lyndon
Nov 21 2015, 02:56 PM
Ciao a tutti,
vorrei acquistare una full frame per paesaggio e ritratto, sono indeciso tra D750 nuova o D800 usata.
Mi date un vs. parere?
Grazie
carmelo98
Nov 21 2015, 03:59 PM
Senza alcuna ombra di dubbio D750 nuova
ffrabo
Nov 21 2015, 04:37 PM
Senza alcuna ombra di dubbio D750 nuova, anche perché la mia exD800 mi ha dato tanti problemi che l'ho svenduta dalla disperazione.
Alessandrocutini
Nov 21 2015, 06:25 PM
La mia D800, non mi ha dato problemi, la miglior cosa da fare, se possibile, è prenderle in mano entrambe, poi vedi tu
simonegiuntoli
Nov 21 2015, 06:38 PM
D750 nuova
lupaccio58
Nov 21 2015, 06:48 PM
Per essere costruita su un corpo entry level (è assimilabile alla 600-610) la 750 è un'ottima macchina, lavora bene con gli alti ISO e ha un ottimo autofocus. Ma la 800 è decisamente un'altra cosa, e se le tieni in mano entrambi ti rendi conto che parliamo di tipologie diverse. E i 36 mpxl sono un sogno, lavorare i raw con quella gamma dinamica è entusiasmante. Una buona 800 nital con pochi scatti e ancora in garanzia la paghi 1300-1500 mentre una 800E (che consiglio vivamente) nelle stesse condizioni la trovi a 1600-1800. Ma cmq non dar retta a me (ne agli altri...), provale entrambi, non serve essere particolarmente smaliziati per capire quella che fa al caso tuo
lyndon
Nov 21 2015, 08:57 PM
Anni fa ho avuto modo di provare per qualche giorno una D300, macchina fantastica, una solidità eccezionale, ecco cerco qualcosa che mi ricordi la D300/d700...........
SeveII
Nov 21 2015, 09:05 PM
Allora non hai scelta!!
Serie 8XX
Ciao
Seve
Clood
Nov 21 2015, 10:08 PM
QUOTE(lyndon @ Nov 21 2015, 02:56 PM)

Ciao a tutti,
vorrei acquistare una full frame per paesaggio e ritratto, sono indeciso tra D750 nuova o D800 usata.
Mi date un vs. parere?
Grazie
Tra i primi ad averla e venendo dalla fantastica 700..la 800 è un altra cosa ..basta inpugnarla
robermaga
Nov 22 2015, 12:05 AM
QUOTE(lyndon @ Nov 21 2015, 08:57 PM)

Anni fa ho avuto modo di provare per qualche giorno una D300, macchina fantastica, una solidità eccezionale, ecco cerco qualcosa che mi ricordi la D300/d700...........
Se il modello è quello che dici, parli di tipologia semipro. E allora la scelta obbligata non può non essere D800/800E/810, che già non hanno del tutto l'aspetto "solido" di D300/700.
Comunque un salto in un negozio per prenderle in mano è d'obbligo, visto che non si tratta di noccioline

!
Roberto
CARBOTTI
Nov 22 2015, 06:51 AM
QUOTE(lyndon @ Nov 21 2015, 02:56 PM)

Ciao a tutti,
vorrei acquistare una full frame per paesaggio e ritratto, sono indeciso tra D750 nuova o D800 usata.
Mi date un vs. parere?
Grazie
Sicuramente la D810 avrà molte caratteristiche che la D750 non ha, e viceversa, d'altronde questa è una strateggia nikon,
dare una cosa a un modello, e togliere una cosa a un altro modello,
altrimenti se la d810 avesse tutto, o la nikon d750 avesse tutto, non invoglierebbe nessuno a optare per la d750 o per la d810.
Detto ciò, io non conosco personalmente la D810, mai avuta, pero' ho appena acquistato una nuova D750,
e la mia non è certo stata una scelta basata su fattori di costo, ma su delle caratteristiche che a me interessano, come per esempio
i 12 megapixel in meno nella D750 rispetto alla d810, e questo significa fotodiodi molto più grandi,
In più, dalle prove comparative svolte da parecchi siti specialistici, la D750 presenta la migliore messa a fuoco
automatica in condizioni di scarsa illuminazione tra tutte le fotocamere Nikon, meglio anche della D4S, che fa della D750,
insieme alla sua straordinaria tenuta di alti iso, un ANIMALE NOTTURNO. Poi un altro aspetto per cui
l'ho scelta, è che ha dimensioni e peso decisamente meno ingombranti e stancose da portarsi dietro,
mantenendo sempre un peso e una dimensione abbastanza importanti, ma non eccessivi.
Naturalmente la D810 rimane l'ammiraglia in casa Nikon, io non la conosco perché mai posseduta, e avrà molte cose che la D750 non avrà.
RPolini
Nov 22 2015, 10:41 AM
OFF TOPIC
QUOTE(Pinocarbo @ Nov 22 2015, 06:51 AM)

