Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
F.Giuffra
Ieri sera ho avuto una occasione irrepetibile: ad una grandiosa manifestazione di moda mancava il fotografo ufficiale e su segnalazione del mio fotoclub sono andato io, mi hanno fatto scegliere la postazione migliore, i modelli mi arrivavano contemporaneamente da due direzioni talmente vicini da appannarmi il vetro frontale. Ero indaffarato come una volpe in un pollaio. Cliccando sulla foto potete vedere qualche esempio con gli exif.

IPB Immagine

Ma sul più bello la mia fedele D2x ha smesso di scattare! Ho tentato di spegnere e riaccenderla ma non funzionava, la ghiera di spegnimento non la spegneva, restava il display lcd superiore acceso, ho dovuto togliere e rimettere la pila. Ma dopo poco ha ricominciato. Addirittura accendendola si illuminava il display grigio superiore, premendo la ghiera per accendere il display stesso si spegneva o riaccendeva. Ho provato a cambiare l’obiettivo e togliere il flash invano. La visione delle foto scattate indicava alcuni file illeggibili. Come se il tasto di scatto e la ghiera annessa di accensione fossero impazziti.
mad.gif
Mano male avevo al collo una D200 secondo corpo che ho subito utilizzato come primo, ma il dolore per il tradimento della più professionale, affidabile gioiello della Nikon bruciava intensamente. Tu quoque brute fili mi (tu con delle brutte cuoche figlio mio)?

Stamattina la traditrice si è svegliata come se niente fosse, siamo andati a fare una passeggiata e nonostante la giornata insipida ha fatto foto all’altezza, non ha mai dato segni di incertezza, si accendeva e spegneva alla velocità del pensiero.

Ora non so che fare, fidarmi di lei e tenerla, tanto più che temo che ora LTR sia a fare le meritate ferie, o privarmi di lei per chissà quanto e spedirla. Qualcuno sa cosa possa essere successo, se esiste un sistema per rimediare all’inconveniente o per testarla in condizioni limite?

grazie.gif
abyss
Non ho una risposta, Fabrizio, ma di sicuro mi compiaccio con te per non aver dimenticato a casa il secondo corpo Pollice.gif , in modo da non doverti fermare! wink.gif

… ma, tradimento della fotocamera a parte, ho visto qualche scatto: non potevi portarti un’assistente a “reggere” un sb800 disassato (ed adeguatamente ammorbidito), per evitare quelle fastidiose ombre dietro i soggetti (ovviamente non so se era possibile, dico cosi', di istinto)?
Ciao!
Pino
salvatore_
Tradito penso sia una parola grossa ...
puo' capitare dai ... e poi la d200 chiamala secondo corpo!!


robertflower
E pur sempre elettronica... mad.gif
Gianni_Casanova
Comunque foto bellissime e modelle....magnifiche!
Complimenti... Pollice.gif

Per la D2x dalla tua descrizione sembrerebbe una qualche sorta di falso contatto, ma la causa non so dirti...umidità? batterie? card?
Un saluto, Gianni
robertflower
QUOTE(abyss @ Aug 19 2006, 03:04 PM) *

Non ho una risposta, Fabrizio, ma di sicuro mi compiaccio con te per non aver dimenticato a casa il secondo corpo Pollice.gif , in modo da non doverti fermare! wink.gif

… ma, tradimento della fotocamera a parte, ho visto qualche scatto: non potevi portarti un’assistente a “reggere” un sb800 disassato (ed adeguatamente ammorbidito), per evitare quelle fastidiose ombre dietro i soggetti (ovviamente non so se era possibile, dico cosi', di istinto)?
Ciao!
Pino


Ne dubito che sarebbe riuscito a fare di piu...le modelle sono praticamente attaccate al muro
Luix90
Quanti scatti hai realizzato con la tua D2X ? Io come secondo corpo ho una D70s e mi sa che devo sostituirla con una D200.
Comunque secondo la mia esperienza prima di mandarla all'assistenza provala bene (sempre con la D200 a portata di mano ., se si ripete anche per poco ASSISTENZA di corsa ) ciao
fotoland
Fabrizio, mi dispiace che la D2x si sia bloccata sul più bello. Ma vedendo le foto, la D200, si è comportata egregiamente, senza farti rimpiangere la sorella maggiore.
Mi fa piacere che il giorno dopo, non ha dato più problema, speriamo sia solo un fatto isolato (sai a volte, con l'elettronica, può succedere).

