QUOTE(IgorDR @ Jun 28 2006, 01:52 PM)
Ho scoperto un'altra differenza tra D50 e D70, la D50 non ha un pulsante per scegliere il modo di esposizione (spot, matrix, ponderata), bisogna utilizzare i menu. Questo è un altro motivo per cui io non potrei rinunciare alla D70 per la D50, cambio infatti frequentemente modalità a seconda della tipologia di foto che mi trovo davanti. Tra l'altro la D200 mi ha permesso di fare un passo in avanti a tal proposito, essa possiede infatti il pulsante FUNZ accessibile con il dito medio mentre si inquadra, che permette di essere impostato a piacimento dall'utente. Io l'ho impostato in modo che tenendolo premuto passi direttamente a SPOT evitandomi anche la "fatica" di dover girare la ghiera con la D70.
Quando la D400 accetterà i comandi vocali, allora sarà perfetta: "Vorrei matrix, iso 400, priorità di tempi, ..."

Capisco benissimo il tuo punto di vista, effettivamente tu vieni dalla D70 (sicuramente superiore) mentre io dal mondo delle compatte. Forse ti sei abituato a qualche funzione a cui non rinunceresti mai, ma per me queste magari ancora non esistono. Mi spiego meglio. Ti riferisci all'assenza sulla D50 di un tasto per passare da Matrix a spot, ecc, per te che lo hai sulla D70 sarebbe un passo indietro al quale non vuoi arrivare, ma per me che vengo dalle compatte questa è la normalità, nel senso che ho bisogno comunque di accedere al menu per cambiare la modalità di esposizione.
Comunque ormai l'ho presa (ANCHE SE ANCORA IL NEGOZIANTE NON CE L'HA IN NEGOZIO!!!!) e voglio analizzare criticamente, ovviamente relativamente alla mia esperienza, qualsi siano effettivamente i limiti o i pregi della D50. dopotutto non me la sono mica sposata e un approccio critico obiettivo è sempre la cosa migliore!!
Ciao