... questa è una strateggia nikon,
dare una cosa a un modello, e togliere una cosa a un altro modello
Strategia diffusa e usata da tutti. Non solo da chi fa reflex, ma anche da chi fa mirrorless. Guarda le Olympus. La OMD EM-1 ha un ottimo AF ma non la possibilità di aumentare la risoluzione con il
sensor shift; la OMD EM-5 Mk II ha il
sensor shift ma non ha l'AF della EM-1 e pure un buffer più piccolo ... E costano quasi la stessa cifra ...
Anche per questo motivo consiglio spesso di non comprare fotocamere nuove, ma di guardare all'usato: ci sono ottime fotocamere "obsolete-con-tecnologia-superata" (

) che sono robuste e complete, e fanno più di quello che occorre all'utente medio/evoluto.
francopelle
Nov 22 2015, 10:51 AM
QUOTE(Pinocarbo @ Nov 22 2015, 06:51 AM)

Sicuramente la D810 avrà molte caratteristiche che la D750 non ha, e viceversa, d'altronde questa è una strateggia nikon,
dare una cosa a un modello, e togliere una cosa a un altro modello,
altrimenti se la d810 avesse tutto, o la nikon d750 avesse tutto, non invoglierebbe nessuno a optare per la d750 o per la d810.
Detto ciò, io non conosco personalmente la D810, mai avuta, pero' ho appena acquistato una nuova D750,
e la mia non è certo stata una scelta basata su fattori di costo, ma su delle caratteristiche che a me interessano, come per esempio
i 12 megapixel in meno nella D750 rispetto alla d810, e questo significa fotodiodi molto più grandi,
In più, dalle prove comparative svolte da parecchi siti specialistici, la D750 presenta la migliore messa a fuoco
automatica in condizioni di scarsa illuminazione tra tutte le fotocamere Nikon, meglio anche della D4S, che fa della D750,
insieme alla sua straordinaria tenuta di alti iso, un ANIMALE NOTTURNO. Poi un altro aspetto per cui
l'ho scelta, è che ha dimensioni e peso decisamente meno ingombranti e stancose da portarsi dietro,
mantenendo sempre un peso e una dimensione abbastanza importanti, ma non eccessivi.
Naturalmente la D810 rimane l'ammiraglia in casa Nikon, io non la conosco perché mai posseduta, e avrà molte cose che la D750 non avrà.
tutto vero ma lui parlava delle D800..
monsieur hulot
Nov 22 2015, 12:03 PM
QUOTE(RPolini @ Nov 22 2015, 10:41 AM)

Anche per questo motivo consiglio spesso di non comprare fotocamere nuove, ma di guardare all'usato: ci sono ottime fotocamere "obsolete-con-tecnologia-superata" (

) che sono robuste e complete, e fanno più di quello che occorre all'utente medio/evoluto.
giustissimo, però occhio: tanto per fare un esempio, per ora un famoso negozio bresciano "offre" una 750 usata ad un prezzo ben superiore al nuovo di un altrettanto famoso negozio bergamasco...
Andcon74
Nov 22 2015, 03:11 PM
QUOTE(Clood @ Nov 21 2015, 10:08 PM)

Tra i primi ad averla e venendo dalla fantastica 700..la 800 è un altra cosa ..basta inpugnarla

Io ad esempio ho avuto la sensazione opposta, in quanto a solidità: la D800 mi è parsa, sì più grossa e pesante della D750, ma non più solida; la D700 che uso ormai da molti anni, ad esempio, mi da una sensazione di solidità completamente diversa rispetto alla D800.
Ps Una battuta (ho appena staccato il simulatore

): con la fibra di carbonio ci fanno il B787, con il magnesio no
lyndon
Nov 22 2015, 05:01 PM
QUOTE(francopelle @ Nov 22 2015, 10:51 AM)

tutto vero ma lui parlava delle D800..

