Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
16ale16
Ragazzi ciao a tutti: mi serve un consiglio.
Infatti ho 2 strade davanti a me: prendere una D70 kit con firmware aggiornato usata di magigo 2005 a 800 euro senza garanzia (di un solo anno e scaduta) od optare per una D50 kit nuovo con le due focali.

Vi prego illuminatemi!!!!!!!!

Spero di trovare tante risposte.

grazie.gif guru.gif
igino
Ti consiglio vivamente la D50.

La D70 mi sembra cara per essere usata.
La garanzia di un anno solo? Non e' importatore Nital?
brusa69
Io senza dubbio andrei per la D50 nuova e Nital.
saluti
Paolo Inselvini
800 euro blink.gif il mio negoziante il solo corpo D70s preso 5 mesi prima NITAL ci tengo a precisarlo mi aveva dato 650 euro.

Per una D70 è un gran bel furto. mad.gif

Prendi la D50 che non ha nulla da invidiare alla sorella maggiore.

Paolo
ximus
Io credo che se giri un po' trovi la d70 nuova a quel prezzo!
Anche io ho un dilemma simile, anche se voglio il nuovo smile.gif , ma su alcune recensioni (nadir) ho letto che, a parte le funzioni, la d50 dovrebbe, addirittura, rendere di più sulla qualità dell'immagine!?
Dino Giannasi
D50, magari non in kit. Se possibile lascia i due obiettivi e prendi qualcosa di migliore.

saluti, Dino
kaiba1982
io direi D50! ero nella tua stessa situazione poi mi sono domandato se valesse la pena spendere quei soldi in più per avere una macchina che genera file qualitativamente molto simili. Ho preso la D50 e sono soddisfatto della qualità delle foto; l'unico neo che l'ho trovato è che risulta piccolina ( e te lo dice uno che fino a 6 mesi fa non sapeva cosa fosse una reflex e che era abituato ad una compatta molto piccola ).

quando poi uno fa il salto verso un modello superiore allora sceglie D200 o D2X
marcoxxx1978
Se ragioniamo escludendo il prezzo dei due corpi macchina abbiamo due ottime macchine.La D70s è un aggiornamento della gia buona D70,mentre la D50 è una delle ultime nate(se escludiamo la D200 e la prossima D2Xs.
Ora alla D50 manca qualche controllo presente sulla D70s ma per il resto le macchine non presentano grosse differenze.
Forse se arrivi da una reflex analogica sentirai la mancanza del controllo sulla profondità di campo,ma se arrivi dalla compatta puo' darsi che tu non ne senta la mancanza.
C'è anche da fare un altro discorso,credo che in casa nikon ci sia un buco tra il sensore da 6MP e il sensore da 10MP,è ipotizzabile che entro natale esca una nuova macchina che rimpiazzi la D70s,ma questa è solo una mia opinione.

In conclusione con 800 euro io prenderei la D50 solo corpo e ci aggiungerei un buon obiettivo piu performante del 18-55 del kit.
piborsal
Io posso solo portarti ad esempio la mia felice esperienza da possessore di una splendida d50, certo la d70 ha qualche feature in più che la rende l'anello di congiunzione tra il mondo delle prosumer e quello delle semiprofessionali ma comperare una macchina nuova ovviamente nital ed avere due anni di garanzia credo che debba essere valutato molto attentamente...

Vedrai che ci vorrà un po' di tempo prima che la d50 inizi a starti stretta.

marcoxxx1978
QUOTE(piborsal @ Jun 21 2006, 05:32 PM)
Io posso solo portarti ad esempio la mia felice esperienza da possessore di una splendida d50, certo la d70 ha qualche feature in più che la rende l'anello di congiunzione tra il mondo delle prosumer e quello delle semiprofessionali ma comperare una macchina nuova ovviamente nital ed avere due anni di garanzia credo che debba essere valutato molto attentamente...

