Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
IgorDR
QUOTE(eliano @ Sep 1 2006, 06:32 PM) *

Per me sono tutte foto stupide! mad.gif TEST TEST TEST TEST TEST...
Pensate a fare FOTOGRAFIA!


Il problema � che anche a me piacerebbe fare fotografia, ma dopo aver scttato 150 foto ad uno spettacolo a Stoccolma, essere tornato e scoprire che non ce n'� neanche una nitida, capirai che prima di scattare altre 150 foto voglio capire cosa c'� che non va... o sbaglio!
Zullino
QUOTE(IgorDR @ Sep 2 2006, 08:55 AM) *

[...] voglio capire cosa c'� che non va... o sbaglio!


Igor non ti arrabbiare in questo forum c'� gente che ha la D200 migliore delle nostre perch� non gli serve l'alzo preventivo dello specchio cos� come c'� chi ha il banding e chi no ;-)
studioraffaello
QUOTE(Zullino @ Sep 2 2006, 09:18 AM) *

Igor non ti arrabbiare in questo forum c'� gente che ha la D200 migliore delle nostre perch� non gli serve l'alzo preventivo dello specchio cos� come c'� chi ha il banding e chi no ;-)

mica l'ho capita.............. hmmm.gif
Zullino
QUOTE(studioraffaello @ Sep 2 2006, 09:56 AM) *

mica l'ho capita.............. hmmm.gif

Niente, era solo per consolare Igor che ha vissuto una situazione, � riuscito a porvi rimedio ed ora si continua a mettere in dubbio ci� che lui ha visto e fatto con le sue mani ed i conseguenti risultati.
studioraffaello
QUOTE(Zullino @ Sep 2 2006, 10:03 AM) *

Niente, era solo per consolare Igor che ha vissuto una situazione, � riuscito a porvi rimedio ed ora si continua a mettere in dubbio ci� che lui ha visto e fatto con le sue mani ed i conseguenti risultati.

Pollice.gif che sarebbe il mondo senza............dubbi........ smile.gif
robyt
QUOTE(Zullino @ Sep 2 2006, 09:18 AM) *

Igor non ti arrabbiare in questo forum c'� gente che ha la D200 migliore delle nostre perch� non gli serve l'alzo preventivo dello specchio cos� come c'� chi ha il banding e chi no ;-)
... non capisco perch� ti sia incapponito sull'alzo preventivo dello specchio, � palese che sia un vantaggo ove applicabile.... ma non credo sarebbe stato la panacea per le foto ad un concerto. smile.gif


QUOTE(Zullino @ Sep 2 2006, 10:03 AM) *

Niente, era solo per consolare Igor che ha vissuto una situazione, � riuscito a porvi rimedio ed ora si continua a mettere in dubbio ci� che lui ha visto e fatto con le sue mani ed i conseguenti risultati.
... non mi pare che sia stato messo in dubbio quanto sperimentato da Igor, ognuno ha fatto delle ipotesi in base alla propria esperienze, Igor ha risolto il problema e vissero tutti felici e contenti...... o no ?
Zullino
QUOTE(robyt @ Sep 2 2006, 11:18 AM) *

.... ma non credo sarebbe stato la panacea per le foto ad un concerto.


Povero Igor, gli si dubita ancora tongue.gif

QUOTE(robyt @ Sep 2 2006, 11:18 AM) *

....e vissero tutti felici e contenti...... o no ?


Amen guru.gif
IgorDR
Signori, vi ringrazio tutti dell'aiuto e del supporto dato, io lascio questo thread, non pench� mi siante antipatici biggrin.gif , quanto piuttosto perch� parto per le mie meritate vacanze, un mese nei deserti del Messico settentrinale, dove spero le mie D70 e D200 daranno il meglio di loro.

Da tutta questa nostra proficua chiacchierata ne traggo vari insegnamenti:
1. Se si pu�, perch� non usare l'alzo preventivo!
2. 2.8 � una gran brutta apertura, non perdona, in questi casi mi fido di pi� del mio occhio che dell'autofocus (D70 o D200 chessia).

Ultimo controllo ai 12 Kg di zaino fotografico e 21 Kg di zaino posteriore e... adi�s, hasta la vista messicano.gif

Igor


Zullino
QUOTE(IgorDR @ Sep 2 2006, 11:56 AM) *

...hasta la vista messicano.gif
Igor


Che siano per te e la tua Cara vacanze bellissime, nonch� meritate.