Infatti, sto' valutando l'acquisto di una D800 usata con pochi scatti e, non avendo mai avuto tra le mani il panzer D700, volevo sapere se la D800 vi restituisce la stessa impressione di solid rock delle meravigliose D700 e D300.
Clood
Nov 22 2015, 07:44 PM
QUOTE(lyndon @ Nov 22 2015, 05:01 PM)

Infatti, sto' valutando l'acquisto di una D800 usata con pochi scatti e, non avendo mai avuto tra le mani il panzer D700, volevo sapere se la D800 vi restituisce la stessa impressione di solid rock delle meravigliose D700 e D300.
di solid rock non c è nulla..ma si parla di sensazioni che chiaramente ti da il tatto..la 700 era eccellente ma la 800 non è da meno ..ha + tecnologia ma è normale vai tranquillo con la 800..oramai è una fotocamera straprovata
gio.67
Nov 22 2015, 08:05 PM
Io ho sia la 700 che la 800,e ti assicuro che entrambi sono fantastiche da tenere in mano. sono molto simili tra loro come impugnatura,e danno la stessa sensazione di solidità. la 800 e una macchina fantastica.
Marco Senn
Nov 22 2015, 10:25 PM
Nemmeno la mia D800 ha mai dato problemi. Parliamo di due macchine diverse per struttura. La D800 è nella scia della D700 anche se più leggera, la D750 è l'evoluzione del progetto D600. La D750 però ha notevoli contenuti tecnici. Personalmente potendo scegliere una macchina "sicura" prenderei la D800. Intendo una macchina che sai come è stata usata. Altrimenti forse meglio un oggetto nuovo.
robermaga
Nov 22 2015, 10:38 PM
QUOTE(Marco Senn @ Nov 22 2015, 10:25 PM)

Nemmeno la mia D800 ha mai dato problemi. Parliamo di due macchine diverse per struttura. La D800 è nella scia della D700 anche se più leggera, la D750 è l'evoluzione del progetto D600. La D750 però ha notevoli contenuti tecnici. Personalmente potendo scegliere una macchina "sicura" prenderei la D800. Intendo una macchina che sai come è stata usata. Altrimenti forse meglio un oggetto nuovo.
Anche questo e' vero. Molto spesso si guardano gli scatti effettuati, ma su una semiproff 20-30000 sono niente. Mi preoccuperei invece di come e da chi è stata usata e comunque pur pagando un po' di più esigerei almeno 6 mesi di garanzia. Meglio in ogni caso un apparecchio Nital.
Roberto.
lyndon
Nov 23 2015, 01:44 AM
QUOTE(Marco Senn @ Nov 22 2015, 10:25 PM)

Nemmeno la mia D800 ha mai dato problemi. Parliamo di due macchine diverse per struttura. La D800 è nella scia della D700 anche se più leggera, la D750 è l'evoluzione del progetto D600. La D750 però ha notevoli contenuti tecnici. Personalmente potendo scegliere una macchina "sicura" prenderei la D800. Intendo una macchina che sai come è stata usata. Altrimenti forse meglio un oggetto nuovo.
Mah, sono piuttosto indeciso, non ho mai acquistato una reflex usata............
lyndon
Nov 23 2015, 02:28 PM
La D800 aveva difetti congeniti? messa a fuoco o altro?
Sono poi stati risolti e quindi è meglio prendere una delle ultime annate?
Oppure van bene un po' tutte basta che non siano state maltrattate?
Grazie per le vs. risposte!
Marco Senn
Nov 23 2015, 07:13 PM
QUOTE(lyndon @ Nov 23 2015, 02:28 PM)