Vedrai che ci vorrà un po' di tempo prima che la d50 inizi a starti stretta.
*



quoto in pieno il nostro amico....pero' è piu facile che dopo poco ti starà piu stretto l'obiettivo del kit.
io con il tuo badget presi la D50 con il sigma 17-70.(500+290)
mirage
la d70 e' nettamente meglio della sorellina minore.pero' a quel prezzo non va' bene texano.gif
gambit
sono un po' nella tua stessa decisione ovvero se passare al digitale con la D70s (nn ho soldi per la D200). guarderei poco il fatto della garanzia, quant piuttosto le caratteristiche tecniche. nel mio passato acquistai ad esempio una F75 perché più nuova, ma che dopo qualche mese, vuoi perché tecnicamente più bravo o cmq desideroso di creare qualche cosa di diverso, vendei per comprare la "vecchia" F80. la D70s ha sincroflash a 500 e nn mi pare una cosa brutta. altre differenze mi sembrano le schede SD o CF. se c'è altro aggiungete voi messicano.gif
salvomic
QUOTE(16ale16 @ Jun 21 2006, 04:38 PM)
Ragazzi ciao a tutti: mi serve un consiglio.
Infatti ho 2 strade davanti a me: prendere una D70 kit con firmware aggiornato usata di magigo 2005 a 800 euro senza garanzia (di un solo anno e scaduta) od optare per una D50 kit nuovo con le due focali.
*



che te strilli? biggrin.gif
D50, e non te ne penti smile.gif

La D70 usata, specialmente se non è D70s a quel prezzo sarebbe un po' cara.

ciao,
salvo
marcoxxx1978
QUOTE(remygambit@tin.it @ Jun 21 2006, 06:02 PM)
sono un po' nella tua stessa decisione ovvero se passare al digitale con la D70s (nn ho soldi per la D200). guarderei poco il fatto della garanzia, quant piuttosto le caratteristiche tecniche. nel mio passato acquistai ad esempio una F75 perché più nuova, ma che dopo qualche mese, vuoi perché tecnicamente più bravo o cmq desideroso di creare qualche cosa di diverso, vendei per comprare la "vecchia" F80. la D70s ha sincroflash a 500 e nn mi pare una cosa brutta. altre differenze mi sembrano le schede SD o CF. se c'è altro aggiungete voi  messicano.gif
*



Mi pare che sia la D50 ad avere sincro flash a 1/500 e non il contrario,la D70 ha un otturatore piu veloce(1/8000).La D50 non ha la regolazione fine del bianco e il controllo della profondità di campo.
P.R.F
d 50... senza problemi
gambit
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jun 21 2006, 07:21 PM)
Mi pare che sia la D50 ad avere sincro flash a 1/500 e non il contrario,la D70 ha un otturatore piu veloce(1/8000).La D50 non ha la regolazione fine del bianco e il controllo della profondità di campo.
*




mi riferisco alla D70s, scusa. quindi D70s e D50 hanno tutte e due sincro a 1/500.
hmmm.gif se la D50 nn ha il controllo della profondità di campo allora senza indugio dico...D70! (però io sceglierei D70s)
salvomic
QUOTE(remygambit@tin.it @ Jun 21 2006, 08:06 PM)
se la D50 nn ha il controllo della profondità di campo allora senza indugio dico...D70! (però io sceglierei D70s)
*



beh, francamente, volendo, del tasto della DoF (pur se utile) se ne fa pure a meno smile.gif
idem per il pulsante del bracketing, che è nel menu.
Non li metterei come criteri principali per scegliere tra D50 e D70.
E comunque, hai ragione a dire che D70s è preferibile a D70ebasta wink.gif

ciao,
salvo
alan ford
sono anche io per la D50!!!!!