Attendiamo le foto al tuo ritorno (magari un life?)
grafikamente
Visto che quelli che io ritenevo problemi alla luce di quello che dite sono caratteristiche Esiste qualche tutorial per ottenere immagini pulite e dettagliate anche a crop 100% con la d200?
Ho comprato capture nx e non ho trovato una vera e propria spiegazione per l'utilizzo nel manuale ma pi� che altro un elenco delle funzioni presenti nel programma.

,,,insomma come fate voi a ottenere file che abbiano pulizia e dettaglio?

Infinitamente grato
Skylight
QUOTE(grafikamente @ Sep 4 2006, 01:24 PM) *

Visto che quelli che io ritenevo problemi alla luce di quello che dite sono caratteristiche Esiste qualche tutorial per ottenere immagini pulite e dettagliate anche a crop 100% con la d200?
Ho comprato capture nx e non ho trovato una vera e propria spiegazione per l'utilizzo nel manuale ma pi� che altro un elenco delle funzioni presenti nel programma.

,,,insomma come fate voi a ottenere file che abbiano pulizia e dettaglio?

Infinitamente grato



Credo (spero) che la D200 non abbia tali "problemi", forse la macchina in questione ha bisogno di un controllo., troppi 150 scatti tutti micromossi ed � da escludere anche l'errore umano su cos� tanti scatti.

Per quanto riguarda Captur NX � ottimo e rapidissimo (con l'aggiornamento 1.0.1) per gestire i nef, ma per quanto riguarda il resto preferisco (scusate guru.gif ) Photoshop CS2.

Il discorso di fondo � che con una macchina semi-pro come la D200 non si dovrebbe ricorrere forzatamente al post, dovrebbe fornire immagini gi� buone.
Nubium
Salute a tutti, sono un neo possessore di una d200, appassionato di fotografia da sempre, e questo e' il mio primo intervento,, ma prima vorrei fare un paio di premesse.

La prima riguarda il progresso tecnologico per quello che riguarda il campo della elettronica/informatica nel senso piu' ampio. Un esempio per capire cosa intendo: se nel campo automobilistico fosse avvenuto quanto e' avvenuto per i computer, oggi la migliore Mercedes costerebbe 1 (uno) Euro.

La seconda premessa riguarda la qualita' dei risultati quando si utilizzano strumenti professionali, e questo vale per qualsiasi campo.

Altro esempio, questa volta vissuto. Io mi diverto a strimpellare sui tasti bianchi e neri, da quando avevo meno di 10 anni. Ecco i miei strumenti nel tempo: a 10 anni un Bontempi ad aria (una ventola soffiava su dei fischietti), 14 anni un Farfisa Matador R (quando l'ho avuto stavo andando in coma per la felicit�). A 22 anni ho cominciato a lavorare e piano piano ho comprato: un Korg Sigma analogico (tipo minimoog con forme preimpostate) un Rodes Vk1000, un Yamaha TG77 e una Yamaha EX5, contornati prima da un Ultraflex 3200 (bassi e sub armoniche) e poi da un lexicon MPX1 (effetti). Il risultato di tutto cio'? semplice una volta da ragazzino, qualsiasi cosa suonassi bene o male faceva schifo, ora se voglio (io che non sono un musicista vero e che non ho mai studiato) riesco a imitare i suoni dei PinkFloyd con estrema facilit�, e con la tecnologia a disposizione anche i loro brani.

Forse qualcuno di voi ha gi� capito dove voglio andare a parare per� scusate ma un corpo da circa 1600 Euro ( tre milioni e mezzo delle vecchie lire ) e ottica da 400 Euro ... oggi , con tutti i progressi che ci sono stati, sono a parer mio una cifra, che dovrebbero permettere di scattare foto stupende pure ad uno che ha il morbo di Parkinson. Credo che un fotografo che va ad una manifestazione, non possa stare li a vedere il micromosso o il backfocus o il frontfocus su una macchina di questo calibro; da una macchina cosi, mi aspetterei risultati ottimi nonostante i miei errori e nonostante condizioni avverse.

Qualcuno ha parlato di tolleranze di ottiche su un corpo che poi non coincidono a tolleranze su altri corpi, di regolazioni e di calibrazioni o roba del genere, cacchio .... ma sta roba qui mica la si trova nelle patatine Pai.... come e' possibile che un sistema a questo livello sia cosi delicato, e che basti un niente per renderlo inefficiente.... eppure tutte ste lamentele avranno un senso... siamo forse tutti pazzi?
Che ne dite di fare una spece di referendum tra i possessori di d200?
La domanda potrebbe essere "Sei pienamente soddisfatto della tua d200?"

