'ottica Ai a caso... per esempio il 50/1,8.

Se lo monto sulla vecchia FE, espone correttamente a TA senza far nulla... se lo monto su una Canon EOS, idem ma a SD. Se lo monto su una D7100, mi par di capire, devo impostare il diaframma corretto (f1,8) nel menu altrimenti sballa l'esposizione.

Ora supponiamo che ci aggiungo un vecchio duplicatore di focale ...la luminosità effettiva diventa f3,6 ... la FE e la Canon se ne fregano altamente ed espongono correttamente... ma la D7100? Devo modificare l'impostazione dei parametri nel menu in f3,6?

Se qualcuno potesse far la prova (basta "duplicare" un qualsiasi Ai e usarlo a tutta apertura) , gliene sarei grato...

Attenzione a non far confusione, a bordo reflex per gli obiettivi privi di cpu è vero che va settato il parametro d apertura massimo ma quest ultima operazione a noi (ed anche alla reflex)serve per registrare l impostazione apertura al momento degli scatti su gli exif, detto questo tale parametro , giusto o sbagliato che andiamo a settare , mai e poi mai andrà ad inficiare sull esposizione finale , cioe , esempio : abbiamo un obiettivo 50 1:1, 8 no? Lo innestiamo su una d7000 e settiamo il parametro apertura max a 1:2, 8 , andiamo a fotografare, avremo un obiettivo che scatterà a 1:1, 8 ma che sugli exif sarà 1:2, 8. Detto ciò, è una lama a doppio taglio che possiamo usare a nostro favore quando andremo a modificare obiettivi pre ai e cioè quando andiamo a creare l incavo d accoppiamento alla leva di lettura d apertura , non dovremo essere cosi chirurgici e precisi visto che creato l inacavo accoppiamento ed impostato il parametro esatto a bordo tale operazione avrà solo valenza sugli exif ma meccanicamente non avviene alcun che di più di questo.
robermaga
QUOTE(sanp54 @ Feb 12 2015, 07:43 PM) *
E' proprio come dici, infatti dal manuale della D7100:

"Se si specifica sia la lunghezza focale sia l'apertura massima dell'obiettivo:
• È possibile eseguire la misurazione Color Matrix (si noti che potrebbe essere necessario
utilizzare la misurazione ponderata centrale o spot per ottenere risultati accurati con
alcuni obiettivi, inclusi gli obiettivi Reflex-NIKKOR)
• Migliorano la precisione della misurazione ponderata centrale e spot e il fill-flash con
bilanciamento i-TTL per SLR digitale"

e ancora:

"Moltiplicatori di focale e obiettivi zoom
L'apertura massima per i moltiplicatori di focale è la combinazione dell'apertura massima
del moltiplicatore di focale e dell'obiettivo. Si noti che i dati dell'obiettivo non sono regolati
quando gli obiettivi senza CPU sono ingranditi o ridotti. I dati delle differenti lunghezze
focali possono essere inseriti come numeri obiettivo separati, oppure i dati dell'obiettivo
possono essere modificati per riflettere i nuovi valori della lunghezza focale e dell'apertura
massima dell'obiettivo ogni volta che lo zoom viene regolato."

"Lunghezza focale non elencata
Se la lunghezza focale corretta non è elencata, scegliere il valore maggiore più vicino
rispetto alla lunghezza focale effettiva dell'obiettivo."

Ho dato un'occhiata al libretto della D200 e la sostanza è quella sopra benché la forma mi sembra un filo più chiara.
Entrambi i libretti riportano il discorso sul valore più vicino in assenza di focale non elencata e quindi lasciano un vago margine di differenza, se non di errore
Le istruzioni della 200 recitano a pag. 93: "specificando i dati dell'obiettivo l'utente PUO' accedere a una serie di funzioni ...." ecc ecc. Quindi PUO' e non DEVE , questa è la differenza non da poco ... che da sostanzialmente ragione a Giuseppe nell'intervento di cui sopra dove dice che "nella sostanza" l'esposizione finale non ne deve risentire.

Propendo pure io per quanto sostenuto da Filippo e cioè su di un blocco temporaneo del simulatore ... ho un vago ricordo dai tempi della pellicola e mi sembra che questo mi sia successo o su F3 o su F801. Preistoria.
sanp54
QUOTE(robermaga @ Feb 13 2015, 12:42 PM) *
Ho dato un'occhiata al libretto della D200 e la sostanza è quella sopra benché la forma mi sembra un filo più chiara.
Entrambi i libretti riportano il discorso sul valore più vicino in assenza di focale non elencata e quindi lasciano un vago margine di differenza, se non di errore
Le istruzioni della 200 recitano a pag. 93: "specificando i dati dell'obiettivo l'utente PUO' accedere a una serie di funzioni ...." ecc ecc. Quindi PUO' e non DEVE , questa è la differenza non da poco ... che da sostanzialmente ragione a Giuseppe nell'intervento di cui sopra dove dice che "nella sostanza" l'esposizione finale non ne deve risentire.