La D800 aveva difetti congeniti? messa a fuoco o altro?
E' stato rilevato un difetto, su un numero limitato di esemplari per quanto ne so, di messa a fuoco sui punti periferici. La mia ne è esente o comunque io non la utilizzo in modo da farlo emergere (è vero che per il mio tipo di fotografia la messa fuoco periferica conta davvero poco). Il difetto principale che gli viene addebitato è quello dell'eccessiva vibrazione del sistema specchio con conseguenti micromosso. L'argomento è stato più volte affrontato su questo forum senza che ne sia uscita una certezza in un senso o nell'altro. Di certo se porti al 100% i 36MP anche i difetti vengono esplosi.
Peraltro la D750 ha manifestato all'inizio su alcuni esemplari un problema di infiltrazione di luce (da dove non so) che pare poi sia stato risolto.
Per il discorso usato... io ho preso alcune ottiche usate, in negozio con garanzia 6 mesi. Le ottiche sono abbastanza controllabili e in ogni caso se hanno difetti li vedi subito. La macchina non mi sono mai fidato a prenderla usata. E' però vero che c'è chi cambia la macchina a ogni uscita e quindi di D800 usate in condizioni perfette se ne trovano tante. Non è una scelta semplice...
lyndon
Nov 23 2015, 07:54 PM
Sì ottiche usate ne ho acquistate anch'io, mai avuto problemi!
Ho qualche perplessità sull'acquisto di un corpo macchina usato, a meno di non trovarne una con pochissimi scatti.
Fotografo principalmente paesaggi e penso che i 36 MP della 800 mi farebbero comodo.
Detto questo, ho visto paesaggi e ritratti scattati con la D700 che nulla hanno da invidiare alla serie 8xx, almeno nella visione a monitor, su stampa non saprei dire.
ffrabo
Nov 23 2015, 08:10 PM
Spesso si parla di problemi della D800, la mia presentava un front-focus corretto con circa +12 con tutte le ottiche, ma questo non garantiva una maf corretta c'era sempre e comunque un errore. Ho spedito la macchina con le 7 ottiche alla LTR ed è tornata dopo un mese con il problema peggiorato, sono passato a +18 di correzione. Ho contattato di nuovo la LTR e inviato alcune foto e mi hanno risposto che dovevo rispedire la machina e gli obiettivi, ma io scoraggiato me ne sono disfatto.
Marco Senn
Nov 23 2015, 10:39 PM
QUOTE(lyndon @ Nov 23 2015, 07:54 PM)

Fotografo principalmente paesaggi e penso che i 36 MP della 800 mi farebbero comodo.
Detto questo, ho visto paesaggi e ritratti scattati con la D700 che nulla hanno da invidiare alla serie 8xx, almeno nella visione a monitor, su stampa non saprei dire.
Anche io faccio più che altro paesaggi e i 36MP sono comodi. Rispetto alla D700, che avevo, la D800 ha i 100 ISO nativi, sempre uno stop in meno di filtri quando si vogliono i tempi lunghi, una dinamica più elevata che permette di usare un paio di stop di meno di digradanti. La stampa su grandi dimensioni da D800 in effetti ha qualche vantaggio su quella da D700 (anche se io ho a casa delle stampe su tela di 1 metro di lato anche di D300 e 12-24 che non hanno molto da invidiare). Inoltre ha alcuni vantaggi operativi. Per esempio passi da mirino a live view con il pulsante mentre il selettore lo puoi lasciare su m-up così anche con pochissima luce puoi usare il l.v. per la composizione e velocemente passare al m-up per lo scatto.
Io ne sono molto contento. Uno piccolo pentimento non aver preso la versione senza filtro. Lo scorso anno ho regalato alla moglie la D5300 e la resa del sensore 24MP DX senza filtro è davvero notevole nei paesaggi tanto che penso di dotarla di un wide di qualità.
robermaga
Nov 23 2015, 11:45 PM
QUOTE(lyndon @ Nov 23 2015, 07:54 PM)

Sì ottiche usate ne ho acquistate anch'io, mai avuto problemi!
Ho qualche perplessità sull'acquisto di un corpo macchina usato, a meno di non trovarne una con pochissimi scatti.
Fotografo principalmente paesaggi e penso che i 36 MP della 800 mi farebbero comodo.
Detto questo, ho visto paesaggi e ritratti scattati con la D700 che nulla hanno da invidiare alla serie 8xx, almeno nella visione a monitor, su stampa non saprei dire.
Beh ... se stampi fino al 50x70 e solo occasionalmente oltre ti può andar bene pure una D700. Io l'ho cercata a lungo senza trovare l'occasione giusta, poi mi è capitata una D800E e sapevo come era stata tenuta e da chi (un amico) e ancora in garanzia Nital. Mi sono svenato e l'ho presa, benché a me sarebbe bastata la D700.
La mia non ha problemi di sorta se non che quando apri al 100x100 i difetti e i limiti delle ottiche li vedi tutti.
Aggiungo che bisogna dotarsi di computer di un certo livello ... processore I5 e almeno 6mb di8 ram è il minimissimo sindacale per andar piano.
Ciao
Roberto
lyndon
Nov 24 2015, 12:59 AM
Il computer è OK, l'ho appena sostituito, è un CORE i5.
Corpo macchina D750 nuovo, oppure D800/D800E da non disprezzare anche l'immortale D700, è un bel dilemma
danielg45
Dec 1 2015, 07:53 AM
QUOTE(Pinocarbo @ Nov 22 2015, 06:51 AM)

