Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
acquario26
Ciao, lavorando in manuale (Nikon D5200) non vedo la barra a segmenti della sovra/sotto esposizione nel display al momento di scattare una foto, ma bensì vedo i valori del diaframma e dei tempi di esposizione. Sapete come si fa a visualizzare anche il valore della sovra e sotto esposizione?
t_raffaele
QUOTE(acquario26 @ Feb 9 2016, 02:11 PM) *
Ciao, lavorando in manuale (Nikon D5200) non vedo la barra a segmenti della sovra/sotto esposizione nel display al momento di scattare una foto, ma bensì vedo i valori del diaframma e dei tempi di esposizione. Sapete come si fa a visualizzare anche il valore della sovra e sotto esposizione?


Premetto che non conosco la 5200, ma in linea di massima... Le impostazioni delle nikon sono quasi simili
Manuale intendi in "M" vero?? Perché se per manuale intendi A o S, è normale quello che vedi nel display

ciao
t_raffaele
QUOTE(t_raffaele @ Feb 9 2016, 02:37 PM) *
Premetto che non conosco la 5200, ma in linea di massima... Le impostazioni delle nikon sono quasi simili
Manuale intendi in "M" vero?? Perché se per manuale intendi A o S, è normale quello che vedi nel display

ciao


Visto manuale a pag 43?? Forse bisogna premere il tasto +- mentre esegui le regolazioni,
e dovrebbero comparire nel display
acquario26
Certamente, per M intendo completamente in manuale.
acquario26
QUOTE(t_raffaele @ Feb 9 2016, 03:10 PM) *
Visto manuale a pag 43?? Forse bisogna premere il tasto +- mentre esegui le regolazioni,
e dovrebbero comparire nel display

In modalità M (manuale) se premi +/- e contemporaneamente giri la ghiera modifichi le aperture del diaframma, se invece giri solo la ghiera o rotellina modifichi i tempi. Mi sembra che nella schermata inquadrata non appare il valore della sovra/sotto esposizione.
willy3300
QUOTE(acquario26 @ Feb 9 2016, 05:02 PM) *
In modalità M (manuale) se premi +/- e contemporaneamente giri la ghiera modifichi le aperture del diaframma, se invece giri solo la ghiera o rotellina modifichi i tempi. Mi sembra che nella schermata inquadrata non appare il valore della sovra/sotto esposizione.

certo invece che dovrebbe apparire,è in modalità A o S che non appare,a parte casi estremi
t_raffaele
QUOTE(willy3300 @ Feb 9 2016, 05:05 PM) *
certo invece che dovrebbe apparire,è in modalità A o S che non appare,a parte casi estremi


Appunto,se non compare l'esposimetro c'è qualcosa che non và.
Significherebbe girare le ghiere a occhi bendati. Che senso avrebbe.
Ad ogni modo il manuale a pag.53 mi pare sia chiaro..
sarogriso
QUOTE(acquario26 @ Feb 9 2016, 05:02 PM) *
Mi sembra che nella schermata inquadrata non appare il valore della sovra/sotto esposizione.


Domanda buttata li:

hai montato un obiettivo senza cpu? se nella remota ipotesi fosse così solo su corpi tipo D200/300 ecc ecc. è possibile vedere l'esposimetro.
acquario26
Il mio obiettivo è: AF-S DX Nikkor 18-140 F/3.5-5.6G ED VR. Comunque questo obiettivo faceva parte del kit con annesso corpo macchina D 5200 e accessori venduto direttamente dalla NITAL, credo che l'obiettivo sia perfettamente compatibile con il corpo macchina.
acquario26
Mettendo in modalità M (manuale) l'esposimetro a barre si vede soltanto attraverso il piccolo mirino ma non nello schermo. E' normale?
t_raffaele
QUOTE(acquario26 @ Feb 11 2016, 06:35 PM) *
Mettendo in modalità M (manuale) l'esposimetro a barre si vede soltanto attraverso il piccolo mirino ma non nello schermo. E' normale?


