Gabriele Lopez
May 3 2004, 06:55 PM
Ciao a tutti.
Volevo usare due parole per dire alcune cose sulle discussioni che paiono avvicendarsi sempre pi� furiosamente nel tempo ad ogni uscita di modello di fotocamera. Ogni modello il suo caso, che spesso si dissolve nel nulla�
Ovviamente questa non � una critica o un attacco a chi si fosse trovato nella malaugurata situazione di una fotocamera difettosa, ma un invito a riflettere su alcune cose..
In ogni prodotto realizzato in grandi numeri ci possono essere dei difetti nella catena di produzione per determinati numeri di modelli e questo vale per ogni cosa: dalle auto ai vestiti, passando per ogni genere vi venga in mente, fotocamere incluse.
Qualche post addietro avevo segnalato a chi lamentava delle imprecisioni af la �dritta� di bloccare con la levetta sotto al joystick su �
L� il sensore al centro e di focheggiare su quello a messa a fuoco avvenuta e confermata nel mirino, tenendo l�AF su Singolo e scattando in seguito. Con l�AF su continuo la macchina sposta il fuoco appena si modifica l�inquadratura�
Questo perch� altrimenti la macchina rischia di interpretare la scena e di focheggiare su un punto diverso, selezionando automaticamente un sensore di AF diverso.
Assicuratevi che la luce sia sufficiente per far operare l�AF e considerate che �
NORMALE che a tutta apertura o tutta chiusura gli obiettivi abbiano uno spostamento della zona a fuoco, in pratica indicano una misura che per� risulta appunto spostata nell�immagine finale,
e questa � una legge ottica che trovate su ogni manuale che si rispetti.Scattare in
macro a tutta apertura non � mai stato indicato, non a caso i programmini macro per gli inesperti quando li attivi chiudono un po� i valori di apertura!!!
Inoltre quando usate il manualfocus, la spia di conferma del fuoco si accende?? Perch� se � cos� allora l�AF non ha nulla che non vada, visto che utilizza lo stesso sensore di rilevazione.
Inoltre leggendo che alcuni lamentavano che il libro a fuoco era quello pi� vicino, mi sono permesso di segnalare via mail ad alcuni che poteva esserci impostata l�opzione di fuoco sul soggetto pi� vicino (un classico Nikon..), e ho ricevuto ringraziamenti via mail per il problema risolto��ma perch� nessuno l�ha scritto nel forum??? Boh!!
E� anche ovvio che qualche fotocamera possa essere difettata, ma leggere di gente che corre a disdire l�ordine, di gente che si lamenta e a problema risolto non si fa pi� viva fa perlomeno dubitare dello spirito costruttivo con cui si fanno certi interventi, che sembrano mirati pi� a creare allarmismo che a risolvere un problema..
Molto interessanti i discorsi sull'orizzontale-verticale....devo aver gi� letto qualcosa di simile in passato ma di recente su un altro modello, anche se non mi ricordo di preciso su quale..
Per quanto riguarda i Sigma, altro allarmismo inutile? � stato detto fin troppo chiaramente da
LAMBRETTA che il problema riguarda solo una determinata matricola di obiettivi�.del resto lo sanno tutti che i processori all�interno delle fotocamere che servono a far dialogare corpo con accessori sono in continua modifica�ecco QUEI Sigma sono stati aggiornati da quelle matricole in poi, e l�importatore sostituisce i chip gratuitamente se l�obiettivo � regolarmente importato, quindi????? Perch� si legge che la D70 non va con i Sigma???????
Gli anni di garanzia, se andr� male, esistono per un motivo, ma almeno ci si sforzi di capire come stanno le cose senza riempire 100 pagine in poche ore per fare un gran polverone�.Nessuno nasce esperto di reflex, ed � giusto dover imparare�.ma non si abbia sempre fretta di giudicare�
Capisco il disagio che pu� esserci, ma almeno si cerchi di capirsi!!
Un saluto a tutti!!
P.S.: se mi prendo del difensore Nikon stavolta mi girano, patti chiari amicizia lunga.
DiegoParamati
May 3 2004, 07:14 PM
Io ho ordinato la macchina poco prima di San Valentino, mi � arrivata da circa due settimane e durante l'attesa ho letto di tutto su questo forum, x fortuna ho fatto di testa mia e non ho badato agli allarmismi messi in giro da gente che non si era presa la briga di leggere il manuale; mi sono fidato del fatto che Nikon difficilmente manda fuori delle schifezze e se fa cavolate di solito cerca di porvi rimedio.
Fa piacere finalmente trovare qualcuno che ha analizzato la questione e poi si � messo a scrivere, non il contrario come quelli che dicono che qualcosa non va e quando poi gli risolvi il problema neanche un msg di grazie.
Scusate lo sfogo, ma sono stanco e con gli attributi che girano.
Ciao a tutti e a presto,Diego
Secondo me un intervento come questo va inserito nelle discussioni in rilievo, cos� si risparmia di ripetere le stesse cose 200 volte
Siiimo75
May 3 2004, 08:44 PM
Voglio ringraziarti x l'intervento completo xo' con il mio disdire l'ordine non volevo creare allarmismo ma bensi aver chiaro una situazione che aime' e' ancora un po' in alto mare, prima di spendere una somma importante ( o almeno x me).
Se in ogni forum che si visita c'e' almeno un paio di discussioni sul problema della messa a fuoco un perche' ci sara' ma e' anche vero che la verita' molte volte sta nel mezzo, quindi sicuramente tutto questo polverone sara' ridimensionato!
Anche a me piacerebbe vedere interventi di chi ha risolto il problema, dove siete spariti?
un saluto a tutti!
Gabriele Lopez
May 3 2004, 08:51 PM
Precisazione: non sei tra chi ha creato allarmismi, tu.
Un problema potrebbe e non potrebbe esserci. Il punto � che come per la BUFALA del moir�, molta gente scrive perch� ha letto qualcosa su DP review, poi qualcuno legge qui e scrive altrove e cos� via....Internet funziona cos�, purtroppo.
Ciao!
Fedro
May 3 2004, 09:11 PM
Intervento ben calibrato Gabriele.
Da leggere per tutti e per riflettere un p�....
La sezione Digital Reflex in effetti ultimamente � diventata quasi illeggibile!!!
Di solito seguivo pi� o meno tutti i post, ma ora....proprio non lo reggo...