Complimenti per le foto, Ciao biggrin.gif
luca.pagni
[quote name='fotoland' date='Aug 19 2006, 03:20 PM' post='641726']
Fabrizio, mi dispiace che la D2x si sia bloccata sul più bello. Ma vedendo le foto, la D200, si è comportata egregiamente, senza farti rimpiangere la sorella maggiore.
Mi fa piacere che il giorno dopo, non ha dato più problema, speriamo sia solo un fatto isolato (sai a volte, con l'elettronica, può succedere).
???
"può succedere..." texano.gif
Quindi dovremmo accettare che siccome si tratta di elettronica allora "può succedere"??? Guarda che questa "elettronica" ce la fanno pagare parecchie migliaia di euro... o no??? unsure.gif ]
fenderu
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 19 2006, 02:44 PM) *

i modelli mi arrivavano contemporaneamente da due direzioni talmente vicini da appannarmi il vetro frontale.


il problema mi sembra evidente: hai la D2X timida! laugh.gif

finchè scatti paesaggi nessun problema, ma appena arriva qualche bel tocco di figliola prima s'appanna il vetro e poi anche l'elettronica smette di andare;

suggerisco un intervento in LTR, chiedere di Rocco Tano; ph34r.gif
maufirma
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 19 2006, 02:44 PM) *

Ma sul più bello la mia fedele D2x ha smesso di scattare!


Ho un amico che ha avuto lo stesso tuo problema (o almeno, me lo descrisse con gli stessi sintomi che hai descritto), anche se su una D2H: prima di inviare la macchina in osservazione (doverosa per il tipo di problema lamentato), verifica la compact flash che hai utilizzato: la sua aveva qualche settore danneggiato, alla fine la colpa del malfunzionamento era della scheda.
Dino Giannasi
Più che di tradimento della Nikon (si poteva guastare anche se era una Canon o una Fujii o una Minolta) parlerei di sfortuna. Ti si è mai guastata l'auto in procinto di partire per le vacanze? Oppure ha fatto cilecca il videoregistratore quando avevi programmato una registrazione alla quale tenevi?

saluti, Dino
salvomic
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 19 2006, 02:44 PM) *

...Tu quoque brute fili mi (tu con delle brutte cuoche figlio mio)? ...

laugh.gif
Mi spiace, caro Fabrizio, che la Signora D2X faccia i capricci; forse è il caldo, ma sarà meglio mandarla dal medico, stando attenti a che non ti risponda «medice, cura te ipsum!».

Per fortuna avevi la fida D200. Lo dico sempre: una D200 come primo o secondo corpo ci vuole... biggrin.gif

Belle le foto (e le modelle) wink.gif

salvo
robertflower
QUOTE(Dino Giannasi @ Aug 19 2006, 04:02 PM) *

Più che di tradimento della Nikon (si poteva guastare anche se era una Canon o una Fujii o una Minolta) parlerei di sfortuna. Ti si è mai guastata l'auto in procinto di partire per le vacanze? Oppure ha fatto cilecca il videoregistratore quando avevi programmato una registrazione alla quale tenevi?

