QUOTE(Mazzo @ Aug 13 2016, 07:00 PM)

Quindi il Samyang si comporta abbastanza bene? Ho compreso bene? Il 14mm ha buone recensioni vorrei capire meglio.
In buona sostanza la domanda è: cosa scegliere al disotto dei 16mm?
Ok ho letto cosa si pensa su Laowa e terrò presente le valutazioni ma gradirei un orientamento alternativo, senza svenarsi.
Certo so bene che al di sotto dei 16mm i "difetti" sono inevitabili, mi pare quasi ovvio sostenerlo ma tra le varie opzioni non ho compreso cosa offre di meglio il mercato.
Certo il Nikon 14-24 f/2.8 sarebbe la scelta indiscutibile purtroppo è discutibile il prezzo, troppo esoso non posso pemettermelo.
Mi piacerebbe un 14mm ma la scelta sta diventando difficile, per questo chiesto qualche consiglio.
Grazie
Il 14 mm Sammy ha tre difetti (ma intrinseci al disegno filosofico da kit-zoom): distorsione al 6-7% (si corregge in PT Lens, ma perdi nitidezza, però succede anche con il 4% dei Nikkor), scala metrica non precisa e una CA piuttosto alta, migliore però di quasi tutti i concorrenti. Non fa bene diapositive da proiezione, tutto qui,
Per il resto, a parte una una caduta di macrocontrasto, va come uno ZF 15 e meglio del 14-24, sia in astronomia (no astigmatismo a TA), sia diaframmato (risolvenza, colore e flare migliore). Molto facile da usare, ma il mio 14 non è AE. Solo se avessi Canon, potrei preferigli l'indistorto 14 L II, oltre a ZF 15, ZM 15 ed Heliar, che stanno su un altro pianeta per vari motivi, pur diversi.
Io oggi ho due Heliar 15 LTM e VM I con tarature diverse, oltre a ZF 18, ZM 21C e ZM 25, ma due Sammy 14 e 8 fisheye CS II non li ho fatti mancare nel corredo.
A presto
Elio