Ciao

Max
antoninolardo@libero.it
Dipende che fotografo sei. Se sei agli albori di questo fantastico mondo opta per la D50, se sei più smaliziato o quello che le case definiscono "fotoamatore evoluto" pensa alla D70 (a quel prezzo puoi accedere al D70S nuova con una minima maggiorazione) oppure tirare sul prezzo la D70 che dalle mie parti l'ho vista intorno ai 550 €.
Un caro saluto.
marcoxxx1978
Comunque se hai 800 euro puoi prendere la D50 con il 18-70 + SD da 256MB(un po pochini),mentre per la D70s ci vanno 1080 euro.Almeno questo da sanmarinophoto che è un ottimo negozio.
salvomic
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jun 21 2006, 10:00 PM)
...Almeno questo da san****p**** che è un ottimo negozio.
*



ok tutto il resto, però, il regolamento non consentirebbe di citare nomi di negozi qui, ehm wink.gif

ciao,
salvo
16ale16
Ho letto le vostre considerazioni e vi ringrazio per i pareri.
Sinceramente per il tasto sulla pdc, non mi preoccupa più di tanto, non ce l'ho sulla 5400, non ce l'ho a pellicola, ma tanto so come sfocare lo sfondo, quindi esporrei da me, senza preocuparmene più di tanto.
Sinceramente io credo di essere un po' più di un principiante, ma dico anche che ho poco tempo a disposizione, quindi vorrei francamente evitare di farmi un oggetto che vale 1000 per poi sfruttarlo a 100, non so se è chiaro.

La mia perplessità sull'usato è la stessa di tutti voi, preferirei una nuova per la garanzia, perché so come sarebbe trattata, ecc. Ma non vorrei che la D50 fosse troppo scrausa. Io vorrei soprattutto avere la possibilità di fare foto meno rumorose e principalmente recuperare la pdc, con tutti i giochi sui diaframmi, che con al mia 5400 ovviamente non si possono fare.

Insomma andrebbe bene sta d50 o no?

grazie.gif
salvomic
QUOTE(16ale16 @ Jun 21 2006, 11:32 PM)
...
Ma non vorrei che la D50 fosse troppo scrausa.

grrrrrrrrrrrr...
la D50, pur essendo una entry level è più che dignitosa, una signora reflex, altro che compatte... wink.gif
QUOTE
...
Insomma andrebbe bene sta d50 o no?
*



No. Cioè: sì! biggrin.gif

ciao,
salvo
ximus
QUOTE(16ale16 @ Jun 21 2006, 11:32 PM)
Ho letto le vostre considerazioni e vi ringrazio per i pareri.
Sinceramente per il tasto sulla pdc, non mi preoccupa più di tanto, non ce l'ho sulla 5400, non ce l'ho a pellicola, ma tanto so come sfocare lo sfondo, quindi esporrei da me, senza preocuparmene più di tanto.
Sinceramente io credo di essere un po' più di un principiante, ma dico anche che ho poco tempo a disposizione, quindi vorrei francamente evitare di farmi un oggetto che vale 1000 per poi sfruttarlo a 100, non so se è chiaro.

La mia perplessità sull'usato è la stessa di tutti voi, preferirei una nuova per la garanzia, perché so come sarebbe trattata, ecc. Ma non vorrei che la D50 fosse troppo scrausa. Io vorrei soprattutto avere la possibilità di fare foto meno rumorose e principalmente recuperare la pdc, con tutti i giochi sui diaframmi, che con al mia 5400 ovviamente non si possono fare.

Insomma andrebbe bene sta d50 o no?

grazie.gif
*


Passando da una D50 a una D70s non passi da una entry-level ad una pro! Percui se la disponibilità economica non è, per te, un problema allora prendi la D70s: ha delle funzioni in più rispetto alla D50 che non sono determinanti nella qualità delle foto ma possono rendere più "comodo" scattarele. Un'altra cosa da considerare è che potresti conservare la differenza di soldi, tra il prezzo della D70s e della D50, per investirlo in un buon obiettivo (quello sì determinante sulla qualità della foto). Infine se vuoi una fotocamera che abbia quel "quid" in più da renderla una pro allora credo che tu debba cominciare a pensare dalla D200 a salire! smile.gif
Io personalmente prenderò, in autunno, una D50, nuova, puntando a qualche ottica di qualità, magari usata!
piborsal
QUOTE(16ale16 @ Jun 21 2006, 10:32 PM)
La mia perplessità sull'usato è la stessa di tutti voi, preferirei una nuova per la garanzia, perché so come sarebbe trattata, ecc. Ma non vorrei che la D50 fosse troppo scrausa. Io vorrei soprattutto avere la possibilità di fare foto meno rumorose e principalmente recuperare la pdc, con tutti i giochi sui diaframmi, che con al mia 5400 ovviamente non si possono fare.