Sicuramente la D810 avrà molte caratteristiche che la D750 non ha, e viceversa, d'altronde questa è una strateggia nikon,
dare una cosa a un modello, e togliere una cosa a un altro modello,
altrimenti se la d810 avesse tutto, o la nikon d750 avesse tutto, non invoglierebbe nessuno a optare per la d750 o per la d810.
Detto ciò, io non conosco personalmente la D810, mai avuta, pero' ho appena acquistato una nuova D750,
e la mia non è certo stata una scelta basata su fattori di costo, ma su delle caratteristiche che a me interessano, come per esempio
i 12 megapixel in meno nella D750 rispetto alla d810, e questo significa fotodiodi molto più grandi,
In più, dalle prove comparative svolte da parecchi siti specialistici, la D750 presenta la migliore messa a fuoco
automatica in condizioni di scarsa illuminazione tra tutte le fotocamere Nikon, meglio anche della D4S, che fa della D750,
insieme alla sua straordinaria tenuta di alti iso, un ANIMALE NOTTURNO. Poi un altro aspetto per cui
l'ho scelta, è che ha dimensioni e peso decisamente meno ingombranti e stancose da portarsi dietro,
mantenendo sempre un peso e una dimensione abbastanza importanti, ma non eccessivi.
Naturalmente la D810 rimane l'ammiraglia in casa Nikon, io non la conosco perché mai posseduta, e avrà molte cose che la D750 non avrà.
Che vai a riprendere al buio? Poi non sapendo cosa riprendi?
marce956
Dec 5 2015, 01:20 PM
QUOTE(ffrabo @ Nov 23 2015, 08:10 PM)

Spesso si parla di problemi della D800, la mia presentava un front-focus corretto con circa +12 con tutte le ottiche, ma questo non garantiva una maf corretta c'era sempre e comunque un errore. Ho spedito la macchina con le 7 ottiche alla LTR ed è tornata dopo un mese con il problema peggiorato, sono passato a +18 di correzione. Ho contattato di nuovo la LTR e inviato alcune foto e mi hanno risposto che dovevo rispedire la machina e gli obiettivi, ma io scoraggiato me ne sono disfatto.
Ma all'acquirente hai detto tutto o c'è (magari sul forum) una vittima ignara?
ffrabo
Dec 5 2015, 02:23 PM
QUOTE(marce956 @ Dec 5 2015, 01:20 PM)

Ma all'acquirente hai detto tutto o c'è (magari sul forum) una vittima ignara?

Molti amici me l'hanno chiesta conoscendo la precisione e l'attenzione con cui tratto la mia attrezzatura, ma non gli e l'ho venduta e rimettendoci abbastanza soldi l'ho data al negoziante che sapeva tutto e l'aveva spedita alla LTR e ora dormo tranquillo.
Foxmulder_@
Dec 7 2015, 03:50 PM
QUOTE(lyndon @ Nov 21 2015, 02:56 PM)

Ciao a tutti,
vorrei acquistare una full frame per paesaggio e ritratto, sono indeciso tra D750 nuova o D800 usata.
Mi date un vs. parere?
Grazie
Va sulla serie D8XXx tutta la vita, ti da sensazione di solidità e robustezza, poi il file è magnifico a dir poco.
La D750 è un ottima macchina ma mi lasciano perflesso i comandi non pro.
Poi a te la scelta.
Hammerheart
Dec 13 2015, 03:15 AM
le D700 usate vanno via a velocità della luce, almeno sul sito che controllo io che credo sia il migliore in italia...di D3s, invece, ne "compaiono" massimo due all'anno...
carlocos
Dec 29 2015, 09:47 PM
QUOTE(Pinocarbo @ Nov 22 2015, 06:51 AM)