Mentre la studiavo, prima di comprarla, ho letto "tropicalizzata", ho pensato tra me e me (cacchio, mi sa che sta bestia prima la usi come martello e poi continui a farci delle foto perfette, micidiale, un gioiello di perfezione e robustezza, resistente a tutte le condizioni atmosferiche, un'affidabilit� da satellite (quando lo mandi su, non puoi pi� ripararlo).... sar� mia costi quel che costi... )

Ho visto alcuni scatti di un mio amico con una s2pro, non so l'ottica, non so il diaframma, il tempo, non so niente, stava al mare, pieno sole, ha fotografato il figlio col viso ancora bagnato in primo piano. Il dettaglio e' devastante, la nitidezza della foto e' tale che l'immagine riprodotta sembra quasi pi� bella di quella reale.

(E' la stessa sensazione che provo quando osservo questi nuovi schermi tv lcd ad alta definizione con i relativi filmati in alta definizione, cosi vividi e dettagliati da essere pi� gradevoli della realt�)

Sar� una gran macchina(la d200), avra' mille funzioni, ma credevo francamente in uno strumento in grado di fare riprese gi� ottime in modo nativo, che fosse in grado di fornire file gia di ottima qualit�', da elaborare quanto si vuole, ma solo al fine di ottenere risultati particolari o elaborazioni specifiche.

Anche quando si registra un disco, la ripresa degli strumenti avviene senza l'applicazione di nessun effetto di abbellimento, ma i microfoni che si utilizzano, sono perfetti, restituiscono un suono la limite della perfezione, poi ci si diverte in post produzione con effetti e colorazioni.

Possibile che se vado ad un concerto con una d200, non riesco a portarmi a casa neanche una foto buona su 150 scatti? che faccio uso l'N70 (il telefonino) come primo corpo e poi la d200, tante volte ne venisse una nitida....

E non venite a dirmi che adesso lo specchio ad un millesimo provoca il micromosso.. e che cacchio mica stiamo catturando un fronte d'onda luminoso, (ci sar� qualcuno che capisce di cosa parlo...)

Spero con tutto il cuore di sbagliarmi, di ragionare su tutti i vari aspetti della questione, e di ricredermi, oppure di scoprire che il mio kit e' caduto e che il mio 18-70 si e' danneggiato... che ne so... un futuro aggiornamento del firmware che possa risolvere sti problemi, fossero fisiologici.

Ma qualcuno di voi frequenta forum internazionali, qualcuno sa se sti problemi li abbiamo solo noi qui in Italia?

Spero che qualcuno riesca, con argomentazioni valide a farmi ricredere, lo vorrei tanto davvero.

Sono deluso e preoccupato, la lotta con me stesso per fare questo grande salto e' stata dura, la spesa per me quasi proibitiva, ma sognavo uno strumento che mi aiutasse a fare belle foto e foto pi� belle di quelle fin'ora scattate, e ho creduto in questa macchina.

Comincio a perdere colpi.. e' la prima volta che l'intuito mi tradisce.
Un saluto a tutti e scusate lo sfogo.

Luigi Sandulli

P.S.
Le ho provate tutte , nitidezza +1000 , il cavalletto in cemento armato, ma soprattutto quest'ultimo, alla prima comunione di Lidia, mi ha dato qualche problema... nello spostarlo naturalmente...
Zullino
QUOTE(Nubium @ Sep 5 2006, 03:03 AM) *

P.S.
Le ho provate tutte , nitidezza +1000 , il cavalletto in cemento armato, ma soprattutto quest'ultimo, alla prima comunione di Lidia, mi ha dato qualche problema... nello spostarlo naturalmente...


Vorrei tranquillizzarti, chiss� se ci riesco.