Certo la situazione col tempo si andr� placando, ma prendiamo spunto dalle considerazioni di Gabriele e pensiamoci un secondo in pi� prima di scrivere.
u171173
May 4 2004, 09:52 AM
QUOTE (Gabriele Lopez @ May 3 2004, 06:55 PM) |
Questo perch� altrimenti la macchina rischia di interpretare la scena e di focheggiare su un punto diverso, selezionando automaticamente un sensore di AF diverso.... |
Grazie di cuore!
Non possiedo ancora la D70 (arriva Gioved� !), quindi non posso fare le prove per verificare di persona. Tutti i messaggi del forum sull'argomento non hanno fatto altro che accrescere in me l'ansia (1500 euro + 250 per lo zoom non sono bruscolini...), ma il tuo intervento molto oggettivo mi ha molto tranquillizzato.
Sarebbe bello avere anche un parere ufficiale anche da parte di Nital, in modo da tranquillizzare tutti quelli che, come me, si sono fatti prendere dal panico.
Alessandro
sergiobutta
May 4 2004, 10:01 AM
Gli NPU, pur non essendo dipendenti di Nital, hanno un livello di esperienza e di conoscenza dei prodotti, da poter essere considerati un braccio operativo della casa.
Gabriele Lopez
May 4 2004, 05:29 PM
Ti ringrazio, ma non esageriamo...
Se credete, in base alle vostre prove che la vostra macchina non sia tarata correttamente mandatela in LTR e fatela controllare.....in base alla casistica di difetti reali o puramente immaginari potranno dare un responso, ma ora cosa possono dire?
Sia la garanzia che il centro di assistenza esistono per un determinato motivo!
Nessuno assicura che un prodotto sia esente da difetti, soprattutto nella legge dei grandi numeri, ma il panico ingiustificato � per lo meno fuori luogo.
Ciao!
Giuseppe Maio
May 4 2004, 06:51 PM
QUOTE (Alessandro@u171173 @ May 4 2004, 09:52 AM) |
...Sarebbe bello avere anche un parere ufficiale anche da parte di Nital, in modo da tranquillizzare tutti quelli che, come me, si sono fatti prendere dal panico.... |
Non ricordo modello,
non accompagnato dal "fantasmino"...
Con le prime consegne iniziano i primi seri test fatti da utenti evoluti ma non solo. Poi Internet ed i forum che sembrano utilizzati esclusivamente per amplificare voci di corridoio mischiate a tante informazioni molto utili ma purtroppo soffocate dalla inutile risonanza "distruttiva".
Per una risposta "ufficiale" fatta con seriet� dovevamo avere il tempo per raccogliere le informazioni, scremare quelle false, verificare lo stock e, ovviamente, chiedere a Nikon.
Intendo tranquillizzare tutti perch� le approfondite verifiche hanno portato a riscontrare una percentuale di tolleranza sulla taratura assolutamente nella media di qualunque prodotto e mai nemmeno vicina alla risonanza attribuita da internet. La D70 ha avuto una diffusione concentrata in un mese mai avvicinata da nessun altro prodotto. Questa quantit� ha dunque "unito" utenti con taratura AF ai limiti delle tolleranze ad altri che attribuiscono alla fotocamera "problemi" di obiettivi ma la maggior parte attuando empiriche prove in modalit� AF dinamica e con priorit� al soggetto pi� vicino. Ricordo che la D70 utilizza tali impostazioni (Macro escluso) di default sulle modalit� di esposizione Digital Vari Program ma anche nella modalit� automatica A.
Non abbiamo trovato alcun riscontro circa quanto trattato nella sequenza:
Forse Una Possibile Soluzione Al "backfocus" C'�!, "Backfocus" Nikon D70...
Le analisi fatte sulle fotocamere escluse dalle variabili sopra solo "riassunte", hanno portato al riscontro di una somma di tolleranze che possono portare ad un posticipo del fuoco con l'abbinata su distanze ravvicinate riprese in particolare con focali grandangolari e principalmente con l'obiettivo 18-70 del kit. Il tutto, ovviamente, a fiaframmi esclusivamente tutti aperi per "azzerare" la profondit� di campo. Obiettivi differenti non necessariamente portano a stessi risultati.
Nessun problema � mai stato individuato sullo schema ottico, sul tiraggio (baionetta-sensore), sulla taratura a 45� dello specchio reflex e conseguente taratura dello specchio a 45� sul sub-mirror che riporta l'immagine sul sensore AF.
Cio, ancora una volta, per esortare la comunity a non ricercare il disastroso fai da te... come quello postato anche su questo forum:
Backfocus Soluzione Faidate ?, Da NON Fare !!!
Per l'ottimizzazione della taratura AF � dunque sufficiente la connessione a computer e taratura sulla mira ottica.
Ovviamente intendiamo scusarci con coloro che troveranno tale aspetto fuori dai limiti di ragionevole tolleranza. Ogni richiesta di assistenza a tale proposito sar� gestita dall'L.T.R con la massima celerit� comunque contenuta nelle 48 ore lavorative.
Altre info:
D70 Impressioni Sul Campo...
Allego schema di impostazioni utilizzate dalla fotocamera nelle modalit� di esposizione programmata automatica A ed anche Digital Vari Program.
Giuseppe Maio
www.nital.it
PS: eventuali verifiche non dovranno dimenticare di tenere in considerazione la minima distanza di messa a fuoco che varia in base alla focale ed allo specifico schema ottico.
Gabriele Lopez
May 4 2004, 08:12 PM
Altro link sulla D70....uno dei tanti inevitabilmente destinati a seguire...
Ciao!
D70 per strada...
Franz
May 4 2004, 09:02 PM
Anche se ridondante, un grazie da parte del sottoscritto a Gabriele e all'Ing. Maio
Questa discussione � solo UNA DELLE TANTE ragioni che pongono questo forum di FOTOGRAFIA (marca a parte) sopra molti altri.
Buonissime foto
Franz
Stateless
May 4 2004, 09:44 PM
Grazie anche da parte mia all'ing. Maio.
AlexC
May 4 2004, 11:24 PM
Da poco possessore di una D70, seguo con curiosit� e un pizzico di apprensione le varie discussioni su Moire, backfocus etc.
A tale proposito vorrei dire la mia..
