Ho fatto le foto di verifica e le ho caricate nella Gallery (9 foto).
Il problema che lamentavo si è risolto e per questo sono molto contento!
Non mi spiego però come si sia potuto sistemare.
Alla fine non mi sembra ci siano differenze apprezzabili di esposizione tra l'obbiettivo AF-S e gli Ai.
Tutte le foto sono state esposte con lettura Spot tranne la n.1147 che ho esposto in modalità Matrix.
Ringrazio tutti voi che mi avete gentilmente aiutato, in particolare vorrei rispondere a:
QUOTE(camillobis @ Feb 11 2015, 04:57 PM)

Mha... quel che dici è molto strano....
Premetto che la 7100 non ce l'ho, e quindi potrei dire una grossa fesseria, ma da come ho capito il funzionamento del sistema il valore impostato come valore di massima apertura nel programma di "memorizzazione ottica non CPU" non dovrebbe influire sull'esposizione.
..............
QUOTE(robermaga @ Feb 11 2015, 06:18 PM)

Questo è molto strano. Su D200 e D300 non avviene ... a volte mi è capitato di sbagliare avvitando solo l'ottica senza correggere i dati e trovo l'errore negli exiff, ma l'esposizione è corretta ... anzi fra i miei 6 qualcuno sottoespone leggermente. Non vorrei che la 7000 avesse delle funzioni diverse, non la conosco. Magari prova a rivolgerti QUI, il club delle vecchie ottiche ...
http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_..._E-t101772.htmlCiao
Roberto
QUOTE(oltra @ Feb 11 2015, 11:01 PM)

Buonasera, allora possiedo la 7100 e un 35 1.4 ai e un 24 2ais: l'esposizione pur non avendo inserito i valori nel menu apposito é corretta, quello che é errato é il bilanciamento del bianco con luce artificiale es. Neon. Per il resto le foto sono di una tridimensionalità incredibile...
Per verificare quanto mi dite ho fatto le 2 foto 1134, 1135.
Sono fatte con il 50 1.8 ai, impostando la ghiera dell'obbiettivo a F 1.8.
Per la prima delle 2 ho impostato l'apertura max dell'obbiettivo senza CPU a 1.2
Nella seconda ho riportato l'apertura max a 1.8 allineandola al dato reale dell'obbiettivo.
La prima risulta sottoesposta in quanto la macchina ha scelto un tempo errato di 1/6400 mentre era corretto il tempo di 1/4000, quello usato per la seconda foto.
QUOTE(boken @ Feb 11 2015, 06:42 PM)

Non è che, seppure impostato il diaframma max corretto nel menù"dati senza cpu", hai inavvertitamente impostato un altro valore quando premi il tasto fn? Cioè hai impostato su fn il valore di un altra ottica?
QUOTE(Cesare44 @ Feb 11 2015, 08:11 PM)

lo stesso è capitato a me su D700, mi ero scordato di cambiare il numero dell'ottica senza CPU, e mi sono ritrovato con i valori di diaframma sbagliati, probabilmente relativi ad un'altra ottica, comunque, controllando l'istogramma, l'esposizione era giusta.
Penso anche io che la funzione Obiettivi senza CPU, serva per ricordarsi i dati di scatto, ma non influisca sull'esposizione che, relativamente all'ottica, dipende dal diaframma, a prescindere se si agisce meccanicamente sulla ghiera o tramite rotellina sulla reflex.
ciao
Questo lo escluderei perchè nella giornata di ieri ho provato tutte le ottiche (cambiando via via l'ottica che montavo nella scelta Fn + rotellina) prima con i valori corretti e poi con i valori alterati. Solo con i valori allterati le foto risultavano correttamente esposte. E' impossibile che mi sia sbagliato tutte le volte.
L'unica cosa che è cambiata da quando lamentavo il problema a questa mattina è che ho dovuto staccare la batteria per ricaricarla, non perchè fosse scarica ma essendo ad 1/4 della carica ho voluto comunque ricaricarla.
Potrebbe essere che il cambio di batteria abbia resettato il software sistemando il problema ?