La D200 � un'ottima macchina con un costo ancora rapportato alla qualit� ed alla fascia in cui si inserisce.
Il problema � che la fotografia reflex digitale ci consente di fare ci� che prima, con lapellicola, facevano i laboratori. Era bello portare il rullino in laboratorio ed aspettare la restituzione delle stampe, senza pensare cosa c'era dietro. Ora non � pi� proprio cos�: il laboratorio siamo noi e dobbiamo metterci del nostro non solo durante lo scatto ma anche dopo. Questo, se a prima vista pu� sembrare un limite, consente invece di avere piena padronanza, corregibilit� e creativit� dello scatto.
Se poi qualcuno volesse dei jpg gi� utilizzabili, allora, come ho fatto io, potrebbe memorizzare una curva di contrasto prsonale pi� adatta ai propri gusti o, meglio, alle proprie aspettative.
Per quanto riguarda gli altri difetti da te lamentati, sappi che sono il rovescio della medaglia dei pregi.

Cordialmente

Francesco.
_Led_
QUOTE(Nubium @ Sep 5 2006, 03:03 AM) *

...La seconda premessa riguarda la qualita' dei risultati quando si utilizzano strumenti professionali, e questo vale per qualsiasi campo.
...Il risultato di tutto cio'? semplice una volta da ragazzino, qualsiasi cosa suonassi bene o male faceva schifo, ora se voglio (io che non sono un musicista vero e che non ho mai studiato) riesco a imitare i suoni dei PinkFloyd con estrema facilit�, e con la tecnologia a disposizione anche i loro brani.
...


Cio� stai affermando che grazie alla tua attrezzatura io non sarei in grado di riconoscere CHE NON SEI David Wright o scambiare addirittura i tuoi suoni MIDI per una BATTERIA ed BASSO VERI (lasciamo perdere la chitarra elettrica che � meglio...)?

Che � pi� o meno quello che affermi riguardo alle macchine fotografiche: macchina professionale (costa un tot di �) = risultato che DEVE essere assicurato?

Ma quando mai... hmmm.gif
barbatrukko
QUOTE(Nubium @ Sep 5 2006, 03:03 AM) *

Il risultato di tutto cio'? semplice una volta da ragazzino, qualsiasi cosa suonassi bene o male faceva schifo, ora se voglio (io che non sono un musicista vero e che non ho mai studiato) riesco a imitare i suoni dei PinkFloyd con estrema facilit�, e con la tecnologia a disposizione anche i loro brani.


Cosa vorresti dire, che per 1600 Euro ti aspetti che come una tastiera che suona quasi da sola con i file midi, allo stesso modo la macchina fotografica, messa di fronte ad un bel tramonto sia in grado di scegliersi lei l'inquadratura e di scattare una foto il pi� simile possible a quella che avrebbe scattato Adams tale da far si che chiunque guardi la foto non sia in grado di capire se l'hai scattatata tu o Adams....

Mi sa che devi aspettare la D9 per questo wink.gif
xunil70
QUOTE(_Led_ @ Sep 5 2006, 08:25 AM) *

Cio� stai affermando che grazie alla tua attrezzatura io non sarei in grado di riconoscere CHE NON SEI David Wright o scambiare addirittura i tuoi suoni MIDI per una BATTERIA ed BASSO VERI (lasciamo perdere la chitarra elettrica che � meglio...)?


Non mi sembra abbia detto questo, penso volesse dire che certe sonorit� che un tempo erano solo figlie di un'abile mescolanza di tecnica-arte e strumenti oggi sono ottenibili facilmente con strumentazione che campiona suoni o li sintetizza con acuratezza.

QUOTE(_Led_ @ Sep 5 2006, 08:25 AM) *

Che � pi� o meno quello che affermi riguardo alle macchine fotografiche: macchina professionale (costa un tot di �) = risultato che DEVE essere assicurato?

Ma quando mai... hmmm.gif

Ovviamente il paragone con la fotografia muta, una D200 non pu� permettersi quindi il lusso di sbagliare esposizione cos� spesso.

Io sono daccordo su un aspetto del di lui ragionamento ed � il seguente: non esiste che mi si venga a raccontare che la D200 produca dei file che necessariamente debbano finire in PP per essere stampabili con soddisfazione, se � veramente cos� allora c'� qualcosa che non va!
Mettiamoci daccordo, o la macchina produce gi� ottime foto che poi possono eventualmente essere postprodotte per tirarne fuori il massimo oppure la macchina ha dei difetti.

p.s.
Sono interessato al discorso perch� dopo il 70-200vr vorrei acquistare il bel giocattolo.
Zullino
QUOTE(xunil70 @ Sep 5 2006, 09:08 AM) *

Mettiamoci daccordo, o la macchina produce gi� ottime foto che poi possono eventualmente essere postprodotte per tirarne fuori il massimo oppure la macchina ha dei difetti.