Come già detto,Nnn può essere normale.
Pag.4 del manuale, alla voce: Il Mirino, puoi vedere in dettaglio tutte le funzioni del display interno. Compreso l'esposimetro in manuale ( rif.17).
Se gli indicatori non compaiono, c'è qualcosa che non " funzica. "

Clicca per vedere gli allegati

C'è da stabilire, cosa intendi x piccolo mirino ??
francopelle
QUOTE(t_raffaele @ Feb 11 2016, 08:42 PM) *
Come già detto,Nnn può essere normale.
Pag.4 del manuale, alla voce: Il Mirino, puoi vedere in dettaglio tutte le funzioni del display interno. Compreso l'esposimetro in manuale ( rif.17).
Se gli indicatori non compaiono, c'è qualcosa che non " funzica. "

Clicca per vedere gli allegati

C'è da stabilire, cosa intendi x piccolo mirino ??


credo che intenda che lo vede nel mirino (oculare) ma non nello schermo lcd posteriore..
io almeno la intendo così..! hmmm.gif
t_raffaele
QUOTE(francopelle @ Feb 11 2016, 09:07 PM) *
credo che intenda che lo vede nel mirino (oculare) ma non nello schermo lcd posteriore..
io almeno la intendo così..! hmmm.gif


Ciao Franco, già fatto notare, qualche riga precedente ma...Stà di fatto che, Il mirino è uno solo. smile.gif Vediamo!!...
francopelle
QUOTE(t_raffaele @ Feb 11 2016, 09:20 PM) *
Ciao Franco, già fatto notare, qualche riga precedente ma...Stà di fatto che, Il mirino è uno solo. smile.gif Vediamo!!...


ciao raffaele lo so che che il mirino è uno solo... ma tantè.. messicano.gif
acquario26
Nel mirino o oculare, mettendo in modalità M, l'esposimetro si vede ed è ovviamente modificabile, invece non si vede quando metto la funzione a tutto schermo.
acquario26
A pagina 43 del manuale fa vedere l'esposimetro in modalità M, ma quando inquadri e vedi l'immagine che vuoi fotografare l'esposimetro non c'è.
willy3300
secondo me hai smanettato troppo nei settaggi,hai provato a resettarli?
t_raffaele
QUOTE(acquario26 @ Feb 12 2016, 05:25 PM) *
A pagina 43 del manuale fa vedere l'esposimetro in modalità M, ma quando inquadri e vedi l'immagine che vuoi fotografare l'esposimetro non c'è.


Ti ho inviato un Mp, prova a vedere se risolvi. L'impostazione descritta è una programmazione in Off di default.
Quindi anche se fai un reset generale, non cambierebbe nulla. Prova e facci sapere
Spero bene!!

ciao
acquario26
Ti ringrazio Raffaele, ho fatto come mi ha suggerito ma la cosa non cambia, credo di aver capito l'arcano, come si vede dalla foto postata l'esposimetro in modalità M c'è e funziona, se io lascio la schermata che ho postato devo necessariamente inquadrare dall'oculare che mi da la possibilità di vedere in basso la barra esposimetrica, ma se io aziono il Live view mi viene l'immagine da fotografare e dall'oculare non vedo più niente. Si deduce che in modalità manuale devi inquadrare dall'oculare. Comunque aspetto che il supporto Nikon mi dia una risposta in merito al quesito posto. Sapete che cosa è r04 che appare tra parentesi quando si preme a metà il pulsante di scatto?
willy3300
io direi di riporre la fotocamera nella borsa e rileggere il manuale... rolleyes.gif
comunque: r04 è il numero di foto che puoi fare con le impostazioni attuali,prima di riempire il buffer
per quel che riguarda lindicatore dell'esposizione,prova a mettere in live view e premi il tasto info....
acquario26
QUOTE(willy3300 @ Feb 13 2016, 05:06 PM) *
io direi di riporre la fotocamera nella borsa e rileggere il manuale... rolleyes.gif
comunque: r04 è il numero di foto che puoi fare con le impostazioni attuali,prima di riempire il buffer
per quel che riguarda lindicatore dell'esposizione,prova a mettere in live view e premi il tasto info....

Il manuale lo leggo! r04 non è il numero delle foto che puoi fare, il numero delle foto che puoi ancora fare è quello che appare prima di pigiare il tasto dello scatto. Comunque grazie, Scusate, ma nessuno di voi ha la D5200 in modo da chiarire sto quesito?
sarogriso
QUOTE(acquario26 @ Feb 13 2016, 04:12 PM) *
Si deduce che in modalità manuale devi inquadrare dall'oculare. Comunque aspetto che il supporto Nikon mi dia una risposta in merito al quesito posto. Sapete che cosa è r04 che appare tra parentesi quando si preme a metà il pulsante di scatto?