Propendo pure io per quanto sostenuto da Filippo e cioè su di un blocco temporaneo del simulatore ... ho un vago ricordo dai tempi della pellicola e mi sembra che questo mi sia successo o su F3 o su F801. Preistoria.


Certo lo sporco del sensore potrebbe giustificare quello che è successo per quanto riguarda il difetto della sovraesposizione.
Per l'aspetto che riguarda l'influenza dell'impostazione apertura massima diaframma, nella tabella elenco degli obbiettivi senza CPU, non so per le altre Nikon ma per la D7100 ho notato che c'è invece un'nfluenza diretta sulla lettura esposimetrica.
Non sono pero' in grado di sostenerlo con certezza proprio perchè la mia D7100 ha avuto quel problema iniziale della sovraesposizione, quindi qualsiasi considerazione potrebbe essere specifica della mia macchina.
Chiederei a chi ci legge, possessore della D7100, se può cortesemente montare un obbiettivo Ai, AiS o Serie E,e verificare se cambia l'esposizione al variare del valore apertura massima diaframma impostato nella tabella del menù Obbiettivi senza CPU, a parità di obbiettivo, ovviamente dopo aver scelto (da Tasto + ghiera) l'obbiettivo appena montato.
Se non fosse chiara l'operazione chiedetemi. Grazie.
mk1
QUOTE(sanp54 @ Feb 13 2015, 01:42 PM) *
Certo lo sporco del sensore potrebbe giustificare quello che è successo per quanto riguarda il difetto della sovraesposizione.
Per l'aspetto che riguarda l'influenza dell'impostazione apertura massima diaframma, nella tabella elenco degli obbiettivi senza CPU, non so per le altre Nikon ma per la D7100 ho notato che c'è invece un'nfluenza diretta sulla lettura esposimetrica.
Non sono pero' in grado di sostenerlo con certezza proprio perchè la mia D7100 ha avuto quel problema iniziale della sovraesposizione, quindi qualsiasi considerazione potrebbe essere specifica della mia macchina.
Chiederei a chi ci legge, possessore della D7100, se può cortesemente montare un obbiettivo Ai, AiS o Serie E,e verificare se cambia l'esposizione al variare del valore apertura massima diaframma impostato nella tabella del menù Obbiettivi senza CPU, a parità di obbiettivo, ovviamente dopo aver scelto (da Tasto + ghiera) l'obbiettivo appena montato.
Se non fosse chiara l'operazione chiedetemi. Grazie.


Mi dispiace contraddire gli amici che si sono espressi prima di me ma l'impostazione dell'apertura massima nel menù delle ottiche senza CPU influisce eccome sull'esposizione.
Anche il valore della focale influisce, anche se in forma minore.
E ' chiaro che se è impostato un valore di 1,8 e poi montiamo un f 1,4 la differenza passerà inosservata ma per differenze maggiori la cosa viene fuori con evidenza.

Filippo
Czech_Wolfdog
Secondo me non influisce per nulla: su d600 (ma è uguale) uso un vecchio Pentax manuale 135/2 con adattatore, cioè un tubo di metallo con lente al centro e quindi zero elettronica. Nel menù non ho impostato nulla.
Ebbene l'esposizione è sempre ottimale.
mk1
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Feb 13 2015, 03:06 PM) *
Secondo me non influisce per nulla: su d600 (ma è uguale) uso un vecchio Pentax manuale 135/2 con adattatore, cioè un tubo di metallo con lente al centro e quindi zero elettronica. Nel menù non ho impostato nulla.
Ebbene l'esposizione è sempre ottimale.


Ma questo non vuol dire nulla.
Metti nelle impostazioni che è un 135/5.6 e vedi se fa differenza.
nagash
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2015, 03:15 PM) *
Ma questo non vuol dire nulla.
Metti nelle impostazioni che è un 135/5.6 e vedi se fa differenza.