Sicuramente la D810 avrà molte caratteristiche che la D750 non ha, e viceversa, d'altronde questa è una strateggia nikon,
dare una cosa a un modello, e togliere una cosa a un altro modello,
altrimenti se la d810 avesse tutto, o la nikon d750 avesse tutto, non invoglierebbe nessuno a optare per la d750 o per la d810.
Detto ciò, io non conosco personalmente la D810, mai avuta, pero' ho appena acquistato una nuova D750,
e la mia non è certo stata una scelta basata su fattori di costo, ma su delle caratteristiche che a me interessano, come per esempio
i 12 megapixel in meno nella D750 rispetto alla d810, e questo significa fotodiodi molto più grandi,
In più, dalle prove comparative svolte da parecchi siti specialistici, la D750 presenta la migliore messa a fuoco
automatica in condizioni di scarsa illuminazione tra tutte le fotocamere Nikon, meglio anche della D4S, che fa della D750,
insieme alla sua straordinaria tenuta di alti iso, un ANIMALE NOTTURNO. Poi un altro aspetto per cui
l'ho scelta, è che ha dimensioni e peso decisamente meno ingombranti e stancose da portarsi dietro,
mantenendo sempre un peso e una dimensione abbastanza importanti, ma non eccessivi.
Naturalmente la D810 rimane l'ammiraglia in casa Nikon, io non la conosco perché mai posseduta, e avrà molte cose che la D750 non avrà.
...Fra tutte le caratteristiche della d750 hai dimenticato di citare la rotellina scene ed effetti...questa la rende al top, scusami ma secondo me con tutto il rispetto per la d750(bella macchina, molto riuscita) e' improponobile un paragone con lad810, sono 2 cose ben diverse...
Andcon74
Dec 31 2015, 03:41 PM
QUOTE(carlocos @ Dec 29 2015, 09:47 PM)

...Fra tutte le caratteristiche della d750 hai dimenticato di citare la rotellina scene ed effetti...questa la rende al top, scusami ma secondo me con tutto il rispetto per la d750(bella macchina, molto riuscita) e' improponobile un paragone con lad810, sono 2 cose ben diverse...
Volendo discutere su informazioni e confronti più oggettivi, pesando i pro e contro dei due modelli (le D8xx non è infatti migliore in tutto alla D750), qua si trova uno dei tanti confronti disponibili in rete:
https://photographylife.com/nikon-d750-vs-d810
carlocos
Dec 31 2015, 08:21 PM
...Ripeto con il dire che la d750 e' una macchina ben riuscita, le descrizioni e prove lasciano il tempo che trovano, sono prove soggettive ed ognuno scrive cio' che gli fa piu' comodo(anche per le proprie tasche...)la prova lampante sta sul fatto che l'innovazione non sta nel display basculante della d750, ma nei megapixel,nell'eliminazione del filtro low-pass ecc...e' questo cio' che ha copiato canon da nikon.
auguri di buon anno.
carlocos
Dec 31 2015, 08:30 PM
Confermo cio' che ho scritto prima, sono due macchine che fanno delle foto ottime, ma due macchine studiate, concepite e costruite in modo totalmente diverso, quindi improponibile un paragone della d810 con la sorella minore d750...il paragone andrebbe fatto con la d4s, per restare in famiglia, o con la nuova canon 5Ds.
auguri ancora.
robermaga
Jan 1 2016, 11:37 AM
Non so poi come si è concluso l'acquisto dell'amico lyndon (Berry Lindon ... grandissimo film e con grandissima fotografia), ma lui intendeva il confronto fra D750 nuova e D800 usata ... non con D810, perché in questo caso non vi sarebbe proprio partita.
Invece fra le due oggetto del post il dilemma esiste è non è di poco conto. Se poi si parla di D800E pure il prezzo delle due si avvicina.
La metterei cosi: sport, street, reportage in genere, leggerezza e velocità; allora D750
Paesaggio, macro, still-life, preferenza per comandi pro; allora D800 con preferenza della E
Risparmio e adatta a tutto; allora D700 che costituisce tuttora un oggetto di grande validità.
Buon anno
Roberto
vz77
Jan 1 2016, 12:18 PM
la d800 è una macchina che ha fatto la storia recente di nikon. alcuni esemplari affetti da problemi non ne hanno infangato l'immagine così come gli hotpixel con i primi esemplari della d810 e i problemi di alcuni obiettivi recenti. con la d800 hai a disposizione (i puristi storceranno il naso) la possibilità di croppare. se paragoni i file che sforna una d4s e una d800/e/10 ti renderai conto dei vantaggi pazzeschi dell'alta res. poi certo ci sono ancora quelli che sostengono che 16megapixel siano il meglio etc. ma se vuoi fornire a clienti file seri che possano dire, o questo o si passa alle più costose medio formato, a chiunque spedirai file della d800 non potrà di certo guardarle come foto da album de casa ma sono tutte immagini che hanno i requisiti minimi di base. le dimensioni. quelle contano sempre. poi certo subentrano tutti gli altri fattori. ma la d800 si difende bene a 360gradi. se poi come molti che fanno anche sport scatti in jpg per aver migliore buffer, non ti sorprenderai quando vedrai fotografi di sport usare d800 con magari i mitici 400mm. insomma se vuoi perlomeno sembrare professionista vai di d800. il resto è da fotoamatore. poi certo la d750 è forse la migliore fra le amatoriali. calcola poi che per certi generi dallo stillife alla moda all'architettura la d800 spacca il cosìdetto anche alla d4s e alla prossima d5. parliamo sempre di 'volgari' dimensioni. come lo sono gli stampatori che ti dicono, prima di tutto vediamo le dimensioni del file. ma non sono così stupidi come sembra.
Andcon74
Jan 1 2016, 01:37 PM
QUOTE(vz77 @ Jan 1 2016, 12:18 PM)