Hai già provato le combinazioni tasto info e Ok?

Io ho una D3 per cui con dieci anni sulle spalle e le informazioni che cerchi già si trovavano su questo modello, con quei due tasti si passa da esposimetro si/no con o senza istogramma, griglia, orizzonte, e altro.
willy3300
QUOTE(acquario26 @ Feb 13 2016, 05:21 PM) *
Il manuale lo leggo! r04 non è il numero delle foto che puoi fare, il numero delle foto che puoi ancora fare è quello che appare prima di pigiare il tasto dello scatto. Comunque grazie, Scusate, ma nessuno di voi ha la D5200 in modo da chiarire sto quesito?


scusa ma mi stai prendendo in giro?hai letto quello che ho scritto?sai che cos'è il buffer?hai provato a premere ripetutamente il tasto info quando sei in modalità live view?
giuliocirillo
QUOTE(acquario26 @ Feb 13 2016, 05:21 PM) *
Il manuale lo leggo! r04 non è il numero delle foto che puoi fare, il numero delle foto che puoi ancora fare è quello che appare prima di pigiare il tasto dello scatto. Comunque grazie, Scusate, ma nessuno di voi ha la D5200 in modo da chiarire sto quesito?


Ecco....se ritorni a pag 97 e 98.....vedrai che c'è scritto tutto quello che interessa a te.....se come dici, mettendo in live view e premendo il tasto info in sequenza fino a fare apparire l'indicatore dell'esposizione, questo non succede...mi sa, allora, che devi mandarla in assistenza......

ciao
francopelle
QUOTE(acquario26 @ Feb 13 2016, 05:21 PM) *
Il manuale lo leggo! r04 non è il numero delle foto che puoi fare, il numero delle foto che puoi ancora fare è quello che appare prima di pigiare il tasto dello scatto. Comunque grazie, Scusate, ma nessuno di voi ha la D5200 in modo da chiarire sto quesito?


perdonami acquario ma dalle x domande che poni il dubbio che tu lo abbia letto magari anche un po superficialmente viene
come mi è stato scritto il numero che appare subito dopo la lettera R indica il numero di foto che puoi scattare prima che il buffer (tampone / memoria tampone
si riempia si saturi impedendoti di scattare e cambia ovviamente da macchina a macchina
francopelle
QUOTE(acquario26 @ Feb 13 2016, 05:21 PM) *
Il manuale lo leggo! r04 non è il numero delle foto che puoi fare, il numero delle foto che puoi ancora fare è quello che appare prima di pigiare il tasto dello scatto. Comunque grazie, Scusate, ma nessuno di voi ha la D5200 in modo da chiarire sto quesito?


hai letto anche qui?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
acquario26
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 13 2016, 05:38 PM) *
Ecco....se ritorni a pag 97 e 98.....vedrai che c'è scritto tutto quello che interessa a te.....se come dici, mettendo in live view e premendo il tasto info in sequenza fino a fare apparire l'indicatore dell'esposizione, questo non succede...mi sa, allora, che devi mandarla in assistenza......

ciao

Il mio manuale finisce a pag. 93, probabilmente parliamo la stessa lingua ma non ci capiamo. E' possibile che nel forum non c'è nessuno che ha la stessa fotocamera in modo da poterci confrontare direttamente? Domani dovrei essere contattato dall'assistenza Nikon per questo quesito, vi farò sapere.
orco
QUOTE(acquario26 @ Feb 14 2016, 03:39 PM) *
Il mio manuale finisce a pag. 93, probabilmente parliamo la stessa lingua ma non ci capiamo. E' possibile che nel forum non c'è nessuno che ha la stessa fotocamera in modo da poterci confrontare direttamente? Domani dovrei essere contattato dall'assistenza Nikon per questo quesito, vi farò sapere.

Ah, ma allora è normale, se il tuo manuale finisce a pagina 93, vuol dire che hai preso la versione D5200 Light, che ha delle funzionalità in meno rispetto alla versione Full. Tranquillo, la tua macchina non nulla che non va...... lei..... messicano.gif messicano.gif

Adriano
acquario26
Mi sembra strano che esistano due versioni dalla D5200, Sulla scatola non c'è scritto se è Light o Full, appurerò anche questo, grazie.
giuliocirillo
QUOTE(acquario26 @ Feb 14 2016, 03:39 PM) *
Il mio manuale finisce a pag. 93, probabilmente parliamo la stessa lingua ma non ci capiamo. E' possibile che nel forum non c'è nessuno che ha la stessa fotocamera in modo da poterci confrontare direttamente? Domani dovrei essere contattato dall'assistenza Nikon per questo quesito, vi farò sapere.