La D70 � una macchina SPLENDIDA, le foto che ho finora scattato (principalmente paesaggi) sono esemplari per pulizia e nitidezza, i comandi sono intuitivi e facili da utilizzare, l'autofocus � velocissim, le batterie durano, e l'apparecchio appare solido e ben costruito. Nonostante ci� che segue, sono quindi arcicontento dell'acquisto.
Detto questo veniamo ai problemucci di cui si parla dappertutto:
Backfocus: ebbene, non ci credevo, anche a me succede, ho fatto prove su prove e la cosa sembra sia regolare e ripetibile (con diaframmi aperti e alla massima lunghezza focale). Almeno nel mio caso per� la cosa sembra pi� legata all'obbiettivo del kit che alla macchina. Con altri obbiettivi in mio possesso (tutti manuali) e a parit� di condizioni di ripresa, il problema non sembra presentarsi.
A fronte delle montagne di lamentele che si levano dai vari forum della Rete, comprendo la prudenza di Nikon. Io come tanti altri per�, dopo tutte le verifiche che la Casa sta sicuramente effettuando, attendiamo (senza alcun panico) una posizione ufficiale su questo problema. Deve ammettere che l'idea che all'indomani dell'acquisto il cliente debba portare l'apparecchio/obbiettivo in assistenza per una ritaratura non fa piacere. Naturalmente la fiducia in Nikon e Nital � assoluta, dunque attendo con ottimismo.
Moir�: anche qui devo ahim� confermare che il fenomeno non solo � presente sulla D70, ma si verifica fin troppo frequentemente soprattutto, per la mia esperienza, nelle foto di architettura, vedi l'esempio classico di ringhiere di balconi ripresi in lontananza.
Il crop al 100% in allegato � un esempio (guardate le simpatiche colorazioni arcobaleno sulle balconate...). (spero che l'allegato si veda, in "anteprima" non compare....).
Devo comunque dire che, se � vero ci� che ho letto in vari forum, e cio� che il moir� � il prezzo da pagare per un sensore con un filtro antialias blando che per� favorisce la nitidezza delle immagini, preferisco fare i conti ogni tanto con un p� di moir� (che quasi sempre pu� essere minimizzato in fase di ritocco) che sacrificare la nitidezza delle belle immagini ottenibili con questo apparecchio.
Ultima (piccola) seccatura: l'assoluta imprecisione del conteggio dei fotogrammi in formato NEF. La macchina regolarmente visualizza circa la met� dei fotogrammi effettivamente disponibili, e questo a mio parere � un bug vero e proprio. La stessa cosa non succede per i Jpeg, quindi non credo alla teoria che la cosa sia intenzionale.
A tal proposito la mia idea � che Nikon abbia predisposto la D70 sia per i NEF in formato compresso che non compresso, e la decisione di fornire solo il formato compresso sia stata presa all'ultimo momento, senza per� adeguare il firmware. In questo modo � spiegabile come il contafotogrammi sia tarato per i NEF non compressi. La cosa sembrerebbe essere confermata dal passo dell'ottimo libro dell'ing. Maio (incluso nella confezione) dove a pag. 160 recita "Quando si seleziona NEF (Raw) � possibile scegliere l'opzione di compressione senza perdita qualitativa dal menu Compressione Raw" (che non mi risulta esistere nella versione corrente). Se la mia teoria � sbagliata (cosa assai probabile), credo sarebbe interessante sapere come stanno veramente le cose.
Ciao a tutti
Ale
Dorikus
May 5 2004, 12:40 AM
Ciao a tutti,
non voglio dimenarmi su cio' che comporta la compressione NEF in quanto ho avuto modo di "scontrarmi" amichevolmente (diciamo cosi') per quella cosa con l'Ing. Maio.
A tutela di quanto assunto da tanti post, tra quali mi pare un paio anche miei, vorrei solo far "focalizzare" l'idea che la MITICA D70 fuocheggia egregiamente !!!!!!
Riassumendo quanto scritto e ritornando a passi trascorsi si e' evidenziato come in presenza di pile di volumi messi a scaletta verticale la fotocamera attraverso il suo autofocus mostri problemi sul "centro" del fuoco, questo sia con ottiche di casa che con ottiche di terze parti.
Ebbene, avendo passato qualche anno da beta tester per programmi di utilita' anche pubblica (forse non c'entra niente ma la "tigna" di capire rimane), posso informarvi di questo:
Ammettiamo tutti che il contrassegno delle messa a fuoco sulla Nikon D70 e' un "rettangolino". Di rettangolini ce ne sono cinque. Ognuno e' libero di scegliere quello che piu' gli conviene. Per convenzione, il rettangolino in questo caso e' quello centrale.
Se avete un po' scorso il thread dovreste ricordare quelle mie parole in un precedente post verso l'autofocus su soggetti orizzontali e verticali.
Ebbene oggi, senza volerlo, ho provato a mettere a fuoco un tubo reggiantenna di un mio amico.
Con la macchina posizionata in orizzontale, cioe' come la maggior parte delle volte, non c'e' stato verso di ottenere un risultato decente. Parlo in autofocus.
Con mio stupure ruotando la macchina in "portrait" il tubo si e' messo a fuoco a dovere.
Conclusioni:
La fotocamera Nikon D70 ha un suo autofocus preciso.
Se, al posto di un rettangolino di messa a fuoco, fosse stato programmato un quadratino, con lati e superficie di equa dose, probabilmente questo non si sarebbe verificato.
Ritorno con questo al post del nostro amico che affermo' che l'autofocus sembrava allinearsi all'area del rettangolo in visione. Probabilmente si.
Per non farla lunga vorrei fare presente che se qualche foto scattata presenta qualche disturbo di questo tipo, probabilmente siamo incorsi in un "focheggiamento" anomalo ed ammissibile della D70.
Saluti
Fabio
carfora
May 5 2004, 08:17 AM
Ciao a tutti,
visto che ho iniziato una delle discussioni in merito mi sembra doveroso fare un aggiornamento in merito.
Lunedi' ho portato la D70 alla LTR per il problema della messa a fuoco, e loro con la massima cordialita' e disponibilita' la hanno subito presa in carico per un (chiamiamolo cosi') check-up.
Sono stati davvero rapidi !!!! ieri sera sono andato a riprenderla su loro segnalazione ....