Su dai, credimi , non influisce per nulla , ti assicuro al 100%.
mk1
QUOTE(nagash @ Feb 13 2015, 10:54 AM) *
Attenzione a non far confusione, a bordo reflex per gli obiettivi privi di cpu è vero che va settato il parametro d apertura massimo ma quest ultima operazione a noi (ed anche alla reflex)serve per registrare l impostazione apertura al momento degli scatti su gli exif, detto questo tale parametro , giusto o sbagliato che andiamo a settare , mai e poi mai andrà ad inficiare sull esposizione finale , cioe , esempio : abbiamo un obiettivo 50 1:1, 8 no? Lo innestiamo su una d7000 e settiamo il parametro apertura max a 1:2, 8 , andiamo a fotografare, avremo un obiettivo che scatterà a 1:1, 8 ma che sugli exif sarà 1:2, 8. Detto ciò, è una lama a doppio taglio che possiamo usare a nostro favore quando andremo a modificare obiettivi pre ai e cioè quando andiamo a creare l incavo d accoppiamento alla leva di lettura d apertura , non dovremo essere cosi chirurgici e precisi visto che creato l inacavo accoppiamento ed impostato il parametro esatto a bordo tale operazione avrà solo valenza sugli exif ma meccanicamente non avviene alcun che di più di questo.


Ma hai già fatto delle modifiche AI?
Lo scalino creato con la lima deve essere preciso, altrimenti, dopo aver impostato i dati dell'obiettivo, non si ha l'esatta corrispondenza tra il diaframma fisicamente impostato sull'obiettivo con il diaframma che compare nel display.
Ho fatto decine di modifiche AI e qualcuna ho dovuto correggerla per il problema che ho spiegato.
nagash
QUOTE(nagash @ Feb 13 2015, 03:38 PM) *
Su dai, credimi , non influisce per nulla , ti assicuro al 100%.

le possibilità sono due o fotografi a priorità di diaframmi o in manuale , prendi un 500 mm f 1:4 e lo imposti a 600mm 1:5, 6 , inquadri, collimi in manuale e leggi 1:5, 6 1/1000 ok fai la foto ed è esposta giustamente e poi dici bah hai ragione tu. Poi passi a priorità di diaframmi imposti 1:5, 6 e scatti e vedrai che ho ragione di nuovo, poi vai nelle impostazioni e cambi il valore da 1:5, 6 a 1:1, 2 (ricordiamoci che effettivamente era 1:1, 4) rifai le due foto con le impostazioni di cui sopra e vedrai che non cannerai l esposizione semplicemente perché se se fotte la reflex della tuua impostazione , semplicemente perché chi si occupa dell esposizione , l esposimetro, legge la luce in entrata a tutta apertura la reflex tramite algoritmi ne regola la chiusura meccanicamente almomento dello scatto , questo a priorità dei diaframmi, poi se vuoi fare una bella prova prendi un obiettivo , tipo una serie d con ghiera e con cpu tagli una strisciolina di nastro adesivo e la incolli sui contatti, innesti , priorità dei diaframmi, regoli l apertura tramite ghiera e scatti e vedrai che la foto sarà perfettamente esposta, poi fai lo stesso in manuale , imposti tempo e diaframma e scatti , vedrai che sarà perfettamente esposta, poi prendi questi due files e leggi gli exif e mancheranno le informazioni , solo quelle .
nagash
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2015, 03:57 PM) *
Ma hai già fatto delle modifiche AI?
Lo scalino creato con la lima deve essere preciso, altrimenti, dopo aver impostato i dati dell'obiettivo, non si ha l'esatta corrispondenza tra il diaframma fisicamente impostato sull'obiettivo con il diaframma che compare nel display.
Ho fatto decine di modifiche AI e qualcuna ho dovuto correggerla per il problema che ho spiegato.

Si chiaro , ho fatto decine e decine di modifiche a gli obiettivi ed ovviamente per far si che gli obiettivi siano utilizzabili dalle meccaniche occorre precisione ma con reflex di oggi non serve a nulla eccoti un esempio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 77.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 81.3 KB

Vivitar 28mm 1:2,5 modificato in 10 secondi con una strisciolina di carta/scheda della coop , cosi' , senza nemmeno misurare ,(tale modifica e' diversa dalle classiche modifiche ai nikkor che hanno un labbro piu' alto e quindi si asporta materiale, qui io aggiungo semplicemente)bene, fatta la mod imposto obiettivo , apertura max sulla reflex ed ho finito, tutto perfetto , la reflex chiede solo quelle informazioni per darti i dati di scatto non per altro.
nagash
QUOTE(nagash @ Feb 13 2015, 04:17 PM) *
Si chiaro , ho fatto decine e decine di modifiche a gli obiettivi ed ovviamente per far si che gli obiettivi siano utilizzabili dalle meccaniche occorre precisione ma con reflex di oggi non serve a nulla eccoti un esempio