saluti, Dino



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Fine luglio...venerdi sera ho quasi finito il pc nuovo...cioe era gia a posto ma dovevo formattare un hard disck...ok formatto ma sbaglio hard disk...preso quelle delle foto 250 giga cancellati in tre secondi...all'indomani mi si e rotto un altro hard disk seppur vuoto ma lo volevo mettere in sostituzione temporanea...alla mezza vado al bancomat prelievo 500 euro ...ma nn me li da...ma sul conto presi....alla sera vado in studio a prendere un po di cd di foto per scaricarle nuovamente su pc... torno in macchina nn si aprono piu le porte...centralina partita...bel sabato
Diogene
Io credevo che la D70 fosse il massimo dell'affidabilità. Non mi aveva mai tradito. Qualche settimana fa sono andato per usarla e l'ho trovata "grinza". Ho scoperto che é un difetto riconosciuto e che non ci saranno problemi per la riparazione, se non quello, con l'agosto di mezzo, di stare un paio di mesi senza...
Succede. Certo l'affidabilità della F3 o della F5 erano (sono) un'altra cosa...
Per fortuna nel mio caso é lei il secondo corpo. In campo ci va la D200.

Per punizione falla stare in panchina per un pò; mi sembra cha la tua D200 se la cavi bene anche da titolare...
Alessandro Castagnini
QUOTE(robertflower @ Aug 19 2006, 04:13 PM) *

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Fine luglio...venerdi sera ho quasi finito il pc nuovo...cioe era gia a posto ma dovevo formattare un hard disck...ok formatto ma sbaglio hard disk...preso quelle delle foto 250 giga cancellati in tre secondi...all'indomani mi si e rotto un altro hard disk seppur vuoto ma lo volevo mettere in sostituzione temporanea...alla mezza vado al bancomat prelievo 500 euro ...ma nn me li da...ma sul conto presi....alla sera vado in studio a prendere un po di cd di foto per scaricarle nuovamente su pc... torno in macchina nn si aprono piu le porte...centralina partita...bel sabato


Che ne dici di un bel viaggio a Lourdes wink.gif ?

Alessandro
dapi
incomincia con il fare un bel test alla CF e poi ne riparliamo....difficile che una D2 faccia così....molto difficle, oserei quasi dire impossibile...in genere è il contorno...e non dimentichiamo la batteria...
F.Giuffra

Grazie amici, ho cambiato la batteria, flash e obiettivo, ma continuava a non fungere. Ora che tipo di test devo fare alla CF? Dove lo trovo? Quello che mi diedero insieme ad una Lexar va bene anche se quella che avevo ieri era una Ridata?

Zie.
Francesco Martini
..Fabrizio...la tua D2X..abituata a fotograre otturazioni e dentiere.. laugh.gif ..alla vista di un po' di belle ragazze.e' andata il Tilt!!!!! biggrin.gif ...
Bel problemino....comunque secondo me e' un problema di alimentazione...Non hai per caso usato la macchina in luoghi molto umidi..recentemete?????
Facci sapere...
Francesco Martini
GianfrancoGoria
QUOTE(Diogene @ Aug 19 2006, 04:25 PM) *

Succede. Certo l'affidabilità della F3 o della F5 erano (sono) un'altra cosa...

Giusto per dire che non è il digitale che può dar problemi, ma è la vita che ne da: eravamo in Africa, diversi anni fa. Mia moglie aveva la F601 e il tele nuovo di pacca per far le foto ai baffi dei leoni (tralascio i dettagli: dovevamo fare un servizio per una storia a fumetti di Martin Mystère durante l'attività sul campo di un gruppo di biologi, quindi in mezzo -letteralmente- alla Savana, in tende provvisorie). Siamo nella città di Arusha in preparazione per raggiungere poi il campo. Lo sportellino della pellicola si è rotto: un piccolo pezzettino di plastica (o quel che era) ha ceduto durante il viaggio in aereo. Be' che ci vuole? Mica è una digitale! Si chiude lo sportello col nastro adesivo e via, no? Invece no. Senza quel pezzettino infinitesimale, il contatto non viene sentito. F601 inutilizzabile! Ve la immaginate la mia metà? Sì, ve la immaginate benissimo, poveretta.
Andiamo di corsa all'unico negozio di fotografia (con marchio Nikon grosso come una casa) di Arusha: niente da fare, ovviamente.
Risultato: i due servizi (quello biologico e quello per la sceneggiatura) li abbiamo fatti con una mia vecchia compattina digitale senza zoom che tenevo sempre in tasca... Lavoro fatto, per carità, circa mille foto, ma i baffi dei leoni (nonostante fossimo a 3 metri dal muso) non erano quelli previsti...
Denis Calamia
Sono deciso a farmi un clone della Mia D70 da usare come 2° corpo...mai tradito un colpo...dico uno su 30.000 scatti!!