Il foglio di "dismissione" riporta : sostituzione minuterie, controllo generale, taratura messa a fuoco e pulizia CCD
Ringrazio LTR per la loro celerita' (il tutto in meno di 2 gg.) ; questo e' certo un fattore di pregio e vantaggio a comprare Nikon (serieta' e celerita' nell'assistenza) ... oltre a quelli gia' noti di qualita' etc... che non sto qui a citare
Ieri sera ho potuto , vista l'ora ed il tempo, scattare solo due foto (ho usato il 70-300 Sigma alla massima apertura a 300mm per fotografare un cartello stradale di fronte a casa che prima non veniva a fuoco ed il solito vaso di fiori del vicino) ... ma di gia' ho potuto notare che la messa a fuoco ora sembra corretta; nel cartello distingue pure le tacche dei bulloni di fermo fatte forse da una tenaglia durante l'avvitamento. Ovviamente faro' un test piu' esaustivo nelle condizioni in cui notavo il problema ...
Tengo a precisare anche un'altra cosa. Io avevo (sono confidente di poter parlare al passato) un problema di messa a fuoco ed ho solo cercato di capire, vista la mia ignoranza in merito se il problema esisteva solo nella mia condizione (lo riscontravo principalmente usando gli zoom da 200mm in poi fotografando animali o altro che apparivano sempre un po sfocati , anche se ripresi a 1/1250sec) per magari un cattivo uso dello strumento o se poteva essere un'incompatibilita' con gli obiettivi Sigma che usavo.
Se si legge infatti la mia post si vede che chiedevo delucidazioni in merito al funzionamento dell'Af della D70 , quanto influisce l'accoppiata con l'obiettivo, etc...
Purtroppo le risposte in merito che mi aspettavo non ne le ho avute... e le mie preoccupazioni sono cresciute ... cosi' come la confusione generata un po' qui un po la (specie anche da alcuni negozianti che non ne capivano un H).
Alla fine qualche informazione, telefonando anche alla Sigma, lo avuta, ad esempio che dipende anche dall'obiettivo di cui si parla (nel caso del 70-300 e' la D70 che fa tutto, nel caso degli obiettivi HSM sembra che ci sia un'accoppiata piu' stretta tra obiettivo e macchina... ) e questo mi ha indotto a portare la macchina all'assistenza (ed a privarmene per un po' .... sig sig... ma e' stata veramente breve).
Quello che suggerisco a chi sospetti di avere un problema del genere e' di fare qualcuna delle prove di cui si e' parlato e nel caso portare la macchina all'assistenza.
Ad ogni modo ragazzi guardate che questa e' una gran macchina ... ho avuto modo di provare la Canon 300d per alcuni giorni e non c'e' paragone ...
Maurizio Firmani
May 5 2004, 09:14 AM
QUOTE (Gabriele Lopez @ May 3 2004, 06:55 PM) |
Ciao a tutti. ... |
Gabriele, � una storia che si ripete...
Lo scorso anno ancora non seguivo questo forum, ma sul newsgroup it.arti.fotografia.digitale fiorivano i post di gente incazzata perch� sosteneva di non riuscire a fare foto correttamente esposte. Poich� non ho mai lamentato il problema (ma d'altronde ho fotocamere Nikon da qualche anno, forse un pelo d'esperienza l'ho acquisita), ho chiesto a chi si lamentava di mandarmi qualche foto, in formato originale.
Cosa si � scoperto? Che chi si lamentava usava la misurazione spot senza sapere cosa significasse ci�...
Una volta suggerito di usare il Matrix, in attesa di apprendere come utilizzare l'esposimetro in modo SPOT, mi hanno ringraziato ma lungi da loro pensare di dire in pubblico di essersi sbagliati.
E' solo un aneddoto, ma la storia del presunto backfocus della D70 mi sembra tanto simile a quella delle sottoesposizioni della D100.
Luca Moi
May 5 2004, 01:55 PM
Mah...se � vero che il problema del backfocus si pu� verificare in alcune situazioni in relazione a caratteristiche tecniche del meccanismo autofocus , allora pazienza e ci mettiamo una pietra sopra.
Io ho fatto la prova dei libri, il "problema" esiste e non ho utilizzato ne' la messa a fuoco continua ne' la messa a fuoco sul soggetto pi� vicino; non ho nemmeno sbagliato il riquadro di messa a fuoco, eppure il backfocus c'�.
Del resto libri sfalsati non sono il mio soggetto preferito, e nel genere di foto che mi interessano non ho mai notato un problema di messa a fuoco; sono molto soddisfatto della D70, soprattutto per la velocit� dell'autofocus e per la resa cromatica davvero superba, molto superiore a quella della 5700. L'esposimetro, che molti dicono essere superbo, non sono ancora riuscito ad apprezzarlo appieno, ma � un problema mio dovuto alla scarsa esperienza, non della macchina.
Detto questo, sulla questione del backfocus non mi sembra sia stata fatta piena chiarezza, o per lo meno io non ci ho capito granch�...
ermanno
May 5 2004, 03:15 PM
QUOTE (Maurizio Firmani @ May 5 2004, 09:14 AM) |
QUOTE (Gabriele Lopez @ May 3 2004, 06:55 PM) | Ciao a tutti. ... |
Gabriele, � una storia che si ripete... Lo scorso anno ancora non seguivo questo forum, ma sul newsgroup it.arti.fotografia.digitale fiorivano i post di gente incazzata perch� sosteneva di non riuscire a fare foto correttamente esposte. Poich� non ho mai lamentato il problema (ma d'altronde ho fotocamere Nikon da qualche anno, forse un pelo d'esperienza l'ho acquisita), ho chiesto a chi si lamentava di mandarmi qualche foto, in formato originale. Cosa si � scoperto? Che chi si lamentava usava la misurazione spot senza sapere cosa significasse ci�... Una volta suggerito di usare il Matrix, in attesa di apprendere come utilizzare l'esposimetro in modo SPOT, mi hanno ringraziato ma lungi da loro pensare di dire in pubblico di essersi sbagliati. E' solo un aneddoto, ma la storia del presunto backfocus della D70 mi sembra tanto simile a quella delle sottoesposizioni della D100. |
Non conosco le storie che si ripetono,e non conosco neppure la gente che le mette in giro.