la d800 è una macchina che ha fatto la storia recente di nikon. alcuni esemplari affetti da problemi non ne hanno infangato l'immagine così come gli hotpixel con i primi esemplari della d810 e i problemi di alcuni obiettivi recenti. con la d800 hai a disposizione (i puristi storceranno il naso) la possibilità di croppare. se paragoni i file che sforna una d4s e una d800/e/10 ti renderai conto dei vantaggi pazzeschi dell'alta res. poi certo ci sono ancora quelli che sostengono che 16megapixel siano il meglio etc. ma se vuoi fornire a clienti file seri che possano dire, o questo o si passa alle più costose medio formato, a chiunque spedirai file della d800 non potrà di certo guardarle come foto da album de casa ma sono tutte immagini che hanno i requisiti minimi di base. le dimensioni. quelle contano sempre. poi certo subentrano tutti gli altri fattori. ma la d800 si difende bene a 360gradi. se poi come molti che fanno anche sport scatti in jpg per aver migliore buffer, non ti sorprenderai quando vedrai fotografi di sport usare d800 con magari i mitici 400mm. insomma se vuoi perlomeno sembrare professionista vai di d800. il resto è da fotoamatore. poi certo la d750 è forse la migliore fra le amatoriali. calcola poi che per certi generi dallo stillife alla moda all'architettura la d800 spacca il cosìdetto anche alla d4s e alla prossima d5. parliamo sempre di 'volgari' dimensioni. come lo sono gli stampatori che ti dicono, prima di tutto vediamo le dimensioni del file. ma non sono così stupidi come sembra.
Che la D750 non sia adatta a lavori professionali, e sfiguri in questo, è un falso mito; una delle tante testimonianze:
http://www.rossharvey.com/reviews/nikon-d750-reviewIl fatto, a mio parere, è che purtroppo molti, anche e soprattutto qui nel forum, credono che "più grosso è, meglio è", sebbene i fotografi professionisti - quelli di talento vero, ai quali non oso nemmeno lontanamente accostarmi - dimostrano ogni giorno che così non è.
tommys77
Jan 1 2016, 07:37 PM
Se il confronto lo si fa tra una D810 e una D750, per me D810 tutta la vita...ma anche se il confronto lo si fa tra D800/800E (non affetti da problemi e tenuti in ottimo stato ) e D750...mille volte la D800/800E proprio per la definizione maggiore che a certi livelli non guasta mai...poi, vogliamo parlare dei problemi del micromosso e della MF non perfetta che ''sembrerebbe'' affiggere molti esemplari della D750 ?
No, mi spiace, ma la serie DXXX è troppo superiore, sebbene ad altissimi ISO molti affermino che il sensore della D750 faccia meglio di quello della D810...se tornassi indietro D810 e nulla più.
mark72
Jan 1 2016, 11:32 PM
Dai test effettuati da alcune riviste serie, anche se i test molto spesso lasciano il tempo che trovano, risulterebbe che la D750 abbia un AF più reattivo in condizioni di luce scarsa e una tenuta migliore ad alti ISO, anche se la serie D8xx non sfiguri affatto in tal senso. Detto questo, mi sembra d'aver capito che la D750 sia una gran macchina e, sebbene non abbia corpo e comandi pro, è una macchina adatta un po' a tutti i generi, mentre la D800 è più specialistica. Dipende dall'uso che se ne fa e se si ha l'esigenza o meno di avere un corpo più professionale.
Andcon74
Jan 2 2016, 09:38 AM
QUOTE(tommys77 @ Jan 1 2016, 07:37 PM)