Carissimo Acquario qui c'è gente che si è messa a disposizione per risolvere il tuo problema, ti è stato spiegato molto.....sarebbe leggermente fastidioso se tu ci stessi prendendo in giro e se cosi non fosse invece di perder tempo, spiegaci se hai provato a mettere il live view e premere varie volte il tasto INFO......come ti è stato da più persone spiegato.
se il tuo manuale finisce a pag 93 scarica quello "buono" dal sito nikon......

ciao
sarogriso
QUOTE(sarogriso @ Feb 13 2016, 05:26 PM) *
Hai già provato le combinazioni tasto info e Ok?

Io ho una D3 per cui con dieci anni sulle spalle e le informazioni che cerchi già si trovavano su questo modello, con quei due tasti si passa da esposimetro si/no con o senza istogramma, griglia, orizzonte, e altro.


QUOTE(acquario26 @ Feb 14 2016, 03:39 PM) *
Il mio manuale finisce a pag. 93, probabilmente parliamo la stessa lingua ma non ci capiamo.


Qua sopra ti ho nuovamente quotato una mia indicazione fatta in prima pagina ma non mi hai ancora risposto, inoltre controlla che razza di manuale hai in dotazione perché su quello buono le indicazioni finisco a pagina 242, poi ci sono le tre con l'indice e poi la copertina smile.gif

detto questo noi tutti non sappiamo se hai fatto le debite prove con i pulsanti o se hai i pulsanti son rotti, non è questione di diversa lingua ma di procedere con ordine andando per esclusione con le prove per arrivare al dunque.
marcoa64
la barra sovra/sotto esposizione appare solo in manuale o solo in caso di correzione/sovra/sotto esposizione in A/P/S,in tutte le Nikon normali,nelle professionali non so se appare sempre,ma con gli automatismi non avrebbe senso
sarogriso
QUOTE(marcoa64 @ Feb 14 2016, 08:19 PM) *
la barra sovra/sotto esposizione appare solo in manuale o solo in caso di correzione/sovra/sotto esposizione in A/P/S,in tutte le Nikon normali,nelle professionali non so se appare sempre,ma con gli automatismi non avrebbe senso


Si sta parlando del comunissimo esposimetro che in manuale deve essere visibile anche senza variazione Ev oppure scatti a occhio, le correzioni Ev vere e proprie vengo dopo.
marcoa64
QUOTE(sarogriso @ Feb 14 2016, 08:58 PM) *
Si sta parlando del comunissimo esposimetro che in manuale deve essere visibile anche senza variazione Ev oppure scatti a occhio, le correzioni Ev vere e proprie vengo dopo.

io intendevo la barra esposimetro,appare fissa solo in manuale,in A/P/S appare solo in caso di sovra o sotto esposizione.
sarogriso
QUOTE(marcoa64 @ Feb 14 2016, 09:43 PM) *
io intendevo la barra esposimetro,appare fissa solo in manuale,in A/P/S appare solo in caso di sovra o sotto esposizione.


Forse è solo nostalgia il nome esposimetro, la mia prima reflex aveva la cella a selenio per alimentarlo, l'occhiello che si spostava in su e giù con i tempi e l'ago da far collimare, si poteva "barare" con gli iso, la raffica "non funzionava", e i programmi si guardavano alla Tv messicano.gif
Antonio Tosini
QUOTE(sarogriso @ Feb 15 2016, 12:20 AM) *
Forse è solo nostalgia il nome esposimetro, la mia prima reflex aveva la cella a selenio per alimentarlo, l'occhiello che si spostava in su e giù con i tempi e l'ago da far collimare, si poteva "barare" con gli iso, la raffica "non funzionava", e i programmi si guardavano alla Tv messicano.gif



TV rigorosamente in bianco/nero! messicano.gif
acquario26
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 14 2016, 04:11 PM) *
Carissimo Acquario qui c'è gente che si è messa a disposizione per risolvere il tuo problema, ti è stato spiegato molto.....sarebbe leggermente fastidioso se tu ci stessi prendendo in giro e se cosi non fosse invece di perder tempo, spiegaci se hai provato a mettere il live view e premere varie volte il tasto INFO......come ti è stato da più persone spiegato.
se il tuo manuale finisce a pag 93 scarica quello "buono" dal sito nikon......