Vorrei solo dire che anche io ho fatto la prova del metro ,posto su un tavolo (in orizzontale) e l'ho ripreso a 45 gradi con il 70 dell'dell'ottica in dotazione(18-70).
l'errore c'e'stato tutte le volte provate, il fuoco era spostato di qualche cm. dopo il punto stabilito.
ora , vorrei anche dire che se invece di pensare che siano aneddoti ,pensi solo di essere tra le persone fortunate che hanno comunque speso i soldi come gli altri ma non hanno problemi,sarebbe molto piu' giusto.
sono un fotografo prof. da circa 30 anni e i punti di fuoco li so riconoscere. se poi diaframmi a 16 va tutto bene ,il problema sparisce. ciao
dimenticavo ,un amico (professionista) ha la d100 e la sua eposizione giusta la trova con +0,5. riciao
Maurizio Firmani
May 5 2004, 03:30 PM
QUOTE (ermanno @ May 5 2004, 03:15 PM) |
ora , vorrei anche dire che se invece di pensare che siano aneddoti ,pensi solo di essere tra le persone fortunate che hanno comunque speso i soldi come gli altri ma non hanno problemi,sarebbe molto piu' giusto. |
Pu� darsi che io sia stato fortunato ad avere una D100 con l'esposimetro perfetto (della D70 non so che dirti, non l'ho provata a fondo se non per un paio di scatti al Photoshow), ma posso dirti invece che ho conosciuto tante persone che non sapevano usare l'esposimetro della D100, ma pensava di usare indifferentemente spot o matrix e usava lo spot perch� aveva sentito dire che "era meglio", senza avere un minimo di conoscenze su esposizione e sistema zonale.
Non so che prove hai fatto per il backfocus, ma che impostazione hai usato per l'AF? La prova del metro a 45�, ad esempio, serve a ben poco, se non hai impostato la messa a fuoco su area singola.
Luca Moi
May 5 2004, 04:26 PM
QUOTE |
Non so che prove hai fatto per il backfocus, ma che impostazione hai usato per l'AF? La prova del metro a 45�, ad esempio, serve a ben poco, se non hai impostato la messa a fuoco su area singola. |
Io ho riscontrato il "problema" del backfocus...sono per� perfettamente in grado di impostare una messa a fuoco su area singola, quindi...come la mettiamo ?
Lambretta S
May 5 2004, 04:32 PM
QUOTE (Luca Moi @ May 5 2004, 04:26 PM) |
Io ho riscontrato il "problema" del backfocus...sono per� perfettamente in grado di impostare una messa a fuoco su area singola, quindi...come la mettiamo ? |
E come la vuoi mettere appoggiata al muro perch� non ho il cavalletto...
Luca Moi
May 5 2004, 05:09 PM
...ecco perch� mi venivano sfuocate !!
Ufotogrf
May 5 2004, 06:30 PM
Situazione iniziale: un professionista e foto di cerimonia (cresime in questo caso).
Ok. Mi faccio prestare la D70 da un collega/amico. Testiamo il giocattolo sul campo (prima di ordinarlo).
E' una Nikon, il family-feeling fa la sua parte, basta un'occhiata, due indicazioni del collega e sai come funziona.
Tempo per leggere il manuale non ne ho. Accendo, quattro scatti di prova e la "sento" mia. La D70 va in borsa e ne fuoriesce 15 minuti prima delle danze.
Ok si balla.
L'illuminazione in chiesa � scarsina, malgrado i 2 Ianiro da 1000W aggiunti per le riprese video.
Verifico il tipo di bilanciamento del bianco, faccio delle prove di scatto prima dell'inizio della cerimonia e decido di andare in auto.
Proprio facile da usare 'sta D70!
Sono circa 100 cresimandi (dai 40 iniziali!), nella 256MB a piena risoluzione non ci stanno. Intuisco subito come cambiare risoluzione (tanto le stampe saranno dei 15x20). Passo da L a M, ok c'� spazio a sufficienza.
'Sta D70 mi piace proprio!
Basta prendere posizione nel punto giusto e seguire l'avvicendarsi dei cresimandi. Son troppi e andranno di fretta, non c'� tempo per pi� di 1 scatto a persona. Inquadro in verticale e aspetto l'inizio del via-vai
Metto in autofocus e inizio a scattare.
Mi accorgo che tende ad andare leggermente fuori fuoco a causa del movimento.
Metto a fuoco nel punto giusto e passo in manual focus.
Continuo a scattare.
Il Vescovo si sposta leggermente e devo stringere l'inquadratura: mano alla ghiera dello zoom....
PORCA PUPAZZA! va fuori fuoco!?!?!?
E' la ghiera di messa a fuoco e non quella dello zoom!?!??!
Alla faccia del family-feeling! e proprio qui mi cambiate?
L'illuminazione � sempre scarsina, il mirino non � quello della F5 o della F100...non altrettanto grande e luminoso. Qualche difficolt� a focheggiare di fino. Manca il tempo per zoomare fare il fuoco e tornare in grandangolo.
Ripasso in autofocus facendo attenzione a dove puntare il sensore, risolvendo il problema. Ovviamente la posizione di scatto � sempre rimasta la stessa...da far invidia ad un treppiedi.
Ma visionando le immagini son rimasto deluso un pochetto dalla precisione del fuoco. Fortunatamente lo si nota solo a forti ingrandimenti (diciamo dal 30x40 in su e quindi "mi son salvato" perch� son 15x20).
L'abitudine � una brutta bestia....la tendenza a fare "d'istinto" ci� che si fa da anni sempre in quel modo � sempre in agguato!
Il problema del fuoco ballerino (a parte le ghiere scambiate, s� lo avevo notato, ma nel momento della
battaglia uno s'aspetta di trovare il grilletto dov'� sempre stato!) � imputabile all'inquadratura verticale, al tipo di AF attivo in quel momento (poi non ho verificato), alla scasa illuminazione o a che? Illuminatemi!
Lo so, avrei fatto meglio a leggere il manuale. Se decidessi di prendere la D70 lo far� di certo.
robertogregori
May 5 2004, 07:07 PM
QUOTE (Giuseppe Maio @ May 4 2004, 06:51 PM) |
.......Ovviamente intendiamo scusarci con coloro che troveranno tale aspetto fuori dai limiti di ragionevole tolleranza. Ogni richiesta di assistenza a tale proposito sar� gestita dall'L.T.R con la massima celerit� comunque contenuta nelle 48 ore lavorative........... |
Grazie per l'attenzione che Nital sta' mettendo sul problema; per quanto mi riguarda e' la cosa + rassicurante che potevo sentire.
