Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Gefry
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 19 2006, 01:44 PM) *

............

Ma sul più bello la mia fedele D2x ha smesso di scattare! Ho tentato di spegnere e riaccenderla ma non funzionava, la ghiera di spegnimento non la spegneva, restava il display lcd superiore acceso, ho dovuto togliere e rimettere la pila. ...........



Qualcosa di simile è successo pure a me in qualche occasione ma la ghiera spegneva il corpo macchina, solo che il probelma non si risolveva e dovevo togliere e rimetterre la batteria. Succede raramente ma succede e togliendo la batteria tutto si rimette a posto.


Non è che il girono dopo la D2X ha ripreso a funzionare dopo che avevi rimesso la batteria sotto carica?

Non vorrei che alla base ci sia proprio al batteria.....a quanto ne so ha una specie di sensore interno che controlla la tensione, se questa va sotto un certo valore spegne tutto.......anche se in teroria la batteria non è scarica una differenza di tensione o che ne so potrebbe far attivare questa sicurezza.

Spero che tu non abbia usato batterie, diciamo, alternative in quanto ho sentito piu gente che ha avuto problemi prorpio per l'utilizzo di batterie non roiginali.

Ciao


Gerry
lucaa
QUOTE(Gefry @ Aug 21 2006, 01:26 PM) *

Qualcosa di simile è successo pure a me in qualche occasione ma la ghiera spegneva il corpo macchina, solo che il probelma non si risolveva e dovevo togliere e rimetterre la batteria. Succede raramente ma succede e togliendo la batteria tutto si rimette a posto.
Non è che il girono dopo la D2X ha ripreso a funzionare dopo che avevi rimesso la batteria sotto carica?

Non vorrei che alla base ci sia proprio al batteria.....a quanto ne so ha una specie di sensore interno che controlla la tensione, se questa va sotto un certo valore spegne tutto.......anche se in teroria la batteria non è scarica una differenza di tensione o che ne so potrebbe far attivare questa sicurezza.

Spero che tu non abbia usato batterie, diciamo, alternative in quanto ho sentito piu gente che ha avuto problemi prorpio per l'utilizzo di batterie non roiginali.

Ciao
Gerry

non penso che sia il tipo da comprare batterie non originali.
E' un Nikonista DOC.
Gefry
QUOTE(lucaa @ Aug 21 2006, 12:43 PM) *

non penso che sia il tipo da comprare batterie non originali.
E' un Nikonista DOC.


Mai deri mai e cqe anche le batterie originali possono avere difetti di fabbrica..........

Cqe tornando sull'argomento un paio di settimane fa mi sono accorto che controllando la carica della batteria tramite Menu della D2X mi veniva segnalato che bisognava rigenerarla/riallinearla (o come cavolo si dice).

Non so cosa succede se non si fa ma se ce quell'opzione una qualche utilita deve averla........

Gerry
F.Giuffra
Togliendo la batteria per un attimo tornava a funzionare, ma dopo un paio di scatti come prima. Dopo un po' di togli e rimetti ho messo l'altra batteria di ricambio, ma era uguale. Premetto che non ho mai avuto problemi di batterie.

Ora continua a scattare come un razzo, temo che non sapremo mai cosa è successo...
.oesse.
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 21 2006, 02:24 PM) *


Ora continua a scattare come un razzo, temo che non sapremo mai cosa è successo...



...e tra poco si fonde l'otturatore...
wink.gif

.oesse.
ringhiobd
Ora continua a scattare come un razzo, temo che non sapremo mai cosa è successo...
[/quote]



Purtroppo le apparecchiature di precisione, tipo le fotocamere, sono soggette a questi inconvenienti incomprensibili: Ti racconto un episodio: un mio amico professionista, a cui saltuariamente davo una mano nei servizi di matrimonio, usava una P... 6x7, reflex professionale tra le più robuste. Ebbene, in due matrimoni successivi gli si bloccò la macchina nello stesso momento, lo scambio degli anelli, causa forse un falso contatto della batteria (la macchina in oggetto ha l'otturatore elettronico). Per fortuna io, che ero presente in entrambi i casi, sono riuscito ad ovviare al suo problema riprendendo il momento dello scambio degli anelli. Nonostante la macchina avesse ripreso a funzionare perfettamente dopo aver tolto e reinserito la pila, il mio amico decise di sostituire la sua attrezzatura acquistando un corredo Hasselblad. Al primo servizio di matrimonio e al primo cambio dell'ottica la stessa si è bloccata sul bocchettone causa scatto involontario dell'otturatorte centrale ( chi ha l'Hasselblad prima o poi c'è incappato ). Io non ero presente e le foto ( le firme ) non furono fatte. Che ci vuoi fare, come dice un mio amico l'elettronica è sempre l'elettronica ( anche se l'Hasselblad è tutta meccanica ).
PS la P... 6x7 la comperai io e non ebbi mai nessun problema di blocco nei 15 anni che l'ho tenuta nonostante non fosse mai stata fatta controllare dall'assistenza.
Antonio C.
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 19 2006, 02:44 PM) *

Stamattina la traditrice si è svegliata come se niente fosse, siamo andati a fare una passeggiata e...


ha confessato che stanotte ti ha tradito con un Sigma, eh?
Donnaccia...
F.Giuffra
Risolto!