Esatto! la macchina produce ottime foto gi� da se, specie con le impostazioni che uno gradisce ma sappi che le innumerevoli impostazioni che il software on camera fornisce stanno proprio a sottolineare che non � bello ci� che � bello ma � bello ci� che piace. Se la macchina fosse perfetta allora non avrebbbe settaggi di sorta.
Quindi alcuni rimangono soddisfatti dela resa on camera, altri no; alcuni rimangono soddisfatti del jpg altri usano esclusivamente NEF.
logon
Forse nubium � riuscito a trovare un termine di paragone utile.
Nel suo intervento ha parlato di registrazione audio, solo che ha posto la questione in modo sbagliato.

Vero � che i microfoni che abbiamo oggi hanno una qualit� pazzesca, ma � altrettanto vero che vanno usati nel giusto modo altrimenti daranno anche loro pessimi risultati.
Cosa sarebbe un microfono (o pi� microfoni visto che se ne usano pi� di uno) senza il tecnico audio che sceglie la posizione in cui piazzarli, a seconda del tipo di strumento da registrare, dell'acustica del luogo dove si svolge la session e del tipo di sound che vuole ottenere?

Si � vero ci sono persone che con solo due microfoni ed un registratore fanno cose fantastiche, ma non credere che io tu o qualsiasi persona possa fare altrettanto solo per il fatto di possedere le stesse attrezzature che usano loro.

La fotografia � la stessa cosa, le variabili in gioco quando scatti una foto sono tante e diventano ancor di pi� quando usi una macchina complessa come la D200.

Guai a farsi l'illusione che pi� la macchina � sofisticata pi� le foto verranno bene, perch� questo si verifica a patto che chi la usa la sappia sfruttare a pieno a secoonda della situazione nella quale si trova a fotografare .

Riguardo alle tastiere elettroniche � vero che oggi anche io che so suonare solo il campanello del citofono posso ottenere gli stessi suoni dei Pink Floyd, ma la mia esecuzione sar� come la loro?

Io ne dubito.

Giuseppe.
xunil70
QUOTE(Zullino @ Sep 5 2006, 09:18 AM) *

Esatto! la macchina produce ottime foto gi� da se, specie con le impostazioni che uno gradisce ma sappi che le innumerevoli impostazioni che il software on camera fornisce stanno proprio a sottolineare che non � bello ci� che � bello ma � bello ci� che piace. Se la macchina fosse perfetta allora non avrebbbe settaggi di sorta.
Quindi alcuni rimangono soddisfatti dela resa on camera, altri no; alcuni rimangono soddisfatti del jpg altri usano esclusivamente NEF.


Perfetto era questo quello che volevo sentire.


Piero.

QUOTE(logon @ Sep 5 2006, 09:20 AM) *

.....(cut)
La fotografia � la stessa cosa, le variabili in gioco quando scatti una foto sono tante e diventano ancor di pi� quando usi una macchina complessa come la D200.

Guai a farsi l'illusione che pi� la macchina � sofisticata pi� le foto verranno bene, perch� questo si verifica a patto che chi la usa la sappia sfruttare a pieno a secoonda della situazione nella quale si trova a fotografare .

Riguardo alle tastiere elettroniche � vero che oggi anche io che so suonare solo il campanello del citofono posso ottenere gli stessi suoni dei Pink Floyd, ma la mia esecuzione sar� come la loro?

Io ne dubito.

Giuseppe.


Ma infatti non credo che intendesse dire che sarebbe in grado di veicolare l'anima o il calore del brano originale, si riferiva, credo, solo alle sonorit�(problema risolto dalla tecnologia appunto se pensi ad esempio con i dsp cosa si riesce a fare oggi).
Riguardo la foto non credo si riferisse alla composizione, al taglio all'anima stessa della foto o a qualsiasi altro parametro che un grande professionista � in grado di imprimere insieme ai dati binari in una fredda memoria elettronica, penso si riferisse solo alle capacit� espositive o all'assenza di vari orrori come banding, micromosso...etc..


Piero
logon
QUOTE(xunil70 @ Sep 5 2006, 09:34 AM) *

Riguardo la foto non credo si riferisse alla composizione, al taglio all'anima stessa della foto o a qualsiasi altro parametro che un grande professionista � in grado di imprimere insieme ai dati binari in una fredda memoria elettronica, penso si riferisse solo alle capacit� espositive o all'assenza di vari orrori come banding, micromosso...etc..
Piero


Riguardo il banding si, � stato un problema (fortunatamente risolto).
Riguardo il micromosso e l'esposizione no, quelli dipendono dalla perizia di chi fotografa.