Insomma andrebbe bene sta d50 o no?

grazie.gif
*



Dato che per te uno dei punti di interesse è il rumore, sappi che la d50 è meno rumorosa agli alti iso rispetto alla sorellona d70, questo perche semplicemente è figlia di un progetto più recente, non devi farti venire delle perplessità perchè questa rappresenti il punto di ingresso fra le dslr, la d50 fa ottime foto e si comporta ottimamente in tutte le situazioni.
Credo che possa esserti utile questo interessante articolo di nadir:
Recensione D50
Marco Cocceio Nerva
Ciao Alessandro per le differenze tra d50 e d70s leggi qui , se tali differenze non sono fondamentali per te va con la d50, comunque la garazia nital di 3 anni è secondo me necessaria! (condicio sine qua non), te lo dico per esperienza non diretta biggrin.gif. tra le due scelte da te indicate io opterei per la d50 con le due ottiche 18-55 e 55 -200 che non saranno il massimo della vita, ma costano, se prese con il kit circa 200 euro (d50 solo corpo circa 600 euro nital, d50 kit con solo 18-55 circa 650 euro nital), pensa che l'ottica più economica ma di buona qualità è il 50 f1.8 circa 150 euro nital, abbiamo poi l'amico biggrin.gif , detto plasticone, 70-300 g sui 150 euro, il 18-70 dx sui 400, usato sui 200 euro.
la d70s nuova con 18-70 sui 1100 euro, solo corpo circa 850 euro tutto nital.
se ho sbagliato qualcosa correggetemi smile.gif ,prezzi solo indicativi, chiaramente la scelta dell'ottica dipende da cosa ti piace fotografare e dalla pecunia! biggrin.gif .
Ciao Alessandro buona scelta! smile.gif

sangria
ciao

D50 sicuramente non te ne pentirai la d70 ha qualche funzione ma ha lo schermo più piccolo e il sensore più vecchio se fosse la d70s sarebbe un discorso più accettabile
ciao
pablopablopablo
Su questo stesso sito puoi trovare la recensione della d50.
Un capitoletto di questa recensione riguarda proprio le differenze tra la d50 e la d70, e sembra propendere propio per la d50.
Se lo dicono loro (cioè la Nital) che le rappresentano entrambe, penso proprio che ci sia da fidarsi!
Quindi, comprati la d50 e impara (come sto facendo io), poi tra qualche anno, pensiamo più seriamente a qualcosa di più evoluto.
Tanto tra qualche anno, sia la d50 che la d70 varranno poco o nulla.

Ciao
16ale16
QUOTE(piborsal @ Jun 22 2006, 07:56 AM)
Dato che per te uno dei punti di interesse è il rumore, sappi che la d50 è meno rumorosa agli alti iso rispetto alla sorellona d70, questo perche semplicemente è figlia di un progetto più recente, non devi farti venire delle perplessità perchè questa rappresenti il punto di ingresso fra le dslr, la d50 fa ottime foto e si comporta ottimamente in tutte le situazioni.
Credo che possa esserti utile questo interessante articolo di nadir:
Recensione D50
*



Ottimo suggerimento questa recensione e credo che alla fine opterò per un corpo D50 per scendere sul prezzo e casomai spenderò sulle ottiche, che effettivamente possono fare davvero la differenza nelle foto.
ho capito che ovviamente la D50 ha delle caratteristiche inferiori dfella D70, ma dopotutto io non faccio il fotografo di profesisone e quindi forse ci sono tante funzioni che magari non userò neanche, tipo la regolazione per stop della sensibilità, che trovo per i miei impieghi eccessiva.
Inoltre dalla recensione ho potuto apprezzare il comportamento a 1600Iso, cosa che mi incuriosiva e che mi ha sorpreso positivamente.