ciao

Non è mia abitudine prendere in giro qualcuno, in questo forum c'è gente che ne capisce poco di fotocamere, addirittura hanno scritto che esistono due versioni di D5200 (Ligth e Full), niente di più falso! Il mio quesito era semplicissimo ma purtroppo non è stato capito. Anche io mi "smanico" a dare informazioni su altri campi e non mi sono mai lamentato. La mia fotocamera funziona perfettamente ed è del tutto normale mettendo in Live View con modalità M che scompaia l'indicatore di esposizione, qualche inesperto ha ipotizzato di passare in assistenza! Per quel che riguarda il manuale hai ragione, finisce pag. 245.
giuliocirillo
QUOTE(acquario26 @ Feb 15 2016, 04:59 PM) *
Non è mia abitudine prendere in giro qualcuno, in questo forum c'è gente che ne capisce poco di fotocamere, addirittura hanno scritto che esistono due versioni di D5200 (Ligth e Full), niente di più falso! Il mio quesito era semplicissimo ma purtroppo non è stato capito. Anche io mi "smanico" a dare informazioni su altri campi e non mi sono mai lamentato. La mia fotocamera funziona perfettamente ed è del tutto normale mettendo in Live View con modalità M che scompaia l'indicatore di esposizione, qualche inesperto ha ipotizzato di passare in assistenza! Per quel che riguarda il manuale hai ragione, finisce pag. 245.


Veramente non è per niente normale che scompaia.....semmai puoi farlo scomparire premendo il tasto "INFO".....come ti è stato detto più volte da tutti noi "inesperti".
E comunque se non abbiamo subito capito il problema è anche perché è stato descritto molto male.....diciamo da inesperti...... wink.gif

ciao
sarogriso
QUOTE(acquario26 @ Feb 15 2016, 04:59 PM) *
in questo forum c'è gente che ne capisce poco di fotocamere,


Non so chi ne capisce tanto o poco ma ti ho chiesto due volte se hai provato quei due benedetti pulsanti senza ottenere risposta per cui credo che la terza sia quasi sprecata rolleyes.gif
QUOTE(acquario26 @ Feb 15 2016, 04:59 PM) *
addirittura hanno scritto che esistono due versioni di D5200 (Ligth e Full), niente di più falso!


....questo è arrivato ( non da me )dopo la notizia del libro ristretto, semplice capirne l'aroma un filo sarcastico/scherzoso wink.gif
QUOTE(acquario26 @ Feb 15 2016, 04:59 PM) *
.............Il mio quesito era semplicissimo ma purtroppo non è stato capito.


.........é stato capito eccome ma se dalle prime semplici nostre richieste non arriva manco un cenno di tua risposta inerente la storia diventa lunga e caotica.

ma poi alla fine hai risolto o no? huh.gif
orco
QUOTE(acquario26 @ Feb 15 2016, 04:59 PM) *
Non è mia abitudine prendere in giro qualcuno, in questo forum c'è gente che ne capisce poco di fotocamere, addirittura hanno scritto che esistono due versioni di D5200 (Ligth e Full), niente di più falso! Il mio quesito era semplicissimo ma purtroppo non è stato capito. Anche io mi "smanico" a dare informazioni su altri campi e non mi sono mai lamentato. La mia fotocamera funziona perfettamente ed è del tutto normale mettendo in Live View con modalità M che scompaia l'indicatore di esposizione, qualche inesperto ha ipotizzato di passare in assistenza! Per quel che riguarda il manuale hai ragione, finisce pag. 245.

Beh, a quanto pare, quello "che ne capisce poco di fotocamere" sono io! Peccato che hanno capito tutti, tranne te, che si trattava di una battuta! Sono entrato in questo thread con l'intento di dare una mano, ma dopo aver letto che ti avevano abbondantemente aiutato e tu hai avuto addirittura la supponenza di contestare le risposte, peraltro chiarissime (come quella sul buffer), che ti hanno dato, m'è venuta spontanea la battuta!! D'altronde, dopo che t'hanno suggerito di leggere pagina 97 e 98 del tuo manuale e in tutta risposta hai detto che il tuo finiva 5 pagine prima, cosa volevi che ti dicessi? Se poni un quesito è, molto probabilmente, perchè non conosci la risposta, quindi, almeno abbi l'umiltà di riconoscere che non sai e applica o verifica bene le risposte che ti danno, invece di contestarle a priori!! Sei fortunato ad aver trovato Saro, Franco e Giulio che hanno continuato a darti retta!! Fai tesoro di questo! wink.gif