Ho provveduto a spedire la fotocamera oggi 1/2 il mio venditore, e resto in "trepida attesa" della fotocamera, che, sono certo, al rientro sara' perfetta sul fuoco.
scusate se a volte forse sono sembrato aggressivo, ma,credetemi, non e' bello cercare aiuto per un problema e sentirsi (inizialmente) solo rispondere che sei un demente incapace di fare fotografie
cordialmente
Roberto
ermanno
May 5 2004, 09:41 PM
QUOTE (Maurizio Firmani @ May 5 2004, 03:30 PM) |
QUOTE (ermanno @ May 5 2004, 03:15 PM) | ora , vorrei anche dire che se invece di pensare che siano aneddoti ,pensi solo di essere tra le persone fortunate che hanno comunque speso i soldi come gli altri ma non hanno problemi,sarebbe molto piu' giusto. |
Pu� darsi che io sia stato fortunato ad avere una D100 con l'esposimetro perfetto (della D70 non so che dirti, non l'ho provata a fondo se non per un paio di scatti al Photoshow), ma posso dirti invece che ho conosciuto tante persone che non sapevano usare l'esposimetro della D100, ma pensava di usare indifferentemente spot o matrix e usava lo spot perch� aveva sentito dire che "era meglio", senza avere un minimo di conoscenze su esposizione e sistema zonale.
Non so che prove hai fatto per il backfocus, ma che impostazione hai usato per l'AF? La prova del metro a 45�, ad esempio, serve a ben poco, se non hai impostato la messa a fuoco su area singola. |
forse non parliamo la stessa lingua.
comunque uso quasi sempre la d2h e lavoro tranquillo.
Maurizio Firmani
May 5 2004, 09:59 PM
QUOTE (ermanno @ May 5 2004, 09:41 PM) |
forse non parliamo la stessa lingua. comunque uso quasi sempre la d2h e lavoro tranquillo. |
Pu� darsi che non ci capiamo, ma non � un problema. Se trovo un problema non mi metto a frignare, cerco di risolverlo: la macchina � difettosa? Si porta in assistenza, tanto pi� se � in garanzia: pu� far girare le scatole il fatto di aver acquistato un pezzo difettoso, ma una ditta seria si riconosce anche dalla qualit� dell'assistenza.
Per la D2h, beato te.
paolos
May 5 2004, 10:41 PM
Non mi � chiara una cosa:
ma questo problema del backfocus della d70 � riscontrabile
solo con il 18/70 in bundle, sono limitata a qualche pezzo
o cos'altro?
CALICANTUS38
May 6 2004, 06:30 AM
Pongo una domanda forse un po' sciocca, ma vi prego non lapidatemi

!!!
Un ipotetico errore di messa a fuoco lo si potrebbe riscontrare gi� al momento dell'inquadratura attraverso il mirino, o forse l'immagine catturata dal sensore non � fedele a quella inizialmente visualizzata??
Posseggo D70, ma test seri non li ho ancora fatti.
Un saluto
Paolo
Denis Calamia
May 6 2004, 04:00 PM
Penso che quello che ha detto l'Ing Maio(Vedi discussione PULIZIA SENSORE) riguardo a del possibile micropulviscolo depositato sul sensore di rilevazione dell' AF posto sotto il box specchio,possa creare qualche problema di Backfocus,anche nelle DSLR appena acquistate(Si legge che qualcuno gi� dopo l'acquisto della DSLR avvertiva dello sporco sul sensore).SOTTOLINEO possa creare perch�,vorrei qualche conferma + autorevole.Magari si riesce a risolvere qualche caso di Backfocus con una soffiatina al sensore AF?....Boh....Denis
uforobot
May 6 2004, 05:46 PM
QUOTE (AlexC @ May 4 2004, 11:24 PM) |
Moir�: anche qui devo ahim� confermare che il fenomeno non solo � presente sulla D70, ma si verifica fin troppo frequentemente soprattutto, per la mia esperienza, nelle foto di architettura, vedi l'esempio classico di ringhiere di balconi ripresi in lontananza. Il crop al 100% in allegato � un esempio (guardate le simpatiche colorazioni arcobaleno sulle balconate...). (spero che l'allegato si veda, in "anteprima" non compare....). Devo comunque dire che, se � vero ci� che ho letto in vari forum, e cio� che il moir� � il prezzo da pagare per un sensore con un filtro antialias blando che per� favorisce la nitidezza delle immagini, preferisco fare i conti ogni tanto con un p� di moir� (che quasi sempre pu� essere minimizzato in fase di ritocco) che sacrificare la nitidezza delle belle immagini ottenibili con questo apparecchio. |
Scusa ma io qui non riesco a vedere il moir�
_DSC1356_crop
Rick Marmotta
May 6 2004, 05:59 PM
QUOTE |
Un ipotetico errore di messa a fuoco lo si potrebbe riscontrare gi� al momento dell'inquadratura attraverso il mirino, o forse l'immagine catturata dal sensore non � fedele a quella inizialmente visualizzata?? |
Io volevo verificare quanto dici posizionandomi col fuoco manuale ma mi sono reso subito conto che attraverso il mirino e' difficile capire se la messa a fuoco e' perfetta, almeno per me, ed ho lasciato perdere. Di conseguenza credo che avrei difficolta' ora a stabilire con precisione quanto dici. L'impressione era che il fuoco fosse corretto nel mirino ma ripeto e' solo un'impressione.
Fili
May 6 2004, 10:03 PM
Ciao a tutti, mi � sorto un dubbio...
Durante alcune prove di messa a fuoco per verificare il backfocus (che ho rilevato ma non mi � apparso pregiudicante nell'insieme della foto) ho notato che settando manualmente il fuoco all'infinito in realt� vado ben oltre tale misura.
Questo mi comporta una ricerca della corretta messa a fuoco anche se sto focheggiando l'oggetto pi� distante che posso distinguere ad occhio nudo.
Perdonatemi se la domanda pu� risultare banale, ma questa � la prima DSLR che possiedo perci� non ho una gran esperienza di ottiche intercambiabili.
Ciao a tutti, grazie.
robertogregori
May 6 2004, 10:12 PM
QUOTE (Rick Marmotta @ May 6 2004, 05:59 PM) |
...Io volevo verificare quanto dici posizionandomi col fuoco manuale ma mi sono reso subito conto che attraverso il mirino e' difficile capire se la messa a fuoco e' perfetta, almeno per me, ed ho lasciato perdere.... |
Mettere a fuoco sul vetro smerigliato e' facile, con un minimo di allenamento...prova: e' anche stimolante!
per capirci: domenica scorsa ho fatto c.a. 400 foto ad una grara automobilistica 4x4(tutte focheggiate in manuale con la D70) e, dopo controllo, ne ho trovate fuori fuoco una decina, ad essere molto fiscali...e non sono certo il +bravo del mondo!
fra l'altro: imparare il manualfocus tira fuori da parecchie situazioni difficili...
ciao
roberto
Eligor
May 7 2004, 07:45 AM
come fai ad andare a fuoco oltre l'infinito?????