Non hai avuto nessuna avvisaglia in precedenza sulla tua D2x??
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 19 2006, 02:44 PM) *


Mano male avevo al collo una D200 secondo corpo che ho subito utilizzato come primo, ma il dolore per il tradimento della più professionale, affidabile gioiello della Nikon bruciava intensamente. Tu quoque brute fili mi (tu con delle brutte cuoche figlio mio)?



Probabilmente è il fatto che se il compenso di ingaggio è basso..., molto basso.... rolleyes.gif la D2x entra in sciopero. E' un problema che non si verifica spesso con D200, e di solito non si verifica mai con D70 e D50, per questo alle manifestazioni possiamo sempre notare fotografi amatori dotati perlopiù dei suddetti apparecchi che sopperiscono gratuitamente la mancanza di fondi per i fotografi ufficiali...( mad.gif piccola polemica...).

Concordo con la traduzione dal latino, del resto al liceo avevo 3, rabbrividivo e stringevo le gambe ad archetto appena vedevo scritto nelle versioni Castra oppure Castrorum... tongue.gif

QUOTE(robertflower @ Aug 19 2006, 04:13 PM) *

Fine luglio...venerdi sera ho quasi finito il pc nuovo...cioe era gia a posto ma dovevo formattare un hard disck...ok formatto ma sbaglio hard disk...

cerotto.gif
Pure a me è successo, ora quando fromatto faccio in modo che gli altri dichi siano staccati... ph34r.gif
.oesse.
formatta la CF (via PC) e controlla che l'obiettivo sia ben innestato.
Guarira' da sola.

.oesse.
R9positivo
Umidita? Alimentazione? Ne ho lette di tutte, anche a me piace scherzare, ma una macchina da 4500 euro super professionale fatta per scattare in qualsiasi condizione non si deve bloccare davanti alla prima minigonna, scusate!!!
Falla controllare, la cosa non è per niente bella!
F.Giuffra
Ho messo la cf sospetta nella D200 e con l'intervallometro la ho fatta scattare sino al riempimento, tutto ok, quindi non sembrerebbe la cf... Magari lo faccio rifare pure alla D2x fedifraga.
Francesco Martini
QUOTE(R9positivo @ Aug 19 2006, 10:56 PM) *

ma una macchina da 4500 euro super professionale fatta per scattare in qualsiasi condizione non si deve bloccare davanti alla prima minigonna,

...si sara' "arrapata"..... laugh.gif .....
Comunque la cosa piu' giusta l'ha detta Oesse....Anni fa la mia F80 mi fece una cosa simile per i contatti sporchi del bocchettone e dell'ottica...Una pulitina..e tutto torno' a posto.....
Francesco Martini
Aaron80
...prova il tool della Lexar che hai, se parte il test dovrebbe funzionare, se ti compare una finestrella che dice "we ciccio non è una Lexar" significa che non funziona... semmai inverti le CF dei 2 corpi e se ti capita che con quella CF anche la D200 si impalla buttala via... la CF non la macchina...
agonelli
ciao Fabrizio,

aggiungerei solo una cosa

ammetto che possa essere molto remota e che forse tutti gli altri possono dire che non è mai successo, però come competente del settore elettronico mi sento di sottolinearlo a rigor di cronaca.

da come l'hai descritto secondo me potrebbe trattarsi di un disturbo elettronico. Con questo termine intendo descrivere alcune famiglie di disturbi: da scariche esd a campi elettromagnetici che in quanto tali non sono visibili ma potrebbero esser presenti nell'ambiente in cui ti trovavi.