Giuseppe.
xunil70
QUOTE(logon @ Sep 5 2006, 09:42 AM) *

Riguardo il banding si, � stato un problema (fortunatamente risolto).
Riguardo il micromosso e l'esposizione no, quelli dipendono dalla perizia di chi fotografa.

Giuseppe.


Riguardo il banding siamo daccordo ma per il resto non sono stato chiaro....allora lui parla di criticit� delle tolleranze di accoppiamento, fra ottiche, treppiedi etc... era da questo, se ho ben compreso, che nasceva il problema del micromosso per l'utente cha ha aperto il topic.
Spero adesso di essere stato pi� chiaro.

Piero.
logon
QUOTE(xunil70 @ Sep 5 2006, 09:51 AM) *

Riguardo il banding siamo daccordo ma per il resto non sono stato chiaro....allora lui parla di criticit� delle tolleranze di accoppiamento, fra ottiche, treppiedi etc... era da questo, se ho ben compreso, che nasceva il problema del micromosso per l'utente cha ha aperto il topic.
Spero adesso di essere stato pi� chiaro.

Piero.


Scusa, sono io che non sono stato abbastanza chiaro.
Il discorso relativo all'insieme macchina-obiettivo-cavalletto io lo faccio rientrare nella questione perizia del fotografo, nel senso che questi deve avere la capacit� e l'�sperienza per saper discernere l'origine del problema (che non � necesariamente la macchna fotografica come ipotizzava all'inizio l'autore del topic).

Quindi siamo daccordo anche su questo.

Giuseppe.
grafikamente
Il ragazzo do qui sopra ha in fin dei conti le mie stesse perplessit� ma a sto punto io ribadisco la necessit� di un tutorial per sfruttare al meglio le possibilit� della macchina! Cos� come escono le immagini non sono "di livello" canon o fuji, ma siccome siamo noi matricole a non conoscere il modo giusto di creare file ottimali, inviterei i Mod o i tecnici a illutrarci il sistema migliore per ottenere PULIZIA e DETTAGLIO (naturalmente rlativamente ai limiti dell'ottica).
Poi se sono belle foto tanto meglio ma che al meno siano pulite.

Grazie
xunil70
QUOTE(logon @ Sep 5 2006, 10:01 AM) *


...(cut)
Quindi siamo daccordo anche su questo.

Giuseppe.


Ok chiaro adesso.


Piero.
buzz
QUOTE(Nubium @ Sep 5 2006, 03:03 AM) *

Salute a tutti, sono un neo possessore di una d200,..............CUT

La seconda premessa riguarda la qualita' dei risultati quando si utilizzano strumenti professionali, e questo vale per qualsiasi campo.

Altro esempio, questa volta vissuto. Io mi diverto a strimpellare sui tasti bianchi e neri,........ [CUT] ora se voglio (io che non sono un musicista vero e che non ho mai studiato) riesco a imitare i suoni dei PinkFloyd con estrema facilit�, e con la tecnologia a disposizione anche i loro brani.



Hai toccato un tasto... che mi appartiene.
Anche io ho cominciato a suonare con la bontempi e dato che conosci il progresso che hanno fatto gli strumenti evito di annoiare i lettori con l'elenco di quelli che ho avuto e che ho, ma il concetto rimane lo stesso:

Adesso che ho la strumentazione migliore di quella che aveva ai suoi tempi keith Emerson, non riesco a suonare come lui. Eppure i suoni sono gli stessi, puliti, campionati uguali!!! cui deve essere qualcosa che non va nella mia strumentazione. E dire che ho speso pi� di 20 mila euro per averla...

lo stesso � per la foto. Mi sono reso conto che se non sono capace di tenerla in mano, avr� pi� soddisfazioni da una usa e getta piuttosto che da una super ammiraglia reflex.

Con questo non stare a pestare sempre il solito discorso sul manico, ma � ovvio che se basiamo i nostri risultati solo sul mezzo, avremo una amarissima delusione.
E' altrettanto ovvio che se un apparecchio dovesse (il condizionale � d'obbligo) essere difettoso, hai diritto ad incavolareti quanto vuoi, ma la soluzione � sempre la stessa: agguistalo.