vogliamo parlare dei problemi del micromosso e della MF non perfetta che ''sembrerebbe'' affiggere molti esemplari della D750 ?
Scusa, puoi darmi il link cui si riferisce questa statistica?
tommys77
Jan 2 2016, 09:07 PM
QUOTE(Andcon74 @ Jan 2 2016, 09:38 AM)

Scusa, puoi darmi il link cui si riferisce questa statistica?
Ho virgolettato la parola sembrerebbe, quindi non mi sembra che la mia affermazione si basi su dati statistici...forse solo su impressioni personali ed opinabili, ma cmq. impressioni che hanno avuto anche altri utenti nella sezione ''club D750''...sezione che anche tu segui, quindi non capisco francamente questa tua precisazione...:-)
carlocos
Jan 9 2016, 06:42 PM
QUOTE(Andcon74 @ Nov 22 2015, 03:11 PM)

Io ad esempio ho avuto la sensazione opposta, in quanto a solidità: la D800 mi è parsa, sì più grossa e pesante della D750, ma non più solida; la D700 che uso ormai da molti anni, ad esempio, mi da una sensazione di solidità completamente diversa rispetto alla D800.
Ps Una battuta (ho appena staccato il simulatore

): con la fibra di carbonio ci fanno il B787, con il magnesio no

una battuta pure io...con la fibra di carbonio ci fanno gli aerei...invece con la lega di magnesio ci fanno le macchine fotografiche....e guarda caso quelle di una certa importanza
giuliocirillo
Jan 11 2016, 05:22 PM
QUOTE(carlocos @ Jan 9 2016, 06:42 PM)

una battuta pure io...con la fibra di carbonio ci fanno gli aerei...invece con la lega di magnesio ci fanno le macchine fotografiche....e guarda caso quelle di una certa importanza

ahahahah....caro Carlo....ti ritrovo dove si parla di d810 vs D750....
Comunque anche la D810 non è tutta in magnesio e come materiali è costruita identica alla D750......mi dispiace.....
ciao
carlocos
Jan 11 2016, 05:38 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 11 2016, 05:22 PM)

ahahahah....caro Carlo....ti ritrovo dove si parla di d810 vs D750....
Comunque anche la D810 non è tutta in magnesio e come materiali è costruita identica alla D750......mi dispiace.....
ciao
GIULIOOOOOOOO, sei come il prezzemolo, dappertutto...
giuliocirillo
Jan 11 2016, 05:46 PM
..e si...perché anche io sono indeciso tra una D750 ed una d800......sto valutando.......
ciaoooooooooo
lancer
Jan 11 2016, 06:54 PM
QUOTE(giuliocirillo @ Jan 11 2016, 07:46 PM)

..e si...perché anche io sono indeciso tra una D750 ed una d800......sto valutando.......
ciaoooooooooo
tra le 2 io andrei su D610 salvo esigenze particolari tipo AF più performante etc., altrimenti D800.
PS
non sono di parte in quanto sono ancora con D700
giuliocirillo
Jan 11 2016, 07:09 PM
QUOTE(lancer @ Jan 11 2016, 06:54 PM)

tra le 2 io andrei su D610 salvo esigenze particolari tipo AF più performante etc., altrimenti D800.
PS
non sono di parte in quanto sono ancora con D700
Si in effetti la D610 è ottima......la posseggo e ne sono contento......
Ho pensato anche di prenderne un altra.....ma per vari motivi....ho iniziato a pensare alla D750 dopo averla impugnata....ha un grip favoloso per quanto è piccola....
Come presa, ed io ho la mano grande, per me non è seconda a nessuna.....tranne la serie ad un numero.....
Per esempio la D610 con ottiche pesanti, non riesco ad usarla senza battery grip......la d750 anche senza battery riesce ad essere tranquillamente usata senza stancare....
La D800 mi solletica.....perché ultimamente fotografo sempre più spesso paesaggi.....anche se con la D610 non mi sono trovato niente male....
grazie e ciao