Se la macchina non si spegneva non era perchè era rotta, ma perchè non poteva farlo sinchè non finiva di salvare sulla scheda, e visto che non poteva farlo restava bloccata. Se staccavo la batteria mi trovavo un file corrotto, ovviamente.
Quindi, più che un secondo corpo, sempre utile, serve una seconda cf... certificata Nikon, ovviamente.

Visto che in circa 3 anni di reflex Nikon (e molti di più con le Coolpix) mi è successo solo una volta, ce ne vorranno altri 3 perchè mi risucceda e possa farvi vedere come si risolve cambiando la scheda, quindi conto di poterlo constatare su una D4 Nital e una bella CF... da 32 GB!
Francesco Martini
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 23 2006, 09:11 PM) *

Risolto!

Se la macchina non si spegneva non era perchè era rotta, ma perchè...

...Puffff blink.gif ....tutto bene quel che finisce bene.....!!!!!!!
..cominciavo a preoccuparmi..... huh.gif
Francesco Martini
paolo.torrielli@tiscali.it
Boh, che schedaccia, una "Ridata"? Vuol dire che devi andare dal negozio che te l'ha venduta e dargliela indietro... tongue.gif
ringhiobd
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Aug 23 2006, 09:39 PM) *

Boh, che schedaccia, una "Ridata"? Vuol dire che devi andare dal negozio che te l'ha venduta e dargliela indietro... tongue.gif

sicuro che sia una Ridata ? non potrebbe essere una RISATA ? laugh.gif
Francesco Martini
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Aug 23 2006, 09:39 PM) *

Boh, che schedaccia, una "Ridata"? Vuol dire che devi andare dal negozio che te l'ha venduta e dargliela indietro... tongue.gif

..ecco ..cosi' domani, dopo essere andato dal negoziante dove l'aveva presa, Fabrizio dira':
..l'e l'ho ridata!!!!!!!!!!!! laugh.gif
Francesco Martini
Denis Calamia
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 19 2006, 02:44 PM) *

La visione delle foto scattate indicava alcuni file illeggibili. Come se il tasto di scatto e la ghiera annessa di accensione fossero impazziti.
mad.gif


1+1 fa 2 no??...Certo però...aver cotanto di armigio elettrofotografico e ficcargli dentro una schedaccia da compattina digitale uscita con il Dash..ne hai avuto di coraggio... ohmy.gif .... laugh.gif

Tutto e bene....
Ora la tua D2x senza la RIDATA è RInATA... laugh.gif
salvomic
QUOTE(Denis Calamia @ Aug 23 2006, 10:52 PM) *

...Certo però...aver cotanto di armigio elettrofotografico e ficcargli dentro una schedaccia da compattina digitale uscita con il Dash..ne hai avuto di coraggio... ohmy.gif .... laugh.gif

E come si direbbe dalle nostre parti, Denis, «ora, pigghia l'armigi e tinni vai» laugh.gif
Oh, Fabrizio, non andar via ...davvero!

salvo
Giuseppe Maio
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 23 2006, 09:11 PM) *

...Se la macchina non si spegneva non era perchè era rotta, ma perchè...

L'esperienza insegna ma non denigriamo marchi rispettosi.

Ciò che intendevo sottolineare è che la comunicazione bus tra fotocamera e card non è così semplice come la vogliamo far sembrare.
Non è una semplice connessione elettrica ma un'articolata operatività digitale legata alla quantità di dati, alla velocità degli stessi, all'organizzazione di pacchettizazione, alla frammentazione eventuale del supporto...

Su fotocamere ad estremizzate prestazioni di scrittura è bene, per prevenire quanto più possibile situazioni difficilmente simulabili visto le mille variabili in essere, scegliere card frutto di collaborazione tra le due aziende intetressate. Questo modo operandis non esclude in assoluto sempre possibili "stranezze" ma perlomeno le riduce e, qualora riscontrate, risolte certamente dalle due aziende in collaborazione.
Quanto sopra, indifferentemente dai marchi interessati.

G.M
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.