Vivitar 28mm 1:2,5 modificato in 10 secondi con una strisciolina di carta/scheda della coop , cosi' , senza nemmeno misurare ,(tale modifica e' diversa dalle classiche modifiche ai nikkor che hanno un labbro piu' alto e quindi si asporta materiale, qui io aggiungo semplicemente)bene, fatta la mod imposto obiettivo , apertura max sulla reflex ed ho finito, tutto perfetto , la reflex chiede solo quelle informazioni per darti i dati di scatto non per altro.

e ti diro' di piu' , in macchine fotografiche come per esempio la nikkormat, (tra l altro quel vivitar di sopra con le sue "orecchie di coniglio"...... ,che ho asportato, sfruttando foro e vite per la modifica casereccia ,solo per provarlo,.....era perfettamente compatibile) dovevi impostare l apertura max tramite selettore per la stessa storia dei dati d apertura, che non erano exif, ma che dovevi vedere dentro al mirino per sapere effettivamente a quale apertura stavi fotografando ,ma se on li impostavi era uguale , la reflex funzionava , l esposimetro fungeva.
nagash
QUOTE(nagash @ Feb 13 2015, 04:42 PM) *
e ti diro' di piu' , in macchine fotografiche come per esempio la nikkormat, (tra l altro quel vivitar di sopra con le sue "orecchie di coniglio"...... ,che ho asportato, sfruttando foro e vite per la modifica casereccia ,solo per provarlo,.....era perfettamente compatibile) dovevi impostare l apertura max tramite selettore per la stessa storia dei dati d apertura, che non erano exif, ma che dovevi vedere dentro al mirino per sapere effettivamente a quale apertura stavi fotografando ,ma se on li impostavi era uguale , la reflex funzionava , l esposimetro fungeva.

se non e' chiaro, chiamo telefono.gif , e lo spiega piu' semplicemente, laugh.gif
robermaga
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2015, 02:45 PM) *
Mi dispiace contraddire gli amici che si sono espressi prima di me ma l'impostazione dell'apertura massima nel menù delle ottiche senza CPU influisce eccome sull'esposizione.
Anche il valore della focale influisce, anche se in forma minore.
E ' chiaro che se è impostato un valore di 1,8 e poi montiamo un f 1,4 la differenza passerà inosservata ma per differenze maggiori la cosa viene fuori con evidenza.

Filippo

Come s. Tommaso ho fatto la prova. Ebbene, ha ragione ancora una volta Filippo. E' proprio qui il problema: siccome in genere sulle digitali ho usato dei f2 o 2,5 o 2,8 e piu raramente un paio di f4, la differenza di esposizione è veramente piccola ... ma c'è. Se poi su un 2,5 ci si mette un 5,6 questa diventa evidente e ancor più evidente se si abbassa a 1,4, ma non corrispondente ai 2 stop effettivi. Appena visibile impostando un 200 f4 e usando un 105 2,5.
Resta il fatto che che alla casa madre poco glie ne importa che usiamo le sue vecchie ottiche altrimenti nelle istruzioni sarebbe stata più categorica; e questa è un'altra cosa che può trarre in inganno.

x samp54 ... lo sporco sul sensore non influisce di sicuro. Era da intendere dello sporco che in qualche modo bloccasse o rallentasso il dente del simulatore ...

R.

Ciao
R.
nagash
QUOTE(robermaga @ Feb 13 2015, 04:57 PM) *
Come s. Tommaso ho fatto la prova. Ebbene, ha ragione ancora una volta Filippo. E' proprio qui il problema: siccome in genere sulle digitali ho usato dei f2 o 2,5 o 2,8 e piu raramente un paio di f4, la differenza di esposizione è veramente piccola ... ma c'è. Se poi su un 2,5 ci si mette un 5,6 questa diventa evidente e ancor più evidente se si abbassa a 1,4, ma non corrispondente ai 2 stop effettivi. Appena visibile impostando un 200 f4 e usando un 105 2,5.
Resta il fatto che che alla casa madre poco glie ne importa che usiamo le sue vecchie ottiche altrimenti nelle istruzioni sarebbe stata più categorica; e questa è un'altra cosa che può trarre in inganno.

x samp54 ... lo sporco sul sensore non influisce di sicuro. Era da intendere dello sporco che in qualche modo bloccasse o rallentasso il dente del simulatore ...