Adriano
acquario26
Salve, scusate se ritorno sull'argomento, a me piace essere preciso e soprattutto essere capito e per puntualizzare meglio quanto detto nelle precedenti domande riguardanti la modalità M vi posto due foto del display contraddistinte da foto n° 1 e foto n° 2. La foto n° 1 mostra il display in modalità Live View e come si vede chiaramente non c'è traccia della barra esposimetrica ma mostra i valori del tempo e diaframmi, la foto n° 2 mostra il display in modalità con indicatori in funzione e si vede chiaramente la barra esposimetrica. Domanda: perché nella foto n° 1 non si vede la barra dell'esposimetro?
giuliocirillo
QUOTE(acquario26 @ Feb 16 2016, 01:58 PM) *
Salve, scusate se ritorno sull'argomento, a me piace essere preciso e soprattutto essere capito e per puntualizzare meglio quanto detto nelle precedenti domande riguardanti la modalità M vi posto due foto del display contraddistinte da foto n° 1 e foto n° 2. La foto n° 1 mostra il display in modalità Live View e come si vede chiaramente non c'è traccia della barra esposimetrica ma mostra i valori del tempo e diaframmi, la foto n° 2 mostra il display in modalità con indicatori in funzione e si vede chiaramente la barra esposimetrica. Domanda: perché nella foto n° 1 non si vede la barra dell'esposimetro?


Meriteresti di non ricevere risposte.....ma per l'ultima volta lo faccio:
HAI PROVATO MENTRE SEI IN LIVE VIEW (TUA FOTO N1) A PREMERE IL TASTO "INFO" PIU' VOLTE............QUANTE VOLTE TE LO DOBBIAMO DIRE ANCORA!!!!!!

ciao
giuliocirillo
Guardati questo video e osserva come al minuto 3:14 appare magicamente la barra dell'esposizione......

https://www.youtube.com/watch?v=PnaayF8nosk

La prossima volta leggi bene e tutto il manuale, poi fai una ricerca sul web....e poi se proprio non risolvi vieni pure a domandare qui sul forum.....ma prima cambia atteggiamento.

Saluti
willy3300
QUOTE(acquario26 @ Feb 16 2016, 01:58 PM) *
Salve, scusate se ritorno sull'argomento, a me piace essere preciso e soprattutto essere capito e per puntualizzare meglio quanto detto nelle precedenti domande riguardanti la modalità M vi posto due foto del display contraddistinte da foto n° 1 e foto n° 2. La foto n° 1 mostra il display in modalità Live View e come si vede chiaramente non c'è traccia della barra esposimetrica ma mostra i valori del tempo e diaframmi, la foto n° 2 mostra il display in modalità con indicatori in funzione e si vede chiaramente la barra esposimetrica. Domanda: perché nella foto n° 1 non si vede la barra dell'esposimetro?


per vedere l'esposimetro in live view devi premere il tasto info svegliaaaaaa
acquario26
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 16 2016, 02:39 PM) *
Guardati questo video e osserva come al minuto 3:14 appare magicamente la barra dell'esposizione......

https://www.youtube.com/watch?v=PnaayF8nosk

La prossima volta leggi bene e tutto il manuale, poi fai una ricerca sul web....e poi se proprio non risolvi vieni pure a domandare qui sul forum.....ma prima cambia atteggiamento.

Saluti

Ti ringrazio, hai detto bene, per magia è apparsa la barra di esposizione, ti posso assicurare che non ho fatto praticamente nessuna manovra se non quelle che ho sempre fatto prima, la mia fotocamera è magica!! Saluti e ancora grazie a tutti per avermi supportato e sopportato.


QUOTE(willy3300 @ Feb 16 2016, 05:18 PM) *
per vedere l'esposimetro in live view devi premere il tasto info svegliaaaaaa

Ho provato ma il tasto SVEGLIAAAAAAAAAA sulla mia fotocamera non c'è!! tongue.gif Un saluto.
giuliocirillo
QUOTE(acquario26 @ Feb 16 2016, 06:04 PM) *
Ti ringrazio, hai detto bene, per magia è apparsa la barra di esposizione, ti posso assicurare che non ho fatto praticamente nessuna manovra se non quelle che ho sempre fatto prima, la mia fotocamera è magica!! Saluti e ancora grazie a tutti per avermi supportato e sopportato.
Ho provato ma il tasto SVEGLIAAAAAAAAAA sulla mia fotocamera non c'è!! tongue.gif Un saluto.