Ciao
IgorDR
Io invece ti do un consiglio controcorrente, sono entrambe ottime macchine ma io prenderei la D70.
Opterei per la D70 semplicemente per 2 funzioni che uso molto spesso e che la D50 non ha. Telecomando del SB800 esterno e pulsante profondità di campo.
A questo aggiungo che la D70 in mano a livello tattile mi piace di più (è un po' più grnade).
Viceversa la D50 non ha nessuna funzione in più rispetto alla D70 che potrebbe interessarmi.
Tato_p2p
A livello di risultati non credo ci siano grosse differenze, forse per il rumore (da quanto ho letto meglio la D50), ma la D70 ha tante "piccole" cose che trovo molto comode. Ho provato una sola volta la D50 ed abituato alla D70 non tornerei certo indietro.

Di contro quando ho fatto il salto alla reflex c'era la D70 uscita non da molto e la D100. Molte caratteristiche della D100 mi piacevano, ma alla fine è stato D70 e credo che ora forse, partendo da zero opterei per la D50...
...intanto pero' sto già pensando alla D200 (ma con mooooolta calma)

Insomma, le ottiche son le stesse, la qualità pure, cambiano solo un po' di funzioni in più per la D70. La questione è: "ti servono?"
SI: D70
NO: D50
unsure.gif

PS: la D70 ha sincro flash a 1/500s

PS2: La versione "s" della D70 in più ha display leggermente più grande, ma con lo stesso numero di pixel, flash più alto per evitare un po' l'ombra con il 18-70 a 18mm e possibilità di collegare uno scatto remoto a filo e non solo con l'infrarosso, per il resto sono uguali.
salvomic
QUOTE(Tato_p2p @ Jun 22 2006, 03:00 PM)
...credo che ora forse, partendo da zero opterei per la D50...
...intanto pero' sto già pensando alla D200 (ma con mooooolta calma)

Il percorso "gavetta" con D50 -> poi D200 è molto istruttivo per tutti smile.gif
anch'io - prima o poi - prenderò la D200.
QUOTE
PS: la D70 ha sincro flash a 1/500s

anche la D50
QUOTE
PS2: La versione "s" della D70 in più ha display leggermente più grande, ma con lo stesso numero di pixel, flash più alto per evitare un po' l'ombra con il 18-70 a 18mm e possibilità di collegare uno scatto remoto a filo e non solo con l'infrarosso, per il resto sono uguali.
*


L'ombra viene anche con il Micro 60mm a RR 1:1, purtroppo, con il flash popup.
Il remote irda funziona anche con la D50.

Per entrambi, ma soprattutto nella D50, una cosa che trovo davvero utile (magari in una teorica "D50s" lo metteranno di serie) è l'ingranditore per il mirino DK-21M, che si monta al posto del gommino del mirino e ingrandisce quest'ultimo di 1.4X, senza perdere le indicazioni di scatto. Utilissimo.

ciao,
salvo
ximus
QUOTE(IgorDR @ Jun 22 2006, 02:51 PM)
Io invece ti do un consiglio controcorrente, sono entrambe ottime macchine ma io prenderei la D70.
Opterei per la D70 semplicemente per 2 funzioni che uso molto spesso e che la D50 non ha. Telecomando del SB800 esterno e pulsante profondità di campo.
A questo aggiungo che la D70 in mano a livello tattile mi piace di più (è un po' più grnade).
Viceversa la D50 non ha nessuna funzione in più rispetto alla D70 che potrebbe interessarmi.
*


Queste due funzioni valgono il 60% del prezzo in più?
coli333
Non posso che dirti D50 avendo sostituito la mia D70 con quest'ultima e per i seguenti motivi:

-matrix piu' avanzato con conseguente migliore lettura delle luci e delle ombre
-possibilita' di stampare senza ricorrere alla postproduzione(anche se io la raccomando sempre)
-minor rumore digitale specialmente ad alti ISO

PDF e rotelline varie non sono un problema.
Se poi ci aggiungi un buon obiettivo!!(si consiglia un 18-70)

ciao
Tato_p2p
QUOTE(salvomic @ Jun 22 2006, 02:12 PM)
...
*



Per il sincro 500 dai post precedenti sembrava ce l'avesso "SOLO" D50 e D70s, ma non D70.