Denis Calamia
May 7 2004, 09:19 AM
Se l'infinito � infinito cosa � finito???
Cosa hai la D70 dei Nikon Power Ranger?(Battuta rubata all'amico Lambretta)
Fili
May 8 2004, 02:24 PM
QUOTE |
Cosa hai la D70 dei Nikon Power Ranger? |
Apprezzo la batutta
Scherzi a parte, per meglio comprendere il dubbio riprovo a spiegarmi...
Quello che ho notato � che la ghiera di messa a fuoco ruota notevolmente oltre al simbolo infinito, con conseguente ricerca della messa a fuoco corretta anche nel caso di paesaggi, � normale tutto ci�?
Ciao, grazie.
Alberto
Eligor
May 9 2004, 10:13 AM
la ghiera continua a ruotare ma una volta raggiunto l'infinito quello rimane... mi pare che non cambi nulla no?
penso sia pi� una scelta costruttiva che non influenza per nulla il fuoco.
Se giri ancora mica cambi il fuoco
Ciao
Dorikus
May 9 2004, 05:16 PM
Cari Colleghi Nikonisti,
sono diversi giorni che effettuo delle prove per vedere se la mia "luccicante" D70 metta a fuoco doverosamente. Ho anche messo in lista altri post a mia firma.
Avevo trovato in passato, fotografando libri posizionati in scaletta o una riga su un piano verticale, che qualche cosa non andava come dovuto. Feci caso a cio', ma non le diedi il peso che, naturalmente, meritava. Chiaramente effettuavo tutto con l'autofocus in automatico e con Lenti Nikkor. Ho anche affermato che qualche cosa avremmo dovuto lasciarla come "abbuono di tolleranza" alla Nikon.
Oggi, spronato da un mio amico (Nikon) che ha la passione per la fotografia, sono andato a divertirmi fotografando su un nuovo parco prospicente l'ex faro di Ancona, che e' proprio sopra il porto.
Munito di ogni cosa, anche superflua, e attrezzato di tutto punto per quello che riguarda lo scrivere, ho provato a mettere di nuovo alla prova il mio secondo gioiello.
Ho montato lenti:
18/70 Nikkor
70/210 Nikkor f/4
70/200 HSM Sigma con e senza duplicatore
70/300 Sigma Super APO II
Porca paletta, di 70 scatti ne posso mettere a "disco fisso" quattro o cinque. Il resto sono tutto fuori fuoco. (anche se prossimi all'infinito).
La giornata era, seppur un pochino nuvolosa, molto luminosa e l'esposimetro consigliava lo scatto dagli 800 ai 1250 m/s. Non penso che, tra l'altro utlizzando un monopiede, ci sia stato del mosso ovviamente.
Non so che dire.
Ritornando a casa ho voluto effetturare delle prove con la mia signora.
Sapendo che la "mia" D70 potrebbe avere problemi sul fuoco (arretrato di circa 4/5 cm.) rispetto a quanto focalizzato sul mirino e dalla macchina, ho voluto cimentarmi in qualche suo ritratto.
La prova e' stata effettuata con un 70-210 Nikkor f4 e un 70-200 f2.8 Sigma. La distanza del soggetto, la mia signora era di circa 5,50 ml.
Focalizzando in automatico sugli occhi, posizione eccellente e come dovrebbe essere doveroso fare, dagli scatti non si nota alcuna nitidezza. Anzi.
Ho provato a farle mettere una mano di fronte al naso, toccandolo. Ho messo a fuoco in automatico sulla mano (che se vogliamo dire dista circa come piano 4/5 cm. dagli occhi in avanti).
La foto e' risultata perfetta.
Chiaro che chi potrebbe pensare di soffrire di questo "fuoco arretrato" non puo' costringere ai suoi soggetti a porsi qualche cosa di fronte acchiocche' la sua foto risulti ottimale.
Gradirei conoscere, facendo anche questa prova, se qualche amico ne trova giovamento. E' superfluo dire che, in questo caso, la nostra beneamata D70 ha bisogno di un attimo di attenzione.
Saluto tutti cordialmente
Fabio
(dai ritorna fra noi !!!!! )
f 22
May 9 2004, 07:05 PM
Scusate ma forse non ho ben capito, mi sembrava che Carfora fosse riuscito a risolvere completamente il problema di backfocus portando la D70 all'assistenza e oltretutto in soli 2gg.
Ora mi chiedo chi ha riscontrato questo problema ha mandato la sua macchina all'assistenza come ha fatto Carfora e continua ad averlo?
Sig. Bevilacqua mi sembra di capire dal suo post che le sue due ultime prove le ha fatte in autofocus e il risultato � stato la macchina focheggiava + o - 5 cm dietro ,ma ha fatto le prove anche in manuale?Le chiedo questo perch� in un precedente post di questa discussione lei disse che il problema si riscontrava solo in autofocus, � sempre cos�?
Domani se tutto va bene dovrebbe arrivare finalmente al mio negoziante e vorrei solo capire,senza nessuna polemica ,se il "problema" � solo privarsi per 2gg(quindi dopo un mese di attesa so' bazzeccole) della D70!Se cos� fosse problema per me non sarebbe visto che sono a 10 minuti da V.Tabacchi.(che fortuna eh!)
L'ing. Maio mi sembrava avesse chiarito la questione(e per me era chiusa) ,ma sentendo persone che ancora hanno questi problemi mi � sembrato normale chiedere se si sono rivolti all'assistenza.
P.S.Domani se � arrivata la prender� comunque e scusate se mi sono dilungato
Dorikus
May 9 2004, 07:20 PM
Caro sig. F.22
ho appena letto il suo post,
sto' uscendo, (gia' mi stanno chiamando).
Le prometto che appena torno le rispondo
Un caro saluto..