Un corpo macchina da 1600 euro, oper quanto la cifra sia superiore ad uno stipendio onorevole (non da onorevole! smile.gif) non � il top che il mercato offra, e lo stesso dicadi per un vetro da 400 euro. Volerlo funzionante � un diritto, pretendere che faccia lo stesso di uno da 5000 euro no. Se vuoi le caratteristiche del top devi necessariamente spendere. Se poi sei capace di fare bene anche con la compattina il merito � tuo.

le tolleranze, le vibrazioni, le aberrazioni e tutti i possibili difetti che ci possono venire in mente sono terreni, quindi esistono in proporzione alla qualit� ( e al costo) degli apparecchi.

QUOTE

Possibile che se vado ad un concerto con una d200, non riesco a portarmi a casa neanche una foto buona su 150 scatti? che faccio uso l'N70 (il telefonino) come primo corpo e poi la d200, tante volte ne venisse una nitida....


s�, � possibile in due casi: o la macchina � guasta o non la sai usare ( senza offesa!)ma non � una caratteristica della fotocamera.
Non si tratta di aggiungere firmware, ho provato diverse D200 e a mio giudizio sono valide a tutti gli effetti. Se poi usate bene lo sono ancora meglio.

QUOTE
Spero che qualcuno riesca, con argomentazioni valide a farmi ricredere, lo vorrei tanto davvero.

Sono deluso e preoccupato, la lotta con me stesso per fare questo grande salto e' stata dura, la spesa per me quasi proibitiva, ma sognavo uno strumento che mi aiutasse a fare belle foto e foto pi� belle di quelle fin'ora scattate, e ho creduto in questa macchina.



spero che le mie parole, che possono sembrare scritte con tono di rimprovero (ma non lo sono) siano considerate argomentazioni valide per farti capire che non hai sprecato i tuoi soldini.
Non ti invito a fare i test, perch� qualcuno (scherzo) potrebbe offendersi. Scatta invece in situazioni dove la foto non ti interessa, ovvero dove puoi fare prove su prove con diverse impostazioni senza avere l'ansia di voler immortalare il momento. Un panorama notturno ad esempio, con oggetti in movimento, sarebbe l'ideale.

a presto vogliamo vedere le foto di un concerto fatte bene! ( se hai bisogno di qualche consiglio sulle impostazioni ne parliamo in un altro thread, qui saremmo OT)

ciao "doppio" collega.
Geipeg
QUOTE(Nubium @ Sep 5 2006, 03:03 AM) *

CUT
Sono deluso e preoccupato, la lotta con me stesso per fare questo grande salto e' stata dura, la spesa per me quasi proibitiva, ma sognavo uno strumento che mi aiutasse a fare belle foto e foto pi� belle di quelle fin'ora scattate, e ho creduto in questa macchina.

Comincio a perdere colpi.. e' la prima volta che l'intuito mi tradisce.
Un saluto a tutti e scusate lo sfogo.

Luigi Sandulli


Ciao Luigi, credo di aver capito il senso del tuo (in parte assolutamente condivisibile) sfogo ma per continuare il paragone con le tastiere di oggi, mettiamoci in testa che sono 2 tecnologie s� evolute ma completamente diverse.

Le variabili in gioco nel campo della musica sono assi meno, o se preferisci, molto pi� "controllabili" e in un certo senso pi� prevedibili in fase di progettazione e di assemblaggio di quelle che la fisica delle onde luminose, dei sensori e della costruzione dell'immagine attraverso un complesso schema di lenti comporta e che in nessun modo possono venire "forzate" o previste all'interno di rigidi schemi funzionali delegabili a una macchina fotografica, per quanto evoluta.

Da l� la differenza di comportamento (e dei risultati sul campo).

A una macchina complessa � ovvio che segua un periodo di apprendimento pi� lungo, difficile, contorto persino, proprio perch� le tante variabili in gioco sono a loro volta rese pi� pi� imprevedibili da complesse funzioni di personalizzazione.
In una parola � pi� facile ottenere certi risultati con una compatta completamente automatica, purch� ci si accontenti di "una foto ricordo senza pretese" che ottenerli con una macchina manuale, personalizzabile il cui funzionamento va guidato, previsto nei limiti della tecnologia, delle specifiche conoscenze acquisite e della sensibilit� artistiche del fotografo.