Per il resto Pollice.gif concordo.

Ciao e buona luce a tutti!!!
salvomic
QUOTE(Tato_p2p @ Jun 22 2006, 03:25 PM)
Per il sincro 500 dai post precedenti sembrava ce l'avesso "SOLO" D50 e D70s, ma non D70.
*


giusta puntualizzazione smile.gif
Pollice.gif

--
salvo
fotoland
Io ti consiglio di prendere la D50 nuova e garanzia (Nital) biggrin.gif
La D70 con un anno di garanzia, probabilmente era di un professionista, quindi acquistata con part. iva, gli hanno concesso 1 anno solo mad.gif
Prova ancora in giro, secondo me, puoi trovarla anche a meno

Ciao biggrin.gif
piborsal
[quote=16ale16,Jun 22 2006, 11:18 AM]
credo che alla fine opterò per un corpo D50 per scendere sul prezzo e casomai spenderò sulle ottiche, che effettivamente possono fare davvero la differenza nelle foto.
[/QUOTE]
Pollice.gif
[/QUOTE]
ho capito che ovviamente la D50 ha delle caratteristiche inferiori dfella D70, ma dopotutto io non faccio il fotografo di profesisone e quindi forse ci sono tante funzioni che magari non userò neanche...
*

[/quote]

Effettivamente si può aggiungere che :
1) una d50 con un'ottica di qualità va sicuramente molto meglio di una d70
2) spendere qualche liretta in più sulle ottiche è un investimento a lungo termine che ti potrà essere utile in vista di un successivo upgrade del corpo macchina...

eliano
W LA D50! smile.gif
IgorDR
QUOTE(ximus @ Jun 22 2006, 03:17 PM)
Queste due funzioni valgono il 60% del prezzo in più?
*



Dipende, se ti interessa usare il flash staccato dalla macchina (cosa che prima o poi tutti devono fare), con la D50 sei costretto ad aprire il portafoglio e comprarti un SB800 che faccia da commander e un SB600 distaccato (totale circa 800 euro).
Il pulsante profondità di campo è indispensabile se ti cimenti con foto utilizzando la distanza iperfocale (io non potrei rinunciarvi).
Dunque per quanto riguarda me, quel 60% in più è ben speso, alla lunga è un risparmio.
piborsal
QUOTE(IgorDR @ Jun 22 2006, 06:29 PM)
Dipende, se ti interessa usare il flash staccato dalla macchina (cosa che prima o poi tutti devono fare), con la D50 sei costretto ad aprire il portafoglio e comprarti un SB800 che faccia da commander e un SB600 distaccato (totale circa 800 euro).

Se è per questo esistono delle pratiche fotocellule....

QUOTE
Il pulsante profondità di campo è indispensabile se ti cimenti con foto utilizzando la distanza iperfocale (io non potrei rinunciarvi).
Dunque per quanto riguarda me, quel 60% in più è ben speso, alla lunga è un risparmio.
*


Vorrei farti una domanda: considerato che tanto la d50 quanto la d70 hanno un mirino scuro e castigato, mi spieghi cosa riesci a vedere con l'anteprima pdc? personalmente ho provato questa funzione su una f90 e su una f65 e già sulla 65 si vede poco o niente e sia la d50 che la d70 se lo sognano il mirino della f65...
16ale16
Sto leggendfo con interesse le vostre risposte, ma ora mi avete fatto venire un dubboi. Il flash incorporato lo posso usare con quali focali senza avere ombra? Ho letto che ora si può usare col 18mm senza imbre sulla recensione della D50, ma con le latre focali non c'e' problema giusto? Allungando la focale il problema delle ombre non c'e' giusto?