E' un evento raro (anche perchè credo che la d2x come tutte le Nikon abbiamo una buona immunità) però se non si presenta più alcuna anomalia potrebbe rientrare in uno di questi casi.

facci sapere

saluti
Andrea
F.Giuffra
Anche se qualcuno si è subito premurato di modificare il titolo del mio post direi di escludere ogni responsabilità della Cf, la ho testata col soft della Lexar e poi la ho fatta riempire di foto con l'intervallometro sia dalla D2x che dalla D200, tutto perfetto.

Comunque se dovesse succedere ancora proverò subito con una altra marca di memory card prima di lanciare la macchina verso il mur... corriere che va a Torino da LTR.
abyss
... se decidi di lanciare la d2x verso un muro, chiamami, che l'acchiappo prima dell'impatto, "al volo" !!!
He he he...
(vabbeh, ci sarebbe la fila...)
Ciao!
nonnoGG
Personalmente non escludo mai blocchi casuali dovuti a cariche elettrostatiche, campi elettromagnetici etc., ciò in base a quanto mi ha insegnato una semplicissima esperienza ripetuta tre volte.

Estate 2003 la prima visita casuale al "mio" paradiso terrestre (Ezé Panorama 800 m slm - sito apparentemente "pulito") con la F80 e la CP5000 nuova di zecca e la (in)fedele miu, avviene che tento di fotografare in panoramica:
- blocco della F80, tolgo e rimetto batteria almeno 5 volte ... non se ne parla;
- blocco della (in)fedele, tolgo batteria e cortocicuito i contatti di alimentazione del corpo ( biggrin.gif ) macchina, tre scatti e nuovo blocco;
- scatti ripetuti con la CP5000, nessun problema, salvo l'incapacità a governare la mia prima digitale appena acquistata.

Estate 2004, la seconda visita, agguerrito ed attrezzato con due nuovi gadgets (D70 e CP5400):
- F80 ... come anno precedente mad.gif ;
- D70, al terzo scatto come la F80, con preavviso di esposimetro impazzito, tolgo e rimetto batteria, altri tre scatti, reset, altri pochi scatti e nulla più;
- CP5400 (corpo in magnesio) meraviglia delle meraviglie: nessun problema ...

Estate 2005, la terza visita (per ora), apro il cavalletto per una panoramica a 360°, l'occhio viene attratto da una strana sagoma che si intravede dietro l'antica fortezza abbandonata, antenne di ogni genere, tra cui riconosco anche quelle dei radar a onda continua ... la CP5400 si difende egregiamente, mando in blocco D70 e F80 per verificare un chilometro più a valle che funzionava tutto egregiamente.

Dalle magnifiche foto di Fabrizio si nota che lo spazio dove ha operato è molto ristretto ... non è che tra ripetitori di telefonia mobile, wifi, trasmettitori a distanza di telecamere professionali, microfoni wireless, lpd, pmr ed altre amenità del genere (sempre presenti in abbondanza in manifestazioni del genere) l'elettronica del primo corpo possa averne risentito solo perché schermata diversamente da quella del secondo corpo?

Dovesse succedere nuovamente, dopo aver verificato il (buon) contatto dell'ottica (come ha suggerito Marco .oesse.) verificherei anche e soprattutto le condizioni locali: è più frequente di quanto si creda incappare in aree particolarmente "inquinate" dove l'elettronica di qualsiasi dispositivo sofisticato subisce "violenza" e si difende come può: andando in blocco!

nonnoGG
Giuseppe Maio
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 20 2006, 12:48 AM) *

Anche se qualcuno si è subito premurato di modificare il titolo del mio post direi di escludere ogni responsabilità della Cf, la ho testata col soft della Lexar e poi la ho fatta riempire di foto con l'intervallometro sia dalla D2x che dalla D200, tutto perfetto.

Dear Fabrizio,

ho modificato personalmente il titolo lasciandolo interrogativo proprio perchè ancora siamo nelle ipotesi.
A mio avviso la card resta il primo indiziato !
Verificare i settori della card non permette di verificare l'efficienza sotto stress di scrittura con elevata mole di dati e con numerosi file in coda di scrittura.