Per fare un esempio: NON esiste una macchina fotografica che produca foto assolutamente nitide (o tanto meno iper-nitide) per principio o in via assoluta, per il semplice fatto che la nitidezza, che poi � solo uno dei tanti parametri che compongono una foto, dipende a sua volta dal 1) potere risolvente del sensore e di tutti i suoi annessi e connessi hardware e software (circuiteria, canali di scarico dei dati, processore di elaborazione, convertitore A/D ecc) 2) dalla qualit� e dal tipo di obiettivo utilizzato (un grandangolare si comporta in maniera molto diversa da un tele su tutti i fronti) 3) dalle impostazioni scelte sul men� personalizzabile della macchina 4) dal formato di registrazione prescelto (Jpeg vs Raw-NEF) 5) dalla direzione, qualit�, quantit� della luce presente sulla scena al momento dello scatto 6) dal diaframma usato e dal tempo di scatto prescelto 7) dal rapporto tra la focale usata e il tempo di posa in relazione alla luce 8) dagli eventuali Iso selezionati 9) dal tremolio della mano del fotografo 10) dalla sensibilit� e dalle dimensioni del sensore (maggiore � il numero di pixel che lo compongono maggiore � la sua sensibilit� verso i micromovimenti della macchina, pi� percepibili appariranno "difetti" quali il micromosso a fronte di un ingrandimento a monitor della foto.

Non solo, ma quasi le stesse cose potremmo dirle del sistema AutoFocus: la sua velocit� e la sua precisione nell'agganciare un soggetto che si muove ad esempio, sono in parte intrinseche al tipo di AF progettato e in gran parte dipendenti 1) dall'obiettivo usato (ci sono obiettivi con motore AF pi� rapidi e altri decisamente pi� lenti nel ruotare le lenti), 2) dalle qualit� e quantit� di luce presente (pi� scarsa � la luce pi� fatica far� il sensore della messa a fuoco a trovare il soggetto e a seguirlo) 3) dal contrasto della scena (maggiore � il contrasto tra il soggetto e lo sfondo pi� rapida sar� la messa a fuoco 4) dalle impostazioni selezionate dal fotografo (con l'AF Continuo � pi� facile tenere agganciato il soggetto che si muove e portare a casa uno scatto ben congelato che con l'AF a Singolo scatto) 5) dal tempismo del fotografo nel premere il pulsante di scatto ecc..

Insomma tutta sta palla per dire quante cose bisogna prima capire e poi tenere saldamente in testa per poter padroneggiare una macchina complessa come la D200, costruita e studiata non certo per il neofita o per l'amante delle Punta-E-Scatta.
Pensare che una macchina del genere debba fare tutto da sola, per giunta tirando fuori il meglio di s� � come minimo un'ingenuit�.
Esattamente come una tastiera non suona una bella sinfonia da sola ma necessita di un musicista che come minimo abbia solide basi musicali e un minimo di manualit�.

Il discorso della cos�detta Post-Produzione NON � un opzional superfluo o smaliziato: che ci piaccia o no � PARTE INTEGRANTE del complesso processo di produzione di una bella foto e la morbidezza intrinseca dei file nativi della D200 con impostazioni Normal (come di tutti i sensori di grosse dimensioni) � un valore aggiunto, non un difetto clamorosamente sfuggito agli ingegneri: permette al fotografo di "controllare" il grado di nitidezza e di micro-contrasto in PP in maniera da dargli l'opportunit� di produrre esattamente (conoscenze, gusti personali e capacit� del mezzo informatico permettendo) la foto da lui desiderata.
Una foto pi� morbida e meno contrastata in fase di ripresa significa un file maggiormente e meglio lavorabile e raffinabile al pc con risultati ben al di sopra della media producibile con qualunque automatismo.

Questo naturalmente non significa che i semplici file Jpeg prodotti dalla fotocamera non siano utilizzabili, tutt'altro, con i dovuti settaggi on-camera, chi non ha pretese particolari pu� benissimo mandare in stampa le foto con assoluta soddisfazione, purch� sia consapevole di avere tra le mani molto di pi� di quanto in quel modo non stia sfruttando.
E a dimostrarlo ci sono milioni di foto pubblicate in internet, non possono certo essere il frutto di chiss� quale diavoleria...o no?

A meno di difetti di fabbrica di cui dovrebbe occuparsi l'assistenza tecnica, in quel caso, ovviamente, qualunque considerazione circa le capacit� e la qualit� della D200 � puramente assurda.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.