piborsal
QUOTE(16ale16 @ Jun 23 2006, 07:53 AM)
Sto leggendfo con interesse le vostre risposte, ma ora mi avete fatto venire un dubboi. Il flash incorporato lo posso usare con quali focali senza avere ombra? Ho letto che ora si può usare col 18mm senza imbre sulla recensione della D50, ma con le latre focali non c'e' problema giusto? Allungando la focale il problema delle ombre non c'e' giusto?
*



Il flash incorporato fa un minimo di ombra giusto alla focale 18 se metti un paraluce, diversamente nessun problema, utilizzando focali più lunghe non ci sono problemi.
Certamente quando vorrai dotarti di un grandangolare più spinto dovrai valutar l'acquisto di un flash esterno per utilizzarlo con focali <18mm

Ciao.
andreabuttarelli
Personalmente, essendo la prima esperienza con una reflex digitale, ho optato per la D50 con grande soddisfazione. Piano piano (neanche troppo piano...) ho preso qualche ottica di qualità e la soddisfazione è aumentata progressivamente. Credo che il concreto salto di qualità nel corpo macchina sarà nel passare a D200 o superiore, ma credo che terrò la mia "piccola" e punterò ad avere due corpi macchina, magari cercando nell'usato (ma non ho ancora deciso cosa fare).

Andrea Buttarelli
serdor
Al prezzo del kit D70 che ti hanno proposto ci compri una D100 usata e ti avanzano i soldi, comunque tornando al tuo problema direi D70 con 18-70, ma non a quel prezzo.
16ale16
Bene, è fatta. Ho letto con interesse i vostri interventi ed il forum e alla fine alle ore 12:55 di oggi ho preso la D50 su ebay da un negozio di fiducia. Sto aspettando la loro risposta per andarla a ritirare a mano.
Ho preso la D50 kit con 18-55 e 55-200 a 739 euro. Come da voi consigliato le ottiche migliori arriveranno col tempo, perché comunque io quel 18-70 l'ho preso di mira e magari a Natale, non è detto che arrivi. Per il 55-200 credo che mi possa andare bene perché non sfrutto tanto nelle mie foto le focali lunghe.

Per chiudere non posso fare altro che ringraziare nuovamente tutti voi e sta volta mi tocca spostarmi nel sottoclub della D50 aperto proprio nella sezione Reflex Digitali.

Ciao
salvomic
QUOTE(16ale16 @ Jun 23 2006, 01:07 PM)
Bene, è fatta. Ho letto con interesse i vostri interventi ed il forum e alla fine alle ore 12:55 di oggi ho preso la D50 ...
Ho preso la D50 kit con 18-55 e 55-200...
*



bene Alessandro, complimenti, e benvenuto nel "sottoclub" Nikonisti D5oisti smile.gif
Io ho cominciato proprio con 18-55 e 55-200 nel kit, mettendo via via gli altri. Hai tempo per farlo. Intanto fotografa, prova e divertiti!

Solo (ma lo saprai già), a termini del regolamento del forum, meglio evitare di citare siti (anche e***) e prezzi smile.gif

Fotocamera.gif ciao Fotocamera.gif
andreabuttarelli
Complimenti per il tuo acquisto e benvenuto tra i Dicinquantisti!
ti auguro di fare fotografie sempre più belle (cosa che auguro contemporaneamente anche a me che sto imparando biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif )

Andrea Buttarelli
salvomic
QUOTE(andreabuttarelli @ Jun 23 2006, 05:26 PM)
Complimenti per il tuo acquisto e benvenuto tra i Dicinquantisti!
ti auguro di fare fotografie sempre più belle (cosa che auguro contemporaneamente anche a me che sto imparando...
*



cosa che auguro a tutti, e non solo a me e a voi, ché da imparare c'è sempre biggrin.gif
La luce è attorno a noi, il difficile è interpretarla, e scriverla correttamente sul file / pellicola, e certo la D50 (come le sue sorelle maggiori) aiuta a farlo smile.gif

--
salvo
andreabuttarelli
giustamente anche io lo auguro non solo a me e ad Alessandro, ma a tutti!
ehm... scusate, non volevo...

Andrea Buttarelli
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.