A mio avviso si è trattato di un problema di affollameno buffer in coda di scrittura o di incompatibilità in una specifica parte del flusso dati.
Se ricercate fotocamere professionali e da queste ricercate affidabilità, sceglite card altrettanto affidabili ma soprattutto supportate e quindi card messe sotto test durante la progettazione con collaborazione congiunta tra i due produttori.
QUOTE(agonelli @ Aug 20 2006, 12:37 AM) *

...da come l'hai descritto secondo me potrebbe trattarsi di un disturbo elettronico. Con questo termine intendo descrivere alcune famiglie di disturbi: da scariche esd a campi elettromagnetici che in quanto tali non sono visibili ma potrebbero esser presenti nell'ambiente in cui ti trovavi...

Mi sento di escludere questa ipotesi. La D2x è tra le Nikon la più schermata anche a tale proposito. I test sono stati fatti con fattori di disturbo elettromagnetico impossibili da ritrovare nella vita quotidiana anche fotografando sotto ripetitori che emettono potenze superiori a quelle consentite dalle legislazioni vigenti.

G.M
F.Giuffra
Dear Giuseppe,

è davvero incredibile che ci sia un angelo guru.gif che veglia su noi nitalisti anche di domenica d’agosto e ci aiuta. Pensavo che solo medici, carabinieri e preti fossero sempre in servizio. Probabilmente ci sono persone che prendono il proprio lavoro come una missione in tutte le categorie, e altre che lo prendono come un lavoro anche quando dovrebbe essere una missione.

E probabilmente anche le cf della stessa marca non sono tutte uguali. Io ho sempre usato Ridata con la D2x e la D200 senza alcun problema, quella sera avevo una Ridata anche sulla fedele D200, ma anche avessi avuto 1000 cf marchiate Nital magari una sarebbe stata più vulnerabile delle altre all’inquinamento elettromagnetico, che in quel punto ove ero, tra il banco della regia e il banco dei monitor televisivisi, abbondava.

Nella concitazione del momento ho invertito flash e obiettivo alle due macchine, non ho pensato di incrociare pure la cf per avere una certezza di colpevolezza. O forse non la avrei avuto ugualmente. Mi spiego, per esempio a volte ci sono coppie che non riescono ad avere figli e ci si chiede di chi dei due, sia responsabile. Poi si scopre che ambedue, con altri partner, possono generare, ma hanno una incompatibilità tra loro, nessuno dei due è propriamente “difettoso”.

Ho imparato che alle grandi manifestazioni si deve sempre andare con due corpi, il problema è quando si va in vacanza.

Dovrei armarmi di una calamita, cercare un potente campo elettromagnetico, tentare di indurre il fenomeno e provare varie cf. Qualcuno di voi ha una centrale nucleare abusiva in casa? laugh.gif
ringhiobd
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Aug 19 2006, 08:06 PM) *

per questo alle manifestazioni possiamo sempre notare fotografi amatori dotati perlopiù dei suddetti apparecchi che sopperiscono gratuitamente la mancanza di fondi per i fotografi ufficiali...( mad.gif piccola polemica...).


Io invece conosco fotografi professionisti che usano abitualmente delle D70 o celle Canon 350 per servizi di cerimonie o di attualità: macchina più leggera da portarsi al collo per una giornata intera, investimenti limitati, risultati più che soddisfacenti per fotografie che non dovranno essere ingrandite oltre il 30 x 45. E alla fine sì, un investimento più limitato permette al professionista di praticare tariffe più contenute per le sue prestazioni.
Francesco Martini
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 20 2006, 10:50 AM) *

Dovrei armarmi di una calamita, cercare un potente campo elettromagnetico, tentare di indurre il fenomeno e provare varie cf. Qualcuno di voi ha una centrale nucleare abusiva in casa? laugh.gif

....mettila semplicemente accanto ad un telefonino acceso.... biggrin.gif
Francesco Martini
F.Giuffra
Ora ci provo, così la stresso al massimo... hai il telefono di un canonista? biggrin.gif
abyss
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 20 2006, 10:50 AM) *


E probabilmente anche le cf della stessa marca non sono tutte uguali. Io ho sempre usato Ridata con la D2x e la D200 senza alcun problema, quella sera avevo una Ridata anche sulla fedele D200, ma anche avessi avuto 1000 cf marchiate Nital magari una sarebbe stata più vulnerabile delle altre all’inquinamento elettromagnetico, che in quel punto ove ero, tra il banco della regia e il banco dei monitor televisivisi, abbondava.