Vabbè caro Acquario......tutto è bene quello che finisce bene......l'importante e che tu ti sia divertito!!!!
Io nel frattempo il tuo nome me lo sono segnato....dovesse in futuro ricapitarmi davanti evito di aprire il 3D e perder tempo a rispondere alle tue domande..... wink.gif
Saluti a te


togusa
Comunque sia, quando si entra in live view, la barra dell'esposimetro non esce di default per il semplice motivo che l'immagine mostrata dal live view è già un'anteprima dell'immagine finale che ovviamente tiene conto dei parametri di posa impostati (tempo, diaframma, iso).
Per cui, se l'immagine in live view appare all'occhio correttamente esposta, è molto probabile che lo sia veramente... quindi visualizzare anche la barra dell'esposimetro è un "di più" da attivare col taso info, proprio perché in realtà basterebbe basarsi direttamente sulla scena che si vede riportata dal live view per giudicare la corretta esposizione piuttosto che sulla barra dell'esposimetro.
Oltretutto la barra dell'esposimetro si comporterà sempre in base alla modalità di lettura impostata in quel momento (spot, ponderata, matrix), quindi a seconda della scena potrebbe addirittura dare informazioni fuorvianti.

E con questo abbiamo anche svelato il mistero del perché la macchina si comporta in questo modo apparentemente assurdo.
orco
QUOTE(togusa @ Feb 16 2016, 06:36 PM) *
Comunque sia, quando si entra in live view, la barra dell'esposimetro non esce di default per il semplice motivo che l'immagine mostrata dal live view è già un'anteprima dell'immagine finale che ovviamente tiene conto dei parametri di posa impostati (tempo, diaframma, iso).
Per cui, se l'immagine in live view appare all'occhio correttamente esposta, è molto probabile che lo sia veramente... quindi visualizzare anche la barra dell'esposimetro è un "di più" da attivare col taso info, proprio perché in realtà basterebbe basarsi direttamente sulla scena che si vede riportata dal live view per giudicare la corretta esposizione piuttosto che sulla barra dell'esposimetro.
Oltretutto la barra dell'esposimetro si comporterà sempre in base alla modalità di lettura impostata in quel momento (spot, ponderata, matrix), quindi a seconda della scena potrebbe addirittura dare informazioni fuorvianti.

E con questo abbiamo anche svelato il mistero del perché la macchina si comporta in questo modo apparentemente assurdo.

Perdonami, ma non è propriamente corretto; lo è solo se lavoro in ISO AUTO, altrimenti hai bisogno dell'esposimetro per sapere se l'immagine verrà sottoesposta o sovraesposta, in quanto il LV mostra l'immagine in modo che sia visibile, agendo autonomamente sugli ISO, ma se io lavoro con ISO manuale impostato a 100, quando effettuo lo scatto, il sensore si imposterà su ISO 100 e non sul valore usato dal LV per farmi vedere chiaramente quello che inquadro. Sulla D7000, ad esempio, è anche possibile utilizzare il LV con ISO manuali e le immagini al chiuso sono tutte praticamente buie, finchè non alzi gli ISO a mano. wink.gif

Adriano
acquario26
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 16 2016, 06:20 PM) *
Vabbè caro Acquario......tutto è bene quello che finisce bene......l'importante e che tu ti sia divertito!!!!
Io nel frattempo il tuo nome me lo sono segnato....dovesse in futuro ricapitarmi davanti evito di aprire il 3D e perder tempo a rispondere alle tue domande..... wink.gif
Saluti a te

Complimenti per la tua risposta provocatoria, spero che il mio "nome" non ti capito sotto mano, se dovessi aver bisogno c'è sempre qualcuno più disponibile a rispondermi. saluti a te.
sarogriso
QUOTE(acquario26 @ Feb 17 2016, 04:35 PM) *
se dovessi aver bisogno c'è sempre qualcuno più disponibile a rispondermi. saluti a te.


Nel caso ci fosse già la lista dei "disponibili" levaci chi ha atteso invano delle risposte. ph34r.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.