QUOTE(pes084k1 @ Mar 9 2017, 05:43 PM)

Sulle vibrazioni e sulla versatilit� ottica la ML (Sony o anche Fuji) in qualche maniera vince sempre (sui paesaggi e in still life l'otturatore elettronico, che ho sulla NEX-5n, non va usato), anche perch� la ML ingrandisce di pi� su EVF o LCD orientabile (che � ben altra cosa su cavalletto), oltre 14x. E' anche pi� leggera ed eccita meno cavalletto e barre varie (ha anche telecomandi IR) con l'otturatore e diaframma. La reflex una volta su due non la puoi portare o devi limitarti ad un solo obiettivo (e
lo zoom non funziona bene a 36 Mp e diaframmi medio-aperti), che gi� pesa di pi� e rende meno.
Inoltre, per la maggior potenza di calcolo, il LCD della Sony � pi� nitido e trasparente di quello Nikon (controllo diffrazione...). Quindi la ML � pi� versatile proprio per queste cose fini. Lo sapevo da 38+ anni, la compatibilit� ottica, le vibrazioni e l'apertura dei "senza specchio" vincono nella foto difficile e presi la FE solo perch� aveva lo scatto ritardato fatto bene, il tastone aggiuntivo smorzante AR-1, la maggior potenza telemetrica mai apparsa su una reflex e il vetrino pi� accurato di sempre (il K "scuro") ed � pure.. leggera senza MD 12. La uso quasi come... telemetro. Presi anche l'attacco F per le ottiche disponibili e la possibilit� di adattarle altrove (avevo 18 anni...).
Io uso tutte le macchine, ma so quale devo prendere dal mio scaffale o da quello del negozio per fare fotografie ogni volta.
A presto
Elio
Hai un idea decisamente bizzarra di versatilit�...
ma poi scusa chi ha parlato di zoom?
l'LCD sony � migliore di quello nikon? ma stai scherzando? esiste un solo lcd sony e un solo lcd nikon? ma poi un monitor migliore rende VERSATILE una fotocamera?
Si i telecomandi IR... lol, non sentivo parlare di telecomandi IR da 10 anni... lol lol lol, mai sentito parlare di wireless?
Avrei altre cose su cui obbiettare ma tralascio perch� mi sembra che hai davvero sbroccato, rileggi ci� che hai quotato e prova a trovare una qualche relazione con quello che hai scritto per ribattere.
QUOTE(pes084k1 @ Mar 9 2017, 05:43 PM)

4 scatti in pratica per l'orizzonte (con la Sony puoi farne pure di pi� a mano libera e la macchina le riallinea quasi sempre bene in JPEG). Lo stesso che con il 15... Realmente preferisco prendere l'ottica pi� indistorta che ho (lo ZM 21C), con 7-8 scatti per evitare la zona di relativa curvatura di campo sopra i 15 mm dal centro. Con 3 scatti batto il Laowa da solo.
A presto
Elio
Ma davvero tu credi che mi interessi anche solo marginalmente una funzione che permette di fare foto pano jpg in macchina? LOL
Cmq non ho chiesto a te quanti scatti fai a 15mm, ho chiesto a chi ha usato il 12 quanti scatti fa (per mia curiosit�), se volessi la qualit� estrema mi basterebbe montare il mio 55 macro o l'85 PC-E sulla manfrotto 303SPH e fare un c...o che neanche ti immagini al tuo 15 e alla tua sony, ti tiro fuori tanti dettagli da fare paura ma non siamo qui a vedere chi crea la pano con pi� mpx ma avevo solo la curiosit� di sapere quanti scatti servono a 12mm, riesci a concepire che qualcuno voglia conoscre una risposta per PURA curiosit� e non per stabilire cosa � meglio di cosa?
QUOTE(Propigi @ Mar 9 2017, 07:31 PM)

Teoricamente 6, 4 in orizzontale + 1 zenit + 1 nadir.
Io ne faccio 12 con la macchina montata in orizzontale in particolare 3 in verticale x 4 in orizzontale con un overlap del 30%.
La differenza � quando le monti con i software adatti, io uso kolor autopano pro, ottieni velocemente immagini a 360� con nessuna linea spezzata o toppe con i loghi vari.
Altrimenti puoi abbassare l'overlap per diminuire il numero delle foto ma perderai molto tempo per il montaggio!
Quanto detto dal mio amico Gaetano vale con la macchina montata in verticale (6 in orizzontale) x 2 (in verticale).
Grazie per la risposta razionale ma come mai fai le foto in orizzontale e non in verticale? che testa usi?
Ma per fare la foto "nadir" come fai a non vedere il treppiedi?
Io con il 14 ne faccio 8x3 in verticale, ho visto che potrei farne meno ma sovrapponendo molto si evita di usare i bordi estremi dell'ottica e quindi avere un risultato migliore, inoltre scelgo di farne 3 perch� se poi voglio usare solo il panorama normale (non sferico) monto solo le foto con la macchina mantenuta in piano perfetto. La cosa tremenda � sempre fare la foto per eliminare il treppiedi, se c'� terra o erba � una stupidata, photoshop e via, se � un paviemento con piastrelle o peggio legno con venature � un dramma perch� devi togliere il treppiedi ma rimettere la macchina nella stessa identica posizione, io alla fine ho trovato una soluzione ma � molto artigianale, metto un secondo treppiedi o stativo con su una penna (o un rigello o qualcosa), lo metto esattamente in linea con un punto di riferimento sulla fotocamera come possono essere pezzi di scotch (posizionata esattamente verso il basso), tolgo il treppedi con testa pano, metto la testa normale, posizione la macchina perfettamente in piano usando la bolla e faccio coincidere il punto che ho usato come riferimento con la roba appesa allo stativo e scatto, cos� si riesce a unire perfettamente il 360� senza alcun errore di parallasse o comunque cos� minimo da essere eliminato dal software (se hai fatto tutto alla perfezione) ma � una menata senza senso, se hai consigli e idee pi� semplici sono qui per ascoltare.