R.

Ciao
R.

allora non ci intendiamo, prendi un obiettivo 1:1,8 gli strappi la ghiera dei diaframmi a morsi , lo innesti, sulla reflex non imposti nulla su obiettivi senza cpu , metti in manuale e esponi , collimi con i tempi sul selettore della reflex ed hai la foto esposta correttamente,
robermaga
QUOTE(nagash @ Feb 13 2015, 05:06 PM) *
allora non ci intendiamo, prendi un obiettivo 1:1,8 gli strappi la ghiera dei diaframmi a morsi , lo innesti, sulla reflex non imposti nulla su obiettivi senza cpu , metti in manuale e esponi , collimi con i tempi sul selettore della reflex ed hai la foto esposta correttamente,


E qui probabilmente hai ragione tu ... l'errore è nella impostazione sbagliata, ma più che altro esageratamente sbagliata.

R.
mk1
QUOTE(nagash @ Feb 13 2015, 05:06 PM) *
allora non ci intendiamo, prendi un obiettivo 1:1,8 gli strappi la ghiera dei diaframmi a morsi , lo innesti, sulla reflex non imposti nulla su obiettivi senza cpu , metti in manuale e esponi , collimi con i tempi sul selettore della reflex ed hai la foto esposta correttamente,


In realtà ci intendiamo al 50%.
Io infatti ho capito quello che dici tu.
Ma tu non capisci quello che dico io.


nagash
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2015, 05:19 PM) *
In realtà ci intendiamo al 50%.
Io infatti ho capito quello che dici tu.
Ma tu non capisci quello che dico io.

ma io ho capito quello che dici tu , ma ti ho gia' detto che ti sbagli, e' questo il problema
sanp54
QUOTE(robermaga @ Feb 13 2015, 04:57 PM) *
Come s. Tommaso ho fatto la prova. Ebbene, ha ragione ancora una volta Filippo. E' proprio qui il problema: siccome in genere sulle digitali ho usato dei f2 o 2,5 o 2,8 e piu raramente un paio di f4, la differenza di esposizione è veramente piccola ... ma c'è. Se poi su un 2,5 ci si mette un 5,6 questa diventa evidente e ancor più evidente se si abbassa a 1,4, ma non corrispondente ai 2 stop effettivi. Appena visibile impostando un 200 f4 e usando un 105 2,5.
Resta il fatto che che alla casa madre poco glie ne importa che usiamo le sue vecchie ottiche altrimenti nelle istruzioni sarebbe stata più categorica; e questa è un'altra cosa che può trarre in inganno.

x samp54 ... lo sporco sul sensore non influisce di sicuro. Era da intendere dello sporco che in qualche modo bloccasse o rallentasso il dente del simulatore ...

R.


Ciao
R.


Ah! OK, grazie.
nagash
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2015, 05:19 PM) *
In realtà ci intendiamo al 50%.
Io infatti ho capito quello che dici tu.
Ma tu non capisci quello che dico io.

le prove ed i confronti in questo caso vanno fatti solo in cavalletto e senza spostare la reflex di un millimetro, senno' certo che le esposizioni da con o senza dati cpu cambiano, e qui e' il bello , chi ha fatto le "prove" dice, cambiano di poco ma cambiano, e perche' cambiano, la soluzione c'e' ma non la dico cosi' su due piedi , pero' diciamo che vi daro' una traccia e cioe' ?.........................................le esposizioni cambiano perche' usando ottiche ai pre ai l'esp,sim,,,o fu,zion,,,' solt,,to in ,,dalita' ,,ot e s,misp,t ..........ecco, a posto delle virgole vocali e consonanti,rebus
mk1
QUOTE(nagash @ Feb 13 2015, 05:43 PM) *
le prove ed i confronti in questo caso vanno fatti solo in cavalletto e senza spostare la reflex di un millimetro, senno' certo che le esposizioni da con o senza dati cpu cambiano, e qui e' il bello , chi ha fatto le "prove" dice, cambiano di poco ma cambiano, e perche' cambiano, la soluzione c'e' ma non la dico cosi' su due piedi , pero' diciamo che vi daro' una traccia e cioe' ?.........................................le esposizioni cambiano perche' usando ottiche ai pre ai l'esp,sim,,,o fu,zion,,,' solt,,to in ,,dalita' ,,ot e s,misp,t ..........ecco, a posto delle virgole vocali e consonanti,rebus



Giuseppe, fammi una cortesia....vai a giocare da un'altra parte.

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.