Buona serata
Fabio
Dorikus
May 9 2004, 09:59 PM
Gent.mo F 22,
Il problema che ho verificato (parlo in via esclusiva per me), che non voglio qui rimettere di nuovo, si e' verificato solo ed maniera autofocus. La fotocamera che ho acquistato, e che Lei e' in procinto di acquistare, e' una delle piu' eccellenti DSLR che ci siano in commercio.
Premesso questo, e principalmente che la macchina e' pronta a bensi' 0,19 sec. dalla sua accensione non vedo l'utilita' che me ne potrei fare se dovessi mettere a fuoco manualmente ogni volta e specialmente in occasione di un qualsiasi evento non prevedibile.
Precisando le sue parole, la macchina (la mia macchina), in certe situazioni imprevedibili, mette a fuoco 5 cm. dietro, non davanti, altrimenti, comunque, sarebbe stato possibile correggere, magari fuocheggiando le orecchie piuttosto che gli occhi. Ho fatto anche delle prove in focus manuale, e, a dire il vero, mi e' sembrato che la macchina ci "prendesse" di piu'. Ma questa non deve essere la regola per l'uso della D70.
Orbene, al fine di far comprendere anche ad altri possessori D70 che frequentano il forum NITAL, ho fatto presente, come certamente Lei avra' notato, come potrebbe riconoscersi un piccolo focus addietrato. La questione della mano davanti al soggetto potrebbe essere additata come esempio alla fattispecie dei tanti fotoamatori Nikon che possono aver notato delle discrepanze sul preciso focheggiamento della D70.
Per quanto riguarda il mandare in assistenza la macchina, confortato sia da soggetti fotografici diversi che non mi hanno dato modo di elargire parole negative, che confortato da parole illuminanti di vari amici ed esperti qui presenti, avevo soprasseduto. Consapevole, inoltre, degli allarmismi che possono essere creati "a vanvera" sono stato zitto zitto a vedere quanto si sviluppava sul'argomento.
E' anche chiaro che se tutti mandassimo, perloppiu' senza ragione, la nostra MITICA D70 in assistenza per la taratura presso uno dei laboratori autorizzati Nikon questi, dato l'alto numero di vendite accertato, rischierebbero il collasso con grande nocumento per i consumofotoamatori.
Le parole dell'Ing. Giuseppe Maio sono oltremodo confortanti - e' un grande esperto del settore - ma purtroppo nel mio caso non sono state sufficienti. Non per le sue affermazioni, ma esclusivamente perche' per la mia camera non riuscivo a farmene ragione. In senso molto lato e' come avere un malato in famiglia senza volerci credere.
Penso, comunque, dopo questi ultimi accertamenti, che provvedero', appena avro' un momento utile, all'invio al laboratorio della mia D70 per le tarature del caso.
Caro F22,
la sua D70 la prenda senza indugio. E' una macchina eccezionale che Le dara' anche "del filo da torcere" se non la sapra' adeguatamente condurre.
I miei saluti
Fabio
f 22
May 9 2004, 10:25 PM
Grazie molte per avermi risposto cos� in fretta e ha ragione quando dice che non si p�� pensare di focheggiare in manuale sempre, ma a questo punto penso ancor di pi� che sia un "problema" risolvibile in assistenza.Credo che se mandassimo tutte le D70 in assistenza sarebbe un disastro ,ma credo anche questa eventualit� non si verificher� visto che probabilmente sono solo alcune le macchine che hanno questo backfocus e come ha precisato qualcuno pi� autorevole di me sono un numero normale in qualunque produzione.
Domani spero di avere buone notizie dal negoziante(� quasi un mese ormai che aspetto, ma ci siamo!!).Grazie molte per il chiarimento e la celerit�.
Un saluto e buone foto!
Marcello
Dorikus
May 9 2004, 10:29 PM
Bene Marcello,
vedra' che dal momento che entrera' in possesso della D70, sara' tutto divertimento.
(si prepari anche all'acquisto di una buona (non ottima) stampante, che gli amici ripresi in foto alla prima cena ne vorranno subito copia)
Saluti
Fabio
Fili
May 9 2004, 10:44 PM
Ciao Eligor, concordo che per motivi tecnici la ghiera deve poter scorrere liberamente anche quando la messa a fuoco � arrivata a fine corsa, ma il mio dubbio � diverso.
Quello che ho notato � che il simbolo infinito riportato nell'obiettivo supera abbondantemente la tacca di riferimento ed in quella posizione la messa a fuoco � nulla qualsiasi sia la distanza!
Vorrei postare un paio di foto per far meglio comprendere, ma come tanti altri in questi giorni non ci riesco.
Ciao.
Alberto
Eligor
May 10 2004, 11:04 AM
hmm ora faccio delle prove anche io..
Giuseppe Maio
May 10 2004, 11:16 AM
QUOTE (Fili @ May 6 2004, 10:03 PM) |
...Durante alcune prove di messa a fuoco per verificare il backfocus (che ho rilevato ma non mi � apparso pregiudicante nell'insieme della foto) ho notato che settando manualmente il fuoco all'infinito in realt� vado ben oltre tale misura... |
E' normale,
che l'infinito di ogni obiettivo corrisponda ad un punto antecedente il "fondo corsa".
La posizione di infinito lascia dunque sempre ancora una minima rotazione che lo oltrepassa.
Ci� per differenti ragioni ma le principali sono legate al sistema autofocus che per la ricerca dell'ottimale punto oltrepassa quasi sempre il punto ottimale per "ritornare" sull'ideale posizione.
Meccanicamente parlando e vedendo gli aspetti manuali per la stessa ragione ma anche per lasciare un margine di tolleranza in caso di "urti" che potrebbero sfalsare la taratura e/o la corrispondenza di infinito. Questa seconda ipotesi permetterebbe un funzionamento meccanico ed ottico anche se non nelle ideali posizioni che possono essere ripristinate in laboratorio cambiando le parti meccaniche che hanno subito il "trauma".
Giuseppe Maio
www.nital.it
Fili
May 10 2004, 07:14 PM
Ringrazio l'Ing Maio per la celere e precisa risposta, immaginavo un motivo simile ma non ne ero sicuro.
Grazie ancora.
Alberto
hausdorf79
May 11 2004, 03:41 PM
QUOTE (Giuseppe Maio @ May 4 2004, 06:51 PM) |
Per l'ottimizzazione della taratura AF � dunque sufficiente la connessione a computer e taratura sulla mira ottica.
Giuseppe Maio www.nital.it |
E' una operazione effettuabile dal singolo utente o solo da Nital?