Caro Fabrizio,
posso sbagliare, ma mi sembra che l’intervento dell’ing. Maio indicasse un possibile problema non le “interferenze magnetiche” sulla card piuttosto che sulla macchina, ma in una non perfetta accoppiata card-macchina che si è evidenziata solo di fronte ad un flusso dati continuo ed ingente che dal buffer della D2x andava alla card (nel caso specifico è ovvio che eri costretto a scattare a “più non posso”, giusto?), indipendentemente quindi dalla situazione elettromagnetica del luogo…
La D200 manda alla card file leggermente più "leggeri", ha dei circuiti differenti dalla D2x e quindi forse con lei la card non ha fatto i capricci.
In effetti, Fabrizio, hai ragione sulle “coppie fertili”, evidentemente può succedere anche con le “coppie” non umane… biggrin.gif
Beh, spero che la diagnosi sia questa, così direi che la soluzione è semplice: usi la Ridata sulla D200 e altro tipo di CF sulla D2x! Pollice.gif
Hola!
F.Giuffra
Ho telefonato al servizio gratuito del gestore per conoscere l'importo della mia ricarica e intanto ho scattato con la raffica veloce col cellulare contro l'alloggiamento della cf, ma tutto perfetto. La D2x è super corazzata contro ogni inflenza nefasta!

Forse ci vuole pure un particolare influsso astrale. In che fase lunare eravamo l'altra sera? hmmm.gif

Adesso voglio usarle insieme sinché non riappare, se riappare, il fenomeno per vedere se basta cambiare cf o no... o magari inserirla meglio, magari era messa male nello slot, ma mi pare poco probabile...
paolo.torrielli@tiscali.it

Dunque, vorrei sapere Fabrizio, quando la D2x è tornata apposto...che operazioni sono state fatte? La CF è stata inserita nella D200 e poi reinserita nella D2x? Il flash è stato staccato dalla slitta contatto caldo? hai tolto la batteria della D2x? L'ottica è stata tolta...?
Se ci pensi bene e c'è un colpevole lo possiamo trovare...!
photoflavio
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Aug 19 2006, 08:06 PM) *
[...] per questo alle manifestazioni possiamo sempre notare fotografi amatori dotati perlopiù dei suddetti apparecchi che sopperiscono gratuitamente la mancanza di fondi per i fotografi ufficiali...( mad.gif piccola polemica...).

Paolo, i fondi ci sono ed i fotografi ufficiali riescono a farli sborsare ai propri committenti quando l'evento fotografato merita un investimento (e quando le capacità del fotografo scelto sono tali da giustificare una spesa importante). Non puoi pretendere che le foto scattate agli avventori di una discoteca mentre ballano in pista siano pagate come gli scatti di una campagna pubblicitaria Pirelli wink.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(photoflavio @ Aug 20 2006, 08:37 PM) *

Non puoi pretendere che le foto scattate agli avventori di una discoteca mentre ballano in pista siano pagate come gli scatti di una campagna pubblicitaria Pirelli wink.gif

Ma dove lo hai letto che ho preteso quanto sopra?
La mia era una polemica nata dal fatto che la "grande sfilata" era senza fotografo ufficiale fino all'ultimo minuto, quindi era chiaro che in quel caso i fondi non c'erano. visto che tutti si mettono a fare le foto gratis in quanto amatori, vedrai che prima o poi qualcuno lavorerà gratis pure per la Pirelli... dry.gif
photoflavio
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Aug 20 2006, 09:00 PM) *

Ma dove lo hai letto che ho preteso quanto sopra?

Scusa, mi sono certamente espresso male... tu nello specifico non avevi preteso nulla, almeno non in maniera esplicita...
La frase corretta sarebbe dovuta essere questa: [...] non si può pretendere... [...]. La forma più generica, pur mantenendone del tutto invariato il significato di fondo, chiarisce meglio che la mia affermazione non era riferita a te nello specifico wink.gif




R9positivo
Scusate, ma la sfilata in questione era poi tutta sta gran sfilata??
Perchè io dando un occhiata alle modelle e allo sfondo ho avuto impressione del contrario.
F.Giuffra
La sfilata era bellissima, ma visto che le modelle passeggiavano su una passerella che girava intorno al muro di una villa era impossibile staccarle dallo sfondo, a meno di salire sulla passerella stessa. In più c'erano pure diversi cameraman con cui cozzarsi, registi a cui non togliere la visuale, tanti spettatori che volevano assistere, mille faretti rotanti che sparavano contro luce intermittente, altoparlanti e cavi da tagliare dalla inquadratura, ecc.

Comunque non abbiamo tolto il pane a nessuno, era già deciso che sarebbe stato fatto tutto solo con la rappresentazione televisiva, poi, all'ultimo, casualmente, è nata l'occasione di avere pure una documentazione fotografica non professionale, quindi di qualità e affidabilità incerta, ma puttosto che nulla...

Se avessero avuto necessità di un lavoro professionale si sarebbero affidati ad un professionista. Punto. Io faccio già un altro lavoro, mi piace, studio per farlo sempre al meglio, se mi dovesse capitare di trovarmi dove c'è già un pro gli chiederò di potermi mettere in una posizione dove lui non riesce a coprire e gli regalerò le mie foto in cambio solo dei suoi consigli su come migliorare sempre. Conosco un paio di giornalisti e con loro, quando è capitato di trovarci a qualche manifestazione, ho sempre fatto così.
R9positivo
Ciao Giuffra, non intendevo criticare te, lo so che sei un appassionato e non lo fai di mestiere.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 20 2006, 10:13 PM) *

è nata l'occasione di avere pure una documentazione fotografica non professionale, quindi di qualità e affidabilità incerta, ma puttosto che nulla...

Se avessero avuto necessità di un lavoro professionale si sarebbero affidati ad un professionista. Punto.

Rabbrividisco...
Spero ci sia qualcuno a pensarla come me...
Le foto non interessano solo quando si deve pagare dignitosamente un profesionista...
Sono un pò pessimista, ma in questo paese che sembra stare bene, a livello capillare mi pare che siano tutti dei morti di fame... dry.gif
Adesso non vorrei portare troppo avanti la polemica, prefeirei dedicarmi all'analisi del problema di Fabrizio...
Ordunque amatore con D200 e D2x, dicci dopo queli gesta sul corpo macchina incriminato si è ripristinata la sua funzionalità hmmm.gif
F.Giuffra
La mattina ho rimesso il suo obiettivo e flash, ho svuotato le foto, e da allora non ha mai più avuto un inceppamento, mai. Adesso è più fedele di un cane al suo padrone. Sto facendo di tutto per ripetere l'evento e capire cosa sia successo ma invano. Sembra che sia stato tutto un brutto sogno...
salvomic
QUOTE(F.Giuffra @ Aug 21 2006, 08:21 AM) *
... Adesso è più fedele di un cane al suo padrone. ... Sembra che sia stato tutto un brutto sogno...

meno male, meglio così!
Lascia stare, però, ché a volte i cani tanto fedeli non sono: il mio a volte è pure testardo a volontà. Il mio ha (avrebbe) imparato la frase "vieni al cancello", ed effettivamente appena la sente in genere viene: ieri c'era un amico a cui volevo mostrare l'effetto, ma il cane piuttosto s'è andato a coricare sotto una Panda. Diceva di sentire caldo, altro che cancello biggrin.gif

Mah, ora potrai tornare a fotografare modelle e ...incisivi smile.gif
salvo
F.Giuffra
Allora diciamo che la Nikon è più fedele degli amici canini. Aspettando altre occasioni piene di modelle posso tornare a fotografare i... canini! smile.gif
.oesse.
per i canini forse e' meglio CANON...

.oesse.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.